Racing Bulls F1 Team e Sebastián Pinto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Scuderia motoristica
|Nome = Sebastián Pinto
|nome= Scuderia Toro Rosso
|NomeCompleto = Sebastián Andrés Pinto Perurena
|logo=
|Immagine =Sebastian_Pinto.JPG
|sede={{ITA}}<br>[[Faenza]]
|Sesso = M
|serie1=Formula 1
|CodiceNazione = {{CHL}}
|serie2=
|Altezza = 187
|serie3=
|Peso = 89
|fondazione=2006
|Disciplina = Calcio
|chiusura=
|Ruolo = [[Attaccante]]
|fondatore=[[Dietrich Mateschitz]]
|Squadra = {{Calcio Eskisehirspor}}
|direttore=[[Franz Tost]]<br>[[Giorgio Ascanelli]]
|TermineCarriera =
|anni1=Dal [[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|2006]]
|SquadreGiovanili=
|migliore1=6° posto ([[Campionato Mondiale di Formula 1 2008|2008]])
{{Carriera sportivo
|disputati1=78
| |{{Calcio Universidad Catolica|G}} |
|vittorie1=1
| |{{Calcio Universidad de Chile|G}} |
|aggiornamento1=[[Gran Premio del Canada 2010]]
}}
|anno dati1=2010
|Squadre =
|pilota1serie1={{Bandiera|Svizzera}} [[Sebastien Buemi]]
{{Carriera sportivo
|pilota2serie1={{Bandiera|Spagna}} [[Jaime Alguersuari]]
|2005-2006 |{{Calcio Universidad de Chile|G}} |7 (0)
|pilota3serie1={{Bandiera|Nuova Zelanda}} [[Brendon Hartley]]
|2006 |→ {{Calcio Cobreloa|G}} |17 (5)
|vetturaserie1=[[Scuderia Toro Rosso STR5|STR5]]
|2007 |{{Calcio Universidad de Chile|G}} |27 (10)
|anni2=
|2008 |{{Calcio Santos|G}} |8 (1)
|migliore2=
|2008 |{{Calcio Nancy|G}} |0 (0)
|disputati2=
|2009 |{{Calcio Godoy Cruz|G}} |5 (0)
|vittorie2=
|2009-2011 |{{Calcio Audax Italiano|G}} |25 (8)
|aggiornamento2=
|2011 |{{Calcio Varese|G}} |3 (0)
|anno dati2=
|2011-2012 |{{Calcio O'Higgins|G}} |14 (13)
|pilota1serie2=
|2012-2014 |{{Calcio Bursaspor|G}} |38 (17)
|pilota2serie2=
|2014-2015 |{{Calcio Millonarios|G}} |? (?)
|pilota3serie2=
|2015 |{{Calcio O'Higgins|G}} |? (?)
|vetturaserie2=
|2015- |{{Calcio Eskisehirspor|G}} |0 (0)
|note=Erede della [[Minardi]]
}}
'''Scuderia Toro Rosso''' (una traduzione letterale dall'[[lingua inglese|inglese]] di ''Team Red Bull'') è il nome di una scuderia [[italia]]na di [[Formula 1]] con sede a [[Faenza]], erede della [[Minardi]] dopo l'acquisto da parte dell'azienda [[austria]]ca [[Red Bull Racing|Red Bull]], che ha esordito nella [[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|stagione 2006]].
 
|SquadreNazionali=
Manager della squadra è l'[[austria]]co [[Franz Tost]]; i piloti della prima stagione sono stati [[Vitantonio Liuzzi]] e [[Scott Speed]], già collaudatori della [[Red Bull Racing]], e le vetture hanno montato motori [[Cosworth]] V10, depotenziati in rispetto delle nuove norme tecniche per la stagione [[2006]], che prevedevano l'utilizzo di motori V8.
{{Carriera sportivo
|2011- |{{Naz|CA|CHL}} | 4 (3)<ref>2 (3) se si considera l'amichevole non ufficiale contro la [[Selezione di calcio dell'Aragona]] del 2006.</ref>
}}
|Aggiornato = 20 febbraio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Sebastián Andrés
|Cognome = Pinto Perurena
|ForzaOrdinamento = Pinto ,Sebastian
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santiago del Cile
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = cileno
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]] dell'[[Eskişehirspor Kulübü Derneği|Eskişehirspor]]
}}
 
==Carriera==
Il [[9 febbraio]] [[2006]], in contemporanea con la presentazione della nuova vettura sul [[circuito di Jerez]], è stato annunciato che il 50% delle azioni della Scuderia Toro Rosso sono state rilevate dall'ex pilota austriaco [[Gerhard Berger]], amico di lunga data del boss della [[Red Bull Racing|Red Bull]] [[Dietrich Mateschitz]], nonché uno dei primi testimonial della bevanda energetica<ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=209629&FS=F1 Berger takes half shares in Toro Rosso]</ref>.
===Club===
In possesso di passaporto spagnolo,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.terra.com/deportes/articulo/html/fox500515.htm|titolo=El Real Madrid ficha gratis al chileno Sebastián Pinto 'el Tanque'|editore=terra.com|data=31 dicembre 2007|accesso=23 agosto 2012}}</ref> nel 2008 ha giocato con la squadra [[Brasile|brasiliana]] del [[Santos Futebol Clube|Santos]] una partita di Coppa Libertadores contro il [[Club Deportivo San José|San José]] (sconfitta per 2-1).<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/club-deportivo-san-jose-santos-futebol-clube/index/spielbericht_994236.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini Club Deportivo San José-Santos Futebol Clube, 20.03.2008 - Copa Libertadores|editore=transfermarkt.it|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
 
Nel 2008-2009 ha giocato prima nella massima serie Argentina con la maglia del [[Club Deportivo Godoy Cruz Antonio Tomba|Godoy Cruz]] (5 presenze) e poi in quella cilena con l'[[Audax Italiano La Florida|Audax Italiano]] (2 presenze).
==Storia in Formula 1==
===Stagione 2006===
[[Immagine:Scott Speed Toro Rosso 2006 Malaysia.jpg|thumb|left|250 px|Scott Speed in Malesia 2006]]
Nell'anno di esordio la scuderia utilizzò le vetture [[Red Bull Racing|Red Bull]] dell'anno precedente, riuscendo subito a cogliere un punto iridato, grazie all'ottavo posto di [[Vitantonio Liuzzi]] nel Gran Premio degli Stati Uniti ad [[Indianapolis]].
 
Nel 2009-2010, sempre con l'Audax Italiano, ha disputato 24 partite del campionato di massima serie con 3 partite di spareggi.
===Stagione 2007===
Nella [[Campionato Mondiale di Formula 1 2007|stagione 2007]] la Toro Rosso ha montato motori [[Ferrari]]. Dopo una prima parte di stagione piuttosto deludente, a causa di problemi meccanici e di diversi errori dei piloti, [[Scott Speed]] è stato sostituito dal collaudatore BMW, [[Sebastian Vettel]]. Nel finale di stagione, si è assistito ad un concreto miglioramento delle prestazioni del team; nel [[Gran Premio del Giappone 2007|Gran Premio del Giappone]], Vettel ha occupato a lungo le prime posizioni prima di tamponare il pilota della [[Red Bull Racing|Red Bull]] [[Mark Webber]], mentre i primi punti iridati della stagione sono arrivati nel [[Gran Premio di Cina]], con uno splendido quarto posto di Sebastian Vettel ed un altrettanto ottimo sesto posto con [[Vitantonio Liuzzi]]. Quest'ultimo ha dato vita ad uno spettacolare duello negli ultimi 15 giri di gara con la più potente [[BMW]] di [[Nick Heidfeld]] per la sesta e settima posizione. Questi punti sono valsi alla scuderia il settimo posto nella classifica finale costruttori.
[[Image:Vitantonio Liuzzi 2007 (crop).jpg|thumb|250px|left|[[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]] al [[Gran Premio della Malesia 2007|GP della Malesia 2007]].]]
 
Nel gennaio del [[2011]] viene acquistato dal [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]], squadra [[italia]]na militante in [[Serie B 2010-2011|Serie B]], con cui ha firmato un contratto semestrale fino al 30 giugno dello stesso anno, con opzione per le due stagioni successive.<ref>{{cita web|url=http://www.varese1910.it/news.php?id=44|titolo=Chiuso il mercato: ecco le operazioni ufficiali|editore=A.S. VARESE 1910|data=31 gennaio 2011|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
===Stagione 2008===
[[Immagine:Sebastien Bourdais 2008 Spain.jpg|thumb|right|250px|[[Sebastien Bourdais]] al [[Gran Premio di Spagna 2008]]]]
Per il [[Campionato Mondiale di Formula 1 2008|2008]] la Toro Rosso ha confermato [[Sebastian Vettel]] come prima guida e [[Sebastien Bourdais]], in sostituzione di Liuzzi, come seconda guida. La squadra si è presentata alle prime gare della stagione con il modello STR2B, adattamento della vettura dell'anno precedente, in attesa di mettere in pista la nuova STR3.
 
A fine stagione rientra in [[Cile]], ingaggiato dal [[Club Deportivo O'Higgins]], squadra di massima serie cilena.
Bourdais ha conquistato i primi due punti iridati per la scuderia già al primo [[Gran Premio d'Australia 2008|Gran Premio]], arrivando 7&deg;, pur essendosi ritirato a tre giri dal termine per problemi al motore. Durante la fase iniziale della stagione comunque la squadra non ha brillato: Vettel non ha visto la bandiera a scacchi fino al [[Gran Premio di Turchia]], mentre anche Bourdais non ha ottenuto piazzamenti interessanti, ritirandosi ben tre volte nelle prime cinque gare.
 
Nel gennaio del 2012, viene prelevato dai turchi del [[Bursaspor]].<ref name = "arrivo al Bursaspor">{{cita web |autore = |data = 10 gennaio 2012 |url =http://www.latercera.com/noticia/deportes/2012/01/656-423710-9-sebastian-pinto-firma-en-turquia-y-aumenta-rumores-sobre-milla.shtml |titolo =Sebastián Pinto firma en Turquía y aumenta rumores sobre Milla |editore = [[La Tercera|latercera.com]] |accesso= 20 febbraio 2012}}</ref>
Poco dopo l'inizio della stagione in Australia, era stato annunciato un importante cambiamento: la scuderia Toro Rosso veniva messa in vendita dalla Red Bull. L'annuncio era stato dato da Dietrich Mateschitz il [[20 marzo]] [[2008]], e confermato anche da Gerhard Berger nello stesso giorno. Il motivo della vendita risiedeva nei cambi regolamentari, che non avrebbero permesso in futuro l'uso di vetture progettate da altri concorrenti, anche se risalenti a stagioni passate. Veniva così a cadere uno dei motivi di interesse per Red Bull nella proprietà di due squadre<ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=282777&FS=F1 Toro Rosso team put on the market]</ref><ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=282796&FS=F1 Toro Rosso confirms team is for sale]</ref>.
 
===Nazionale===
Le difficoltà del team sono proseguite con il sofferto esordio della STR3: le previsioni erano per un esordio della vettura al Gran Premio di Turchia, ma dopo i test aerodinamici condotti a Vairano in marzo, alla prima uscita su pista, il [[16 aprile]], la STR3 condotta da Bourdais, è finita distrutta in un grave incidente, da cui il pilota è uscito fortunatamente illeso<ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=285520&FS=F1 Toro Rosso Barcelona test notes 2008-04-16]</ref><ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=285491&FS=F1 Bourdais test ends in Barcelona wall]</ref>. L'esordio è stato rimandato, così come i necessari test preliminari, che si sono riusciti finalmente ad effettuare a partire dal [[14 maggio]], sul tracciato del Paul Ricard, con entrambi i piloti titolari<ref>[http://en.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/080514200711.shtml Vettel tests the 'new' STR3]</ref><ref>[http://en.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/080515183746.shtml Successful STR3 running for Bourdais]</ref>. Nonostante le difficoltà che la scelta ha comportato, la squadra ha deciso di far debuttare la STR3 al [[Gran Premio di Monaco 2008|Gran Premio di Monaco]]<ref>[http://www.grandprix.com/ns/ns20368.html Toro Rosso debuts new STR3 at Monaco]</ref>, ottenendo un significativo 5° posto con [[Sebastian Vettel|Vettel]]. La stagione è continuata in crescendo, soprattutto grazie alle buone prestazioni di Vettel e alla potenza del motore Ferrari: il pilota tedesco ha ottenuto due ottavi posti in Canada e in Germania, un sesto posto nel veloce circuito cittadino di Valencia, ed un secondo quinto posto nel convulso Gran Premio del Belgio, stavolta raggiunto in zona punti dal compagno Bourdais, settimo.
Conta una presenza con la [[Nazionale di calcio del Cile|Nazionale cilena]] nel [[2006]] in un'amichevole non ufficiale disputata contro la [[Selezione di calcio dell'Aragona]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.cooperativa.cl/prontus_nots/site/artic/20061222/pags/20061222134832.html|titolo=Sebastián Pinto fue el último convocado a la selección|editore=Cooperativa.cl|data=22 dicembre 2006|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
Il 21 dicembre [[2011]] gioca la sua prima partita ufficiale firmando una tripletta in una vittoriosa amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]].<ref>{{cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/amichevole-cile-paraguay-3-2-tripletta-per-sebastian-pinto/|titolo=Amichevole: Cile-Paraguay 3-2, tripletta per Sebastian Pinto|data=22 dicembre 2011|accesso=22 dicembre 2011|autore=''calciosudamericano.it''}}</ref>
 
==Note==
Per garantire continuità al lavoro della squadra, all'inizio di settembre è stato annunciato il proseguimento del rapporto con Ferrari per la fornitura dei motori per la [[Campionato Mondiale di Formula 1 2009|stagione 2009]]<ref>[http://formula-1.updatesport.com/news/article/1221035719/formula_one/F1headlines/STR-to-keep-Ferrari-V8/view.html STR to keep Ferrari V8]</ref>.
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
Il [[14 settembre]] [[2008]] la Scuderia Toro Rosso ha ottenuto uno storico risultato: la prima vittoria in un Gran Premio della sua storia, grazie al giovane pilota [[Sebastian Vettel]] (che il giorno prima aveva conquistato la pole), nel [[Gran Premio d'Italia 2008|Gran Premio d'Italia]] a [[Circuito di Monza | Monza]], in una gara caratterizzata, come già le qualifiche, dalla pioggia.
*{{Transfermarkt}}
*{{cita web|url=http://www.futbolxxi.com/Futbolista.aspx?ID=14046&SEOFutbolista=Pinto+Perurena+Sebastian+Andres|titolo=Statistiche su Futbolxxi.com|lingua=es}}
*{{cita web|url=http://www.bdfa.com.ar/jugador2.asp?codigo=39755|titolo=Statistiche su bdfa.com.ar|lingua=es}}
 
{{Calcio Eskisehirspor rosa}}
La parte terminale della stagione si è confermata ancora positiva con entrambi i piloti entrati nella Q3 sia in [[Gran Premio di Cina 2008|Cina]] che [[Gran Premio del Brasile 2008|Brasile]]. [[Sebastian Vettel]] ha marcato punti a Singapore (quinto), Giappone (sesto) e Brasile (quarto), mentre Bourdais nella gara del Fuji ha condotto per tre giri la gara, per la prima volta nella sua carriera in [[Formula 1]].
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale cilena]]
Nella gara del [[Gran Premio del Brasile 2008|Brasile]] Vettel, con un sorpasso a due soli giri dalla fine, su [[Lewis Hamilton]] aveva riaperto inaspettatamente il mondiale piloti; aveva infatti strappato al pilota britannico il quinto posto, posizione necessaria minima per il titolo. Il giovane tedesco ha dimostrato le sue buone doti di guida sul bagnato, resistendo agli assalti del pilota della [[Team McLaren|McLaren]], che si è laureato campione del mondo grazie al rallentamento di [[Timo Glock]], che non aveva cambiato le gomme.
 
===Stagione 2009===
 
Il [[Patto della Concordia]] 2008 prevede che non sia più possibile cedere la proprietà intellettuale di una vettura ad altri team. Per tale ragione, [[Dietrich Mateschitz]], ha posto in vendita la scuderia. L'imprenditore austriaco ha però garantito il sostegno alla scuderia faentina almeno fino al termine della [[Campionato Mondiale di Formula 1 2009|stagione 2009]].<ref> {{cite news| title =Toro Rosso team put up for sale. | publisher =autosport.com| url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/65874| date =2007-03-18| accessdate =2007-03-18}}</ref><ref>{{cite news| title = Mateschitz: "La Toro Rosso è in vendita" | publisher =f1.gpupdate.net| url = http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/02/16/mateschitz-la-toro-rosso-in-vendita/| date =16-02-2009| accessdate =03-03-2009}}</ref> [[Gerhard Berger]], co-titolare della scuderia ha inoltre ceduto le sue quote a Mateschitz.<ref>{{cite news| title =La Toro Rosso non andrà più in alto | publisher =it.f1-live.com| url =http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/081127141801.shtml| date =2008-11-27| accessdate =2008-11-28}}</ref> La coppia di piloti che disputeranno la stagione 2009 era inizialmente incerta, con l'unica certezza il passaggio di Vettel alla [[Red Bull Racing]] .<ref>{{cite news| title =Vettel confirmed at Red Bull for 2009| publisher =autosport.com| url =http://www.autosport.com/news/report.php/id/69187| date =2008-07-17| accessdate =2008-07-17}}</ref> Sia [[Takuma Sato]],<ref>{{cite news| title =Takuma Sato and Toro Rosso a good fit for 2009| publisher =auto123.com| url =http://www.auto123.com/en/racing-news/other/f1-takuma-sato-and-toro-rosso-a-good-fit-for-2009-report?artid=100199| date =2008-08-11| accessdate =2008-08-11}}</ref> che [[Sebastien Buemi]], [[Bruno Senna]] che lo stesso [[Sebastien Bourdais]] furono in ballottaggio quali piloti titolari per il 2009.
 
Il [[9 gennaio]] [[2009]] [[Sebastien Buemi]] viene indicato come pilota ufficiale e al suo fianco successivamente viene confermato il pilota titolare 2008, [[Sebastien Bourdais]]. La nuova stagione inizia subito bene: nel [[Gran Premio d'Australia 2009|GP d'Australia]], che inaugura la stagione, l'esordiente [[Sebastien Buemi]] conclude con un ottimo 7° posto, mentre [[Sebastien Bourdais|Bourdais]], che al traguardo è 9°, grazie alla penalizzazione di [[Hamilton]], è classificato 8°, conquistando 1 punto. <ref>{{cite news| title = Bourdais confermato alla Toro Rosso | publisher =f1.gpupdate.net| url =http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/02/06/bourdais-confermato-alla-toro-rosso/| date =09-02-2009| accessdate =03-03-2009}}</ref>
 
Dal [[Gran Premio d'Ungheria 2009|Gran Premio d'Ungheria]] lo spagnolo [[Jaime Alguersuari]] sostituisce [[Sebastien Bourdais]] <ref>{{cite web |url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/07/13/alguersuari-rimpiazza-bourdais-alla-toro-rosso/|title=Alguersuari rimpiazza Bourdais alla Toro Rosso |publisher=f1.gpupdate.net|date=13-07-2009|accessdate=13-07-2009}}</ref>. Le prestazioni però sono poco competitive tranne che negli ultimi gran premi della stagione ove Buemi conquista per due volte l'accesso alla zona punti. La scuderia giunge ultima nella classifica costruttori.
 
===Stagione 2010===
 
[[Sébastien Buemi]]<ref>{{cite news|title=Buemi prolunga con la Toro Rosso|url=http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/091109160219.shtml|first=Francesco|last=Buffa|work=it.f1-live.com|publisher=|date=09-11-2009|accessdate=10-11-2009}}</ref>e [[Jaime Alguersuari]]<ref>{{cita web|url=http://en.f1-live.com/f1/en/headlines/news/detail/091126103305.shtml|titolo=Alguersuari all signed up with Toro Rosso|editore=en.f1-live.com|data=26-11-2009|accesso=26-11-2009|lingua=en}}</ref> sono stato confermati quale piloti titolari dalla scuderia anche per la stagione [[Campionato Mondiale di Formula 1 2010|2010]]. [[File:Jaime Alguersuari 2010 Bahrain.jpg|thumb|right|Alguersuari durante il [[Gran Premio del Bahrain 2010|GP del Bahrain 2010]].]]
 
==Monoposto==
 
{| class="wikitable"
|+ Monoposto Toro Rosso
! Nome !! Anno
|-
| [[Scuderia Toro Rosso STR01|STR01]] || 2006
|-
| [[Scuderia Toro Rosso STR2|STR2]] || 2007
|-
| [[Scuderia Toro Rosso STR2 # Il modello STR2B |STR2B]] || 2008
|-
| [[Scuderia Toro Rosso STR3|STR3]] || 2008
|-
| [[Scuderia Toro Rosso STR4|STR4]] || 2009
|-
| [[Scuderia Toro Rosso STR5|STR5]] || 2010
|}
 
== Piloti ==
*[[Vitantonio Liuzzi]] (2006-2007) 35 GP
*[[Scott Speed]] (2006-2007) 28 GP
*[[Sebastian Vettel]] (2007-2008) 25 GP, '''1 vittoria''' e '''1 Pole Position'''
*[[Sébastien Bourdais]] (2008-2009) 27 GP
*[[Sébastien Buemi]] (2009-) 24 GP
*[[Jaime Alguersuari]] (2009-) 15 GP
 
==Risultati completi in F1==
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]) (i risultati in '''grassetto''' indicano la pole position, i risultati in ''corsivo'' indicano il giro veloce)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
! Anno
! Vettura
! Motore
! Gomme
! Piloti
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! 18
! 19
! Posizione
! Punti
|-
!rowspan="3"| {{F1|2006}}
|rowspan="3"| STR1
|rowspan="3"| [[Cosworth]] V10
|rowspan="3"| {{Michelin}}
|
| [[Gran Premio del Bahrain 2006|BHR]]
| [[Gran Premio della Malesia 2006|MAL]]
| [[Gran Premio d'Australia 2006|AUS]]
| [[Gran Premio di San Marino 2006|SMR]]
| [[Gran Premio d'Europa 2006|EUR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2006|SPA]]
| [[Gran Premio di Monaco 2006|MON]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2006|GBR]]
| [[Gran Premio del Canada 2006|CAN]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2006|USA]]
| [[Gran Premio di Francia 2006|FRA]]
| [[Gran Premio di Germania 2006|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2006|UNG]]
| [[Gran Premio di Turchia 2006|TUR]]
| [[Gran Premio d'Italia 2006|ITA]]
| [[Gran Premio di Cina 2006|CIN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2006|GIA]]
| [[Gran Premio del Brasile 2006|BRA]]
|
!rowspan="3"| 9°
!rowspan="3"| 1
|-
|align="left"| {{flagicon|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|
|-
|align="left"| {{flagicon|USA}} [[Scott Speed|Speed]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#CFCFFF"| 18
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|
|-
!rowspan="4"| {{F1|2007}}
|rowspan="4"| STR2
|rowspan="4"| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] V8
|rowspan="4"| {{Bridgestone}}
|
| [[Gran Premio d'Australia 2007|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2007|MAL]]
| [[Gran Premio del Bahrain 2007|BHR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2007|SPA]]
| [[Gran Premio di Monaco 2007|MON]]
| [[Gran Premio del Canada 2007|CAN]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|USA]]
| [[Gran Premio di Francia 2007|FRA]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|GBR]]
| [[Gran Premio d'Europa 2007|EUR]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2007|UNG]]
| [[Gran Premio di Turchia 2007|TUR]]
| [[Gran Premio d'Italia 2007|ITA]]
| [[Gran Premio del Belgio 2007|BEL]]
| [[Gran Premio del Giappone 2007|GIA]]
| [[Gran Premio di Cina 2007|CIN]]
| [[Gran Premio del Brasile 2007|BRA]]
|
|
!rowspan="4"| 7°
!rowspan="4"| 8
|-
|align="left"| {{flagicon|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#CFCFFF"| 17
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 17
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#CFCFFF"| 17
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|USA}} [[Scott Speed|Speed]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|GER}} [[Sebastian Vettel|Vettel]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#CFCFFF"| 19
|bgcolor="#CFCFFF"| 18
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|
|
|-
!rowspan="3"| {{F1|2008}}
|rowspan="3"| STR2B STR3
|rowspan="3"| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] V8
|rowspan="3"| {{Bridgestone}}
|
| [[Gran Premio d'Australia 2008|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2008|MAL]]
| [[Gran Premio del Bahrain 2008|BHR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2008|SPA]]
| [[Gran Premio di Turchia 2008|TUR]]
| [[Gran Premio di Monaco 2008|MON]]
| [[Gran Premio del Canada 2008|CAN]]
| [[Gran Premio di Francia 2008|FRA]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2008|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2008|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2008|UNG]]
| [[Gran Premio d'Europa 2008|EUR]]
| [[Gran Premio del Belgio 2008|BEL]]
| [[Gran Premio d'Italia 2008|ITA]]
| [[Gran Premio di Singapore 2008|SIN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2008|GIA]]
| [[Gran Premio di Cina 2008|CIN]]
| [[Gran Premio del Brasile 2008|BRA]]
|
!rowspan="3"| 6°
!rowspan="3"| 39
|-
|align="left"| {{flagicon|FRA}} [[Sébastien Bourdais|Bourdais]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 17
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 18
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#CFCFFF"| 18
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|
|-
|align="left"| {{flagicon|GER}} [[Sebastian Vettel|Vettel]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 17
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|
|-
!rowspan="4"| {{F1|2009}}
|rowspan="4"| STR4
|rowspan="4"| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] V8
|rowspan="4"| {{Bridgestone}}
|
| [[Gran Premio d'Australia 2009|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2009|MAL]]
| [[Gran Premio di Cina 2009|CIN]]
| [[Gran Premio del Bahrain 2009|BHR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2009|SPA]]
| [[Gran Premio di Monaco 2009|MON]]
| [[Gran Premio di Turchia 2009|TUR]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2009|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2009|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2009|UNG]]
| [[Gran Premio d'Europa 2009|EUR]]
| [[Gran Premio del Belgio 2009|BEL]]
| [[Gran Premio d'Italia 2009|ITA]]
| [[Gran Premio di Singapore 2009|SIN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2009|GIA]]
| [[Gran Premio del Brasile 2009|BRA]]
| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2009|ABU]]
|
|
!rowspan="4"| 10°
!rowspan="4"| 8
|-
|align="left"| {{flagicon|FRA}} [[Sébastien Bourdais|Bourdais]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 18
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|Switzerland}} [[Sebastien Buemi|Buemi]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 17
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#CFCFFF"| 18
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|ESP}} [[Jaime Alguersuari|Alguersuari]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|
|
|-
!rowspan="3"| [[Campionato Mondiale di Formula 1 2010|2010]]
|rowspan="3"| STR5
|rowspan="3"| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] V8
|rowspan="3"| {{Bridgestone}}
|
| [[Gran Premio del Bahrain 2010|BHR]]
| [[Gran Premio d'Australia 2010|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2010|MAL]]
| [[Gran Premio di Cina 2010|CIN]]
| [[Gran Premio di Spagna 2010|SPA]]
| [[Gran Premio di Monaco 2010|MON]]
| [[Gran Premio di Turchia 2010|TUR]]
| [[Gran Premio del Canada 2010|CAN]]
| [[Gran Premio d'Europa 2010|EUR]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2010|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2010|UNG]]
| [[Gran Premio del Belgio 2010|BEL]]
| [[Gran Premio d'Italia 2010|ITA]]
| [[Gran Premio di Singapore 2010|SIN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2010|GIA]]
| [[Gran Premio di Corea 2010|COR]]
| [[Gran Premio del Brasile 2010|BRA]]
| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|ABU]]
!rowspan="3"| 7°
!rowspan="3"| 8
|-
| {{bandiera|SUI}} [[Sébastien Buemi|Buemi]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#efcfff"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#DFFFDF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| {{bandiera|ESP}} [[Jaime Alguersuari|Alguersuari]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#DFFFDF"| 9
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#DFFFDF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Scuderia Toro Rosso}}
== Collegamenti esterni ==
*{{lingue|en|de|it|zh|ja}} [http://www.scuderiatororosso.com/ Sito ufficiale]
 
{{Da aggiornare|anno=2008|mese=09|arg=F1}}
{{Scuderie e Piloti F1 2010}}
{{Portale|F1|sport}}
 
[[Categoria:Scuderie di Formula 1|Toro Rosso]]
 
[[ar:فريق تورو روسو]]
[[bg:Скудерия Торо Росо]]
[[ca:Scuderia Toro Rosso]]
[[cs:Scuderia Toro Rosso]]
[[de:Scuderia Toro Rosso]]
[[en:Scuderia Toro Rosso]]
[[es:Scuderia Toro Rosso]]
[[et:Scuderia Toro Rosso]]
[[fi:Scuderia Toro Rosso]]
[[fr:Scuderia Toro Rosso]]
[[gl:Scuderia Toro Rosso]]
[[hr:Scuderia Toro Rosso]]
[[hu:Scuderia Toro Rosso]]
[[id:Scuderia Toro Rosso]]
[[ja:スクーデリア・トロ・ロッソ]]
[[lt:Scuderia Toro Rosso]]
[[lv:Scuderia Toro Rosso]]
[[mr:स्कुदेरिआ टोरो रोस्सो]]
[[ms:Scuderia Toro Rosso]]
[[nl:Scuderia Toro Rosso]]
[[nn:Scuderia Toro Rosso]]
[[no:Scuderia Toro Rosso]]
[[pl:Scuderia Toro Rosso]]
[[pt:Scuderia Toro Rosso]]
[[ro:Scuderia Toro Rosso]]
[[ru:Торо Россо]]
[[sl:Scuderia Toro Rosso]]
[[sr:Торо росо]]
[[su:Scuderia Toro Rosso]]
[[sv:Scuderia Toro Rosso]]
[[tr:Scuderia Toro Rosso]]
[[uk:Торо Россо]]
[[vec:Scuderia Toro Rosso]]
[[vi:Scuderia Toro Rosso]]
[[zh:紅牛第二車隊]]