Piazza Piave e Sebastián Pinto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Coord|43.766771|N|11.265317|E|type:landmark|display=title}}
|Nome = Sebastián Pinto
{{via San Giuseppe}}
|NomeCompleto = Sebastián Andrés Pinto Perurena
{|align=right
|Immagine =Sebastian_Pinto.JPG
|[[File:Torre della Zecca Vecchia 02.JPG|thumb|250px|Piazza Piave]]
|Sesso = M
|-
|CodiceNazione = {{CHL}}
|[[File:Firenze, piazza piave.JPG|thumb|250px|Piazza Piave]]
|Altezza = 187
|}
|Peso = 89
'''Piazza Piave''' si trova a [[Firenze]] lungo i [[viali di Circonvallazione (Firenze)|viali di Circonvallazione]], ed è l'estremità est del centro storico a nord dell'[[Arno]].
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Eskisehirspor}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Universidad Catolica|G}} |
| |{{Calcio Universidad de Chile|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2006 |{{Calcio Universidad de Chile|G}} |7 (0)
|2006 |→ {{Calcio Cobreloa|G}} |17 (5)
|2007 |{{Calcio Universidad de Chile|G}} |27 (10)
|2008 |{{Calcio Santos|G}} |8 (1)
|2008 |{{Calcio Nancy|G}} |0 (0)
|2009 |{{Calcio Godoy Cruz|G}} |5 (0)
|2009-2011 |{{Calcio Audax Italiano|G}} |25 (8)
|2011 |{{Calcio Varese|G}} |3 (0)
|2011-2012 |{{Calcio O'Higgins|G}} |14 (13)
|2012-2014 |{{Calcio Bursaspor|G}} |38 (17)
|2014-2015 |{{Calcio Millonarios|G}} |? (?)
|2015 |{{Calcio O'Higgins|G}} |? (?)
|2015- |{{Calcio Eskisehirspor|G}} |0 (0)
}}
 
|SquadreNazionali=
==Storia==
{{Carriera sportivo
La piazza si presenta oggi come la confluenza di cinque arterie trafficate, covergenti vero la [[torre della Zecca Vecchia]] al centro: il [[Lungarno della Zecca Vecchia]], il [[Lungarno Pecori Giraldi]], il [[Viale Giovine Italia]], [[via dei Malcontenti]] e [[via Tripoli]]. Dentro le mura, alla forca tra via Tripoli e via dei Malcontenti, si estendeva uno slargo, che nella [[carta del Buonsignori]] (1565), è definito come a uso cimiteriale per la comunità ebraica, come le "Sepolture dei Giudei".
|2011- |{{Naz|CA|CHL}} | 4 (3)<ref>2 (3) se si considera l'amichevole non ufficiale contro la [[Selezione di calcio dell'Aragona]] del 2006.</ref>
}}
|Aggiornato = 20 febbraio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Sebastián Andrés
|Cognome = Pinto Perurena
|ForzaOrdinamento = Pinto ,Sebastian
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santiago del Cile
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = cileno
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]] dell'[[Eskişehirspor Kulübü Derneği|Eskişehirspor]]
}}
 
==Carriera==
Fuori dalle mura la zona era invece in antico tristemente nota come luogo delle esecuzioni capitali, per cui veniva detta anche "piazza delle Forche". I condannati procedevano solitamente dalle prigioni del [[Bargello]] o da [[carcere delle Stinche]] lungo varie strade, tra cui la [[via dei Malcontenti]] che proprio a loro deve in nome, fino allo slargo fuori dalle mura, dove avveniva l'esecuzione solitamente per [[impiccagione]]. A ricordo di ciò la porta nella cinta muraria che qui si apriva era detta "Porta della Giustizia" (o "Porta San Francesco", dal non lontano [[Ex convento di San Francesco de' Macci|convento di San Francesco de' Macci]]). Per la cura dei condannati, il conforto nelle ultime ore e la sepoltura fuori dalle mura, esisteva la Compagnia dei Battuti neri, che proprio in questo slargo ebbe la [[Chiesa di Santa Maria della Croce al Tempio|prima chiesa]], poi distrutta. Le esecuzioni avvenivano su un palco chiamato "paretaio del Nemi", dove, oltre alle forche, si trovava un tabernacolo che era l'ultimo conforto per i condannati.
===Club===
In possesso di passaporto spagnolo,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.terra.com/deportes/articulo/html/fox500515.htm|titolo=El Real Madrid ficha gratis al chileno Sebastián Pinto 'el Tanque'|editore=terra.com|data=31 dicembre 2007|accesso=23 agosto 2012}}</ref> nel 2008 ha giocato con la squadra [[Brasile|brasiliana]] del [[Santos Futebol Clube|Santos]] una partita di Coppa Libertadores contro il [[Club Deportivo San José|San José]] (sconfitta per 2-1).<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/club-deportivo-san-jose-santos-futebol-clube/index/spielbericht_994236.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini Club Deportivo San José-Santos Futebol Clube, 20.03.2008 - Copa Libertadores|editore=transfermarkt.it|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
 
Nel 2008-2009 ha giocato prima nella massima serie Argentina con la maglia del [[Club Deportivo Godoy Cruz Antonio Tomba|Godoy Cruz]] (5 presenze) e poi in quella cilena con l'[[Audax Italiano La Florida|Audax Italiano]] (2 presenze).
Domina la piazza la [[torre della Zecca Vecchia]], costruita nel [[1317]] e un tempo facente parte del sistema delle [[mura di Firenze|mura]] e sede della [[zecca (moneta)|zecca]] del [[fiorino]]. Nel [[1477]] la porta fu murata, e il passaggio dei giustiziandi avviò allora a passare dalla [[Porta alla Croce]].
 
Nel 2009-2010, sempre con l'Audax Italiano, ha disputato 24 partite del campionato di massima serie con 3 partite di spareggi.
L'aspetto della piazza mutò considerevolmente già all'epoca del [[duca Alessandro de' Medici]], quando per fortificare questa parte della città in modo da scongiurare il ripetersi di pericoli come durante l'[[assedio di Firenze|assedio]] del [[1529]]-[[1530]], fece costruire un bastione il cui terrapieno inglobò la porta, la chiesetta e altri edifici della zona.
 
Nel gennaio del [[2011]] viene acquistato dal [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]], squadra [[italia]]na militante in [[Serie B 2010-2011|Serie B]], con cui ha firmato un contratto semestrale fino al 30 giugno dello stesso anno, con opzione per le due stagioni successive.<ref>{{cita web|url=http://www.varese1910.it/news.php?id=44|titolo=Chiuso il mercato: ecco le operazioni ufficiali|editore=A.S. VARESE 1910|data=31 gennaio 2011|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
Nuovamente la zona fu stravolta dopo il [[1865]] per la creazione dei viali su progetto di [[Giuseppe Poggi]]. In realtà le idee dell'architetto vennero qui applicate solo parzialmente, poiché non venne mai creato il grande [[Parterre (giardinaggio)|parterre]] verde, con bagni pubblici e stabilimenti sportivi e ricreativi, ospitati in un edificio posto dal lato del lungarno a fare da quinta scenografica al grande spazio a giardino. Esisteva già dopotutto una stabilimento fluviale chiamato il Bagno dei Mattoni rossi, nei pressi della torre. L'accantonamento del progetto fu dovuto alla decisione del Comune di disporre diversamente degli ampli spazi, facendo erigere quella che oggi è la [[Caserma Baldissera]]. Purtroppo, durante i lavori non ci si curò delle tracce antiche che riaffiorarono dal bastione mediceo sbancato: [[Guido Carocci]] ricordò come venne ritrovata la porta, le mura della fortezza, i fossati e anche la cappella, sulla cui facciata riaffiorarono gli affreschi di [[Spinello Aretino]] sepolti da secoli. Ma tuutto venne demolito per fare spazio alla grande strada e ai nuovi edifici della società borghese.
 
A fine stagione rientra in [[Cile]], ingaggiato dal [[Club Deportivo O'Higgins]], squadra di massima serie cilena.
Nel [[1919]] la piazza, detta della Zecca Vecchia, fu rinominata in onore della [[battaglia del Piave]] dal regio commissario [[Vittorio Serra Caracciolo]].
 
Nel gennaio del 2012, viene prelevato dai turchi del [[Bursaspor]].<ref name = "arrivo al Bursaspor">{{cita web |autore = |data = 10 gennaio 2012 |url =http://www.latercera.com/noticia/deportes/2012/01/656-423710-9-sebastian-pinto-firma-en-turquia-y-aumenta-rumores-sobre-milla.shtml |titolo =Sebastián Pinto firma en Turquía y aumenta rumores sobre Milla |editore = [[La Tercera|latercera.com]] |accesso= 20 febbraio 2012}}</ref>
==Edifici==
Gli edifici con voce propria hanno le note bibliografiche nella voce specifica.
 
===Nazionale===
{| border="2" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
Conta una presenza con la [[Nazionale di calcio del Cile|Nazionale cilena]] nel [[2006]] in un'amichevole non ufficiale disputata contro la [[Selezione di calcio dell'Aragona]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.cooperativa.cl/prontus_nots/site/artic/20061222/pags/20061222134832.html|titolo=Sebastián Pinto fue el último convocado a la selección|editore=Cooperativa.cl|data=22 dicembre 2006|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
|- bgcolor="#eeffee"
Il 21 dicembre [[2011]] gioca la sua prima partita ufficiale firmando una tripletta in una vittoriosa amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]].<ref>{{cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/amichevole-cile-paraguay-3-2-tripletta-per-sebastian-pinto/|titolo=Amichevole: Cile-Paraguay 3-2, tripletta per Sebastian Pinto|data=22 dicembre 2011|accesso=22 dicembre 2011|autore=''calciosudamericano.it''}}</ref>
! Immagine !! N° !! Nome !! Descrizione
|-
| [[File:9765 - Firenze - L'Arno - Foto Giovanni Dall'Orto, 28-Oct-2007.jpg|150px]] || 1 || [[Torre della Zecca Vecchia]] || La torre fu eretta a protezione del mai eseguito ponte Reale (progettato negli anni precedenti alla disastrosa alluvione del [[1333]] e così intitolato in onore di [[Roberto d'Angiò]]) e a difesa della parte della cerchia di mura che insisteva in questo tratto, a costituirne il termine sull'Arno. Nel 1532, scapitozzata, fu incorporata su progetto di [[Antonio da Sangallo il Giovane]], a fungere da bastione, nella fortezza Vecchia o baluardo di Mongibello, a sua volta collegata a gore, mulini e ad altri edifici che formavano in questa zona un tipico agglomerato. Proprio per la presenza di opifici con magli azionati ad acqua, la fabbrica ospitò per un certo periodo l'officina della Zecca fiorentina, da cui la denominazione corrente. Nel corso dei lavori di ingrandimento della città di Firenze progettati da [[Giuseppe Poggi]] (sono documentati per questa zona espropri condotti sulla base di perizie redatte da [[Felice Francolini]] nel 1868) fu isolata e posta a traguardo dei viali di circonvallazione. Negli anni cinquanta del Novecento alcuni ambienti furono occupati da un circolo ricreativo.
|-
|[[File:Piazza piave, villino vegni 01.JPG|150px]] || 1a || Villino Vegni || Il villino in angolo col [[lungarno della Zecca Vecchia]], come risulta dal prospetto pubblicato su "Ricordi di Architettura", è opera realizzata dall'architetto [[Narciso Frosali]] su committenza della famiglia Vegni, attorno al [[1870]]. Rispetto al gusto imperante nel periodo, si distingue per i modesti aggetti plastici, di modo che i vari elementi recuperati dal repertorio decorativo rinascimentale (nelle sue varianti classiche) appaiono al pari di un delicato disegno di superficie. Anche le attuali tinteggiature, per quanto non rispecchino le cromie originali, ci sembrano in sintonia con tale spirito. Restaurato e ben curato, il villino, con le sue pertinenze, è attualmente sede di un residence.<ref name=B>"Ricordi di Architettura. Raccolta di ricordi d'arte antica e moderna e di misurazione di monumenti", I, 1878, fasc. VI, tav. II; Cresti-Zangheri, 1978, p. 104; Paolini 2008, pp. 156-157, n. 237; Paolini 2009, p. 320, n. 452. [http://www.palazzospinelli.org/architetture/bibliografia.asp Nel dettaglio]</ref>
|-
| [[File:Via tripoli, Casa studio di Filadelfo Simi 01.JPG|150px]]|| 1r || Casa studio di Filadelfo Simi || Si tratta di un fabbricato posto all'angolo con [[via Tripoli]], con i caratteri propri di un'architettura sacra o comunque di un edificio a destinazione speciale, che appunto su questo lato aveva il suo prospetto principale. Probabilmente si trattava di una cappella all'estremità del [[Convento di San Girolamo (Firenze)|convento di San Girolamo delle Poverine Ingesuate]]. Sull'alto portone è uno scudo tra cartocci con il campo vuoto. Qui, al principio del Novecento, ebbe lo studio il pittore [[Filadelfo Simi]].<ref>Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 85; Paolini 2008, p. 217, n. 328; Paolini 2009, p. 309, n. 436. [http://www.palazzospinelli.org/architetture/bibliografia.asp Nel dettaglio]</ref>
|-
| [[File:Piazza piave, Villino 00.JPG|150px]] || 3 || Villino || L'edificio ripropone la tipologia propria dei villini dell'ultimo trentennio dell'Ottocento (lo si può considerare edificato attorno al [[1870]]-[[1880]]), nella sua forma più equilibrata, con il fronte organizzato su tre piani per tre assi e con il consueto balcone che segna e protegge il grande portone centrale. La proprietà è stata restaurata tra il [[2008]] e il [[2009]] e, per quanto riguarda gli interni, riconfigurata e adattata ad albergo, occupando anche il più modesto edificio contiguo, con affacci sia su [[via Tripoli]] sia su [[via dei Malcontenti]]. Nei lavori di ristrutturazione è stata scelta come cifra distintiva della residenza il colore bianco, e non solo per gli interni 'minimalisti', di modo che anche le tre facciate si distinguono (forse spiccando eccessivamente nello spazio urbano circostante) per la luminosità delle tinteggiature.
|-
| [[File:Caserna antonio baldissera 01.JPG|150px]] || s.n. || [[Caserma Baldissera]] || Si affaccia sulla piazza anche un alto della Caserma Baldissera. La necessità di una caserma di [[cavalleria]] prossima al centro della città fece optare nel [[1881]] per sacrificare la zona verde a favore dell'insediamento militare, cedendo gratuitamente all'Amministrazione Militare tutta la grande area tra il lungarno e piazza Cesare Beccaria (compreso quindi anche il lotto sul quale attualmente insiste d'[[Archivio di Stato (Firenze)|Archivio di Stato]]), e questo sulla base di varie considerazioni che tra l'altro tenevano di conto della parallela restituzione all'Istituto di Studi Superiori degli ambienti già destinati alle [[Rettorato dell'Università di Firenze|Scuderie di San Marco]]. Il cantiere portò alla realizzazione di un primo edificio che consentì già nel [[1897]] di ospitare l'[[8º Reggimento di Cavalleria Montebello]].
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Piero Bargellini]], Ennio Guarnieri, ''Le strade di Firenze'', 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978.
*Francesco Cesati, ''La grande guida delle strade di Firenze'', Newton Compton Editori, Roma 2003.
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Piazza Piave (Florence)}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Transfermarkt}}
*Claudio Paolini&#44; [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=&ubicazione=piave&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=&note_storiche= schede nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
*{{cita web|url=http://www.futbolxxi.com/Futbolista.aspx?ID=14046&SEOFutbolista=Pinto+Perurena+Sebastian+Andres|titolo=Statistiche su Futbolxxi.com|lingua=es}}
*{{cita web|url=http://www.bdfa.com.ar/jugador2.asp?codigo=39755|titolo=Statistiche su bdfa.com.ar|lingua=es}}
 
{{Calcio Eskisehirspor rosa}}
{{Portale|Firenze}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:PiazzeCalciatori didella Firenze|PiaveNazionale cilena]]