=== Dal 1982 al 1985===
Già a partire dal [[1981]], ma più incisavemente con il proseguire degli [[anni 1980|anni ottanta]], lo strascico dell'ondata revivalistica portò alla luce una nuova corrente, sicuramentedalle caratteristiche sonore meno graffiantegraffianti della precedente ; passando quindi da una forte influenza punk ea daifavore caratteridi decisamentesonorità più [[cultura di massa|pop]]. ▼
!!!
▲Già a partire dal [[1981]], ma più incisavemente con il proseguire degli [[anni 1980|anni ottanta]], lo strascico dell'ondata revivalistica portò alla luce una nuova corrente, sicuramente meno graffiante della precedente e dai caratteri decisamente più [[cultura di massa|pop]].
Dopo lo scioglimento dei [[The Jam]] [[Paul Weller]] si unisce a [[Mick Talbot]], membro fondatore dei [[Merton Parkas]], per dar vita ad un nuovo progetto chiamato [[The Style Council]], caratterizzato da suoni differenti che variano dal [[soul bianco]] al [[pop rock]] passando per un primordiale [[acid jazz]]. L'attenzione del pubblico cresce di pari passo con la popolarità del nuovo progetto di Weller facendo diventare gli Style Council un gruppo [[mainstream]] di quel periodo, ma la sperimentazione musicale adottata li scollega quasi totalmente dal fenomeno mod che prosegue parallelamente seguendo gruppi di chiara ispirazione mod revival che in quegli anni si distinguono, come i [[Makin' Time]] di [[Fay Hallam]], i [[The Prisoners|Prisoners]] di [[Graham Day]] e [[James Taylor]], i ''[[The Truth (gruppo musicale)|The Truth]]'' dell'ex cantante e chitarrista [[Nine Below Zero]] [[Dennis Greaves]], ed altri.
Sempre in quegli anni si distinguono, seppur in maniera minore rispetto agli Style Council, gruppi di chiara ispirazione mod revival, come i [[Makin' Time]] di [[Fay Hallam]], i [[The Prisoners|Prisoners]] di [[Graham Day]] e [[James Taylor]], i ''[[The Truth (gruppo musicale)|The Truth]]'' dell'ex cantante e chitarrista [[Nine Below Zero]] [[Dennis Greaves]], ed altri.
NelIl resto d'Europadel mondo, rimastarimasto ancora quasi del tutto incosciente della cultura modernista, vede nascere tra il [[19831981]] e il [[1989]] nasconouna serie di gruppi musicali ispirati agli echi delbritannici moddegli revivalanni britannico:precedenti. principalmente inIn [[Spagna,]] nascono tantissimi gruppi mod con un folto gruppo di fan tra cui i [[Los Elegantes]], che pubblicano due album nel biennio [[1984|84]]-[[1985|85]] trascinati dai quattro singoli lanciati tra il [[1980]] ed il [[1984]], i [[Brighton 64]] edi i[[Barcellona]], anche loro attivi principalmente tra il [[1983]] ed il [[1987]], seguiti poco più tardi dai [[Los Flechazos]], inche proseguiranno l'onda modernista spagnola a cavallo del decennio. In [[Italia]] sunel tutti[[1982]] nascono a [[Milano]] i [[Four By Art]] e pubblicano due album ed un singolo tra il [[1984]] ed il [[1985]] , gli [[Underground Arrows]] di [[Roma]], con un album e due singoli tra il [[1984]] ed il [[1987]]<ref>{{cita|Antonio Bacciocchi|pp.127-132|Bacciocchi}}</ref>, ede gli [[Statuto (gruppo musicale)|Statuto]] di [[Torino]], prima band [[ska]] italiana, ancora oggi in attività. Nel resto d'Europa si affermano gli [[Svezia|svedesi]] [[The Moderns]], con all'attivo un album e due singoli, i [[Francia|francesi]] [[Lords]], nascono gruppi attivi principalmente nelle realtà locali in [[Australia]], [[Canada]] e [[Giappone]], mentre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], principalmente in [[California]], salgono alla ribalta band, anche molto legate alla crescente scena [[ska]], tra cui i [[The ModernsUntouchables (gruppo musicale statunitense)|The Untouchables]], da non confondere con gli [[The Untouchables (gruppo musicale britannico)|omonimi inglesi]], gruppo mod attivo in [[Inghilterra]] nello stesso periodo.
=== Principali band mod revival ===
|