Creedence Clearwater Revival (album) e Camilla Erculiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
Mbegali (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|scienziati italiani|marzo 2016}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{S|scienziati italiani}}
|titolo = Creedence Clearwater Revival
 
|artista = Creedence Clearwater Revival
{{Bio
|tipo album = Studio
|Nome = Camilla
|giornomese = 5 luglio
|Cognome = Erculiani
|anno = 1968
|postdataSesso = F
|LuogoNascita = Padova
|etichetta = [[Fantasy Records]]
|GiornoMeseNascita =
|produttore = [[Saul Zaentz]]
|AnnoNascita = XVI secolo
|durata = 33 min : 17 s
|LuogoMorte = Padova
|genere = Rock
|GiornoMeseMorte =
|registrato = ottobre 1967 e gennaio-febbraio 1968, Coast Recorders (San Francisco, California)
|AnnoMorte = XVI secolo
|numero di dischi = 1
|Attività = farmacista
|numero di tracce = 8
|AttivitàAltre = e femminista
|note =
|Nazionalità = italiana
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|precedente =
|successivo = [[Bayou Country]]<br />([[:Categoria:Album del 1969|1969]])
}}
'''''Creedence Clearwater Revival''''' è il primo album in studio dei [[Creedence Clearwater Revival]], pubblicato il [[5 luglio]] [[1968]] dalla [[Fantasy Records]].
 
Fu autrice delle ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' (1548), un testo dove non solo tratta di diversi problemi scientifici ma prende posizione riguardo al ruolo delle donne nella ricerca scientifica.
==Tracce==
===Lato uno===
#''[[I Put a Spell on You]]'' – 4:33 - <small>([[Screamin' Jay Hawkins]])</small>
#* ''Registrata nel febbraio 1968''
#''The Working Man'' – 3:04 - <small>(J. Fogerty)</small>
#* ''Registrata nel febbraio 1968''
#''[[Suzie Q]]'' – 8:37 - <small>(Eleanor Broadwater, Dale Hawkins, Stanley S. Lewis)</small>
#* ''Registrata 19 gennaio 1968. John e Tom Fogerty voci principali della traccia. John canta la prima a la terza parte, Tom la seconda.''
 
===Lato due=Vita ==
Le notizie sulla biografia di Camilla sono scarse. Sappiamo per certo che Camilla e' nata a Padova da Andrea Greghetti, un mercante e che aveva tre sorelle e due fratelli. Si sposa all'inizio degli anni sessanta con lo speziale Alovisio Stella da cui ha un figlio Melchiorre (o Marchioro) <ref> Carinci 2013, p.205 </ref>. Alovisio lavorava alla spezieria chiamata "alle tre stelle" che si trovava nella contrada della Pescheria ( collocata tra le attuali Piazza Garibaldi e Piazza Cavour). E' in questa spezieria che Camilla inizia il suo apprendistato come farmacista. Nel 1573, dopo la morte del primo marito, Camilla si risposa con Giacomo Erculiani, gia' speziale "alla Campana"e poi "alle tre stelle" <ref> Carinci 2013, p. 206 </ref>. Non ci sono documenti che attestano la data di morte di Camilla, la quale deve essere pero' avvenuta dopo il 1585. Infatti, in questo anno sappiamo che Camilla viene interrogata dall'inquisitore di Padova riguardo a presunte tesi eretiche contenute nelle sue ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' <ref> Carinci 2013, p. 207 </ref>.
#''Ninety-Nine and a Half (Won't Do)'' – 3:39 - <small>(Stephen Lee Cropper, Eddie Lee Floyd, [[Wilson Pickett]])</small>
#* ''Registrata nel febbraio 1968''
#''Get Down Woman'' – 3:09 - <small>(J. Fogerty)</small>
#* ''Registrata nel febbraio 1968''
#''Porterville'' – 2:24 - <small>(J. Fogerty)</small>
#* ''Registrata nell'ottobre 1967. Inizialmente realizzata come un singolo nel novembre del 1967. È stato l'ultimo singolo pubblicato dalla band sotto il nome [[The Golliwogs]].''
#''Gloomy'' – 3:51 - <small>(J. Fogerty)</small>
#* ''Registrata nel febbraio 1968''
#''Walk On The Water'' – 4:40 - <small>(J. Fogerty, T. Fogerty)</small>
#* ''Registrata nel febbraio 1968. Questa traccia è il remake di ''Walking On The Water'', una registrazione realizzata dal gruppo come un singolo nel 1966 sotto il nome [[The Golliwogs]].''
 
==FormazioneEducazione==
Poco sappiamo del suo percorso educativo che doveva essere avvenuto prima nella casa del padre dove avrebbe imparato almeno a leggere e scrivere poi nel contesto della spezieria. Bisogna infatti ricordare che le spezierie padovane erano luoghi importanti di dibattito intellettuale essendo frequentate da studenti e professori universitari. Il contatto quotidiano con questo tipo di ambiente intellettuale che aveva come punti di riferimento lo studio patavino e il suo orto botanico, hanno dato a Camilla la possibilita' di essere al corrente del dibattito scientifico dell'epoca. Non e' infatti un caso che il destinatario delle''[[Lettere di philosophia naturale]]'' sia il medico burgundo [[Georges Garnier (medico)|Georges Garnier]](Giorgio Garnero) (1550-1614) che all'epoca studente a Padova era probabilmente un frequentatore del circolo intellettuale della farmacia.
*[[John Fogerty]] - [[chitarra elettrica|chitarra]], [[cantante|voce principale]]
L'affermazione di Camilla di scrivere "senza vedere libri" è quindi probabilmente un'esagerazione o un espediente retorico. Le ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' documentano infatti una conoscenza diretta non solo di ricettari e manuali per speziali ma anche di testi scientifici e filosofici. Il suo ruolo di "speciala" (come Camilla si definiva), non è però il solo elemento che spiega la sua formazione culturale. Come ricordato da Carinci: "verso la metà del secolo inizia un processo di diffusione della filosofia naturale a un pubblico sempre piu' ampio: si pensi alle traduzioni di Aristotele di [[Antonio Bacchi]] e alle numerose parafrasi, compendi e rivisitazioni di testi artistotelici [...] che contribuirono allo sviluppo e alla diffusione di nuove idee e teorie. In questo contesto l'opera di [[Alessandro Piccolomini]] e' particolarmente significativa." <ref> Carinci 2013 p. 206 <ref/>
*[[Tom Fogerty]] - chitarra ritmica, voce
*[[Doug Clifford]] - [[Basso elettrico|basso]], [[batteria (musica)|batteria]]
*[[Stu Cook]] - basso, batteria
 
== Voci Correlate ==
==Produzione==
* [[Moderata Fonte]]
* Saul Zaentz - produttore
* [[Lucrezia Marinella]]
* Tamaki Beck - mastering supervisor
* [[Alessandro Piccolomini]]
* Kevin Gray, Steve Hoffman, Shigeo Miyamoto - mastering
* [[Margherita Sarrocchi]]
* [[Ralph J. Gleason]] - liner notes
* Laurie Clifford - copertina album
 
==Classifica==
===Album===
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="60%"
! Anno
! Classifica
! Posizione
|-
|1968
|Pop Albums
!numero 52
|-
|}
 
===Singoli= Note ==
{{reflist}}
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="60%"
! rowspan=2| Anno
! rowspan=2| Singolo
! colspan=2| Posizione
|-
! Pop Singles
! UK Top 40
|-
|1968
|"I Put A Spell On You"
!numero 58
!
|-
|1968
|"Susie Q"
!numero 11
!
|-
|}
 
== Bibliografia ==
{{Creedence Clearwater Revival}}
* Meredith K. Ray, ''Daughters of Alchemy'', Cambridge, Massachusetts, Harvard University, 2015, pp. 111-155, ISBN 0-674-50423-2.
{{Portale|Rock}}
* Eleonora Carinci, Una 'speziala' padovana: Lettere di philosophia naturale di Camilla Erculiani (1584), in Italian Studies, vol. 68, nº 2, Luglio 2013, pp. 202-29.
* Virginia Cox, ''The Prodigious Muse, Women's Writing in Counter-Reformation Italy'', Baltimore, John Hopkins University Press, 2011, pp. 211-212, ISBN 978-1-4214-0032-7
 
[[Categoria:AlbumPersone dilegate debuttoal femminismo]]