Vesper (cocktail) e Camilla Erculiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Mbegali (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|scienziati italiani|marzo 2016}}
[[Immagine:Vesper Martini lillet blanc.jpg|thumb|right|Il cocktail '''Vesper Martini''' anche noto solo come '''Vesper''']]
{{S|scienziati italiani}}
 
{{Bio
'''Vesper''' o '''Vesper Martini''' è un [[cocktail]] composto da [[gin]], [[vodka]] e Kina Lillet (quest'ultimo oggi viene chiamato Lillet Blanc). Fa parte della categoria dei pre-dinner cocktail.
|Nome = Camilla
|Cognome = Erculiani
|Sesso = F
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = XVI secolo
|LuogoMorte = Padova
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = XVI secolo
|Attività = farmacista
|AttivitàAltre = e femminista
|Nazionalità = italiana
}}
 
Fu autrice delle ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' (1548), un testo dove non solo tratta di diversi problemi scientifici ma prende posizione riguardo al ruolo delle donne nella ricerca scientifica.
Il cocktail è stato inventato nel [[1953]] da [[Ian Fleming]] nel romanzo ''[[Casino Royale (romanzo)|Casino Royale]]''. L'agente segreto [[James Bond]] ordina e nomina il cocktail in onore di [[Vesper Lynd]], [[bondgirl]] di cui l'Agente 007 era innamorato.
 
== Vita ==
Le notizie sulla biografia di Camilla sono scarse. Sappiamo per certo che Camilla e' nata a Padova da Andrea Greghetti, un mercante e che aveva tre sorelle e due fratelli. Si sposa all'inizio degli anni sessanta con lo speziale Alovisio Stella da cui ha un figlio Melchiorre (o Marchioro) <ref> Carinci 2013, p.205 </ref>. Alovisio lavorava alla spezieria chiamata "alle tre stelle" che si trovava nella contrada della Pescheria ( collocata tra le attuali Piazza Garibaldi e Piazza Cavour). E' in questa spezieria che Camilla inizia il suo apprendistato come farmacista. Nel 1573, dopo la morte del primo marito, Camilla si risposa con Giacomo Erculiani, gia' speziale "alla Campana"e poi "alle tre stelle" <ref> Carinci 2013, p. 206 </ref>. Non ci sono documenti che attestano la data di morte di Camilla, la quale deve essere pero' avvenuta dopo il 1585. Infatti, in questo anno sappiamo che Camilla viene interrogata dall'inquisitore di Padova riguardo a presunte tesi eretiche contenute nelle sue ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' <ref> Carinci 2013, p. 207 </ref>.
 
==Educazione==
{{quote|Agitato, non mescolato|Specifica sempre [[James Bond|Bond]] dopo aver ordinato un '''Vesper'''|Shaken, not stirred|lingua=en}}
Poco sappiamo del suo percorso educativo che doveva essere avvenuto prima nella casa del padre dove avrebbe imparato almeno a leggere e scrivere poi nel contesto della spezieria. Bisogna infatti ricordare che le spezierie padovane erano luoghi importanti di dibattito intellettuale essendo frequentate da studenti e professori universitari. Il contatto quotidiano con questo tipo di ambiente intellettuale che aveva come punti di riferimento lo studio patavino e il suo orto botanico, hanno dato a Camilla la possibilita' di essere al corrente del dibattito scientifico dell'epoca. Non e' infatti un caso che il destinatario delle''[[Lettere di philosophia naturale]]'' sia il medico burgundo [[Georges Garnier (medico)|Georges Garnier]](Giorgio Garnero) (1550-1614) che all'epoca studente a Padova era probabilmente un frequentatore del circolo intellettuale della farmacia.
L'affermazione di Camilla di scrivere "senza vedere libri" è quindi probabilmente un'esagerazione o un espediente retorico. Le ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' documentano infatti una conoscenza diretta non solo di ricettari e manuali per speziali ma anche di testi scientifici e filosofici. Il suo ruolo di "speciala" (come Camilla si definiva), non è però il solo elemento che spiega la sua formazione culturale. Come ricordato da Carinci: "verso la metà del secolo inizia un processo di diffusione della filosofia naturale a un pubblico sempre piu' ampio: si pensi alle traduzioni di Aristotele di [[Antonio Bacchi]] e alle numerose parafrasi, compendi e rivisitazioni di testi artistotelici [...] che contribuirono allo sviluppo e alla diffusione di nuove idee e teorie. In questo contesto l'opera di [[Alessandro Piccolomini]] e' particolarmente significativa." <ref> Carinci 2013 p. 206 <ref/>
 
== Voci Correlate ==
==Ingredienti==
* [[Moderata Fonte]]
[[File:Vesper Casino Royale.jpg|55X50px|miniatura|Passo del libro casino royale in cui Bond ordina il famoso Vesper]]
* [[Lucrezia Marinella]]
*tre parti di Gordon's gin
* [[Alessandro Piccolomini]]
*una parte di [[vodka]]
* [[Margherita Sarrocchi]]
*mezza parte di Kina Lillet (oggi chiamato Lillet Blanc)
*una fetta larga ma sottile di scorza di [[limone]]
 
==Preparazione==
Shakerare gli ingredienti con ghiaccio in uno shaker e servire in una coppa champagne larga e profonda decorando con una fetta larga ma sottile di scorza di limone.
 
==Collegamenti esterniNote ==
{{reflist}}
* Wondrich, David. [http://www.esquire.com/print-this/ESQ1106DRINKS_84 "James Bond Walks Into A Bar... and orders a Vesper, a cocktail that hasn't aged too well. Here, a remake."] Esquire.
*[http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,1858088,00.html "Shaken and Stirred, James Bond Loves His Booze"] Time.com.
 
==Voci correlateBibliografia ==
* Meredith K. Ray, ''Daughters of Alchemy'', Cambridge, Massachusetts, Harvard University, 2015, pp. 111-155, ISBN 0-674-50423-2.
*[[James Bond]]
* Eleonora Carinci, Una 'speziala' padovana: Lettere di philosophia naturale di Camilla Erculiani (1584), in Italian Studies, vol. 68, nº 2, Luglio 2013, pp. 202-29.
*[[Vesper Lynd]]
* Virginia Cox, ''The Prodigious Muse, Women's Writing in Counter-Reformation Italy'', Baltimore, John Hopkins University Press, 2011, pp. 211-212, ISBN 978-1-4214-0032-7
*[[Casino Royale (romanzo)]]
 
[[Categoria:Persone legate al femminismo]]
{{Film James Bond}}
{{portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Cocktail alcolici]]
[[Categoria:James Bond]]
 
[[de:Vesper (Cocktail)]]
[[en:Vesper (cocktail)]]
[[es:Vesper (cóctel)]]
[[fr:Vesper (cocktail)]]
[[ja:ヴェスパー (カクテル)]]
[[nl:Vesper (cocktail)]]
[[pl:Vesper martini]]
[[ru:Веспер (коктейль)]]