Tariku Bekele e Camilla Erculiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix scheda IAAF
 
Mbegali (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|atletiscienziati italiani|aprilemarzo 20112016}}
{{S|scienziati italiani}}
{{Sportivo
 
|Nome = Tariku Bekele
|NomeCompleto = Tariku Bekele Beyecha
|Immagine = Tariku Bekele.jpg
|Didascalia = Tariku Bekele ai Mondiali indoor di {{WCALindoor|2008|2008}}.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ETH}}
|Altezza = 173
|Peso = 65
|Disciplina= Atletica leggera
|Specialità = [[Mezzofondo]]
|Record =
{{prestazione|[[1500 metri piani|1.500 m]]|3'37"26|2008}}
{{prestazione|[[3000 metri piani|3.000 m]]|7'28"70|2010}}
{{prestazione|[[3000 metri piani|3.000 <small>indoor</small>]]|7'31"09|2008}}
{{prestazione|[[5000 metri piani|5.000 m]]|12'52"45|2008}}
{{prestazione|[[10000 metri piani|10.000 m]]|27'03"24|2012}}
|Società = Mugher Cement
|TermineCarriera =
|AnniNazionale = 2003-
|Nazionale = {{Naz|AL|ETH}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di corsa campestre|Mondiali di cross]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Giochi panafricani]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 1
|competizione 5 = [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 0
|bronzo 5 = 1
|competizione 6 = [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera|Mondiali allievi]]
|oro 6 = 0
|argento 6 = 1
|bronzo 6 = 0
|dettagli =
|cat = ETH
}}
|Aggiornato = 18 agosto 2012
}}
{{Bio
|Nome = TarikuCamilla
|Cognome = Bekele BeyechaErculiani
|Sesso = F
|ForzaOrdinamento = Bekele ,Tariku
|LuogoNascita = Padova
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascita = Bekoji
|AnnoNascita = XVI secolo
|GiornoMeseNascita = 28 febbraio
|LuogoMorte = Padova
|AnnoNascita = 1987
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = XVI secolo
|GiornoMeseMorte =
|Attività = farmacista
|AnnoMorte =
|AttivitàAltre = e femminista
|Attività = atleta
|Nazionalità = etiopeitaliana
|Categorie = no
|PostNazionalità = , specializzato nel [[mezzofondo]]
}}
Attualmente allenato da Tolosa Kotu, il suo manager è l'italiano [[Federico Rosa]]. Fa parte della società sportiva "Mugher Cement".
 
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Tariku è il terzo di sei fratelli, uno dei quali è [[Kenenisa Bekele]], detentore dei record del mondo di 5.000 m e 10.000 m piani. Nato nel 1987, ha trascordo i primi anni di vita presso Bekoji, una località situata nella provincia etiope di [[Arsi]], dove i genitori possiedono una fattoria.
 
Tariku ha lasciato la scuola nel 2005, a 18 anni, per dedicarsi a tempo pieno all'atletica. Dal 2002 è entrato a far parte di un progetto del governo etiope per lo sviluppo di giovani sportivi promettenti; alternando allenamento con i compagni ad allenamenti con il fratello Kenenisa. Alla fine dello stesso anno Tariku viene indicato come speranza per il futuro dell'atletica etiope, dopo aver vinto una famosa gara per giovani talenti ad [[Addis Abeba]].
 
=== 2003-2004 ===
Nel 2003 Tariku mancò per poco la convocazione ai [[campionati del mondo di corsa campestre]], essendosi classificato al nono posto ai trials etiopi; nonostante questo ottenne un posto nella squadra etiope partecipante ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003|campionati del mondo allievi]] in [[Canada]], dove ottenne un prestigioso secondo posto nei 3.000 metri piani dietro al forte atleta keniota [[Augustine Choge]].
 
Nei primi mesi del 2004 ottenne invece un deludente settimo posto ai campionati di corsa campestre dell'Africa Orientale, valevoli come qualificazione per i mondiali di campestre di [[Bruxelles]], fallendo così la convocazione nella squadra etiope per una sola posizione. Nel maggio seguente debuttò nelle gare della categoria seniores in pista, finendo subito quarto in una manifestazione ad Addis Abeba, correndo in una gara di 5.000 metri di alta qualità, che vide vincitore il fratello Kenenisa.
 
Questa ottima performance gli fece ottenere nuovamente la convocazione per i campionati del mondo allievi in Italia, dove strappò una medaglia di bronzo nei 5.000 m, con il tempo di 13'30"86; ancora una volta alle spalle di Augustine Choge. Dopo i campionati partecipò ad altre quattro gare sui 5.000 m in Europa, stabilendo anche il proprio record personale a [[Zurigo]], con un ottimo 13'11"97, confermato poi dalla sua prima importante vittoria in Italia, a [[Rovereto]], dove corse in 13'15"86.
 
=== 2005 ===
Nel febbraio [[2005]] si procurò una piccola ferita alla gamba mentre aiutava il fratello Kenenisa durante una gara di due miglia indoor a [[Birmingham]], una sola settimana prima dei trials etiopi per i campionati del mondo juniores di campestre. In Etiopia si diceva che Tariku fosse ormai troppo forte per le gare giovanili, ma l'atleta finì solamente sesto ai trials, ottenendo per pochissimo la qualificazione.
 
Ai [[Campionati del mondo di corsa campestre|campionati del mondo di cross]], in [[Francia]], la gamba infortunata continuò a dare problemi: un forte team di atleti kenioti occupò i primi cinque posti, mentre Tariku, sesto, lasciò il campo zoppicando. Nella stagione estiva in pista ottenne invece buoni risultati: un secondo posto ad [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]] in una gara di 5.000 m, con il tempo di 13'14"15, ancora una volta dietro Augustine Choge ma davanti al forte atleta keniota [[Moses Mosop]], specialista dei [[10000 metri piani]].
 
A luglio migliorò ancora il suo primato personale sui 5.000 m: guidato dal fratello Kenenisa infranse il muro dei 13 minuti con 12'59"03. In seguito ottenne un buon settimo posto nei 5.000 m dei campionati del mondo, dopo una gara relativamente lenta. Aiutò anche il fratello maggiore durante la gara sui 10.000 m svoltasi allo stadio Van Damme, a [[Bruxelles]]: impostò il ritmo per i primi 5.000 m, corsi in 13'09"19; aiuto che consentì a Kenenisa di concludere la gara in 26'17"53, attuale record del mondo sulla distanza. Pochi mesi dopo Tariku cancellò a [[Shanghai]] il suo precedente record sui 3.000 m piani correndo, insieme al fratello, in 7'36"63. Grazie all'ottima stagione 2005, Tariku alla fine dell'anno occupava il 12º posto nel ranking mondiale [[IAAF]] per le gare di corsa campestre, 3.000 m e 5.000 m.
 
=== 2006 ===
Dopo aver corso molto per il fratello Kenenisa nel 2005, Tariku nel 2006 corse solo per se stesso. Partecipò ad una gara indoor di due miglia, a [[Boston]], che vedeva iscritti nella lista dei partenti atleti del calibro di [[Gebregziabher Gebremariam]], [[Abebe Dinkesa]], la medaglia d'argento sui 10.000 m alle Olimpiadi di {{OE||2004}} [[Sileshi Sihine]], il forte specialista australiano [[Craig Mottram]] e l'irlandese [[Alister Cragg]].
 
Dopo una gara coraggiosa, in cui lo si poté vedere più volte al comando del gruppo, Tariku si classificò quarto in 8'37"56. Ma nella gara successiva, sempre sulle due miglia indoor, a Birmingham, Tariku arrivò secondo, dietro al fratello maggiore e concludendo la gara nell'ottimo tempo di 8'13"32. Nei mesi seguenti si allenò duramente con Kenenisa ed il team etiope, con l'obbiettivo di partecipare ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006|Mondiali indoor]] di [[Mosca]].
 
Tariku corse i 3.000 m, strappando un ottimo settimo posto in 7'47"11. Negli ultimi mesi del 2006 arrivarono i migliori risultati di sempre per Tariku: un ottimo 12'55"69 sui 5.000 m a [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], nuovo record personale; abbassato una sola settimana dopo, il 14 luglio, al [[Golden Gala]] di [[Roma]] a 12'53"81. Altro ottimo risultato il 27 agosto, a [[Rieti]], un 3.000 m in 7'29"11, nuovo record personale. Verso la fine dell'anno altri due risultati soddisfacenti: a [[Berlino]] e a [[Stoccarda]], in [[Germania]], una gara di 5.000 m ed una di 3.000 m corse rispettivamente in 13'04"83 e 7'38"98.
 
=== 2007 ===
Il 5 marzo [[2007]] Tariku Bekele occupava il terzo posto nel ranking mondiale [[IAAF]] nella sezione '''men's 5.000 m - 10.000 m''', che comprende le gare di 3.000 m, due miglia, 5.000 m, 10.000 m e corsa campestre, dietro al fratello Kenenisa (primo) e al [[Kenya|keniota]] [[Isaac Kiprono Songok]] (secondo).
 
Questo risultato tiene conto delle cinque migliori gare di ogni atleta nel corso della stagione precedente; Tariku è terzo grazie ai quattro ottimi risultati sopra menzionati ottenuti alla fine del 2006, insieme ad un 3.000 m corso a maggio, ad [[Ostrava]], in 7'36"44. Nel mese di [[settembre]] Tariku partecipa ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Campionati del mondo]] di [[Osaka]] sui 5.000 m, finendo quinto in 13'47"33, nella gara dominata dallo statunitense di origine keniota [[Bernard Lagat]].
 
== Progressione ==
{{W|atleti|agosto 2012}}
=== 3000 metri piani ===
* 2006: 7'29"11 il 27 agosto a [[Rieti]]
* 2005: 7'36"63 il 17 settembre a [[Shanghai]]
* 2004: 7'45"23 il 4 giugno a [[Torino]]
* 2003: 7'54"71 il 12 luglio a [[Sherbrooke]]
 
=== 5000 metri piani ===
* 2006: 12'53"81 il 14 luglio a [[Roma]]
* 2005: 12'59"03 il 1 luglio a [[Parigi]]-[[Saint-Denis]]
* 2004: 13'11"97 il 6 agosto a [[Zurigo]]
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|[[2003]]
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2003|Mondiali allievi]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Sherbrooke]]
|3.000 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |7'54"71
|{{Recordicona|RP}}
|-
|[[2004]]
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004|Mondiali juniores]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]]
|5.000 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |13'30"86
|
|-
|rowspan=2 |[[2005]]
|[[Campionati del mondo di corsa campestre 2005|Mondiali di cross]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Galmier]]
|Juniores
|align="center" |6º
|align="center" |24'16"
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|5.000 metri
|align="center" |7º
|align="center" |13'34"76
|
|-
|rowspan=3 |[[2006]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Mosca]]
|3.000 metri
|align="center" |6º
|align="center" |7'47"67
|
|-
|[[Campionati del mondo di corsa campestre 2006|Mondiali di cross]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]
|Juniores
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |23'56"
|
|-
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006|Mondiali juniores]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|5.000 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |13'31"34
|
|-
|rowspan=2 |[[2007]]
|[[IX Giochi panafricani|Giochi panafricani]]
|{{Bandiera|DZA}} [[Algeri]]
|5.000 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Africa|nome}}
|align="center" |13'13"43
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]]
|5.000 metri
|align="center" |5º
|align="center" |13'47"33
|
|-
|rowspan=3 |[[2008]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Valencia]]
|3.000 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |7'48"23
|
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 2008|Campionati africani]]
|{{Bandiera|ETH}} [[Addis Abeba]]
|5.000 metri
|align="center" |4º
|align="center" |13'53"03
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|5.000 metri
|align="center" |6º
|align="center" |13'19"06
|
|-
|rowspan=2 |[[2010]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]
|3.000 metri
|align="center" |4º
|align="center" |7'40"10
|
|-
|[[Campionati africani di atletica leggera 2010|Campionati africani]]
|{{Bandiera|KEN}} [[Nairobi]]
|5.000 metri
|align="center" |6º
|align="center" |13'42"41
|
|-
|[[2012]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|10.000 metri
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |27'31"43
|
|}
 
Fu autrice delle ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' (1548), un testo dove non solo tratta di diversi problemi scientifici ma prende posizione riguardo al ruolo delle donne nella ricerca scientifica.
== Coppe e meeting internazionali ==
;2004
* 10º alle [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco]]), 5.000 metri - 13'18"98
 
== Vita ==
;2005
Le notizie sulla biografia di Camilla sono scarse. Sappiamo per certo che Camilla e' nata a Padova da Andrea Greghetti, un mercante e che aveva tre sorelle e due fratelli. Si sposa all'inizio degli anni sessanta con lo speziale Alovisio Stella da cui ha un figlio Melchiorre (o Marchioro) <ref> Carinci 2013, p.205 </ref>. Alovisio lavorava alla spezieria chiamata "alle tre stelle" che si trovava nella contrada della Pescheria ( collocata tra le attuali Piazza Garibaldi e Piazza Cavour). E' in questa spezieria che Camilla inizia il suo apprendistato come farmacista. Nel 1573, dopo la morte del primo marito, Camilla si risposa con Giacomo Erculiani, gia' speziale "alla Campana"e poi "alle tre stelle" <ref> Carinci 2013, p. 206 </ref>. Non ci sono documenti che attestano la data di morte di Camilla, la quale deve essere pero' avvenuta dopo il 1585. Infatti, in questo anno sappiamo che Camilla viene interrogata dall'inquisitore di Padova riguardo a presunte tesi eretiche contenute nelle sue ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' <ref> Carinci 2013, p. 207 </ref>.
* 5º alle [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco]]), 3.000 metri - 7'40"30
 
==Educazione==
;2006
Poco sappiamo del suo percorso educativo che doveva essere avvenuto prima nella casa del padre dove avrebbe imparato almeno a leggere e scrivere poi nel contesto della spezieria. Bisogna infatti ricordare che le spezierie padovane erano luoghi importanti di dibattito intellettuale essendo frequentate da studenti e professori universitari. Il contatto quotidiano con questo tipo di ambiente intellettuale che aveva come punti di riferimento lo studio patavino e il suo orto botanico, hanno dato a Camilla la possibilita' di essere al corrente del dibattito scientifico dell'epoca. Non e' infatti un caso che il destinatario delle''[[Lettere di philosophia naturale]]'' sia il medico burgundo [[Georges Garnier (medico)|Georges Garnier]](Giorgio Garnero) (1550-1614) che all'epoca studente a Padova era probabilmente un frequentatore del circolo intellettuale della farmacia.
* {{Med|O|Podio|nome}} alle [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), 3.000 metri - 7'38"98
L'affermazione di Camilla di scrivere "senza vedere libri" è quindi probabilmente un'esagerazione o un espediente retorico. Le ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' documentano infatti una conoscenza diretta non solo di ricettari e manuali per speziali ma anche di testi scientifici e filosofici. Il suo ruolo di "speciala" (come Camilla si definiva), non è però il solo elemento che spiega la sua formazione culturale. Come ricordato da Carinci: "verso la metà del secolo inizia un processo di diffusione della filosofia naturale a un pubblico sempre piu' ampio: si pensi alle traduzioni di Aristotele di [[Antonio Bacchi]] e alle numerose parafrasi, compendi e rivisitazioni di testi artistotelici [...] che contribuirono allo sviluppo e alla diffusione di nuove idee e teorie. In questo contesto l'opera di [[Alessandro Piccolomini]] e' particolarmente significativa." <ref> Carinci 2013 p. 206 <ref/>
* 4º alle [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), 5.000 metri - 13'50"03
 
== Voci Correlate ==
;2008
* [[Moderata Fonte]]
* 6º alle [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), 5.000 metri - 13'24"75
* [[Lucrezia Marinella]]
* [[Alessandro Piccolomini]]
* [[Margherita Sarrocchi]]
 
;2010
* 4º in [[Coppa continentale di atletica leggera 2010|Coppa continentale]] ({{bandiera|CRO}} [[Spalato]]), 3.000 metri - 7'55"79
 
== Collegamenti esterniNote ==
{{reflist}}
{{SchedaIAAF|ID=ethiopia/tariku-bekele-196596}}
{{SchedaSR|be/tariku-bekele-1.html}}
 
== Bibliografia ==
{{Campioni mondiali indoor dei 3000 metri piani}}
* Meredith K. Ray, ''Daughters of Alchemy'', Cambridge, Massachusetts, Harvard University, 2015, pp. 111-155, ISBN 0-674-50423-2.
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
* Eleonora Carinci, Una 'speziala' padovana: Lettere di philosophia naturale di Camilla Erculiani (1584), in Italian Studies, vol. 68, nº 2, Luglio 2013, pp. 202-29.
* Virginia Cox, ''The Prodigious Muse, Women's Writing in Counter-Reformation Italy'', Baltimore, John Hopkins University Press, 2011, pp. 211-212, ISBN 978-1-4214-0032-7
 
[[Categoria:MezzofondistiPersone etiopilegate al femminismo]]