Dinaro jugoslavo e Camilla Erculiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file 100_dinara_1988.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fastily
 
Mbegali (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|scienziati italiani|marzo 2016}}
{{Valuta
{{S|scienziati italiani}}
|tipo=2
|nomelocale= Jugoslavenski dinar <small>(croato)</small><br />Југословенски динар <small>(macedone)</small><br />Југословенски динар <small>(serbo)</small><br />Jugoslovanski dinar <small>(sloveno)</small>
<!--Immagini a scelta: nessuna, 1 o 2-->
|imm1= 1 dinaro 1990(2).jpg
|imm2=
|desc1 = 1 dinaro del 1990
|desc2 =
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
|codiceISO= YUS, YUF, YUD, YUN
|altricodici=
|paesi= [[Jugoslavia]]
|frazioni= 100 para
|simbolo = din. e дин.
|monete = 50 para, 1, 2, 5 din.
|banconote = 10, 20, 50, 100, 200, 500, 1000, 5000 din.
|datacambio = 1991 - 1992
|cambio= 1 YUN = 1 SIT = 1 HRD <br> 10 YUN = 1 YUR = 1 BHD
|emittente= [[Banca Nazionale Jugoslava]]
|iniz_circ= [[1920]]-[[1941]] e [[1944]]
|fine_circ= [[1992]]<br /><small>(sotto varie sigle)<small>
|sost_da=Dinaro jugoslavo
|data_sost=[[Tallero sloveno|Tallero]] - [[Dinaro croato|Dinaro]] - 1992
|agganciata=
|nota =
}}
'''Dinaro jugoslavo''' è il nome collettivo della serie di [[valuta|valute]] ufficiali della ex [[Jugoslavia]]. Le prime quattro fanno riferimento ai periodi di esistenza della propriamente detta entità statuale panslavica, mentre le ultime cinque sono relative alle tribolate vicissitudini della [[Serbia-Montenegro|Federazione serbo-montenegrina]].
 
Il dinaro era normalmente diviso in 100 para, ad eccezione del ''Dinaro jugoslavo riformato'', ''Dinaro jugoslavo di ottobre'' e del ''Dinaro jugoslavo del 1994'' che non avevano divisioni decimali.
 
==Dinaro serbo==
[[File:SCG032.JPG|thumb|200px|left|2 dinari del 1925]]
Il primo '''dinaro jugoslavo''' fu emesso a partire dal [[1920]].
 
Non fu null'altro che la continuazione del [[dinaro serbo]], che sostituì progressivamente alla pari. Nei territori già asburgici la nuova valuta rimpiazzò invece la [[corona austro-ungarica]], che era stata sovraimpressa come [[corona jugoslava]], ad un tasso politicamente fissato in un rapporto di 4 corone per 1 dinaro. Postumamente gli fu informalmente assegnato un codice [[ISO 4217]] denominato YUS.
 
Questa valuta circolò fino alla [[Seconda guerra mondiale]], quando la Jugoslavia fu occupata e disciolta dai nazisti nel [[1941]]. Croazia e Bosnia da una parte, e Serbia dall'altra, adottarono quindi proprie valute che successero al dinaro alla pari, mentre nelle regioni periferiche vennero estese le monete dei vari paesi invasori.
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=8|Serie del Regno serbo-croato-sloveno
|-
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-Dinara-1920.jpg|x50px]]
|rowspan=2| 10 dinari
|
| blu
| uomo con martello
|
|1920
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-Dinara-1926.jpg|x50px]]
|
| rosso
| donna
| [[Stemma del Regno di Jugoslavia|stemma reale]] e chiesa
|1926
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-Dinara-1920.jpg|x50px]]
| 100 dinari
|
| giallo
| donna
| contadino e navi
|rowspan=2| 1920
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000-Dinara-1920.jpg|x50px]]
| 1000 dinari
|
| viola
| [[San Giorgio e il Drago]]
| aratore e differenti città
|}
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=8|Serie del Regno jugoslavo
|-
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-dinara-1939.jpg|x50px]]
| 10 dinari
|
| verde
| Re [[Pietro II di Jugoslavia|Pietro]]<br />Ponte di [[Mostar]]
| donna
| 1939
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:20-Dinara-1936.jpg|x50px]]
| 20 dinari
|
| marrone
| Re [[Pietro II di Jugoslavia|Pietro]]
| donna
| 1936
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-Dinara-1931.jpg|x50px]]
| 50 dinari
|
| marrone
| Re [[Alessandro I di Jugoslavia|Alessandro]]
| statua equestre
| 1931
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YugoslaviaP27b-100Dinara-1929 f.jpg|x50px]]
| rowspan=2 | 100 dinari
|
| rowspan=2 | viola
| donna con spada
| contadino e navi
| 1929
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-Dinara-1934.jpg|x50px]]
|
| donna e soldato
| due lavoratrici
| 1934
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500-Dinara-1935.jpg|x50px]]
| 500 dinari
|
| blu
| Re [[Pietro II di Jugoslavia|Pietro]]
| lavoratrice
| 1935
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000-dinara-1931.jpg|x50px]]
| rowspan=2 | 1.000 dinari
|
| giallo
| Regina [[Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha|Maria]]
| donna con falce e spiga e <br> donna con spada e scudo
| 1931
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000-Dinara-1935.jpg|x50px]]
|
| colorato
|donna e tre cavalieri<br />insegnante e pupillo
| pescatore e fabbro
| 1935
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10000-Dinara-1936.jpg|x50px]]
| 10.000 dinari
|
| marrone
| Re [[Pietro II di Jugoslavia|Pietro]]
| due fattrici
| 1936
|}
 
==Dinaro federale==
Il secondo dinaro, o '''dinaro jugoslavo federale''', fu quello emesso dal maresciallo [[Josip Broz Tito|Tito]] a partire dal [[1944]], a cui postumamente assegnato un codice informale [[ISO 4217]] scritto YUF.
 
Al fine di attutire la pesante [[inflazione]] che aveva colpito il paese durante l'occupazione, la nuova valuta fu emessa con un tasso di cambio fissato rispetto al [[dinaro serbo]] del periodo di guerra nella misura di 20 vecchi dinari per uno nuovo. Quando nel [[1945]] anche la [[Croazia]] fu reintegrata nella federazione, la [[kuna|kuna croata]] fu cambia con un valore di 40:1, dato che il perdurare della presenza tedesca aveva aggravato il problema inflattivo. Il governo jugoslavo provò a mantenere un tasso di cambio col [[dollaro USA]] pari a 50:1, ma il tentativo fu vano.
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=8|Serie provvisoria partigiana
|-
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1-dinar-1944.jpg|x50px]]
| 1 dinaro
|
|
| rowspan=8 | partigiano
| rowspan=8 | [[Stemma della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|stemma]]<br />valore
| rowspan=8 | 1944
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5-Dinara-1944.jpg|x50px]]
| 5 dinari
|
| blu
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-DINARA-1944.jpg|x50px]]
| 10 dinari
|
| rosa
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:20-dinara-1944.jpg|x50px]]
| 20 dinari
|
| rosso
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-dinara-1944.jpg|x50px]]
| 50 dinari
|
| blu scuro
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-dinara-1944.jpg|x50px]]
| 100 dinari
|
| verde scuro
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500-dinara-1944.jpg|x50px]]
| 500 dinari
|
| marrone
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000-dinara-1944.jpg|x50px]]
| 1.000 dinari
|
| verde
|}
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=7|Serie della Repubblica popolare federale jugoslava
|-
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-Dinara-1946.jpg|x50px]]
| 50 dinari
|
| giallo
| minatore
| boscaiolo
| rowspan=2 | 1946
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-Dinara-1946.jpg|x50px]]
| rowspan=2 | 100 dinari
|
| marrone
| fabbro e mietitore
| pescatore
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-Dinara-1946.JPG|x50px]]
|
| marrone
| ferrovieri
| contadini
| 1953
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500-Dinara-1946.jpg|x50px]]
| 500 dinari
|
| marrone
| partigiano
| aratore
| rowspan=2 | 1946
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000din-1946.jpg|x50px]]
| rowspan=2 | 1.000 dinari
|
| marrone
| lavoratrice
| cascata e donna con spada
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000-Dinara-1949f.JPG|x50px]]
|
| grigio
| contadini e mietitori
| muratori e operai
| 1949
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5000-Dinara-1950.jpg|x50px]]
| 5.000 dinari
|
| blu scuro
| nave in porto
| lavoratori siderurgici
| 1950
|}
{|class="wikitable" style="font-size: 90%" border=1 align="center"
!colspan=7|Monete della Repubblica popolare federale jugoslava
|-
! Immagine !! Valore !! Dimensioni !! Materiale !! Fronte !! Retro !! Anno di prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| n.d.
| 50 para
| n.d.
|rowspan=4| [[Alluminio]]
|rowspan=6| Valore
|rowspan=7| Stemma nazionale
|rowspan=4| [[1953]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslavia 1 dinaro (2).JPG|200px]]
| 1 dinaro
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| n.d.
| 2 dinari
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| n.d.
| 5 dinari
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslavia 10 dinari.JPG|200px]]
| 10 dinari
| n.d.
| rowspan=3|[[lega (metallurgia)|lega]] di alluminio e [[bronzo]]
| rowspan=3|[[1955]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| n.d.
| 20 dinari
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslavia 50 dinari.JPG|200px]]
| 50 dinari
| n.d.
| Valore + <br /> profilo di due volti
|-
|}
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=8|Serie del 1955 della Repubblica popolare federale jugoslava
|-
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslavia-100-dinara-1963.jpg|x50px]]
| 100 dinari
|
| rosso
| donna
| [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]
| rowspan=4 | 1955
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Yug074 f.JPG|x50px]]
| 500 dinari
|
| verde
| donna con falce
| mietitura
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000din-1963.jpg|x50px]]
| 1.000 dinari
|
| marrone
| [[Arif Heralić]]
| fabbrica
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5000-Dinara-1955.jpg|x50px]]
| 5.000 dinari
|
| blu
| Bassorilievo di [[Ivan Meštrović]] al [[Parliamento Serbo|Parlamento federale]]
| [[Parliamento Serbo|Parlamento federale]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10000-Dinara-1963.jpg|x50px]]
| 10.000 dinari
|
| rosso
| Monumento alla Pace di [[Antun Augustinčić]] a [[New York]] di fronte al [[Palazzo di vetro]]
| simbolo pacifista
|rowspan=2|1963
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50000-Dinara-1963.jpg|x50px]]
| 50.000 dinari
|
| verde
| Statua di [[Nikola Tesla]] nel [[Niagara Falls State Park]] su spirale del suo trasformatore ad alta frequenza a [[Houston Street (Manhattan)|East Houston Street]]
| centrale idrica
|}
 
==Dinaro pesante==
Il terzo dinaro fu introdotto nel [[1965]], poco dopo la mutazione della denominazione della repubblica da ''popolare'' a ''socialista''. Fu il '''dinaro pesante''', creato in un valore cento volte inferiore al suo svalutato predecessore, sull'esempio da quanto fatto in [[Francia]] da [[De Gaulle]] col [[franco francese|nuovo franco]]. Per non ingenerare confusione, le banconote furono uguali, salvo ovviamente il valore, a quelle ritirate. Fu il dinaro di più lunga durata, e gli fu assegnato ufficialmente il codice [[ISO 4217]] siglato YUD.
{|class="wikitable" style="font-size: 90%" border=1 align="center"
!colspan=8|Monete della repubblica socialista federale jugoslava
|-
!colspan=8|Serie del 1965
|-
! Immagine !! Valore !! Dimensioni !! Materiale !! Fronte !! Retro !! Anno di prima emissione !! Anno di ultima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5 para primo tipo.jpeg|200px]]
| 5 para (primo tipo)
|n.d.
|rowspan=5| [[lega (metallurgia)|lega]] di alluminio e [[bronzo]]
|rowspan=6| Valore
|rowspan=6| Stemma Nazionale
|colspan=2|Unica emissione anno [[1965]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslavia 5 para.JPG|200px]]
| 5 para (secondo tipo)
| n.d.
|rowspan=4|[[1965]]
|rowspan=4|[[1981]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10para.JPG|200px]]
| 10 para
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslavia 20 para.JPG|200px]]
| 20 para
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslawien50Para1965.jpg|200px]]
| 50 para
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
| 1 dinaro
| n.d.
| n.d.
|colspan=2|Unica emissione anno [[1965]]
|-
 
!colspan=7|Serie del [[1970]] - [[FAO]]
|-
! Immagine !! Valore !! Dimensioni !! Materiale !! Fronte !! Retro !! Anno di emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
| 1 dinaro
|n.d.
| rowspan=3| lega di [[rame]] e [[nichel]]
| rowspan=3| Valore contornato dal motto latino "FIAT PANIS" emblema della [[FAO]]
| rowspan=3| Stemma Nazionale
| rowspan=3|Unica emissione anno [[1970]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:2dinara 1970 FAO.jpg|200px]]
| 2 dinari
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5dinara 1970 FAO.jpeg|200px]]
| 5 dinari
| n.d.
|-
 
!colspan=8|Serie dal [[1971]] al [[1981]]
|-
! Immagine !! Valore !! Dimensioni !! Materiale !! Fronte !! Retro !! Anno di prima emissione !! Anno di ultima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1 dinar 1972.jpg|200px]]
| 1 dinaro
| n.d.
| rowspan=6| n.d.
| rowspan=3| Valore
| rowspan=6| Stemma Nazionale
|[[1973]]
|rowspan=3| [[1981]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslavia 2 dinari.JPG|200px]]
| 2 dinari
| n.d.
|[[1971]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5 dinara 1972.jpg|200px]]
| 5 dinari
| n.d.
|[[1971]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5 dinari nazi defeat 1975.jpg|200px]]
| 5 dinari (Caduta [[Nazifascismo]])
| n.d.
| Valore circondato dalla dicitura "30 anni dalla caduta del [[Nazifascismo]]" nelle tre principali lingue parlate nelle regioni della Jugoslavia
|colspan=2|Unica emissione anno [[1975]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10 dinari 1976.jpg|200px]]
| 10 dinari
| n.d.
|Valore
|[[1976]]
|[[1981]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
| 10 dinari [[FAO]]
| n.d.
|Valore contornato dal motto latino "FIAT PANIS" emblema della [[FAO]]
|colspan=2|Unica emissione anno [[1976]]
|-
 
 
!colspan=8|Serie dal [[1982]] al [[1988]]
|-
! Immagine !! Valore !! Dimensioni !! Materiale !! Fronte !! Retro !! Anno di prima emissione !! Anno di ultima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:25para 1982.jpg|200px]]
| 25 para
| n.d.
| rowspan=2|n.d.
| rowspan=9| Valore
| rowspan=9| Stemma Nazionale
| rowspan=6|[[1982]]
|[[1983]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslavia 50 para.JPG|200px]]
| 50 para
| n.d.
|[[1984]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
| 1 dinaro
| n.d.
|rowspan=3|n.d.
|rowspan=3|[[1986]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
| 2 dinari
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Jugoslavia 5 dinari (2).JPG|200px]]
| 5 dinari
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:SCG040.JPG|200px]]
| 10 dinari
| n.d.
|rowspan=4|n.d.
|[[1988]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
| 20 dinari
| n.d.
|rowspan=3|[[1985]]
|[[1987]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50 dinara 1982.jpg|200px]]
| 50 dinari
| n.d.
|rowspan=2|[[1988]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100 jugo dinar.jpg|200px]]
| 100 dinari
| n.d.
|-
 
!colspan=8|Serie dal [[1988]] al [[1989]]
|-
! Immagine !! Valore !! Dimensioni !! Materiale !! Fronte !! Retro !! Anno di prima emissione !! Anno di ultima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:SCG041.JPG|200px]]
| 10 dinari
| n.d.
| rowspan=4| n.d.
| rowspan=4| Valore
| rowspan=4| Stemma Nazionale
| rowspan=4|[[1988]]
| rowspan=4|[[1989]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:20 dinari 1988.jpg|200px]]
| 20 dinari
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:SCG042.JPG|200px]]
| 50 dinari
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
| 100 dinari
| n.d.
|-
 
!colspan=8|Serie dal [[1990]] al [[1991]]
|-
! Immagine !! Valore !! Dimensioni !! Materiale !! Fronte !! Retro !! Anno di prima emissione !! Anno di ultima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10 para 1990.jpg|200px]]
| 10 para
| n.d.
| rowspan=3|n.d.
|rowspan=6|Valore
|rowspan=6|Stemma Nazionale
|rowspan=6|[[1990]]
|rowspan=6|[[1991]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:20 para 1990.jpg|200px]]
| 20 para
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:SCG043.jpg|200px]]
| 50 para
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
| 1 dinaro
| n.d.
| rowspan=3|n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|
| 2 dinari
| n.d.
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5 dinari 1990.jpg|200px]]
| 5 dinari
| n.d.
|-
 
|}
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=13|Serie della Repubblica socialista federale jugoslava
|-
!colspan=2| Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5-Dinara-1965f.jpg|86px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5-Dinara-1965b.jpg|86px]]
|rowspan=2| 5 dinari
|rowspan=2| 123 x 59 mm
|rowspan=2| verde
|rowspan=2| donna con falce
| trattori
| 1965
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 5 1968 obverse.jpg|86px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 5 1968 reverse.jpg|86px]]
| valore
| 1968
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-Dinara-1965.jpg|92px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:-10Dinara-1965-donatedmjd b.jpg|92px]]
|rowspan=2| 10 dinari
|rowspan=2| 131 x 62 mm
|rowspan=2| marrone
|rowspan=2| [[Arif Heralić]]
|fabbrica
| 1965
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 10 1981 obverse.jpg|92px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 10 1981 reverse.jpg|92px]]
| valore
| 1968
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 20 1974 obverse.jpg|97px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 20 1974 reverse.jpg|97px]]
| 20 dinari
| 139 x 65 mm
| viola
| nave ormeggiata
| valore
| 1974
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-Dinara-1965f.jpg|98px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-Dinara-1965b.jpg|98px]]
|rowspan=2| 50 dinari
|rowspan=2| 140 x 66 mm
|rowspan=2| blu
|rowspan=2| Bassorilievo di [[Ivan Meštrović]] al [[Parlamento Serbo|Parlamento federale]]
| [[Parlamento Serbo|Parlamento federale]]
| 1965
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 50 1968 obverse.jpg|98px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 50 1968 reverse.jpg|98px]]
|rowspan=4| valore
| 1968
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 100 1986 obverse.jpg|104px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 100 1986 reverse.jpg|104px]]
| 100 dinari
| 148 x 70 mm
| rosso
| Monumento alla Pace di [[Antun Augustinčić]] a [[New York]] di fronte al [[Palazzo di vetro]]
| 1965
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 500 1981 obverse.jpg|109px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 500 1981 reverse.jpg|109px]]
| 500 dinari
| 156 x 74 mm
| verde
| Statua di [[Nikola Tesla]] nel [[Niagara Falls State Park]] su bobina a spirale del suo trasformatore ad alta frequenza a [[Houston Street (Manhattan)|East Houston Street]]
| 1970
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 1000 1981 obverse.jpg|115px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 1000 1981 reverse.jpg|115px]]
| 1000 dinara
| 164 x 78 mm
| blu
| donna con frutti
| 1974
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5000 dinari fronte.jpg|115px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5000 dinari retro.jpg|115px]]
| 5.000 dinari
| -
| viola
| [[Josip Broz Tito|Tito]]
| villaggio
| 1985
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:20000 dinari fronte.jpg|115px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:20000 dinari retro.jpg|115px]]
| 20.000 dinari
| -
| marrone
| minatore
| macchina
| 1987
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50000-Dinara-1988.jpg|115px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50000 dinari retro.jpg|115px]]
| 50.000 dinari
| -
| verde
| donna
| [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]
| 1988
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[File:Dinar 100 000a.JPG|115px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[File:Dinar 100 000b.JPG|115px]]
| 100.000 dinari
| -
| rosa
| bambina
| formule
| 1989
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[File:1Million-Dinara-1989.jpg|115px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[File:100000 dinari retro.jpg|115px]]
| 1.000.000 dinari
| -
| giallo
| ragazza
| spiga
| 1989
|}
 
==Dinaro convertibile==
Il quarto dinaro fu introdotto nel [[1990]], gli fu assegnato il codice ISO 4217 siglato YUN, e fu chiamato '''dinaro jugoslavo convertibile''', poiché la nuova valuta tornò sul libero mercato internazionale dei cambi. Il governo comunista decise di eliminare quattro zeri, stabilendo un cambio di 10.000 ad uno col vecchio conio. Come nella precedente rivalutazione, i disegni delle banconote non furono cambiati, per agevolare la popolazione.
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=8|Serie rivalutata della Repubblica socialista federale jugoslava
|-
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-dinara-1990.jpg|x50px]]
|rowspan=2| 10 dinari
|rowspan=2|
| rosso
|rowspan=2| ragazza
|rowspan=2| formule
| 1990
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-Dinara-1991f.jpg|x50px]]
| viola
| 1991
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-Dinara-1990.jpg|x50px]]
| rowspan=3| 50 dinari
|
| viola
|Memoriale della [[Battaglia di Kozara]]
|Memoriale della [[Battaglia della Sutjeska]]
|rowspan=2|1990
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50dinara 01.06.1990.jpg|x50px]]
|rowspan=2|
| porpora
|rowspan=2|ragazzo
|rowspan=2|fiori
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-Dinara-1991f.jpg|x50px]]
| rosso
|1991
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-Dinara-1990f.jpg|x50px]]
|rowspan=2| 100 dinari
|rowspan=2|
| marrone
|rowspan=2| ragazza
|rowspan=2| spiga di grano
|1990
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-dinara-1991.jpg|x50px]]
| verde
|1991
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:200-dianara-1990.jpg|x50px]]
| 200 dinari
|
| verde e rosso
| Memoriale della [[Battaglia di Kozara]]
| monumento "Ali rotte" a [[Šumarice Memorial Park|Šumarice]]
|rowspan=2|1990
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500-Dinara-1990f.jpg|x50px]]
|rowspan=2| 500 dinari
|rowspan=2|
|blu
|rowspan=2|ragazzo
|rowspan=2|montagna
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500-dinara-1991.jpg|x50px]]
|marrone
|1991
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000-dinara-1990.jpg|x50px]]
|rowspan=2| 1.000 dinari
|rowspan=2|
|orange
|rowspan=2| [[Nikola Tesla]]
|rowspan=2| [[Bobina di Tesla]]
|1990
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000-dinara-1991.jpg|x50px]]
|blu
|rowspan=2|1991
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5000-dinara-1991.jpg|x50px]]
| 5.000 dinari
|
|viola
|[[Ivo Andrić]]
|[[Ponte di Mehmed Paša Sokolović]]
|}
 
== Smembramento ed iperinflazione ==
{{Valuta
|tipo=2
|nomelocale= Југословенски динар <small>(serbo)</small><br>Jugoslavenski dinar <small>(croato)</small>
<!--Immagini a scelta: nessuna, 1 o 2-->
|imm1= 500000000000 dinars.jpg
|imm2=
|desc1 = 500 miliardi di dinari del 1993
|desc2 =
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
|codiceISO= YUR, YUO, YUG
|altricodici=
|paesi= [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Federazione Jugoslava]]
|frazioni= ''nessuna''
|simbolo = din. e дин.
|monete =
|banconote = da 100 a 500.000.000.000 din.
|datacambio = 1994
|cambio= 1 YUM = 13.000.000 YUG <br>(informale)
|emittente= [[Banca Nazionale Jugoslava]]
|iniz_circ= [[1992]]
|fine_circ= [[1994]]<br /><small>(sotto varie sigle)<small>
|sost_da=Nuovo dinaro
|data_sost=1994
|agganciata=
|nota = valuta in bancarotta
}}
 
Col contemporaneo crollo del regime comunista e dello stato federale nel [[1991]], e lo scoppio della [[Guerra dei Balcani]], il dinaro jugoslavo fu progressivamente abbandonato dagli stati che nascevano dallo smembramento della Jugoslavia:
* 8 ottobre [[1991]]: la [[Slovenia]] adottò il [[tallero sloveno]], con un cambio di 1:1
* 23 dicembre [[1991]]: la [[Croazia]] adottò il [[dinaro croato]], con un cambio di 1:1
* 26 aprile [[1992]]: la [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] adottò il [[dinaro macedone]], con un cambio di 1:1
* luglio [[1992]]: la [[Repubblica di Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]] adottò il [[dinaro della Bosnia ed Erzegovina]], con un cambio di 10:1.
 
Le enclavi serbe in Croazia e Bosnia ed Erzegovina si diedero una propria versione del dinaro (rispettivamente [[dinaro della Krajina]] e [[dinaro della Repubblica Srpska]]) agganciandolo al dinaro jugoslavo. Queste versioni cessarono di esistere con la conclusione dei conflitti tra le diverse fazioni.
 
A questo punto della sua storia il dinaro jugoslavo era la valuta usata solo nella Repubblica Federale di Jugoslavia costituita da [[Serbia]] e [[Montenegro]]. Ma le recrudescenze del conflitto armato portarono il dinaro jugoslavo a divenire protagonista di uno degli episodi di [[iperinflazione]] più estremi dell'epoca moderna, che portò a ripetute rivalutazioni. Dopo quella pari a 10.000:1 del 1990, seguirono altre rivalutazioni che crearono estemporanee valute.
* 1º luglio [[1992]]: 1 dinaro serbomontenegrino = 10 dinari jugoslavi del 1990
** Nacque il '''dinaro jugoslavo riformato''', emesso a partire dal [[1992]], a cui non fu assegnato nessun codice ISO 4217, poiché non riconosciuto internazionalmente a causa dell'[[embargo]] a cui la nazione era allora soggetta (informalmente si usa oggigiorno YUR). Riflettendo il radicale cambio del regime politico, fu il primo a riportare il nuovo stemma statale, e soprattutto fu il primo a recitare scritte solo in [[lingua serba]], con caratteri cirillici e latini.
* 1º ottobre [[1993]]: 1 dinaro = 1.000.000 dinari del 1992
** Nacque il '''dinaro jugoslavo di ottobre''', emesso a partire dal [[1993]], e a cui non fu assegnato nessun codice ISO 4217, poiché non riconosciuto internazionalmente a causa dell'[[embargo]] a cui la nazione era allora soggetta (informalmente si usa oggigiorno YUO). Cercò vanamente di mettere ordine in un sistema economico completamente annichilito, dove non esistevano più prezzi ma si procedeva a trattativa per ogni singolo acquisto.
* 1º gennaio [[1994]]: 1 dinaro = 1.000.000.000 dinari del 1993
** Nacque il '''dinaro jugoslavo del 1994''', emesso a partire dall'inizio del [[1994]], e a cui non fu assegnato nessun codice ISO 4217, poiché non riconosciuto internazionalmente a causa dell'[[embargo]] a cui la nazione era allora soggetta (informalmente si usa oggigiorno YUG).
 
Tuttavia questa sequenza di rivalutazioni non fu in grado di fermare l'iperinflazione, così il 24 gennaio [[1994]] il governo federale decise di introdurre il '''nuovo dinaro''' assegnandogli un [[cambio forzoso]] alla pari con il [[marco tedesco]], che nel frattempo era divenuta la valuta de facto usata sul territorio jugoslavo. Non fu definito un cambio ufficiale tra il nuovo dinaro e il dinaro del 1994, istituto appena una ventina di giorni prima, tuttavia è stato stimato essere di circa 10-13 milioni:1.
 
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=8|Serie del dinaro riformato
|-
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-dinara-1992.jpg|x50px]]
| 100 dinari
|
| blu
| donna
| spiga di grano
| rowspan=6 | 1992
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500-Dinara-1992.jpg|x50px]]
| 500 dinari
|
| rosa
| ragazzo
| montagna
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000-din-1992.jpg|x50px]]
| 1.000 dinari
|
| rosso
|[[Nikola Tesla]]
|[[Bobina di Tesla]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5000-din-1992.jpg|x50px]]
| 5.000 dinari
|
| verde
| [[Ivo Andric]]
| Ponte [[Mehmed Paša Sokolović]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-000-dinara-1992.jpg|x50px]]
| 10.000 dinari
|
|marrone
| ragazza
| formule
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YugoslaviaP117-50000Dinara-1992 f.JPG|x50px]]
| 50.000 dinari
|
|verde
|ragazzino
|fiori
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-000-dinara-1993.jpg|x50px]]
| 100.000 dinari
|
| giallo
| donna
| spiga di grano
| rowspan=10 | 1993
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:YUD 500000 1993 obverse.jpg|x50px]]
| 500.000 dinari
|
|viola
|ragazzo
|montagna
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000000-Dinara-1993.jpg|x50px]]
| 1 milione di dinari
|
|viola
|ragazzino
|fiori
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5000000-Dinara-1993.JPG|x50px]]
| 5 milioni di dinari
|
| blu e amaranto
|[[Nikola Tesla]]
|[[Bobina di Tesla]] e [[centrale idroelettrica]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10000000-dinara-1993.jpg|x50px]]
| 10 milioni di dinari
|
|verde
|[[Ivo Andrić]]
|[[Biblioteca Nazionale di Serbia]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50000000-Dinara-1993.jpg|x50px]]
| 50 milioni di dinari
|
|Rosso
|ragazza
|Villa del [[Capitano Miša]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-000-000-dinara-1993.jpg|x50px]]
| 100 milioni di dinari
|
| azzurro
| ragazzo
| [[Accademia Serba delle Scienze e delle Arti]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500million-Dinara-1993.jpg|x50px]]
| 500 milioni di dinari
|
|viola
|donna
|Facoltà di Agricultura dell'[[Università di Belgrado]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1billion-dinara-1993.JPG|x50px]]
| 1 miliardo di dinari
|
|rosa
|ragazza
|[[Assemblea Nazionale di Serbia|Parlamento federale]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10mlrd-dinara-1993.jpg|x50px]]
| 10 miliardi di dinari
|
|rosa
|[[Nikola Tesla]]
|[[Bobina di Tesla]]
|}
 
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=8|Serie del dinaro di ottobre
|-
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5000-dinara-1993-.jpg|x50px]]
| 5.000 dinari
|
| marrone
| [[Nikola Tesla]]
| Museo di [[Nikola Tesla]]
| rowspan=11 | 1993
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-000-dinara-1993.jpg|x50px]]
| 10.000 dinari
|
| rosso e verde
| [[Vuk Karadžić]]
| [[Tršić]] e [[Tronoša]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-000-dinara-1993.jpg|x50px]]
| 50.000 dinari
|
|viola
| [[Petar Petrović Njegoš]]
| [[Monastero di Cetinje]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500000-Dinara-1993.jpg|x50px]]
| 500.000 dinari
|
| verde
|[[Dositej Obradović]]
|[[Monastero di Novo Hopovo]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5Million-Dinara-1993.jpg|x50px]]
| 5.000.000 di dinari
|
|marrone e blu
|[[Karađorđe]]
|Chiesa e Villa di [[Karađorđe]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50Million-Dinara-1993.jpg|x50px]]
| 50.000.000 di dinari
|
| rosso
| [[Mihajlo Pupin]]
| Palazzo del mercato telefonico
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500Million-Dinara-1993.jpg|x50px]]
| 500.000.000 di dinari
|
|blu
|[[Jovan Cvijić]]
|Villa del [[Capitano Miša]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5Billion-Dinara-1993.jpg|x50px]]
| 5.000.000.000 di dinari
|
|marrone
|[[Đura Jakšić]]
|[[Monastero di Vraćevšnica]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50Billion-dinara-1993.JPG|x50px]]
| 50.000.000.000 di dinari
|
|rosso e blu
|[[Miloš Obrenović]]
|Residenza del [[Principe Miloš]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500000000000 dinars.jpg|x50px]]
| 500.000.000.000 di dinari
|
|granata
|[[Jovan Jovanović Zmaj]]
|[[Biblioteca Nazionale di Serbia]]
|}
 
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan=8|Serie del dinaro di gennaio
|-
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10-Dinara-1994.jpg|x50px]]
| 10 dinari
|
| verde
| [[Josif Pancic]]
| montagna
| rowspan=11 | 1994
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:Originalslika-100-dinara-1994-UNC-513112.jpg|x50px]]
| 100 dinari
|
| blu e rosso
| [[Nikola Tesla]]
| Museo di [[Nikola Tesla]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1000-dinara-1994.jpg|x50px]]
| 1.000 dinari
|
|viola and rosso
| [[Petar Petrović Njegoš]]
| [[Monastero di Cetinje]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5000-Dinara-1994.jpg|x50px]]
| 5.000 dinari
|
| blu e viola
|[[Dositej Obradović]]
|[[Monastero di Novo Hopovo]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-000-din-1994.jpg|x50px]]
| 50.000 dinari
|
|rosso
|[[Karađorđe]]
|Chiesa e Villa di [[Karađorđe]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:500000-Dinara-1994 f.jpg|x50px]]
| 500.000 dinari
|
|giallo
|[[Jovan Cvijic]]
|Villa del [[Capitano Miša]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10000000-Dinara-1994.JPG|x50px]]
| 10.000.000 di dinari
|
| verde
| [[Ivo Andric]]
| [[Biblioteca Nazionale di Serbia]]
|}
 
{{Bio
==Nuovo dinaro==
|Nome = Camilla
{{Valuta
|Cognome = Erculiani
|tipo=2
|Sesso = F
|nomelocale= Југословенски динар <small>(serbo)</small><br>Jugoslavenski dinar <small>(croato)</small>
|LuogoNascita = Padova
<!--Immagini a scelta: nessuna, 1 o 2-->
|GiornoMeseNascita =
|imm1= 1-novi-dinar-1994.jpg
|AnnoNascita = XVI secolo
|imm2=
|LuogoMorte = Padova
|desc1 = 1 nuovo dinaro
|GiornoMeseMorte =
|desc2 =
|AnnoMorte = XVI secolo
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
|Attività = farmacista
|codiceISO= YUM
|AttivitàAltre = e femminista
|altricodici=
|Nazionalità = italiana
|paesi= [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Federazione Jugoslava]]
|frazioni= 100 para
|simbolo = din. e дин.
|monete = 1, 5, 10, 50 para
|banconote = 1, 50, 10, 20, 50, 100, 200 din.
|datacambio = 2003
|cambio= 1 : 1
|emittente= [[Banca Nazionale Jugoslava]]
|iniz_circ= [[1994]]
|fine_circ= [[2003]]
|sost_da=Dinaro serbo
|data_sost=2003
|agganciata= [[Marco tedesco]] <br> (inizialmente)
|nota =
}}
{{vedi anche|Dinaro serbo}}
 
Fu autrice delle ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' (1548), un testo dove non solo tratta di diversi problemi scientifici ma prende posizione riguardo al ruolo delle donne nella ricerca scientifica.
Una nuova valuta fu dunque introdotta in [[Serbia-Montenegro]] nel [[1994]]. La moneta fu chiamata ancora dinaro in omaggio alla tradizione, ma in realtà non aveva nessuna relazione con la storica valuta jugoslava, essendo in realtà null'altro che una versione locale del [[marco tedesco]], a cui era agganciata. Gli fu assegnato il codice ISO 4217 siglato YUM.
 
== Vita ==
Il nuovo dinaro, anche se non mantenne la parità con il marco, riuscì ad attraversare gli ultimi anni del decennio senza ulteriori rivalutazioni e nel [[2000]] fu deciso di sopprimere l'aggettivo ''nuovo''.
Le notizie sulla biografia di Camilla sono scarse. Sappiamo per certo che Camilla e' nata a Padova da Andrea Greghetti, un mercante e che aveva tre sorelle e due fratelli. Si sposa all'inizio degli anni sessanta con lo speziale Alovisio Stella da cui ha un figlio Melchiorre (o Marchioro) <ref> Carinci 2013, p.205 </ref>. Alovisio lavorava alla spezieria chiamata "alle tre stelle" che si trovava nella contrada della Pescheria ( collocata tra le attuali Piazza Garibaldi e Piazza Cavour). E' in questa spezieria che Camilla inizia il suo apprendistato come farmacista. Nel 1573, dopo la morte del primo marito, Camilla si risposa con Giacomo Erculiani, gia' speziale "alla Campana"e poi "alle tre stelle" <ref> Carinci 2013, p. 206 </ref>. Non ci sono documenti che attestano la data di morte di Camilla, la quale deve essere pero' avvenuta dopo il 1585. Infatti, in questo anno sappiamo che Camilla viene interrogata dall'inquisitore di Padova riguardo a presunte tesi eretiche contenute nelle sue ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' <ref> Carinci 2013, p. 207 </ref>.
 
==Educazione==
Intanto, il 6 novembre [[1999]], il Montenegro aveva deciso che sul proprio territorio anche il marco tedesco fosse riconosciuto come valuta ufficiale. Il 13 novembre 2000, la decisione divenne più radicale, riconoscendo solo il marco come valuta ufficiale.
Poco sappiamo del suo percorso educativo che doveva essere avvenuto prima nella casa del padre dove avrebbe imparato almeno a leggere e scrivere poi nel contesto della spezieria. Bisogna infatti ricordare che le spezierie padovane erano luoghi importanti di dibattito intellettuale essendo frequentate da studenti e professori universitari. Il contatto quotidiano con questo tipo di ambiente intellettuale che aveva come punti di riferimento lo studio patavino e il suo orto botanico, hanno dato a Camilla la possibilita' di essere al corrente del dibattito scientifico dell'epoca. Non e' infatti un caso che il destinatario delle''[[Lettere di philosophia naturale]]'' sia il medico burgundo [[Georges Garnier (medico)|Georges Garnier]](Giorgio Garnero) (1550-1614) che all'epoca studente a Padova era probabilmente un frequentatore del circolo intellettuale della farmacia.
L'affermazione di Camilla di scrivere "senza vedere libri" è quindi probabilmente un'esagerazione o un espediente retorico. Le ''[[Lettere di philosophia naturale]]'' documentano infatti una conoscenza diretta non solo di ricettari e manuali per speziali ma anche di testi scientifici e filosofici. Il suo ruolo di "speciala" (come Camilla si definiva), non è però il solo elemento che spiega la sua formazione culturale. Come ricordato da Carinci: "verso la metà del secolo inizia un processo di diffusione della filosofia naturale a un pubblico sempre piu' ampio: si pensi alle traduzioni di Aristotele di [[Antonio Bacchi]] e alle numerose parafrasi, compendi e rivisitazioni di testi artistotelici [...] che contribuirono allo sviluppo e alla diffusione di nuove idee e teorie. In questo contesto l'opera di [[Alessandro Piccolomini]] e' particolarmente significativa." <ref> Carinci 2013 p. 206 <ref/>
 
== Voci Correlate ==
Quando nel [[2003]] la Repubblica Federale di Jugoslavia lasciò il posto all'[[Serbia e Montenegro|Unione di Serbia e Montenegro]], in Serbia il nuovo dinaro jugoslavo fu ribattezzato come [[dinaro serbo]].
* [[Moderata Fonte]]
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
* [[Lucrezia Marinella]]
!colspan=8|Serie del nuovo dinaro
* [[Alessandro Piccolomini]]
|-
* [[Margherita Sarrocchi]]
! Foto !! Valore !! Dimensioni !! Colore !! Dritto !! Rovescio !! Prima emissione
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:1-novi-dinar-1994.jpg|x50px]]
| 1 nuovo dinaro
|
| marrone e blu
| [[Josif Pancic]]
| montagna
| rowspan=6|1994
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5NovihDinara-1994.jpg|x50px]]
|rowspan=2| 5 nuovi dinari
|
| rosso
|rowspan=2| [[Nikola Tesla]]
|rowspan=2| Museo di [[Nikola Tesla]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:5-novih-dinara-1994.jpg|x50px]]
|
| viola
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10NovihDinara-1994-1.jpg|x50px]]
|rowspan=2| 10 nuovi dinari
|
| viola
|rowspan=2| [[Petar Petrovic Njegos]]
|rowspan=2| [[Monastero di Cetinje]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:10NewDinars-1994-2.jpg|x50px]]
|
| marrone
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:20-novih-dinara-1994.jpg|x50px]]
| 20 nuovi dinari
|
| verde e marrone
| [[Djura Jaksic]]
| [[Monastero di Vraćevšnica]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:50-novih-dinara-1996.jpg|x50px]]
| 50 nuovi dinari
|
| verde
| [[Milos Obrenovic]]
| Residenza del [[Principe Miloš]]
|rowspan=2|1996
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:100-dinara-1996.jpg|x50px]]
| 100 nuovi dinari
|
| verde
| [[Dositej Obradovic]]
| [[Monastero di Novo Hopovo]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[File:200-Dinara-1999.JPG|x50px]]
| 200 nuovi dinari
|
| nero
| [[Stevan Mokranjac]]
| pianoforte
| 1999
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Money of Yugoslavia}}
 
== Collegamenti esterniNote ==
{{reflist}}
* [http://www.nbs.rs/serbian/7_0.htm La banca nazionale di Serbia]
* [http://www.svastara.com/razno/novcanice/ Immagini di banconote in dinari (1)]
* [http://www.banknotes.com/yu.htm Immagini di banconote in dinari (2)]
* [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/1022731.stm BBC News: Il Montenegro abbandona il dinaro jugoslavo]
* [http://www.rogershermansociety.com/yugoslavia.htm Saggio sull'iperinflazione jugoslava]
 
== Bibliografia ==
{{Dinaro}}
* Meredith K. Ray, ''Daughters of Alchemy'', Cambridge, Massachusetts, Harvard University, 2015, pp. 111-155, ISBN 0-674-50423-2.
{{Portale|numismatica}}
* Eleonora Carinci, Una 'speziala' padovana: Lettere di philosophia naturale di Camilla Erculiani (1584), in Italian Studies, vol. 68, nº 2, Luglio 2013, pp. 202-29.
* Virginia Cox, ''The Prodigious Muse, Women's Writing in Counter-Reformation Italy'', Baltimore, John Hopkins University Press, 2011, pp. 211-212, ISBN 978-1-4214-0032-7
 
[[Categoria:StoriaPersone dellalegate Jugoslaviaal femminismo]]
[[Categoria:Dinaro|Jugoslavia]]