Birmania e Unione Sportiva Lecce: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: ksh:Birrma
 
Silnogard (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Stato
<!-- Introduzione -->|nome squadra = US Lecce|nomestemma = leccestemma.png|soprannomi = ''Giallorossi'', ''Salentini'', ''Lupi''
|nomeCorrente = Myanmar
<!-- Livrea delle divise -->
|nomeCompleto = Repubblica dell'Unione di Myanmar
<!-- Divisa casalinga -->|pattern_b1= _lecce1516h|body1=|pattern_la1= _lecce1516h|leftarm1=|pattern_ra1= _lecce1516h|rightarm1=|pattern_sh1= _lecce1516h|shorts1=|pattern_so1=_lecce1415h|socks1= FF0000
|nomeUfficiale = [[File:Myanmar long form.svg|200 px]]
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2= _lecce1516a2|body2=|pattern_la2= _lecce1516a2|leftarm2=|pattern_ra2= _lecce1516a2|rightarm2=|pattern_sh2= _lecce1516a|shorts2=|pattern_so2=|socks2=
|portale = Birmania
<!-- Terza divisa -->|body3 = FFFFFF|pattern_b3 = _lecce1516t|pattern_la3 = _lecce1516a|leftarm3 = FFFFFF|pattern_ra3 = _lecce1516t|rightarm3 = FFFFFF|pattern_sh3 = _lecce1516t|shorts3 = FFFFFF|pattern_so3=|socks3 = 000000|terza divisa = Terza divisa
|linkBandiera = Flag of Myanmar.svg
<!-- Segni distintivi -->|colori = [[File:600px Giallo e Rosso (Strisce) con Bordo Blu Scuro.png|20px]] [[Giallo]] - [[Rosso]]|simboli = [[Canis lupus|Lupo]]|inno = Giallorossi per sempre|autore = Gioy Rielli
|paginaBandiera = Bandiera birmana
<!-- Dati societari -->|città = [[Lecce]]|nazione = {{ITA}}|confederazione = [[UEFA]]|bandiera = Flag of Italy.svg|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|campionato= [[Lega Pro]]|annofondazione = 1908|presidente= {{Bandiera|ITA}} Enrico Tundo|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Padalino]]|stadio= [[Stadio Via del Mare|Via del Mare]]|capienza= {{formatnum:40670}}<ref name=stadio>{{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio|titolo=Stadio Via del Mare|editore=Wlecce.it}}</ref>|sito= www.uslecce.it|coppe Ali della Vittoria = 1|titoli nazionali = 1 [[Serie B|Campionato di Serie B]]|coppe Italia Lega Pro = 1|titoli internazionali = 1 [[Coppa Italo-inglese per semiprofessionisti]]|stagione attuale= Unione Sportiva Lecce 2015-2016}}
|linkStemma =State_seal_of_Burma_(1974-2008).svg
|paginaStemma = Stemma della Birmania
|linkLocalizzazione = LocationMyanmar.svg
|linkMappa = Myanmar.png
|motto =
|lingua = [[lingua birmana|birmano]]
|capitale = [[Naypyidaw]]
|capitaleAbitanti = {{M|100 000}}
|governo = [[Dittatura]] militare
|presidente = [[Thein Sein]], in carica dal [[4 febbraio]] [[2011]]
|primoMinistro = [[Thein Sein]], in carica dal [[18 maggio]] [[2007]]
|indipendenza = [[4 gennaio]] [[1948]]
|ingressoONU = Dal [[19 aprile]] [[1948]]
|superficieTotale = {{M|676 756}}
|superficieOrdine = 39
|superficieAcqua = 3,06
|popolazioneTotale = {{M|48 698 000}}
|popolazioneAnno = 2007
|popolazioneOrdine = 27
|popolazioneDensita = 72
|continente = [[Asia]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +6:30
|valuta = [[Kyat]]
|PIL= {{M|93 766}}
|PILValuta= $
|PILAnno= 2005
|PILOrdine= 59
|PILprocapite= {{M|1 693}}
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2005
|PILprocapiteOrdine= 152
|HDI= 0,583 (medio)
|HDIAnno= 2005
|HDIOrdine= 132
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.mm]]
|telefono = +95
|targa = MYA (BUR)
|inno = [[Kaba Ma Kyei]]
|festa = [[4 gennaio]], [[12 febbraio]]
|note = <!-- note libere -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
 
L’'''Unione Sportiva Lecce''', nota anche come '''U.S. Lecce''' o, più semplicemente, '''Lecce''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Lecce]].<ref name=storia>[http://www.uslecce.it/page/513626460263/ La storia dell' Us Lecce] uslecce.it</ref>
La '''Birmania''' (dal [[21 ottobre]] [[2010]] ufficialmente '''Repubblica dell'Unione di Myanmar'''), è uno [[Stato]] dell'[[sud-est asiatico|Asia sudorientale]]. Occupa parte della costa occidentale della [[Indocina|penisola indocinese]], è affacciato sul [[Golfo del Bengala]] e sul [[mar delle Andamane]] e confina da ovest a est con [[Bangladesh]], [[India]], [[Cina]], [[Laos]] e [[Thailandia]]. Attualmente, dopo il [[colpo di stato]] del [[1988]], è sotto il regime militare di [[Than Shwe]].
 
Nata il 16 settembre [[1927]] dalla fusione tra i club locali della FBC Juventus e del Gladiator, per tradizione sportiva viene ricordato l'anno di fondazione del primo club cittadino, lo Sporting Club Lecce, attivo dal [[1908]] al [[1923]], tanto che il 15 marzo [[2008]] la società giallorossa ha festeggiato i 100 anni di attività calcistica.<ref name=storia />
La Birmania è uno dei cosiddetti [[paesi in via di sviluppo]]. Ha una popolazione di circa 51 milioni di abitanti, ma l'ultimo censimento affidabile fu svolto nel 1984.
 
Nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 2015-2016|2015-2016]], milita nel campionato di [[Lega Pro]]. I colori sociali del club sono il [[giallo]] ed il [[rosso]].<ref name=storia /> Il suo simbolo invece è rappresentato da un [[Canis lupus|lupo]], simbolo anche di [[Lecce]]. Disputa le partite interne nello [[Stadio Via del Mare]] di Lecce. Inaugurato nel [[1966]], l'impianto ha una capienza di 40.670 posti, di cui 19.202 sono omologati.<ref name=stadio />
Il [[27 marzo]] [[2006]], la giunta militare ha spostato la capitale da [[Yangon]] a [[Pyinmana]], che è stata ufficialmente rinominata "Naypyidaw", cioè "sede dei re".
 
L'U.S. Lecce è la seconda società della [[Puglia]] per numero di campionati disputati nelle prime due serie professionistiche. Inoltre, il club è al 27º posto su 63 squadre nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]], che tiene conto di tutte le squadre di calcio che hanno militato nella massima serie nazionale almeno una volta. La società fu promossa per la prima volta in [[Serie A]] nel [[1985]]. Il miglior piazzamento in Serie A, nella quale conta 15 partecipazioni, è il 9º posto nel [[Serie A 1988-1989|campionato 1988-1989]].<ref name=storia />
Nel settembre del [[2007]] sono cominciate nuove proteste di piazza capeggiate da [[monaco buddhista|monaci buddhisti]] e sfociate in gravi incidenti con vittime - tra cui il reporter giapponese [[Kenji Nagai]] - tese ad un cambiamento in senso democratico del regime del paese<ref>WikiNews: [[n:Speciale Crisi in Myanmar 2007|Speciale Crisi in Birmania 2007]].</ref>.
 
Ha vinto una [[Coppa Ali della Vittoria]] come prima classificata in [[Serie B]] nel [[2010]], una [[Coppa Italia di Serie C]] nel [[1975]] e una [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]] nel [[1976]].<ref name=storia />
== Toponimo ==
La denominazione di Birmania (che deriva dal nome dello stato in lingua locale colloquiale), legata all'etnia maggioritaria dei ''Bamar'', è come tale sgradita alle minoranze<ref>cioè più del 30% della popolazione</ref> locali, spesso in lotta contro il potere centrale; per questo è stata modificata in Myanmar, nome etnicamente neutro, dopo il colpo di stato del [[1988]].
 
== Storia ==
Il nome "Myanmar", abbreviazione di "Myanma Naingngandaw" ( [[File:Myanmar long form.svg|135 px]] in [[lingua birmana|lingua locale]]), incominciò a diffondersi con l'arrivo dei Mongoli nel [[XIII secolo]], ma non prese mai piede in quanto l'etnia dominante continuò a riferirsi a se stessa ancora con il termine ''Bamar'', al posto di ''Myanma''. Il ''Mramna'' in [[lingua birmana|birmano]] è inoltre la lingua scritta ed è forse questa l'origine del nome attuale.
=== Dalle origini agli anni cinquanta ===
{{Vedi anche|Storia dell'Unione Sportiva Lecce}}
[[File:US Lecce 1929-1930.jpg|thumb|left|180px|Il [[Unione Sportiva Lecce 1929-1930|Lecce 1929-1930]], che disputò la prima stagione in [[Serie B]].]]
 
Il 15 marzo [[1908]] nasce lo ''Sporting Club Lecce'', attivo nell'[[atletica leggera|atletica]], nel [[ciclismo]] e nel [[Calcio (sport)|calcio]]. Il primo presidente del club nel corso di quell'anno è Francesco Marangi.
Solo nel [[1989]], il nuovo nome venne imposto dalla giunta militare appena arrivata al potere, soppiantando quello precedente di Birmania, nome ufficiale dal [[1948]] al [[1989]], come avvenne per [[Rangoon]], ora Yangon, nel tentativo di ingraziarsi le minoranze etniche, quali [[Karen]] e [[Shan]], che apprezzavano maggiormente la nuova denominazione.
 
Nel [[1922]], lo ''Sporting'' partecipa (sempre nel girone pugliese) al campionato nazionale di [[Seconda Divisione 1921-1922|Seconda Divisione]] e il 29 maggio, vincendo a [[Taranto]] contro l'Enotria (3-2), conquista la promozione al massimo campionato nella stagione [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]]. Si tratta della prima promozione nella storia del calcio leccese, ottenuta su rigore e senza il portiere che perde il treno e non può raggiungere Taranto; il ''[[Corriere delle Puglie (1887-1923)|Corriere delle Puglie]]'' parla di «vittoria cittadina», è il punto più alto dell'avventura dello ''Sporting'', anche a livello di considerazione generale. Ma quando a novembre inizia il torneo di Prima, lo scenario nel Paese è traumaticamente cambiato, con l'avvento del [[fascismo]].
In molti stati divenne il nome ufficiale dopo alcuni anni, ma comunemente, forse per il fatto che la Birmania non appare molto spesso nella scena internazionale, il nome con cui è chiamata è ancora il precedente. ''Burma'' è uno dei due nomi in italiano, ma è poco diffuso. L'[[Unione europea]] preferisce usare entrambi i nomi: Birmania/Myanmar.<ref>{{Cita web|url= http://ec.europa.eu/comm/external_relations/myanmar/intro/index.htm|titolo=The EU's relations with Myanmar (Burma)|data=Giugno 2007}}</ref> [[BBC]], [[The Wall Street Journal]] e [[The Financial Times]], i governi del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord|Regno Unito]] e degli [[Stati Uniti d'America]] usano la denominazione "Burma" per lo stato e "Burmese" come aggettivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/35910.htm|titolo=Birmania sul sito del Dipartimento di Stato americano|data=10-02-2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fco.gov.uk/servlet/Front?pagename=OpenMarket/Xcelerate/ShowPage&c=Page&cid=1007 |titolo= Profilo della Birmania dal Sito del Governo Britannico|data=10-02-2008}}</ref>
<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/country_profiles/1300003.stm |titolo=Profilo della Birmania della BBC |data=28-02-2008}}</ref>
 
La svolta avviene il 16 settembre [[1927]]: dalla fusione tra i club locali della ''FBC Juventus'' e del ''Gladiator'' nasce l'''Unione Sportiva Lecce'', il cui presidente è Luigi Lopez y Royo. I colori adottati dalla nuova società sono il [[bianco]] e il [[nero]], che lasciano spazio al [[giallo]] e al [[rosso]] nel [[1929]], quando i giallorossi conquistano la promozione in [[Serie B]], per la prima volta nella loro storia. La formazione salentina, allenata dall'[[Ungheria|ungherese]] [[Ferenc Plemich]], esordisce con una vittoria per 2-1 a [[Novara]] il 6 ottobre di quell'anno. Alla fine giunge 13º nel suo primo anno in [[Serie B|serie cadetta]] e vi disputa altri due tornei, prima della sospensione dell'attività calcistica nel [[1932]]. Ripresa l'attività nel [[1934]] come ''U.S. Pro Lecce'' (che in seguito dopo vari cambi di denominazione diventerà ''U.S. Lecce''), nel [[1936]] viene ammesso in [[Serie C]], dove arriva 11º.
== Storia ==
[[File:Lecce1945-1946.jpg|thumb|upright=1.2|315px|Il [[Unione Sportiva Lecce 1945-1946|Lecce 1945-1946]], che colse la seconda promozione in Serie B.]]
{{vedi anche|Storia della Birmania}}
Si pensa che i [[Mon (gruppo etnico)|Mon]] siano stati i primi individui ad aver abitato le sponde del Fiume [[Irrawaddy]]<ref>http://www.albany.edu/~gb661/monhist1.html</ref>. Nel [[I secolo a.C.]], questa zona fu abitata dai [[Pyu]], una popolazione dedita al commercio con [[Cina]] e [[India]]. Il regno Pyu più potente era [[Sri Ksetra]], che scomparve nel [[656]]. Successivamente il regno Pyu si ristabilì, ma verso la metà del [[IX secolo]] furono sconfitti dal regno di [[Nanzhao]]<ref>regno stabilito nell'attuale [[Cina]] meridionale</ref>.
 
Dopo aver sospeso nuovamente l'attività nel primo periodo [[1943]]-[[1944]], il Lecce torna in [[Serie B|seconda serie]] nel [[1946]]. Dopo tre anni di cadetteria, dal [[1949]] attraversa una fase di crisi, che ha l'apice nel [[1955]] con la retrocessione in [[IV Serie]], da cui i giallorossi risaliranno in [[Serie C|C]] nel [[1958]].
I Birmani, o Bamar, cominciarono a migrare verso la valle dell'Irrawaddy dal [[Tibet]] nel [[IX secolo]]. Nell'[[849]], stabilirono un regno potente che aveva come capitale [[Bagan]]. Durante il regno di [[Anawratha]] ([[1044]]-[[1077]]), l'influenza dei Birmani si espanse molto, addirittura oltre i confini della Birmania attuale. Dal [[1100]] grandi parti dell'[[Indocina]] erano controllate dal regno di Pagan, che è chiamato comunemente come ''primo impero birmano''.
 
=== Gli anni sessanta e settanta ===
Verso la fine del [[1200]], i [[Mongoli]] sotto [[Kublai Khan]] invasero il regno, ma nel [[1364]] i Birmani ristabilirono il loro regno ad [[Ava (Birmania)|Ava]]<ref>attuale [[Innwa]]</ref>: in questo periodo la cultura birmana era in un'età dorata. Tuttavia, nel [[1527]], gli [[Shan]] saccheggiarono Ava. Nel frattempo, i mon si erano ristabiliti a [[Pegu]] (Bago), che si era trasformata in un centro commerciale e religioso importante.
Segue un decennio di risultati soddisfacenti, con la squadra che sfiora la promozione per cinque anni consecutivi a partire dal [[1971]] col contributo (1971-72 e 1972-73) dell'allenatore [[Giuseppe Corradi]], già terzino di Juventus, Genoa e Mantova, nonché 8 volte Nazionale.
[[File:Tarabocchia-479.jpg|thumb|left|Il portiere [[Emmerich Tarabocchia]], detentore del record di imbattibilità italiano.]]
 
Intanto, nel [[1966]], il Lecce, che sino ad allora ha giocato nello Stadio "Carlo Pranzo" (intitolato ad un giovane leccese caduto durante la [[seconda guerra mondiale]]), si è trasferito nel nuovo stadio, il [[Stadio Via del Mare|Via del Mare]], inaugurato con un'amichevole tra i giallorossi e lo [[FK Spartak Mosca|Spartak Mosca]]. Il 24 giugno [[1967]] il Via del Mare ospita un'altra amichevole internazionale, questa volta contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]] di [[Pelé]]. I giallorossi perdono per 5-1 (tripletta di Pelé, gol di Edu e autorete di Melideo per i brasiliani; Mammì per i giallorossi).
I Birmani fuggiti da Ava fondarono il [[regno di Toungoo]] nel [[1531]], sotto [[Tabinshwehti]], che riunificò la Birmania e fondò il ''secondo impero birmano''. A causa della crescita dell'influenza europea in [[Asia Sud-Orientale]], il regno di Toungoo si trasformò in un centro commerciale importante. Ma le ribellioni e la mancanza interna di risorse necessarie per controllare le nuove acquisizioni imperiali portarono alla rovina del regno di Toungoo.
 
Nel [[Serie C 1968-1969|1968-1969]], in [[Serie C]], la squadra è allenata nelle ultime 10 partite di campionato da [[Eugenio Bersellini]], che in quell'anno debuttò come tecnico e sarebbe rimasto alla guida dei salentini fino a fine campionato 1969. Mentre l'ex campione juventino Giuseppe Corradi, subentrato a Bersellini, proveniente dal Pisa, prende le redini dei giallorossi e sfiora la promozione in serie B allenandoli nelle stagioni 1971-72 e 1972-73. In questo periodo la formazione salentina stabilisce una serie di primati per la categoria e anche alcuni record assoluti, come quello del [[Serie C 1974-1975|1974-1975]], quando il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Emmerich Tarabocchia]] resta imbattuto per 1791 minuti, tuttora record assoluto italiano tra i professionisti.
[[Anaukpetlun]], che aveva espulso gli invasori portoghesi, fondò una nuova dinastia ad Ava nel [[1613]]. La ribellione interna dei mon, che furono aiutati dai francesi, condussero alla rovina del regno nel [[1752]].
[[File:Unione Sportiva Lecce 1975-1976.jpg|thumb|upright=1.2|250px|Il [[Unione Sportiva Lecce 1975-1976|Lecce 1975-1976]], artefice del ''[[treble]]'' minore composto dal campionato di [[Serie C 1975-1976|Serie C]], dalla [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]] e dalla [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]].]]
[[Alaungpaya]] stabilì la Dinastia di Konbaung ed costruì il ''terzo impero birmano'' durante il [[1700]].<ref>[http://dlxs.library.cornell.edu/cgi/t/text/text-idx?c=sea;cc=sea;view=toc;subview=short;idno=sea328]</ref>
 
Il Lecce torna in serie cadetta nella tarda primavera del [[1976]], al termine di un'annata eccezionale: oltre alla promozione e all'imbattibilità casalinga, gli uomini di [[Mimmo Renna]] ottengono anche la vittoria della [[Coppa Italia di Serie C]], nella cui finale battono per 1-0 il [[Associazione Calcio Monza|Monza]], e della [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]], competizione nella quale sconfiggono per 4-0 nella finale di ritorno lo Scarborough dopo la sconfitta per 1-0 in [[Inghilterra]].<ref>[http://www.rsssf.com/tablesa/angloitalian.html Albo d'oro del Torneo Anglo-Italiano sull'Archivio RSSF]</ref> Le prime stagioni in serie cadetta, inaugurate nel migliore dei modi con il superamento del girone di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia 1976-77]] a spese del [[Torino Football Club|Torino]] campione d'Italia, si concludono con serene salvezze.
La [[Dinastia Qing]] della [[Cina]], spaventata dalla crescita dell'influenza birmana, tentò di invaderla quattro volte dal [[1766]] al [[1769]] senza successo. I monarchi successivi persero il controllo di [[Ayutthaya]]<ref>Importante regno Siamese</ref>, ma conquistarono [[Arakan]] e [[Tenasserim]]. Nelle [[guerre Anglo-Birmane]] ([[1824]]-[[1826]], [[1851]]-[[1852]] e [[1885]]-[[1886]]), la Birmania fu sconfitta dai [[Regno Unito|britannici]] e si trasformò in una provincia dell'[[India]] britannica, dalla quale si distaccò nel 1937.
 
=== Gli anni ottanta ===
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la Birmania divenne una parte importante nel teatro asiatico sudorientale. Dopo i successi iniziali, i giapponesi fecero una campagna in Birmania, nel 1942 (invasione giapponese) ed i britannici furono espulsi dalla maggior parte del territorio. Ma gli alleati reagirono e nel luglio [[1945]] ripresero il paese, con l'aiuto dell'AFPFL (Lega per la libertà delle persone antifasciste), guidato da Aung San.
[[File:Carlo Mazzone.jpg|thumb|upright|left|140px|[[Carlo Mazzone]], allenatore del Lecce dal 1986 al 1990.]]
 
Nel marzo [[1980]] il Lecce, passato poco tempo prima al presidente [[Franco Jurlano]], è implicato nello scandalo delle scommesse che colpisce il calcio italiano, ma è in grado di dimostrare la sua innocenza e subisce soltanto la squalifica del giocatore Claudio Merlo. Dopo alcune salvezze sofferte nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], nel [[1983]]-[[1984]] la squadra di Jurlano si piazza al 4º posto in un torneo segnato dalla tragica scomparsa in un incidente automobilistico dei [[Calciatore|calciatori]] giallorossi [[Michele Lorusso]] e [[Ciro Pezzella]] il 2 dicembre [[1983]]. Lorusso è tuttora il primatista di presenze del Lecce con 418 partite giocate in maglia giallorossa. La stagione [[Serie B 1984-1985|1984-85]] è quella della promozione in [[Serie A]] con [[Eugenio Fascetti|Fascetti]]; a [[Monza]] il 16 giugno finisce 1-1 e, a fine gara, il Lecce approda in massima serie – per la prima volta nell'èra del ''girone unico'', dopo l'effimera comparsata dell'antenato ''Sporting'' sessantadue anni addietro – vincendo il campionato insieme al Pisa, totalizzando 50 punti in 38 partite.
Nel [[1947]], Aung San divenne vicepresidente del Consiglio esecutivo della Birmania, in un governo transitorio. Tuttavia, nel luglio [[1947]], alcuni rivali politici assassinarono Aung San e parecchi membri politici. Il [[4 gennaio]] [[1948]], la nazione si trasformò in una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]] indipendente, conosciuta come Unione della Birmania, con [[Sao Shwe Thaik]] come primo presidente ed [[U Nu]] come primo Primo Ministro<ref>http://english.dvb.no/e_docs/511947_con.htm</ref>. Ma, puntualmente, con l'indipendenza, arrivarono anche le richieste, avanzate dalle minoranze (chin, kachin, karen, mon e shan) di uno Stato Federale, e portate avanti con una guerriglia contro lo stato, che rispose con una feroce repressione. Diversamente della maggior parte delle altre ex colonie britanniche, la Birmania non divenne membro del [[Commonwealth delle Nazioni|Commonwealth]].
 
L'8 settembre [[1985]] il Lecce esordisce in Serie A pareggiando clamorosamente per 2-2 sul campo del [[Hellas Verona Football Club|Verona]] campione d'Italia. Alla penultima giornata, lo scherzo terribile alla Roma vicina allo scudetto: un 3-2 all'[[Stadio Olimpico|Olimpico]] che consegna il tricolore alla [[Juventus]] e addolcisce un po' una retrocessione umiliante quanto inevitabile.
Nel [[1961]] [[U Thant]], allora rappresentante permanente della Birmania alle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e Segretario precedente al Primo Ministro, fu scelto come segretario generale per l'ONU; era il primo presidente non occidentale che dirigeva tutta l'organizzazione internazionale. Il governo democratico fu destituito nel [[1962]] da un [[colpo di stato]] militare condotto dal Generale [[Ne Win]]. Tra i gruppi d'opposizione alla dittatura militare birmana, il più importante è stato il Partito Comunista di Birmania, che è stato legale solo per tre anni (1945-1948). Schieratosi con i cinesi al momento della scissione del movimento internazionale, il CPB ha avviato una guerriglia che è durata fino agli anni '90, quando la repressione militare costrinse i vertici del partito a scappare in Cina.
[[File:US Lecce 1985-1986.jpg|thumb|upright=1.2|300px|Il [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|Lecce 1985-1986]], debuttante nella massima serie italiana a ''girone unico''.]]
 
Il Lecce di nuovo in B, nella stagione [[Serie B 1986-1987|1986-87]], richiama dopo 8 anni [[Pietro Santin]] che verrà esonerato lasciando il posto poi a [[Carlo Mazzone]]. I giallorossi dopo gli spareggi, otterranno la permanenza in cadetteria. Nel campionato [[Serie B 1987-1988|1987-1988]], con Mazzone, la squadra lotta per la promozione che arriva il 12 giugno, chiudendo il campionato al secondo posto con ben 49 punti. Nella stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], i giallorossi non solo ottengono la prima storica salvezza in serie A, ottenuta all'ultima giornata, ma raggiungono anche uno storico 9º posto finale (31 punti). Una stagione più tardi i salentini si classificano al 14º posto, mentre nella stagione [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] vanno incontro ad una nuova retrocessione in [[Serie B]] (15º posto) con [[Zbigniew Boniek]] come allenatore e l'ex [[Milan]] [[Pietro Paolo Virdis]] come stella dell'attacco.
Nel [[1988]], dopo le rivolte studentesche ([[rivolta 8888]])<ref>http://www.ibiblio.org/obl/docs/pyithu_hluttaw_election_law.htm</ref>, che provocarono migliaia di morti, Ne Win si dimise, e fu proclamata la legge marziale, mentre il generale [[Saw Maung]] organizzò un altro colpo di stato. I programmi per le elezioni dell'Assemblea popolare furono finiti il [[31 maggio]] [[1989]]. Nel [[1990]], si tennero per la prima volta in 30 anni le elezioni libere. Il NLD (Lega Nazionale per la Democrazia), il partito di [[Aung San Suu Kyi]], [[Premio Nobel]] per la pace nel [[1991]], e figlia di Aung San, porta alla Assemblea Costituente 392 membri, su un totale di 485, ma lo SLORC (Consiglio di restaurazione della legge e dell'ordine di stato), spalleggiato dall'Esercito, si rifiuta di cedere il potere, rovesciando l'assemblea popolare, ed arrestando Aung San Suu Kyi, ed altri leader dell'NLD. Successivamente si cambiò il nome ''Birmania'' in ''Myanmar''. Da allora comincia un periodo molto difficile per Aung San Suu Kyi, che, rimessa in libertà nel 1995, viene nuovamente arrestata nel 2000, liberata nel 2002, e nuovamente arrestata nel 2003. Viene definitivamente liberata il 13 novembre 2010.
 
=== Gli anni novanta ===
Il Partito Comunista di Birmania ha annunciato che non boicotterà le elezioni del 2010 nonostante queste non mettano in discussione l'autorità dell'esercito. Infatti il 25% dei seggi spetterà, nonostante le votazioni, alle forze armate della Birmania e solo il restante 75% potranno essere conquistati tramite votazioni.Inoltre molte posizioni chiave e dipartimenti saranno anch'essi riservati ai rappresentanti nominati dalle Forze Armate. Perciò le elezioni del 2010 non possono cambiare la natura del regime militare in Birmania.
[[File:Pantaleo Corvino (1).jpg|thumb|upright|left|150px|[[Pantaleo Corvino]], direttore sportivo del Lecce dal 1998 al 2005.]]
 
Il [[Serie B 1991-1992|1991-1992]] è un anno di transizione. Con [[Albertino Bigon]] in panchina il Lecce giunge 8º in Serie B. Nel [[Serie B 1992-1993|1992-1993]] i lupi, guidati da [[Bruno Bolchi]], ottengono di nuovo la promozione Serie A in virtù del 4º posto in serie cadetta. Nella stagione seguente in Serie A, lo storico presidente Jurlano deve lasciare la società giallorossa per problemi di salute ed al suo posto subentra l'imprenditore Bizzarro. La squadra conclude l'annata in modo disastroso: totalizza 2 successi, 3 pari e ben 18 sconfitte, piazzandosi all'ultimo posto in classifica con soli 11 punti, minimo di sempre per una squadra di Serie A. In una stagione così fallimentare il Lecce registra tuttavia un proprio record: il 31 ottobre [[1993]] batte l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] al Via del Mare per 5-1, che ad oggi rimane la vittoria con più scarto dei giallorossi in Serie A.
Nonostante questa valutazione critica i comunisti non intendono boicottare le elezioni. "Non dobbiamo lasciare tutti questi seggi parlamentari senza confronto e arrenderci alle manipolazioni dell'esercito come essi desiderano." Quanto alla possibilità di partecipazione diretta del CPB, Po Than Jaung ricorda che al partito non è concesso di operare legalmente, benché questa richiesta sia stata avanzata sin dalle elezioni del 1990. Il partito si rifiuterebbe di operare sotto un altro nome. "Il CPB si presenterà solo con il proprio nome. Non abbiamo intenzione di cambiare il nome del nostro partito", ha dichiarato il dirigente comunista a Mizzima.
Per il CPB l'unico modo per abbattere l'ordine militare Birmano è la rivoluzione.
 
Nella successiva stagione, i giallorossi, guidati da [[Luciano Spinosi|Spinosi]], [[Edy Reja|Reja]] e [[Piero Lenzi|Lenzi]], retrocedono per la seconda volta di fila, in Serie C, ultimi a 24 punti, nel primo campionato con la regola dei tre punti a vittoria. Sotto la guida dell'allenatore [[Giampiero Ventura]], il ritorno in Serie B è immediato e nella stagione seguente i giallorossi conquistano la seconda promozione consecutiva, ritornando in Serie A. La risalita in massima serie è la quarta nella storia del Lecce e la seconda consecutiva con l'allenatore Ventura.
Il [[27 marzo]] [[2006]], la giunta militare ha spostato la capitale nazionale da [[Yangon]] verso un luogo vicino a [[Pyinmana]], ufficialmente chiamato [[Naypyidaw]], che significa "la sede dei re".<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4848408.stm|titolo|=Burma's new capital stages parade|data=26-03-06}}</ref>
 
Nel [[Serie A 1997-1998|1997-1998]] il Lecce retrocede in Serie B dopo un solo anno in massima divisione. Durante l'annata il club cambia tre allenatori: Prandelli si dimette dopo 18 giornate ed è sostituito da [[Angelo Pereni]], il quale è esonerato e rimpiazzato da [[Nedo Sonetti|Sonetti]] dalla ventiduesima giornata. Alla fine della stagione la società decide comunque di puntare su Sonetti per cercare l'immediata risalita. Intanto il Lecce ha ingaggiato un nuovo direttore sportivo, il salentino [[Pantaleo Corvino]], già al Casarano e destinato a distinguersi come abile talent-scout.
La giunta militare ha annunciato che nel maggio [[2008]] ci sarà un referendum costituzionale e nel [[2010]] elezioni, definite da tutto il mondo (UE e USA in testa) una vera e propria farsa, dato che hanno anche determinato l'esclusione della storica eroina della democrazia Aung San Suu Kyi.
Il partito [[Lega Nazionale per la Democrazia|LND]] afferma di non aver mai visto la bozza di riforma della costituzione, e pertanto invita alla cautela visto che la giunta aveva annunciato ben 40 anni di governo.
<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_12380741.html |titolo= Birmania: la giunta militare annuncia un suo «programma democratico»|data=10-02-08}}</ref>
Il 9 novembre 2010 la giunta militare ha dichiarato che l'Union Solidarity and Development Party ha ottenuto l'80% dei voti.
Il 13 novembre le autorità hanno rilasciato la leader democratica [[Aung San Suu Kyi]].
 
La stagione [[Serie B 1998-1999|1998-1999]], che vede tra i protagonisti [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]] e lo [[Svizzera|svizzero]] [[David Sesa]], si chiude con la promozione del Lecce in Serie A. Alla fine del campionato l'allenatore Sonetti viene sollevato dall'incarico. Nell'estate del [[1999]] il Lecce neo promosso ingaggia l'emergente allenatore [[Alberto Cavasin]]. Si arriva allo scontro diretto per la salvezza con il [[Torino Football Club|Torino]], il 7 maggio; alla fine la spuntano i giallorossi per 2-1. Il Lecce condanna i granata alla Serie B per la seconda volta, dopo 11 anni.
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Birmania}}
La Birmania confina a ovest con [[Bangladesh]] e [[India]], a nord-est con la [[Cina]] e a Est con la [[Thailandia]] e con il [[Laos]].
È grande 678.500&nbsp;km² ed è lo stato più grande dell'[[Indocina]]<ref>Se si considera invece l'intero [[Sud-Est asiatico]], lo stato più grande è l'[[Indonesia]], tre volte più estesa.</ref> È grande il doppio dell'[[Italia]], poco più grande dell'[[Afghanistan]] e poco meno dello [[Zambia]]. È attraversata dal [[tropico del Cancro]].
 
=== MorfologiaGli anni duemila ===
[[File:Zdenek Zeman.JPG|thumb|225px|[[Zdenek Zeman]], allenatore del Lecce nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] di Serie A, in cui il Lecce si classifica come secondo miglior attacco del campionato.]]
[[File:Burma topo en.jpg|left|290px]]Il territorio può essere diviso in cinque parti dal punti di vista fisico: le [[montagne]] del nord, quelle dell'ovest, l'[[altopiano]] dell'est, il bacino centrale e la zona costiera.
 
Il campionato [[Serie A 2000-2001|2000-2001]] si decide contro i campioni uscenti della Lazio, all'ultima giornata, davanti a 35mila spettatori. Il Lecce conquista la seconda salvezza consecutiva, vincendo per 2-1 e chiudendo la stagione al 14º posto. I salentini però, dopo tre anni in Serie A, ritornano in cadetteria a causa del 16º posto finale
Al nord le vette sono aspre ed elevate e si innestano direttamente nell'[[Himalaya]], di cui costituiscono l'estremo contrafforte.
Nella zona occidentale invece le catene sono meno elevate.
 
Nel [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] i giallorossi ricominciano dalla serie cadetta confermando il tecnico [[Delio Rossi|Rossi]] e ritornano subito in A con lo spareggio contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] che vede il trionfo dei giallorossi per 3-0, il 7 giugno [[2003]] (a fine partita i palermitani festeggiano per i leccesi grazie al gemellaggio fra le due tifoserie). Nel [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] il Lecce di [[Delio Rossi]], grazie anche ai gol dell'attaccante [[Javier Ernesto Chevantón|Chevantón]], guadagna così la salvezza, classificandosi al 10º posto.
A est si estende l'[[altopiano di Shan]], arido e incolto nella sua parte settentrionale, ricco di [[foresta tropicale|foreste tropicali]] in quella meridionale. Verso ovest l'altopiano scende a strapiombo mentre verso Sud esso si prolunga in rilievi che formano la zona costiera del [[Tenasserim]].
 
Nell'estate del [[2004]] il Lecce ingaggia [[Zdeněk Zeman]], e il Lecce si rivela molto prolifico dal punto di vista offensivo, con il secondo miglior attacco del campionato. Per la stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], dopo sole 5 giornate di campionato, il nuovo allenatore Gregucci viene esonerato e sostituito da [[Silvio Baldini]], successivamente esonerato per far posto al salentino [[Roberto Rizzo]], plurivittorioso allenatore della [[Primavera (calcio)|Primavera]] giallorossa ed ex giocatore del Lecce. Il 22 aprile la matematica condanna il Lecce alla retrocessione in [[serie B]].
La zona costiera procedendo da nord verso sud presenta coste alte e frastagliate, bagnate dal golfo del Bengala; seguono il delta dell'[[Irrawaddy]] e le pianure costiere che si affacciano sul [[golfo di Martaban]]. Infine nella parte più meridionale le coste ridivengono alte e rocciose.
 
Il primo passo dell'annata [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] è la scelta del nuovo presidente, con la nomina di [[Giovanni Semeraro]], ritornato al timone della società dopo le contestazioni durate tutta la stagione precedente. Il 21 giugno [[2006]] viene ingaggiato [[Zdeněk Zeman]], che ritorna sulla panchina giallorossa, ma il 24 dicembre [[2006]] viene esonerato e sostituito da [[Giuseppe Papadopulo]]. I salentini concludono il campionato al 9º posto.
=== Idrografia ===
Nell'anno seguente, con Papadopulo il Lecce raccoglie ben 76 punti, stabilendo il record di maggior punti conquistati in un anno solare in [[Serie B]]. Dopo essersi classificato terzo, è costretto a disputare i [[play-off]] per la promozione, che alla fine vince, tornando nella massima serie.
L'[[idrografia]] è dominata dal fiume [[Irrawaddy]], che si estende per circa 2.200&nbsp;km, e che attraversa il Paese da Nord a Sud; navigabile per circa 1450&nbsp;km, sfocia con un ampio delta, di 9 diramazioni, nel golfo di Martaban, dove sbocca anche il [[Sittang]]. Il grande [[Delta dell'Irrawaddy|delta del fiume]], costituisce un territorio ideale per la coltura del riso, tale da potere soddisfare l'intero fabbisogno del Paese, mentre il fiume stesso rappresenta una importante via di comunicazione, attraverso la quale viaggiano tuttora le merci, specie legni pregiati, ed esotici. Il territorio è attraversato anche dal [[Salween]], che è più lungo dell'Irrawaddy (quasi 2850&nbsp;km),ma scarsamente navigabile, a causa della ridotta profondità, e lungo il quale il pregiato legno [[teak]] viene convogliato dall'altopiano dello Shan fino ai porti, e che attraversa la Birmania solo nel suo ultimo tratto; poi abbiamo il [[Chindwin]], la cui percorribilità dipende ampiamente dalla stagione delle piogge, e che è il principale affluente dell'Irrawaddy, dove confluisce all'altezza di Mandalay. Infine, vi è il fiume [[Mekong]], che segna il confine col Laos.
 
Il 23 giugno [[2008]] il Lecce ufficializza l'ingaggio dell'allenatore [[Mario Beretta]], che alla 27ª giornata viene esonerato e sostituito da [[Luigi De Canio]], non riuscendo però ad evitare l'ennesima retrocessione in serie B, arrivando ultimi in classifica. Il 28 maggio il difensore [[Andrea Esposito]] diventa il terzo giocatore del Lecce a ricevere la convocazione nella Nazionale italiana. Al termine del campionato De Canio è confermato dalla società per la stagione successiva in B. Vista anche la conclusione del rapporto di collaborazione con il direttore sportivo [[Guido Angelozzi]], il contratto quadriennale vede De Canio nelle vesti di allenatore-manager, figura [[Inghilterra|inglese]] sconosciuta al campionato italiano.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/notizie/sport/2009/10-giugno-2009/de-canio-mercato-giovani-decido-io-1601449536405.shtml|titolo=De Canio «Mercato e giovani, decido io»|editore=CorrieredelMezzogiorno.it|autore=Stefano Meo|data=10 giugno 2009}}</ref> Per la stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] il Lecce conquista la promozione, da capolista. Per la prima volta nella sua storia il club salentino vince il campionato di Serie B ed il 30 maggio 2010 alza al cielo la [[Coppa Ali della Vittoria]].
È bagnata dal [[Mar delle Andamane]] e dal [[Golfo del Bengala]], quindi è stata investita dallo [[tsunami]] del [[26 dicembre]] [[2004]], che ha provocato 61 morti. Non ci sono [[lago|laghi]] di notevole importanza.
 
=== ClimaGli anni duemiladieci ===
[[File:Luigi de canio.JPG|thumb|left|235px|[[Luigi De Canio]], con il Lecce ha conquistato la Coppa Ali della Vittoria nel [[Serie B 2009-2010|2009-2010]], vincendo per la prima volta il campionato di Serie B.]]
Il [[clima]] dipende dal regime [[monsone|monsonico]] sulla costa, con temperature abbastanza alte e piogge abbondanti durante la stagione estiva. Durante la [[inverno|stagione invernale]] i [[vento|venti]] portano temperature fredde e secche, mentre d'[[estate]] portano il caldo e l'umidità. Raramente, la Birmania è attraversata dai [[cicloni tropicali]]; nel 2008, il [[Ciclone Nargis|ciclone tropicale Nargis]] provocò più di 80 mila morti.
 
Nel campionato di [[Serie A 2010-2011]] il Lecce ottiene la permanenza in massima serie, a discapito della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. I giallorossi vincono per 2-0 sul [[Bari Calcio|Bari]] alla penultima giornata di campionato, conquistando così la salvezza. Al termine del campionato l'allenatore [[Luigi De Canio]] lascia il club<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=269024 Lecce, De Canio dice addio: "Decisione consensuale"], ''tuttomercatoweb.com'', 19-05-2011</ref>. Il 23 maggio [[2011]] anche la famiglia Semeraro, proprietaria del club, decide di lasciare in maniera definitiva la società dopo 16 anni ed il 4 luglio si insedia il nuovo [[consiglio d'amministrazione]] che nomina, tra gli altri, e [[Renato Cipollini]] amministratore delegato.<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3716 Nuovo Consiglio d'Amministrazione ], ''uslecce.it'', 4-07-2011</ref>
Nelle pianure centrali e sull'altopiano il clima è di tipo [[clima continentale|continentale]], con scarse precipitazioni. Sulle coste le piogge raggiungono anche 5000&nbsp;mm annui.
Il nuovo allenatore [[Eusebio Di Francesco]] viene esonerato il 3 dicembre. Gli subentra [[Serse Cosmi]]<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4225 Serse Cosmi nuovo allenatore], ''uslecce.it'', 4-12-2011</ref>. A fine campionato, il Lecce retrocede nuovamente in [[Serie B]].
 
Il 22 giugno 2012 viene definitivamente formalizzata la cessione dell'intero pacchetto azionario del Lecce che, dopo 18 anni di gestione Semeraro, passa alla famiglia Tesoro<ref>{{cita news|url=http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4863|titolo=Formalizzato l'accordo per la cessione della società|editore=uslecce.it|data=22 giugno 2012}}</ref>. Il 25 ottobre 2012 Savino Tesoro diventa ufficialmente il nuovo presidente del Lecce. Per il ruolo di allenatore, la nuova proprietà raggiunge subito l'accordo con [[Franco Lerda]].
{| class="wikitable" align="center"
 
! colspan="14" | Media di temperature e precipitazioni a Rangoon <ref>{{Cita web|url= http://www.weather.com/outlook/travel/businesstraveler/wxclimatology/monthly/BMXX0004 |titolo= Tavole di Rangoon da weather.com |data= 18-09-2008}}</ref>
Il 10 agosto 2012 viene chiesta la retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]] del Lecce per illecito sportivo. Nonostante il ricorso presentato, il 23 agosto la [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|Corte di Giustizia Federale]] della [[FIGC]] conferma la retrocessione del club salentino in Lega Pro. Il 12 maggio 2013, dopo aver promosso alla guida della prima squadra l'allenatore della primavera Antonio Toma, al posto dell'esonerato Lerda, il Lecce chiude il campionato al secondo posto, qualificandosi ai play-off promozione, per i quali viene ingaggiato appositamente l'allenatore [[Elio Gustinetti]], successivamente persi nella doppia finale contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/16-06-2013/latina-la-prima-volta-b-lecce-carpi-vale-altro-posto-20591027042.shtml Festa per Carpi e Latina: sono in serie B! Lecce flop: resta in Lega Pro] gazzetta.it</ref>.
|-
 
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" height="17" | Mese
Il 30 giugno 2013 la società comunica di aver affidato al leccese [[Francesco Moriero]] la guida tecnica della squadra.<ref>[http://www.uslecce.it/news/222647717382 Francesco Moriero è il nuovo allenatore] uslecce.it</ref>. L'avvio di campionato è però negativo: nelle prime quattro giornate, dopo quattro sconfitte consecutive, la società solleva dall'incarico Moriero. Al suo posto viene richiamato [[Franco Lerda]], già alla guida del club nella prima parte della stagione precedente.<ref>[http://www.uslecce.it/news/320626658822/sollevato-dall-incarico-mister-moriero-ritorna-franco-lerda Sollevato dall'incarico mister Moriero, torna Franco Lerda] uslecce.it</ref> Con Lerda, il Lecce è autore di una rimonta che gli consente di partecipare agli spareggi promozione, ma i salentini usciranno sconfitti nella doppia finale playoff contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]].
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Gen
 
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Feb
La stagione 2014-2015 di Lega Pro inizia con Franco Lerda in panchina. Nei primi mesi del campionato la squadra stenta e, nel dicembre 2014, a Lerda subentra [[Dino Pagliari]], la cui esperienza sulla panchina del Lecce si rivela molto breve. Il 4 febbraio il Lecce ingaggia [[Alberto Bollini]], che guida i giallorossi sino alla fine della stagione, conclusa al sesto posto, fuori dalla griglia dei play-off per la promozione in Serie B. Il 12 febbraio 2015 il presidente Tesoro aveva annunciato l'intenzione di lasciare la presidenza al termine della stagione.
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mar
 
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Apr
Il 22 giugno 2015 è firmato il preliminare per il passaggio delle quote societarie, formalizzato definitivamente il successivo 9 novembre. La cordata societaria che rileva il Lecce è guidata dall'avvocato Saverio Sticchi Damiani, con Enrico Tundo nominato nuovo presidente del Lecce<ref>[http://www.salentosport.net/lecce-news/94885-lecce-ufficializzato-il-passaggio-di-proprieta-saluta-la-famiglia-tesoro-ecco-i-nuovi-quadri-dirigenziali/ Ufficializzato passaggio di proprietà, Tundo Presidente] salentosport.net</ref>. Il ruolo di direttore sportivo è affidato all'ex calciatore giallorosso [[Stefano Trinchera]]. Il 6 luglio è scelto l'emergente [[Antonino Asta]] come nuovo allenatore. Dopo un deludente avvio di stagione, al suo posto subentra [[Piero Braglia]], sotto la cui gestione la squadra ottiene 18 risultati utili consecutivi. Nonostante ciò, i giallorossi chiudono terzi in classifica e disputano successivamente i play-off, in cui sono eliminati dal Foggia in semifinale.
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Mag
 
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Giu
== Cronistoria ==
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Lug
!{| class="toccolours" style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;white" | Agowidth="100%"
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Set
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Ott
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Nov
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Dic
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;" | Temperatura massima media (°C)
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 32
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 34
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 36
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 37
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 33
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 30
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 29
| style="background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;" | 29
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 30
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 31
| style="background: #FF9900; color:#000080; text-align:center;" | 32
| style="background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;" | 31
|-
!style="text-align:center; border:2px solid yellow; background:red" | <span style="color:yellow">Cronistoria dell'Unione Sportiva Lecce</span>
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge (mm)
|- style="background: #66CCFF; textfont-alignsize:center;93%" | 5
|width="100%"|
| style="background: #66CCFF; text-align:center;" | 3
{{Div col|2}}
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 8
* 1908 - 15 marzo, nasce lo '''[[Sporting Club Lecce]]'''.
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 15
* [[Sporting Club Lecce 1908-1922|1909-1910]] - 3º nel [[Terza Categoria 1909-1910#Puglia|girone pugliese]] di [[Terza Categoria 1909-1910|Terza Categoria]].
|
----
|
* 1910-1913 - Attività a livello regionale.
|
* [[Sporting Club Lecce 1908-1922|1921-1922]] - 1º nell'eliminatoria Pugliese del Campionato di [[Seconda Divisione 1921-1922|Seconda Divisione CCI Pugliese]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Divisione Pugliese'''.
|
* [[Sporting Club Lecce 1922-1923|1922-1923]] - 5º nel girone unico di [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione Pugliese]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Seconda Divisione Pugliese''', rinuncia al campionato.
|
* 1923 - Inattivo, abbandona l'attività ufficiale.
| style="background: #2288BB; text-align:center;" | 206
* 1924-1927 - A Lecce disputano i campionati minori cinque società: Lecce F.B.C., Juventus, Gladiator, Avanguardia Giovanile Fascista e La Veloce.
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 61
* 1927 - il 16 settembre viene fondata l''''Unione Sportiva Lecce''' dalla fusione tra ''Juventus'' e ''Gladiator''.
| style="background: #44AADD; text-align:center;" | 8
* [[Unione Sportiva Lecce 1927-1928|1927-1928]] - 3º nel girone C di [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione Sud]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1928-1929|1928-1929]] - '''Vince il [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]''' di Prima Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1929-1930|1929-1930]] - 13º in [[Serie B 1929-1930|Serie B]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1930-1931|1930-1931]] - 14º in [[Serie B 1930-1931|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1931-1932|1931-1932]] - 17º in [[Serie B 1931-1932|Serie B]]. Retrocesso di categoria, l'U.S. Lecce viene radiato dai ruoli federali per inadempienze finanziarie.
* 1932 - A rappresentare Lecce nei campionati regionali pugliesi rimangono l'U.S. Vittoria e il Salento F.C..
* 1932-1933 - L'U.S. Vittoria disputa il campionato Pugliese di Seconda Divisione.
* 1933-1934 - L'U.S. Vittoria disputa il campionato Pugliese di Terza Divisione.
* 1934 - L''''Unione Sportiva Pro Lecce''' si affilia alla FIGC e s'iscrive al campionato di Terza Divisione Pugliese.
* 1934-1935 - Nel girone D della Terza Divisione Pugliese, ammesso nella nuova Prima Divisione Pugliese.
* 1935 - La U.S. Pro Lecce cambia denominazione in '''Dopolavoro Lecce'''.<ref>Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 5 del 4-9-1935 pubblicato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2433&p=3#page/4/mode/1up Littoriale del 7-9-1935] a metà della seconda colonna da destra in "Cambiamenti di denominazione sociale".</ref>
* 1935-1936 - 4° nel girone unico di [[Prima Divisione 1935-1936|Prima Divisione Pugliese]], [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''ammesso alla Serie C'''. Durante la stagione cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Lecce'''.<ref>Direttorio Federale - Comunicato Ufficiale n. 41 del 5-2-1936 pubblicato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2563&p=4#page/5/mode/1up Littoriale del 6-2-1936] sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale" confermato anche da successivo Comunicato n. 47 del 25-4-1936 sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=2633&p=3#page/4/mode/1up Littoriale del 28-4-1936] sull'ultima colonna a destra in "Cambiamento denominazione sociale".</ref>
* [[Associazione Sportiva Lecce 1936-1937|1936-1937]] - 11º nel girone E di [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Lecce 1937-1938|1937-1938]] - Ritirato alla quarta giornata del girone E di [[Serie C 1937-1938|Serie C]],<ref>Il Lecce si è ritirato dal campionato sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3013&p=3#page/4/mode/1up Littoriale dell'11-11-1937 a pag.4] dove specifica l'esatta denominazione "A.S. Lecce". La rinuncia al campionato è stata pubblicata dal D.D.S. n. 17 del 10-11-1937 sul [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=3014&p=4#page/5/mode/1up Littoriale del 12-11-1937 a pag.5] e con questo documento la società fu radiata dai ruoli federali FIGC</ref> è in seguito riammesso. Cambia denominazione in '''Associazione Calcistica Lecce'''.
* [[Associazione Calcistica Lecce 1938-1939|1938-1939]] - 3º nel girone eliminatorio H di [[Serie C 1938-1939|Serie C]], retrocesso al 12º e ultimo posto per delibera della Presidenza Federale a causa di irregolarità commesse in diversi trasferimenti di giocatori. Riammesso alla compilazione dei nuovi organici della Serie C.
* [[Associazione Calcistica Lecce 1939-1940|1939-1940]] - 4º nel girone eliminatorio H di [[Serie C 1939-1940|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1940-1941|1940-1941]] - 2º nel girone eliminatorio H di [[Serie C 1940-1941|Serie C]]. Cambia denominazione in '''Unione Sportiva Lecce'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1941-1942|1941-1942]] - 5º nel girone eliminatorio H di [[Serie C 1941-1942|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1942-1943|1942-1943]] - 1º nel girone eliminatorio M di [[Serie C 1942-1943|Serie C]]. Perde gli spareggi per la promozione in B.
* 1943-1944 - Sospensione attività sportive per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Torneo misto pugliese 1944-1945|1944-1945]] - Presidio Lecce 3º nel Campionato Pugliese.
* [[Unione Sportiva Lecce 1945-1946|1945-1946]] - 1º nel girone E di [[Serie C 1945-1946|Serie C]] Centro-Sud. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1946-1947|1946-1947]] - 4º nel girone C di [[Serie B 1946-1947|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1947-1948|1947-1948]] - 3º nel girone C di [[Serie B 1947-1948|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1948-1949|1948-1949]] - 20º in [[Serie B 1948-1949|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1949-1950|1949-1950]] - 4º nel girone D di [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1950-1951|1950-1951]] - 3º nel girone D di [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1951-1952|1951-1952]] - 2º nel girone D di [[Serie C 1951-1952|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1952-1953|1952-1953]] - 13º in [[Serie C 1952-1953|Serie C]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1953-1954|1953-1954]] - 6º in [[Serie C 1953-1954|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1954-1955|1954-1955]] - 16º in [[Serie C 1954-1955|Serie C]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in IV Serie'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1955-1956|1955-1956]] - 14º nel girone G di [[IV Serie 1955-1956|IV Serie]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1956-1957|1956-1957]] - 1º nel girone G di [[IV Serie 1956-1957|IV Serie]]. Eliminato in semifinale.
* [[Unione Sportiva Lecce 1957-1958|1957-1958]] - 6º nel girone C della I Categoria del [[Campionato Interregionale 1957-1958|Campionato Interregionale]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1958-1959|1958-1959]] - 5º nel girone B di [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1959-1960|1959-1960]] - 7º nel girone C di [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1960-1961|1960-1961]] - 7º nel girone C di [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1961-1962|1961-1962]] - 2º nel girone C di [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1962-1963|1962-1963]] - 6º nel girone C di [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1963-1964|1963-1964]] - 7º nel girone C di [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1964-1965|1964-1965]] - 10º nel girone C di [[Serie C 1964-1965|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1965-1966|1965-1966]] - 12º nel girone C di [[Serie C 1965-1966|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1966-1967|1966-1967]] - 9º nel girone C di [[Serie C 1966-1967|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1967-1968|1967-1968]] - 4º nel girone C di [[Serie C 1967-1968|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1968-1969|1968-1969]] - 5º nel girone C di [[Serie C 1968-1969|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1969-1970|1969-1970]] - 5º nel girone C di [[Serie C 1969-1970|Serie C]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1970-1971|1970-1971]] - 4º nel girone C di [[Serie C 1970-1971|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1971-1972|1971-1972]] - 2º nel girone C di [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1972-1973|1972-1973]] - 2º nel girone C di [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1973-1974|1973-1974]] - 2º a causa di un punto di penalizzazione nel girone C di [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
:Finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1974-1975|1974-1975]] - 3º nel girone C di [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]]
* [[Unione Sportiva Lecce 1975-1976|1975-1976]] - 1º nel girone C di [[Serie C 1975-1976|Serie C]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
:[[File:Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|17px]] '''Vince la [[Coppa Italia di Serie C]] (1º titolo)'''.
:'''Vince la [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]] (1º titolo)'''.
* [[Unione Sportiva Lecce 1976-1977|1976-1977]] - 7º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1977-1978|1977-1978]] - 7º in [[Serie B 1977-1978|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1978-1979|1978-1979]] - 6º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1979-1980|1979-1980]] - 14º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1980-1981|1980-1981]] - 9º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1981-1982|1981-1982]] - 10º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1982-1983|1982-1983]] - 14º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1983-1984|1983-1984]] - 4º in [[Serie B 1983-1984|Serie B]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1984-1985|1984-1985]] - 1º in [[Serie B 1984-1985|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]] - 16º in [[Serie A 1985-1986|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie B'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1986-1987|1986-1987]] - 4º in [[Serie B 1986-1987|Serie B]] dopo aver perso gli spareggi.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1987-1988|1987-1988]] - 2º in [[Serie B 1987-1988|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-1989]] - 9º in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1989-1990|1989-1990]] - 12º in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 1990-1991|1990-1991]] - 15º in [[Serie A 1990-1991|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie B'''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1991-1992|1991-1992]] - 8º in [[Serie B 1991-1992|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1992-1993|1992-1993]] - 3º in [[Serie B 1992-1993|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1993-1994|1993-1994]] - 18º in [[Serie A 1993-1994|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie B'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1994-1995|1994-1995]] - 20º in [[Serie B 1994-1995|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie C1'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1995-1996|1995-1996]] - 1º nel girone B di [[Serie C1 1995-1996|Serie C1]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1996-1997|1996-1997]] - 3º in [[Serie B 1996-1997|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1997-1998|1997-1998]] - 17º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie B'''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1998-1999|1998-1999]] - 3º in [[Serie B 1998-1999|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1999-2000|1999-2000]] - 11º in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 2000-2001|2000-2001]] - 13º in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001-2002]] - 16º in [[Serie A 2001-2002|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie B'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2002-2003|2002-2003]] - 3º in [[Serie B 2002-2003|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]] - 10º in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-2005]] - 10º in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2005-2006|2005-2006]] - 19º in [[Serie A 2005-2006|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie B'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2006-2007|2006-2007]] - 9º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2007-2008|2007-2008]] - 3º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie A]]''' dopo aver vinto i playoff.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|2008-2009]] - 20º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie B'''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|2009-2010]] - [[File:Coppa Ali della Vittoria.png|12px]] 1º in [[Serie B 2009-2010|Serie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie A]]'''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Sportiva Lecce 2010-2011|2010-2011]] - 17º in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
:Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012|2011-2012]] - 18° in [[Serie A 2011-2012|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Serie B'''.
: [[File:US Department of Justice Scales Of Justice.svg|12px]] Ulteriormente '''[[File:Red Arrow Down.svg|10px]] retrocesso in [[Lega Pro Prima Divisione]]''' per illecito sportivo.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2012-2013|2012-2013]] - 2° nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale play-off.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
:Semifinale di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2013-2014|2013-2014]] - 3° nel girone B di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la finale play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2014-2015|2014-2015]] - 6° nel girone C di [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2015-2016|2015-2016]] - 3° nel girone C di [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Perde la semifinale play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
|}
 
=== GeografiaColori umanae simboli ===
==== PopolazioneColori ====
[[File:Unione Sportiva Lecce 1973-1974.jpg|thumb|upright=1.2|Il Lecce del [[Unione Sportiva Lecce 1973-1974|1973-1974]], con una divisa recante insoliti pantaloncini neri e calzettoni rossi.]]
La popolazione birmana è molto composita, cosa che rende difficile l'integrazione dei vari [[gruppo etnico|gruppi etnici]]. I birmani costituiscono il 69% della popolazione; abbastanza consistente è anche l'[[immigrazione]] di commercianti [[cinesi]], [[pakistani]], [[thailandesi]] e [[india]]ni.
 
I colori della squadra salentina sono attualmente il [[giallo]] ed il [[rosso]]<ref>[http://www.wlecce.it/page.php?pg= Le maglie] wlecce.it</ref> e sono stati utilizzati per la prima volta nel [[1929]], due anni dopo la nascita dell'Unione Sportiva Lecce quando i colori sociali erano ancora il [[bianco]] ed il [[nero]]. Per il vecchio [[Sporting Club Lecce]], fondato nel [[1908]] fino al [[1923]], i colori erano il rosso e nero con pantaloncini bianchi e calzettoni neri, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia.
Le "principali etnie della nazione" sono raggruppate principalmente in base a dove si stanzano piuttosto che per le vere differenze etnico/linguistiche, come ad esempio avviene per l'etnia Shan, che include trentatré<ref>{{Cita web|titolo=Myanmar People and Races |url=http://myanmartravelinformation.com/mti-myanmar-people/index.htm |data=19-06-2009 |lingua=en}}</ref> popolazioni che parlano linguaggi di almeno quattro famiglie diverse<ref>Per esempio, gli [[Shan]] parlano una [[Lingue Kradai|lingua Kradai]], i [[Lahu]] parlano una [[Lingue Tibeto-Birmane|lingua Tibeto-Burmana]], i [[Khmu]] parlano una [[lingue Mon-Khmer]], e gli [[Yao (popolo)|Yao]] parlano una [[Lingue Hmong-Mien|lingua Hmong-Mien]].</ref>
 
La maglia ha subito vari cambiamenti nel disegno, mantenendo intatti solo i colori: le prime divise giallorosse erano a larghe righe verticali giallorosse, con pantaloncini e calzettoni rossi. Col passare del tempo il Lecce (negli anni settanta) ha poi adottato maglie con colletto rosso, con pantaloncini e calzettoni [[blu]], con bordini gialli. Nel [[Unione Sportiva Lecce 1976-1977|1976-77]], sulla maglia sarà presente lo stemma per ricordare la vittoria in [[Coppa Italia]] di [[Serie C]]. Anche nella stagione che precede l'esordio in massima serie dei leccesi, i pantaloncini sono [[blu]], con l'unica novità rappresentata dal numero del giocatore, posto sulla parte frontale destra nelle maglie.
La popolazione ha subito un notevole incremento passando dai 13 milioni del [[1921]] ai 24 del [[1964]] ai 44.596.000 del [[1993]], ai 45.976.000 nel [[2001]], ai 51.000.000 nel 2006. L'[[aspettativa di vita]] è di 58,4 anni per i maschi (dati 2006), e di 64,2 anni per le donne (dati 2006); la [[mortalità infantile]] è del 69 per mille (Dati del 2006), che portano la Birmania nella fascia dei paesi a basso sviluppo umano. Quasi il 79% della popolazione vive in villaggi (dati 2005). Grazie all'impegno per l'istruzione l'[[analfabetismo]] è stato ridotto al 15,3%.
[[File:MyanmarEthnolinguisticMap1972.jpg|right|200 px]]
 
Con l'approdo del Lecce in [[Serie A]] si è tornati alla maglia con pantaloncini e calzettoni rossi; lo sponsor ufficiale era [[Adidas]], e sulle maniche gialle erano tracciate tre linee rosse (caratteristica costante in tutte le maglie firmate Adidas). Per tutto l'arco degli anni ottanta, la maglia non ha subito sostanziali stravolgimenti, le sole novità si registrano nel colore dei calzettoni.
{| {{prettytable}}
[[File:US Lecce - Calciatori 1989-1990.jpg|thumb|upright=1.2|left|Il Lecce del [[Unione Sportiva Lecce 1989-1990|1989-1990]] firmato [[Adidas]], sponsor dal 1981 al 1992, con pantaloncini rossi e calzettoni gialli.]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
 
!
Così come negli anni novanta (dal [[1991]] lo sponsor è [[Asics]]) le divise di gioco sono rimaste invariate tranne per il ritorno del colletto rosso con striature gialle, sempre con pantaloncini e calzettoni rossi. Nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 2000-2001|2000-01]], la novità la troviamo nella maglia caratterizzata da tante strisce rosse molto strette, con il colletto del medesimo colore; nelle due stagioni seguenti, le strisce verticali rosse, si riducono a tre molto più larghe. Il cambiamento avviene nella stagione del centenario, che corrisponde alla stagione [[Serie B 2007-2008|2007-08]] della promozione del Lecce in A: si ritorna ai pantaloncini blu, con numeri posteriori molto simili a quelli della prima promozione in A. La maglia è molto semplice, con colletto e strisce larghe in stile centenario. Questa tipologia di divisa, rimarrà (seppur con qualche miglioria nella maglia) fino alla stagione [[Unione Sportiva Lecce 2012-2013|2012-13]], quando poi si tornerà ai classici pantaloncini con calzettoni rossi. Alle volte il Lecce, ha indossato anche la tipica maglia giallorossa, però con pantaloncini e calzettoni gialli.
!Gruppo etnico
 
!Numero individui
Le maglie da trasferta sono state, nel tempo, prevalentemente [[bianco|bianche]] con accenni di giallo e rosso (in alcune occasioni il Lecce ha indossato anche maglie da trasferta con pantaloncini rossi). In alcune seconde maglie recenti, sulla parte sinistra della maglia compare la [[Lupo|lupa]] (simbolo della città di Lecce), mentre nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012|2011-12]] la seconda e terza maglia del Lecce presentano una singolare [[rosa dei venti]] color giallorosso, che indica i punti cardinali. Anche la terza maglia del Lecce (adottata dalla stagione [[Serie B 1995-1996|1995-96]]) è stata quasi sempre blu (nei campionati [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|2009-10]], [[Unione Sportiva Lecce 2010-2011|2010-11]] e [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012|2011-12]] c'è una variante nera), tranne nelle stagioni [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-05]] e [[Unione Sportiva Lecce 2007-2008|2007-08]], la squadra guidata aveva una particolare maglia di colore [[verde]], indossata durante la stagione anche dai [[Portiere (calcio)|portieri]].
!Percentuale
 
|-
=== Simboli ufficiali ===
| 1
==== Stemma ====
| [[Bamar]]
{{Galleria
| 35.190.000
|larghezza= 160
| 69%
|titolo=Evoluzione dello stemma
|-
|align=right
| 2
|sfondo=
| [[Shan]]
|bordo= white
| 4.590.000
|File:Usleccestemma.png|Lo stemma in uso fino al [[1981]]
| 9%
|File:Stemma Lecce US.png|Lo stemma in uso dal [[1981]] al [[2001]]
|-
|File:Leccestemma.png|Lo stemma in uso dal [[2001]] ad oggi
| 3
}}
| [[Karen]]
Il simbolo del Lecce è la [[Canis lupus|lupa]] che si trova sotto il [[Leccio]], l'albero tipico della [[Puglia]]; questo è anche il simbolo che da sempre rappresenta la [[Lecce|città]].
| 3.570.000
 
| 7%
Per quanto riguarda gli stemmi che ha utilizzato la società, questi hanno subito una trasformazione nel tempo. Nei primissimi anni di vita, lo Sporting Club Lecce aveva la maglietta a strisce rosse e nere, con una stella bianca cucita sulla parte sinistra della maglia.
|-
Successivamente si adottò un logo con l'aspetto di uno scudetto rosso con il simbolo della città all'interno di uno sfondo bianco.<ref name=stemmi>[http://digilander.iol.it/spafo1/calcio/lecce/loghi.htm Gli stemmi dell' U.S. Lecce] http://digilander.iol.it/spafo1/calcio/lecce/loghi.htm</ref>
| 4
 
| [[Rakhine]]
Lo storico stemma del Lecce usato fino al 1981, presenta i colori sociali della società, ben visibili nel logo, che è metà giallo e metà rosso, con al suo interno il simbolo della città e un pallone di calcio.<ref name=stemmi />
| 2.040.000
 
| 4%
Il successivo stemma (quello esistente nel periodo 1981-2001) raffigurava la classica lupa, nascosta dietro l'[[albero]] con un pallone da calcio sotto una zampa. Questo logo era racchiuso in un cerchio, dove alla base dell'albero sono raffigurati i colori [[giallo]] e [[rosso]].<ref name=stemmi />
|-
 
| 5
L'attuale stemma societario è stato adottato per la prima volta nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 2001-2002|2001-02]] ed è naturalmente la versione più moderna tra gli stemmi utilizzati. Ha una forma somigliante a quella di uno scudo, con sfondo blu scuro e bordino in [[oro]], così come le scritte ''U.S. LECCE 1908'' e la lupa rappresentata nella parte centrale del logo.<ref name=stemmi />
| [[Cinesi]]
 
| 1.530.000
==== Inno ====
| 3%
Nella sua storia, il Lecce ha avuto diversi inni. In occasione della prima storica promozione in [[Serie A]] sono state realizzate ''Lecce grande amore'' (vinile 33 giri del 1985), ''Lecce cha cha cha'' di Chaly Albert e ''Lecce è il cuore'' di Sparapano-Gemma canta N. Missoni. Un altro storico inno è stato ''Arcu te pratu'' di Bruno Petrachi.<ref name=inno>[http://www.wlecce.it/page.php?pg=inno L'inno del Lecce] wlecce.it</ref>
|-
 
| 6
Dal [[2001]] al [[2003]] è stato utilizzato l'inno ''Giallurussu'' dei [[Sud Sound System]], inciso per la prima volta nel novembre [[1999]]. Il 26 agosto 2014 è stato presentato un nuovo inno dei Sud Sound System in piazza Sant'Oronzo, che si intitola ''Lu core pe tie scalpita'', in uso per una sola stagione.<ref name=inno />
| [[Mon (gruppo etnico)|Mon]]
 
| 1.390.000
L'attuale inno ufficiale è quello realizzato da Gioy Rielli, con il titolo ''Giallorossi per sempre'', che è stato l'inno del Lecce dal [[2003]] al [[2012]], tornando ufficialmente dalla stagione [[Unione Sportiva Lecce 2015-2016|2015-2016]].<ref name=inno />
| 3%
 
|-
==== Mascotte ====
| 7
La mascotte ufficiale dell'US Lecce è "Wolfy", un [[lupo]] in maglia giallorossa ideato da un giovane grafico leccese nel [[1999]]. Il lupo è infatti il simbolo storico sia della città salentina sia della squadra e compare sullo stemma societario. La mascotte in peluche è presente a bordo campo nelle partite casalinghe disputate al "Via del Mare" dal 25 settembre 1999 in occasione del vittorioso match con la [[Juventus]]. Wolfy è stato anche protagonista del "Progetto Scuola", una serie di incontri tra calciatori giallorossi e scolaresche salentine.
| [[India|Indiani]]
 
| 1.200.000
== Strutture ==
| 2%
=== Stadio ===
|-
{{Vedi anche|Stadio Via del Mare}}
| 8
[[File:Stadio Via del Mare di Lecce 1985.jpg|thumb|upright=9.1|right|340px|Panorama dello [[Stadio Via del Mare]] di Lecce il 22 settembre [[1985]], giorno dell'esordio casalingo dei ''salentini'' in Serie A.]]
| Altri
Il Lecce gioca le partite casalinghe nello [[Stadio Via del Mare]],<ref name=stadio /> situato nel [[Lecce|capoluogo]] sulla via che conduce al mare, la [[strada statale 543 del Lido di Lecce|strada statale 543]] per [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]]. La capienza dello stadio è di 40.670 posti. A causa della crescita del fenomeno della violenza negli stadi, negli anni Duemila, per motivi di sicurezza, una parte della curva sud è stata chiusa e il numero dei posti omologati è stato ridotto a 36.827.<ref>[http://www.leccecalcio.net/stadio.htm U.S. LECCE Unofficial Site - LECCECALCIO.NET<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 31 gennaio [[2013]], con la caduta del Lecce in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], è stata chiusa la Curva Sud e sono stati ridotti i posti disponibili negli altri settori, arrivando a 14.287 posti omologati.
| 2.040.000
 
| 4%
Nell'ospitare le partite del Lecce, il Via del Mare sostituì lo Stadio "Carlo Pranzo", antico impianto intitolato alla memoria di un giovane leccese caduto durante la [[prima guerra mondiale]]. Dal [[1924]] al [[1943]] invece, durante il periodo fascista, i giallorossi hanno giocato allo Stadio "Achille Starace", che prendeva il nome dal famoso esponente fascista, originario del Salento, che ne volle la costruzione.
 
L'impianto del Via del Mare fu inaugurato l'11 settembre [[1966]] con la partita amichevole Lecce-[[FK Spartak Mosca|Spartak Mosca]].<ref name=stadio /> Il 2 ottobre ospitò la prima partita tra squadre italiane (Lecce-[[Taranto Sport|Taranto]] 1-0). Con la prima storica promozione del Lecce in [[Serie A]], nel 1985, venne parzialmente distrutto e ampliato a circa 55.000 posti.<ref name=stadio /> La prima gara che si disputó fu Lecce-[[Torino Football Club|Torino]] (0-0) del 22 settembre [[1985]], valevole per il campionato di Serie A [[Serie A 1985-1986|1985-86]].
 
Durante la prima giornata di campionato di [[Serie B 2007-2008]] la [[sala stampa]] dello stadio è stata intitolata al giornalista leccese Sergio Vantaggiato, scomparso tragicamente in [[Francia]] nell'agosto [[2007]].
 
Nella stagione di [[Serie B 2009-2010]] l'impianto è stato sede, in via eccezionale, anche delle partite del [[Gallipoli Calcio]], per l'inagibilità dello [[stadio Antonio Bianco]] della [[Gallipoli (Italia)|città ionica]]<ref>[http://www.ilgallo.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=18400 Calcio, ufficiale: il Gallipoli giocherà al Via del Mare]</ref> che ha usufruito della Curva Sud.
<br clear=all>
 
=== Centro di allenamento ===
Il centro tecnico di allenamento attuale è presso il centro sportivo di [[Martignano]], comprendente un'area polifunzionale con campi più piccoli, palestre, un campo in sintetico da calcio a 6 e un altro campo in erba naturale.<ref name=allenamento>[http://www.sololecce.it/news/33803374086/martignano-il-nostro-viaggio-nella-nuova-casa-del-lecce/ Martignano: il nostro "viaggio" nella nuova casa del Lecce - SoloLecce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:360px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Enrico Tundo - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Saverio Sticchi Damiani - Presidente onorario
* {{Bandiera|ITA}} Corrado Liguori - Vice presidente
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Adamo - Vice presidente
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Adamo - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Salvatore De Vitis - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Del Brocco - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Onorato - Consigliere d'amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Mercadante - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Meluso]] - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Claudio Vino - Team manager
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Alberti]] - Responsabile settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Angelica De Mitri - Responsabile biglietteria
* {{Bandiera|ITA}} Donato Provenzano - Responsabile sicurezza
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Ferrante - Addetto stampa
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Micati - Responsabile marketing e commerciale
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Tondi - Amministrazione
* {{Bandiera|ITA}} Franco Longo - Front Office
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Marchello - Front Office
* {{Bandiera|ITA}} Marco Lezzi - Fotografo ufficiale
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1978-1980: [[Puma]]
* 1981-1982: [[Ennedue|Ennerre]]
* 1982-1992: [[Adidas]]
* 1992-2013: [[Asics]]
* 2013-oggi: [[Legea]]<ref>[http://www.uslecce.it/news/153928240646/legea-nuovo-sponsor-tecnico Legea nuovo sponsor tecnico - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=14080&id_rub=59 LecceSette - Dopo vent'anni con Asics, l'Unione Sportiva Lecce ha deciso di cambiare lo sponsor tecnico. Da quest'anno sarà Legea<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1983-1984: [[Lemonsoda]]
* 1985-1986: Alaska Gelati
* 1987-1988: [[Conbipel]]
* 1988-1990: [[Ponti S.p.a.|Ponti]]
* 1990-1991: [[Dreher|Birra Dreher]]
* 1991-1992: [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]
* 1992-1993: Acqua Toka
* 1994-2002: [[Banca del Salento]]
* 2002-2007: [[Provincia di Lecce]]
* 2007-2008: [[Notte della Taranta]] e [[Lachifarma]]
* 2008-2009: [[Provincia di Lecce]] e [[Lachifarma]]
* 2009-2010: [[Lachifarma]]
* 2010-2012: [[Veneto Banca]]<ref>[http://www.lecceprima.it/sport/banca-apulia-e-veneto-banca-main-sponsor-del-lecce.html Banca Apulia e Veneto Banca main sponsor del Lecce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e BetItaly<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/sport/2010/19-luglio-2010/lecce-ecco-nuove-maglie-sporsor-1703412570216.shtml?refresh_ce-cp Lecce, ecco le nuove maglie e lo sponsor - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2012-2014: BetItaly<ref name=BetItaly>[http://www.futuratv.it/sport/8826-lecce-e-betitaly-raddoppiano-addio-alla-triste-maglia-senza-sponsor.html BetItaly nuovo main sponsor del Lecce - Lecce - FuturaTv<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e Svicat<ref>[http://www.uslecce.it/news/44943445510/presentato-il-nuovo-co-sponsor-la-svicat Presentato il nuovo Co-Sponsor, la Svicat - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2014-2015: BetItaly<ref name=BetItaly /> e Resort Saint-Vincent<ref>http://www.leccezionale.it/2014/07/16/sponsor-maglia-lecce-resort-saint-vincent/</ref>
* 2015-oggi: [[Moby Lines|Moby]]<ref>[http://www.uslecce.it/news/354852179462/moby-e-il-nuovo-main-sponsor Moby è il nuovo Main Sponsor - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e Maffei<ref>[http://www.uslecce.it/news/453099556358/l-azienda-maffei-co-sponsor-dell-us-lecce L'azienda Maffei Co-Sponsor dell'US Lecce - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Denominazioni e colori sociali ===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="1"|Anni
!rowspan="1"|Colori
!colspan="1"|Denominazione
|- bgcolor="#C3B091"
|1908-1923
|rowspan="1"|[[File:600px Nero e Rosso con Stella Bianca.PNG|20px]]
|Sporting Club Lecce
|- bgcolor="#FFEFD5"
|1929-1931
|rowspan="1"|[[File:600px Nero e Bianco (Strisce).png|20px]]
|Unione Sportiva Lecce
|- bgcolor="#FFEFD5"
|1931-1932
|rowspan="6"|[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce) con Bordo Blu Scuro.png|20px]]
|Unione Sportiva Lecce
|- bgcolor="#FFEFD5"
|1934-1935
|Unione Sportiva Pro Lecce
|- bgcolor="#FFEFD5"
|1935-1936
|Dopolavoro Lecce
|- bgcolor="#FFEFD5"
|1936-1938
|Associazione Sportiva Lecce
|- bgcolor="#FFEFD5"
|1938-1941
|Associazione Calcistica Lecce
|- bgcolor="#FFEFD5"
|dal 1941
|Unione Sportiva Lecce
|-
|}
 
=== GeografiaImpegno politicanel sociale ===
Il Lecce è attivo nel campo sociale e umanitario.
==== Divisioni amministrative ====
In ambito sanitario ha stipulato una partnership con la "Fondazione Sandri" per sensibilizzare alla donazione del sangue. Inoltre, viene favorito l'ingresso allo stadio a disabili e disagiati, mettendo a disposizione biglietti gratuiti ed ambulanze con assistenza medica, grazie alla collaborazione con l'associazione "Emergenza Salento".<ref name=charity>http://www.leccezionale.it/2014/11/06/lecce-ed-sociale/</ref>
{{vedi anche|Suddivisioni amministrative della Birmania}}
[[File:Myanmar-Divisions and States.png|right|190px]]
La Birmania è composta da sette divisioni e sette stati. Le divisioni ([[File:Tain.png]] ''Tain'') sono popolate prevalentemente da Birmani. Gli stati ([[File:Pyinè.png]] ''Pyinè'') hanno particolari minoranze etniche (tra cui Shan e Karen). Stati e divisioni sono divisi in [[contea (suddivisione amministrativa)|contee]], spazi comunali e villaggi. Anche le grandi città come Rangoon e Mandalay non hanno un unico potere centrale che risiede nel comune. Divisioni e Stati:
# [[Stato Rakhine]]
# [[Stato Chin]]
# [[Stato Kachin]]<ref>Conteso dalla [[Cina]]</ref>
# [[Stato Shan]]
# [[Stato Kayah]]
# [[Stato Karen]]
# [[Stato Mon]]
# [[Divisione di Sagaing]]
# [[Divisione del Tenasserim]]
# [[Divisione dell'Irrawaddy]]
# [[Divisione di Rangoon]]
# [[Divisione di Bago]]
# [[Divisione di Magway]]
# [[Divisione di Mandalay]]
 
Il Lecce contribuisce anche ad iniziative di solidarietà internazionale, collaborando con l'associazione umanitaria internazionale [[ActionAid]], impegnata nella lotta alla fame e alla povertà nel mondo.<ref name=charity />
== Economia ==
Nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|2009-2010]] i salentini, come sponsor ufficiale dalla 23ª alla 26ª giornata, inseriscono per la prima volta sulle divise di gioco la dicitura: "HAITI - SMS 48541", con il numero per gli aiuti dopo il [[Terremoto di Haiti del 2010|terremoto del 2010]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportbusinessmanagement.it/2010/01/lus-lecce-favore-della-popolazione-di.html|titolo=U.S. Lecce a favore della popolazione di Haiti|editore=sportbusinessmanagement.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttob.com/lecce/il-lecce-a-favore-della-popolazione-di-haiti-11878|titolo=Il Lecce a favore della popolazione di Haiti|editore=tuttob.com}}</ref>
{{Vedi_anche|Economia della Birmania}}
[[File:K1000obverse.png|left|190 px|thumb|Una banconota da 1000 [[kyat]]]]
[[File:Bonchaungyangon.jpg|right|250 px|thumb|Le merci nelle aree urbane sono spesso trasportate dai facchini, come nella Chinatown di [[Yangon]].]]
La sua moneta ufficiale è il ''Kyat'' (al [[30 settembre]] [[2007]], 1 [[euro]] = 8,984 kyat<ref>http://www.oanda.com/converter/classic</ref>). In realta' il cambio ufficiale è completamente diverso da quello del mercato nero. Attualmente (13 ottobre 2009) 1 euro è cambiato a 1550 Kyats (qualora si decide di andare in Birmania per un viaggio conviene quindi cambiare euro o dollari direttamente al mercato nero). Raffigurato su tutti i tagli della cartamoneta il "Chinze", la statua tradizionale. Gli altri valori di cartamoneta sono 5, 10, 50, 100, 200, 500, 1000 Kyats e (dal 1 ottobre 2009) anche la banconota da 5000 Kyats
 
Il club salentino collabora anche all'affermazione della lealtà sportiva e lotta al razzismo, sostenendo l'associazione "Imbriani non mollare".<ref name=charity />
La Birmania è una delle [[nazione|nazioni]] più povere al mondo, perché nella storia recente ci sono stati ristagno economico, cattiva gestione e isolamento. Il [[prodotto interno lordo]] della Birmania cresce annualmente soltanto del 2.9% (il ritmo più basso della [[Indocina|regione]]).
 
=== Settore giovanile ===
Dal [[1948]], dopo l'instaurazione del primo governo militare, il Primo Ministro [[U Nu]] tentò di fare della Birmania uno stato abbastanza ricco. Il colpo di stato nel [[1962]] fu seguito da uno schema economico [[socialismo|socialista]], un programma per far controllare allo stato tutte le aziende, con l'eccezione di quelle [[agricoltura|agricole]].
[[File:Roberto Rizzo.jpg|thumb|left|upright|150px|[[Roberto Rizzo]], allenatore della primavera ''giallorossa'' dal [[2002]] al [[2006]], ha vinto 2 [[Campionato Primavera|campionati]], 2 [[Coppa Italia Primavera|coppe italia]] e 1 [[Supercoppa Primavera|supercoppa]].]]
La [[Primavera (calcio)|Primavera]] del Lecce nella sua storia è riuscita a vincere ben 6 trofei: 2 [[Campionato Primavera|Campionati Primavera]] (nel [[Campionato Primavera 2002-2003|2002-2003]] in finale contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e nel [[Campionato Primavera 2003-2004|2003-2004]] sempre contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]), 2 [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia Primavera]] (nel 2001-2002 e nel 2004-2005) e 2 [[Supercoppa Primavera|Supercoppe Primavera]] (nel 2004 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] e nel 2005 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]). L'allenatore di quella squadra è stato [[Roberto Rizzo]], anch'esso nato e cresciuto nel Lecce, che ha guidato la primavera del 2002 al 2006 prima di venire promosso in prima squadra.<ref>[http://www.sudnews.it/risorsa/ Roberto Rizzo nuovo allenatore del Lecce] sudnews.it</ref>
 
Nel settore giovanile del Lecce sono cresciuti molti importanti calciatori, che hanno trovato fortuna nella loro carriera, tra i quali vi sono [[Franco Causio]], [[Sergio Brio]], [[Antonio Conte]], [[Francesco Moriero]], [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]], [[Mirko Vucinic]], [[Valeri Božinov|Valeri Bojinov]], [[Graziano Pellè]] e [[Andrea Esposito]].
Nel [[1989]], il governo birmano ha cominciato a decentralizzare il controllo economico. Da allora si è iniziato a liberalizzare determinati settori dell'[[economia]]. Le industrie lucrative delle [[gemma (minerale)|gemme]], la lavorazione del [[petrolio]] e la [[silvicoltura]] rimangono ancora severamente regolate. Recentemente sono state sfruttate dalle società straniere che si sono associati con il governo per accedere alle risorse naturali della Birmania.
[[File:Antonio Conte, Lecce.jpg|upright|thumb|right|upright|130px|Un giovane [[Antonio Conte]] con la maglia del Lecce.]]
Tra i leccesi cresciuti nel Lecce, Conte esordì con i giallorossi in [[Serie A]] a 16 anni in Lecce-[[Pisa Calcio|Pisa]] 1-1, Moriero esordì a 18 anni nel [[1987]], Esposito nel [[2003]] e [[2004]] faceva parte della primavera di Rizzo ed esordisce in A non ancora diciottenne con [[Delio Rossi]], mentre Pellè inizia nelle giovanili del Copertino dal [[1995]] fino al [[2002]],<ref name="copertino">[http://www.copertinocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=182:triangolare-al-francavilla-f&catid=1:news&Itemid=5 01/05/2010 Torneo calcio Allevi] Copertinocalcio.it</ref> anno in cui si trasferisce nella primavera vincente di Roberto Rizzo. Cristian Ledesma a 14 anni decide di trasferirsi a Buenos Aires per continuare a giocare nelle giovanili del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]],<ref name="Ledesma2">[http://www.cristianledesma.com/show.php?id_pagina=11 BOCA JUNIORS] cristianledesma.com</ref> e in un torneo in [[Svizzera]] nel [[2001]], a [[Bellinzona]], viene notato dall'allora [[direttore sportivo]] del Lecce [[Pantaleo Corvino]] che fa di tutto per portarlo in [[Italia]].<ref name="Ledesma2"/> Mirko Vucinic, notato da Corvino,<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/14/ussi-domani-premia-corvino.html|titolo=L'Ussi domani premia Corvino|pubblicazione=La Repubblica|data=14 dicembre 2005}}</ref> l'anno successivo si trasferisce in Italia, al Lecce. Gioca nelle giovanili, ma viene spesso aggregato alla prima squadra. Konan inizia la sua carriera nei giallorossi nel [[1999]], con cui debutta in Serie A all'età di sedici anni, nel campionato 2000-2001 in Lecce-[[Juventus Football Club|Juventus]] (1-4, 17 dicembre [[2000]]). Anche Bojinov, così come Vucinic, Ledesma e Konan, viene scoperto da Corvino che nel 2000 che lo nota a 12 anni in un torneo a [[Malta]], dove Bojinov gioca nel [[Pietà Hotspurs]], e lo porta in giallorosso<ref name=juveLaStampa>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=28&ID_articolo=239&ID_sezione=36|titolo=Il sogno di Bojinov «Vorrei gol decisivi»|pubblicazione=[[La Stampa]] |giorno=10|mese=07|anno=2006|accesso=4 ottobre 2010}}</ref>.
 
Tra gli allenatori della primavera giallorossa (oltre al già citato Roberto Rizzo) si ricorda Antonio Toma. Con la sua Berretti, fu capace di vincere nel campionato 2012-2013 15 gare su 15 convincendo il presidente [[Savino Tesoro]], a chiamarlo in prima squadra il 21 gennaio [[2013]]. Inoltre, è stato vice di Conte ai tempi del [[Bari Calcio|Bari]] e dell'[[Atalanta Calcio|Atalanta]]. Il 17 luglio [[2014]], torna nel settore giovanile del Lecce, ad allenare gli Allievi nazionali.<ref>[http://www.leccezionale.it/2014/07/17/antonio-toma-ritorna-ad-insegnare-calcio-lallenatore-degli-allievi-nazionali-lecce/ Antonio Toma ritorna ad insegnare calcio: è l'allenatore degli Allievi Nazionali del Lecce] leccezionale.it</ref>
Sotto la gestione britannica, la Birmania era una delle [[colonia (territorio)|colonie]] più ricche. Era il più grande esportatore del mondo di [[Oryza sativa|riso]] e durante l'amministrazione britannica era un importante fornitore di petrolio con il Burman Oil Company. Produceva il 75% del [[teck]] nel mondo ed il paese si credeva sulla via veloce per lo sviluppo.
 
== Il Lecce nella cultura di massa ==
Oggi, la Birmania ha delle [[infrastrutture]] insufficienti. Le merci viaggiano soprattutto attraverso il confine birmano-thailandese, da dove la maggior parte delle [[droga|droghe]] illegali sono esportate. Un'importante "[[autostrada]]" è il fiume [[Irrawaddy]]. Le [[ferrovie]] sono vecchie e rudimentali, con poche riparazioni dalla loro costruzione, nel [[XIX secolo]]. Le strade principali non sono normalmente [[asfalto|asfaltate]], tranne nelle città principali.
Il Lecce storicamente ha trovato spazio in numerosi film e fiction, che hanno fatto la storia del cinema e della tv italiana.<ref name=cultura>[http://www.leccezionale.it/2015/04/16/il-lecce-nei-film-cult/ Il Lecce nei film cult] leccezionale.it</ref>
 
Fra i più importanti, si ricorda il celebre film "[[Al bar dello sport]]", film cult del 1983, con protagonisti [[Lino Banfi]] e [[Jerry Calà]]. Nella scena in cui Banfi ascolta alla radiolina i risultati della domenica, tra le varie partite si sente nominare anche un "Lecce-Pescara 2-0".<ref name=cultura />
=== Settore primario ===
Il settore primario occupa il 63%<ref name=encarta/> della popolazione attiva e risulta fornire il 57,2%<ref name=encarta/> ([[2000]]) del prodotto interno lordo della nazione.
Il [[Riso (alimento)|riso]] è il prodotto agricolo più coltivato e dunque la Birmania è tra i maggiori produttori mondiali (22 milioni di tonnellate il [[2005]]<ref name=encarta/>), ma nelle regioni settentrionali, che sono più aride, si coltivano altri cereali ([[frumento|grano]], [[Panicum miliaceum|miglio]], [[Sorghum vulgare|sorgo]]), [[Solanu tuberosum|patata]], [[legumi]] e [[canna da zucchero]]. Le terre coltivate sono il 16,7%<ref name=encarta>[http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761574495_3/Myanmar.html Paragrafo sull'Economia di MSN Encarta]</ref> del totale del territorio, sui 2/3 delle terre arabili è praticata la risicoltura e la meccanizzazione dell'agricoltura è solo agli inizi.
 
Si fa riferimento al Lecce anche in ''[[Benvenuti al Nord]]'', [[Film commedia|commedia]] del [[2012]] diretto da [[Luca Miniero]], con [[Claudio Bisio]] e [[Alessandro Siani]].<ref name="imdb">{{Imdb|tt1756415|Benvenuti al Nord}}</ref> In una scena ambientata a casa di Alberto (Claudio Bisio), questi cerca di sentire la partita [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-Lecce in radio mentre il suo amico [[Napoli|napoletano]] Mattia Volpe (Alessandro Siani) guarda [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-[[Juventus Football Club|Juventus]] sul divano con Chicco, il figlio di Alberto (la partita è del 9 gennaio [[2011]], vinta per 3-0 dal Napoli con la tripletta di [[Edinson Cavani]]): ad un certo punto viene fischiato un [[calcio di rigore]] per il Lecce ma la trasmissione si interrompe, riprendendo in seguito per annunciare il vantaggio salentino.<ref name=cultura />
[[File:Baganmyo.jpg|left|190 px|thumb|Il turismo potrebbe essere un'ottima via per la ripresa economica della Birmania, specialmente grazie ai templi di [[Bagan]].]] Sulle montagne nordorientali, vicino ai confini con Laos e Thailandia, è diffusa la coltivazione di [[oppio]] (da cui si ricavano [[eroina]] e [[morfina]]) nel cosiddetto ''[[Triangolo d'oro]]''. È consistente il patrimonio dato dall'allevamento di bovini e anche la pesca fornisce un buon reddito. Le foreste del Tenasserim, e degli stati [[Karen]] e [[Shan]] forniscono pregiati [[legname|legnami]], tra cui il [[teak]], di cui la Birmania è il principale produttore mondiale, il [[bambù]] e il [[pynkado]]. Lungo il litorale del Tenasserim ci sono grandi colture di [[Hevea brasiliensis|caucciù]].
 
In una puntata della popolare [[serie tv]] italiana ''[[I Cesaroni]]'', Giulio ([[Claudio Amendola]]), Ezio ([[Max Tortora]]) e Cesare ([[Antonello Fassari]]) sono sul divano e si preparano a guardare la loro [[AS Roma|Roma]], che gioca in trasferta a [[Lecce]]. La televisione inquadra lo [[stadio Via del Mare]] dalla tribuna centrale dandoci così un'ampia visione del campo da gioco.<ref name=cultura />
=== Settore secondario ===
Discrete sono le riserve [[petrolio|petrolifere]] che si trovano nelle isole costiere e nella zona centrale; un [[oleodotto]] unisce per 400&nbsp;km i pozzi di [[Syriam]] e [[Rangoon]]. La Birmania ha petrolio per 50 milioni di barili stimati e riserve per miliardi di barili anche se ad alto contenuto di zolfo <ref>http://www.msnbc.msn.com/id/21115513/site/newsweek/</ref>,inoltre ha il più grande quantitativo provato di gas del Sud-Est asiatico, cioè 510 miliardi di metri cubi <ref>http://blog.panorama.it/mondo/2007/09/28/birmania-gli-affari-doro-che-i-bonzi-devono-sconfiggere</ref>.
 
Infine, anche in "[[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me]]", film del 2006 con [[Diego Abatantuono]], si cita il Lecce, quando il camionista juventino detto "Tirzan" si sta recando con l'amico Beniamino al "Via del Mare" per assistere a Lecce-Juventus, ma un incidente ne impedisce l'arrivo allo stadio.<ref name=cultura />
Secondo dati [[2004]] della [[British Petroleum|BP]] la Birmania ha il 1,37% delle riserve di [[gas naturale]] mondiale <ref>http://www.megachip.info/documenti/manuale_energia.pdf</ref>. Per concretizzare il dato, l'Algeria da cui l'Italia importa più di un terzo del gas naturale, ha il 2,6% di riserve mondiali, la Russia è il paese con maggiori riserve al mondo con il 27% delle riserve mondiali e anche da questo importiamo gas.
 
== Allenatori e presidenti ==
Importante è l'estrazione di [[gas naturale]] lungo l'Irrawaddy e sulla costa del [[golfo di Martaban]]. Si estraggono poi [[piombo]], [[zinco]], [[stagno]] e [[tungsteno]]. Buoni ricavi dall'esportazione provengono dai [[rubino|rubini]](estratti nelle miniere di [[Mogok]]) , che in Birmania sono pregiatissimi e sono considerati tra i migliori del mondo. Importante è anche l'esportazione del [[Teck]]. Le industrie non sono molto sviluppate. Ci sono stabilimenti tessili, alimentari ma anche industrie pesanti come quelle cementizie, metallifere e belliche.
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Lecce}}
[[File:Zenit-Torino (8).jpg|thumb|left|upright=0.75|[[Giampiero Ventura]], è stato allenatore del Lecce dal 1995 al 1997, portandolo ad una storica doppia promozione consecutiva dalla Serie C alla A.]]
Complessivamente gli allenatori del Lecce sono stati, ad oggi, 99. Il primo allenatore, della neonata U.S. Lecce è stato Luigi Ferrero nel [[1927]], sostituito nel [[1928]] dall'[[ungheria|ungherese]] [[Ferenc Plemich]] (che farà ritorno al Lecce nel [[Unione Sportiva Lecce 1936-1937|1936-1937]], nel [[Unione Sportiva Lecce 1941-1942|1941-1942]], subentrato poi nel [[Unione Sportiva Lecce 1945-1946|1946]] e infine nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1948-1949|1948-1949]]).
 
Dal [[1983]] al [[1986]] l'allenatore dei giallorossi è stato [[Eugenio Fascetti]] che ha condotto il Lecce ad una storica promozione in A nella stagione [[Serie B 1984-1985|1984-1985]]. È stato l'allenatore del primo Lecce in [[Serie A 1985-1986|massima serie]], che però retrocesse dopo una sola stagione.
=== Settore terziario ===
La [[banca centrale]] è la Central Bank of Myanmar. A Yangon è attiva una borsa di valori. È in crescita il [[turismo]], attirato da un patrimonio artistico di prim'ordine costituito da [[templi]], [[monastero|monasteri]] e monumenti funerari. Nonostante ciò, meno di 750.000 turisti entrano annualmente nel paese<ref>{{cita web|http://www.channelviewpublications.net/cit/006/0097/cit0060097.pdf|Le politiche del turismo in Birmania|20060708}}</ref>. [[Aung San Suu Kyi]] ha richiesto che i turisti internazionali non visitassero la Birmania. I lavori forzati della giunta furono focalizzati alle destinazioni turistiche che furono pesantemente criticate per testimonianza dei diritti umani.
 
Negli anni Novanta, entra nella storia del club salentino [[Giampiero Ventura]], allenatore dal 1995 al 1997, che ottiene in quegli anni due promozioni consecutive, portando i giallorossi dalla Serie C alla Serie A.
Il turismo è stato promosso da una minoranza di gruppi di pressione al fine di procurare benefici ai cittadini birmani, e per evitare l'isolamento del paese dal resto del mondo. «Crediamo che un misurato, responsabile turismo può creare più benefici che danni. Dato che i turisti sono pienamente consapevoli della situazione e come massimizzare il loro impatto positivo e minimizzare quello negativo, sentiamo che la visita possa essere benefica dopotutto. I turisti reponsabili possono aiutare primariamente la Birmania portando soldi alle comunità e alle piccole imprese, e spargendo nel mondo la conoscenza della situazione.» afferma ''[[Voices for Burma]]'', un gruppo che promuove la democrazia per lo stato<ref>[http://www.voicesforburma.org/ Linea politica sul turismo di Voices of Burma]</ref>.
 
Tra gli allenatori celebri degli anni duemila si ricorda [[Alberto Cavasin]], (tecnico dei giallorossi dal [[1999]] al [[2001]]) autore di due salvezze in [[Salento]], prima dell'esonero. Al suo posto arriva [[Delio Rossi]] che dopo una sola stagione in B, riporta il Lecce in [[Serie A 2003-2004|massima serie]]. Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] arriva il [[boemia|boemo]] [[Zdeněk Zeman]] che porterà gol e spettacolo. Il Lecce raggiungerà la salvezza, subendo ben 73 gol (mai nessuna squadra si era salvata con un passivo così pesante).
I principali partner commerciali sono [[Thailandia]], [[Cina]], [[India]], [[Giappone]], [[Singapore]] e [[Malesia]].
 
[[Luigi De Canio]] è stato il primo allenatore del Lecce a vincere un campionato di Serie B, nella stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]. L'[[Serie A 2010-2011|anno successivo]], conduce i giallorossi alla salvezza alla penultima giornata nel derby contro il [[AS Bari|Bari]]. Con la caduta in [[Lega Pro]], la nuova gestione si affida al tecnico [[Franco Lerda]], ma nei tre anni di gestione Tesoro sulla panchina giallorossa si avvicendano numerosi allenatori.
== Città principali ==
{{Quote|Mandalay per parlare, Rangoon per vantarsi, Moulmein per mangiare<ref>[http://www.roadtomandalay.com/MyanmarMiscellany/ MyanmarMiscellany]</ref>|Popolare detto birmano}}
* [[Naypyidaw]], la nuova capitale. Abitanti: 100.000 circa.
* [[Rangoon]] o ''Yangon'', l'ex capitale, la città più popolosa. Abitanti: 4.500.000.
* [[Mandalay]], città storica, seconda del paese per abitanti. Abitanti: 933.000.
* [[Bagan]], precedentemente ''Pagan'', sito archeologico molto importante.
* [[Pegu]], oppure ''Bago'' è una città importante per le sue industrie. Abitanti: 251.000.
* [[Moulmein]], terza città, capoluogo dello stato Mon nota per la cucina. Abitanti: 300.000 circa
* [[Sagaing]], importante centro religioso. Abitanti: 300.000 circa
* [[Tavoy]], o ''Dawei'' capoluogo del [[Tenasserim]]. Abitanti: 139.000
* [[Pathein]], precedentemente ''Bassein'', pittoresco porto sul delta dell'Irrawaddy. Abitanti: 246.000
* [[Taunggyi]], capitale degli [[Shan]]<ref>Nonostante ciò la popolazione di Tanuggy è in maggioranza di Bamar</ref>. Abitanti: 185.000
 
Dopo il passaggio di proprietà del club dalla famiglia Tesoro alla cordata dell'avvocato Saverio Sticchi Damiani l'incarico viene affidato a [[Antonino Asta]], poi esonerato durante la stagione [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] per far posto a [[Piero Braglia]].
== Cultura ==
{{Nota
|allineamento=destra
|larghezza=300px
|titolo=Le donne giraffa
|contenuto=[[File:Kayan woman with neck rings.jpg|right|150px|Una donna Kayan]] [[File:Karen Padaung Girl Portrait.jpg|right|150px| Una bimba]]
Nella tribù dei [[Kayan]] (chiamati anche '''Padaung''') si possono trovare le donne giraffa, conosciute con questo nome per le modifiche fisiche provocate da anelli di bronzo portati fin dall'età di 5 anni. Successivamente gli anelli vengono incrementati di numero e sostituiti con altri di dimensioni sempre maggiori fino a che la pressione non provoca uno slittamento della clavicola e una compressione della gabbia toracica. Diversamente da quanto ritenuto, il collo non è allungato. Molte tribù Kayan nel 1990, a causa di un conflitto con il regime militare birmano, si sono rifugiate in [[Thailandia]]. }}
 
Il 13 giugno 2016 è stato ufficializzato l'ingaggio di [[Pasquale Padalino]], che ha firmato un contratto di due anni.<ref>[http://www.uslecce.it/news/217681661446/conduzione-tecnica-affidata-a-mister-padalino Padalino nuovo allenatore del Lecce.] uslecce.it</ref>
Sebbene in Birmania esistano svariate culture indigene, quella dominante è principalmente quella Bamar. La cultura Bamar è stata influenzata da quelle degli stati confinanti. Ciò è manifestato nella sua [[cucina]], nella [[letteratura]], nella [[musica]], nel [[teatro]] e nella [[danza]]. Le arti, soprattutto la letteratura, hanno come tema principale il [[Buddhismo Theravāda]].
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
In qualsiasi [[villaggio]] birmano tradizionale, il monastero è il centro della vita culturale e i [[monachesimo|monaci]] sono venerati anche dai [[laicismo|laici]]. Per un ragazzo che diventa monaco si esegue una cerimonia chiamata ''[[shibyu]]'' ed è il suo più importante rito di crescita. Alla stessa età le ragazze svolgono delle cerimonie in cui si perforano i lobi delle [[orecchio|orecchie]]([[File:Nathwin.gif]], ''Nathwin'').<ref>{{cita libro|Khin | Myo Chit | Flowers and Festivals Round the Burmese Year | 1980 | id= ISBN B0006E4HAO}}</ref> La cultura birmana è più evidente nei villaggi in cui queste cerimonie si compiono in tutto l'arco dell'anno, specialmente nelle [[pagoda|pagode]].
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Ferrero
* 1928-1930 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Piselli]]
* 1931-1932 {{Bandiera|HUN}} Viktor Laszlo
* 1936-1937 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Battista Rebuffo]]
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alferio Cubi]]
* 1941-1942 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Degni]]
* 1945-1946 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Hirzer]]
*: {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Brezzi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Anguilla]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Magnozzi]]
*: {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Migliorini]]
*: {{Bandiera|ITA}} Italo Paterno
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Brezzi]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Felice Levratto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Degni]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Euro Riparbelli]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Gallea]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carmelo Russo
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Starace]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1960-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Bovoli]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} Ulisse Giunchi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Andreoli]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Gino Vianello
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Soffrido]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Alfonso]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Ottorino Dugini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
* 1969-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Corradi]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Corradi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maino Neri]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mimmo Renna]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Mimmo Renna]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Corso]]
* 1983-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fascetti]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
* 1987-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
* 1990-1991 {{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Sensibile]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spinosi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Lenzi]]
* 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Ventura]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Pereni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]]
* 1999-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]]
* 2004-2005 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rizzo]]
* 2006-2007 {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Zeman]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]]
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]]
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Toma
*: {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moriero]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Lerda]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bollini]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Asta]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Braglia]]
* 2016-oggi {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Padalino]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Presidenti ===
Il [[colonialismo]] britannico ha introdotto alcuni elementi occidentali, specialmente nell'[[educazione]] e negli edifici delle città come Yangon. In seguito all'attività [[missionario|missionaria]] nelle minoranze [[Karen]] e [[Shan]] è diffusa la cultura [[cristiani|cristiana]].<ref>http://www.archive.org/details/TheSilkenEast</ref>
{{vedi categoria|Presidenti dell'U.S. Lecce}}
 
Complessivamente i presidenti del Lecce sono stati, ad oggi, 36. Il primo presidente del club è stato Luigi Lopez y Royo, dal 1927 al 1928. Storico e indimenticato presidente dei salentini è stato [[Franco Jurlano]], in carica dal 1976 al 1994. Nel 1975 fu nel consiglio di amministrazione dell'Unione Sportiva Lecce che deliberò per la costituzione del ''Lecce S.p.A.''<ref>Bianco, E., Corcella, A. (1985) Lecce. Ottant'anni d'amore. Adriatica editrice Salentina</ref> Ha portato per la prima volta i giallorossi nella massima serie, facendo stabilizzare la squadra salentina nelle prime due categorie del calcio italiano. È stato il presidente più "longevo" nella storia del Lecce, con ben 18 campionati (tutti tra serie A e serie B) alla guida dei giallorossi. Fu sostituito, per problemi di salute, da Giuseppe Bizzarro nella stagione [[Serie B 1994-1995|1994-1995]].
=== Religione ===
[[File:Franco Jurlano (anni 1980).jpg|thumb|185px|[[Franco Jurlano]], il presidente della prima promozione in A.]]
[[File:Young monk.jpg|left|200 px|thumb|I membri della Sangha Buddhista sono venerati in tutta la Birmania, che è al primo posto fra gli stati con individui che professano il [[Buddhismo Theravāda]].]]
La Birmania è un paese multi-religioso. Quella [[Buddismo Theravāda|Theravāda]] è la tradizione buddhista più diffusa, a cui sono stati aggiunte credenze locali. Secondo il governo militare, è praticata dal 89% della popolazione, specialmente fra Bamar, Rakhine, Shan, Mon e Cinesi.<ref name=CIA>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bm.html#People CIA Factbook - Birmania]</ref><ref>[http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2007/90131.htm International Religious Freedom Report 2007 - Birmania]</ref><ref>[http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/35910.htm Ufficio degli affari dell'Es Asiatico e il Pacifico - Nota di fondo: Birmania]</ref>
 
Dal 1995 si insediarono in società i Semeraro, ma la carica di presidente fu di [[Mario Moroni]] per sette stagioni fino al 2002, anno in cui [[Quirico Semeraro]] lo sostituì, rimanendo poi presidente fino al 2005. Nella stagione [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], in seguito ad una dura contestazione, il Lecce fu messo in vendita e la carica di presidente restò vacante.
Il [[Cristianesimo]] è praticato dal 4% della popolazione,<ref name="CIA"/> principalmente presso i [[Kachin]], [[Chin]] e i [[Karen]], a causa del lavoro missionario nelle loro rispettive aree. Circa quattro quinti dei Cristiani del paese sono [[Protestantesimo|Protestanti]], in particolare [[Battismo|Battisti]] della ''Myanmar Baptist Convention''; i [[Cattolicesimo|Cattolici]] compongono il resto.
 
Dal 2006 il presidente fu [[Giovanni Semeraro]], sotto la cui gestione il Lecce vinse la [[Coppa Ali della Vittoria]], il suo primo campionato di Serie B, nella stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]. Nella stagione 2010-2011 a prendere le redini della società fu il figlio [[Pierandrea Semeraro]], il quale fu coinvolto nell'inchiesta del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|calcioscommesse]] per il derby Bari-Lecce del 15 maggio 2011, coinvolgimento che costò alla squadra giallorossa la retrocessione diretta dalla Serie A alla Lega Pro al termine della [[Serie A 2011-2012|stagione agonistica successiva]].
L'[[Islam]], principalmente [[Sunnismo|Sunnita]], è praticato dal 4% della popolazione secondo il censimento del governo. Le popolazioni Cristiane e Musulmane sono di fronte ad una persecuzione religiosa. Il governo militare ha revocato la cittadinanza dei musulmani Rohingya nel Rakhine settentrionale e ha attaccato le minoranze etniche cristiane. Tale persecuzione è particolarmente evidente nella Birmania orientale, dove più di 3000 villaggi sono stati distrutti negli ultimi dieci anni.<ref>{{cita web|url=http://tbbc.org/resources.html#reports |titolo=Internal Displacement in Eastern Burma 2006 Survey | data=4-02-2007 | autore=Consiorzio sul confine fra Thailandia e Birmania}}</ref><ref>{{cita news |nome=Harry |cognome=Priestly |url=http://www.irrawaddy.org/article.php?art_id=5380 |titolo=The Outsiders ("i forestieri") |editore=[[The Irrawaddy]] |data=17-01-2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://isrc.payap.ac.th/document/papers/paper23.pdf |titolo=L'incontro dei missionari cristiani e il rinascente Buddhismo nella Birmania post-coloniale |data=14-07-2006 |autore=Samuel Ngun Ling |anno=2003 |formato=PDF |editore=Payap University }}</ref>
 
il 23 maggio 2011 i Semeraro annunciarono l'abbandono della società, dopo 18 anni di presidenza. Il 4 luglio si insediò il nuovo [[consiglio d'amministrazione]], che nominò Isabella Liguori presidente e [[Renato Cipollini]] amministratore delegato.
=== Lingua e istruzione ===
{{Vedi anche|Lingua birmana|Alfabeto birmano}}
 
Il 25 ottobre 2012 iniziò l'era della famiglia Tesoro, con [[Savino Tesoro]] presidente. La presidenza Tesoro durò tre anni.<ref>[http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-lecce-savino-tesoro-nuovo-presidente/4246073 CALCIO, LECCE: SAVINO TESORO NUOVO PRESIDENTE] sport.repubblica.it</ref>
In Birmania coesistono quattro dei maggiori ceppi linguistici: [[Lingue sino-tibetane|Sino-Tibetano]], [[Lingue austronesiane|Austronesiano]], [[Lingue Tai-Kadai|Tai-Kadai]] e [[Lingue indoeuropee|Indoeuropeo]].<ref>{{cita web|url=http://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=MM |titolo=Languages of Myanmar (Lingue della Birmania)|data=14-07-2006 |cognome=Gordon |nome=Raymond G., Jr. |anno=2005 |editore=SIL International}}</ref> Le lingue sino-tibetane sono le più parlate. Esse includono [[Lingua birmana|Birmano]], [[Lingua karen|Karen]], [[Lingua kachin|Kachin]], [[Lingua chin|Chin]] e [[Lingua cinese|cinese]]. L'idioma Tai-Kadai maggiormente diffuso è lo [[Lingua shan|Shan]]. [[Lingua mon|Mon]], [[Palaung]] e [[Va (popolo)|Va]] sono le più diffuse lingue Austroasiatiche parlate in Birmania. Le due maggiori indoeuropee sono il [[Pāli]], la lingua liturgica del [[Buddhismo Theravāda]], e l'[[Lingua inglese|Inglese]].<ref name="ethno">{{cita web|url=http://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=90150 |titolo=Albero genealogico del linguaggio Sino-Tibetano |data=09-07-2006 |cognome=Gordon |nome=Raymond G., Jr. |anno=2005 |opera=Ethnologue: Languages of the World, Fifteenth edition |editore=SIL International}}</ref>
 
Il 9 novembre 2015 è divenuto nuovo presidente del Lecce l'imprenditore Enrico Tundo, azionista di maggioranza della nuova società che ha prelevato il club giallorosso grazie al contributo decisivo dell'avvocato Saverio Sticchi Damiani, che a sua volta è stato nominato presidente onorario.<ref>http://www.uslecce.it/news/290427670022/formalizzato-il-passaggio-delle-quote-societarie</ref>
La lingua ufficiale è il [[Lingua birmana|birmano]], appartenente alla famiglia delle [[lingue sinotibetane]]. Il sistema di scrittura è formato da lettere circolari o semi-circolari importate dai Mon. Le prime iscrizioni in questo alfabeto risalgono all'[[1000|anno mille]]. Anche Shan e Karen usano questi caratteri particolari, anche se aggiungono vari accenti non presenti nella lingua birmana.<ref>http://lwinmoe.friendsofburma.org/doc/myanmar_extension.pdf</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
La tradizione birmana è sempre stata legata ad una [[scuola]] piuttosto rigida. Nei villaggi l'istruzione prende luogo nei [[monasteri]]. Questo scritto è anche usato per il [[Lingua pali|pali]], la lingua ufficiale del [[Buddhismo Theravāda]], quella parte del Buddhismo che unisce la religione e l'istruzione.
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Lopez y Royo
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} L. Fanelli
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} M. Tana
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} N. Nanucchi
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nino Adilardi d'Aquino
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} V. Bolognini
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} M. Sforza
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} G. Giorgino
* 1939-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Paolo Tuzzo
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} U. Giorgino
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} V. Gemma
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} R. Bertelli
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} V. Scagliarini
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} V. Gemma
* 1950-1953 {{Bandiera|ITA}} M. Chiatante
* 1953-1956 {{Bandiera|ITA}} U. Proto
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} F. Laudisa
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} Ennio Bonea
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} U. Palma
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} U. De Palma
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Germano Ventura
* 1961-1963 {{Bandiera|ITA}} L. Esposito
* 1963-1966 {{Bandiera|ITA}} G. Del Piano
* 1966-1971 {{Bandiera|ITA}} Marcello Indraccolo
* 1971-1975 {{Bandiera|ITA}} Luigi Solombrino
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Antonio Rollo
* 1976-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Jurlano]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bizzarro
* 1995-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Moroni]]
* 2002-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Quirico Semeraro]]
* 2005-2006 ''Carica vacante''
* 2006-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Semeraro]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Pierandrea Semeraro]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Isabella Liguori
* 2012-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Savino Tesoro]]
* 2015-oggi {{Bandiera|ITA}} Enrico Tundo
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== LetteratureCalciatori birmane ===
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Lecce}}
 
=== Vincitori di titoli ===
Non è possibile parlare di letteratura birmana al singolare essendo ciascuna delle lingue principali del paese strumento di una autonoma tradizione letteraria, sia popolare (poesia, fiabistica) che colta. La letteratura religiosa dottrinaria e devozionale legata al Bhuddismo vi ha comunque parte preponderante, almeno fino al XIX sec. Nel XX sec., anche a seguito dell'esperienza coloniale e del contatto con l'Impero Britannico, si sono diffusi i generi "laici" del romanzo, del dramma, della novella. Gli autori contemporanei più noti internazionalmente si caratterizzano come tipici scrittori di denuncia, che tematizzano i problemi sociali e politici del paese. Tra di essi emerge la figura universalmente nota di [[Aung San Suu Kyi]], Premio Nobel per la pace e animatrice dell'opposizione al regime militare, oltre che apprezzata scrittrice.
[[File:Pedro Pablo Pasculli.jpg|upright=0.7|thumb|[[Pedro Pasculli]], campione del mondo con l’''albiceleste'' nel [[1986]].]]
[[Pedro Pablo Pasculli|Pedro Pasculli]], durante la sua militanza nel Lecce, si è laureato campione del mondo con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] capitanata da [[Diego Armando Maradona]]. È autore del gol decisivo negli ottavi di finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali 1986]] (Argentina-[[Nazionale di calcio uruguaiana|Uruguay]] 1-0). Con l'Argentina conta 20 presenze e 5 reti, inoltre nel [[1987]], gioca la [[Copa America 1987|Copa America]]. Nel [[2011]] il Lecce ingaggia un ex campione del mondo, [[Massimo Oddo]], convocato da [[Marcello Lippi|Lippi]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]]. Nella competizione vinta dagli ''Azzurri'' ha collezionato una presenza contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] nei quarti di finale.
;[[Campioni del Mondo]]
* {{bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] ([[Campionato mondiale di calcio 1986|Messico 1986]])
 
=== Il Lecce e le Nazionali di calcio ===
==== Bibliografia ====
Questa sezione riporta un elenco dei calciatori convocati nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] e [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana Under 21]] durante la loro militanza nel Lecce. La Nazionale maggiore fu raggiunta per primo da [[Marco Cassetti]], che esordì in maglia azzurra nell'[[amichevole]] giocata allo [[Stadio Euganeo]] di [[Padova]] contro l'{{NazNB|CA|ISL}} il 30 marzo 2005.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/29/cassetti-porta-il-lecce-in-nazionale.html|
titolo=E Cassetti porta il Lecce in nazionale|data=29 marzo 2005|editore=Repubblica.it|accesso=14 novembre 2013}}</ref> Sempre nel 2005 fu convocato, dal [[Commissario Tecnico|ct]] [[Marcello Lippi]], il portiere [[Vincenzo Sicignano]] come terzo portiere nella gara contro la [[Nazionale di calcio moldava|Moldavia]], gara disputata a Lecce il 12 ottobre 2005.<ref>[http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/nazionale/itaslo/convmold/convmold.html Il sogno mondiale di Lippi è ripetere l'impresa di Bearzot] Repubblica.it</ref> Vanta una convocazione in nazionale anche il salentino [[Andrea Esposito]], chiamato da Lippi per la partita amichevole contro l'{{NazNB|CA|NIR}} del 6 giugno 2009, nella quale non fu impiegato.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/48344|titolo=Lippi: Del Piero congelato e aspetto Amauri|editore=corrieredellosport.it|data=3 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/azzurri/2009/05/28-28940|titolo=Italia, Lippi chiama Esposito ma non Cassano|editore=tuttosport.it|data=28 maggio 2009}}</ref>
 
[[File:Andrea Bertolacci.jpg|upright=0.2|165px|thumb|[[Andrea Bertolacci]] con la maglia dell'Under-21 azzurra. Ha giocato con il Lecce dal 2010 al 2012.]]
* A. Bausani, ''La letteratura birmana'', in A. Bausani, ''Le letterature del Sud-Est asiatico'', Sansoni-Accademia, Milano-Firenze 1970
Per quello che riguarda gli ''azzurrini'', fra i giocatori con più presenze che ha militato nel Lecce c'è [[Cesare Bovo]], che ha fatto parte della [[Nazionale di calcio italiana Under-21|Nazionale Under-21]], di cui è stato anche capitano, vincendo il [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|campionato europeo Under-21 nel 2004]], nel quale ha anche segnato il gol del momentaneo 2-0 all'81', in finale contro la [[Serbia]].
* G. Ferraro-G. Buscaglino, ''Fiabe birmane'', Arcana, Milano 1989
* Aung San Suu Kyi, ''Liberi dalla paura'', ed. Sperling & Kupfer, 2005, ISBN 888274938X
* Aung San Suu Kyi, ''Lettere dalla mia Birmania'', ed. Sperling & Kupfer, 2007, ISBN 8820042665
* J.G. Ma Ma Lay, ''La sposa birmana'', ed. O Barra O, Milano 2009
* Pascal Khoo Thwe,"Il ragazzo che parlava col vento", ed.Piemme 2008
 
''Di seguito, i nomi dei calciatori con accanto indicati il numero di presenze e reti effettuate con le maglie della Nazionale Italiana, durante la loro permanenza nel Lecce.''<ref>[http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode= Convocati del Lecce nella Nazionale Italiana]</ref>
=== Cucina ===
;[[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]]
La cucina birmana è stato influenzata dalla [[cucina indiana]], [[Cucina cinese|cinese]] e [[Cucina thailandese|thailandese]]. L'ingrediente principale della cucina è il [[riso (alimento)|riso]]. Sono inoltre mangiati [[noodles]] e [[pane]]. La cucina birmana utilizza spesso i [[gambero|gamberi]], i [[pesci]], il [[maiale]] e il [[Ovis aries|montone]]. Il [[manzo]], definito ''carne tabù'', al contrario, viene mangiato solo raramente.
* [[Marco Cassetti]] (3 convocazioni, 2 presenze, [[2005]])
* [[Vincenzo Sicignano]] (1 convocazione, [[2005]])
* [[Andrea Esposito]] (1 convocazione, [[2009]])
 
;[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]]
Sono anche usati il [[curry]], quali il [[masala]] ed i [[capsicum|peperoncini rossi]]. Il ''[[Mohinga]]'', considerato piatto nazionale della Birmania, consiste di [[brodo]] di pesce-gatto al curry con farina di [[ceci]], vermicelli di [[Riso (alimento)|riso]] e salsa di [[pesce]].<ref>http://planetguru.com/Articles/ArticleDetail.aspx?ArticleId=21273&ChannelId=kitchenscience</ref> La [[frutta]] tropicale è servita spesso come dessert. Le città importanti offrono una più ampia varietà di cucine tra cui quella [[Shan]], la cinese e la indiana.
{|width=60%
|valign="top"|
* [[Giulio Donati]], 8 presenze
* [[Cesare Bovo]], 7 presenze, 1 gol
* [[Andrea Bertolacci]], 7 presenze, 1 gol
* [[Luigi Garzya]], 7 presenze
* [[Pierluigi Orlandini]], 6 presenze
* [[Marco Amelia]], 5 presenze
* [[Giampiero Maini]], 5 presenze
* [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]], 5 presenze
* [[Jonathan Bachini]], 3 presenze
* [[Guido Marilungo]], 3 presenze, 1 gol
* [[Jonathan Bachini]], 3 presenze
|valign="top"|
* [[Alberto Di Chiara]], 2 presenze
* [[Graziano Pellè]], 2 presenze
* [[Andrea Rispoli]], 2 presenze
* [[Alessio Scarchilli]], 2 presenze
* [[Antonio Conte]], 1 presenza
* [[Francesco Moriero]], 1 presenza
* [[Massimo Margiotta]], 1 presenza
* [[Giacomo Cipriani]], 1 presenza
* [[Matteo Ferrari]], 1 presenza
* [[Erminio Rullo]], 1 presenza
|}
 
;[[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale Olimpica]]
=== Musica ===
* [[Simone Altobelli]], (3 presenze)
La musica tradizionale birmana è melodiosa, ma senza armonia. Gli [[Strumento musicale|strumenti]] includono un [[tamburo]] chiamato ''pat waing'', uno [[xilofono]] di bambù chiamato ''pattala'', [[cembalo|cembali]], [[flauto|flauti]], [[oboe]] e [[strumenti a corda]], spesso organizzati in orchestre chiamate ''saing waing''.<ref>http://www.usd.edu/smm/GiftShop/Postcards3x5/BurmeseHarp.html</ref> Il Saung, uno strumento a corda con una forma simile ad una barca e corde di seta, ha sul "collo" disegnate delle immagini associate alla cultura e alla storia. Dal [[1950]] anche le canzoni occidentali si sono diffuse con successo, specialmente nelle grandi città.
 
;Nazionale militare
== Società ==
* [[Pietro De Santis]] (3 presenze)
In Birmania, dal [[1993]], non sono state eseguite [[pena di morte|sentenze capitali]]. {{cn|Prossimamente la pena di morte verrà abolita}}.
 
=== GuerraMaglie civileritirate ===
* '''12''' - Dedicato agli "Ultrà Lecce" della curva nord, attribuendo loro, simbolicamente, il ruolo di 12º uomo in campo.<ref>[http://www.maidirecalcio.com/2013/06/27/ Gli storici numeri ritirati nel calcio] maidirecalcio.com</ref>
[[File:PAO.jpg|thumb| Miliziani dell'etnia Pao]]
 
== Palmarès ==
Quando il regime militare si è instaurato al potere nel [[1988]], è iniziata una feroce [[guerra civile]]. Ogni insurrezione popolare veniva sedata con la forza da parte del regime, ed è in corso un conflitto piuttosto aggressivo tra il governo ed il gruppo etnico dei [[Karen]].
=== Competizioni nazionali ===
{{Colonne}}
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}'''
:[[Serie B 2009-2010|2009-10]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie C|2}}'''
Dopo 2 anni di dittatura militare, nel [[1990]], il partito al governo (NUP) permise libere elezioni, ma poiché vinse il partito (NDL) rappresentato da [[Aung San Suu Kyi]], nell'ottobre dello stesso anno i reparti dell'esercito fecero un'incursione presso la sede NDL arrestando tutti i componenti, tra cui [[Aung San Suu Kyi]],che è stata liberata solamente nel novembre [[2010]].
: [[Serie C 1945-1946|1945-1946]], [[Serie C 1975-1976|1975-1976]]
 
* '''{{Calciopalm|Serie C1|1}}'''
L'area più colpita dalle dimostrazioni di violenza dei militari è quella sud-orientale (o [[Tenasserim]]); di conseguenza ogni anno migliaia di esuli si muovono verso il confine con la [[Thailandia]], dove sono stati istituiti dei campi profughi.
:[[Serie C1 1995-1996|1995-1996]]
 
* '''[[Prima Divisione|Campionato Meridionale]] (Prima Divisione): 1'''
I rifugiati hanno comunque scarse possibilità di migliorare le loro condizioni di vita, infatti non vi è alcuna fornitura di corrente elettrica e di medicinali, inoltre la maggior parte della popolazione è estenuata da fame e malnutrizione e molti bambini per sopravvivere vengono costretti alla prostituzione o al lavoro forzato. In questo stato le persone sono facile bersaglio di parassiti, vermi e malattie come [[malaria]], [[epatite]] ed [[AIDS]].
:[[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}'''
=== Esercito ===
:[[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|1975-1976]]
{{Vedi anche|Esercito della Birmania}}
Le forze militari della Birmania, dette [[Tatmadaw]], contano circa 500.000 militari. l'esercito si divide in [[fanteria]], [[Marina militare|marina]] e [[Aeronautica militare|aeronautica]]. Come numero di militari, l'esercito birmano è il decimo al mondo. Le spese militari dello stato non hanno dati certi, ma il [[Stockholm International Peace Research Institute]] afferma che il paese è tra i primi quindici stati. Non c'è servizio militare obbligatorio; alla fine del 2000 le Forze Armate Birmane potevano contare su: 126 Carri armati, 65 motovedette, 121 aerei da combattimento. Il [[servizio militare]] è volontario e sia maschi che femmine possono svolgerlo dai 18 ai 49 anni.
 
=== Competizioni internazionali ===
== Galleria fotografica ==
* '''[[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]]: 1'''
<gallery>
:[[1976]]
Immagine:Irrawaddy2stop.jpg|Lungo il fiume Irrawaddy, Birmania centrale - 1999
Immagine:Myanmar2000007.jpg|Monastero di Shwezingon, Bagan - Birmania, 1999
Immagine:Inle655.jpg|[[Lago Inle]], Birmania - 1999
Immagine:Irrawaddy67.jpg|Lungo il fiume Irrawaddy, Birmania Centrale - 1999
Immagine:Karen danu.jpg|Altopiani di Kalaw - Birmania, 1999
Immagine:Mandalay mahamuny monastry.jpg|Mandalay, Monastero di Mahamuny - Birmania, 1999
Immagine:Myanmar 2000 002.jpg|Altopiani di Kalaw - Birmania, 1999
Immagine:Pagan 008.jpg|Bagan - Birmania, 1999
</gallery>
 
=== PoliticaCompetizioni internagiovanili ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|2}}'''
[[File:Myanmar-message.jpg|right|230 px|thumb|«''Tatmadaw e popolo, cooperate e reprimete tutti coloro che danneggiano l'unione''»]]
:[[Campionato Primavera 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato Primavera 2003-2004|2003-2004]]
L'Unione di Birmania è governata da un regime militare<ref>Sulla cui carenza anche di presentabilità mediatica, cfr. Tonkin, Derek, "The 1990 Elections in Myanmar: Broken Promises or a Failure of Communication?", in ''Contemporary Southeast Asia: A Journal of International & Strategic Affairs'', 29, no. 1 (April 2007): 33-54.</ref>. Eletta nel [[1990]], l'Assemblea Popolare formò la [[Coalizione Nazionale per l'Amministrazione dell'Unione di Birmania]] (NCGUB), che ora è in [[esilio]]<ref>https://www.cia.gov/redirects/ciaredirect.html; Ha sede a [[Rockville (Maryland)]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]</ref> e opera per la [[democrazia]] nello stato comandato da [[Sein Win]], un cugino di [[Aung San Suu Kyi]]. Comunque, il [[NCGUB]] ha pochissimi poteri ed è bandito in Birmania.<ref>http://www.ncgub.net/NCGUB/index%20of%20NCGUB.htm</ref>
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}'''
L'attuale capo di stato, il generale [[Than Shwe]], che detiene il titolo di capo del concilio statale della pace, ha tutti i poteri, incluso quello di poter rimuovere ministeri e i loro membri, prende le maggiori decisioni nel piano delle politiche estere. [[Khin Nyunt]] era il primo ministro fino al [[19 ottobre]] [[2004]], rimpiazzato dal Generale [[Soe Win]], malato di [[leucemia]] e sostituito nel 2007 da un altro generale, [[Thein Sein]]. La maggior parte dei [[ministero|ministeri]] sono capeggiati da ufficiali dell'[[esercito]], con le eccezioni del Ministero della Sanità, del Ministero dell'Educazione e del Ministero del Lavoro, che sono in mano a civili.
:[[Coppa Italia Primavera 2001-2002|2001-2002]], [[Coppa Italia Primavera 2004-2005|2004-2005]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa Primavera|2}}'''
I partiti politici importanti in Birmania sono la ''Lega Nazionale per la Democrazia'' e la ''Lega Democratica Shan'', anche se le loro attività sono regolate dal regime. Esistono molti altri partiti, rappresentanti spesso gli interessi delle minoranze [[etnia|etniche]]. C'è poca tolleranza per l' opposizione politica e molti partiti sono stati proscritti. Il partito nazionale dell'unità rappresenta i militari ed è sostenuto da un'organizzazione totalitaria chiamata l'''Associazione di Solidarietà e dello Sviluppo del [[Sindacato]]''. Secondo parecchie organizzazioni, compreso [[Amnesty International]], il regime ha poca considerazione dei [[diritti dell'uomo]]. Non c'è ordinamento giudiziario indipendente in Birmania e l'opposizione politica al governo militare non è tollerata.
:[[2004]], [[2005]]
{{Colonne spezza}}
=== Altri piazzamenti ===
* [[Seconda Divisione]]
:primo posto: [[Seconda Divisione 1921-1922|1921-1922]]
 
* [[Serie A|Campionato di Serie A]]
Nel [[1989]], l'esercito birmano represse violentemente le proteste contro la cattiva gestione economica e l'oppressione politica. L'episodio più cruento avvenne l'[[8 agosto]] [[1988]], quando i militari aprirono il fuoco contro rivoltosi in quella che è conosciuta come ''[[rivolta 8888]]''. Nonostante gli insuccessi delle rivolte, le proteste del [[1988]] hanno aperto la strada per le elezioni dell'Assemblea della gente, nel [[1990]]. I risultati dell'elezione successivamente sono stati invalidati dal regime. La lega nazionale per la democrazia, condotta da [[Aung San Suu Kyi]], ha ottenuto più del 60% dei voti e più del 80% delle sedi parlamentari nell'elezione nel [[1990]], tenuta per la prima volta dopo 30 anni.
:nono posto: [[Serie A 1988-1989|1988-1989]]
* [[Serie B|Campionato di Serie B]]
:secondo posto: [[Serie B 1984-1985|1984-1985]]
:terzo posto: [[Serie B 2007-2008|2007-2008]]
 
* [[Serie C|Campionato di Serie C]]
[[Aung San Suu Kyi]] ha guadagnato l'elogio internazionale come attivista per il ritorno del governo democratico in Birmania, ricevendo il [[Premio Nobel per la pace]] nel [[1991]]. È stata condannata agli [[arresti domiciliari]].
:secondo posto: [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]]
 
* [[Coppa Italia Serie C]]
La situazione della Birmania è stata riferita al Consiglio di sicurezza dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] per la prima volta nel dicembre [[2005]] per una consultazione informale. L'[[ASEAN]] inoltre ha dichiarato la relativa frustrazione con il governo della Birmania <ref>http://www.aseanmp.org/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=10</ref> ed ha formato il Comitato Inter-[[Parlamento|Parlamentare]] per richiamare la mancanza di democrazia nel paese. Un cambiamento radicale nella situazione politica del paese rimane improbabile a causa del sostegno garantito da vicini influenti, in particolare della [[Cina]]. Tuttavia si stanno facendo progressi per il processo di democratizzazione.<ref>http://web.amnesty.org/library/index/ENGASA160201998</ref>
:secondo posto: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
[[File:Alidellavittoria.jpg|thumb|upright=1.3|left|La [[Coppa Ali della Vittoria]], vinta dal Lecce nella stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]].]]
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
{| {{prettytable|align=center}}
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Unione Sportiva Lecce}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| <big><big>'''1º'''<big/><big/> || '''Serie A''' || '''15''' || [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] || '''15'''
!colspan=5 style="text-align:center;"|'''Risultati dell'assemblea della gente del 1990'''<ref>http://psephos.adam-carr.net/countries/b/burma/burma1990.txt</ref>
|- bgcolor="#EFEFEFE9E9E9"
| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Serie B''' || '''25''' || [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] || '''25'''
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" | Voti
! rowspan="2" | Seggi
! colspan="2" | %
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Pop.
! Seggi
|-
| rowspan=6| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || align="center" | '''1''' || colspan=2| [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan=6| '''38'''
| Lega nazionale per la Democrazia (NLD) || 7,943,622 || 392 || 58.7 || 79.7
|-
| '''Campionato Meridionale''' || align="center" | '''1''' || colspan=2| [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
| Lega nazionale democratica Shan (SNLD) || 222,821 || 23 || 1.7 || 4.7
|-
| '''Serie C''' || align="center" | '''32''' || align="center" | [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] || align="center" | [[Serie C 1975-1976|1975-1976]]
| Partiti minori (per l'indipendenza di vari popoli) || 1,606,858 || 12 || 12.1 || 2.4
|-
| '''Serie C1''' || align="center" | '''1''' || colspan=2| [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]]
| Lega democratica Arakan (ALD) || 160,783 || 11 || 1.2 || 2.2
|- bgcolor="#E9E9E9"
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] || align="center" | [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
| Partito per l'unità nazionale (NUP) || 2,805,559 || 10 || 21.1 || 2.0
|-
| '''Lega Pro''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]|| align="center" | [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
| Fronte della democrazia dei Mon (MNDF) || 138,572 || 5 || 1.0 || 1.0
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=1| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''IV Serie''' || '''3''' || [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] || [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] || rowspan=1| '''3'''
|-
| Partito nazionale democratico || 128,129 || 4 || 1.0 || 0.8
|-
| Lega per la democrazia nazionale Chin || 51,187 || 3 || 0.4 || 0.1
|-
| Congresso dello stato Kachin per la democrazia || 13,994 || 3 || 0.1 || 0.1
|-
| Partito per la democrazia nazionale || 72,672 || 3 || 0.5 || 0.1
|-
| Unione nazionale Pa-o || 35,389 || 3 || 0.3 || 0.1
|-
| Organizzazione democratica per l'unità nazionale Kayah || 16,553 || 2 || 0.1 || -
|-
| Lega delle nazionalità dello stato Kayah per la democrazia || 11,664 || 2 || 0.1 || -
|-
| Partito regionale progressista delle Colline Naga || 10,612 || 2 || 0.1 || -
|-
| Lega nazionale Ta-ang per la democrazia || 16,553 || 2 || 0.1 || -
|-
| Congresso nazionale Zomi (ZNC) || 18,638 || 2 || 0.1 || -
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Tutti i voti (87.7% della popolazione votante) || 15,112,524|| 492 || 100.0 ||
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Voti invalidati || 1,858,918 || || ||
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Voti Validi (72.6%) || 13,253,606 || || ||
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Votanti eleggibili || 20,818,313 || || ||
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2014/15 --><small>In '''81''' stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dall'esordio nel [[Lega Sud (calcio)|Direttorio Divisioni Inferiori Sud]] (C), nel quale militò per 2 stagioni. Il Lecce sospese qualsiasi attività tra il [[1932]] ed il [[1936]].</small>
 
=== Statistiche di squadra ===
Nel novembre 2010 si sono tenute nuove elezioni,definite da tutto il mondo una farsa e alle quali è stato impedito di partecipare alla grande eroina della democrazia Aung San Suu Kyi, che è stata liberata il 13 novembre 2010, dopo le elezioni-farsa appunto.
[[File:Gaetano Montenegro.jpg|thumb|upright|left|[[Gaetano Montenegro]], 131 partite e 49 gol con i ''giallorossi''.]]
 
Il Lecce ha disputato ben 82 stagioni sportive (dal [[1908]] al [[1927]] il Lecce si chiamava [[Sporting Club Lecce|Sporting Club]]). Le attività sono state sospese tra il [[1932]] e il [[1936]] per la guerra.
Il 31 gennaio 2011, più di 600 deputati hanno riempito le due Camere, "Hluttaws", nella sessione d'apertura. Hanno l'obbiettivo di scegliere il primo presidente civile del Myanmar, la ex Birmania, da quando il colpo di Stato del 1962 ha dato il via a 49 anni di ininterrotta dittatura militare.
La giunta militare al potere ha salutato la legislatura come l'alba di una nuova democrazia ma i critici l'hanno invece bocciata come una farsa che lascia al potere gli stessi generali autoritari. E il nuovo governo avrà probabilmente la stessa morsa sui dissidenti del vecchio.
I parlamentari hanno eletto presidente e vicepresidente di ogni Camera nella sessione inaugurale, con tre dei quattro incarichi andati a militari in pensione. La sorpresa maggiore è stata l'elezione a presidente della Camera bassa del numero tre della giunta Thura Shwe Mann, militare di carriera.
La Costituzione del Myanmar prevede che i militari possano designare il 25% dei membri del Parlamento. Oltre al 25% dei militari, la giunta militare che guida il paese asiatico dagli anni Sessanta conta sul 77% dei parlamentari eletti, membri dell'Unione per la solidarietà e lo sviluppo (Usdp), partito filo-giunta.[http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE70U0F420110131]
Il 4 febbario 2011 è stato eletto il primo presidente civile del paese da quando i militari presero il potere nel 1962, si tratta dell'ex generale ed ex primo ministro [[Thein Sein]].[http://www.misna.org/news.asp?a=1&IDLingua=2&id=288432]
 
L'esordio in [[Serie A]] è arrivato nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]]. L'esordio in [[Serie B]] è avvenuto nella stagione [[Serie B 1929-1930|1929-1930]], l'ultima stagione è stata quella della vittoria del campionato [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]. Ha disputato 15 campionati in massima serie, l'ultimo nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], e si trova attualmente al 27º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]]. Il miglior piazzamento in Serie A è il 9º posto della stagione [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-1989]], il maggior numero di punti è invece 44 del campionato [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-2005]]. Il minor numero di punti in massima serie è 11 (quando la formula dei punti era di due a vittoria e non tre), totalizzati nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1993-1994|1993-1994]] mentre il peggior piazzamento è il 18º posto della stagione 1993-1994 (campionato a 18 squadre) e il 20º posto della stagione [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|2008-2009]] (campionato a 20 squadre).
== Politica estera ==
I rapporti esteri della Birmania sono abbastanza difficili. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] hanno imposto sanzioni a causa del severo e illiberale modo di governare del regime militare instaurato nel 1988. Molte penalizzazioni economiche sono state causate dalle repressioni delle proteste nello stesso anno, dalle instabilità etniche che portano a conflitti fra il governo e i [[Karen]] e gli [[Shan]] e dalla quasi totale mancanza di democrazia.
 
Il Lecce ha partecipato e vinto una competizione internazionale: la [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]] contro lo Scarborough, squadra [[Regno Unito|inglese]]. La coppa era divisa in finale di andata e ritorno, perciò il Lecce ha disputato 2 gare; la gara di andata si è giocata a Scarborough vinta 1-0 dagli inglesi con gol di Dunn. La finale di ritorno si è giocata [[Lecce]] e i salentini si sono imposti 4-0 con autorete di Deere e tripletta di [[Gaetano Montenegro|Montenegro]] (nei tempi supplementari, dopo che nei tempi regolamentari finisce 1-0 per il Lecce).
L'[[Unione Europea]] ha tagliato i commerci con lo stato e ha tolto qualsiasi aiuto economico, tranne quello [[Aiuti umanitari|umanitario]].
Le sanzioni europee e statunitensi contro il regime militare e le pressioni dei democratici Birmani, hanno costretto molte aziende occidentali a lasciare la Birmania. L'azienda petrolifera [[Total (azienda)|Total]] venne messa sotto inchiesta dalla magistratura belga a causa di denunce sporte nel [[2002]] da rifugiati birmani « secondo i quali la Total avrebbe utilizzato manodopera forzata fornita dalla giunta militare al potere in Birmania - accusata di crimini contro l’umanità - per la costruzione di un gasdotto.». Più specificatamente «La denuncia è diretta contro l’azienda, il suo ex responsabile Thierry Desmarest e l’ex direttore delle operazioni della Total in Birmania, Hervé Madeo: a loro viene contestato il sostegno logistico e finanziario fornito negli anni Novanta alla giunta militare, che avrebbe a sua volta messo a disposizione manodopera forzata per la realizzazione dei progetti petroliferi.» altre denunce simili vennero fatte anche in Francia da lavoratori birmani<ref name=Corr>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/07_ottobre_02/birmania_total_causa_belgio.shtml|titolo=Birmania, la Total sotto inchiesta in Belgio|accesso=15/12/2010|editore=[[Corriere della Sera|Corriere.it]]}}</ref>. Le società asiatiche, comunque, hanno deciso di continuare ad investire lì e ad aprire nuove aziende, soprattutto basate sull'estrazione di [[gas naturale]].<ref>http://ec.europa.eu/comm/external_relations/myanmar/intro/index.htm</ref>
 
Nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1994-1995|1994-1995]] i giallorossi hanno partecipato alla [[Coppa Anglo-Italiana 1994-1995|Coppa Anglo-Italiana]], torneo nel quale parteciparono 8 squadre italiane e 8 squadre inglesi. Il Lecce poté partecipare alla Coppa in quanto squadra retrocessa nella stagione [[Serie A 1993-1994|1993-1994]]. I giallorossi vengono sorteggiati nel Girone A con [[Ascoli Calcio|Ascoli]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Venezia Calcio|Venezia]], [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]], [[Notts County Football Club|Notts County]], [[Tranmere Rovers Football Club|Tranmere]] e [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]]. I salentini hanno giocato la prima gara, tra le mura amiche, contro il Wolverhampton, persa 1-0. Stesso risultato nella seconda gara in trasferta contro il Notts County. Nella terza giornata arriva un'altra sconfitta contro lo Swindon Town, questa volta per 3-1. Nella quarta e ultima gara, il Lecce vincerà inutilmente contro il Tranmere per 3-0 in casa. I giallorossi concludono il Girone A al 7º posto, frutto di 1 vittoria e 3 sconfitte, non riuscendo così ad accedere alle semifinali.
L'[[ASEAN]] non difenderà la Birmania in nessuna conferenza internazionale conseguente un rifiuto del regime militare di restaurare la [[democrazia]]. Nell'aprile [[2007]] il ministro degli esteri malese [[Ahmad Shabery Cheek]] disse che né il suo stato, né tantomeno l'ASEAN avrebbero aiutato il paese e affermò: «''Adesso la Birmania deve difendersi da sola se verrà coinvolta in una discussione in qualsiasi conferenza mondiale''». Stava rispondendo al capo dell'opposizione [[Lim Kit Siang]]. Lim aveva detto che la [[Malesia]] dovrebbe giocare un ruolo produttivo nelle iniziative regionali finalizzate a portare un cambiamento in Birmania e far notare la situazione dello stato al [[Consiglio di Sicurezza dell'ONU]].<ref>{{cite news|title=Asean Will Not Defend Myanmar At International Fora - Ahmad Shabery |publisher=Bernama|date=[[2007-04-19]] |accessdate=2007-04-23 }}</ref>
 
=== Statistiche individuali ===
[[File:Lorusso.jpg|thumb|upright|[[Michele Lorusso]], il giocatore con il maggior numero di presenze nel Lecce, 418.]]
 
Il record man di presenze nella storia del Lecce è [[Michele Lorusso]] con ben 418 gare e 1 gol. Morirà il 2 dicembre [[1983]] in un tragico incidente stradale insieme al suo compagno di squadra [[Ciro Pezzella]]. Subito dietro Lorusso, c'è [[Guillermo Giacomazzi]], con 316 presenze. L'[[uruguaiano]] è attualmente il giocatore più presente in [[Serie A]] con la maglia del Lecce con 197 gare.<ref name="seriea">{{cita news|url=http://www.soccerpuglia.it/articolo.asp?id_art=23676|titolo=SERIE A: GIACOMAZZI IL PIÙ PRESENTE IN A, "HO DATO TANTO E HO RICEVUTO TANTO"|editore=Soccerpuglia.it|data=12-05-2009}}</ref> Seguono [[Carmelo Miceli]] con 291, [[Ruggero Cannito]] con 249, [[Giuseppe Materazzi]] 228, [[Salvatore Di Somma]] 222 e [[Pedro Pablo Pasculli]] con 214 presenze.
 
Il miglior cannoniere invece è [[Anselmo Bislenghi]], con 87 gol in 163 presenze (nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1951-1952|1951-1952]] realizzò ben 32 reti in 34 gare, laureandosi capocannoniere della [[Serie C]]. Il secondo bomber in classifica è [[Franco Cardinali]] con 67 gol che ha formato insieme a Bislenghi la coppia più prolifica nella storia del Lecce. Dietro Cardinali, c'è [[Pietro De Santis]] con 57 reti. Al quarto posto, c'è l'[[uruguaiano]] [[Javier Chevanton]], che ha realizzato nel Lecce 54 gol in 116 presenze (59 reti considerando anche la [[Coppa Italia]]). Chevanton è inoltre il titolo di miglior marcatore di sempre della storia del Lecce in [[Serie A]], primato eguagliato da [[Mirko Vučinić]] nel [[2005]],<ref>{{cita web |url=http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=19720 |titolo=L’omaggio speciale di Vucinic a Lecce e agli ex tifosi |editore=lecceprima.it |data=4 aprile 2010 |accesso=4 aprile 2010}}</ref> avendo battuto il precedente primato stabilito da [[Pedro Pablo Pasculli]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/17/Con_goleador_Chevanton_festa_Lecce_co_9_040517103.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/17/Con_goleador_Chevanton_festa_Lecce_co_9_040517103.shtml |autore=Elio Donno |titolo=Con il goleador Chevanton fa festa il Lecce dei record |editore=[[Corriere della Sera]] |data=17 maggio 2004 |accesso=4 aprile 2010}}</ref>
 
Nella competizione della [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]], contro lo Scarborough, il primo gol del Lecce è stato realizzato da [[Gaetano Montenegro]], che è anche il capocannoniere dei giallorossi nel torneo, con 3 reti (tutte nella gara di ritorno a [[Lecce]]). I giocatori con più presenze sono [[Aldo Nardin]], [[Danilo Mayer]], [[Ciro Pezzella]], [[Alessandro Zagano]], [[Ruggero Cannito]], [[Guido Biondi]], [[Carlo Sartori]], [[Vittorio Petta]] e [[Gaetano Montenegro]], tutti quanti con 2 partite disputate.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:2px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=90%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 418 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Lorusso]]
* 316 {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]]
* 291 {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Miceli]]
* 249 {{Bandiera|ITA}} [[Ruggero Cannito]]
* 228 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]
* 222 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]]
* 214 {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]]
* 190 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Piangerelli]]
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=90%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 87 {{Bandiera|ITA}} [[Anselmo Bislenghi]]
* 67 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Cardinali]]
* 57 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro De Santis]]
* 54 {{Bandiera|URY}} [[Javier Chevanton]]
* 53 {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]]
* 50 {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Pavesi De Marco]]
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Montenegro]]
* 43 {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
{{Citazione|L'aritmetica dice che sono retrocesso con il Lecce, ma poi c'è un'altra classifica che è quella dei tifosi. E allora a Lecce ho vinto uno scudetto.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/siena/articoli/86428/ibra-via-e-una-fortuna-enorme.shtml|titolo="IBRA VIA? E' UNA FORTUNA ENORME"|editore=sportmediaset.it|data= 20 luglio 2012}}</ref>|[[Serse Cosmi]] sull'esperienza pugliese}}
[[File:Via del mare-curva nord.jpg|thumb|left|upright=1.2|Tifosi della Curva Nord del Via del Mare in Lecce-Lazio del 1º maggio 2005.]]
 
Il Lecce è molto popolare in tutto il [[Salento]]. Sostengono la squadra anche i numerosi emigranti salentini residenti nell'[[Italia centrale]] e [[Italia settentrionale|settentrionale]] o all'estero. La tifoseria giallorossa ha sempre dimostrato grande attaccamento e amore verso il Lecce.
 
La sede storica dei tifosi organizzati del Lecce, gli ''Ultrà Lecce'' (gruppo [[ultras]] nato nel 1996), è la Curva Nord dello [[Stadio Via del Mare]] la parte più calda della tifoseria giallorossa. Un altro gruppo storico è la ''Gioventù'', che ha sede nella Curva Sud (che è stata chiusa per motivi economici il 31 gennaio [[2013]], portando così la capienza dello stadio a 14.287 posti).<ref>[http://www.uslecce.it/news/449207242246/Chiusura Curva Sud] uslecce.it</ref>
 
Indimenticata, dai tifosi giallorossi, fu la trasferta al [[Stadio Riviera delle Palme|Riviera delle Palme]] di [[San Benedetto del Tronto]] l'8 luglio [[1987]] per lo spareggio valevole la promozione in [[Serie A]] contro il [[Cesena Calcio|Cesena]], dove ci fu l'esodo di circa 10.000 sostenitori salentini. Lo spareggio premiò i romagnoli, che vinsero l'incontro 2-1. Il 18 settembre [[2004]] l'Unione Sportiva Lecce, nella persone dell'allora presidente [[Quirico Semeraro]], ha dedicato la maglia numero 12 ai tifosi salentini. La maglia è stata consegnata ai tifosi da tutta la squadra di quella stagione, che vedeva [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]] come capitano. I tifosi del Lecce rappresentano simbolicamente il 12º uomo in campo.<ref>{{cita web|url=http://www.ftbpro.com/it/messaggi/corinne.erb%C3%AC/111639/il-ritiro-dei-numeri-di-maglia-che-hanno-fatto-la-storia-del-calcio|titolo=Il ritiro dei numeri di maglia che hanno fatto la storia del calcio}}</ref> In seguito alla retrocessione del club salentino in [[Serie B]], il 13 maggio [[2012]] dopo la sconfitta 1-0 a [[Verona]] contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], i tifosi del Lecce non smisero di applaudire i giocatori che si trovavano sotto il settore ospiti del [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]], in lacrime al termine della gara.<ref>[http://www.sport.it/calcio/serie-a/chievo-lecce-1-0-serie-a-2011-2012/ Il Lecce perde a Verona e retrocede in B] sport.it</ref>
 
Nonostante sia una tifoseria apprezzata in Italia, il 16 giugno [[2013]] il Lecce si è reso protagonista di un brutto episodio al termine della gara di ritorno dei [[play-off]] di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro]] persi contro il [[Carpi Calcio|Carpi]]; gli ultrà della Curva Nord giallorossa hanno fatto invasione di campo iniziando una caccia all'uomo contro i giocatori della loro squadra, rei di non aver dato il massimo durante la partita<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/16-06-2013/caccia-giocatori-lecce-carpi-20591845562.shtml Follia ultrà a Lecce] gazzetta.it</ref>. Come conseguenza le due curve dello stadio sono state squalificate per quattro giornate, e la società ha dovuto pagare una multa di 15.000€.<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/2013/07/12/news/lecce_ricorso_chiuse_curve-62872304/ repubblica.it]</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Puglia}}
[[File:Coreografia derby Via del Mare.JPG|upright=1.2|thumb|right|Coreografia della tribuna est in occasione del Derby contro il Bari del 6 gennaio 2011.]]
 
I tifosi del Lecce sono gemellati da molti anni con i tifosi del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref name=ultra>{{cita libro | cognome= Pozzoni| nome= Stefano| titolo= Dove sono gli ultrà?| editore= Zelig| anno= 2005| lingua= italiano| pagine= p. 134}}</ref> Spesso tale solidarietà porta i tifosi delle due squadre ad esibire bandiere della compagine amica durante le partite. L'esempio più eclatante del grande gemellaggio tra i leccesi e i palermitani, fu durante l'ultima partita del campionato di [[Serie B 2002-2003|Serie B 2002-03]] che fece salire il Lecce in [[Serie A]] ma avrebbe potuto promuovere nella massima serie anche i rosanero: nonostante questo episodio infatti il gemellaggio rimase intatto. Negli anni ottanta, c'era anche un forte gemellaggio con il [[Taranto Calcio|Taranto]], che si ruppe in seguito al gemellaggio dei salentini con i supporters del [[Hellas Verona Football Club|Verona]], finito però dopo breve tempo.<ref>[http://www.hellastory.net/pages/tifosi/brigategialloblu_parte1.cfm La storia del tifo organizzato]</ref>
 
Un' amicizia importante riguarda quella con il [[Genoa]].<ref name=ultra/> La simpatia reciproca nasce nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] di Serie A, quando i giallorossi ebbero la meglio sull'altra squadra di [[Genova]], la [[Sampdoria]], che retrocesse in cadetteria. Un'altra amicizia è con la [[Cavese Calcio|Cavese]].<ref name=ultra/>
 
La rivalità sportiva più accesa riguarda il [[Calcio Bari|Bari]], con il quale si gioca il [[Derby di Puglia]] per eccellenza.<ref name=ultra/> Il primo ''derby di Puglia'' fu giocato l'8 dicembre [[1929]] in [[Serie B]] a [[Lecce]], dove la squadra di casa si impose sul Bari per 1-0.<ref name="Bari-Lecce">{{cita web|url=http://www.solobari.it/almanacco/precedenti.php?avversaria=Lecce&serie=T|titolo=I precedenti di Bari-Lecce}}</ref> Da lì il derby fu giocato per varie volte anche in [[Serie C]] e [[Coppa Italia]], ma soprattutto in [[Serie A]]. Il primo derby giocato nella massima serie fu giocato il 27 ottobre [[1985]] a Bari, e fu vinto 2-0 dal Bari.<ref name="Bari-Lecce"/> L'ultimo derby si è giocato allo Stadio [[San Nicola]] di Bari il 22 maggio [[2011]], e si è concluso con la vittoria dei salentini (0-2) che hanno festeggiato la salvezza con un turno dì anticipo.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/sport/2011/15-maggio-2011/derby-lecce-jeda-firma-salvezzaal-san-nicola-rabbia-tifosi-bari-190651252400.shtml Il derby al Lecce, Jeda firma la salvezza. Al San Nicola rabbia dei tifosi del Bari], ''[[Corriere del Mezzogiorno]]'', 15 maggio 2011</ref> La partita è stata poi messa sotto inchiesta dalla giustizia sportiva per [[calcioscommesse]]<ref>[http://www.goal.com/it/news/3702/scommessopoli/2012/01/21/2858219/scommessopoli-la-testimonianza-di-masiello-apre-nuovi Scommessopoli, la testimonianza di Masiello apre nuovi scenari. Sotto accusa 9 match in A del Bari! - Goal.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/sport/calcioscommesse_allitaliana_altri_41_indagati/20-01-2012/articolo-id=567896-page=0-comments=1 CALCIOSCOMMESSE ALL’ITALIANA: ALTRI 41 INDAGATI - Sport - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tra le vittorie più importanti che i tifosi giallorossi ricordano nel derby, c'è quella avvenuta a [[Bari]] il 22 dicembre [[2007]] che si è conclusa con il risultato di 0-4 per i salentini.
 
Altre rivalità meno sentite sono quelle con [[Sampdoria]]<ref>[http://www.leccezionale.it/2014/09/10/lecce-rivali-sempre-tifo-inchiesta-girone-c/ leccezionale.it]</ref>, [[Salernitana]]<ref name=ultra/>, [[Reggina]]<ref name=ultra/> e [[Cosenza Calcio|Cosenza]]<ref name=ultra/> (tranne il Cosenza, tutte gemellate con il Bari). Le rivalità regionali invece riguardano il [[Taranto Calcio|Taranto]]<ref name=ultra/>, il [[Brindisi Calcio|Brindisi]]<ref name=ultra/>, la [[Fidelis Andria]]<ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/01/18/foto/andria_i_tifosi_del_lecce_allo_stadio_con_mazze_e_petardi-131516385/1/#1 Scontri tra tifosi della Fidelis Andria e del Lecce], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 18 gennaio 2016</ref> ed il [[Virtus Casarano|Casarano]]<ref name=ultra/>.
 
== Organico ==
{{Vedi anche|Unione Sportiva Lecce 2015-2016}}
=== Rosa ===
''Aggiornata al 13 luglio 2016''.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=yellow}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=SEN|nome=[[Lys Gomis]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Bleve|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gianmarco Chironi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Camisa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesco Cosenza]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Antonio Giosa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=[[Kévin Vinetot]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Gianluca Freddi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Sergio Contessa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Simone Ciancio]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Lo Bue|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Ferdinando Vitofrancesco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Arrigoni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca Fiordilino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giuseppe Maimone|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=yellow|stemma=Giallo e Rosso (Strisce) con Bordo Blu Scuro}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe De Feudis]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Franco Lepore|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marco Mancosu]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Carrozza]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gianmarco Monaco|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=PAN|nome=[[Eric Herrera]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=[[Abdou Doumbia]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Mario Pacilli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Salvatore Caturano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luigi Della Rocca]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BGR|nome=[[Antonio Vutov]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Capristo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Rosafio|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mattia Persano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:420px; valign:top; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Leccestemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Padalino]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Sergio Di Corcia - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Fiore - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Luigi Sassanelli - Preparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Leandro Zoila - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Fasano - Magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Micelli - Magazziniere
;Area sanitaria
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Congedo - Specialista in medicina dello sport
* {{Bandiera|ITA}} Luigi Cappello - Ortopedico e recupero infortuni
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Tondo - Cardiologo
* {{Bandiera|ITA}} Sandro Donato - Massaggiatore
* {{Bandiera|ITA}} Graziano Fiorita - Massaggiatore e osteopata
;Settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Luperto]] - allenatore Primavera
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Morello]] - allenatore Under 17
* {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Mazzeo]] - allenatore Under 15 e Giovanissimi Regionali
* {{Bandiera|ITA}} Davide De Pandis - allenatore Giovanissimi Provinciali
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Cortese - allenatore Esordienti
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Molfetta - allenatore Pulcini
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
{{referencesReferences|2}}
 
== Bibliografia ==
Per la sezione Cronistoria: "Il libro del calcio italiano", allegato a ''Il Corriere dello Sport-Stadio'' - ottobre [[2000]]
* {{cita libro| Amitav| Ghosh| Estremi Orienti| 1998| Einaudi| Torino| id= 8806147579| altri=tradotto da Nadotti A}}
 
* {{cita libro| Amitav| Ghosh| Il palazzo degli specchi| 2001| Einaudi| Torino| id= 8806159399| altri=tradotto da Nadotti A}}
Elenco delle pubblicazioni riguardanti l'US Lecce:
* {{cita libro| Gianni| Limonta| Birmania, Myanmar| 1998| Leonardo Arte| id= 8878132616}}
* ''A sud di Maradona'' (2015) - Andrea Ferreri - Ed. BePress
* {{cita libro| Luciano| Magrini| Dalla Birmania alle rovine di Angkor| 1928| Bolla| Milano}}
* ''Il primo secolo di calcio a Lecce 1908-2008'' (2008) - Vittorio Renna
* {{cita libro| Robert Reid;| Grosberg Michael| Myanmar (Birmania)| 2006| E.D.T.| Milano| edizione=5<sup>a</sup>| id= 8870638693}}
* ''Lecce Cento'' (2007) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo
* {{cita libro| Corrado| Ruggeri| Bambini d'oriente| 1998| Feltrinelli| id= 8871081420}}
* ''Il profeta Pantaleo'' (2006) - Beppe Longo - Limina
* {{cita libro| Giacinto Cosenza;| Davide Ferrario| Kó - Viaggio in Myanmar| Ita/Eng| 2006| Sirai}}
* ''La storia del Lecce: dalle origini ai giorni nostri attraverso ricordi, curiosità, aneddoti, statistiche e immagini'' (1999) - Michele Santoro - Miesse
* {{cita libro| Mariateresa| Sivieri| Viaggio in Myanmar. La Birmania dal feudalesimo alla dittatura attraverso il colonialismo| 2007| CLEUP| Padova| id= 9788861290761}}
* ''Almanacco del calcio salentino'' (dal 2004) - Salvatore Costa - Studio G.G.
* {{cita libro| Andrew| Marshall| Birmania Football Club| 2004| Instar| id=884610062X}}
* ''Tuttocalcio Lecce'' (annuale) - Ludovico Malorgio - Ed. Salentina
* {{cita libro| Aldo| Pavan| Birmania. Sui sentieri dell'oppio| 2007| Feltrinelli| id= 8871082184}}
* ''US Lecce Amore del Salento'' - AAVV - Primerano
* {{cita libro| Alessandro| Gilioli| Premiata macelleria delle Indie| 2007| Rizzoli| id=8817018716}}
* ''Lecce ottant'anni d'amore'' (1985) - Enzo Bianco, Antonio Corcella - Ed. del Grifo
* {{cita libro| Roberta | Lodi Pasini e Gabriele Tamburini | Il silenzio e i suoi colori | 2010 | Messaggerie Libri }}
 
== Voci correlate ==
* [[Sud-est asiaticoLecce]]
* [[ArcidiocesiIl dicalcio Yangonin Italia]]
* [[ASEANDerby di Puglia]]
* [[Record dell'Unione Sportiva Lecce]]
* [[Indocina]]
* [[ImperoSporting BritannicoClub Lecce]]
* [[Triangolo d'oro]]
* [[Partito Comunista della Birmania]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:US Lecce|q}}
{{interprogetto|commons=Category:Myanmar|commons_preposizione=sulla|n=Portale:Myanmar|n_preposizione=sulla|s=CIA World Fact Book, 2004/Burma|s_preposizione=sulla|wikt=Birmania}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.uslecce.it/|Sito ufficiale}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?myanmar Scheda di Myanmar dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/L/Lecce/|U.S. Lecce}}
* [http://www.luomolibero.it] onlus impegnata negli aiuti al popolo Karen
* {{Transfermarkt|1005|S}}
* [http://www.aiutaresenzaconfini.org Aiutare senza Confini] aiuto per i profughi della Birmania
* [http://www.muturzikin.com/cartesasiesudest/6.htm Carta linguistica della Birmania] dal sito Muturzikin.com
* {{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bm.html Birmania sul World Factbook della CIA]
* [http://www.birmaniademocratica.org Birmania democratica] Sito di supporto alle organizzazioni sindacali, politiche e della società civile birmana. Contiene un'ottima sezione di news, sempre in aggiornamento.
 
{{Asia}}
{{ASEAN}}
{{portale|Birmania}}
 
[[Categoria:Birmania| ]]
 
{{LinkCalcio AdQ|hrLecce navbox}}
{{Calcio Lecce storico}}
{{Lega Pro}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Lega Pro}}
{{Portale|calcio|Lecce}}
 
[[Categoria:U.S. Lecce| ]]
[[ace:Myanmar]]
[[af:Mianmar]]
[[als:Myanmar]]
[[an:Myanmar]]
[[ar:بورما]]
[[as:ম্যানমাৰ]]
[[ast:Myanmar]]
[[az:Myanma]]
[[bat-smg:Mianmars]]
[[bcl:Myanmar]]
[[be:М'янма]]
[[be-x-old:М’янма]]
[[bg:Мианмар]]
[[bn:মায়ানমার]]
[[bo:འབར་མ།]]
[[bpy:মায়ানমার]]
[[br:Myanmar]]
[[bs:Mijanmar]]
[[ca:Myanmar]]
[[ceb:Myanmar]]
[[ckb:میانمار]]
[[crh:Myanmar]]
[[cs:Myanmar]]
[[csb:Myanmar]]
[[cv:Мьянма]]
[[cy:Myanmar]]
[[da:Burma]]
[[de:Myanmar]]
[[diq:Myanmar]]
[[dv:ބަރުމާ]]
[[dz:མེ་མར་]]
[[el:Μιανμάρ]]
[[en:Burma]]
[[eo:Birmo]]
[[es:Birmania]]
[[et:Birma]]
[[eu:Myanmar]]
[[ext:Myanmar]]
[[fa:میانمار]]
[[fi:Myanmar]]
[[fiu-vro:Birma]]
[[fo:Burma]]
[[fr:Birmanie]]
[[frp:Birmanie]]
[[fy:Birma]]
[[ga:Maenmar]]
[[gan:緬甸]]
[[gd:Mianmar]]
[[gl:Myanmar - ဴမန္မာ]]
[[got:𐌼𐌾𐌰𐌽𐌼𐌰𐍂]]
[[gu:બર્મા]]
[[gv:Myanmar]]
[[hak:Mién-thien]]
[[haw:Puruma]]
[[he:מיאנמר]]
[[hi:म्यान्मार]]
[[hif:Myanmar]]
[[hr:Mjanmar]]
[[hsb:Burma]]
[[ht:Bimani]]
[[hu:Mianmar]]
[[hy:Մյանմա]]
[[ia:Birmania]]
[[id:Myanmar]]
[[ie:Myanmar]]
[[ilo:Myanmar]]
[[io:Myanmar]]
[[is:Mjanmar]]
[[ja:ミャンマー]]
[[jv:Myanmar]]
[[ka:მიანმარი]]
[[kk:Мианма]]
[[km:មីយ៉ាន់ម៉ា]]
[[ko:미얀마]]
[[ks:म्‍यन्मार]]
[[ksh:Birrma]]
[[ku:Myanmar]]
[[kv:Мьянма]]
[[kw:Byrmani]]
[[ky:Мьянма]]
[[la:Birmania]]
[[lb:Myanmar]]
[[li:Burma]]
[[lij:Myanmar]]
[[lmo:Myanmar]]
[[lt:Mianmaras]]
[[lv:Mjanma]]
[[map-bms:Myanmar]]
[[mg:Myanmara]]
[[mk:Мјанмар]]
[[ml:മ്യാന്മാർ]]
[[mn:Мьянмар]]
[[mr:म्यानमार]]
[[ms:Myanmar]]
[[my:မြန်မာပြည်]]
[[mzn:میونمار]]
[[na:Burma]]
[[nah:Birmania]]
[[nds:Myanmar]]
[[ne:म्यानमार]]
[[new:म्यानमार]]
[[nl:Myanmar]]
[[nn:Myanmar]]
[[no:Burma]]
[[nov:Myanmar]]
[[oc:Birmania]]
[[os:Мьянмæ]]
[[pam:Myanmar]]
[[pap:Myanmar]]
[[pl:Birma]]
[[pms:Myanmar]]
[[pnb:میانمر]]
[[ps:ماينامار(برما)]]
[[pt:Myanmar]]
[[qu:Myanmar]]
[[ro:Birmania]]
[[ru:Мьянма]]
[[rw:Mayanimari]]
[[sa:म्यन्मार]]
[[sah:Мьянмар]]
[[sc:Birmania]]
[[scn:Myanmar]]
[[sco:Burma]]
[[se:Myanmar]]
[[sh:Mianmar]]
[[si:මියන්මාරය]]
[[simple:Myanmar]]
[[sk:Mjanmarsko]]
[[sl:Mjanmar]]
[[so:Burma]]
[[sq:Birmania]]
[[sr:Мјанмар]]
[[ss:IMayanima]]
[[su:Myanmar]]
[[sv:Burma]]
[[sw:Myanmar]]
[[szl:Birma]]
[[ta:மியான்மார்]]
[[te:మయన్మార్]]
[[tet:Birmánia]]
[[tg:Мянма]]
[[th:ประเทศพม่า]]
[[tk:Mýanma]]
[[tl:Burma]]
[[tr:Myanmar]]
[[tt:Мьянма]]
[[udm:Мьянма]]
[[ug:بىرما]]
[[uk:М'янма]]
[[ur:میانمار]]
[[uz:Birma]]
[[vec:Birmania]]
[[vi:Myanma]]
[[vo:Mianmarän]]
[[war:Myanmar]]
[[wo:Miyanmaar]]
[[wuu:缅甸]]
[[xal:Мьянмудин Ниицән]]
[[yo:Myanmar]]
[[zea:Myanmar]]
[[zh:缅甸]]
[[zh-min-nan:Myanma]]
[[zh-yue:緬甸]]