Calabria e Oncorhynchus mykiss: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|pesci}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Tassobox
{{Template:Regione
|colore=pink
|nomeRegione = Regione Calabria
|nome=Trota iridea
|linkStemma = Calabria-Bandiera.png
|statocons=
|zona = [[Italia meridionale]]
|immagine=[[Immagine:Steelhead2.jpg|230 px]]
|capoluogo = Catanzaro
|didascalia=
|superficie = 15.082
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|abitanti = 2.009.506
|dominio=
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|regno=[[Animalia]]
|densita = 132
|sottoregno=
|province = [[Provincia di Catanzaro| Catanzaro]], [[Provincia di Cosenza| Cosenza]], [[Provincia di Crotone|Crotone]], [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]], [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|categoriaComuni = Comuni della Calabria
|superdivisione=
|numeroComuni = 409
|divisione=
|presidente = [[Agazio Loiero]]
|sottodivisione=
|elezioni = dal 4.4.05
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|linkMappa = Calabria-Mappa.png
|superphylum=
|note = <!-- note libere -->
|phylum=[[Chordata]]
|sito = http://www.regione.calabria.it/
|subphylum=
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Regione -->
|infraphylum=
La '''Calabria''' è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'[[Italia Meridionale]] di oltre 2.000.000 di abitanti, con capoluogo [[Catanzaro]]. Confina a Nord con la [[Basilicata]]. É la regione più a [[sud]] della penisola italiana, a sud-ovest un braccio di mare la separa dall'isola siciliana.
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Salmoniformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Salmonidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Oncorhynchus]]
|sottogenere=
|specie='''O. mykiss'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Walbaum]]
|binome=Oncorhynchus mykiss
|bidata=[[1792]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''Trota iridea''' è un pesce della famiglia dei [[Salmonidae|Salmonidi]]. Pur non essendo originaria dell'Europa è in realtà comunissima in quanto facile da allevare in cattività anche perché può vivere in acque con modesto contenuto di ossigeno. Quindi quando si comprano delle trote come cibo queste sono quasi sempre trote iridee di allevamento. Ugualmente le trote immesse nelle cave, nei laghetti, nei laghi cosiddetti di "pesca sportiva" sono quasi sempre trote iridee.
== Geografia ==
Il nome "iridea" deriva da una striscia iridescente che corre lungo i fianchi.
[[Image:Calabria.jpg|thumb|right|300px|NASA: Foto orbitale della Calabria.]]
La regione costituisce la punta dello ''stivale'', è bagnata ad ovest dal [[Mar Tirreno]], ad est dal [[Mar Jonio]], a nord-est dal [[golfo di Taranto]] e a sud-ovest è separata dalla [[Sicilia]] dallo [[Stretto di Messina]], la cui distanza minima tra [[Capo Peloro]] in Sicilia e [[Punta Pezzo]] ([[Reggio Calabria|RC]]) in Calabria è di soli 3,2 km, dovuta al legame geologico presente in profondità tra il massiccio dell'Aspromonte e la catena dei Peloritani.
 
[[Categoria:Salmonidi]]
I golfi presenti sono:
* il golfo di [[Sibari]] che di fatto fa parte del più ampio golfo di [[Taranto]];
* il golfo di [[Squillace]], situato sulla costa ionica;
* il golfo di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]], situato sulla costa tirrenica.
 
[[da:Regnbueørred]]
La Calabria è montuosa per il 98% della sua superficie:
[[de:Regenbogenforelle]]
* a sud c'è l'[[Aspromonte]] (1.956m) che è interamente compreso nella [[Provincia di Reggio Calabria]];
[[en:Rainbow trout]]
* nel centro le [[Serre calabresi]], tra le province di [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] e di [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]];
[[fa:قزل‌آلای رنگین‌کمان]]
* nel centro-nord la [[Sila]], tra le province di [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]], di [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] e di [[Provincia di Crotone|Crotone]];
[[fi:Kirjolohi]]
* a nord il [[Pollino]], compreso nella [[Provincia di Cosenza]], al confine con la [[Basilicata]].
[[fr:Truite arc-en-ciel]]
 
[[ja:ニジマス]]
Le uniche pianure sono:
[[lb:Reeboufrell]]
* la Piana di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]] (o di [[Lamezia Terme|Lamezia]]), a ovest, sul [[Tirreno]];
[[lt:Vaivorykštinis upėtakis]]
* la Piana di [[Rosarno]], a sud, sul [[Tirreno]];
[[nl:Regenboogforel]]
* la Piana di [[Terranova da Sibari|Sibari]], a nord, sullo [[Ionio]].
[[no:Regnbueørret]]
 
[[pl:Pstrąg tęczowy]]
Oltre che storicamente, anche geograficamente la ''Calabria'' è senza dubbio una delle regioni italiane più antiche. Già prima del [[Terziario]], fu parte del continente denominato [[Tirrenide]], una penisola che la congiungeva al massiccio del [[Pollino]]. Gli sconvolgimenti atmosferici riempirono i mari interni dando origine alle pianure di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]], di [[Sibari]], del [[Crati]], del [[Corace]] e del [[Mesima]].
[[pt:Truta arco-íris]]
Il successivo processo di innalzamento delle coste provocò il fenomeno del terrazzamento che in alcuni punti dell'[[Aspromonte]] raggiunse la quota di mille metri, un fenomeno noto come orogenesi degli [[Appennini]].
[[simple:Rainbow Trout]]
 
[[sl:Šarenka]]
== Storia ==
[[sv:Regnbågsöring]]
=== Preistoria ===
[[tr:Gökkuşağı alabalığı]]
Le prime tracce della presenza dell'uomo in ''Calabria'' risalgono al [[paleolitico]] come ne testimoniano i ritrovamenti nelle grotte di [[Scalea]] e il graffito del ''"Bos primigenius"'' a [[Papasidero]], un figura di [[toro]] incisa nella roccia 12.000 anni fa. Durante l'''era dei metalli'' giunsero nuove popolazioni, uno degli insediamenti più importanti risalente a quel periodo è il complesso di [[Torre Galli]] nei pressi di [[Vibo]].
[[uk:Пструг райдужний]]
 
=== Antichità ===
Il primo nome della [[Calabria]] fu ''"Aschenazia"'', dal suo primo abitatore ''[[Aschenez]]'', pronipote di [[Noè]]. Egli approdò sulla costa dove oggi sorge [[Reggio Calabria]], che a perenne memoria dell'avvenimento, ha intitolato a lui una strada, ''via [[Aschenez]]"'' appunto.
 
Circa 850 anni prima della [[guerra di Troia]], [[Enotrio]] e [[Paucezio]] di stirpe [[enotri|enotria]] e [[pelasgi|pelasgica]], originari della [[Siria]], scacciatarono gli [[Aschenazi]] e, trovando il suolo molto fertile, chiamarono la regione ''"[[Ausonia]]"'' in ricordo dell'''"Ausonide"'', zona più fertile della [[Siria]].
 
[[Enotrio]] regnò per 71 anni, alla sua morte successe il figlio ''Italo'' (''"uomo forte e savio"'' secondo quanto narra [[Dionigi di Alicarnasso]]), dal quale l'[[Ausonia]] assunse il nuovo nome di "[[Italia]]", come confermano [[Tucidide]] (''"quella regione fu chiamata Italia da Italo, re arcade"'') e [[Virgilio]] ([[Eneide]], III).
 
=== Periodo ellenistico ===
Di fondamentale importanza è lo sbarco dei [[Greci]] sulle coste calabresi, i quali fondarono fiorenti colonie, così magnificenti da ricevere l'appellativo di ''[[Magna Grecia]]'' (Grande Grecia), così importanti da superare la stessa madrepatria. Tra il [[VI secolo AC|VI]] ed il [[V secolo AC]] infatti fiorivano su tutta la costa numerose ed importanti città della [[Magna Grecia]], come [[Reggio Calabria|Reggio]], [[Terranova da Sibari|Sibari]], [[Crotone]] e [[Locri]].
 
=== Periodo romano e bizantino ===
Dopo la conquista da parte dei [[Roma antica|Romani]], nel [[III secolo AC]], i territori assunsero la denominazione di ''"brutium"'', ma non furono in grado di ritrovare la prosperità di un tempo.
 
Dopo la caduta dell'[[Impero romano|Impero]] infatti, la ''Calabria'' fu devastata dalle [[guerre gotiche]], e subì la [[dominazione bizantina]].
 
Gli abitanti furono spinti verso l'interno della regione sia dalle pestilenze del primo [[medio evo]], che dalle incursioni piratesche, una vera minaccia per gli insediamenti costieri. Numerose furono infatti le fortificazioni collinari e montuose nell'entroterra calabrese, costituita da villaggi arroccati in posizione sufficientemente arretrata e inaccessibile da poter avvistare in tempo le navi nemiche e sbarrare prontamente le vie d'accesso ai centri abitati.
 
=== Medioevo ed era moderna ===
Nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]] la ''Calabria'', considerata il più ricco territorio di [[Roma]] prima della conquista dell'[[Egitto]], fu terra di confine tra i [[Bizantini]] e gli [[Arabi]] insediatisi in [[Sicilia]], fu quindi soggetta a razzie e schermaglie, spopolata e demoralizzata, ma con gli importanti ''monasteri greci'' che conservarono la cultura.
Nel [[1060]], i [[Normanni]], sotto la guida di [[Ruggero I di Sicilia]], fratello di [[Roberto il Guiscardo]], si stabilirono lungo questo confine, organizzando un governo che fu messo in atto dai locali magnati greci.
Nel [[1098]], [[Papa Urbano II]] investì Ruggero del ruolo di ''nunzio apostolico'' e gli [[Altavilla]] con la loro dinastia divennero precursori del [[Regno di Napoli]] che dominò la Calabria fino all'[[unità d'Italia]]. Lo stesso [[regno di Napoli]] subì diverse dominazioni: entrambe le dinastie degli [[Asburgo]], di [[Spagna]] e d'[[Austria]]; La dinastia francese dei [[Borboni]], e per un breve periodo il generale di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] [[Gioacchino Murat]], che fu giustiziato nella cittadina di [[Pizzo (VV)|Pizzo]].
 
=== Ultimi secoli ===
L'[[Aspromonte]], regione montana nel sud della '''Calabria''', in provincia di [[Reggio Calabria|Reggio]], fu scenario di una famosa battaglia del [[Risorgimento]], in cui [[Giuseppe Garibaldi]] rimase ferito. È tutt'ora possibile ammirare l'albero cavo in cui [[Garibaldi]] si sedette per essere curato, nei pressi della località sciistica di [[Gambarie]], vicino [[Reggio Calabria]].
 
Numerosi importanti filosofi [[Bernardino Telesio]] da [[Cosenza]], [[Gioacchino da Fiore]] da [[Celico]] ([[Cosenza|CS]]) , [[Tommaso Campanella]] da [[Stilo]] ([[Reggio Calabria|RC]]) , [[Francesco Fiorentino]] da [[Sambiase]] (oggi [[Lamezia Terme]] ([[Catanzaro|CZ]])) , [[Pasquale Galluppi]] da [[Tropea]] ([[Vibo Valentia|VV]]) erano di origini calabresi.
 
== Toponimo ==
Il nome ''"Calabria"'' deriverebbe da ''"Kalon-brion"'', ovvero ''"Faccio sorgere il bene"'', per la fertilità del suo territorio, e può considerarsi un sinonimo di ''"Ausonia"'' dal verbo ''"auxo-abbondo"''. Infatti ancora oggi tutta la zona costiera (sempre contesa nella storia), è ricca di vasti oliveti, agrumeti e frutteti con produzioni tipiche, quali il [[bergamotto]] ed il [[cedro]], e sempre abbondante è stata la produzione di ortaggi e di frutta, che oggi vengono abbondantemente esportati.
 
== Natura==
in Calabria sorgono alcuni importanti parchi naturali:
* [[Parco Nazionale dell'Aspromonte]]
* [[Parco Nazionale della Calabria]]
* [[Parco Nazionale del Pollino]]
 
== Demografia ==
[[Reggio Calabria]] è la città più popolata della Calabria con 200.000 abitanti, la seguono [[Catanzaro]] con 95.000 abitanti e [[Lamezia Terme]] con 75.000 abitanti.
 
=== Lingua ===
{{vedi anche|Dialetto calabrese|Greco di Calabria}}
La popolazione parla il [[calabrese]] che però, come la maggior parte dei [[dialetti italiani]], non ha alcuna ufficialità. Nella Calabria meridionale si parla un dialetto di tipo [[siciliano]], mentre nella parte settentrionale uno di tipo [[napoletano]]. Questi due dialetti sono per certi versi differenti tra loro, ma complessivamente il vernacolo parlato in tutta la regione è abbastanza omogeneo.
 
Fino al [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]] si parlava, in quasi tutta la ''Calabria'' meridionale, la [[Greco di Calabria|lingua grecanica]], che oggi perdura solo nelle cittadine di [[Bova]], [[Roghudi]] e [[Gallicianò]], in provincia di [[Reggio Calabria]].
 
== Economia ==
{{sectstub}}
La Regione Calabria ha un tessuto industriale carente in tutti i settori, tranne il turismo soprattutto quello balneare, grazie al clima, alla natura e a 700 km di spiaggia.
Nei decenni trascorsi erano nate iniziative industriali grazie all'intervento dello Stato attraverso la [[Cassa del Mezzogiorno]], ma con scarso successo.
Dall'intervento statale sono rimaste le infrastrutture che come nel caso del Porto di Gioia Tauro, divenuto uno dei principali porti del mediterraneo, sono stati convertiti ad altri usi.
 
== Cultura ==
<!--o aspetti culturali, minoranze linguistiche, eccezioni culturali, monumenti storici, ...-->
=== Istruzione ===
* [[Università della Calabria]], a [[Rende]].
* [[Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro|Università degli Studi Magna Grecia]], a [[Catanzaro]].
* [[Università degli studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli Studi Mediterranea]], a [[Reggio Calabria]].
* [[Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria|Università per Stranieri Dante Alighieri]], a [[Reggio Calabria]].
 
== Politica ==
Nel [[1970]] la scelta di spostare, per ragioni apparentemente geografiche, ma più verosimilmente politiche, il capoluogo di regione da [[Reggio Calabria]] a [[Catanzaro]], provocò una rivolta popolare a [[Reggio Calabria]], nota con il nome di [[Moti di Reggio]], a seguito della quale fu deciso, come compromesso politico per sedare la rivolta, di porre la sede del consiglio regionale a [[Reggio Calabria]], pur mantenendo [[Catanzaro]] come capoluogo e sede della giunta.
 
== Turismo ==
[[Image:Reggio Calabria Lungomare con Etna.jpg|thumb|250px|right|Reggio Calabria - Lungomare Falcomatà</br><small>(Gentile concessione)</small>]]
I mari che circondano la Calabria sono puliti e trasparenti, e questo è uno dei motivi della massiccia presenza turistica. Il poeta [[Gabriele d'Annunzio]] chiamò il [[lungomare di Reggio Calabria]] ''"il più bel chilometro d'Italia"''.
A causa delle variegate radici storiche della regione, esistono zone della Calabria in cui si parlano ancora dialetti di diretta derivazione da altri linguaggi. Nel nord della regione si parla un dialetto derivante dal [[Lingua napoletana|napoletano]], mentre nel sud della regione si riscontrano numerose somiglianze del dialetto locale con quello [[Lingua siciliana|siciliano]].
In altre zone, più circoscritte, si parlano dialetti di derivazione [[Lingua albanese|albanese]] e addirittura franco-provenzale. A [[Bova]], in provincia di [[Reggio Calabria]], i vecchi della zona parlano ancora il [[Isola linguistica greca|grecanico]], una lingua simile al greco antico, tanto che persino le vie del paese hanno la doppia nomenclatura: in italiano ed in grecanico.
 
=== Importanti località turistiche ===
* [[Reggio Calabria]], città dello stretto situata tra il [[Mar Tirreno]] ed il [[Mar Jonio]], rinomata per il [[Lungomare Falcomatà|lungomare]], con i suoi 3.000 anni di storia è sede del [[Museo Nazionale della Magna Grecia]] dove sono custoditi i celebri [[Bronzi di Riace]].
* [[Scilla]], sulla costa del [[Mar Tirreno]], pittoresca località balneare colma di mito e leggenda, dove si pratica ancora oggi la pesca tradizionale del [[Pesce Spada]]. In particolare la zona di ''Chianalea di Scilla'' è definita uno dei [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=401&codice=elenco&page=1 borghi più belli d'italia]
* [[Bova]], situata sul versante del [[Mar Jonio]], nella vallata dell'[[Amendolea]], è la "capitale" della cultura [[Isola linguistica greca|grecanica]]. É definita uno dei [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=839&codice=elenco&page=1 borghi più belli d'italia]
* [[Gerace]], nell'entroterra di [[Locri]], in provincia di [[Reggio Calabria]], è una cittadina medievale, con alcune antiche abitazioni scavate nella roccia, un castello normanno e un'antica cattedrale anch'essa normanna. É definita uno dei [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=679&codice=elenco&page=1 borghi più belli d'italia]
* [[Tropea]], in provincia di [[Vibo]] sulla costa del [[Mar Tirreno]], rinomata per le ''cipolle rosse di Tropea'', il centro storico a picco sul mare limpido e le bianche spiagge.
* [[Siderno]], sulla costa del [[Mar Jonio]], in provincia di [[Reggio Calabria]], epicentro turistico dellla [[Costa dei Gelsomini]].
* [[Stilo]], in provincia di [[Reggio Calabria]], fu residenza del filosofo [[Tommaso Campanella]], con un castello Normanno e una importante chiesa bizantina, la [[Cattolica di Stilo|Cattolica]]. É definita uno dei [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=715&codice=elenco&page=1 borghi più belli d'italia]
* [[Soverato]], situata sulla costa [[Mar Jonio|jonica]], in provincia di [[Catanzaro]].
* [[Ricadi]] o meglio conosciuta come [[Capo Vaticano]] , situato sull'ononimo promontorio, lo spartiacque naturale tra i golfi di [[Gioia Tauro]] e di [[Sant'Eufemia]], in provincia di [[Vibo Valentia]].
* [[La Riviera dei Cedri]], la Costa dell'alto Tirreno Calabrese, <!-- nota per essere uno dei pochi posti al mondo ove si coltiva il cedro senza innesto e per le splendide località turistiche, sia sulla costa che nell'immediato entroterra. -->
* [[Marina di Gioiosa Ionica]], situata sulla costa del [[Mar Jonio]], in provincia di [[Reggio Calabria]], importante centro turistico dellla [[Costa dei Gelsomini]].
* [[Cortale]], è situato nel punto più stretto della Calabria, tra i due mari, in provincia di Catanzaro, è il paese natio del grande pittore ottocentesco [[Andrea Cefaly]]. Famoso per i suoi fagioli e per la seta pregiata.
* [[Marina di Sibari]], culla della Magna Grecia, presenta ancora oggi i segni indelebili di un passato lussureggiante e ricco di fasto. Da visitare l'area archeologica ed il Museo Nazionale della Sibaritide. Situata sull'alto Jonio cosentino.
 
==Galleria immagini==
<gallery>
Immagine:Cosenza-Centro Storico.jpg|Cosenza
Immagine:Reggio calabria spiaggia lungomare.jpg|Reggio Calabria
Immagine:Vibo panorama.JPG|Vibo Valentia
</gallery>
 
== Amministrazioni ==
La regione è divisa in cinque provincie:
* [[Catanzaro]] (15,9% km²)
* [[Cosenza]] (44,1% km²)
* [[Crotone]] (11,4% km², dal [[1992]])
* [[Reggio Calabria]] (21,1% km²)
* [[Vibo Valentia]] (7,6% km², dal [[1992]]).
 
 
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Catanzaro|Comuni della provincia di Catanzaro]] (80)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Cosenza|Comuni della provincia di Cosenza]] (155)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Crotone|Comuni della provincia di Crotone]] (27)
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Reggio Calabria|Comuni della provincia di Reggio di Calabria]] (97)
* [[:Categoria: Comuni della provincia di Vibo Valentia|Comuni della provincia di Vibo Valentia]] (50)
 
== Varie ==
=== Infrastrutture ===
==== Trasporto su strada ====
* [[Autostrada A3]] ([[Salerno]]-[[Reggio Calabria]]), che percorre l'itinerario tirrenico da [[Reggio Calabria]] verso il nord ([[Basilicata]]), congiungendo le città di [[Vibo Valentia]], [[Lamezia Terme]] e [[Cosenza]]
* SS280 (dei due mari), che innesta l'[[Autostrada A3]] da [[Lamezia Terme]] per [[Catanzaro]]
* SS18, che attraversa la Calabria tirrenica da Nord a Sud, collegando [[Reggio Calabria]] agli estremi confini settentrionali della regione, verso la [[Basilicata]] e la [[Campania]]
* [[SS106]], che attraversa la Calabria jonica da Nord a Sud, collegando [[Reggio Calabria]] agli estremi confini settentrionali della regione, verso la [[Basilicata]] e la [[Puglia]]
* SS107, silana crotonese, da [[Crotone]] a [[Paola (CS)|Paola]] ([[Provincia di Cosenza|CS]]), passando per [[Cosenza]]
* SS109/179, della piccola Sila, da [[Catanzaro]] verso i monti della [[Sila]]
* SS182, delle Serre calabresi, da [[Vibo Valentia]] (A3) alla costa ionica
* SS283, che connette il tirreno cosentino allo ionio cosentino
* SS682, che connette il tirreno reggino allo ionio reggino
 
==== Trasporto su ferro ====
* Ferovia dell'asse tirrenico, da [[Reggio Calabria]] verso il nord ([[Salerno]]), attraversando [[Gioia Tauro]], [[Vibo Valentia]], [[Lamezia Terme]], [[Paola (CS)|Paola]] ([[Provincia di Cosenza|CS]])
* Ferrovia dell'asse ionico, da [[Reggio Calabria]] verso il nord ([[Taranto]]), attraversando [[Roccella Ionica]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]), [[Catanzaro Lido]], [[Crotone]], [[Terranova da Sibari|Sibari]] ([[Provincia di Cosenza|CS]])
* tronco tirrenico [[Rosarno]]-[[Tropea]]-[[Lamezia Terme]]
* tronco [[Lamezia Terme]]-[[Catanzaro]]-[[Catanzaro Lido]]
* tronco [[Paola (CS)|Paola]]-[[Cosenza]]
* tronco [[Castiglione Cosentino]]-[[Terranova da Sibari|Sibari]]
* tronco (marino) [[Villa San Giovanni]]-[[Messina]]
 
==== Trasporto marittimo ====
* il porto di [[Crotone]];
* il porto commerciale di [[Gioia Tauro]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]), il più grande scalo commerciale del [[Mar Mediterraneo|mediterraneo]];
* il porto di [[Reggio Calabria]], collegato con [[Malta]], con la [[Sicilia]] e con le [[Isole Eolie]]; e l'adiacente porticciolo turistico;
* il porto di [[Montebello Ionico|Saline Joniche]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]), attualmente in disuso, era inizialmente destinato al polo industriale della Liquichimica;
* il porto di [[Vibo Marina]];
* l'approdo di [[Villa San Giovanni]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]), collega il traffico ferroviario e quello del trasporto su strada tra la Calabria e la [[Sicilia]];
* il porto turistico di [[Sibari]].
 
==== Trasporto aereo ====
* [[Aeroporto di Lamezia Terme]] (SUF)
* [[Aeroporto di Reggio Calabria]] (REG)
* [[Aeroporto di Crotone]] (CRV)
 
=== Sport ===
==== Impianti sportivi ====
* [[Stadio "Oreste Granillo" di Reggio Calabria|Stadio "Oreste Granillo"]] di [[Reggio Calabria]]
* [[PalaCalafiore]] di [[Reggio Calabria]]
* [[Stadio "Nicola Ceravolo" di Catanzaro|Stadio "Nicola Ceravolo"]] di [[Catanzaro]]
 
==== Squadre di calcio ====
* [[Reggina Calcio|Reggina]] di [[Reggio Calabria]], attualmente nel campionato di [[Serie A (calcio)|Serie A]];
* [[Football Club Crotone|Crotone]] attualmente nel campionato di [[Serie B (calcio)|Serie B]];
* [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]] ripescata per il campionato di [[Serie B (calcio)|Serie B]];
* [[AS Cosenza Calcio|Cosenza]] attualmente nel campionato di [[Serie D (calcio)|Serie D]].
 
==== Squadre di basket ====
* [[Viola Reggio Calabria]], nel campionato di serie A1
 
==== Squadre di pallavolo ====
* Pallavolo Raffaele Lamezia
* Tonno Callipo Volley, nel campionato di serie A1
 
== Voci correlate ==
* [[Presidenti della Calabria]]
* [[Cucina Calabrese]]
 
== Collegamenti esterni ==
=== Enti ed istituizioni ===
* [http://www.regione.calabria.it/ Sito ufficiale della regione Calabria]
* [http://www.consiglioregionale.calabria.it/hp2/index2.asp Sito ufficiale del consiglio regionale della Calabria]
 
=== Turismo ===
* [http://turismo.regione.calabria.it/ Guida al turista della Regione Calabria]
* [http://turismo.provincia.rc.it/ Guida Turistica di Reggio Calabria]
* [http://www.tropea.biz/ Guida Turistica della Costa degli Dei]
* [http://www.rivieradeicedri.net/ La Calabria e la Riviera dei Cedri]
* [http://www.marinadisibari.com/ La Guida Turistica di Marina di Sibari]
* [http://www.visitcosenza.com/ Guida Turistica della Città di Cosenza]
 
=== Cultura ===
* [http://www.museodellacalabria.com Musei virtuali della Calabria]
 
=== Informazione ===
* [http://www.dnanews.it/ Agenzia di stampa calabrese DNA]
 
{{Calabria}}
{{regioni}}
[[Categoria:Regione Calabria| ]]
 
[[bg:Калабрия]]
[[ca:Calàbria]]
[[da:Calabrien]]
[[de:Kalabrien]]
[[en:Calabria]]
[[eo:Kalabrio]]
[[es:Calabria]]
[[et:Calabria]]
[[fi:Calabria]]
[[fr:Calabre]]
[[he:קלבריה]]
[[hr:Kalabrija]]
[[hu:Calabria]]
[[id:Calabria]]
[[ja:カラブリア州]]
[[kw:Kalabri]]
[[la:Calabria]]
[[nap:Calavria]]
[[nl:Calabrië]]
[[no:Calabria]]
[[oc:Calàbria]]
[[pl:Kalabria]]
[[pt:Calábria]]
[[ro:Calabria]]
[[ru:Калабрия]]
[[scn:Calabbria]]
[[sv:Kalabrien]]
[[tr:Calabria]]