Nazionale maschile di calcio del Togo e Oncorhynchus mykiss: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|pesci}}
{{Nazionale di calcio |
{{Tassobox
Name = Togo | flag = Togo |
|colore=pink
Badge = Togo football badge.png |
|nome=Trota iridea
Nickname = Les Eperviers<br>(''I Falchi'') |
|statocons=
Association = [[Fédération Togolaise de Football|Fédération Togolaise<br>de Football]] |
|immagine=[[Immagine:Steelhead2.jpg|230 px]]
Coach = [[Otto Pfister]] |
|didascalia=
Most caps = Emmanuel Adebayor (19) |
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Top scorer = Emmanuel Adebayor (15) |
|dominio=
stemma kit y= 34 | stemma kit x = 15 |
|regno=[[Animalia]]
pattern_la1=|pattern_b1=|pattern_ra1=|
|sottoregno=
leftarm1=FFFF00|body1=FFFF00|rightarm1=FFFF00|shorts1=008000|socks1=FFFFFF|
<!-- PER LE PIANTE: -->
pattern_la2=|pattern_b2=|pattern_ra2=|
|superdivisione=
leftarm2=008000|body2=008000|rightarm2=008000|shorts2=FFFFFF|socks2=FFFFFF|
|divisione=
 
|sottodivisione=
First game = Togo 1 - 1 [[Nazionale di calcio ghanese|Ghana]]<br/><small>[[Togo]]; [[13 ottobre]], [[1956]] |
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
Largest win = 4 - 0, 7 volte |
|superphylum=
Largest loss = [[Nazionale di calcio marocchina|Marocco]] 7 - 0 Togo<br/><small>[[Marocco]]; [[28 ottobre]], [[1979]]</small><br/>[[Nazionale di calcio tunisina|Tunisia]] 7 - 0 Togo<br/><small>[[Tunisi]], [[Tunisia]]; [[7 gennaio]], [[2000]] |
|phylum=[[Chordata]]
World cup apps = 1 |
|subphylum=
World cup first = 2006 |
|infraphylum=
World cup best = - |
|microphylum=
Regional name = [[Coppa d'Africa]] |
|nanophylum=
Regional cup apps = 6 |
<!-- PER TUTTI: -->
Regional cup first = [[Coppa d'Africa 1972|1972]] |
|superclasse=
Regional cup best = Primo turno, sempre
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Salmoniformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Salmonidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Oncorhynchus]]
|sottogenere=
|specie='''O. mykiss'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Walbaum]]
|binome=Oncorhynchus mykiss
|bidata=[[1792]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''nazionale di calcio togolese''', i cui giocatori sono soprannominati ''Gli Sparvieri'', è la squadra [[Calcio (sport)|calcistica]] nazionale del [[Togo]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica togolese|Fédération Togolaise de Football]].
 
==Storia==
Pur non avendo mai raggiunto grandi risultati in [[Coppa d'Africa]], i togolesi si sono qualificati a sorpresa per i [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali 2006]], superando nel loro girone un avversario ben più quotato come il [[Nazionale di calcio senegalese|Senegal]]. Assieme ad [[Nazionale di calcio angolana|Angola]], [[Nazionale di calcio ghanese|Ghana]] e [[Nazionale di calcio ivoriana|Costa d'Avorio]] il Togo sarà una delle squadre africane esordienti in questa manifestazione. Nella rassegna tedesca la nazionale togolese è inserita nel Gruppo G con [[Nazionale di calcio francese|Francia]], [[Nazionale di calcio svizzera|Svizzera]] e [[Nazionale di calcio sudcoreana|Corea del Sud]].
 
==Stelle della squadra==
Attualmente il giocatore più rappresentativo del Togo è l'attaccante [[Emmanuel Adebayor]], in forza all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]: dotato tecnicamente, molto alto ma al contempo velocissimo, Adebayor è sicuramente uno dei punti di forza della sua nazionale, anche se il suo carattere imprevedibile rischia di limitarne la carriera.
 
Un altro attaccante dal futuro interessante è [[Adekanmi Olufadè]], del [[Lille]], mentre nelle qualificazioni ha impressionato [[Mohamed Abdel Kader Touré Coubadja|Abdel Coubadja]]. Oltre a qualche talento in attacco, però, il Togo non possiede molti elementi degni di nota: gli unici con una certa esperienza sono i centrocampisti [[Yao Aziawonou]] dello [[BSC Young Boys|Young Boys]] di [[Berna]] e [[Souleymane Mamam]], di proprietà del [[Manchester United F.C.|Manchester United]] ma in prestito all'[[Royal Antwerp Football Club|Anversa]], e il difensore [[Massamesso Tchangai]], che ha giocato nel [[Benevento Calcio|Benevento]]. Altri giocatori togolesi di una certa esperienza internazionale, ma ora ritiratisi o non facenti parte della rosa, sono il difensore [[Kodjo Afanou]] del [[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]], il centrocampista [[Kuami Agboh]] del [[Koninklijke Sportkring Beveren|Beveren]] e il centrattacco [[Bachirou Salou]], ex [[Borussia Dortmund]].
 
==Convocati per Germania 2006==
===Portieri===
*Kossi Agassa ([[FC Metz|Metz]])
*Nimini Tchagnirou (Djoliba)
*Kodjovi Dodji Obilale (Etoile Filante)
 
===Difensori===
*Yaovi Dosseh Abalo ([[Apoel Nicosia]])
*Dare Nibombe ([[FC Mons|Mons]])
*Ludovic Assemoassa (Clermont)
*Karim Guede ([[Hamburger SV|Amburgo]])
*Toure Assimiou ([[Bayer Leverkusen]])
*Richmond Forson (J.A. Poire),
*Kuami Agboh ([[Koninklijke Sportkring Beveren|Beveren]]),
*Eric Akoto ([[Admira Walker]]),
*Afo Erassa (Clermont)
*[[Massamesso Tchangai]] (ex [[Benevento Calcio|Benevento]])
 
===Centrocampisti===
*Kaka Aziawonou ([[BSC Young Boys|Young Boys]])
*Cherif Toure Mamam ([[FC Metz|Metz]])
*Thomas Dossevi (Valencien)
*Alexis Romao (CS Louhans Cuiseaux)
*Adekambi Olufade (Al Siliyah)
*Yao Junior Senaya (YF Juventus)
 
===Attaccanti===
*[[Emmanuel Sheyi Adebayor]] ([[Arsenal F.C.|Arsenal]])
*Robert Malm (Brest)
*[[Mohamed Abdel Kader Touré Coubadja|Abdel-Kader Cougbadja]] (Guingamp)
*Moustapha Salifou (Brest)
 
La '''Trota iridea''' è un pesce della famiglia dei [[Salmonidae|Salmonidi]]. Pur non essendo originaria dell'Europa è in realtà comunissima in quanto facile da allevare in cattività anche perché può vivere in acque con modesto contenuto di ossigeno. Quindi quando si comprano delle trote come cibo queste sono quasi sempre trote iridee di allevamento. Ugualmente le trote immesse nelle cave, nei laghetti, nei laghi cosiddetti di "pesca sportiva" sono quasi sempre trote iridee.
{{Nazionali di calcio CAF}}
Il nome "iridea" deriva da una striscia iridescente che corre lungo i fianchi.
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio|TogoSalmonidi]]
[[Categoria:Togo]]
 
[[da:Regnbueørred]]
[[ar:منتخب توغو لكرة القدم]]
[[de:Regenbogenforelle]]
[[de:Togoische Fußballnationalmannschaft]]
[[en:TogoRainbow national football teamtrout]]
[[fa:قزل‌آلای رنگین‌کمان]]
[[es:Selección nacional de fútbol de Togo]]
[[fi:Togon jalkapallomaajoukkueKirjolohi]]
[[fr:ÉquipeTruite du Togo de footballarc-en-ciel]]
[[ja:ニジマス]]
[[gl:Selección nacional de fútbol de Togo]]
[[lb:Reeboufrell]]
[[he:נבחרת טוגו בכדורגל]]
[[lt:Vaivorykštinis upėtakis]]
[[ja:サッカートーゴ代表]]
[[nl:Regenboogforel]]
[[ko:토고 축구 국가대표팀]]
[[no:Regnbueørret]]
[[lt:Togo vyrų futbolo rinktinė]]
[[nlpl:TogoleesPstrąg voetbalelftaltęczowy]]
[[pt:Truta arco-íris]]
[[pl:Reprezentacja Togo w piłce nożnej]]
[[simple:Rainbow Trout]]
[[pt:Seleção Togolesa de Futebol]]
[[sl:Šarenka]]
[[sv:Togos fotbollslandslag]]
[[sv:Regnbågsöring]]
[[zh:多哥國家足球隊]]
[[tr:Gökkuşağı alabalığı]]
[[uk:Пструг райдужний]]