Leggenda di Colapesce e Oncorhynchus mykiss: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|pesci}}
Sulla leggenda di Colapesce ci sono molto varianti.
{{Tassobox
Questa leggenda è nata intorno al [[1300]] in [[Sicilia]].
|colore=pink
|nome=Trota iridea
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Steelhead2.jpg|230 px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Salmoniformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Salmonidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Oncorhynchus]]
|sottogenere=
|specie='''O. mykiss'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Walbaum]]
|binome=Oncorhynchus mykiss
|bidata=[[1792]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''Trota iridea''' è un pesce della famiglia dei [[Salmonidae|Salmonidi]]. Pur non essendo originaria dell'Europa è in realtà comunissima in quanto facile da allevare in cattività anche perché può vivere in acque con modesto contenuto di ossigeno. Quindi quando si comprano delle trote come cibo queste sono quasi sempre trote iridee di allevamento. Ugualmente le trote immesse nelle cave, nei laghetti, nei laghi cosiddetti di "pesca sportiva" sono quasi sempre trote iridee.
La leggenda narra di un certo Nicola (diminutivo ''Cola'') di [[Messina]] figlio di un [[pescatore]] soprannominato Colapesce per le sue abilità di muoversi in acqua.
Il nome "iridea" deriva da una striscia iridescente che corre lungo i fianchi.
Quando torna dalle sue numerose immersioni in mare racconta le meraviglie che vede, e addirittura una volta porta un tesoro.
La sua fama arriva al re di Sicilia [[Federico II]] che decide di metterlo alla prova.
Il re e la sua corte andarono con una nave a largo. Egli buttò una coppa e Colapesce la recuperò.
Il re nuovamente butta la sua corona, ma stavolta si spostano in un luogo più profondo. Colapesce riesce nuovamente nell'impresa.
Per la terza volta il re mette alla prova Nicola in un posto ancora più profondo, ma Colapesce passa il tempo e non riemerge più.
Da allora nacque la leggend,a che Colapesce vedendo nelle profondità del mare che la Sicilia posava su 3 colonne delle quali una corrosa; egli decise allora di sostituirsi alla colonna per evitare che l'isola sprofondasse e ancor oggi si trova a reggere la Sicilia.
 
[[Categoria:Salmonidi]]
Otello Profazio, cantante folcloristico [[calabrese]], gli dedicò una canzone, appunto intitolata ''Colapesce''.
 
[[da:Regnbueørred]]
== Voci Correlate ==
[[de:Regenbogenforelle]]
 
*[[Otelloen:Rainbow Profaziotrout]]
[[fa:قزل‌آلای رنگین‌کمان]]
 
[[fi:Kirjolohi]]
== Collegamenti esterni ==
[[fr:Truite arc-en-ciel]]
 
[[ja:ニジマス]]
*[[http://free.imd.it/colapesce/Home.htm Sito su Colapesce]]
[[lb:Reeboufrell]]
*[http://www.etnalandonline.it/mitologia/colapesce.html Monumento di Catania a Colapesce]
[[lt:Vaivorykštinis upėtakis]]
*http://www.maridelsud.com/leggende/colapesce.htm Leggenda di Colapesce
[[nl:Regenboogforel]]
[[no:Regnbueørret]]
[[pl:Pstrąg tęczowy]]
[[pt:Truta arco-íris]]
[[simple:Rainbow Trout]]
[[sl:Šarenka]]
[[sv:Regnbågsöring]]
[[tr:Gökkuşağı alabalığı]]
[[uk:Пструг райдужний]]