Vento di rock e Giochi del Mediterraneo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Cesco 82 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
I '''Giochi del Mediterraneo''' sono una manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata sulla falsariga dei [[Giochi Olimpici]] (ventisette sono state nelle ultime edizioni le specialità rappresentate) cui partecipano le nazioni che si affacciano sul [[mare Mediterraneo]].
{{stub album}}
<!-- inizio tabella -->
{{Template:Album|Titolo = [[Vento di rock]]
|Nome Artista = [[Ghibli|Ghibli]]
|Data = [[19 maggio]] [[1993]]
|Etichetta = [[Lucky Music]]
|Produttore = [[Lucky Music]]
|Durata = 36 [[minuto|min]] 46 [[secondo|sec]]
|Genere Musicale = [[Rock]]
|Registrato = Audiostar Production, [[Pontecagnano]] (SA) - Master realizzato in Germania da Sonopress GMBH
|Numero di Dischi = 1
|Numero di Tracce = 10
|Premi =
|Numero dischi di platino = -
|Numero dischi d'oro = -
|Note =
|Nome Artista = [[Ghibli]]
|album precedente =
|album successivo = [[Deviazioni elettriche]]
}} <!-- fine della tabella -->
 
I primi Giochi - che coinvolgono attualmente i venti paesi che si affacciano nell'area mediterranea - vennero disputati dal [[5 ottobre|5]] al [[22 ottobre]] [[1951]] ad [[Alessandria d'Egitto]]: vi presero parte 734 atleti (tutti maschi) in rappresentanza di 10 nazioni: [[Egitto]], [[Francia]], [[Grecia]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], [[Italia]], [[Libano]], [[Malta]], [[Siria]], [[Spagna]] e [[Turchia]].
'''Vento di rock''' è il primo album del ''rocker'' italiano [[Ghibli]].
 
Promossi nel [[1948]], durante la 42.ma Sessione internazionale del [[CIO]] a [[Sankt Moritz|St. Moritz]] dal vicepresidente del CIO stesso e presidente del Comitato olimpico nazionale egiziano [[Mohammed Taher Pacha]], furono riconosciuti ufficialmente nella 47.ma
Testi e musiche: ''C. Pascale''
Sessione del Comitato Olimpico Internazionale svoltasi ad [[Helsinki]] nel [[1952]].
 
La seconda edizione dei Giochi venne disputata nel [[1955]] a [[Barcellona]]. Le prime gare femminili vennero introdotte a partire dall'edizione del [[1967]], tenutasi a [[Tunisi]]. Da allora i Giochi vengono disputati regolarmente ogni quattro anni (dal [[1993]] vengono però effettuati l'anno successivo a quello dei [[Giochi Olimpici]] e non in quello che li precede).
Arrangiamenti: ''C. Pascale'' con la collaborazione di ''G. Valletta''
 
Ai Giochi del Mediterraneo spesso le diverse squadre nazionali hanno presentato elementi delle categorie giovanili pronti a passare nelle formazioni maggiori. L'[[Italia]] nel passato più o meno recente ha scelto di portare tuttavia atleti di spicco o che di spicco
==Tracce==
sarebbero poi diventati, come i velocisti di [[atletica leggera]] [[Livio Berruti|Berruti]] e [[Pietro Mennea|Mennea]], la saltatrice in alto [[Sara Simeoni]], il lottatore [[Giuseppe Maenza|Maenza]], il [[tennis]]ta [[Nicola Pietrangeli]], i campioni di [[canottaggio]] [[Carmine Abbagnale|Carmine]], [[Giuseppe Abbagnale|Giuseppe]] e [[Agostino Abbagnale]], il [[nuoto|nuotatore]] [[Giorgio Lamberti]] e il [[ginnastica|ginnasta]] [[Yuri Chechi]].
#Black out 3:25
 
#California 3:48
== Le edizioni dei Giochi del Mediterraneo ==
#Fuori di testa 3:35
*1951 - [[I Giochi del Mediterraneo|Alessandria d'Egitto]] ([[Egitto]])
#Liberi in un momento 3:47
*1955 - [[II Giochi del Mediterraneo|Barcellona]] ([[Spagna]])
#Hey mama hey 3:58
*1959 - [[III Giochi del Mediterraneo|Beirut]] ([[Libano]])
#Correre qui 3:52
*1963 - [[VI Giochi del Mediterraneo|Napoli]] ([[Italia]])
#Baby Jane 4:04
*1967 - [[V Giochi del Mediterraneo|Tunisi]] ([[Tunisia]])
#A foreigner for us 3:25
*1971 - [[VI Giochi del Mediterraneo|Izmir]] ([[Turchia]])
#Sesso in città 3:08
*1975 - [[VII Giochi del Mediterraneo|Algeri]] ([[Algeria]])
#Una notte di rock 3:44
*1979 - [[VIII Giochi del Mediterraneo|Spalato]] ([[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Yugoslavia]])
{{Categorizzare}}
*1983 - [[IX Giochi del Mediterraneo|Casablanca]] ([[Marocco]])
*1987 - [[X Giochi del Mediterraneo|Latakia]] ([[Siria]])
*1991 - [[XI Giochi del Mediterraneo|Atene]] ([[Grecia]])
*1993 - [[XII Giochi del Mediterraneo|Languedoc Roussillion]] ([[Francia]])
*1997 - [[XIII Giochi del Mediterraneo|Bari]] (Italia)
*2001 - [[XIV Giochi del Mediterraneo|Tunisi]] (Tunisia)
*2005 - [[XV Giochi del Mediterraneo|Almería]] (Spagna)
*2009 - [[XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara]] (Italia)
 
{| border="1" style="border-collapse:collapse; font-size:90%; text-align:center; margin: 0 auto;" cellpadding=3 cellspacing=0
|- bgcolor=#EFEFEF
! Anno
! Edizione
! colspan=2 | Sede
! rowspan=52 | &nbsp;
 
|- bgcolor=#F5FAFF
!rowspan=2|[[1951]]
!rowspan=2|[[1951|I]]
!colspan=2|[[Immagine:Flag of Egypt.svg|35px]]
|- bgcolor=#F5FAFF
![[Alessandria d'Egitto]]
![[Egitto]]
 
|-bgcolor=#D0E7FF
!rowspan=2|[[1955]]
!rowspan=2|[[1955|II]]
!colspan=2|[[Immagine:Flag of Spain.svg|35px]]
|-bgcolor=#D0E7FF
![[Barcellona]]
![[Spagna]]
 
|- bgcolor=#F5FAFF
!rowspan=2|[[1959]]
!rowspan=2|[[1959|III]]
!colspan=2|[[Immagine:Flag of Lebanon.svg|35px]]
|- bgcolor=#F5FAFF
![[Beirut]]
![[Libano]]
 
|-bgcolor=#D0E7FF
!rowspan=2|[[1963]]
!rowspan=2|[[1963|IV]]
!colspan=2|[[Immagine:Flag of Italy.svg|35px]]
|-bgcolor=#D0E7FF
![[Napoli]]
![[Italia]]
 
|- bgcolor=#F5FAFF
!rowspan=2|[[1967]]
!rowspan=2|[[1967|III]]
!colspan=2|[[Immagine:Flag of Tunisia.svg|35px]]
|- bgcolor=#F5FAFF
![[Tunisi]]
![[Tunisia]]
 
|-bgcolor=#D0E7FF
!rowspan=2|[[1971]]
!rowspan=2|[[1971|V]]
!colspan=2|[[Immagine:Flag of Turkey.svg|35px]]
|-bgcolor=#D0E7FF
![[Izmir]]
![[Turchia]]
 
|- bgcolor=#F5FAFF
!rowspan=2|[[1975]]
!rowspan=2|[[1975|VI]]
!colspan=2|[[Immagine:Flag of Algeria.svg|35px]]
|- bgcolor=#F5FAFF
![[Algeri]]
![[Algeria]]
 
|-bgcolor=#D0E7FF
!rowspan=2|[[1979]]
!rowspan=2|[[1979|V]]
!colspan=2|[[Immagine:Flag_of_SFR_Yugoslavia.svg|35px]]
|-bgcolor=#D0E7FF
![[Spalato]]
![[Yugoslavia]]
|}
 
==Paesi Partecipanti==
*[[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Italia]]
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Francia]]
*[[Immagine:Flag of Egypt.svg|20px]] [[Egitto]]
*[[Immagine:Flag of Turkey.svg|20px]] [[Turchia]]
*[[Immagine:Flag of Greece.svg|20px]] [[Grecia]]
*[[Immagine:Flag of Tunisia.svg|20px]] [[Tunisia]]
*[[Immagine:Flag of Spain.svg|20px]] [[Spagna]]
*[[Immagine:Flag of Lebanon.svg|20px]] [[Libano]]
*[[Immagine:Flag of Syria.svg|20px]] [[Siria]]
*[[Immagine:Flag of Slovenia.svg|20px]] [[Slovenia]]
*[[Immagine:Flag of Algeria.svg|20px]] [[Algeria]]
*[[Immagine:Flag of Croatia.svg|20px]] [[Croazia]]
*[[Immagine:Flag of Morocco.svg|20px]] [[Marocco]]
*[[Immagine:Flag of Cyprus.svg|20px]] [[Cipro]]
*[[Immagine:Flag of Bosnia and Herzegovina.svg|20px]] [[Bosnia Erzegovina]]
*[[Immagine:Flag of Libya.svg|20px]] [[Libia]]
*[[Immagine:Flag of Albania.svg|20px]] [[Albania]]
*[[Immagine:Flag of San Marino.svg|20px]] [[San Marino]]
*[[Immagine:Flag of Malta.svg|20px]] [[Malta]]
 
==Discipline==
Ai giochi del Mediterraneo sono presenti alcune discipline sportive, come il [[karate]], che non rientrano nella programmazione olimpica. Inoltre si disputano contemporaneamente anche gli sport per disabili.
Le disipline praticate sono: [[atletica]], [[bocce]], [[Calcio (sport)|calcio]], [[canottaggio]], [[canoa/kayak]], [[ciclismo]], [[pallanuoto]], [[pallacanestro]], [[pallamano]], [[pallavolo]], [[pugilato]], [[scherma]], [[golf]], [[hockey su prato]], [[rugby]], [[ginnastica]], [[Giochi Paralimpici|sport disabili]], [[equitazione|sport equestri]], [[hockey su pista]], [[tennis]], [[judo]], [[tennis tavolo]], [[lotta]], [[tiro a segno]], [[sollevamento pesi]], [[tiro con l'arco]], [[tiro a volo]], [[tuffi]], [[nuoto]], [[karate]], [[Vela (sport)|vela]].
 
==Collegamenti interni==
*[[Giochi Olimpici]]
*[[Universiadi]]
*[[Giochi panamericani]]
*[[Giochi del commonwealth]]
*[[Giochi dei Piccoli Stati d'Europa]]
*[[Goodwill Games]]
 
==Collegamenti esterni ==
*[http://www.sportmedicina.com/giochi_mediterraneo.htm dettagli sulle varie edizioni e sul medagliere]
*[http://www.almeria2005.es/ sito di Almeria 2005]
*[http://www.pescara2009.it/ Comitato dei giochi di Pescara]
{{navigazioneSport|Sport=Giochi del Mediterraneo}}
{{Da aggiornare|anno=2009}}
 
[[Categoria:Manifestazioni sportive]]
 
[[bs:Mediteranske igre]]
[[ca:Jocs del Mediterrani]]
[[de:Mittelmeerspiele]]
[[en:Mediterranean Games]]
[[es:Juegos Mediterráneos]]
[[fr:Jeux Méditerranéens]]
[[hr:Mediteranske igre]]
[[ja:地中海競技大会]]