Wikipedia:Oracolo e Musica cinese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
incipit
 
Riga 1:
{{/TestataAvvisounicode}}
{{S|generi musicali|Cina}}
__TOC__
 
Coll'espressione "'''musica cinese'''" ci si riferisce alla musica del popolo cinese, che comprende sia quella della nazionalità [[han]] che quella delle minoranze etniche presenti nel territorio cinese. Essa include anche la musica composta dai cinesi delle origini in alcuni territori esterni alla Cina continentale, che fa uso degli strumenti cinesi tradizionali o è prodotta in lingua cinese.
== albo o catalogo dei santi ==
[[File:ConcertGroupPano.jpg|center|thumb|upright=2.7|Gruppo musicale tradizionale cinese con strumenti della ''dinastia Tang'']]
 
Gli strumenti erano divisi in otto gruppi determinati dal materiale di costruzione: l'argilla, la pietra, il legno, il bambù, la seta, il metallo la zucca e la pelle. Nel corso della [[dinastia Han]] ([[206 a.C.]]-[[233]] d.C.) si stabilì l'altezza di un "suono fondamentale", detto ''huang-kong'' ("campana gialla"), capace di costituire un riferimento fisso per l'intonazione e corrispondente al nostro Mi (per alcuni etnomusicologi al nostro Fa). Venne inoltre creato l'Ufficio imperiale della musica, col compito di raccogliere tutto il materiale musicale e gli studi di carattere acustico.
 
==Storia==
In italiano è più corretto albo o catalogo dei santi?
{{S sezione|musica}}
In Cina, tradizionalmente, si fa risalire l'origine della musica, divina e strettamente connessa alla [[cosmologia (filosofia)|cosmologia]] e all'[[astrologia]], coi racconti mitici. L'origine della musica è riconosciuta ai tre imperatori leggendari [[Fu Xi]], [[Huangdi]] e [[Shun]]. A Fuxi è attribuita l'invenzione del [[guqin]] e della musica ''li ben'' ("porre le basi"), al secondo l'invenzioone della musica ''xian shi'' ("benessere universale"). [[Ling Lun]], ministro dell'Imperatore Giallo, trovandosi sui [[monti Kunlun]], costruì dei flauti di [[bambù]], che riproducevano il suono fondamentale (''huang-kong''). Con essi, inoltre, Ling Lun elaborò i 12 suoni base per imitare il verso di numerosi uccelli, compresi quello della fenice mascio e di quella femmina. Shun, invece, avrebbe inventato il [[paixiao]], lo [[sheng (strumento)|sheng]] e la musica ''da shao'' ("grande concordia").
 
Durante la [[dinastia Zhou]] ([[1122 |1122 a.C.]]-[[256 a.C.]]) aveva un ruolo importante all'interno delle complesse situazioni [[rito|rituali]] e divine cinesi: associata alla [[danza]], essa accompagnava i cerimoniali religiosi collegati alla natura e alle tappe fondamentali della vita umana ed anche la vita sociale nelle corti degli imperatori, dove non dovevano mancare mai le danze, inoltre si credeva che in Cina la musica avesse un ruolo formativo per lo spirito e l'anima. La musica di corte era spesso accompagnata dalle danze. Queste potevano essere civili ({{cinese|文舞|''wénwǔ''}}) o militari ({{cinese|武舞|''wǔwǔ''}}). In quelle civili, i danzatori si distribuivano in file di 8x8 e tenevano nella mano destra delle penne di fagiano e nella sinistra un flauto. In quelle militari, invece, i danzatori avevano nella mano destra un'[[alabarda]] e in quella sinistra uno scudo. Nel [[periodo dei regni combattenti]] s'ebbero numerose innovazioni in ambito musicale. Proprio in questo periodo, infatti, s'inventarono il [[guzheng]] e il [[pipa]]. Si riconosceva alla musica la capacità di agire sull'individuo condizionandone i comportamenti in senso positivo o negativo; il filosofo [[Confucio]] ([[551 a.C.|551]]-[[479 a.C.]]) espresse opinioni molto simili a quelle che, nel V secolo a.C., il [[Grecia|greco]] Damone divulgava ad [[Atene]], soprattutto riguardo alla necessità di un attento controllo statale sulla diffusione dei repertori musicali. Poi, colle riforme di [[Qin Shi Huang]], la musica fu tralasciata.
 
==Bibliografia==
--[[Speciale:Contributi/213.26.205.146|213.26.205.146]] ([[User talk:213.26.205.146|msg]]) 19:02, 1 mag 2014 (CEST)
* {{cita libro|nome=Maurizio|cognome=Brunori|titolo=La Cina. Storia e civiltà del Paese di Mezzo|anno=1988|editore=Mursia|città=Milano|cid=Brunori}}
:Leggendo sul giornale interviste a vaticanisti a proposito della canonizzazione dei due Papi ho letto che parlavano dell' ''iscrizione all'albo dei santi''. Direi quindi che essa sia la forma più corretta. --[[User:Mazzarò|<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:black;font-family:Lucida Calligraphy; font-size:13px">Zi <span style="color:black;font-family: Georgia; font-size:12px">&#39;</span>Mazzaró</span>]] [[User talk:Mazzarò|<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:black;font-family:Century Schoolbook;font-size:11px"><sup>fu Sepp</sup></span>]] 15:04, 3 mag 2014 (CEST)
::io sapevo che i santi ufficiali stavano nel martirologgio romano; l'albo dei santi è sinonimo o è un altra cosa?--[[Speciale:Contributi/95.234.177.167|95.234.177.167]] ([[User talk:95.234.177.167|msg]]) 20:01, 5 mag 2014 (CEST)
 
== EsistonoVoci medici disabili?correlate ==
* [[Erhu]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Music of China}}
 
== Collegamenti esterni ==
Salve! Ho partecipato al test di ammissione a medicina: per i candidati dislessici era previsto del tempo bonus.
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=ykW3hKwjtVQ|titolo=HQ-Video: Traditional Chinese Pipa Song 小月儿高 (The Moon is High)}}
Questo mi ha fatto sorgere una curiosità che non ha trovato risposta sul web: ma esistono medici disabili? Se un cieco, un amputato delle mani o un grande disabile vuole studiare medicina (facciamo finta che non ci sia il test), che succede? Oppure, se uno con una mano offesa vuole studiare odontoiatria? Che io sappia non ci sono screening medici all'università eppure nessuno di questi potrebbe mai praticare la professione. Come funziona?
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=jXvNgl5Yq2U|titolo=HQ-Video: Traditional Chinese Pipa Song 陽春白雪 (White Snow in the Spring Sunlight)}}
 
{{Portale|cina|musica}}
 
[[Categoria:Musica in Cina| ]]
--[[Utente:Ellittico|Ellittico]] ([[Discussioni utente:Ellittico|msg]]) 19:44, 1 mag 2014 (CEST)
[[Categoria:Generi musicali folk|cinese]]
 
:Per quanto riguarda il fatto dell'esistenza o meno di medici disabili, ti linko [http://www.corrieredellanotizia.it/chirurgo-finisce-sulla-sedia-a-rotelle-ma-continua-ad-operare/ questo articolo] (googolando trovi anche altre fonti che riportano la stessa notizia) che parla di un chirurgo in sedia a rotelle, ma ovviamente con entrambi gli arti superiori funzionanti. Invece per quanto riguarda disabilità invalidanti per una determinato esercizio, penso ci si appelli al buonsenso. Probabilmente al test non selezionano i candidati in base agli eventuali handicap in quanto si dà per scontato che un candidato con un arto mancante non farà mai il chirurgo, ma solo il diagnosta.--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 20:14, 1 mag 2014 (CEST)
==Ampere batteria==
Dalla semplice relazione V=iR, sapendo che la resistenza del mio filo è 0,01ohm e che la batteria è da 5V ottengo una I= 500Ampere.
 
500 ampere passano veramente nel mio filo? Non sono dannose per il corpo umano?
 
Grazie!
 
--[[Speciale:Contributi/2.39.214.140|2.39.214.140]] ([[User talk:2.39.214.140|msg]]) 16:34, 3 mag 2014 (CEST)
 
:Le batterie possono erogare una corrente massima limitata. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 17:27, 3 mag 2014 (CEST)
 
::[http://www.youtube.com/watch?v=uXEPy6Za6cI 50&nbsp;000 A] --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 21:01, 4 mag 2014 (CEST)
 
:::A parte che se i fantomatici 500 ampere passassero nel filo magari lo fonderebbero ma non per questo nuocerebbero al corpo umano (al corpo umano di chi?), consiglio la lettura di [[Batteria_(chimica)#Comuni_capacit.C3.A0_delle_batterie|questa sezione]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:11, 5 mag 2014 (CEST)
 
Modellare una batteria nello schema (e nei calcoli) di un circuito come un generatore ideale di tensione (differenza di potenziale ai suoi capi costante, indipendentemente dalla corrente erogata) è solo una primissima approssimazione, valida per correnti sufficientemente piccole. Al diminuire dell'impedenza del carico, l'approssimazione si fa sempre più sentire, sino a risultare totalmente errata ed inaffidabile per farci i conti. Un comune modo di migliorare il modello (ne trovi cenno in [[generatore di tensione]]) prevede di rappresentare la batteria come una serie tra un generatore ideale di tensione ed una [[resistenza interna]] (generalmente molto piccola): la d.d.p. ai capi della batteria diventa pertanto la d.d.p. di tale serie, esattamente corrispondente alla tensione del generatore ideale quando il circuito è aperto e non passa corrente, ma ridotta rispetto a tale riferimento all'aumentare della corrente a causa della caduta sulla resistenza.
 
Come specificato nella voce sulla [[resistenza interna]], anche questo modello migliorato è pur sempre un'approssimazione, e anch'esso cessa di essere valido in condizioni d'uso particolarmente estreme, tipo il sostanziale corto-circuito descritto in principio di discussione, in cui i processi fisici ed elettro-chimici all'interno della batteria si alterano radicalmente comportando un limite superiore all'effettiva corrente che può essere erogata (come giustamente notava Captivo) e potenziali effetti collaterali... tipo l'esplosione della batteria. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:07, 5 mag 2014 (CEST)
 
== Domanda di grammatica ==
Caro Oracolo, avrei due domande da farti, molto simili tra di loro.
La prima: Qual è il femminile di ''Predecessore''?
La seconda: Qual'è il femmile di ''Sucessore''?
Grazie in anticipo. --[[Speciale:Contributi/79.25.158.104|79.25.158.104]] ([[User talk:79.25.158.104|msg]]) 20:08, 4 mag 2014 (CEST)
:Non sono per nulla comuni, ma ci sono: predecessora ([http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/predecessore.shtml cfr], [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/P/predecessore.aspx?query=predecessore cfr]) e succeditrice ([http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/successore.shtml cfr], [http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/s/successore.aspx?query=successore cfr]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:17, 4 mag 2014 (CEST)
 
::e comunque non si scrive "qual'è" :) --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#000000">ROSA</span>]]&nbsp;[[User talk:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">NERO</span>]]'''</small> 00:21, 8 mag 2014 (CEST)
 
==Accordo misterioso==
Qualcuno sa come si chiama l'accordo per chitarra con la seguente tablatura? 0-2-2-0-0-3.
Ho scoperto solo che non è l'accordo di Em7 (MIm7), che ha come tablatura 0-2-2-0-3-3. --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 13:51, 5 mag 2014 (CEST)
:è un mi- ma questo modo di imparere/ricordare gli accordi è anti-istruttivo. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 14:01, 5 mag 2014 (CEST)
::Potrei trovarmi d'accordo, ma è ancora il metodo più pratico XD. Un MIm? Il MIm non è 0-2-2-0-0-0?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 14:22, 5 mag 2014 (CEST)
:::se è per questo anche 0-7-9-9-8-7 oppure 12-14-14-12-12-12 sono dei MI-... --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 15:00, 5 mag 2014 (CEST)
::::Ok, quindi è semplicemente una delle possibili posizioni del MIm giusto?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:15, 5 mag 2014 (CEST)
:::::Si, avere sul mi cantino la posizione 0 o 3 significa avere mi (corda vuota) o sol, che sono 2 delle tre note che compongono il mi-. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 15:19, 5 mag 2014 (CEST)
::::::Capito, grazie mille :) --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:40, 5 mag 2014 (CEST)
 
== AAA cercasi esperti di X-MEN ==
A quanto leggo nelle pagine la sequenza narrativa dei film sarebbe:
* [[X-Men - L'inizio]] - [[X-Men (film)]] - [[X-Men 2]] - [[X-Men - Conflitto finale]] - [[Wolverine - L'immortale]] - [[X-Men - Giorni di un futuro passato]]. Corretto? e [[X-Men le origini - Wolverine]] dove si infila? grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 16:05, 6 mag 2014 (CEST)
:Seguendo l'ordine della storia dei film:
:[[X-Men le origini - Wolverine]] - [[X-Men - L'inizio]] - [[X-Men (film)]] - [[X-Men 2]] - [[X-Men - Conflitto finale]] - [[Wolverine - L'immortale]] Il film [[X-Men - Giorni di un futuro passato]] si svolge su due linee temporali differenti quindi andrebbe messo sia dopo Wolverine - L'immortale (lo si deduce dalla scena nascosta proprio alla fine del film) sia dopo X-Men - L'inizio perché lui torna indietro nel tempo. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 09:25, 8 mag 2014 (CEST)
::Dimenticavo per la cronaca un ulteriore seguito della saga è già stato annunciato e si intitolerà "X-Men: Apocalypse" --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 09:28, 8 mag 2014 (CEST)
:::dubito che [[X-Men le origini - Wolverine]] venga prima di [[X-Men - L'inizio]], sicuro? --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 10:56, 8 mag 2014 (CEST)
::::Si invece calcola che Wolverine è nato nel 1845 nel film :) Solo la parte finale quando scappano dalla prigione può essere ambientato dopo X.Men l'Inizio (anche se ci sono delle incongruenze), ma quasi tutto il film si svolge in un periodo precedente. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 11:53, 8 mag 2014 (CEST)
:::::I due film sono paralleli in realtà: il film di Wolverine inizia del 1845 e poi lo si vede combattere in varie guerre di 800 e 900 fino a quella del Vietnam. Quando si ritira in Canada quindi verosimilmente è fine anni '60-inizio anni '70. La parte principale di X-Men - L'inizio è invece ambientata nella prima metà degli anni '60. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:31, 8 mag 2014 (CEST)
::::::[http://img3.wikia.nocookie.net/__cb20140203204946/xmenmovies/images/4/48/X-Men-Days-Of-Future-Past-Movie-Timeline-Infographic-DOFP.jpg Questa immagine spiega meglio forse] --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 15:10, 8 mag 2014 (CEST)
::::::: Gia, "forse".... Mi sa che la [[:File:Hutchinson mappa.PNG|metropolitana di Londra]] è meno incasinata :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:41, 11 mag 2014 (CEST)
:::::::grazie a tutti, ho finito di vedere i film ed in effetti [[X-Men le origini - Wolverine]] oltre ad esserere parallelo è in contraddizione sia con "x-men" che "l'immortale", difficile inserirlo, oome in effetti tutta la serie è un po' incoerente. --''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 09:46, 22 mag 2014 (CEST)
 
== per un oracolo astronomico ==
 
 
Quanto ci sarà la prossima levata eliaca di sirio?
 
--[[Speciale:Contributi/213.26.205.146|213.26.205.146]] ([[User talk:213.26.205.146|msg]]) 10:07, 8 mag 2014 (CEST)
 
:Osservando questa [http://www.cieloeterra.it/strumenti/sorgeresirio.html tabella] direi l'11 agosto per la città di Roma. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 10:17, 8 mag 2014 (CEST)
==Perquisizioni personali (Polizia e Carabinieri)==
In che caso le forze dell'ordine possono fare una perquisizione personale (vuotare le tasche) oppure una perquisizione locale (controllare l'auto)? Se vengo fermato posso essere perquisito o posso rifiutarmi? Il codice di procedura penale dice al CAPO II ‐ PERQUISIZIONI
Art. 247. Casi e forme delle perquisizioni
''1. Quando vi è fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona il corpo del reato o cose pertinenti al reato, è disposta perquisizione personale. Quando vi è fondato motivo di ritenere che tali cose si trovino in un determinato luogo ovvero che in esso possa eseguirsi l'arresto dell'imputato o dell'evaso, è disposta perquisizione locale.''
''1‐bis. Quando vi è fondato motivo di ritenere che dati, informazioni, programmi informatici o tracce comunque pertinenti al reato si trovino in un sistema informatico o telematico, ancorchè protetto da misure di sicurezza, ne è disposta la perquisizione, adottando misure tecniche dirette ad assicurare la conservazione dei dati originali e ad impedirne l’alterazione.''
''2. La perquisizione è disposta con decreto motivato.''
''3. L'autorità giudiziaria può procedere personalmente ovvero disporre che l'atto sia compiuto da ufficiali di polizia giudiziaria delegati con lo stesso decreto.''
Dalla [http://it.wikipedia.org/wiki/Perquisizione voce wikipediana] non ho capito se necessitano di un mandato per la perquisizione personale. In definitiva se si viene fermati in auto è legittimo per le forze dell'ordine eseguire senza alcun mandato la perquisizione del veicolo o della persona? (Citate, come sempre, le fonti per favore)
--[[Speciale:Contributi/95.234.145.176|95.234.145.176]] ([[User talk:95.234.145.176|msg]])
:Se è così, in pratica decidono loro quando, basta che dicano di avere fondato motivo!
:(Su questa discrezionalità, non è l'unico caso. Ricordo di aver letto neppure tanti anni fa che avevano scoperto un reato mi pare informatico (copia illegale di software) perquisendo un'abitazione, ufficialmente con sorpresa della polizia perché ufficialmente stavano perquisendo per contrabbando visto che una legge (non so se ancora attualmente in vigore) consente di farlo con meno formalità e autorizzazioni se appunto è per il contrasto del contrabbando (o forse specificatamente del contrabbando si sale!
:E non solo la polizia ha discrezionalità di decidere essi stessi se poter fare / dover fare una cosa, per menzionare un abbastanza differente i medici di base(e mi pare anche i pediatri, da quando sono stati introdotti non come specialista a cui invia il medico di base ma come equivalente per i bambini del medico di base) sono tenuti ad effettuare una visita a domicilio e una vista non nel proprio ambulatorio sono quando quest'ultima non sarebbe possibile. Però è il medico stesso a valutarlo e a stabilirlo "Ehmbe', anche se ha la febbre a 39 può portarmi qui suo figlio, lo avvolga in una coperta!" avevo letto lamentarsi una madre nella rubrica della posta di un quotidiano. --[[Speciale:Contributi/109.55.46.122|109.55.46.122]] ([[User talk:109.55.46.122|msg]]) 12:35, 9 mag 2014 (CEST)
::[[IANAL]], ma mi pare che debba essere disposta dall'autorità giudiziaria in presenza di ipotesi di reato, non ''ad capocchiam'' (a meno che non ci sia ''flagranza di reato''). Altrimenti, si incorre probabilmente nella ''[[perquisizione arbitraria]]''. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 18:10, 9 mag 2014 (CEST)
:::Tenendo sempre presente che [[WP:Disclaimer|Wikipedia non dà consigli legali]], credo che il Codice lo dica, tra le righe: la perquisizione va disposta con ''decreto motivato'', ovvero ci vogliono dei motivi messi per iscritto. Inoltre, l'autorità giudiziaria (che ''dispone'' la perquisizione tramite il suddetto "decreto motivato" - che presumo essere il cosiddetto ''mandato di perquisizione'' -, cioè la "ordina"; se non sbaglio si tratta del pubblico ministero) non è la [[polizia giudiziaria]]. In sostanza, a meno che ci sia flagranza di reato (cioè un pubblico ufficiale ti veda compiere il reato in questione: a quel punto può procedere autonomamente alla perquisizione), la perquisizione deve essere ordinata dal pubblico ministero. Inoltre, in fase di udienza davanti al [[giudice per le indagini preliminari|GIP]] (che è una figura neutrale posta a tutela dell'indagato), una perquisizione svolta non nei termini previsti dalla legge o in violazione della Costituzione (che vieta le perquisizioni arbitrarie) verrebbe invalidata, quindi nessun PM autorizzerebbe una perquisizione ''a caso'', perché rischierebbe di mandare a monte tutta l'indagine. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 10:40, 13 mag 2014 (CEST)
 
==Sempre a proposito di X-MEN==
La domanda poco sopra mi ha fatto incuriosire, ho visto i trailer dei film e mi sono piaciuti. Ho deciso di comprarli tutti e desidero vederli (non li ho mai visti prima), ma in che ordine li devo vedere per godermeli al meglio? Vorrei che mi consigliasse qualcuno che li ha già visti tutti... Grazie mille!
--[[Speciale:Contributi/95.234.138.83|95.234.138.83]] ([[User talk:95.234.138.83|msg]])
:Bella domanda, non saprei sinceramente xD Io ad esempio in [[Star Wars|un caso simile]] li vidi nell'ordine di uscita e a oggi preferisco questa scelta ma non è detto che valga per tutte le saghe, poi dipende tanto dai gusti personali. Una cosa è sicura X-Men 1,2 e 3 vanno visti uno dopo l'altro. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 18:43, 9 mag 2014 (CEST)
Capisco... Quindi al limite vedo prima i vari prequel e poi i vari X-Men ...
--[[Speciale:Contributi/95.234.138.83|95.234.138.83]] ([[User talk:95.234.138.83|msg]])
== confronto tra i candidati alle europee ==
 
 
il confronto tra i [[Elezioni europee del 2014#Confronti televisivi|principali 5 leader delle coalizioni delle europee]] il 15 maggio sara trasmesso in italia? se si da quale canale?
 
--[[Speciale:Contributi/95.234.177.167|95.234.177.167]] ([[User talk:95.234.177.167|msg]]) 17:56, 12 mag 2014 (CEST)
==Uovo o gallina==
Ma chi è nato prima, l'uovo o la gallina? Non è una domanda banale: la scienza ritiene che sia nato prima l'uovo, per via della teoria cellulare; la chiesa sosterrebbe che, invece, sia nata prima la gallina, come essere creato da un ente superiore.
Io conoscevo questa versione dei fatti, o almeno al liceo è quella che mi è stata insegnata dalla mia professoressa di filosofia. Potete darmi ragguagli sulle attuali posizioni di chiesa e scienza?
Grazie!
 
--[[Speciale:Contributi/217.202.89.246|217.202.89.246]] ([[User talk:217.202.89.246|msg]])
: In realtà secondo [http://www.focus.it/scienza/e-nato-prima-l-uovo-o-la-gallina-le-risposte-della-scienza6352_71577_827_C12.aspx una ricerca inglese] sarebbe nata prima la "gallina". --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:33, 12 mag 2014 (CEST)
::Ma la domanda dell'IP non riguarda chi è nato prima, ma cosa ne pensano chiesa e scienza, per giunta partendo dal presupposto che la pensino diversamente: una volta in chiesa ci andavo (ora sono nella fascia di età in cui la gente smette, secondo le statistiche, ma è probabile che riprenderò in futuro) e mi ricordo distintamente che nessun prete credeva davvero alla storia della mela e del mondo creato in 6 giorni. --[[Speciale:Contributi/80.183.28.149|80.183.28.149]] ([[User talk:80.183.28.149|msg]]) 23:09, 12 mag 2014 (CEST)
:::Infatti qui in [[Italia]], almeno per quanto ne so io, il [[creazionismo]] va molto poco. Non penso nemmeno che la Chiesa (cattolica, ma anche le altre) abbia una "posizione ufficiale" su un tema simile. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:11, 12 mag 2014 (CEST)
:: Si ma secondo quel link la scienza e la chiesa la pensano nello stesso modo anche se con moativazioni diverse :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:38, 12 mag 2014 (CEST)
:::Tenendo presente che la Santa Madre Chiesa ci ha impiegato oltre 300 anni per ammettere che quello di Galileo fu un processo ingiusto, non mi aspetterei una "posizione attuale" prima di qualche secolo (sempre che le interessi). Comunque occhio alle banalizzazioni perché nell'articolo citato lo stesso group leader precisa che la ricerca non c'entra niente con il paradosso di Gallina e Uovo, il titolo (a effetto) è una forzatura del giornalista! :) --<span style="font-family:Magneto">[[Utente:Martellodifiume|mar]][[Discussioni utente:Martellodifiume|<span style="color:dodgerblue;">tel</span><span style="color:skyblue;">lo</span>]]</span> 00:15, 13 mag 2014 (CEST)
In definitiva la scienza ritiene che sia nata prima la gallina, ma come è possibile se tutti i processi di accrescimento ed evoluzione iniziano da una singola cellula? --[[Speciale:Contributi/80.181.242.175|80.181.242.175]] ([[User talk:80.181.242.175|msg]])
:No, non credo che la scienza la pensi così, in realtà la stessa ricerca inglese conferma la teoria più scientifica in voga da sempre: visto che la gallina discende da alcune specie di rettili, che già facevano uova, la gallina è venuta dopo dell'uovo. E a proposito di articoli di Focus, [http://www.focus.it/ambiente/natura/e-nato-prima-luovo-o-la-gallina-_C39.aspx qui] un recente articolo sul dilemma infinito, che conferma la teoria che l'uovo è l'origine di qualsiasi gallina :-D Questo dal punto di vista scientifico, mentre la chiesa la pensa ancora diversamente, se non altro perchè nutre seri dubbi sulla teoria sull'evoluzione della specie. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:41, 13 mag 2014 (CEST)
::Chi ha inventato la famosa domanda non aveva idea dei meccanismi di evoluzione delle specie. Non è che improvvisamente sia nata "la prima gallina", comunque diciamo che la specie [[Gallus gallus]] si è originata da una mutazione genetica a partire da una specie diversa (che già deponeva uova, ovviamente). La mutazione genetica era presente già nell'uovo, che però era stato deposto da un esemplare della specie antecedente. In questo senso, il "paradosso" non esiste, in quanto esso postula un mondo in cui non avviene mail il fenomeno di [[speciazione (evoluzione)|speciazione]], e tutte le specie sono presenti fin dall'inizio dei tempi (e quindi tutto deve essere stato creato a un certo punto: questa è la ragione - e non banalmente l'ottusa insistenza sulla lettura letterale del Libro della Genesi - per cui esistono posizioni religiose che rigettano l'evoluzionismo. La teoria dell'evoluzione ha distrutto l'argomento per cui l'esistenza di un dio creatore era indispensabile per spiegare razionalmente il mondo vivente). La gallina domestica, tra l'altro, appartiene a una sottospecie non esistente in natura (come la mucca, il maiale ecc.), ma selezionata dall'uomo. Dopodiché, credo che la filosofia sia un'altra cosa e sarebbe bene che a scuola lo si facesse capire agli studenti. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:36, 13 mag 2014 (CEST)
 
La domanda è retorica: uovo e gallina infatti sono la stessa "cosa". --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (detto Genny &#39;o Capiscione)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:18, 13 mag 2014 (CEST)
 
:Da Xinstalker mi sarei aspettata almeno una dozzina di fonti "a sostegno". --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 17:43, 13 mag 2014 (CEST)
:: <small>Per carità! ora funzionano le battute ad effetto, concise e il più possibile banali. Se citi le fonti... eddai... sei arrogante. ;o)--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (detto Genny &#39;o Capiscione)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:21, 13 mag 2014 (CEST)</small>
 
E se parlassimo del dilemma dell'esito dello scontro tra un oggetto inarrestabile e uno inamovibile? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''L'Oracolo'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;"> '''scorretto'''</span>]] 17:59, 13 mag 2014 (CEST)
 
==Film ignoto==
Sto cercando un film che vidi in tv tempo fa ma di cui ignoro il titolo. Era una commedia thriller, probabilmente americana, che vedeva protagoniste delle ragazze (3 o 4) di professione agenti segrete (sulla falsa riga di [[Charlie's Angels]] o [[Totally Spies]], di cui vuole essere una parodia). Il genere è tendenzialmente commedia, a tratti velatamente demenziale, a spanne degli anni 90-2000 come periodo. La trama è più o meno questa: la protagonista (agente segreto) lascia il suo ragazzo perchè "confusa" ed in seguito si innamora della supercriminale "Diamond" (mi sembra di ricordare) che ricambia... non so altro, non ricordo di averne visto la fine. Qualcuno sa aiutarmi?--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 12:52, 13 mag 2014 (CEST)
:Sono sicuro al 99,9% che sia lo stesso film che ho visto io, ma nemmeno io ricordo il titolo; ora provo a indagare :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:19, 13 mag 2014 (CEST)
::[[D.E.B.S. - Spie in minigonna|Trovato]]! :D --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:34, 13 mag 2014 (CEST)
:::Eccolo! Grazie :) --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 18:27, 15 mag 2014 (CEST)
 
== Asse principale d'inerzia ==
 
Che cos'è un'asse principale d'inerzia? --[[Speciale:Contributi/78.15.81.16|78.15.81.16]] ([[User talk:78.15.81.16|msg]]) 15:19, 13 mag 2014 (CEST)
 
 
Su [http://www.google.it questo sito sconosciuto] cercando 12 secondi ho trovato [http://www.ba.infn.it/~palano/lab/book_lab/it/Chap_6/sec_16/node1.html alcune][http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=89097&p=600093 cose][http://dida.fauser.edu/dispro/carbonar/meccani/geometria/assi_principali.htm inerenti] alla tua domanda...
--[[Speciale:Contributi/79.52.146.175|79.52.146.175]] ([[User talk:79.52.146.175|msg]])
 
:Anche su WP si trova qualcosa, precisamente [[Momento_di_inerzia#Tensore_d.27inerzia|qui]] (ma certo si potrebbe scrivere in modo più ''friendly''). Per una trattazione più generale, più che "asse principale d'inerzia" conviene cercare "tensore d'inerzia" (gli assi principali di inerzia, infatti, sono le autodirezioni del tensore d'inerzia). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:10, 13 mag 2014 (CEST)
Dai, scherzavo: siamo quì per questo, se non si può neanche scherzare un po'!? ;)
--[[Speciale:Contributi/82.61.84.223|82.61.84.223]] ([[User talk:82.61.84.223|msg]])
 
::<small>Certo che si può scherzare, c'è scritto in cima alla pagina. Però non ho capito chi stesse scherzando, io quando ho scritto "si potrebbe scrivere in modo più ''friendly''" non mi riferivo alle domande e risposte qui, ma a come è scritta la sezione sul tensore d'inerzia nella voce che ho linkato. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:13, 13 mag 2014 (CEST)</small>
 
== Batterie ==
 
 
Vorrei chiedere qualcosa sulle batterie e precisamente:
lasciando, durante la notte, un tablet e/o un ebook reader o altro device spento sul comodino, la batteria con il tempo può provocare eventuali danni all'organismo e se si a che distanza precauzionale occorre metterli dal corpo?
Sottolineo: devices spenti ma con presenza della batteria all'interno.
Grazi per l'eventuale delucidazione.
 
 
--[[Speciale:Contributi/87.3.137.49|87.3.137.49]] ([[User talk:87.3.137.49|msg]]) 17:16, 13 mag 2014 (CEST)
:Ti ricordo, per puro scrupolo, che [[WP:Disclaimer|Wikipedia non dà consigli medici]]. Comunque a naso la risposta alla tua domanda è no: le batterie di per sé non comportano rischi particolari per la salute. I danni più evidenti accertati finora sono da apparecchi in carica (e, che io sappia, accesi) lasciati sul comodino, accesi in tasca e tenuti vicino all'orecchio durante una chiamata (meglio l'auricolare). Nel primo caso ha fatto scalpore (non trovo il link) il caso di un uomo che per alcuni anni, ogni sera, metteva il telefono in carica sul comodino vicino alla testa e si è ritrovato un tumore al cervello (non mi ricordo i dettagli, che comunque ho letto in un articolo di quotidiano, non in una rivista scientifica). Nel secondo caso, pare che tenere il telefono nelle tasche dei pantaloni aumenti il rischio di sterilità. Molto al volo, ho trovato [http://archivio.panorama.it/I-cellulari-fanno-male-Che-cosa-dice-il-rapporto-del-Cnr-e-del-ministero-della-Sanita questo articolo] che fa un sunto delle principali posizioni del mondo scientifico italiano ed elenca alcune precauzioni da prendere. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:05, 13 mag 2014 (CEST)
::Anche trascurando del tutto l'esatto principio di funzionamento di una batteria:
::* l'emissione di onde elettromagnetiche costituisce dispendio di energia (quella, per l'appunto, veicolata dall'onda stessa);
::* una batteria è, funzionalmente, un sistema di stoccaggio di energia, da fornire al dispositivo per il suo funzionamento quando è acceso;
::* una batteria che avesse per propria stessa natura emissioni elettromagnetiche in quantità apprezzabili sarebbe, pertanto, una batteria che si scarica da sola, pur a riposo, nell'arco di qualche ora.
::Suppongo che l'ideatore di una tale batteria avrebbe serissime difficoltà a trovare investitori disposti a finanziarne la commercializzazione. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:54, 13 mag 2014 (CEST)
:::In realtà, se ci fosse un'emissione elettromagnetica significativa da parte di un apparecchio a batteria spento, non verrebbe tanto dalla batteria quanto dal dispositivo stesso (anche da spento, in realtà, fa qualcosa, ad esempio far funzionare l'orologio); poi, ci sono molti altri segnali elettromagnetici in giro (wi-fi, telefoni cellulari, radio, televisione - puoi controllare se sono spenti tuoi, ma quelli del tuo vicino no), per cui alla fine il tuo dispositivo spento aumenta di pochissimo la radiazione che sta già interazionando con te. Nel caso delle batterie, se non usate correttamente potrebbero rilasciare sostanze chimiche pericolose (per cui andrebbero tolte da un dispositivo che non si usa), e una batteria tipo quella di un'automobile o una UPS se ti cadono su un piede te lo possono rompere (in alcuni paesi potresti trovare una frase del genere su un manuale). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:09, 14 mag 2014 (CEST)
::::Per farla breve, una batteria di per sé non irradia alcuna onda elettromagnetica. Tablet etc non si spengono mai "completamente" ma le energie in gioco sono decisamente modeste rispetto a quelle coinvolte nel funzionamento dello schermo o ancor di più del wifi o ancor di più dell'interfaccia dati/telefono. Insomma il wifi del tuo vicino batte di molto molto quanto potrebbe "darti" il circuitino che gira anche "a riposo" quindi non ti fare problemi. Modera piuttosto l'esposizione dovuta alla rete 2G/3G in presenza di segnale basso e rinuncia a un po' di pigrizia nello spegnere/accendere gli apparecchietti in questione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:33, 14 mag 2014 (CEST)
:::::Beh, ogni oggetto caldo irradia onde elettromagnetiche, ma la loro dannosità dipende naturalmente dalla loro intensità: la maggior parte della radiazioni che assorbiamo non vengono comunque né dai telefoni né da qualsiasi altro oggetto sulla terra: arrivano dal sole. Detto ciò, anche se ai corsi sulla sucurezza sul lavoro dicono che i campi elettromagnetici fanno male alla salute, non sono molto convinto che esistano studi medici che quantifichino con esattezza i danni alla salute delle radiazioni dei telefoni (che hanno comunque come principale effetto quello di far ruotare su se stesse le molecole del nostro corpo, all'incirca come un forno microonde). --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 21:17, 15 mag 2014 (CEST)
:::::: Mi inserisco perché mi è rimasto un piccolo dubbio. Per ora vi siete concentrati sulle onde elettromagnetiche emesse e disperse, ma sappiamo che la batteria è anche un oggetto che trasforma l'energia elettrica in energia chimica (e viceversa). Come siamo messi con la dispersione di sostanze chimiche? Ad esempio, nonostante adesso siano stagne, io preferirei non dormire per anni con accanto al letto una batteria di automobile. E per le batterie dei cellulari sotto carica? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:07, 16 mag 2014 (CEST)
 
==Dilemma dell'esito dello scontro tra un oggetto inarrestabile e uno inamovibile==
Cos' è il dilemma dell'esito dello scontro tra un oggetto inarrestabile e uno inamovibile?
--[[Speciale:Contributi/82.61.84.223|82.61.84.223]] ([[User talk:82.61.84.223|msg]])
: Leggi [[Paradosso dell'onnipotenza]]. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:49, 13 mag 2014 (CEST)
::Bravo Lepido. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:07, 13 mag 2014 (CEST)
Davvero molto interessante, grazie.
--[[Speciale:Contributi/82.61.84.223|82.61.84.223]] ([[User talk:82.61.84.223|msg]])
:::Veramente interessante. Una pagina illuminante di come sia proficuo occupare il proprio tempo in filosofie, sottraendolo ad un ben più congegnale lavoro nei campi. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 21:50, 14 mag 2014 (CEST)
::::Però quella è teologia, non filosofia... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:54, 14 mag 2014 (CEST)
:::::Hai formalmente ragione, tuttavia si alludeva ad un significato vicino a "cazzeggio". --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 22:05, 14 mag 2014 (CEST)
:::::::In realtà - parlo da totale ignorante in materia - anche il pensiero, come la scienza, ha avuto un'evoluzione: oggi è facile criticare le civiltà prima di noi, lo hanno fatto anche durante l'illuminismo nei confronti del medioevo, ma se ora i discorsi su esseri onnipotenti e paradossi logici sono, come fai notare, abbastanza inattuali e anacronistici, nell'antichità c'era gente che è [[Socrate|diventata famosa]] andando in giro per le strade e ponendo proprio domande di quel tipo. --[[Speciale:Contributi/79.11.144.13|79.11.144.13]] ([[User talk:79.11.144.13|msg]]) 22:21, 14 mag 2014 (CEST)
:::::::: Che, poi, a stretto rigor di logica e a voler filosofeggiare con una punta di umorismo, anche tu Captivo hai perso un po' di tempo qui sopra, sottraendolo a qualche più congeniale lavoro. Non si sfugge. :-) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:29, 14 mag 2014 (CEST)
:::::::::Cloj, è buio e non riesco più a vedere i campi. Ne consegue che forse essi hanno smesso di esistere, quindi non posso coltivarli sino a domani. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 22:38, 14 mag 2014 (CEST)
:::::::::: Captivo, il fatto che questa mattina tu hai visto sorgere il sole, non implica che sorgerà anche domani, e non lo dico io, ma [[David Hume]]... io se fossi in te domani (sempre che arrivi) me ne starei a letto, e che i campi (se ancora esistono) si coltivino da soli! :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:15, 14 mag 2014 (CEST)
 
== albo dei santi ==
 
 
albo dei santi e martirologio romano sono sinonimi o indicano due cose diverse?
 
 
--[[Speciale:Contributi/79.32.176.165|79.32.176.165]] ([[User talk:79.32.176.165|msg]]) 17:20, 14 mag 2014 (CEST)
==Banconote e monete straniere==
Ho una raccolta di alcune monete e banconote da diversi paesi del mondo, alcune risalgono anche agli anni '70. Mi chiedevo se ci fosse un sito che valuta monete e banconote di tutto il mondo e/o su cui è possibile venderle.
Qualcuno di voi conosce siti simili?
P.S. Alcune potrebbero avere valore, essendo più rare/antiche.
Grazie...
--[[Speciale:Contributi/80.181.242.175|80.181.242.175]] ([[User talk:80.181.242.175|msg]])
:Purtroppo non ho la risposta.
:Immagino però che una vera e propria valutazione dovrebbe tener conto anche di fattori come lo stato di usura delle monete e banconote, per cui indicazioni che potrai trovare da siti web o da libri valgono solo come orientamento di massima. --[[Speciale:Contributi/109.55.15.24|109.55.15.24]] ([[User talk:109.55.15.24|msg]]) 17:47, 14 mag 2014 (CEST)
Certo, ma mi chiedevo se esistesse un sito in cui sono indicati gli anni di produzione delle monete che hanno più valore degli altri anni. Mi spiego: cercando un po' sul web ho trovato che alcune monete italiane (lire) coniate in determinati anni hanno più valore sul mercato perchè in quell'anno ne sono stati prodotti meno esemplari, per esempio:
 
100 lire del 1955
 
50 lire del 1958 “in fior di conio” possono veder schizzare il prezzo fino a 2000 euro.
 
10 lire del 1954 valgono 70 euro ognuna al massimo
 
5 lire del 1956: massimo di 1.500 euro.
 
10 lire del 1947 E' considerata il santo Graal delle vecchie lire italiane,può valere fino a 5000 euro
 
2 lire del 1958 Può andare da un minimo di 80/100 euro a un massimo di 500 euro
 
 
Ora la questione è : esiste un sito in cui posso cercare il valore delle monete di tutti i paesi del mondo in base al loro anno di produzione?
--[[Speciale:Contributi/80.181.242.175|80.181.242.175]] ([[User talk:80.181.242.175|msg]])
 
:Indipendentemente dalla risposta, prometti per non sposterai per la terza volta la tua domanda? --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 21:41, 14 mag 2014 (CEST)
 
Ahahah, e solo che mi interessava molto una risposta... E appena finivo di scrivere qualcun altro poneva un'altra domanda...
--[[Speciale:Contributi/80.181.242.175|80.181.242.175]] ([[User talk:80.181.242.175|msg]])
 
:[https://www.ngccoin.com/price-guide/world Questo] fa al caso tuo? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:57, 15 mag 2014 (CEST)
Si, grazie mille Guido!
--[[Speciale:Contributi/80.181.242.175|80.181.242.175]] ([[User talk:80.181.242.175|msg]])
 
== smile.jpg ==
 
Ciao a tutti, volevo semplicemente chiedere perchè non sia possibile pubblicare su Wikipedia una pagina che parli del famoso creepypasta 'smile.jpg'. Secondo me sarebbe gradita agli utenti e dissiperebbe un po' l'alone di mistero che avvolge questa leggenda metropolitana. Grazie in anticipo ;)
 
--[[Speciale:Contributi/79.11.165.154|79.11.165.154]] ([[User talk:79.11.165.154|msg]]) 21:41, 14 mag 2014 (CEST)
 
:Le [[WP:FONTI|fonti]] che assicurano che sia effettivamente "famoso" sono conformi ai requisiti? --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 21:45, 14 mag 2014 (CEST)
 
== Piccola mia voglia di curiosità su wikipedia ==
 
 
Gentili signori, se è possibile saperlo, mi sapreste dire chi fu il primissimo utente della storia di questa enciclopedia a registrarsi (su wikipedia italia), penso nel lontano 2002, quando questa è nata?
 
--[[Speciale:Contributi/79.17.136.195|79.17.136.195]] ([[User talk:79.17.136.195|msg]]) 21:33, 15 mag 2014 (CEST)
 
 
Fui io, ma non ti rivelerò mai la mia vera identità, nè il mio nome utente...
--[[Speciale:Contributi/82.53.81.115|82.53.81.115]] ([[User talk:82.53.81.115|msg]])
:La domanda è talmente frequente che la risposta è nella pagina di discussione di questa pagina. --[[Speciale:Contributi/79.24.147.33|79.24.147.33]] ([[User talk:79.24.147.33|msg]]) 21:46, 15 mag 2014 (CEST)
 
== Ristorante DENTRO l'orologio ==
 
 
Potente oracolo ho letto in un romanzo (non ricordo né il titolo né l'autore, altrimenti non sarei qua!!) di un ristorante molto particolare, situato nell'antico palazzo dell'orologio di una grande città. Una delle sale è infatti quella che contiene il meccanismo dell'orologio esterno. Esiste davvero questo posto? In che città si trova? A memoria dovrebbe trattarsi di una città dell'est (forse Praga?). --<span style="font-family:Magneto">[[Utente:Martellodifiume|mar]][[Discussioni utente:Martellodifiume|<span style="color:dodgerblue;">tel</span><span style="color:skyblue;">lo</span>]]</span> 21:48, 16 mag 2014 (CEST)
:mi viene in mente il film [[la migliore offerta]], nel quale si mostra il ristorante "day and night" di praga. non esiste però in realtà. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 22:36, 16 mag 2014 (CEST)
::[http://love-and-adventure.com/prague-astronomy-clock/ Qui] si dice che gli esterni della scena del ristorante "day and night" sono stati girati al ristorante U Milosrdných di Praga (e niente orologi...). --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 23:24, 16 mag 2014 (CEST)
:::Grazie a entrambi, il ristorante a cui mi riferivo era proprio quello visto ne "La migliore offerta". Adesso però mi avete rattristato la giornata!! --<span style="font-family:Magneto">[[Utente:Martellodifiume|mar]][[Discussioni utente:Martellodifiume|<span style="color:dodgerblue;">tel</span><span style="color:skyblue;">lo</span>]]</span> 07:52, 17 mag 2014 (CEST)
==Sito di scacchi alternativo a scacchisti.it==
Il sito di scacchi italiano [http://www.fsiarena.it/ www.scacchisti.it], che si apprestava a diventare un sito quasi decente, ha inventato una tessera di abbonamento senza la quale il punteggio degli utenti viene resettato periodicamente e limita il gioco in tutte le sue funzioni. Se ci sono degli scacchisti online volevo chiedere loro su quale sito gratuito potrei spostarmi; preferirei un sito con una buona grafica e con il premove.
 
Grazie mille...--[[Speciale:Contributi/79.8.18.108|79.8.18.108]] ([[User talk:79.8.18.108|msg]])
:Io mi ero trovato bene sul sito ufficiale della federazione italiana ([http://www.fsiarena.it/ fsiarena.it]) che (a differenza di scacchisti.it, quando lo frequentavo) invece che un solo rating fornisce tre punteggi a seconda della durata di gioco (ad esempio il risultato di una lampo non influenza il punteggio relativo alle partite lunghe). Altrimenti ci sono diversi ottimi siti stranieri che però ho frequentato di meno e non saprei consigliare; comincerei da [[:en:List of Internet chess servers|questi]]. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 15:54, 3 mag 2014 (CEST)
Musaz, ti ringrazio per i link. Io mi riferivo proprio a fsiarena quando dicevo che hanno messo la tessera e che resettano il punteggio...
Tu su quale di quelli linkati giochi?
:Beh, pensavo che ti riferivi a http://www.scacchisti.it/game.php! (mi pare siano due siti distinti, una volta comunque lo erano) Attualmente non gioco più on-line quindi non saprei darti suggerimenti migliori! --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 17:41, 3 mag 2014 (CEST)
Qualcun altro ne conosce uno gratuito e con il premove e una grafica discreta?
--[[Speciale:Contributi/95.239.2.59|95.239.2.59]] ([[User talk:95.239.2.59|msg]])
 
== Chaivetta USB costo medio in negozio ==
Quanto può costare in negozio una chiavetta usb da 32 gB?????
Esiste una chiavetta con + di 32 gb???--[[Speciale:Contributi/2.40.50.144|2.40.50.144]] ([[User talk:2.40.50.144|msg]]) 12:16, 18 mag 2014 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/2.40.50.144|2.40.50.144]] ([[User talk:2.40.50.144|msg]]) 12:16, 18 mag 2014 (CEST)
::Chiavette da più di 32Gb esistono; Per il prezzo dipende molto da negozio a negozio e dalla presenza o meno di offerte. L'ultima che ho comprato l'ho pagata 12€ ed era da 32Gb ma in generale ho visto prezzi più alti per chiavette più piccole e viceversa --<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small><sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</sup></small> 12:19, 18 mag 2014 (CEST)
 
:::Molti, nella scelta della chiavetta usb, si soffermano sulla capienza dei dati e sul prezzo, trascurando: la velocità di trasferimento dati in scrittura e lettura, che spesso determina delle differenze di prezzo anche notevoli a parità di capacità e di standard di trasmissione, che può essere 2.0 o 3.0
:::La velocità di trasferimento dati di un dispositivo USB 3.0 può raggiungere 5 Gbit/s rispetto ai 480 Mbit/s di un dispositivo USB 2.0. Le differenze prestazionali si spiegano con il flusso dati bidirezionale simultaneo Dual-simplex per SuperSpeed, invece di un flusso unidirezionale half-duplex.
 
:::[http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=chiavetta+di+memoria+usb+32+gb&rh=i%3Aaps%2Ck%3Achiavetta+di+memoria+usb+32+gb Qui] ti fai un'idea per i prezzi...
:::--[[Speciale:Contributi/95.245.208.144|95.245.208.144]] ([[User talk:95.245.208.144|msg]]) 16:14, 18 mag 2014 (CEST)
 
::::Però bisogna anche considerare gli ingressi USB del computer... se usi un computer con solo ingressi USB 2.0 non puoi in ogni caso superare la velocità delle USB 2.0 anche usando chiavette più performanti --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:57, 18 mag 2014 (CEST)
 
== capo di governo donna ==
 
 
Fino ad ora quante sono state le [[capo di governo]] donna al mondo?
 
 
--[[Speciale:Contributi/95.252.86.196|95.252.86.196]] ([[User talk:95.252.86.196|msg]]) 14:49, 20 mag 2014 (CEST)
:Possono interessarti [[:en:List of elected or appointed female heads of government]] e [[:en:List of elected and appointed female heads of state]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:54, 20 mag 2014 (CEST)
::grazie.--[[Speciale:Contributi/95.252.86.196|95.252.86.196]] ([[User talk:95.252.86.196|msg]]) 17:48, 20 mag 2014 (CEST)
 
== Domanda ==
Non preoccupatevi, non è il mio caso, la mia è solo una domanda. Ma nell'eventualita una persona famosa, molto conosciuta avesse una pagina di wikipedia che parli di lui/lei, ed egli/essa non volesse che tale pagina esisti, può obbligarvi a cancellarla, oppure no? --[[Speciale:Contributi/95.236.224.132|95.236.224.132]] ([[User talk:95.236.224.132|msg]]) 21:30, 20 mag 2014 (CEST)
 
:[[Discussione:Barbara Scaramucci|Esempio]]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 21:37, 20 mag 2014 (CEST)
::Di solito si cerca di spiegare all'interessato/a che le informazioni riportate su wikipedia sul suo conto si trovano ''anche'' altrove senò la voce violerebbe le stesse linee guida del sito e verrebbe cancellata per davvero. --[[Speciale:Contributi/87.2.140.228|87.2.140.228]] ([[User talk:87.2.140.228|msg]]) 22:10, 20 mag 2014 (CEST)
 
== Banconote (2) ==
Leggendo [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo#Banconote_e_monete_straniere la voce sopra riportata] mi è venuto in mente che anche io ho conservate delle banconote da vari paesi extraeuropei. Il sito consigliato all'IP è per le monete, sapete indicarmi per le banconote?
Grazie
 
==Problema con Word==
Come faccio a inserire un'immagine in word in modo che ci si possa scrivere a fianco? come se fosse un immagine col comando "thumb" di wikipedia, per intenderci.--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 20:19, 22 mag 2014 (CEST)
:Una volta inserita l'immagine devi cliccarci sopra col tasto destro, scegliere nel menu la terza voce dal basso ("testo a capo") e settare tra le opzioni di layout quella che preferisci. Incorniciato o ravvicinato dovrebbero andare bene. Lo stesso comando lo trovi anche nel menu Strumenti immagine. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:04, 22 mag 2014 (CEST)
::Inserisci l'immagine in una tabella con i bordi trasparenti, è molto più maneggevole ;) --<span style="font-family:Magneto">[[Utente:Martellodifiume|mar]][[Discussioni utente:Martellodifiume|<span style="color:dodgerblue;">tel</span><span style="color:skyblue;">lo</span>]]</span> 00:53, 23 mag 2014 (CEST)
:::Se l'occhiolino implicava ironia, apprezzo moltissimo. Se invece era davvero un consiglio, ti disprezzo dal profondo dell'anima (in amicizia, s'intende :-D ). Il passo successivo nella spirale di depravazione cui tale pratica introduce è iniziare ad usare i <nowiki><table></nowiki> per impaginare gli html... e da lì alle peggiori efferatezze il passo è veramente breve. XD -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:57, 23 mag 2014 (CEST)
::::E fattela sta risata che magari domattina ti svegli sotto un cipresso (cit.) :D --<span style="font-family:Magneto">[[Utente:Martellodifiume|mar]][[Discussioni utente:Martellodifiume|<span style="color:dodgerblue;">tel</span><span style="color:skyblue;">lo</span>]]</span> 12:43, 23 mag 2014 (CEST)
::::: @Rojello, Martellodifiume ha tutta la mia comprensione, perché con Word, se non si trova il modo di bloccare in qualche modo un'immagine, poi schizza da tutte le parti. Devo dire che con le ultime versioni mi pare che la situazione sia migliorata, ma ogni tanto, una buona e sana tabella come quelle dei bei tempi può tornare necessaria. PS: W le tabelle anche in HTML e abbasso i DIV... Ah, finalmente l'ho scritto: che liberazione! :-) PPS: per favore, non sputarmi addosso... :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]])
 
::::::i PS vanno DOPO la firma! --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#000000">ROSA</span>]]&nbsp;[[User talk:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">NERO</span>]]'''</small> 02:13, 25 mag 2014 (CEST) PS: questo è un PS
::::::: Forse hai ragione tu, ma non mi piace. Se vedo un messaggio che non termina con una firma io mi agito --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:55, 25 mag 2014 (CEST) PS: Questa è una prova... brrrr... Orrore e raccapriccio! {{nf|20:55, 25 mag 2014‎|Lepido}}
 
::::::::senza forse, PS significa appunto post scriptum ahah --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#000000">ROSA</span>]]&nbsp;[[User talk:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">NERO</span>]]'''</small> 00:45, 30 mag 2014 (CEST)
 
== Problema Samsung Galaxy next Turbo ==
 
 
non posso né ricevere né mandare messaggi, perché ho accidentalmente eliminato l'applicazione preinstallata per mandare i messaggi.c'è un rimedio?.. aiuto :-) :-(
 
 
--'''[[Utente:Christihan|CHRISTIHAN]]''' '''[[Discussioni utente:Christihan|<span style="color:#000060">1.000.000...io c'èro...</span>]]''' 21:49, 22 mag 2014 (CEST)
: Se non puoi risolvere altrimenti, fai un backup e ripristina il telefono alle impostazioni di fabbrica. Sul mio Android è tutto nelle impostazioni, alla voce "Backup e ripristino". --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 13:43, 24 mag 2014 (CEST)
 
::L'ho fatto, ma non ha funzionato :-( Aiuto. Non c'è un modo per "reinstallarla" ? --'''[[Utente:Christihan|CHRISTIHAN]]''' '''[[Discussioni utente:Christihan|<span style="color:#000060">1.000.000...io c'èro...</span>]]''' 14:05, 28 mag 2014 (CEST)
 
:::Ho risolto :-) ;-) ciao --'''[[Utente:Christihan|CHRISTIHAN]]''' '''[[Discussioni utente:Christihan|<span style="color:#000060">1.000.000...io c'èro...</span>]]''' 00:24, 31 mag 2014 (CEST)
 
== Caricate immagini con Copyright...quello giusto.. spero... ==
Ho caricato delle immagini (simboli di partito) coperte da copyright... spero di avere inserito il template giusto... --[[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 00:43, 23 mag 2014 (CEST)
: Ho guardato [[:File:Logo Lega dei Ticinesi.gif|questo]] e c'è un problema. Per usare il template {{Tl|Marchio}} deve esserci nell'immagine il simbolo "tm" o "(r)" (e ovviamente l'immagine deve essere presa da una fonte ufficiale), in alternativa devi fornire un link ad una comunicazione ufficiale che attesti il fatto che il simbolo sia un marchio registrato, vale anche ovviamente un link ad una registrazione in un registro nazionale o internazionale. In mancanza di questo, non puoi utilizzare il template. C'è l'alternativa del template {{tl|Partito politico}}, ma anche questo è permesso soltanto seguendo precise regole che puoi trovare leggendo la documentazione. PS: lo so, la faccenda del copyright è snervante, ma è la legge che impone tutte queste limitazioni e bisogna portare pazienza :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:39, 23 mag 2014 (CEST)
 
== quadro di di pietro salvatore del 1915 ==
 
 
non riesco a trovare nessuna tela riferita a questa data
 
 
--[[Speciale:Contributi/94.161.155.117|94.161.155.117]] ([[User talk:94.161.155.117|msg]]) 12:14, 24 mag 2014 (CEST)
 
== Elenco pagine nuove ==
Potreste indicarmi dove visualizzare l'elenco delle nuove pagine create su Wikipedia?--[[Utente:Giuseppe de nicola|Giuseppe de nicola]] ([[Discussioni utente:Giuseppe de nicola|msg]]) 20:06, 24 mag 2014 (CEST)
:Ecco qua [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PaginePi%C3%B9Recenti]--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 20:13, 24 mag 2014 (CEST)
 
== scacchi in tv ==
 
 
ci sono canali televisivi in italia che trasmettono anche solo parzialmente le partite di scacchi?
 
--[[Speciale:Contributi/95.252.86.196|95.252.86.196]] ([[User talk:95.252.86.196|msg]]) 13:52, 27 mag 2014 (CEST)
 
No.
 
--[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 14:38, 27 mag 2014 (CEST)
:intendo che non trasmettono solo ma anche?--[[Speciale:Contributi/95.252.86.196|95.252.86.196]] ([[User talk:95.252.86.196|msg]]) 15:26, 27 mag 2014 (CEST)
 
Capito. No.
 
Nel passato recente gli scacchi sono stati menzionati in qualche servizio di telegiornale in occasione delle [[Olimpiadi degli scacchi]] di Torino 2006, e poi per i successi dell'attuale numero uno della graduatoria nazionale [[Fabiano Caruana]] e di alcuni altri giovani giocatori. Ma non sono mai state trasmesse partite.
 
--[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 15:58, 27 mag 2014 (CEST)
::#il parzialmente si riferiva alle partite no al tipo di programmazione che era sottinteso.
::#invece web TV?--[[Speciale:Contributi/95.252.86.196|95.252.86.196]] ([[User talk:95.252.86.196|msg]]) 16:20, 27 mag 2014 (CEST)
 
Su internet ormai moltissimi tornei sono trasmessi in diretta in due sensi:
 
1) le mosse delle partite sono trasmesse in diretta (o a volte con una dilazione di pochi minuti) attraverso software che consentono di visualizzare scacchiera e mosse, spesso con analisi di programmi di gioco automaticamente integrate;
 
2) le partite sono spesso mandate anche in diretta video, ovvero c'è un video che mostra la sala di gioco e i giocatori alle scacchiere. Dal momento che le partite a cadenza classica durano mediamente 4-5 ore, la trasmissione video è accompagnata da commenti di esperti, interviste varie e di regola viene interrotta per le conferenze stampa dei giocatori delle partite che via via terminano. Ci sono vari siti che forniscono questa copertura, alcuni dei quali gratuiti. (Il tutto di solito in inglese, in spagnolo o in russo; un torneo recente in [[Azerbaigian]] è stato commentato in diretta anche in azero. Non sono a conoscenza di commenti video in diretta in italiano).
 
Tieni presente, però, mentre il punto 1) vale per molti tornei importanti (come i campionati nazionali individuali e a squadre di molte nazioni, ma anche molti tornei meno importanti), il punto 2) vale solo per quei pochi eventi davvero "di punta": quelli connessi al Campionato del Mondo, la cosiddetta "super-finale" del campionato russo, il campionato statunitense, le Olimpiadi, alcuni tornei di grandissimo prestigio ecc... insomma eventi in cui di solito partecipano almeno alcuni giocatori tra i primi tra i primi 10-15 al mondo.
 
--[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 16:50, 27 mag 2014 (CEST)
::mi sai dire un sito che gli trasmette nel primo senso e uno che gli trasmette ne secondo?--[[Speciale:Contributi/95.252.86.196|95.252.86.196]] ([[User talk:95.252.86.196|msg]]) 20:06, 27 mag 2014 (CEST)
 
Nel primo senso un sito "comodo" che trasmette molti tornei (con analisi integrate di vari software) è www.chessbomb.com/site/, e in più in generale trovi la trasmissione diretta delle mosse sui vari siti ufficiali dei tornei.
 
Nel secondo ci sono le coperture a pagamento (nel senso che devi essere abbonato) dell'Internet Chess Club (ICC, vedi la pagina www.chessclub.com) e di Playchess (vedi www.chessbase.com), che sono di alto livello per la qualità dei commenti e per l'abilità con cui si evita la noia in fasi di gioco lento inframmezzando il commento con interviste, battute, storie ecc...
Oppure ci sono le coperture gratuite, di solito offerte dal sito ufficiale degli eventi ''davvero'' importanti. Per avere un'idea di quando sono previsti questi eventi guarderei un sito come www.chessvibes.com oppure anche www.scacchierando.it. La trasmissione in diretta video della sala di gioco viene di solito realizzata, comprensibilmente, proprio sui siti ufficiali dei singoli eventi.
 
I prossimi eventi "top"sono il Norway Chess 2014, dal 2 al 13 giugno, con il Campione del Mondo [[Magnus Carlsen]] e molti dei primi 10; le Olimpiadi di [[Tromso]] (che in realtà sono il campionato del mondo per Nazioni) nella prima metà di agosto, e poi la finale del Campionato del Mondo individuale (credo a novembre, ma non ci sono ancora date stabilite).
 
--[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 21:02, 27 mag 2014 (CEST)
 
== Elezione consiglio comunale ==
 
 
Nei comuni sopra i 15.000 abitanti il candidato sindaco che supera il 3% dei voti entra automaticamente in consiglio comunale o rischia comunque di restare fuori?
 
 
--[[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 18:19, 27 mag 2014 (CEST)
:Rischia di restare fuori: la condizione del 3% è necessaria, ma non sufficiente. Vale a dire che se non si supera il 3% non si entra in consiglio comunale ([http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/16/0443_Elezioni_Sindaco_ConsiglioComunale.pdf fonte]), ma può essere necessaria una percentuale di voti più alta, specie nei comuni meno popolosi (che eleggono solo 16 consiglieri). Ad esempio, in questi [http://www.repubblica.it/static/speciale/2014/elezioni/comunali/castel_san_pietro_terme.html#risultati due] [http://www.repubblica.it/static/speciale/2014/elezioni/comunali/medicina.html#risultati comuni] a un candidato non è bastato superare il 5% per entrare in consiglio. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 19:05, 27 mag 2014 (CEST)
 
== Wiki sull'ingegneria ==
 
 
Conoscete una wiki sull'ingegneria, anche in inglese? <small>(sì, sto pensando di abbandonare Wikipedia)</small>
 
--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:52, 28 mag 2014 (CEST)
 
:Ti segnalo [http://engineering.wikia.com/wiki/Engineering_Wiki questa wiki], nella speranza tuttavia che tu non decida di abbandonare del tutto wikipedia in italiano. Gente seria e preparata serve anche qui--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 01:05, 29 mag 2014 (CEST)
::Grazie. Probabilmente è solo un momento di sconforto passeggero. Comunque al momento qui su Wikipedia mi sento un "pesce fuor d'acqua" e ho bisogno di confrontarmi con altri utenti, anche di altre wiki, per avere dei pareri costruttivi su come costruire le voci. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 01:25, 29 mag 2014 (CEST)
:::quella wiki a solo 600 e passa voci sono poche per una materia cosi vasta speriamo che si sviluppi non troppo lentamente--[[Speciale:Contributi/95.252.86.196|95.252.86.196]] ([[User talk:95.252.86.196|msg]]) 17:53, 29 mag 2014 (CEST)
::::Hai ragione. Finora l'unica alternativa a cui ho pensato è en.wikipedia, solo che ho notato che lì preferiscono la quantità di voci rispetto alla loro qualità. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 19:56, 29 mag 2014 (CEST)
:::::Perchè ti senti un pesce fuor d'acqua?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 05:42, 30 mag 2014 (CEST)
::::::<small>Daniele, non solo non sei (ahinoi) l'unico ingegnere su it:wiki, ma non sei nemmeno (fortunatamente) l'unico ad avere dei dubbi su come dovrebbero essere scritte le voci. Sono dubbi che non risolveremo forse mai, però mi sembra che né gli aspetti personali né quelli generali della questione si possano discutere qui all'Oracolo. L'Oracolo ti può solo rispondere con i versi di Antonio Machado: ''«Caminante son tus huellas / el camino, y nada màs; / caminante, no hay camino / se hace camino al andar»''. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:51, 30 mag 2014 (CEST)</small>
:::::::<small>Ci sono tanti esemplari unici che scrivono su it.wp :), ma, essendo volontariato, se cerchi il posto perfetto, non lo troverai mai. Pensa ai tuoi lettori, al fatto che li stai liberando dal giogo dell'ignoranza senza chiedere loro niente, io la trovo una delle cose più profondamente libertarie di questo pianeta... :) Certo, ti dò ragione che questo per quelli come te non è l'ambiente più stimolante possibile, ma insomma, niente è nato perfetto, no? :)--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 21:00, 30 mag 2014 (CEST)</small>
::::::::E ricordati che puoi sempre trovare un ingegnere dove meno te lo aspetti.... ;-) e Nickanc ha espresso bene anche quel che penso io! --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 11:44, 31 mag 2014 (CEST)
 
== Convalida Windows 7 ==
 
 
Da qualche giorno mi appare un messaggio che dice che la mia copia di Windows 7 non è originale: come posso fare per eliminarlo?
 
--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:20, 30 mag 2014 (CEST)
:E' capitato anche a me qualche tempo fa e cercando in rete avevo trovato che quasi certamente dipende dal fatto che la tua copia di Windows era preinstallata sul pc e spesso i venditori non registrano le copie una per una ma per attivare Windows usano per tutte lo stesso codice di licenza. Una volta arrivati ad un certo numero di copie con quel codice Microsoft registra un'anomalia e segnala la copia come non originale. Risolvere è facile: devi registrare la tua copia con la licenza corretta. Se Windows era preinstallato sul pc dovrebbe essere scritta su una targhetta attaccata al computer (in genere sotto per i portatili) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:30, 30 mag 2014 (CEST)
::E come si fa questa registrazione?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:36, 30 mag 2014 (CEST)
:::http://windows.microsoft.com/it-it/windows/activate-windows#1TC=windows-7 -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 10:38, 30 mag 2014 (CEST)
 
== Persona di colore e i capelli rossi ==
Ho fatto questa modifica [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_ali_della_libert%C3%A0&diff=66230898&oldid=65508606] e dopo mi è venuto un dubbio, ma una persona di colore può avere i capelli rossi o biondi? Io credo di si, non vedo motivi perché non possa averli. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 18:55, 30 mag 2014 (CEST)
:C'è qualche problema di definizione di biondo (i lapponi potrebbero sentirsi, in qualche senso di questa parola, "più biondi degli altri"), però sì, in particolare esistono interi gruppi etnici con questa proprietà. Vedi [[:en:Blond#Geographic_distribution]].--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 19:49, 30 mag 2014 (CEST)
 
::erik1991, hai già dimenticato [https://www.google.it/search?q=abel+xavier&espv=2&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=yMWIU_e9LaWZ0AXRo4CgCg&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1024&bih=653 lui?] :) --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#000000">ROSA</span>]]&nbsp;[[User talk:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">NERO</span>]]'''</small> 19:54, 30 mag 2014 (CEST)
 
:::@[[Utente:Nickanc|Nickanc]] grazie mille! @[[Utente:Rosa nero|Rosa nero]] ma lui non si tingeva i capelli? Cioè erano suoi originali :O ? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 20:04, 30 mag 2014 (CEST)
::::{{conflittato}} Da [[rutilismo]] e [[:en:Red hair]] mi par di capire che i capelli rossi siano diffusi bene o male su tutto il globo, in alcune parti di più, in altre di meno. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:05, 30 mag 2014 (CEST)
In Oceania ci sono. Vedi la [[:en:Blond#Oceania|voce in inglese sui capelli biondi]] [http://kwekudee-tripdownmemorylane.blogspot.nl/2012/11/the-melanesian-africans-of-solomon.html qui si vedono anche capelli rossicci]--'''[[Utente:SunOfErat|<span style="font-variant:small-caps">Sun</span>Ѳf<span style="font-variant:small-caps;">Erat</span>]][[Discussioni utente:SunOfErat|<span style="color:red;">●</span>]]''' 20:38, 30 mag 2014 (CEST)
 
;Biondi di Vanuatu
<gallery>
File:Blonde girl Vanuatu.jpg
File:Vanuatu blonde.jpg
File:Blond Boy Swimming.jpg
File:Blond Boy.jpg
File:ValVanuatu.jpg
File:Children Playing.jpg
File:ValentineVan.jpg
</gallery>
 
;Altro
<gallery>
File:Kenzie (Imagicity 51).jpg
File:Natural redhead black girl (red power hairstyle).jpg
File:Lae.jpg
</gallery>
 
(Rientro) Beh l'utente che scrisse quella frase si è sbagliato alla grande vedo :) --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 11:06, 31 mag 2014 (CEST)