Diamante (Italia) e Discussioni utente:180.145.128.218: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chaoleonard (discussione | contributi)
inizio una galleria fotografica con immagini da commons
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Comune
|nomeComune = Diamante
|panorama = lungomarediamante2.PNG
|linkStemma = Diamante_stemma.png
|siglaRegione = CAL
|siglaProvincia = CS
|latitudineGradi = 39
|latitudineMinuti = 41
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 15
|longitudineMinuti = 49
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 225
|mappaY = 244
|altitudine = 22
|superficie = 11
|abitanti = 5.387
|anno = 2007
|densita = 462
|frazioni = Cirella
|comuniLimitrofi = [[Belvedere Marittimo]], [[Buonvicino]], [[Grisolia]], [[Maierà]]
|cap = 87023
|prefisso = 0985
|istat = 078048
|fiscale = D289
|nomeAbitanti = diamantesi o adamantini
|patrono = [[Immacolata Concezione]]
|festivo = [[8 dicembre]] e [[12 agosto]]
|sito =
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Diamante''', è un comune di 5.387 residenti in [[provincia di Cosenza]] sulla costa nord occidentale della [[Calabria]].
 
==Posizione geografica==
[[Immagine:Lungomarediamante1.PNG|thumb|right|250px|il lungomare]]
Posta al centro della [[Riviera dei Cedri]], Diamante è soprannominata ''perla del tirreno''.
La posizione geografica, i suoi circa otto km. di spiaggia dalle variegate combinazioni di sabbia e di colore, nonché il mare cristallino ed i fondali sempre diversi ne fanno una delle mete turistiche della Calabria.
Diamante possiede una delle due uniche isole della Calabria, l'isola di Cirella, un piccolo isolotto dalla forma suggestiva e dalla flora selvaggia dove i fondali sono splendidi e regna la [[Posidonia]] argentata.
 
==Breve storia==
Fonti storiografiche diverse documentano insediamenti già dai tempi dei Focesi e dei [[Romani]].
Le prime notizie sulla nascita di un vero e proprio nucleo abitato nei luoghi di Diamante risalgono al [[1500]], allorquando il Principe [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] ordinò la costruzione di una postazione difensiva per contrastare le incursioni [[Saraceni|saracene]].
Intorno al torrione dei Sanseverino sorse più tardi una fortificazione del territorio ad opera del principe di [[Bisignano]] Tiberio [[Carafa (famiglia)|Carafa]], padrone dei territori di [[Belvedere Marittimo]] e di Diamante già dal [[1622]].
Al termine delle scorribande turche, la popolazione dalle campagne si spostò verso il mare incrementando i traffici commerciali.
Successivamente benestanti e commercianti napoletani, amalfitani e salernitani, e nobili famiglie, anche di origine spagnola vi si stabilirono per la posizione e l’amenità del luogo dando vita al centro abitato.
Presto Diamante divenne un discreto centro per la pesca e l’agricoltura, grazie alla nutrita flotta e alla produzione del [[citrus medica|cedro]]. Le caratteristiche particolari di questo agrume autoctono lo resero unico e conosciutissimo sul mercato mondiale; grazie alla sua massiccia esportazione verso [[Israele]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove era usato dalle [[Ebraismo|comunità ebraiche]] che in occasione della festa dello [[Sukkot]] inviavano i propri [[Rabbino|Rabbini]] a selezionarlo, il cedro divenne una voce economica consistente del bilancio della comunità.
===Cirella===
La frazione Cirella è ricca di storia e di reperti che testimoniano l’importanza di questa fiorente città [[Magna Grecia|magno greca]] di nome ''Cerillae''.
Insediamenti del [[Paleolitico superiore]] sono presenti nel territorio della frazione presso la grotta dello scoglio di San Giovanni.
Fu una delle prime città della zona fondata dagli [[Ausoni]] e di essa hanno scritto [[Strabone]], [[Diodoro Siculo]] e [[Silio Italico]], che afferma essere stata distrutta da [[Annibale]] per mezzo del suo generale [[Annone]] nel 203 a.C., per la fedeltà dimostrata a [[Roma]].
Divenne un centro importante grazie alle esportazioni commerciali tra Roma e la Magna Grecia.
Vi sorsero templi e ville romane le cui vestigia sono ancora visibili.
La città fu distrutta e ricostruita numerose volte nel corso dei secoli e conserva le rovine dell’antico centro e un [[pantheon]] romano del I sec. a.C.
[[Immagine:Diamante.JPG|thumb|left|180px|Una viuzza del centro storico]]
==Cultura==
Diamante è conosciuta anche come la città dei [[murales]], dai numerosi dipinti che si possono ammirare passeggiando per i vicoli della cittadina.
Sono infatti oltre 150 le opere d'arte dipinte sui muri del centro storico e della frazione Cirella, realizzate a partire dal 1981 da pittori ed artisti di fama internazionale. [[Matilde Serao]] e [[Gabriele d'Annunzio]], sono tra i tanti letterati che hanno rivolto la loro attenzione a quella che hanno definito ''la perla del tirreno''.
[[Immagine:Diamante3.jpg|thumb|right|150px|Murales]]
Poeti, scrittori, giornalisti, storici e rivoluzionari hanno lasciato la loro firma o un loro verso sui muri della città. Diamante è il museo all'aperto più grande d'Italia e tra i più grandi del mondo.
 
==Economia==
===Prodotti tipici===
Il [[citrus medica|cedro]] è il prodotto tradizionale della [[riviera dei cedri]] di cui Diamante è il principale centro.
Il liquore al cedro viene prodotto localmente in modo artigianale e ottenuto per l'infusione della corteccia. Vi si produce inoltre il cedro candito, ottenuto da un complesso procedimento di salamoia. Si possono assaggiare i "panicilli", acini di uvetta aromatizzata avvolti nelle foglie del cedro, legati con un giunco e infornati, che anche Gabriele D'annunzio definiva un'autentica delizia.
 
Altro prodotto tipico [[Calabria|calabrese]] è il [[peperoncino]], al quale a Diamante dal [[1992]] è dedicata una manifestazione annuale denominata ''Peperoncino Festival''.
 
===Prodotti gastronomici===
Sono ottime le specialità locali a base di pesce, come le pitticelle di rosamarina, deliziose frittelle a base di bianchetto, la rosamarina con il pepe, il cosiddetto caviale dei poveri, e le alici salate nei "cugnitti"; questi e ulteriori esperimenti gastronomia si potranno fare presso i ristoranti diamantesi.
 
===Come arrivare a Diamante===
[[Immagine:Diamante2.jpg|thumb|right|250px|Isola di Cirella]]
Provenendo da nord percorrere l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino all'uscita di Lagonegro nord; da qui imboccare la SS 585 che conduce sulla costa tirrenica e che si immette sulla SS 18 tirrenica verso sud, fino a Diamante. Provenendo da sud o dall'aeroporto di Lamezia Terme, percorrere la A3 fino all'uscita di Falerna, quindi imboccare la SS 18 tirrenica verso nord per 90 km circa fino a Diamante.
L'alternativa è la statale 504 che dall'uscita di Mormanno-Scalea conduce fino alla statale 18. Si allunga non di poco e soprattutto la strada non è propriamente agevole, ma si possono godere alcuni degli scorci più belli della valle del Lao.
 
 
==Manifestazioni==
===Peperoncino Festival===
A Diamante si tengono numerose rassegne culturali e teatrali, sia in estate che in inverno, ma di certo la più famosa e di rilievo è il festival del Peperoncino ovvero '''Peperoncino Festival''', rassegna culturale e gastronomica che ha luogo a Diamante sin dal [[1992]].
Il festival è stato ideato dal giornalista Enzo Monaco in occasione del cinquecentenario della [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta delle Americhe]], evento che ha dato inizio all'importazione in [[Europa]] di questa spezia comunemente utilizzata nella cucina calabrese.
 
La manifestazione si svolge solitamente nei primi giorni di settembre e dura circa una settimana.
 
Le degustazioni della mostra "Mangiare Mediterraneo", i "Laboratori piccanti", le mostre, il cabaret,la "Rassegna del cinema piccante", la presentazione di libri, la premiazione della migliore tesi di laurea sul peperoncino e anche i convegni medici.
Qui ha sede l''''Accademia Italiana del Peperoncino''' che conta migliaia di associati in tutto il mondo.
 
==Curiosità==
Diamante è spesso scelta come ___location per film cinematografici, fiction e programmi televisivi. Tra i lungometraggi ricordiamo il recente film del regista [[Mimmo Calopresti]]: ''L'abbuffata'' [http://imdb.com/title/tt0808323/] con [[Gérard Depardieu]], [[Diego Abatantuono]] e [[Nino Frassica]].
 
==Amministrazione Comunale==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Ernesto Magorno <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= [[29 maggio]] [[2007]]. <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA--><br/>
'''Gli assessori''': Gaetano Sollazzo (vice Sindaco), Pierluigi Benvenuto, Franco Maiolino, Battista Maulicino, Franco Suriano, Michele Trifilio.
|TelefonoComune= 0985 81398 - Fax 0985 81021. <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
<!--|EmailComune= inserire_email@comune.it e cancellare il codice all'inizio <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
==Galleria Fotografica==
<gallery>
Image:diamantedasud.jpg |<center>Diamante vista da sud <br/>
Image:panoramaisolacirella.jpg‎ |<center> Panorama dell'Isola di Cirella <br/>
Image:collinadeirudericirella.jpg|<center>Collina dei ruderi di Cirella <br/>
</gallery>
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Diamante (CS)}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.diamantesi.it/webcam.html webcam sul lungomare di Diamante]
*[http://www.rivieradeicedri.net/diamante Diamante su Riviera dei Cedri]
*[http://www.diamantesi.it Diamantesi.it: Il Portale dei Giovani di Diamante]
*[http://www.cirellapoint.it Cirellapoint: Il Portale di Cirella con la storia, le foto e tanto altro ancora su Cirella]
*[http://www.peperoncino.org Accademia Italiana del Peperoncino]
 
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Calabria/Provincia_di_Cosenza/Localit%c3%a0/Diamante/}}
 
{{Provincia di Cosenza}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Cosenza]]
[[Categoria:Comuni della Calabria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[de:Diamante]]
[[en:Diamante, Italy]]
[[eo:Diamante (Italio)]]
[[fr:Diamante (Italie)]]
[[hu:Diamante]]
[[ja:ディアマンテ (コムーネ)]]
[[nap:Diamante (CS)]]
[[nl:Diamante (Cosenza)]]
[[pl:Diamante]]
[[pt:Diamante (Itália)]]
[[scn:Diamante (CS)]]
[[vo:Diamante (Litaliyän)]]