Generic Framing Procedure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliata, tolgo stub
m a capo in eccesso
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Generic Framing Procedure''' (procedura generica di trama, abbreviato nell'acronimo '''GFP''') è un meccanismo generico che consente di adattare un traffico generico, tipicamente di tipo asincrono e di strutturao a trama variabile otrasmissione non prefissatacontinua, all'interno di una struttura di trama trasmissiva predefinita, solitamente di tipo a trasmissione continua. Il meccanismo è descritto e standardizzato dall'[[ITU-T]] nella normativa G.7041<ref>{{en}} ITU-T, G.7041/Y.1303, ''Generic Framing Procedure (GFP)'', 10/2008</ref>.
 
Un esempio tipico di applicazione di questo meccanismo è l'adattamento di traffico a pacchetto (come per esempio trame di tipo [[Ethernet]]) all'interno di una struttura trasmissiva telefonica di tipo [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]] o [[SONET]] oppure di segnali di tipo ''[[Fibre Channel]]'' all'interno di trame [[Optical Transport Hierarchy|OTH]].
Riga 9:
 
Lo standard prevede due tipi di procedure fondamentali:
 
* GFP-F (''frame-mapped'') per segnali strutturati su trame ([[Protocol Data Unit|PDU]])
 
* GPF-T (''transparent'') per segnali codificati a blocco di codice.
 
Line 36 ⟶ 34:
==Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Ethernet over SDH]]
 
[[Categoria:Reti di trasporto telefonico]]
[[Categoria:Protocolli livello fisico]]
 
[[en:Generic Framing Procedure]]
[[es:Generic Framing Procedure]]