Tolmino e DNCE: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
fix
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Divisione amministrativa
|Nomenome = TolminoDNCE
|tipo artista = gruppo
|Nome ufficiale = {{sl}} Tolmin
|Panoramaimmagine = Tolmin600Dnce.jpg
|didascalia = Il gruppo nel 2015
|Didascalia =
|Bandieranazione = USA
|genere = Pop rock
|Voce bandiera =
|genere2 = Dance rock
|Stemma =
|nota genere = <ref name = AM>{{en}}{{Allmusic|artist|mn0003437587}}</ref>
|Voce stemma =
|nota genere2 = <ref name = AM />
|Stato = SVN
|anno inizio attività = 2015
|Grado amministrativo = 2
|anno fine attività = in attività
|Divisione amm grado 1 = Goriziano
|note periodo attività =
|Raggruppamento = [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]
|etichetta = [[Republic Records]]
|Amministratore locale =
|url = [http://dnce.com/ dnce.com]
|Partito =
|Data elezionestrumento =
|numero totale album pubblicati = 1
|Lingue ufficiali =
|numero album studio = 1 (Swaay EP)
|Data istituzione =
|Datanumero soppressionealbum live =
|Latitudinenumero decimaleraccolte =
}}
|Longitudine decimale =
I '''DNCE''' sono un gruppo [[pop rock]] statunitense formatosi il 13 Agosto 2015.
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 10
|Latitudine secondi = 58
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 13
|Longitudine minuti = 43
|Longitudine secondi = 59
|Longitudine EW = E
|Altitudine =194
|Superficie = 381.5
|Note superficie =
|Abitanti = 11626
|Note abitanti = <ref name="SI_STAT"/>
|Aggiornamento abitanti = 30-06-2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 5220
|Prefisso = (+386) 05
|Fuso orario =
|Codice ISO = SI-128
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = Tolminesi
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Obcine Slovenija 2006 Tolmin.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.tolmin.si/
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Tolmino'''<ref name="Gemeindelexikon">indicazione trilingue del comune di ''Tolmein, Tolmino, Tolmin'' in: [http://contentdm.lib.byu.edu/cdm4/document.php?CISOROOT=/FHSS&CISOPTR=32817&CISOSHOW=32719 Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1906]</ref>, già ''Tulmino''<ref name="GOeTS">Tolmino (''Tulmino'') in: [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/AvI_G%C3%B6rzer_Kreis_und_Triester_Kreis.jpg ''Der Gœrzer Kreis und der Triester Kreis, Entworfen und Gezeichnet von J. K. Kindermann, gestochen zu Wien von Ch. Juncher – Verlegt bey Franz Xaver Miller – Buchhændlern zu Grætz'', 1797]</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Tolmin'''<ref name="Gemeindelexikon"/>, in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Tolmein''<ref name="Gemeindelexikon"/>) è un [[comune della Slovenia]] di 11.626<ref name="SI_STAT">Popolazione al 30-06-2011 [http://pxweb.stat.si/pxweb/Dialog/varval.asp?ma=05C5002S&ti=&path=../Database/Dem_soc/05_prebivalstvo/10_stevilo_preb/25_05C50_prebivalstvo_naselja/&lang=2 SI-STAT]</ref> abitanti della [[Slovenia]] occidentale, situato nell'alto bacino del fiume [[Isonzo]].
 
Il nome del gruppo deriva da una delle loro prime canzoni, intitolata appunto ''DNCE'', che parla dell'essere troppo ubriachi per riuscire a scandire "dance".
== Storia ==
Zona di insediamenti preistorici (ritrovamenti di necropoli [[hallstattiane]] presso il monte Castello - ''Kozlov Rob''), Tolmino fu poi abitata da [[Illiri|genti illiriche]] e successivamente dai [[Storia romana|Romani]]. I reperti ritrovati sono ora custoditi in vari musei sia in Italia che in Austria e in Slovenia.
 
==Biografia==
Dopo la caduta dell’[[Impero romano]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], a seguito della [[Guerra gotica (535-553)|Guerra gotica]] promossa dall’imperatore [[Giustiniano I]] entrò a far parte del [[Prefettura del pretorio d'Italia]] in mano ai [[Impero bizantino|bizantini]]. Dopo la calata, nel [[568]], nell’[[Italia settentrionale]] dei [[Longobardi]], seguiti poi da popolazioni [[Slavi|slave]], entrò a far parte del [[Ducato del Friuli]].
La band è composta da Joseph Jonas conosciuto meglio come [[Joe Jonas]] (ex leader dei [[Jonas Brothers]]), Jack Lawless (ex batterista degli Ocean Grove), JinJoo Lee (già collaboratrice di [[Cee Lo Green]] e [[Charli XCX]]) e Cole Whittle (ex componente dei [[Semi Precious Weapons]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.blogdimusica.it/joe-jonas-ci-riprova-un-gruppo-dnce-foto-video-2575.html|titolo=Joe Jonas ci riprova con un nuovo gruppo, i “DNCE” (FOTO E VIDEO)|editore=blogdimusica.it|data=26 ottobre 2015}}</ref>
 
Il singolo di debutto ''[[Cake by the Ocean]]'' è uscito il 14 settembre 2015 ottenendo numerosi dischi di platino e dischi d'oro e scalando le classifiche internazionali del [[2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=DNCE&titel=Cake+By+The+Ocean&cat=s|titolo=Cake by the Ocean su italianchart.com|accesso=12 luglio 2016}}</ref> L'[[Extended Play|EP]] ''Swaay'' è stato diffuso il 23 ottobre 2015, ottenendo successo in [[Danimarca]] e nel resto del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=DNCE&titel=Swaay+%5BEP%5D&cat=a|titolo=Swaay su italianchart.com|accesso=12 luglio 2016}}</ref>
In seguito alla caduta del regno longobardo e alla sua inclusione nei domini di [[Carlo Magno]], nel [[781]] entrò nel [[Regnum Italiae]] affidato da Carlo al figlio [[Pipino d'Italia|Pipino]]; nell'[[803]] venne istituita la ''[[Marchia Austriae et Italiae]]'' che comprendeva il Friuli, la Carinzia, la Carniola e l’Istria. Alla morte di [[Pipino d'Italia|Pipino]] nell'810, il territorio passò in mano al figlio [[Bernardo d'Italia|Bernardo]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/Carolingian_empire_814.svg Mappa dell’Impero carolingio all’ascesa di Ludovico I (814)]</ref><ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/c/cb/Central_Europe%2C_814.jpg Mappa dell’Impero Carolingio con la Marca del Friuli nell'814] – The Historical Atlas by William R. Shepherd, 1923</ref>.
 
Il video di "Cake By The Ocean" è stato co-diretto dalla ex fidanzata [[Gigi Hadid]] di [[Joe Jonas]].
Con la morte di [[Carlo Magno]] nell'[[814]] la carica imperiale passò a [[Ludovico il Pio|Ludovico I]] che affidò il Regno d'Italia al suo primogenito [[Lotario I|Lotario]], il quale già nel [[828]] (dopo aver deposto [[Balderico del Friuli|Baldrico]], ultimo duca del Friuli, per non aver saputo difendere le frontiere orientali dagli Slavi) divise la parte orientale del Regno, ossia la [[Marca Orientale]], in quattro contee: Verona, Friuli, Carniola e Istria (comprendente il Carso e parte della [[Carniola interna]]). Da allora le contee del Friuli e dell'Istria vennero conglobate nella nuova “marca d'Aquileia”, come parte del Regno d'Italia.
 
Il secondo singolo, presente nell'[[Extended play|EP]] ''Swaay,'' intitolato ''[[Toothbrush]]'', è stato pubblicato il 17 maggio 2016. Nel video è presente [[Ashley Graham]] che interpreta il ruolo di fidanzata del leader Joe Jonas.
In seguito al [[Trattato di Verdun]], nel [[843]], il suo territorio entrò a far parte della [[Lotaringia]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/42/Partage_de_l'Empire_carolingien_au_Traité_de_Verdun_en_843.JPG la ''Lotaringia'' (con l’Italia) (in verde) nell’impero carolingio con le tre principali suddivisioni dell’anno 843]</ref> in mano a [[Lotario I]] e più specificatamente dal [[846]] della [[Marca del Friuli]], in mano al marchese [[Eberardo del Friuli|Eberardo]] a cui succedettero prima il figlio [[Unroch del Friuli|Urnico]] e poi l'altro figlio [[Berengario del Friuli|Berengario]].
 
Hanno collaborato con l'attrice [[Hailee Steinfeld]] nel suo progetto musicale ''Haiz'', EP uscito nel 2016, con la hit ''[[Rock Bottom (Hailee Steinfeld)|Rock Bottom]]''. {{cn|Nello stesso anno ottengono una candidatura ai [[Kids' Choice Awards 2016|Kids' Choice Awards]] come "Favorite New Artist", tre nomination ai [[Radio Disney Music Awards]] e sei nomination ai [[Teen Choice Award]], vincendo nella categoria "Choice Party Song" con la hit "Cake By The Ocean". La band ha, inoltre, ottenuto un'altra nomination alla versione messicana dei [[Kids' Choice Awards 2016]] con la hit multiplatino [[Cake by the Ocean]] come "Favourite Song". Hanno ottenuto anche una nomination per il video di ''Cake by the Ocean'' come "Video dell'Estate" agli [[MTV Spain|MTV]] [[MTV Spain|Spain]]. La band è, inoltre, in gara per il titolo di MTV Hottest con più di un milione di fans; la gara si conclude il 24 Agosto 2016. I DNCE sono nominati come "Best New Artist" ai Video Music Awards 2016, in onda su MTV il 28 agosto.}}
Cessato il dominio franco con la deposizione di [[Carlo il Grosso]], [[Berengario del Friuli|Berengario]], divenuto re d'Italia, passò il marchesato aquileiese al suo vassallo [[Vilfredo (Marchese del Friuli)|Vilfredo]] che venne poi nell'[[895]] da lui nominato marchese del Friuli e dell'Istria.
 
In un'intervista, ad agosto 2016, mentre la band si trovava a Londra per partecipare al V Festival, Joe comunica che il nuovo album dei DNCE uscirà il 18 novembre 2016, poiché la casa discografica ha posticipato la data per via del successo di "Cake By the Ocean" e "Toothbrush". L'album presenta una collaborazione con un [[rapper]].
Nel [[951]] passò alla [[Marca di Verona|Marca di Verona e Aquileia]]; dopo un'iniziale sottomissione al [[Ducato di Baviera]] dal [[952]], nel [[976]] passò al [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall’imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].
 
==Formazione==
Nel [[1077]] l’alta valle dell’Isonzo passò al [[Patriarcato di Aquileia|Principato ecclesiastico di Aquileia]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/93/Ducato.jpg I possedimenti del Patriarcato d’Aquileia nell’alta valle dell’Isonzo alla fine del XIV secolo] - Schulatlas Putzgers</ref>.
*[[Joe Jonas]] - voce
*Jack Lawless - batteria, percussioni
*JinJoo Lee - chitarra
*Cole Whittle - basso, tastiera
 
==Discografia==
Nel [[Medioevo]] divenne un nodo stradale tra il [[Friuli]] e la [[Carniola]].
 
=== Tours ===
Nel 1379 il patriarca [[Marquardo di Randeck]] affittò il castello di Tolmino con tutti i redditi e proventi della contrada, con i diritti annessi e con la gastaldia al Capitolo di Cividale<ref>[http://fauna31.files.wordpress.com/2011/02/distretto-di-tolmino-01.pdf Storia religiosa del Distretto di Tolmino dalle origini al 1751, Capitolo I - Tolmino - secoli XIV-XVI], Faustino Nazzi</ref><ref>La cessione di Tolmino alla comunità di Cividale (16 maggio 1379), «Nuovo archivio veneto», XXXII (1916), p. 147-171</ref>.
* [[The Greatest Tour Ever Tour]] (2015 - SOLD OUT)
* [[The Greatest Euro Tour Ever Tour]] (2016 - SOLD OUT)
* [[Revival Tour]] (2016)
 
=== Songs ===
Dal 1420 la Gastaldia di Tolmino passò sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d1/Repubblica_Venezia_espansione_in_Terraferma.png L’alta valle dell’Isonzo nella mappa della massima espansione della Repubblica di Venezia]</ref>.
* [[Cake by the Ocean]]
* [[Pay My Rent]]
* [[Toothbrush]]
* [[Jinx]]
* [[DNCE]]
* [[Body Moves]]
* [[Doctor You]]
* [[Naked]]
* [[Good Day]]
* [[Be Mean]]
* [[Almost]]
* [[Blown]]
* [[Rock Bottom (Hailee Steinfeld)]]
 
===EP===
Nel 1509<ref>[http://www.lintver.it/storia-vicendestoriche-repubblicavenezia.html La Repubblica di Venezia] - Lintver</ref>, durante la guerra [[Guerra_della_Lega_di_Cambrai|austro-veneta]], le truppe austriache al ritorno da un infruttuoso assedio di [[Cividale del Friuli|Cividale]] occuparono Tolmino.<br>
*[[2015]] - ''[[Swaay]]''
Col successivo [[Trattato di Noyon]] (1516), poi sancito da quello di Worms (1521), venne confermata la sua assegnazione, assieme al resto dell’alta valle dell’Isonzo, alla [[Monarchia asburgica]] nel territorio goriziano.<br>
===Singoli===
La signoria su Tolmino fu dapprima riconosciuta ai ''Consorti di Tolmino''<ref name="Panjek">[http://mefrim.revues.org/1094#ftn8 Aleksander Panjek, ''« I Consorti di Tolmino. Un’alleanza tra famiglie con interessi oltre confine (secoli XIV-XVII) »'', Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 125-1 | 2013</ref> (tra cui: de Portis, Formentini, Zucco), poi venne incamerata (diventando con ciò proprietà erariale dell’arciduca) nel 1597<ref name="Panjek"/>, poi nuovamente concessa (in pegno) ai ''Consorti di Tolmino'' (Bartholomeus Formentini, Pontar Manzan, Leonhard Cusan) nel 1604<ref name="Panjek"/>; la concessione non comprendeva però la giurisdizione, le regalie e l’« ufficio » di [[Idria]], dove operavano le importanti miniere di mercurio.<br>
*[[2015]] - ''[[Cake by the Ocean]]''
È comunque da notare come, negli stessi anni, un altro rappresentante della famiglia, Gasparo Formentini, era capitano di Tolmino, cioè rappresentante del potere arciducale sul territorio<ref name="Panjek"/>.<br>
*[[2016]] - ''[[Toothbrush]]''
Nel 1607 Tolmino fu concessa in pegno a Maria vedova Dornberg e al figlio minorenne Caspar Veit. Per la prima volta la signoria e il capitanato vennero ceduti insieme, riunendo nelle mani di un unico titolare competenze fino ad allora distribuite tra diverse autorità e percettori<ref name="Panjek"/>.<br>
Nel 1623 la signoria e capitanato di Tolmino furono alienati al barone Caspar Veit von Dornberg; nello anno Gasparo Formentini rinunciò definitivamente ad ogni sua pretesa sul capitanato e sul castello di Tolmino e ottenne, insieme a tutto il ramo goriziano della famiglia, il titolo di barone del Sacro romano impero con i predicati di Tolmino e Biglia<ref name="Panjek"/>.<br>
Con la morte di Caspar Veit Dornberg nel 1633, la signoria e il capitanato furono incamerati e immediatamente concessi a un nuovo beneficiario, Maximilian Breuner<ref name="Panjek"/>.<br>
Alla metà del Seicento il doppio titolo di signore e capitano di Tolmino fu assunto dai Coronini<ref name="Coronini">''Il Capitanato di Tolmino di Casa Coronina'' in: [http://teca.bncf.firenze.sbn.it/TecaViewer/index.jsp?RisIdr=BNCF0003494806 ''Comitatus Goritiae, et Gradiscae, cum limitibus Venetis et vicinia, novis ex dimensionibus exhibiti''] – di Rodolfo Coronini, 1756 – foglio 1.2</ref><ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/40/Reilly_144.jpg ''Die gefürsteten Grafschaften Görz und Gradisca mit der Hauptmannschaft Tulmino. Nro 144''] (mappa) di Franz Johann Joseph von Reilly, 1791/1792</ref>, una delle maggiori famiglie della nobiltà goriziana nel Sei e Settecento, che lo mantennero con continuità per oltre un secolo<ref name="Panjek"/>.
 
==Note==
Nel [[1713]] fu teatro di una rivolta contadina, che ebbe inizio nella ''Tolminska'' (il territorio comunale di Tolmino, o Tolminotto) e in seguito si estese al Goriziano e al [[Collio (regione fisica)|Collio]], fino a raggiungere il [[Carso]] e l'[[Istria]] settentrionale. L'insurrezione fu repressa nel sangue dall'esercito imperiale e undici tra i capi della rivolta furono decapitati.
 
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]], confinando lungo l'[[Isonzo]] con il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d’Italia napoleonico]].
 
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 tornò in mano asburgica nel [[Regno d'Illiria]] come comune autonomo<ref>''Tolmein'' in: [http://arsq.gov.si/Query/bild.aspx?VEID=203539&DEID=10&SQNZNR=1 "Mappe der Gemeinde Tolmein, im Küstenlande, Kreis Görz, Bezirk Tolmein", 1822] - catasto austriaco franceschino</ref>; passò in seguito sotto il profilo amministrativo al [[Litorale austriaco]] nel 1849 sempre come comune autonomo<ref name="Gemeindelexikon"/> inglobando al suo interno anche gli insediamenti di Ciadra (''Čadrg''), Dòllia (''Dolje''), Gàbria di Tolmino (''Gabrje''), Lubino (''Ljubinj''), Piedimelze (''Podmelec''), Polubino (''Poljubinj''), Pràpeno di Lubino (''Prapetno''), Ràuna di Sàbicce (''Tolminske Ravne''), Sellìschie di Tolmino (''Selišče''), [[Vollaria|Volària]] (''Volarje''), Sàbbice (''Žabče''), Villa Grotta di Dante (''Zadlaz-Žabče'') e [[Sottolmino]] (''Zatolmin'').
 
Durante la [[Prima guerra mondiale]], Tolmino fu il punto di partenza principale dell'offensiva delle truppe austro-tedesche che condusse allo sfondamento del fronte italiano sull'Isonzo ed alla [[battaglia di Caporetto|disfatta di Caporetto]].
 
Dopo la [[Prima guerra mondiale]] fu annesso al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d’Italia]] e venne congiunto alla [[Provincia di Gorizia (1919-1923)|provincia di Gorizia]].<br>
In seguito all’abolizione della stessa Provincia nel 1923, passò alla [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]] nel [[Circondario_di_Tolmino_(1923)|Circondario di Tolmino]].<br>
Nel [[1927]] passò alla ricostituita [[provincia di Gorizia]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>.<br>
L'attuale territorio comunale era allora articolato nei comuni di:
 
* [[Gracova Serravalle]]
* '''Tolmino'''
* [[Monte_Sanvito|Monte San Vito]] (''annesso nel 1928 a [[Santa Lucia d'Isonzo]]'')
* [[Paniqua]] (''annesso nel 1928 a [[Santa Lucia d'Isonzo]]'')
* [[Tribussa]] (''annesso nel 1928 a [[Chiapovano]]'')
* [[Volzana]] (''annesso nel 1928'')<ref>R.D. 29 marzo 1928, n. 810</ref>
Passò poi alla [[Jugoslavia]] e quindi alla [[Slovenia]].
 
Fu soggetta alla [[OZAK|Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (OZAK) tra il settembre 1943 e il maggio 1945. Dal giugno 1945, il capoluogo e la maggior parte del comune trovandosi ad est della [[Linea Morgan]]<ref name="IGM">La linea Morgan (linea rossa tratteggiata) in: [http://www.igmi.org/cgi-bin/igm_labeler?image=/bigdata/immagini_antiche/montaggibiblioteca/b5684-85.jpg FRIULI E VENEZIA GIULIA, Touring Club Italiano]</ref> entrarono nella zona ad amministrazione jugoslava. Nel 1947, a seguito del [[Trattato di Parigi (1947)|Trattato di Parigi]], anche il resto del comune entrò definitivamente a far parte della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]].
 
Nel [[1976]] fu colpita dal [[Terremoto del Friuli del 1976|Terremoto del Friuli]] senza particolari danni data la posizione pianeggiante in cui sorgeva la città e lo "scudo" formato dalla vicina catena alpina.
 
Dal 1991 fa parte della [[Slovenia]].
 
== Luoghi d'interesse ==
[[File:MostNaSoci-ladja1.jpg|thumb|left|L'Isonzo a ''Santa Lucia d'Isonzo'' (frazione di Tolmino)]]
 
Il paese ospita il museo etnografico di Tolmino (''Tolminski Muzej'').
 
In località Sottolmino (''Zatolmin'') vi sono i sentieri battuti, ossia dei vecchi letti di due fiumi con la ''Grotta di Dante'' (''Zadlaška jama'') con il sovrastante ''ponte del diavolo'' (''Hudičev most'') e la ''sorgiva del fiume Tolminca''<ref>[http://www.lto-sotocje.si/naslovnica-korita5.jpg Foto del rio]</ref> (''Tolminska Korita''). Interessanti anche le chiese di Volzana (''Volče''), dedicata a San Leonardo (''Sv. Lenart''), e quelle a Santa Lucia d'Isonzo (''Most na Soči''), dedicata a Santa Lucia (''Sv. Lucjia'') e San Mauro (''Sv. Maver'').
 
== Geografia ==
Tolmino è adagiata sull’alta valle dell’[[Isonzo]], nel cuore delle [[Alpi Giulie]], in una vasta piana dove il torrente Tolminca (''Tolminka'') e l’[[Idria (fiume)|Idria]], dopo aver ricevuto le acque della Baccia (''Bača''), confluiscono nel fiume.
 
Il territorio comunale di Tolmino è rappresentato in parte nelle carte IGM al 25.000: 26-III-NE, 26-IV-SE e nella corrispondente mappa IGM al 100.000.
 
== Corsi d'acqua ==
* Fiume [[Isonzo]];
* Torrente Melzi (''Mrzli potok'');
* Torrente Zadla (''Zadlaščica'');
* Torrente Tolminco (''Tolminka'');
* Fiume [[Idria (fiume)|Idria]] (''Idrijca'');
* Torrente [[Valle della Baccia|Báccia]] (''Bača'');
* Torrente Camenza (''Kamnica'')
 
== Monti e passi principali ==
Il paese di Tolmino, inserito nel centro della vallata dell'Isonzo, è circondato da numerosi monti delle [[Alpi Giulie]]:
Monte Bogatin (''Bogatin''), 1977&nbsp;m; Gran Cucco di Tolmino (''Tolminski Kuk''), 2086&nbsp;m; ''Vrh nad Škrbino'', 2054&nbsp;m; P.sso Globoco (''Globoko''), 1828&nbsp;m; Monte Vacu (''Vogel''), 1922&nbsp;m; Monte Cradizza (''Rodica''), 1966&nbsp;m; ''Raskovec'', 1967&nbsp;m; Monte Alto (''Matajurski vrh''), 1936&nbsp;m; Monte Nero di Piedicolle (''Črna prst''), 1844&nbsp;m; ''Kobla'', 1498&nbsp;m; ''Vrh Bače'', 1273&nbsp;m; Monte Lainar (''Lajnar''), 1549&nbsp;m; Monte Coc (''Hoc''), 1513&nbsp;m; [[Monte Porsena]] (''Porezen''), 1622&nbsp;m; Monte Merzli (''Mrzli vrh''), 1360&nbsp;m; P.sso di Collepietro (''Petrovo Brdo''), 808&nbsp;m; Monte d'Oro (''Slatnik''), 1609&nbsp;m; Monte Castello (''Kozlov rob''), 426&nbsp;m; Sella Slieme (''Sleme''), 865&nbsp;m; Monte Iessa (''Ježa''), 949&nbsp;m; Monte Piatto/Trezza (''Trniški vrh''), 1139&nbsp;m; P.sso Zagradan (''Za gradom''); Plecia (''Pleče''), 899 m
 
== Etnie e minoranze straniere ==
 
Il comune di Tolmino è abitato per la massima parte da sloveni. Fino al [[XVI secolo]] il piccolo centro isontino aveva come principale lingua d'uso il ladino, anche se tutta la zona era popolata da etnie slave da molto tempo prima. In seguito, sotto l'impero austro-ungarico, l'idioma diffuso tra le classi colte divenne il tedesco, mentre nel linguaggio familiare e delle campagne era usato lo sloveno; l'italiano però non era percepito come lingua straniera, in quanto in uso dagli stessi mercanti slavi che spesso si recavano a [[Gorizia]] per lavoro. Il censimento etnico italiano del [[1921]] riportava che tra i 6584 abitanti di allora, 605 fossero italiani.
 
Il censimento sloveno del [[2001]] mostra invece i seguenti dati: di un totale di 12198 abitanti, 11390 sono sloveni, mentre nessuno è di nazionalità italiana (però 10 si dichiarano di madrelingua italiana). Di contro, vi sono: 167 serbo-croati, 120 serbi, 97 croati, 96 bosniaci, 56 albanesi, 33 macedoni, 5 romeni e 4 ungheresi.
 
== Località ==
Il comune di Tolmino è diviso in 72 insediamenti (''naselja''):
{|
|-
| valign="top"|
* Baccia di Modrea<ref name="IGM1">Baccia di Modrea, Camina, Cal di Gracova, Chiesa San Giorgio, Ciadra, Cighino, Coritenza, Cosarsa, Cosmarizze, Cucco di Gracova, Daber, Dollia, Dobrocheni, Gàbria di Tolmino, Gracova Serravalle, Grandi, Grudenza, Villa Iùsina, Idria della Baccia, Lisizza, Logarse, Lom di Canale, Lom di Tolmino, Lubino, Modrea, Modreuzza, Monte Sanvito, M.<sup>te</sup> Snoile, Oblocca, Paniqua, Peccine, Piedimelze, Poglie, Polubino, Pràpeno di Lubino, Pràpeno del Monte, Ràuna di Sàbicce, Roce, Rutte di Gracova, Sàbbice, Zacrie, S. Osvaldo, Sella di Volzana, Selze di Caporetto, Slappe d'Idria, Sottolmino, Stopenico, Temeline, Tribussa di Monte Sanvito, Tribussa, Villa Grotta di Dante, Volària e Volzana in: [http://opac.isprambiente.it/sebina/repository/catalogazione/immagini/jpg/cgip026.jpg Carta geologica delle Tre Venezie – Tolmino, Foglio 26 della Carta d’Italia al 100.000 dell’Istituto Geografico Militare – Firenze 1940]</ref> (''Bača pri Modreju'')
* Baccia [di Piedicolle] (''Bača pri Podbrdu'')
* [[Camina]]<ref name="IGM1"/> (''Kamno'')
* Cal di Gracova<ref name="IGM1"/> (''Kal'')
* Chiesa San Giorgio<ref name="IGM1"/> (''Kneža'')
* [[Ciadra]]<ref name="IGM1"/> (''Čadrg'')
* Cighino<ref name="IGM1"/> (''Čiginj'')
* Clavice (''Klavže'')
* [[Colle Pietro]] (''Petrovo Brdo'')
* Coritenza<ref name="IGM1"/> (''Koritnica'')
* Cosarsa<ref name="IGM1"/> (''Kozaršče'')
* Cosmarizze<ref name="IGM1"/> (''Kozmerice'')
* Cucco di Gracova<ref name="IGM1"/> (''Kuk'')
* Daber<ref name="IGM1"/> (''Daber'')
* Lungo Las (''Dolgi Laz'')
* [[Dollia|Dòllia]]<ref name="IGM1"/> (''Dolje'')
* Dobrocheni<ref name="IGM1"/> (''Drobočnik'')
* [[Gabria di Tolmino|Gàbria di Tolmino]]<ref name="IGM1"/> (''Gabrje'')
| valign="top"|
* Vetta del Monte (''Gorski Vrh'')
* [[Gracova Serravalle]]<ref name="IGM1"/> (''Grahovo ob Bači'')
* [[Grandi (Tolmino)|Grandi]]<ref name="IGM1"/> (''Grant'')
* Grudenza<ref name="IGM1"/> (''Grudinca'')
* Villa Iùsina<ref name="IGM1"/> (''Hudajužna'')
* Idria della Baccia<ref name="IGM1"/> (''Idrija pri Bači'')
* Lisizza<ref name="IGM1"/> (''Lisec'')
* Loia (''Loje'')
* [[Logarschie|Logarse]]<ref name="IGM1"/> (''Logaršče'')
* Log [di sopra] (''Gorenji Log'')
* Lom di Canale<ref name="IGM1"/> (''Kanalski Lom'')
* Lom di Tolmino<ref name="IGM1"/> (''Tolminski Lom'')
* [[Lubino (Tolmino)|Lubino]]<ref name="IGM1"/> (''Ljubinj'')
* Modrea<ref name="IGM1"/> (''Modrej'')
* [[Modreuzza]]<ref name="IGM1"/> (''Modrejce'')
* [[Monte Sanvito]]<ref name="IGM1"/> (''Šentviška gora'')
* Monte Snoile<ref name="IGM1"/> (''Znojile'')
* Oblocca<ref name="IGM1"/> (''Obloke'')
| valign="top"|
* [[Paniqua]]<ref name="IGM1"/> (''Ponikve'')
* Peccine<ref name="IGM1"/> (''Pečine'')
* [[Piedicolle (Tolmino)|Piedicolle]] (''Podbrdo'')
* Piedimelze<ref name="IGM1"/> (''Podmelec'')
* Poglie<ref name="IGM1"/> (''Polje'')
* Polubino<ref name="IGM1"/> (''Poljubinj'')
* Porsena (''Porezen'')
* [[Prapeno di Lubino|Pràpeno di Lubino]]<ref name="IGM1"/> (''Prapetno'')
* [[Prapeno del Monte|Pràpeno del Monte]]<ref name="IGM1"/> (''Prepetno Brdo'')
* Rauna di Piedimelze (''Kneške Ravne'')
* [[Rauna di Sabicce|Ràuna di Sàbicce]]<ref name="IGM1"/> (''Tolminske Ravne'')
* Roce<ref name="IGM1"/> (''Roče'')
* [[Rutte di Gracova]]<ref name="IGM1"/> (''Rut'')
* Rutte di Volzana (''Volčanski Ruti'')
* [[Sabicce di Tolmino|Sàbbice]]<ref name="IGM1"/> (''Žabče'')
* Zacrie<ref name="IGM1"/> (''Zakraj'')
* [[Santa Lucia d'Isonzo]] (''Most na Soči'')
* [[Santa Lucia Stazione]] (''Postaja'')
| valign="top"|
* Sant'Osvaldo<ref name="IGM1"/> [“Strizisce”] (''Stržišče'')
* Sella di Piedimelze (''Sela nad Podmelcem'')
* Sella di Volzana<ref name="IGM1"/> (''Sela pri Volčah'')
* [[Sellischie di Tolmino|Sellìschie di Tolmino]] (''Selišče'')
* Selze di Caporetto<ref name="IGM1"/> (''Selce'')
* Slappe d'Idria<ref name="IGM1"/> (''Slap ob Idrijci'')
* [[Sottolmino]]<ref name="IGM1"/> (''Zatolmin'')
* Stopenìco<ref name="IGM1"/> (''Stopnik'')
* Temeline<ref name="IGM1"/> (''Temljine'')
* Tertenico (''Trtnik'')
* Tribussa di Monte Sanvito<ref name="IGM1"/> (''Dolenja Trebuša'')
* [[Tribussa]]<ref name="IGM1"/> (''Gorenja Trebuša'')
* '''Tolmino''' (''Tolmino''), sede comunale
* Vetta di Monte San Vito (''Bukovski Vrh'')
* Villa Grotta di Dante<ref name="IGM1"/> (''Zadlaz-Žabče'')
* [[Vollària|Volària]]<ref name="IGM1"/> (''Volarje'')
* [[Volzana]]<ref name="IGM1"/> (''Volče'')
* Zadlas Ciadra (''Zadlaz-Čadrg'')
|}
 
== Persone legate a Tolmino ==
* [[Anton Haus]] ([[1851]]-[[1917]]), ammiraglio della marina [[Austria-Ungheria|austro-ungarica]]
* Luigi Movia (1930 - 1998), sacerdote, gesuita
* [[Giancarlo Movia]] ([[1937]]), accademico
 
== Galleria Fotografica ==
<gallery>
Immagine:Tolminka-sotocjeZadlascica1.jpg|Il fiume Tolminca
Immagine:VasKneza-BaskaGrapa1.jpg|La frazione di ''Chiesa S.Giorgio'' (''Kneža'')
Immagine:RekaBaca1.jpg|Il rio ''Baccia''
Immagine:VasKoritnica-Baca1.jpg|Veduta di ''Coritenza''
Immagine:Tolminka-HudicevMost2.jpg|Il ponte del Diavolo
Immagine:BacaPriModreju-viadukt1.jpg|Il ponte di ''Baccia di Modrea''
Immagine:Zadlascica-MedvedovaGlava-Skakalce.jpg|Il rio Zadla
Immagine:VasGrant1.jpg|Il villaggio di ''Grandi'', a nord di ''Coritenza''
Immagine:Tolminskimuzej1.jpg|Il museo etnografico di Tolmino
Immagine:Tolmin Kirche 01.jpg|La Chiesa di Santa Maria a Tolmino
</gallery>
 
== Gemellaggi ==
* {{Gemellaggio|Italia|Vicchio|1981}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{ip|commons=Category:DNCE}}
* [[KMN Puntar]]
* [[Stazione di Santa Lucia d'Isonzo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tolmin municipality}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.tol-muzej.si/ Museo di Tolmino]
* [http://www.lto-sotocje.si/pot/ita/ Informazioni turistiche – Santa Lucia d'Isonzo]
* [http://www.lto-sotocje.si/italiano/znamenitosti_tolminska_korita.asp Gole di Tolmino e Grotta di Dante]
* [http://www.vladimirobarocco.it/strzisce.htm Le origini tedesche di Strizisce]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g115a.jpg Lom di Tolmino - mappa catasto austriaco prima del 1918]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g120a.jpg S. Lucia - mappa catasto austriaco]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g118a.jpg Lubino - mappa catasto austriaco]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g186a01.jpg Rutte di Volzana - Catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g207f.jpg Sella di Volzana - Catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g207f02.jpg Cosmeriza - Catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g219a0.jpg Sant'Osvaldo - Catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g244a0.jpg Monte San Vito - Catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g142a0.jpg Oblocca e Iusina - catasto austriaco franceschino]
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g230a.jpg Sottotolmino - catasto austriaco franceschino]
 
==Collegamenti esterni==
{{Comuni sloveni}}
{{collegamenti musica}}
{{Portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Tolmino| ]]