Red Special e DNCE: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fix
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Modello chitarra
|nome = DNCE
|titolo = Red Special
|tipo artista = gruppo
|immagine = [[File:Queen 2005 1010016.JPG|270px]]
|immagine = Dnce.jpg
|didascalia = [[Brian May]] con la sua ''Red Special''
|didascalia = Il gruppo nel 2015
|produttore = Produttori vari (repliche dell'originale costruita da [[Brian May]] e Harold May)
|nazione = USA
|periodo = [[1970]] — presente (repliche dell'originale del [[1963]])
|genere = Pop rock
|tipo del body = [[Hollow body]]
|genere2 = Dance rock
|tipo di manico = [[Bolt-on]]
|nota genere = <ref name = AM>{{en}}{{Allmusic|artist|mn0003437587}}</ref>
|legno del body = [[Listellare]], [[Quercia]], impiallacciatura di [[Mogano (legno)|Mogano]]
|nota genere2 = <ref name = AM />
|legno del manico = [[Mogano (legno)|Mogano]]
|anno inizio attività = 2015
|legno della tastiera = [[Quercia]] verniciata di nero e laccata
|anno fine attività = in attività
|ponte = Artigianale a rulli
|note periodo attività =
|pickup = 3 [[single coil]] [[Burns London|Burns]] Tri-Sonic modificati
|etichetta = [[Republic Records]]
|colori = Rosso Mogano Vintage
|url = [http://dnce.com/ dnce.com]
Altri colori: Verde, Oro, Nero, Bianco, Sunburst, Miele Sunburst.
|strumento =
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1 (Swaay EP)
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
I '''DNCE''' sono un gruppo [[pop rock]] statunitense formatosi il 13 Agosto 2015.
 
Il nome del gruppo deriva da una delle loro prime canzoni, intitolata appunto ''DNCE'', che parla dell'essere troppo ubriachi per riuscire a scandire "dance".
La '''Red Special''', chiamata anche '''Fireplace'''<ref>[http://www.guardian.co.uk/music/2010/aug/09/hey-sound-homemade-guitars Hey, what's that sound: Homemade guitars | Music | guardian.co.uk<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> o '''Old Lady''', è una [[chitarra|chitarra elettrica]] costruita nel [[1963]] da [[Brian May]], storico chitarrista della [[rock]] band britannica [[Queen]], e suo padre, ingegnere appassionato di modellismo. Si presuppone che il costo totale della chitarra risultò, al tempo, di 8 [[Sterlina britannica|sterline]], anche se a quei tempi valevano molto più della attuale valuta.
 
==Biografia==
== Storia della Red Special ==
La band è composta da Joseph Jonas conosciuto meglio come [[Joe Jonas]] (ex leader dei [[Jonas Brothers]]), Jack Lawless (ex batterista degli Ocean Grove), JinJoo Lee (già collaboratrice di [[Cee Lo Green]] e [[Charli XCX]]) e Cole Whittle (ex componente dei [[Semi Precious Weapons]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.blogdimusica.it/joe-jonas-ci-riprova-un-gruppo-dnce-foto-video-2575.html|titolo=Joe Jonas ci riprova con un nuovo gruppo, i “DNCE” (FOTO E VIDEO)|editore=blogdimusica.it|data=26 ottobre 2015}}</ref>
Brian May si appassionò alla musica molto presto: dai dieci anni iniziò a suonare il [[pianoforte]], ma poi scoprì di preferire la chitarra. La sua prima chitarra fu una [[chitarra flamenca]], ma ben presto ebbe il desiderio di suonare una chitarra elettrica. La sua famiglia era molto povera, e non avendo possibilità di acquistare una costosissima [[Fender Stratocaster]] o una [[Gibson Les Paul]], Brian decise di costruirsi la sua chitarra personale. Nel giro di due anni all'incirca riciclò del materiale inusuale per fare il più della chitarra, e con l'aiuto del padre Harold installò il circuito elettrico.
 
Il singolo di debutto ''[[Cake by the Ocean]]'' è uscito il 14 settembre 2015 ottenendo numerosi dischi di platino e dischi d'oro e scalando le classifiche internazionali del [[2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=DNCE&titel=Cake+By+The+Ocean&cat=s|titolo=Cake by the Ocean su italianchart.com|accesso=12 luglio 2016}}</ref> L'[[Extended Play|EP]] ''Swaay'' è stato diffuso il 23 ottobre 2015, ottenendo successo in [[Danimarca]] e nel resto del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=DNCE&titel=Swaay+%5BEP%5D&cat=a|titolo=Swaay su italianchart.com|accesso=12 luglio 2016}}</ref>
Il nome "Red Special" deriva dalla colorazione rossastra del mogano e dall'unicità dello strumento. Il sistema di circuitazione inventato da Brian May permette una gamma di 13 diverse combinazioni di suono. La timbrica più caratteristica è quella di un suono abbastanza cupo e profondo, aggressivo ed autorevole. Alcuni amici di Brian la chiamarono "The Fireplace" (dall'inglese, "Caminetto") in quanto il manico della chitarra fu costruito usando la cornice in mogano di un vecchio caminetto.
 
Il video di "Cake By The Ocean" è stato co-diretto dalla ex fidanzata [[Gigi Hadid]] di [[Joe Jonas]].
Da allora la Red Special ha accompagnato l'intera carriera musicale di Brian May divenendo un marchio di fabbrica sia per i [[Queen]] che per il chitarrista.
Molti liutai ed aziende si sono lanciati nella produzione di repliche di questa chitarra, come numerosi sono i fan di [[Brian May]] che hanno voluto costruire la propria replica personale.
 
Il secondo singolo, presente nell'[[Extended play|EP]] ''Swaay,'' intitolato ''[[Toothbrush]]'', è stato pubblicato il 17 maggio 2016. Nel video è presente [[Ashley Graham]] che interpreta il ruolo di fidanzata del leader Joe Jonas.
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Red Special-it.svg|center|500px|Struttura della '''Red Special''']]
 
Hanno collaborato con l'attrice [[Hailee Steinfeld]] nel suo progetto musicale ''Haiz'', EP uscito nel 2016, con la hit ''[[Rock Bottom (Hailee Steinfeld)|Rock Bottom]]''. {{cn|Nello stesso anno ottengono una candidatura ai [[Kids' Choice Awards 2016|Kids' Choice Awards]] come "Favorite New Artist", tre nomination ai [[Radio Disney Music Awards]] e sei nomination ai [[Teen Choice Award]], vincendo nella categoria "Choice Party Song" con la hit "Cake By The Ocean". La band ha, inoltre, ottenuto un'altra nomination alla versione messicana dei [[Kids' Choice Awards 2016]] con la hit multiplatino [[Cake by the Ocean]] come "Favourite Song". Hanno ottenuto anche una nomination per il video di ''Cake by the Ocean'' come "Video dell'Estate" agli [[MTV Spain|MTV]] [[MTV Spain|Spain]]. La band è, inoltre, in gara per il titolo di MTV Hottest con più di un milione di fans; la gara si conclude il 24 Agosto 2016. I DNCE sono nominati come "Best New Artist" ai Video Music Awards 2016, in onda su MTV il 28 agosto.}}
=== Corpo ===
L'idea di Brian era di creare una chitarra elettrica ''hollow body'' (o semi-acustica). Per risparmiare sul materiale per il corpo, usò due blocchi di listellare: intagliò quindi il listellare senza trapassarlo e unì i due blocchi con colla e viti, ricavandoci quindi le camere acustiche, il vano elettrico e il vano tremolo. Il sistema di cavità da lui ideato rendeva la chitarra più leggera di una normale ''solid body'' come la Stratocaster''.''
Per irrobustire la struttura, la parte centrale dove si avvita il manico e il blocco del tremolo fu sostituita con due blocchi di quercia ricavati da un vecchio tavolo (col tempo il listellare non avrebbe resistito alle continue sollecitazioni del tremolo).
Il tutto fu impiallacciato con del mogano per nobilitare la scarsa qualità dei legni adottati; il binding (bordi del corpo) fu costruito in plastica bianca ABS (Brian e suo padre avevano utilizzato un paraspigoli per mensole).
Ai lati del gancio posteriore per la tracolla furono infine trapanati due fori che sbucano all'interno della cavità del tremolo, nei quali è possibile inserire un giravite per aumentare o diminuire la tensione delle molle del tremolo senza dover smontare la copertura; smontando la copertura si poteva comunque regolare la tensione delle molle usando una chiave inglese.
=== Manico ===
Il manico è un unico pezzo di mogano ricavato da un pezzo di camino dell'800 (stagionato quindi di almeno 100 anni), che presentava anche dei buchi da tarli, ricoperti con dello stucco dai May.
È più spesso e largo rispetto ai soliti manici che si trovano in giro (26&nbsp;mm al tasto zero compresa tastiera) ma non per questo scomodo da suonare.
Ha una sezione a V che va dal tasto zero al quinto, diventa poi a C e gradualmente a D verso la fine del manico (in prossimità del tacco).
ha un'inclinazione di 2°, mentre la paletta ha un'inclinazione di 4° che non comincia subito dopo il [[capotasto]] in Bakelite.
È un manico avvitato composto da un bullone da 8&nbsp;mm nella parte alta del tacco (nascosto dalla tastiera incollata sopra) che sbuca nella parte posteriore del corpo e che viene stretto con una rondella e un dado.
Altre due viti nella parte bassa del tacco formano un triangolo insieme al bullone, scelta a detta di molti non casuale dato che il triangolo è una forma geometrica perfetta.
Il truss rod è autocostruito e sbuca nel tacco del manico e si avvolge al bullone di fissaggio (Brian non lo ha mai regolato per via dello spessore del manico che resiste alla tensione delle corde).
 
In un'intervista, ad agosto 2016, mentre la band si trovava a Londra per partecipare al V Festival, Joe comunica che il nuovo album dei DNCE uscirà il 18 novembre 2016, poiché la casa discografica ha posticipato la data per via del successo di "Cake By the Ocean" e "Toothbrush". L'album presenta una collaborazione con un [[rapper]].
Sulla paletta, fin dagli inizi ci fu la sigla adesiva "BHM" di colore argentato (visibile occasionalmente nei video musicali di ''[[Keep Yourself Alive]]'' e ''[[Liar (Queen)|Liar]]''), che poi rimosse.
 
=== Tastiera =Formazione==
*[[Joe Jonas]] - voce
La tastiera è in quercia (i May non potevano permettersi una tastiera in ebano) dipinta di nero con segnatasti in madreperla bianca (ricavati da bottoni presi dalla cesta per il cucito della madre) e sono stati sagomati a mano dandogli una circonferenza di 6&nbsp;mm.
*Jack Lawless - batteria, percussioni
Ha 24 tasti più un tasto zero (più alto del resto dei tasti e costituisce il vero capotasto della chitarra).
*JinJoo Lee - chitarra
Il capotasto è in bakélite marmorizzata marrone degli anni '60; in realtà non è un vero capotasto ma piuttosto una guida per le corde, mentre il vero capotasto, come si diceva prima, è il tasto zero.
*Cole Whittle - basso, tastiera
Il diapason è di 610&nbsp;mm (24") e il radius è di 7,25".
 
=== Ponte =Discografia==
Il ponte è artigianale, costruito da Brian nell'officina della scuola. È formato da sei piccoli blocchi indipendenti di alluminio con un'altezza che segue il radius in maniera permanente; l'action (angolazione delle corde rispetto alla tastiera) è una delle poche cose che non possono essere regolate sulla Red Special. I blocchi di alluminio sono avvitati al corpo tramite delle viti.
 
=== Tours ===
Nella parte superiore di ogni blocco vi sono cinque scanalature in una delle quali è inserito un rullo scanalato dello stesso diametro della corda. Spostando il rullo nella giusta scanalatura si regola l'ottavatura dello strumento. Particolare dettaglio: sul blocco del MI grave sono presenti solo tre scanalature.
* [[The Greatest Tour Ever Tour]] (2015 - SOLD OUT)
* [[The Greatest Euro Tour Ever Tour]] (2016 - SOLD OUT)
* [[Revival Tour]] (2016)
 
=== Songs ===
I rulli consentono alle corde di tornare nella posizione originale anche dopo l'utilizzo pesante del tremolo annullando l'attrito. Questo sistema contribuisce a massimizzare l'accordatura dello strumento, se non altro evita che le corde si rompano per frizione con il ponte.
* [[Cake by the Ocean]]
* [[Pay My Rent]]
* [[Toothbrush]]
* [[Jinx]]
* [[DNCE]]
* [[Body Moves]]
* [[Doctor You]]
* [[Naked]]
* [[Good Day]]
* [[Be Mean]]
* [[Almost]]
* [[Blown]]
* [[Rock Bottom (Hailee Steinfeld)]]
 
===EP===
=== Blocco cordiera-tremolo ===
*[[2015]] - ''[[Swaay]]''
Anch'esso è costruito artigianalmente da Brian nelle officine della scuola, se non altro è stato ideato proprio da lui. È formato da una lama presa da un coltello della madre, avvitata all'inserto in quercia (è il fulcro su cui il tremolo oscilla), da un blocco in acciaio anch'esso inserito alla quercia (blocca le viti delle molle), e da un altro blocco basculante in acciaio al quale vengono inserite le corde. La tensione delle corde viene controbilanciata da due molle prese da una vecchia motocicletta (bloccate da due viti che si inseriscono nel blocchetto d'acciaio inserito a sua volta nella quercia), e infine la leva del tremolo presa dal sellino di una bicicletta che metterà in movimento il blocco basculante. Il tappo sulla leva del tremolo è stato ricavato da un grande ferro da calza della madre. Detto da molti, questo sistema innovativo, inventato prima del ponte [[Floyd Rose]], è il più morbido e stabile.
===Singoli===
*[[2015]] - ''[[Cake by the Ocean]]''
*[[2016]] - ''[[Toothbrush]]''
 
=== Pickup =Note==
Inizialmente i May costruirono da sé i pickup (Harold era appassionato di elettronica e Brian seguiva molto incuriosito la passione del padre).
Principalmente erano dei normali single coil che differivano per il modo in cui si collegavano al circuito: immediatamente sotto ogni pickup, sono intarsiati nel legno due cilindretti metallici dai quali sbucano due cavetti elettrici (anch'essi intarsiati nel legno) collegati al circuito. Inserendo i cavi dei pickup correttamente nelle loro sedi si chiudeva il circuito; questo espediente consentiva la possibilità di togliere i pickup dalla chitarra ogni volta lo si volesse, senza dissaldare i cavetti, tuttavia, solo per smontare il manico sarebbe stato comunque necessario.
 
Particolare è la scelta di montare i pickup in serie per avere un segnale di uscita alto e permettere di combinare con gli switch (13 combinazioni) i single coil, facendoli diventare degli humbucker.
 
Però i pickup non funzionavano a dovere per via dei 3 poli magnetici con cui erano fatti. Infatti, facendo dei bending, la chitarra andava in feedback e, quindi, la scelta ricadde sui ''Burns Tri-Sonic'', che Brian vide un giorno in una vetrina di un negozio musicale, modificati da Harold che riavvolse i fili delle bobine e mise della resina epossidica all'interno per diminuire l'effetto microfonico.
 
=== Circuito elettrico e switching ===
[[File:Switchesd.jpg|thumb|right|Controlli dei pick-up (modello replicato)]]
[[File:Volumen.jpg|thumb|left|Particolare delle manopole volume e tono (modello replicato)]]
I controlli principali sono una manopola per il volume, una per il tono e un sistema di ''switching'' esclusivo di questa chitarra: la Red Special monta sei piccoli ''switch ''(deviatori bipolari a due posizioni ON-ON), di cui due per ogni pickup: la prima fila di switch permette di attivare i pickup indipendentemente tra di loro (sono collegati in serie), la seconda fila permette a ciascun pickup di passare da fase in contro-fase, modificando il suono fra tonalità tipiche degli ''[[humbucker]]'' (2 o 3 pickup in fase) e suoni brillanti e cristallini (qualunque combinazione in controfase). Quando i pickup sono in contro-fase, infatti, la loro caratteristica è quella di eliminare certe frequenze dando in risposta un suono tipicamente nasale e ottenibile solo da pickup con controllo di fase. Altre chitarre elettriche montano questo sistema, ad esempio la [[Fender Jaguar]] o la [[Fender Mustang]].
 
Esempi della versatilità tonale della Red Special si trovano in tutta la discografia dei [[Queen]], dal solo fuori fase di ''[[Bohemian Rhapsody]]'' ai toni aggressivi di ''[[I Want It All]]'' o ''[[Hammer to Fall]]'', passando per il [[blues]] sofisticato di ''[[Sleeping on the Sidewalk]]'' e le bizzarrie sonore di ''[[I'm Going Slightly Mad]]'' e ''[[Sheer Heart Attack#Brighton Rock|Brighton Rock]]''.
 
In origine Brian installò un effetto (fuzz), il quale interruttore (uno switch identico ai controlli dei pickup) si trovava poco sopra i controlli dei pickup e di traverso. Poi è stato rimosso (non ci sono fonti attendibili sul perché) ed aveva ricoperto il foro dell'interruttore con un pezzo di nastro isolante rosso, poi nero; dopo l'ultimo restauro ci ha fatto intarsiare la caratteristica stellina di madreperla. Nei video musicali di ''Keep Yourself Alive'' e ''Liar ''è possibile vedere, anche se non chiaramente, lo switch del distorsore.
 
=== Meccaniche ===
La scelta di Brian per quanto riguarda le meccaniche all'epoca cadde su delle economiche meccaniche con meccanismo aperto. Nei primi anni '80 Brian ruppe la meccanica del Sol e la sostituì con una simile. Più tardi cambiò svariate volte le meccaniche, non si sa di preciso quali modelli, dalle foto possiamo dire che a metà degli anni '80 montava delle Schaller mentre negli anni '90 montava delle Gotoh. Dopo il restauro avvenuto nel 1997, il liutaio australiano Fryer decise di montare delle Schaller autobloccanti modificati con bottoncini madreperlati tipo Gotoh che riproducono la stessa estetica delle prime meccaniche montate all'epoca della costruzione.
 
=== Battipenna ===
Il battipenna è in perspex (metacrilato) nero.
lo spessore del battipenna principale è di 3&nbsp;mm e comprende i fori per i pickup, per gli switch e per i potenziometri ma non comprende il ponte.
Infatti il battipenna sottostante al ponte è separato dal resto del battipenna, per consentire lo smontaggio dello stesso senza togliere le corde e il ponte.
La mezzaluna che copre la cavità del tremolo ha anch'essa spessore 3&nbsp;mm.
Le cornici dei pickup e il copri[[truss rod]] hanno spessore 2&nbsp;mm.
 
=== Finitura ===
Tutta la chitarra è stata colorata con una mistura di mordenti fino ad ottenere il colore desiderato, un rosso particolare leggermente vicino al marrone che con i riflessi della luce assume una colorazione tendente all'arancione.
La finitura è stata data su tutta la chitarra, tastiera inclusa, con la Rustin's Plastic Coating, una vernice poliuretanica che dà un effetto vetrato e che non ingiallisce col tempo.
 
== Il suono della Red Special ==
 
=== Amplificazione ed effetti ===
Una caratteristica fondamentale per il suono della Red Special è costituita dall'[[amplificazione]] e dagli effetti usati.
 
Gli amplificatori scelti da May sono dei [[Valvola termoionica|valvolari]] [[Vox (amplificatori)|VOX]] AC-30, in numero variabile fra 9 e 12, messi l'uno sull'altro nell'inconfondibile disposizione a muro.
 
Fra essi e la Red Special trovano posto un piccolo [[amplificatore]] push pull da circa {{M|1||W}} di potenza, progettato e costruito artigianalmente con materiale prelevato da un vecchio fonografo Philips dal bassista dei [[Queen]] [[John Deacon]] (e chiamato per questo ''[[Deacy Amp]]'') ed un pedale di enfatizzazione delle frequenze medio-alte (il ''[[treble booster]]''), il cui scopo è quello di [[saturazione|saturare]] lo stadio finale di amplificazione costituito dai quattro [[Valvola termoionica#Pentodo|pentodi]] el84. Il ''treble booster'' è in grado di amplificare il suono in ingresso fino a 20 [[decibel|dB]] e quando collegato ad un amplificatore valvolare è perciò in grado di saturarlo.
 
Col passare degli anni [[Brian May]] adoperò vari tipi di ''treble booster'' (i primi erano costruiti con [[transistor]] al [[germanio]]) come è possibile sentire nei primi due album dei [[Queen]], per poi passare ad altri pedali che, non essendo al germanio, davano un timbro più secco ed aggressivo.
Brian May era solito inoltre usare il ''Deacy Amp'' in concomitanza al ''treble booster'' per registrare le sovraincisioni e le [[armonizzazione|armonizzazioni]], mentre usava il Vox per registrare le altre tracce.
Negli ultimi album adoperò anche effetti più tecnologici e particolari come il ''[[wah wah|wah]]'', ''[[delay]]'', ''[[eco (fisica)|echo]]'', ''[[flanger]]'', ''[[riverbero]]''. Il loro uso ha permesso ai [[Queen]] di creare effetti molto innovativi per una chitarra, al punto da rifiutare per lungo tempo (fino all'album ''[[The Game (Queen)|The Game]]'') l'uso dei [[sintetizzatore|sintetizzatori]] che andavano allora prendendo piede.
 
È da ricordare l'uso del ''delay'' e dell'''echo'' che Brian fece per le esibizioni ''live'': essendo presente una sola chitarra nel gruppo, che doveva occuparsi sia dell'accompagnamento sia delle parti soliste, Brian May era solito utilizzare tre banchi di amplificatori secondo il seguente schema:
 
# segnale ''dry'' (senza ritardo)
# segnale con ritardo
# segnale con un ritardo doppio rispetto al banco 2
 
Quello che si otteneva era dunque un suono che si ripeteva tre volte con un ritardo equidistante per ogni banco di amplificatori. Brian con questo sistema era in grado di suonare dei [[riff]] e sovraincidersi in tempo reale (come nel celebre pezzo ''Brighton Rock'').
 
Un altro tratto sicuramente imprescindibile per il suono è il ''[[chorus]]'': Brian adoperò sempre il Ce-1 della [[Boss (azienda)|Boss]] (totalmente [[analogico]]) introdotto negli [[anni 1970|anni settanta]], in grado di fornire un ''chorus'' molto profondo e anche un particolare effetto di [[vibrato]].
 
=== Plettro ===
Altro segno distintivo di Brian May è il plettro usato: una moneta da 6 ''[[pence]]'', scelta per il suo profilo caratteristico e l'attacco particolarissimo conferito alle note suonate, che permette la creazione di effetti sonori molto particolari variando leggermente inclinazione, forza e posizione (del "[[plettro]]") sulle corde.
Nei casi in cui sia necessario un suono dotato di minore attacco e tendenzialmente più morbido, Brian suona utilizzando il dito indice per pizzicare le corde al posto del plettro.
 
== Repliche storiche della Red Special ==
 
=== La "Yellow Special" di John Birch ===
Brian si è sempre sentito necessitato di avere con sé una chitarra di ricambio: avrebbe potuto procurarsi una Stratocaster o una Les Paul, delle quali non ne sarebbe stato dispiaciuto se si fosse accontentato di un suono diverso e caratteristico di tali chitarre, ma negli anni '70, chiese a un certo [[liutaio]] [[Inghilterra|inglese]] di nome John Birch di esaminare la sua chitarra e di costruirne un modello simile.
Questa chitarra fu la prima copia dell'originale prima ancora di avviare una produzione in serie di copie firmate ufficialmente, ma rispetto all'originale era assolutamente disuguale per diversi aspetti:
* manico in [[betulla]] anziché [[mogano]], e più assottigliato;
* corpo in betulla anziché listellare e quercia impiallacciato di mogano;
* tastiera in [[ebano]] anziché [[quercia]];
* configurazione delle camere tonali differente;
* colorazione legno naturale con sfumature verdi ai bordi e dietro il corpo anziché rosso-arancio (infatti veniva definita "Yellow Special");
* guida per le corde bianca anziché nera;
* paletta meccaniche più angolata e di colore nero anziché in tinta con il resto della chitarra;
* aveva il binding pure sul manico oltre che al corpo;
* tastiera sul 24° tasto squadrata anziché ricurva;
* manopole più piccole e interruttori neri anziché bianchi;
* ponte a rulli differente da quello customizzato da Brian e pick-up non circondati dalla bordatura nera.
 
Secondo Brian, esteticamente sarebbe venuto fuori un buon lavoro, ma per quanto riguarda il suono non ne fu mai compiaciuto nonostante l'avesse preferito al suono di una chitarra di pregio, poiché si avvicinava di più alla sua. Come se non bastasse pare che la chitarra non tenesse bene l'accordatura a causa del ponte a rulli scadente anche se artigianale e allora, nel 1982, durante una delle prime serate del tour Hot Space a Chicago, in un momento di frustrazione Brian la ruppe in tre pezzi dietro le quinte.
Brian usò questa chitarra nei video musicali ''[[We Will Rock You]]'' e ''[[Spread Your Wings]]''. Questa chitarra è stata poi riparata dopo svariati anni, dal liutaio Andrew Guyton, attualmente produttore di repliche ufficiali Red Special. Tuttavia, secondo alcune fonti i segni della riparazione sono molto evidenti e comunque Brian non la usa come chitarra di riserva nei live.
 
=== Le Guild BHM ===
Fin dalla fine degli anni '80, Brian usò due chitarre replicanti l'originale, sia per le registrazioni in studio sia per i concerti. Questi prototipi hanno avuto un tale successo da avviare una prima e ufficiale produzione in serie per il pubblico.
 
Il primo modello aveva le seguenti caratteristiche:
* ponte-tremolo di tipo ''Kahler'' e di colore nero, con capotasto bloccacorde;
* manopole più piccole e nere;
* controlli dei pickup avvitati direttamente al battipenna;
* tastiera in ebano;
* pickup di tipo ''DiMarzio BHM'';
* colorazione in tinta più unita.
Se non altro, è stata usata nel video di ''[[The Miracle (singolo Queen)|The Miracle]]'' dal ragazzino che impersona Brian May.
 
Il secondo modello aveva alcune differenze:
* ponte a rulli personalizzato;
* cordiera con tremolo con stesso meccanismo dell'originale;
* "mezzaluna" della cordiera più grande dell'originale;
* guida-capotasto bianca anziché nera;
* battipenna separato dal ponte.
 
== Il set di chitarre di riserva usate oggi da Brian May ==
Dal momento in cui conobbe i liutai [[Andrew Guyton]] e [[Greg Fryer]], Brian sostituì le sue copie Guild e acquisì diversi modelli sempre più vicini all'originale:
* le R. S. ''Fryer'', suddetto liutaio, fin dal momento del restauro della Red Special, ha costruito tre prototipi:
** ''John'' (in possesso di May), un modello quasi identico in qualità di estetica e timbro sonoro;
** ''George Burns'' (in possesso di May), un modello fatto tutto di [[palissandro]], con un suono più duro e moderno;
** ''Paul'', modello quasi identico all'originale, in possesso di Fryer.
 
* le R. S. Guyton, contribuente anch'egli al restauro, che ha costruito diversi prototipi tra cui:
** la ''Guyton Green Special'', modello di colore verde greenburst, molto fedele all'originale;
** la ''Guyton Archtop Mk2'', prototipo semi-acustico con top di colore grigio, ha una configurazione elettronica a due circuiti: tre Burns Tri-Sonic e piezo al ponte in legno, che usa per cambiare tonalità in "crazy little thing called love". Non ha tremolo ed ha intarsiata la testa di un tasso sul battipenna.
** la ''Guyton doppio manico 12/6'', prototipo costruito nel 2011 da Guyton proposto da Pete Malandrone (assistente di fiducia di Brian May), con la quale si è esibito nel tour "Queen + [[Adam Lambert]]" del [[2012]] nel brano [[Under Pressure]]. Il manico superiore ha [[chitarra a 12 corde|dodici corde]] mentre quello inferiore ne ha sei; la configurazione dei pick-up ("Adeson" per il manico a 12 corde, "Burns Tri-Sonic" per quello a 6) è controllata indipendentemente dai due manici, le meccaniche sono di tipo autobloccante, i ponti sono entrambi a rulli, la cordiera a 12 corde è fissa e senza tremolo. May ha posto la sua firma su entrambe le palette dietro alla paletta c'è scritto in lingua inglese "prototipo 12/6 fabbricato da Andrew Guyton per Brian May".
 
In passato ha anche usato altri modelli:
* la Red Special ''[[Brian May Guitars|B.M. Signature]] [[Brian May Guitars#Brian May Special|Special]]'', modello prodotto dall'azienda fondata da May dopo aver sciolto il contratto con la Guild e rilevato la produzione delle repliche ufficiali dalla [[Burns London|Burns]];
* la Red Special ''B.M. Signature [[Brian May Guitars#Modello Super|''Super'']]'', modello in commercio quasi identico all'originale e curato nei minimi dettagli.
 
== Restauro della Red Special ==
Dopo trent'anni di successo, la chitarra artigianale di Brian dava segni di deterioramento: l'intera chitarra mostrava graffi e ammaccamenti, in particolare sul retro, che si era enormemente scolorito mostrando l'impiallacciatura grezza. Come si può notare in alcuni live degli anni '90 Brian aveva messo dei pezzi di nastro adesivo sul binding che si stava staccando in diversi punti. Anche il manico non era messo bene, in quanto la tastiera era molto consumata.<br />
Il liutaio Greg Fryer costruì delle repliche molto fedeli a quella originale e così, nel 1997 Brian prese spunto da questi modelli e decise di far restaurare la Red Special, dallo stesso Fryer e dal liutaio Andrew Guyton. Non restò comunque senza chitarra e prese uno di questi modelli in sostituzione per i live.<br />
Poiché Brian fu molto schizzinoso nel toccare la sua chitarra per paura di modificarne il sound, dovette comunque far sostituire diverse parti usurate come la presa del jack, il tasto zero e il binding intero. Per quanto riguarda l'elettronica e i tasti non ci sono state modifiche; l'originaria schermatura in alluminio copriva solo il vano d'inserimento della piastra metallica dei controlli ed è stata rimpiazzata dalla schermatura in rame, stavolta fatta per intero su tutta la parte sinistra. Il foro sul battipenna è stato chiuso dalla caratteristica stella di madreperla intarsiata e il retro del battipenna è stato coperto con nastro di rame da schermatura.<br />
I pickup furono smascherati e tenuti in bagno di resina, i segnatasti di madreperla furono accuratamente rifiniti in quanto all'epoca della costruzione non ci fu una precisione maniacale e, i pezzi come il ponte a rulli e la cordiera-tremolo furono smontati pezzo per pezzo per essere rilucidati. Inoltre, Fryer applicò le caratteristiche cornici che circondano i pickup, in perspex.
 
Le ammaccature sono state riparate, alla fine la chitarra è stata riverniciata e laccata con gli stessi identici prodotti usati all'epoca.
 
== Repliche in produzione ==
Case di liuteria che producono repliche della Red Special, in serie o su ordinazione:
 
=== Weller GMB-200RD Red Special (Korea) - Brian May Red Special - ===
Anche la coreana Weller si è cimentata in una ottima replica della mitica chitarra di Brian May, la [http://www.6corde.com/negozio/weller-gbm-200rd-brian-may-special-burns-tri-sonic/ Weller Red Special] modello GMB-200RD. Molto curata nell'aspetto esteriore che tecnico e con caratteristiche che si avvicinano tantissimo al prototipo originale, come i pickups Tri Sonic Burns modificati e una elettronica praticamente identica, unitamente al manico sit in ed ai legni usati. Si colloca in una fascia di prezzo economico benché dia effettivamente un suono davvero vicino a quello tipico della Red Special.
=== Guyton (Regno Unito) - Brian May official product - ===
Su richiesta di Brian May in occasione dei 40 anni di vita della ''Red Special'' [[Andrew Guyton]], liutaio inglese della [[Contee inglesi|Contea]] del [[Suffolk]], ha costruito una replica in serie limitata (50 pezzi) il cui costo, il più alto del mercato delle ''Red Special'', è di 7.180 sterline (pari a 8.700,00 [[euro]] circa). Ha usato gli stessi materiali dell'originale, di cui ha potuto prendere visione personalmente, anche grazie all'aiuto dei raggi X per scoprire la forma esatta delle cavità interne, impiegando meccaniche ''Schaller M6'' e pickup ''Burns Tri-Sonic'' completamente modificati, che replicano perfettamente gli originali anche nell'impedenza.
 
La replica, considerata da molti la migliore in assoluto, è firmata da [[Brian May]] che ne ha apprezzato l'eccellente fattura, tanto da definirla identica alla sua [[chitarra]].<ref>[http://www.guytonguitars.com/index.php?id=rs Fonte sito ufficiale Guyton]</ref>
 
=== RS Custom (U.S.A.) ===
La RS Custom è un'azienda statunitense fondata dal liutaio [[Everett Wood]] che produce repliche della Red Special costruite a mano, fornendone tre modelli: 64 Standard, 64 Special, 64 Supreme. I costi, che variano in ordine all'accuratezza del modello, vanno dai 4.499 dollari U.S.A. (3.500 euro circa) ai 6.900 dollari U.S.A. (5.300 euro circa).<ref>[http://www.rscustomguitars.com Fonte sito ufficiale RS Custom]</ref>
 
=== SGL (Regno Unito) ===
La SGL è un'azienda del Galles meridionale (Swansea, West Glamorgan) fondata da [[Simon Jones]], considerato da molti il miglior liutaio in attività. La sua replica della Red Special, costruita con cura con materiali di alta qualità, è fedele all'originale. È senza dubbio una delle migliori repliche ed il suo costo, naturalmente tra i più alti del mercato delle Red Special, è di 3.950 sterline (pari a 4.800,00 euro circa).<ref>[http://sglguitars.S5.com/Red%20Special%20Gallery.htm Fonte sito ufficiale SGL]</ref>
 
=== Sei (Giappone) ===
La Sei è un'azienda costruttrice di chitarre giapponese. Le sue repliche della Red Special, ad opera di [[Seiji matsumura]], hanno caratteristiche tecniche simili ai modelli della Kz e sono costruite con materiali di alta qualità, riproducendo fedelmente l'originale. Le repliche sono due: la SGFR, il cui costo supera ampiamente i 4.000,00 euro, e la SGFRⅡ, che raggiunge i 3.500,00 euro.<ref>[http://www.h5.dion.ne.jp/~s326/index.html Fonte sito ufficiale Sei]</ref>
 
=== CQuadro (Italia) ===
CQuadro Guitar Works è un laboratorio di liuteria artigianale italiano nato nel [[2010]] che, oltre a produrre chitarre Custom e dal proprio design, si è specializzato nella costruzione di repliche fedeli della Red Special, prodotte in tre modelli: Red Special Basic (versione semplificata dell'originale, con ponte a rulli Wilkinson e corpo interamente in mogano), Red Special Extreme (versione identica in tutto all'originale) e la Gold Special (riproduzione migliorata della chitarra, tutta in acero, che il liutaio [[John Birch]] costruì per [[Brian May]] negli anni '70 e che venne distrutta nei primi anni '80) non in catalogo ma costruita solo su richiesta.
 
Nel 2013 ha realizzato una chitarra per lo stesso Brian May, un ibrido tra una Telecaster e una Red Special dal suono tutto personale.
 
Le repliche della CQuadro, considerate da diversi esperti le migliori in Italia e tra le migliori al mondo, sono costruite interamente a mano dal liutaio [[Corrado Carpinteri]], che dal [[2005]] conduce incessanti ricerche riguardanti la Red Special nel suo laboratorio di [[Canicattini Bagni]], in [[provincia di Siracusa]], determinate dalla sua grande passione per la ''Old Lady''. I costi delle repliche vanno dai 1.800 € per la Basic, ai 4.500 € per la Extreme.<ref>[http://www.cquadroguitarworks.com/RS_Extreme_ITA.html Fonte sito ufficiale CQuadro]</ref>
 
=== [[Brian May Guitars]] (Regno Unito) - Brian May signature - ===
[[File:Brian May Guitars @ Bristol Guitar Show 2010.jpg|thumb|right|Repliche "''[[Brian May Special|Brian May Guitars Signature Special]]''" esposte]]
L'azienda è gestita direttamente da [[Brian May]], che dopo aver rilevato la produzione [[Burns London]] ha iniziato, a luglio del [[2004]], a produrre repliche della sua ''Red Special'' con caratteristiche praticamente identiche ai modelli Burns. Successivamente le repliche ''Brian May Guitars'' hanno subito leggere modifiche ed oggi le versioni standard, cioè la ''[[Brian May Special]]'' (chitarra elettrica) e la ''Brian May Rhapsody'' (chitarra acustica), sono proposte in diversi colori, per un costo che oscilla tra gli 800,00 e i 900,00 [[euro]].
 
Dopo l'estate del [[2008]] [[Brian May]] ha lanciato sul mercato un'altra replica, con la collaborazione tecnica del [[liutaio]] [[australia]]no [[Greg Fryer]] e del [[liutaio]] [[giappone]]se [[Kazutaka Ijuin]], che hanno rispettivamente firmato e marchiato sul retro della paletta il modello: una ''Red Special'' di alta qualità, tutta in mogano con tastiera in ebano, denominata ''Super'' e prodotta in serie limitata (100 pezzi all'anno). Il costo di questa replica è di 3.200,00 € circa.<ref>[http://www.mikeryde.com/%5Csuper%5CSuper_GF_Quest.pdf Fonte dettagli tecnici da Greg Fryer]</ref>
 
=== Diquattro (Australia) ===
La replica di questa azienda costruttrice di chitarre che ha sede a Melbourne, Australia, è opera di Ralph Diquattro. Proposta dal 2002, è costruita con materiali di qualità ed è praticamente fedele all'originale (nonostante monti un ponte un po' più grande ed in posizione leggermente obliqua). Il suo costo è pari a 2.800,00 euro circa.<ref>[http://www.diquattroguitars.com/completed_guitars/rs/index.html Fonte sito ufficiale Diquattro]</ref>
 
=== Legg (Italia) ===
La Legg è una casa costruttrice di chitarre italiana. La sua replica della Red Special, frutto dell'appassionato lavoro del liutaio Giuseppe Gobbi, come per la CQuadro oggi non è più pubblicizzata. Fedele all'originale in tutte le sue parti, è una delle migliori repliche in circolazione. I modelli di queste chitarre, costruite solo su richiesta, possono essere due: la Red Special con manico avvitato, switch bianchi e ponte roller in alluminio w e la Red Special Pro, con un particolare sistema di incollaggio del manico brevettato dalla casa ed il ponte, come l'originale in ottone massiccio, completamente costruito dalla Legg. Il costo delle repliche è di oltre 2.000,00 euro.<ref>[http://www.myspace.com/legguitars/photos/albums/le-mie-foto/253010#mssrc=SitesPhotos_SP_AlbumCover_ViewAlbum Fonte MySpace ufficiale Legg]</ref>
 
=== Dillion (U.S.A.) ===
Azienda statunitense, da non confondere con l'omonimo marchio canadese, la [[Dillion]] produce repliche di chitarre ''vintage'' costruite a mano in [[Corea]], tra cui la ''Red Special'' ad un costo di 700,00 euro circa. L'attuale versione della ''Old Lady'', la ''DBM-10T'', ha sostituito le repliche precedenti, di cui la versione più accurata era la ''DBM04'', simile alla replica della [[Burns]].<ref>[http://www.dillionguitars.com/guitar/electric/DB/DBM09/index.html Fonte sito ufficiale Dillion]</ref>
 
=== Jim Reed (Italia) ===
La ditta italiana [[Jim Reed]], dopo la dismissione della produzione della ''Red Special'' da parte della [[Guild]], ha iniziato la produzione delle repliche della chitarra di Brian, equipaggiate con pickup ''Burns Tri-sonic'' della [[Kent Armstrong]]. Le prime ''Red Special'' erano allestite con due diverse unità tremolo: ''Vintage'', con il sistema vibrato americano della "''[[Fender]] Jaguar''" e ''Floyd Rose'', che ha conferito alla replica un aspetto più moderno.
 
Oggi l'azienda produce due nuove repliche: la ''Red Special HM'', venduta a poco più di 500,00 [[euro]], che nonostante monti un'unità tremolo costruita da [[Jim Reed]], che riproduce l'originale, presenta alcune differenze con la chitarra di Brian come la diversa leva vibrato, le manopole e gli switch di colore nero, la tastiera in palissandro chiaro e la ''Red Special LP Tail'', venduta a meno di 400,00 [[euro]], con ponte modello Les Paul. Della replica HM la [[Jim Reed]] ha costruito, su richiesta, qualche modello ''Custom'' molto più simile all'originale.<ref>[http://www.jim-reed-guitars.com/it/catalogo/index.php?pag=3&id=2 Fonte sito ufficiale Jim Reed]</ref>
 
=== JJ Scott (Sud-Est Asiatico) ===
Ditta del Sud-Est Asiatico che produce repliche della Red Special a basso costo (400,00 euro circa) clonando, in realtà, il modello della Burns London.
 
== Repliche fuori produzione ==
Case di liuteria che hanno interrotto la produzione di repliche della Red Special:
 
=== Kz (Giappone) ===
[[Kazutaka Ijuin]] è un [[liutaio]] giapponese che ha prodotto, in passato, esclusivamente ''Red Special''. Il modello denominato ''Red Special Pro'', costruito fedelmente all'originale con i migliori materiali, è considerato da alcuni la migliore replica, nonostante quella della [[Guyton]] risulti, per accezione comune, più accreditata. Il costo, circa 7.000,00 [[euro]], scende alla metà nella versione denominata ''Red Special Jr.'', replica più accessibile affiancata alla ''Pro'' e prodotta da luglio [[2006]], anch'essa fedele all'originale ma con ponte a rulli Wilkinson regolabile.
 
Dal [[2008]] [[Kazutaka Ijuin]], quando ha iniziato insieme a [[Greg Fryer]] (restauratore della Red Special di May) e per conto della [[Brian May Guitars]] la lavorazione della ''Super'' (una replica più semplificata della sua ''Pro'' e molto simile alla ''Jr.'') , ha smesso di produrre le sue repliche.<ref>[http://www.kzguitarworks.com Fonte sito ufficiale Kz]</ref>
 
=== RS Guitars (U.S.A.) ===
L'azienda statunitense [[RS Guitars]] fondata da [[Steve Turpin]], chitarrista solista dei [[Broken Romeo]], produceva esclusivamente ''Red Special'', costruite con materiali di qualità ed estremamente curate nelle finiture. Tra i suoi modelli, per i quali impiegava pickup Burns Tri-Sonic prodotti dalla Adeson, la ''RS Classic'' in versione ''customer provided bridge'' è una riproduzione fedele dell'originale. Il costo di queste repliche era di poco superiore ai 2.000,00 [[euro]].<ref>[http://rsguitars.com Fonte sito ufficiale RS Guitars]</ref>
 
=== Guild (U.S.A.) - Brian May signature - ===
La [[Guild]], storica fabbrica di strumenti musicali statunitense, attuò la prima vera produzione ufficiale delle chitarre ''Red Special''. Brian May seguì da vicino la progettazione. Nella linea [[Guild]] sono stati offerti diversi modelli firmati Brian May, anche in svariate colorazioni oltre al rosso canonico (verde, bianco...).
Nel catalogo del [[1984]] veniva offerta la ''BHM1'': una replica dotata di 3 [[single coil]] "[[DiMarzio]] [[Brian May]]", sei mini-interruttori di commutazione e vibrato Kahler. Il corpo in mogano con piano in acero sagomato. Di queste chitarre, che costavano circa 1.200,00 [[sterline]], ne furono realizzate 316 esemplari. Il modello fu messo fuori produzione nel [[1986]]. In un'intervista dell'epoca [[Brian May]] dichiarò: ''L'hanno costruita in mogano pieno, mentre la mia era di compensato. Le Guild sono quindi un po' più pesanti della mia e hanno il manico più sottile, perché il mio è veramente spesso e largo, e non piacerebbe a molta gente oltre a me. Hanno anche cambiato i vecchi pick-up Burns Tri-Sonic con dei DiMarzio, che hanno un suono molto simile. Poi hanno montato un sistema di tremolo [[Kahler]] alterato in modo da avere lo stesso tocco del mio. È stato grande avere una chitarra di ricambio dopo tutto questo tempo.''
Nel [[1993]] fece il suo debutto il modello ''Brian May Signature''. Questo modello era una riproduzione perfino più accurata della chitarra fatta in casa da Brian, e disponeva delle riproduzioni autentiche dei pickup esoterici e delle meccaniche da lui usate all'epoca. Questo particolare modello - ed altre variazioni con elettroniche e meccaniche più comuni - fu prodotto ad una tiratura limitata di 1.000 esemplari. La produzione completa delle 1.000 chitarre previste fu raggiunta nel giro di qualche mese ed il modello fu quindi messo fuori produzione ben prima dell'acquisto della [[Guild]] Guitars da parte della [[Fender]] Musical Instruments Corporation nel settembre del [[1995]].<ref>[http://www.brianmaycentral.net/guild.html Fonte Brian May Central]</ref>
 
=== Kid's (Giappone) ===
L'azienda giapponese [[Kid's]], del [[liutaio]] [[Hiroshi Kido]], creò repliche differenti della ''Red Special''. Fatta eccezione per la BM-260, simile alla chitarra di Brian soprattutto esteticamente, ognuno degli altri modelli (BM-Special, BM-Standard e BM-Dragon) si allontanò sempre più dal progetto originale, diventando quasi irriconoscibile.
 
=== Watson ===
Nel 2001 apparvero sul mercato le repliche della Watson e, tra i modelli proposti, uno in particolare riproduceva abbastanza fedelmente l'originale. Costruita con materiali di buona qualità e con i pickup Tri-Sonic della Burns London, questa replica aveva un costo accessibile pari a 1.300,00 euro circa. Da diverso tempo le Red Special della Watson non sono più in produzione ed i suoi esemplari in circolazione sono difficili da reperire.
 
=== Burns (Regno Unito) - Brian May signature - ===
L'azienda inglese produttrice dei famosi pickup ''Tri-Sonic'' usati da [[Brian May]] per la sua originale ''Red Special'', decide, più o meno in concomitanza con la produzione Jim Reed, di contattare il chitarrista e produrre una replica ufficiale autorizzata.
La replica della Burns è del tipico color rosso ciliegia scuro (ma sono disponibili anche versioni ''sunburst''), con un doppio ''binding'' che avvolge la cassa sia frontalmente che posteriormente.
Il corpo, diversamente dalla versione originale in quercia, è in mogano. La tastiera è in [[ebano]], larga e lievemente bombata con 24 tasti delimitati da frets di spessore medio. Meccaniche [[Grover]] auto bloccanti cromate. I pickup sono la replica dei ''Tri-Sonic'' della [[Burns London]] montati sulla ''Red Special'' originale, anch'essi cromati. Tramite i ben sei ''switch'' presenti sono possibili svariate combinazioni di suono e di pickup. Il ponte è in stile ''Strato'' e non è una replica dell'originale, troppo costoso da riprodurre. Le manopole del tono e volume sono "''a cappello''", in metallo cromato. Il suono dei pickup, anche se usati singolarmente, è corposo e pieno di sfaccettature: ora tagliente, ora pastoso. Gli ''switch'' aggiuntivi servono ad inserire suoni in contro fase. I primi esemplari di questa replica avevano un costo che raggiungeva i 1.000,00 [[euro]].
Da luglio [[2004]] la Burns non produce più la replica, che da quel momento è commercializzata con il marchio [[Brian May Guitars]] in quanto prodotta direttamente da [[Brian May]] (senza il logo Burns, sebbene costruita nella stessa fabbrica).<ref>[http://www.brianmaycentral.net/burns.html Fonte Brian May Central]</ref>
 
=== Greco (Giappone) ===
L'azienda giapponese [[Greco (chitarra)|Greco]] costruì, nel [[1970]], la prima replica della ''Red Special''. Denominato ''BM900'', questo modello era una replica non ufficiale, somigliante esteticamente all'originale ma scadente di qualità.
Brian, che usò la copia Greco in suo possesso per il promo video del brano dei [[Queen]] ''Good old fashioned lover boy'', cercò invano di contattare il costruttore per creare una versione qualitativamente migliore ed "ufficiale".
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoip|commons=Category:Red SpecialDNCE}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.guytonguitars.com Sito ufficiale della ''Guyton''], per ulteriori dettagli sulla replica autorizzata da Brian May.
* [http://www.brianmayguitars.co.uk Sito ufficiale della ''Brian May Guitars''], per ulteriori dettagli sulle attuali repliche ufficiali.
* [http://www.brianmaycentral.net Brian May Central], ricchissimo di curiosità e info sull'artista, il suo equipaggiamento e le repliche in commercio.
* [http://www.brianmay.com Sito ufficiale di Brian May]
* [http://www.brianmay.it Brian May Italia]
* [http://www.queenonline.com Sito ufficiale dei Queen]
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|Queen|Rock}}
{{collegamenti musica}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Modelli di chitarra elettrica]]
[[Categoria:Brian May]]
[[Categoria:Queen]]