Progetto:GLAM/BEIC/2014-11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Contenuti: spazio |
m fix errore ref |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>{{:Progetto:GLAM/BEIC/Relazioni}}</noinclude>
'''Relazione intermedia''' (novembre 2014) sui primi due mesi del [[Progetto:GLAM/BEIC]] (consulenza di Wikimedia Italia a BEIC).
Riga 11 ⟶ 12:
* All'inizio del progetto è stata aggiornata e studiata la documentazione esistente sulle 85 circa precedenti esperienze mondiali di wikipedian/wikimedian in residence, a partire dal "registro centrale" in cui è stato inserito anche il presente progetto.<ref>https://outreach.wikimedia.org/wiki/Wikipedian_in_Residence</ref>
**Di queste, l'unica comparabile sembra essere l'esperienza in corso di svolgimento alla Houghton Library, biblioteca di ricerca dell'Università di Harvard.<ref>
**Si è anche tenuto presente l'esempio di MART in quanto unico altro esempio italiano di WIR presso una singola istituzione culturale italiana, nonostante la tipologia diversa. Infatti MART appare essersi concentrato sulla produzione di diverse nuove voci di alta qualità nella Wikipedia in italiano, sui temi trattati dalle collezioni del MART stesso. Di conseguenza, si tratta di un lavoro piú "solitario" del wikipediano in questione.
=== Processo ===
* Apripista di modalità standard di dichiarazione di eventuali conflitti di interesse ecc.: anche sollecitando una vivace discussione, è stato stabilito un modello che altre istituzioni italiane (o italofone) potranno seguire.<ref>
* Di ogni azione svolta sui wiki o idea considerata è possibile tener traccia quotidianamente nelle pagine principali del progetto<ref>
* 4 sessioni di circa 3 ore nelle sedi di Città Studi e APE, 2 riunioni, decine di contatti sui wiki medesimi o via Skype. Si è intervenuti di persona ogni volta che fosse necessario, ma le dipendenti BEIC sono abituate alla collaborazione da remoto, che quindi è normalmente sufficiente.
* Il progetto è stato annunciato largamente fin dai primi giorni.<ref>
=== Infrastruttura ===
* Sono stati predisposti tutti i necessari "template"<ref>
** Grazie alle competenze BEIC e per operare meglio sulle voci è stato ottenuto un chiarimento delle linee guida sulle
** È stata anche informata la comunità degli sviluppatori di Wikisource della particolare analogia fra il METS usato da BEIC e il sistema di Wikisource, "Proofread Page". Ci si è proposti di metterli alla prova trascrivendo almeno un'opera BEIC in Wikisource, nella speranza di potere identificare sinergie fra Wikisource e BEIC e che gli esperti BEIC possano stilare un documento di raccomandazioni di possibili migliorie al sistema di Wikisource (soprattutto in termini di interoperabilità).
Riga 31 ⟶ 32:
* È stata creata la voce sul fotografo [[Paolo Monti]], attingendo alla biografia del sito BEIC (appositamente convertita a una licenza libera). Sono state raccolte le osservazioni dei wikipediani, in particolare sull'opportunità di espandere la voce (vista la quantità di informazioni presenti in altre enciclopedie in linea) e di aggiungere qualche immagine.
* Sono stati censiti tutti i 1400 circa autori BEIC<ref>http://tools.wmflabs.org/mix-n-match/?mode=catalog&catalog=17</ref> – anche risolvendo casi di omonimia – ed è stato illustrato alla comunità il senso della loro selezione.<ref>https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:BEIC</ref>
** È stato cosí possibile determinare che, al 2014-10-06, 940 degli autori erano presenti in Wikidata
** L'insieme dei dati biografici degli autori stessi, non soggetto a diritto d'autore, è stato pubblicato in licenza CC-0 per consentire l'uso e l'importazione dei dati stessi in Wikidata e quindi in Wikipedia.<ref>http://www.beic.it/it/articoli/copyright</ref> È stato sviluppato un prototipo di processo automatico per l'importazione e sincronizzazione di tali dati fra BEIC e Wikidata.<ref>https://gerrit.wikimedia.org/r/166629</ref>
** Le voci mancanti sulle edizioni linguistiche maggiori di Wikipedia, ma presenti in almeno una lingua, sono state proposte per la traduzione in tutte le lingue all'interno dell'apposito progetto di "Traduzione della settimana".<ref>https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Translation_of_the_week/Translation_candidates&oldid=10370595#New_candidates_.28group_5.29</ref> Gli effetti saranno noti in qualche mese.
* BEIC è stata inserita nell'indice delle risorse bibliografiche disponibili a tutti i wikipediani.<ref>
* A beneficio della piccola comunità di autori di voci in ambito ingegneristico e idraulico, è stata segnalata la disponibilità del materiale della biblioteca idraulica e una lista di argomenti trattati ne ''La lingua delle acque''.<ref>
* In vista dell'integrazione del catalogo BEIC in Europeana, e alla luce della richiesta di Europeana che i metadati siano in CC-0, è stata fornita una veloce informativa sulle conseguenze pratiche e legali di tale licenza nel caso BEIC.
* All'interno della settimana Open Access, per mostrare al pubblico interessato all'argomento le potenzialità di BEIC e di APE nell'ambito degli editori, abbiamo tenuto un cosiddetto [[Progetto:GLAM/BEIC/OA_week|editathon]] (maratona di scrittura voci) virtuale: oltre alle dipendenti BEIC ci sono stati due wikipediani partecipanti, e tutti i principali editori italiani in OA sono stati coperti nelle voci di Wikipedia in italiano.
|