Progetto:GLAM/ICCU: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+1 |
||
(13 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|<!--[[File:immagine da inserire.jpg|left|120px]]-->
Questa pagina ha lo scopo di presentare la storia e i risultati della collaborazione tra l'[[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]] e Wikipedia. La pagina è un esempio di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera.
|}__NOTOC__▼
▲__NOTOC__
== L’ente ==
L'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) è l'ente nazionale, facente parte del [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]], che svolge una funzione di coordinamento per l'intero territorio nazionale in tema di catalogazione, inventariazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico e documentario conservato nelle biblioteche italiane. Tra le sue funzioni più rilevanti, quella di gestire il [[Servizio bibliotecario nazionale]] (SBN).
== Il progetto ==
Wikimedia Italia ha stretto un accordo a marzo 2015 con l'Istituto,
* Collaborazione per organizzare eventi comuni.
* Impegno, da parte di ICCU, a perseguire una politica progressiva di apertura e pubblicazione dei propri contenuti sotto licenze libere.
* Avvio della collaborazione da attuarsi sul progetto dell'[[Anagrafe delle
* Lavoro comune su successivi progetti che saranno oggetto di specifici accordi.
==
Punto di contatto: '''[[Utente:Sannita (ICCU)|Sannita (ICCU)]]'''.
* Workshop [http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/archivionovita/2015/novita_0005.html Accesso aperto al patrimonio culturale digitale e linked open data], 4 marzo 2015.▼
Responsabili lato WMI:
== Note ==▼
* [[Utente:Virginia Gentilini|Virginia Gentilini]] supervisiona il progetto;
* il [[wmit:Direttivo|direttivo]] ne ha la responsabilità formale per conto dell'assemblea dell'associazione.
== Risultati ottenuti ==
Sezione ''in progress''! Parte dei contributi è tracciabile con il template {{Tl|ICCU-WMI}}, il resto tramite [http://tools.wmflabs.org/xtools/pcount/index.php?name=Sannita_%28ICCU%29&lang=it&wiki=wikipedia questo tool]. Aggiornato al 12 novembre 2015 (più o meno).
=== Wikipedia ===
* Creati degli stub e/o modificate alcune voci su progetti che fanno capo all'ICCU: [[Anagrafe delle biblioteche italiane]], [[CulturaItalia]], [[Internet Culturale]] e [[Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo]];
* Creati i template {{Tl|Anagrafe delle biblioteche}} e {{Tl|CulturaItalia}} per la creazione di collegamenti esterni ai due progetti;
* Completamente riscritta (e spostata all'attuale titolo) la voce [[Biblioteca pubblica statale]];
* Riordinato le sottocategorie di [[:Categoria:Biblioteche d'Italia]], spostato molte voci di biblioteche a titoli più corretti, corrette varie occorrenze di link e mandato in cancellazione due voci ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Biblioteche dell'Abruzzo|1]] e [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Biblioteche italiane|2]]).
* Create tre nuovi stub di biografie ([[Giovanni Rosselli|1]], [[Giovanni Antonio Fineo|2]] e [[Nicolás Monardes|3]]), nell'ambito del concorso per il 12º compleanno di Wikisource.
=== Wikidata ===
È stato creato l'elemento relativo all'[[:d:Q19753501|Anagrafe delle biblioteche italiane]] e sono stati aggiornati tutti gli elementi relativi al template sopra esposto. In particolare, per ognuna delle biblioteche è stato fornito il [[International Standard Identifier for Libraries and Related Organizations|codice ISIL]] presente nel dataset dell'Anagrafe.
È previsto l'inserimento dell'elemento [[:d:Q19753501|Q19753501]] come fonte in altre dichiarazioni relative a quelle biblioteche.
=== Wikisource ===
=== Wikimedia Commons ===
=== OpenStreetMap ===
È previsto che [http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/open_data/ l'intero dataset] dell'Anagrafe delle biblioteche venga rivisto, ripulito e importato su OSM.
=== Eventi co-organizzati WMI-ICCU ===
▲* Workshop [http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/archivionovita/2015/novita_0005.html Accesso aperto al patrimonio culturale digitale e linked open data], 4 marzo 2015
* [[Progetto:GLAM/ICCU/Editathon verdiano|Editathon su Giuseppe Verdi]], 11 novembre 2016
▲== Note personali ==
* Bisogna creare delle linee guida di enciclopedicità sulle biblioteche
* Bisogna creare un portale sulle biblioteche
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.iccu.sbn.it Sito ufficiale]
* Accordo ICCU e Wikimedia Italia sul [http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/archivionovita/2015/novita_0008.html sito ufficiale].
[[Categoria:Collaborazioni GLAM in Italia|Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]
|