Utente:Begemoth.bfr/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fonte della citazione di Goffredo Parise
m lien sur l'article Il Mondo
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazione|Non lavora di moda, né per la moda, non lavora troppo spesso per i giornali, egli osserva e ogni tanto lo coglie quell’attimo fulmineo che coincide con il suo occhio e fotografa”|[[Goffredo Parise]]<ref name="cinecitta">{{cita web|url=http://www.cinecittadue.com/arte-contemporanea/caio-mario-garrubba/|titolo=cinecittadue arte contemporanea - caio mario garrubba|accesso=25 agosto 2016}}</ref>}}
 
{{Bio
Riga 15:
| Attività = fotoreporter
}}
Uno dei massimi esponenti della fotografia italiana del [[XX secolo]]<ref>{{cita web|url=http://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/16_maggio_06/brend-brescia-centro-fotografia-italiana-alessandra-troncana-a856d606-136f-11e6-acb9-4814fe47e238.shtml|titolo=brescia: all’ex brend nasce il centro della fotografia italiana
 
|accesso=25 agosto 2016}}</ref> diventa ben presto il fotografo del [[comunismo]], fotografando soprattutto i suoi aspetti sociali<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/cultura/mostre/l_39_occhio_magico_di_garrubba_comunismo-1240423.html|titolo=l'occhio magico di Garrubba sul comunismo
 
|accesso=25 agosto 2016}}</ref>.
 
 
== Biografia ==
Caio Mario Garrubba nasce a [[Napoli]] in una famiglia della buona borghesia calabrese. Il nonno è un professore all'università e suo padre è un chirurgo. Dal 1941 al 1947 comincia a studiare medicina, la storia e la filosofia. Nel 1946 si iscrisse al Partito Comunista<ref>[http://www.cinecittadue.com/arte-contemporanea/caio-mario-garrubba/ in ''CAIO MARIOname="cinecitta" GARRUBBA''.]</ref>. Nel 1947, decide di abbandonare gli studi e inizia a lavorare a Roma nel giornale della ''Confederazione Generale Italiana del Lavoro'', ''CGIL.''
 
Nel 1952, viaggia in Spagna per la seconda volta con una [[Rolleiflex]]<ref>[http://www.cultframe.com/2005/03/intervista-a-caio-mario-garrubba-fotografia-festival-internazionale-di-roma-2005/ in Intervista a Caio Mario Garrubba]</ref>, dove prende le sue prime immagini che verrano publicate nel settimanale [[Il Mondo (rivista 1949)|''Il Mondo'']] di Pannunzio. Inizia la sua carriera di fotoreporter.&nbsp;Lo stesso anno costituì la cooperativa [[Fotografi Associati]] con [[Franco Pinna]], [[Plinio De Martiis]], Nicola Sansone, [[Pablo Volta]] sul modello dell'agenzia [[Magnum]]<ref>[http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-pinna in ''Archivio Sonoro Franco Pinna'']</ref>. È un esperimento di “socialismo fotografico” in cui tutti lavorano e guadagnano in base alle rispettive capacità e bisogni. La cooperativa fu sciolta nel 1954 a causa di difficoltà economiche<ref>[http://www.comune.terralba.or.it/dati/ContentManager/files/Progetto%20Tesi%20di%20Laurea/Arte/Il%20Cinema%20Documentario%20in%20Sardegna.%20Dal%20Secondo%20Dopoguerra%20a%20Banditi%20a%20Orgosolo%20-%20Corona%20Francesco.pdf in ''Il cinema documentario in Sardegna''.]</ref>.
 
Nel [[1957]], Caio Mario Garrubba è il secondo fotografo occidentale autorizzato a entrare in Cina dopo[[ Henri Cartier-Bresson]]. Ha anche lavorato a lungo negli ex paesi dell'Est e in tutta la sua opera si è soprattutto interessato al quotidiano della gente "normale".
Riga 87 ⟶ 92:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://caiomario.garrubba.photography Sito ufficiale d]edicatodedicato al lavoro di caio Mario Garrubba]<br>
 
== Note e riferimenti ==