Variable Valve Control: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q4008763 |
m Bot: fix sezioni standard |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Questo meccanismo è in grado di aumentare o diminuire la velocità di rotazione dell'albero a camme rispetto a quella dell'albero motore in diversi momenti del ciclo termico. Per aumentare il tempo d'apertura delle valvole di aspirazione il sistema rallenta la rotazione del corrispondente albero a camme durante la fase d'apertura; quando le valvole si richiudono il sistema riaccelera la rotazione dell'albero per ripristinarne la fasatura con l'albero motore.
Il sistema ha il vantaggio di poter essere continuamente variabile, invece che passare da un set di velocità ad un altro come in altri sistemi, e questo permette una maggiore flessibilità.<br />
Il principale svantaggio risiede nella sua complessità, soprattutto se confrontato con altri sistemi che raggiungono risultati paragonabili ma con minor costo e migliore affidabilità.
Il motore [[Rover Serie K|Serie K]] con tecnologia VVC è adottato anche in veicoli non MG/Rover: [[Ariel Atom]], [[Lotus Elise]], [[Caterham 7]], [[Caterham 21]], [[GTM Libra]].
== Collegamenti esterni ==▼
* [http://www.sandsmuseum.com/cars/elise/thecar/engine/vvc2.pdf Sandsmuseum]▼
==Voci correlate==
Line 24 ⟶ 21:
* [[AVCS]] e [[AVLS]], sono dei sistemi progettati da Subaru
* [[S-VT]], è un tipo di sistema progettato da Mazda
* [[Variable Camshaft Timing
* [[Multiair]], è un sistema di variazione fasatura valvole progettato da [[FIAT]]
* [[Variatore di fase Alfa Romeo]] è un sistema di variazione fasatura valvole progettato da [[Alfa Romeo]], il primo adoperato in un'autovettura di produzione di serie
▲== Collegamenti esterni ==
{{Rover}}
[[Categoria:Motori a combustione interna]]
[[Categoria:Tecnologia automobilistica]]
|