Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|la serie di videogiochi|World Rally Championship (serie)|World Rally Championship}}
{{Campionato motoristico
| logo = WRC.png
| pixels = 260px
| icona =
| stagione_corrente = Campionato del mondo rally 2014
| categoria = [[Automobilismo]]
| inaugurazione = [[1973]]
| apertura = gennaio/febbraio
| chiusura = [[2016]] (in corso)
| piloti =
| squadre =
| motori =
| pneumatici =
| nazione =
| anno dati =[[2015]]
| pilota campione = {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]
| squadra campione = {{Bandiera|DEU}} [[Volkswagen Motorsport|Volkswagen]]
| sito web = [http://www.wrc.com/ wrc.com/]
}}
Il '''Campionato del mondo rally''' ('''World Rally Championship''' o '''WRC''') è la massima competizione mondiale per [[World Rally Car|auto da rally]].
Inizialmente venne istituito il [[Campionato internazionale costruttori]] per vetture da [[rally]] che nacque nel [[1970]]. Nel [[1973]] il nome fu cambiato in "Campionato del mondo rally". Nel 1977 e 1978 venne assegnata una Coppa Internazionale FIA per Piloti, mentre dal 1979 venne istituito anche un vero e proprio Campionato Mondiale per piloti.
[[File:Marcus Grönholm Bunnings Jumps.jpg|thumb|right|[[Marcus Grönholm]] nel Rally d'Australia 2006.]]
==Struttura==
Il campionato comprende una serie di gare a tappe (attualmente sono 13) che si disputano in vari Paesi del mondo da fine gennaio a inizio novembre: ogni gara è composta da un certo numero di prove cronometrate, dette ''prove speciali'', generalmente suddivise in tre giornate di gara (solitamente venerdì, sabato e domenica).
Al termine di ogni gara si sommano i tempi di ogni prova speciale e la vittoria va a chi ha totalizzato il tempo più basso.
Le gare si disputano su ogni tipo di tracciato: asfalto, ghiaia, sterrato, neve e ghiaccio a seconda del luogo e delle condizioni atmosferiche.
===Regolamento===
Vince il campionato chi totalizza più punti in una stagione, questo vale sia per i costruttori che per i piloti, per i costruttori i punti assegnati avvengono con la stessa modalità dei piloti, ma i punti vengono assegnati alle prime 2 vetture di ogni Team.
===Punteggio===
In principio esisteva solo il Titolo Costruttori, cosicché la classifica comprendeva inizialmente solo le [[Case automobilistiche]] che partecipavano al mondiale. Nel [[Campionato del mondo rally 1977|1977]] e [[Campionato del mondo rally 1978|1978]] si assegnò anche la "Coppa FIA Piloti", mentre dal [[Campionato del mondo rally 1979|1979]] la classifica venne suddivisa in "Campionato del Mondo Marche" e "Campionato del Mondo piloti". Dal 1979 ad oggi i punteggi hanno subito varie revisioni come riportato nelle tabelle sottostanti, ma si può notare come dal 1997 siano uguali a quelli della Formula 1. Dal [[Campionato del mondo rally 2011|2011]] vi è la ''power stage'':<ref>{{cita web|http://www.competition.total.com/en/wrc-home/wrc-challenges-rules/wrc-rules.html|titolo=Smart tweaks for regulations|lingua=en|accesso=14 gennaio 2015}}</ref> nell'ultima speciale i primi tre piloti classificati guadagnano rispettivamente ulteriori 3, 2 e 1 punti da aggiungere direttamente in classifica.
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|-
|+ '''Punteggio piloti'''
|-
!Stagioni
!1º
!2º
!3º
!4º
!5º
!6º
!7º
!8º
!9º
!10º
!Note
|-
|[[Campionato del mondo rally 1979|1979]] - [[Campionato del mondo rally 1985|1985]]
|20
|15
|12
|10
|8
|6
|4
|3
|2
|1
|<ref name="aa">[http://wrc.rallye-info.com/points.asp?sid=16&series= WRC CHAMPIONSHIP POINTS]</ref>
|-
|[[Campionato del mondo rally 1986|1986]]
|(20)<br />[13]
|(15)<br />[10]
|(12)<br />[7]
|(10)<br />[5]
|(8)<br />[4]
|(6)<br />[3]
|(4)<br />[2]
|(3)<br />[1]
|(2)<br />.
|(1)<br />.
|<ref name="aa" /> (Gruppo B)<br />[Gruppo A]
|-
|[[Campionato del mondo rally 1987|1987]] - [[Campionato del mondo rally 1996|1996]]
|(20)<br />[13]
|(15)<br />[10]
|(12)<br />[7]
|(10)<br />[5]
|(8)<br />[4]
|(6)<br />[3]
|(4)<br />[2]
|(3)<br />[1]
|(2)<br />.
|(1)<br />.
|<ref name="aa" /> (Gruppo A)<br />[Gruppo N]
|-
|[[Campionato del mondo rally 1997|1997]] - [[Campionato del mondo rally 2002|2002]]
|10
|6
|4
|3
|2
|1
|
|
|
|
|<ref name="aa" />
|-
|[[Campionato del mondo rally 2003|2003]] - [[Campionato del mondo rally 2009|2009]]
|10
|8
|6
|5
|4
|3
|2
|1
|
|
|<ref name="aa" />
|-
|[[Campionato del mondo rally 2010|2010]] -
|25
|18
|15
|12
|10
|8
|6
|4
|2
|1
|<ref name="aa" /><ref>[http://www.wrc.com/jsp/index.jsp?lnk=101&id=6843&desc=FIA%20introduces%20new%20WRC%20points%20allocation FIA introduces new WRC points allocation]</ref>
|-
|}
{|class="wikitable" style="text-align:center"
|-
|+ '''Punteggio marche'''
|-
!Stagioni
!1º
!2º
!3º
!4º
!5º
!6º
!7º
!8º
!9º
!10º
!11º
!12º
!13º
!14º
!15º
!16º
!Note
|-
|[[Campionato del mondo rally 1973|1973]] - [[Campionato del mondo rally 1976|1976]]
|20
|15
|12
|10
|8
|6
|4
|3
|2
|1
|
|
|
|
|
|
|rowspan="3" |<ref name="aa"/> Viene contato solo il punteggio del<br />primo classificato di ogni marca
|-
|[[Campionato del mondo rally 1977|1977]] - [[Campionato del mondo rally 1985|1985]]
|18
|16
|14
|13
|12
|11
|10
|9
|8
|7
|6
|5
|4
|3
|2
|1
|-
|[[Campionato del mondo rally 1986|1986]] - [[Campionato del mondo rally 1996|1996]]
|20
|17
|14
|13
|12
|11
|10
|9
|8
|7
|6
|5
|4
|3
|2
|1
|-
|[[Campionato del mondo rally 1997|1997]] - [[Campionato del mondo rally 2002|2002]]
|10
|6
|4
|3
|2
|1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| rowspan="3" |<ref name="aa"/> Viene contato solo il punteggio dei<br />primi due classificati di ogni marca
|-
|[[Campionato del mondo rally 2003|2003]] - [[Campionato del mondo rally 2009|2009]]
|10
|8
|6
|5
|4
|3
|2
|1
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|[[Campionato del mondo rally 2010|2010]] -
|25
|18
|15
|12
|10
|8
|6
|4
|2
|1
|
|
|
|
|
|
|-
|}
==Team partecipanti==
[[File:Subaru Monte-Carlo 2005.jpg|thumb|[[Stephane Sarrazin]] guida una [[Subaru Impreza WRC]] nel Rally di Monte Carlo]]
Al Mondiale rally partecipano numerose autovetture, sia ufficiali (ossia legate direttamente alla casa madre) che private; nella stagione [[2005]] i team ufficiali (ognuno con due vetture) erano 6: [[Citroën]], [[Ford]], [[Subaru (azienda)|Subaru]], [[Peugeot]], [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]] e [[Škoda Auto]]; nella stagione [[2006]] Citroën, Peugeot, Mitsubishi e Škoda non hanno gareggiato in forma ufficiale, anche se comunque supportavano team privati, con cui hanno corso i piloti che fino all'anno precedente erano ufficiali (ad esempio il campione del mondo [[Sebastien Loeb]] ha vinto il mondiale con una [[Citroën Xsara]] di un team privato). Negli anni seguenti, soprattutto per motivi economici, tante case costruttrici si sono ritirate e dal 2009, dopo il ritiro di Subaru e Suzuki, sono rimaste solo Citroen e Ford. Dal 2011 tuttavia al WRC partecipano vetture dotate di motori 1.6 turbo con potenza di 300 cavalli: queste nuove World Rally Car più piccole ed economiche hanno riacceso l'interesse dei costruttori tanto che negli anni seguenti sono entrate nel campionato varie case costruttrici come Mini, Volkswagen e Hyundai; inoltre Toyota si sta apprestando a tornare nella serie iridata dalla quale è assente dal 1999. Ford e Mini non partecipano più in via ufficiale ma nel caso della prima a partire dal 2013 il team M-Sport che curava le vetture dell'Ovale Blu ufficiali ha deciso di continuare in via semi-ufficiale a far correre le Ford Fiesta WRC.
==Campionati di Supporto==
Oltre al campionato principale si sono sviluppate negli anni numerose serie di supporto:
*Coppa 2.0 litri: Di grande successo negli anni '90 era destinato a vetture a trazione anteriore
*JWRC: Nato nel 2001 destinato a piloti di età inferiore ai 28 anni alla guida di piccole vetture a trazione anteriore, prima S1600 poi R2 ed R3, venne sostituito nel 2011 dalla WRC Academy, venne ripristinato a partire dal 2013.
* WRC Academy: Nato nel 2011 è il sostituto del JWRC, a sfidarsi erano sempre piloti minori di 28 anni alla guida di Ford Fiesta R2B gommate Pirelli, dal 2013 è tornato a chiamarsi JWRC
*SWRC: Nata nel 2011 era una serie di supporto riservata a auto di classe S2000, sostituito nel 2013 dal WRC2
*[[Campionato del mondo rally vetture di produzione|PWRC]]: Campionato produzione per vetture N4, è stata la prima serie di supporto ad essere introdotta, sostituito nel 2013 dal WRC2
*WRC2: Campionato nato nel 2013 che accorpa SWRC e PWRC, riservato a tutte le auto a trazione integrale, (WRC escluse),R5,R4,S2000 e N4<ref name=wrc2>{{cita web|http://www.wrc.com/en/wrc-2/about-wrc2/categories/page/827--738-738-.html|titolo=About WRC2|lingua=en|accesso=14 gennaio 2015|data=4 gennaio 2014}}</ref>
*WRC3: Campionato nato nel 2013, riservato ad auto a trazione anteriore di categoria R3, R2 ed R1<ref name="wrc2"/>
==Calendario==
Ogni anno, il calendario delle prove è soggetto a variazioni.
[[File:Toyota Monte-Carlo 1999.jpg|thumb|right|[[Carlos Sainz]] guida una [[Toyota Corolla|Toyota Corolla WRC]] nel Rally di Monte Carlo]]
Nel [[2004]] e nel [[2005]] il campionato ha fatto tappa in [[Principato di Monaco]], [[Svezia]], [[Messico]], [[Nuova Zelanda]], [[Cipro]], [[Grecia]], [[Turchia]], [[Argentina]], [[Finlandia]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Gran Bretagna]], [[Italia]], [[Francia]], [[Spagna]] e [[Australia]]. [[Giappone]] e [[Messico]] hanno debuttato nel [[2004]].
Nel [[2006]] si sono svolti, nell'ordine, rally mondiali in [[Principato di Monaco]], [[Svezia]], [[Messico]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Argentina]], [[Italia]], [[Grecia]], [[Germania]], [[Finlandia]], [[Giappone]], [[Cipro]], [[Turchia]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]] e [[Gran Bretagna]].
La stagione [[2007]] ha visto alcune novità: i rally di [[Norvegia]], [[Irlanda]] e [[Portogallo]] sostituiscono quelli di [[Cipro]], [[Turchia]] e [[Australia]].
Nel [[2008]] i tre rally introdotti nel 2007 sono stati sostituiti con i rally di [[Giordania]] (per la prima volta il Mondiale sbarca in Medio Oriente) e [[Turchia]]. Quindi si è passati da 16 a 15 tappe mondiali.
L'anno 2010 vede due assenze importanti: oltre al rally di Montecarlo (seconda di fila) anche la gara italiana, in quanto il [[Rally di Sardegna]] in tale stagione vale solo per l'IRC. L'anno dopo però la competizione dell'isola torna stabilmente in calendario, quella del Principato nel 2012.
Nel Consiglio [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] di luglio 2006 si è deciso di mantenere l'attuale formato del campionato (gare da gennaio a dicembre) invece di cambiarlo come era stato proposto precedentemente (con una stagione 2007 da gennaio a giugno e con il campionato 2007/2008 e successivi con gare da agosto a giugno).
==
Dal 1994 al 1996, per tre stagioni, alcuni rally sono stati esclusi dalle classifiche mondiali, ma restarono validi per la ''[[Coppa del mondo 2 litri costruttori|Coppa 2 Litri]]''.
{|class="wikitable" width=100% style="font-size:90%; text-align:center;"
|-
!style="background:D8BFD8|Rally||73||74||75||76||77||78||79||80||81||82||83||84||85||86||87||88||89||90||91||92||93||94||95||96||97||98||99||00||01||02||03||04||05||06||07||08||09||10||11||12||13||14
!15||Tot.
|-
|align=left|{{Bandiera|MCO}} [[Rally di Monte Carlo]] ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen colspan=21| ||<ref name=2LITRI>Non valido per il mondiale WRC, valido solo per la Coppa 2 Litri</ref>||bgcolor=palegreen colspan=12| || || || || colspan="4" bgcolor="palegreen" | ||'''38'''
|-
|align=left|{{Bandiera|SWE}} [[Rally di Svezia]] ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen colspan=15| || ||bgcolor=palegreen colspan=3| ||<ref name=2LITRI/>||bgcolor=palegreen colspan=14| || || colspan="6" bgcolor="palegreen" | ||'''39'''
|-
|align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Rally del Portogallo]] ||bgcolor=palegreen colspan=23| ||<ref name=2LITRI/>||bgcolor=palegreen colspan=5| || || || || || ||bgcolor=palegreen| || || colspan="7" bgcolor="palegreen" | ||'''36'''
|-
|align=left|{{Bandiera|KEN}} [[Safari Rally]] ||bgcolor=palegreen colspan=22| ||<ref name=2LITRI/>||bgcolor=palegreen colspan=7| || || || || || || || || || || || ||
||| |'''29'''
|-
|align=left|{{Bandiera|GRC}} [[Rally dell'Acropoli]] ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen colspan=20| ||<ref name=2LITRI/>||bgcolor=palegreen colspan=14| || ||bgcolor=palegreen colspan=3| ||
|||'''38'''
|-
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Rally di Finlandia|Rally dei Mille Laghi]] ||bgcolor=palegreen colspan=22| ||<ref name=2LITRI/>|| colspan="20" bgcolor="palegreen" | ||'''42'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Rally di Sanremo]] ||bgcolor=palegreen colspan=22| ||<ref name=2LITRI/>||bgcolor=palegreen colspan=8| || || || || || || || || || || ||
|||'''30'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Rally di Sardegna]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=6| || || colspan="5" bgcolor="palegreen" | ||'''11'''
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna|RAC Rally]] ||bgcolor=palegreen colspan=23| ||<ref name=2LITRI/>|| colspan="19" bgcolor="palegreen" | ||'''42'''
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Tour de Corse]] ||bgcolor=palegreen colspan=23| ||<ref name=2LITRI/>||bgcolor=palegreen colspan=12| || || || || || ||||bgcolor=palegreen|
||'''36'''
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Rally d'Alsazia]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || colspan="5" bgcolor="palegreen" | || ||'''5'''
|-
|align=left|{{Bandiera|MAR}} [[Rally internazionale del Marocco]] ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen colspan=2| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''3'''
|-
|align=left|{{Bandiera|POL}} [[Rally di Polonia]] ||bgcolor=palegreen| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen| || || || || colspan="2" bgcolor="palegreen" | ||'''4'''
|-
|align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Rally d'Austria]] ||bgcolor=palegreen| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''1'''
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Rally Press-on-Regardless]] ||bgcolor=palegreen colspan=2| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''2'''
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Olympus Rally]] || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=3| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''3'''
|-
|align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Rally Rideau Lakes]] || ||bgcolor=palegreen colspan=1| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''1'''
|-
|align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Critérium du Québec]] || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=3| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''3'''
|-
|align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Rally della Nuova Zelanda]] || || || || ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen colspan=2| || ||bgcolor=palegreen colspan=14| || ||bgcolor=palegreen colspan=14| || || bgcolor=palegreen| || ||
|||'''32'''
|-
|align=left|{{Bandiera|CIV}} [[Rally della Costa d'Avorio]]<ref>Dal 1982 al 1992 valido solo per il mondiale piloti</ref>|| || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=15| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''15'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ARG}} [[Rally d'Argentina]]|| || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=15| ||<ref name=2LITRI/>||bgcolor=palegreen colspan=14| || || colspan="5" bgcolor="palegreen" | ||'''34'''
|-
|align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Rally del Brasile]]|| || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=2| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''2'''
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Rally d'Australia]]|| || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=5| ||<ref name=2LITRI/>||bgcolor=palegreen colspan=12| || || ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen| || || colspan="3" bgcolor="palegreen" | ||'''22'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Rally di Spagna]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=4| ||<ref name=2LITRI/>|| colspan="21" bgcolor="palegreen" | ||'''25'''
|-
|align=left|{{Bandiera|IDN}} [[Rally d'Indonesia]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=2| || || || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''2'''
|-
|align=left|{{Bandiera|CHN}} [[Rally di Cina]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen| || || || || || || || || || || || || || || ||
|||'''1'''
|-
|align=left|{{Bandiera|CYP}} [[Rally di Cipro]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=7| || || ||bgcolor=palegreen| || || || || ||
|||'''8'''
|-
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Rally di Germania]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=7| || || colspan="6" bgcolor="palegreen" | ||'''13'''
|-
|align=left|{{Bandiera|TUR}} [[Rally di Turchia]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=4| || ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen| || || || ||
|||'''6'''
|-
|align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Rally del Giappone]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=5| || ||bgcolor=palegreen| || || || ||
|||'''6'''
|-
|align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Rally del Messico]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen colspan=5| || || colspan="6" bgcolor="palegreen" | ||'''11'''
|-
|align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Rally di Norvegia]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen| || || || || ||
|||'''2'''
|-
|align=left|{{Bandiera|IRL}} [[Rally d'Irlanda]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen| || || || || ||
|||'''2'''
|-
|align=left|{{Bandiera|JOR}} [[Rally di Giordania]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen| || ||bgcolor=palegreen colspan=2| || || ||
|||'''3'''
|-
|align=left|{{Bandiera|BGR}} [[Rally di Bulgaria]]|| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||bgcolor=palegreen| || || || ||
|||'''1'''
|-
|align=right|Totale prove ||13||8||10||10||11||11||12||12||12||12||12||12||12||13||13||13||13||12||14||14||13||10||8||9||14||13||14||14||14||14||14||16||16||16||16||15||12||13||13||13||13||13
|13||'''545'''
|}
==
Dall'anno della sua prima edizione ufficiale, il [[campionato del mondo rally 1973|1973]], nel mondiale rally si sono avvicendate diversi tipi di [[autovetture|vetture]], classificate, dapprima dalla FISA ed in seguito dalla FIA, nei vari [[Gruppo (automobilismo)|gruppi]]. Nella storia del mondiale, il gruppo principale ha via via assunto le seguenti denominazioni.
{|class="wikitable" width=100% style="font-size:90%; text-align:center;"
|-
!style="background:D8BFD8|WRC||73||74||75||76||77||78||79||80||81||82||83||84||85||86||87||88||89||90||91||92||93||94||95||96||97||98||99||00||01||02||03||04||05||06||07||08||09||10||11||12||13||14||15
|-
|[[Gruppo (automobilismo)|Gruppo]]||colspan=9 bgcolor=khaki|''[[Gruppo 4 (automobilismo)|Gruppo 4]]''||colspan=5 bgcolor=gold|''[[Gruppo B]]''||colspan=10 bgcolor=plum|''[[Gruppo A]]''||colspan=19 bgcolor=palegreen|''[[World Rally Car]]''
|}
<small>'''Nota''': Nella stagione [[campionato del mondo rally 1982|1982]] il ''Gruppo 4'' ed il ''Gruppo B'' coesistettero.</small>
== Albo d'oro ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
|-
! style= rowspan="2" style="width:70px;"| Stagione
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; width:350px;"| Campionato del mondo piloti
! rowspan="49" style="width:10px;"|
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; width:350px;"| Campionato internazionale costruttori
|-
! style="width:150px;"| Pilota
! style="width:200px;"| Auto
! style="width:150px;"| Marca
! style="width:200px;"| Auto
|-
! [[Campionato internazionale costruttori 1970|1970]]
| colspan=2| || {{Bandiera|DEU}} [[Porsche nei rally|Porsche]] || [[Porsche 911 S Coupé]]
|-
! [[Campionato internazionale costruttori 1971|1971]]
| colspan=2| || {{Bandiera|FRA}} [[Alpine-Renault]] || [[Alpine-Renault A110 1600]]
|-
! [[Campionato internazionale costruttori 1972|1972]]
| colspan=2| || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Fulvia Coupé HF]]
|-
|-
! ||colspan=2|
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; width:350px;"| Campionato del mondo costruttori
|-
! [[Campionato del mondo rally 1973|1973]]
| colspan=2| || {{Bandiera|FRA}} [[Alpine-Renault]] || [[Alpine-Renault A110 1800]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1974|1974]]
| colspan=2| || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Stratos]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1975|1975]]
| colspan=2| || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Stratos]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1976|1976]]
| colspan=2| || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Stratos]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1977|1977]]<ref name=uno>Nel [[1977]] e nel [[1978]] il Campionato del mondo di rally piloti era la [[Coppa FIA Piloti]].</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Munari]] || [[Lancia Stratos]] || {{Bandiera|ITA}} [[Fiat nei rally|FIAT]] || [[Fiat 131 Abarth Rally]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1978|1978]]<ref name=uno/>
| {{Bandiera|FIN}} [[Markku Alén]]<ref>Nel [[1978]] [[Markku Alén]] ha guidato una [[Lancia Stratos HF]] per due rally.</ref> || [[Fiat 131 Abarth Rally]] || {{Bandiera|ITA}} [[Fiat nei rally|FIAT]] || [[Fiat 131 Abarth Rally]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1979|1979]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Björn Waldegård]]<ref>Nel [[1979]] [[Björn Waldegård]] ha guidato una [[Mercedes-Benz R107|Mercedes 450 SLC]] per due rally.</ref> || [[Ford Escort RS1800]] || {{Bandiera|USA}} [[Ford World Rally Team|Ford]]
|| [[Ford Escort RS1800]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1980|1980]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Walter Röhrl]] || [[Fiat 131 Abarth Rally]] || {{Bandiera|ITA}} [[Fiat nei rally|FIAT]] || [[Fiat 131 Abarth Rally]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1981|1981]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Ari Vatanen]] || [[Ford Escort RS1800]] || {{Bandiera|GBR}} [[Talbot (azienda)|Talbot]] || [[Talbot Sunbeam Lotus]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1982|1982]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Walter Röhrl]] || [[Opel Ascona 400]] || {{Bandiera|DEU}} [[Audi Sport|Audi]] || [[Audi quattro]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1983|1983]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Hannu Mikkola]] || [[Audi quattro|Audi quattro A1 e A2]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Rally 037]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1984|1984]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Stig Blomqvist]] || [[Audi quattro|Audi quattro A2]] || {{Bandiera|DEU}} [[Audi Sport|Audi]] || [[Audi quattro|Audi quattro A2]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1985|1985]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Timo Salonen]] || [[Peugeot 205 Turbo 16]] || {{Bandiera|FRA}} [[Peugeot Sport|Peugeot]] || [[Peugeot 205 Turbo 16]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1986|1986]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Juha Kankkunen]] || [[Peugeot 205 Turbo 16]] || {{Bandiera|FRA}} [[Peugeot Sport|Peugeot]] || [[Peugeot 205 Turbo 16]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1987|1987]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Juha Kankkunen]] || [[Lancia Delta HF 4WD]] || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Delta HF 4WD]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1988|1988]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Miki Biasion]] || [[Lancia Delta Integrale]] || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Delta Integrale]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1989|1989]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Miki Biasion]] || [[Lancia Delta Integrale]] || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Delta Integrale]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1990|1990]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz]] || [[Toyota Celica GT-Four]] || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Delta Integrale]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1991|1991]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Juha Kankkunen]] || [[Lancia Delta Integrale]] || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Delta Integrale]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1992|1992]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz]] || [[Toyota Celica Turbo 4WD]] || {{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]] || [[Lancia Delta Integrale]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1993|1993]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Juha Kankkunen]] || [[Toyota Celica Turbo 4WD]] || {{Bandiera|JPN}} [[Toyota Motorsport GmbH|Toyota]] || [[Toyota Celica Turbo 4WD]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1994|1994]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Didier Auriol]] || [[Toyota Celica Turbo 4WD]] || {{Bandiera|JPN}} [[Toyota Motorsport GmbH|Toyota]] || [[Toyota Celica Turbo 4WD]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1995|1995]]
| {{Bandiera|SCO}} [[Colin McRae]] || [[Subaru Impreza 555]] || {{Bandiera|JPN}} [[Subaru World Rally Team|Subaru]] || [[Subaru Impreza 555]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1996|1996]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Tommi Mäkinen]] || [[Mitsubishi Lancer Evolution]] || {{Bandiera|JPN}} [[Subaru World Rally Team|Subaru]] || [[Subaru Impreza 555]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1997|1997]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Tommi Mäkinen]] || [[Mitsubishi Lancer Evolution]] || {{Bandiera|JPN}} [[Subaru World Rally Team|Subaru]] || [[Subaru Impreza WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1998|1998]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Tommi Mäkinen]] || [[Mitsubishi Lancer Evolution]] || {{Bandiera|JPN}} [[Ralliart|Mitsubishi]] || [[Mitsubishi Lancer Evolution]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 1999|1999]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Tommi Mäkinen]] || [[Mitsubishi Lancer Evolution]] || {{Bandiera|JPN}} [[Toyota Motorsport GmbH|Toyota]] || [[Toyota Corolla WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2000|2000]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Marcus Grönholm]] || [[Peugeot 206 WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Peugeot Sport|Peugeot]] || [[Peugeot 206 WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2001|2001]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Richard Burns]] || [[Subaru Impreza WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Peugeot Sport|Peugeot]] || [[Peugeot 206 WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2002|2002]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Marcus Grönholm]] || [[Peugeot 206 WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Peugeot Sport|Peugeot]] || [[Peugeot 206 WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2003|2003]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Petter Solberg]] || [[Subaru Impreza WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Citroën World Rally Team|Citroën]] || [[Citroën Xsara WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2004|2004]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]] || [[Citroën Xsara WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Citroën World Rally Team|Citroën]] || [[Citroën Xsara WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2005|2005]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]] || [[Citroën Xsara WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Citroën World Rally Team|Citroën]] || [[Citroën Xsara WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2006|2006]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]] || [[Citroën Xsara WRC]] || {{Bandiera|USA}} [[Ford World Rally Team|Ford]]
|| [[Ford Focus RS WRC|Ford Focus WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2007|2007]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]] || [[Citroën C4 WRC]] || {{Bandiera|USA}} [[Ford World Rally Team|Ford]]
|| [[Ford Focus RS WRC|Ford Focus WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2008|2008]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]] || [[Citroën C4 WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Citroën World Rally Team|Citroën]] || [[Citroën C4 WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2009|2009]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]] || [[Citroën C4 WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Citroën World Rally Team|Citroën]] || [[Citroën C4 WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2010|2010]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]] || [[Citroën C4 WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Citroën World Rally Team|Citroën]] || [[Citroën C4 WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2011|2011]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]] || [[Citroën DS3 WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Citroën World Rally Team|Citroën]] || [[Citroën DS3 WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2012|2012]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]] || [[Citroën DS3 WRC]] || {{Bandiera|FRA}} [[Citroën World Rally Team|Citroën]] || [[Citroën DS3 WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2013|2013]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]] || [[Volkswagen Polo R WRC]] || {{Bandiera|DEU}} [[Volkswagen Motorsport|Volkswagen]] || [[Volkswagen Polo R WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2014|2014]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]] || [[Volkswagen Polo R WRC]] || {{Bandiera|DEU}} [[Volkswagen Motorsport|Volkswagen]] || [[Volkswagen Polo R WRC]]
|-
! [[Campionato del mondo rally 2015|2015]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]] || [[Volkswagen Polo R WRC]] || {{Bandiera|DEU}} [[Volkswagen Motorsport|Volkswagen]] || [[Volkswagen Polo R WRC]]
|-
|}
*Tra il [[1970]] ed il [[1972]] sono stati assegnati i titoli per il Campionato Internazionale Marche.
*Tra il [[1973]] ed il [[1976]] non sono stati disputati campionati del mondo per piloti.
===Vittorie piloti===
[[File:Sebastien Loeb in 2008 Acropolis Rally (3).JPG|thumb|Il nove volte campione [[Sébastien Loeb]] e il suo copilota [[Daniel Elena]]]]
{|class="wikitable" width=55% style="font-size:100%; text-align:left;"
|-
| style="background:#D8BFD8" |Pilota
! style="background:#D8BFD8" |Totale
! style="background:#D8BFD8" |Stagioni
|-
|{{Bandiera|FRA}} {{sortname|Sébastien|Loeb}}
| align=center|9
| [[campionato del mondo rally 2004|2004]], [[campionato del mondo rally 2005|2005]], [[campionato del mondo rally 2006|2006]], [[campionato del mondo rally 2007|2007]], [[campionato del mondo rally 2008|2008]], [[campionato del mondo rally 2009|2009]], [[campionato del mondo rally 2010|2010]], [[campionato del mondo rally 2011|2011]], [[campionato del mondo rally 2012|2012]]
|-
| {{Bandiera|FIN}} {{sortname|Juha|Kankkunen}}
| align=center|4
| [[campionato del mondo rally 1986|1986]], [[campionato del mondo rally 1987|1987]], [[campionato del mondo rally 1991|1991]], [[campionato del mondo rally 1993|1993]]
|-
| {{Bandiera|FIN}} {{sortname|Tommi|Mäkinen}}
| align=center|4
| [[campionato del mondo rally 1996|1996]], [[campionato del mondo rally 1997|1997]], [[campionato del mondo rally 1998|1998]], [[campionato del mondo rally 1999|1999]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} {{sortname|Sébastien|Ogier}}
| align=center|3
| [[campionato del mondo rally 2013|2013]], [[campionato del mondo rally 2014|2014]], [[campionato del mondo rally 2014|2015]]
|-
| {{Bandiera|DEU}} {{sortname|Walter|Röhrl}}
| align=center|2
| [[campionato del mondo rally 1980|1980]], [[campionato del mondo rally 1982|1982]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} {{sortname|Miki|Biasion}}
| align=center|2
| [[campionato del mondo rally 1988|1988]], [[campionato del mondo rally 1989|1989]]
|-
| {{Bandiera|ESP}} {{sortname|Carlos|Sainz}}
| align=center|2
| [[campionato del mondo rally 1990|1990]], [[campionato del mondo rally 1992|1992]]
|-
| {{Bandiera|FIN}} {{sortname|Marcus|Grönholm}}
| align=center|2
| [[campionato del mondo rally 2000|2000]], [[campionato del mondo rally 2002|2002]]
|-
| {{Bandiera|ITA}} {{sortname|Sandro|Munari}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 1977|1977]]
|-
| {{Bandiera|FIN}} {{sortname|Markku|Alén}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 1978|1978]]
|-
| {{Bandiera|SWE}} {{sortname|Björn|Waldegård}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 1979|1979]]
|-
| {{Bandiera|FIN}} {{sortname|Ari|Vatanen}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 1981|1981]]
|-
| {{Bandiera|FIN}} {{sortname|Hannu|Mikkola}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 1983|1983]]
|-
| {{Bandiera|SWE}} {{sortname|Stig|Blomqvist}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 1984|1984]]
|-
| {{Bandiera|FIN}} {{sortname|Timo|Salonen}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 1985|1985]]
|-
| {{Bandiera|FRA}} {{sortname|Didier|Auriol}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 1994|1994]]
|-
| {{Bandiera|SCO}} {{sortname|Colin|McRae}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 1995|1995]]
|-
| {{Bandiera|GBR}} {{sortname|Richard|Burns}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 2001|2001]]
|-
| {{Bandiera|NOR}} {{sortname|Petter|Solberg}}
| align=center|1
| [[campionato del mondo rally 2003|2003]]
|}
===Vittorie costruttori===
[[File:2006-03-03 Motorshow Geneva 012.JPG|thumb|La [[Lancia Delta Integrale]]; la [[Lancia nei rally|Lancia]] è il costruttore a vantare più vittorie nel WRC con 11 campionati mondiali costruttori conquistati, di cui 6 consecutivi.]]
{|class="wikitable" width=55% style="font-size:100%; text-align:left;"
|+
|-
! style="background:#D8BFD8" |Costruttore
! style="background:#D8BFD8" |Totale
! style="background:#D8BFD8" |Stagioni
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Lancia nei rally|Lancia]]
| align="center" |11
|1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Citroën World Rally Team|Citroën]]
| align="center" |8
|2003, 2004, 2005, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Peugeot Sport|Peugeot]]
| align="center" |5
|1985, 1986, 2000, 2001, 2002
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Ford World Rally Team|Ford]]
| align="center" rowspan="5" |3
|1979, 2006, 2007
|-
|{{Bandiera|JPN}} [[Toyota Motorsport GmbH|Toyota]]
|1993, 1994, 1999
|-
|{{Bandiera|JPN}} [[Subaru World Rally Team|Subaru]]
|1995, 1996, 1997
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Fiat nei rally|FIAT]]
|1977, 1978, 1980
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Volkswagen Motorsport|Volkswagen]]
|2013, 2014, 2015
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Audi Sport|Audi]]
| align="center" rowspan="2" |2
|1982, 1984
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Alpine-Renault]]
|1971, 1973
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche nei rally|Porsche]]
| align="center" rowspan="3" |1
|1970
|-
|{{Bandiera|GBR}} [[Talbot (azienda)|Talbot]]
|1981
|-
|{{Bandiera|JPN}} [[Ralliart|Mitsubishi]]
|1998
|}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[World Rally Car]]
* [[Super 2000 World Rally Championship]] (SWRC)
* [[Production World Rally Championship]] (PWRC)
* [[Intercontinental Rally Challenge]] (IRC)
* [[Campionato internazionale costruttori]]
* [[Coppa FIA piloti]]
* [[Statistiche del campionato del mondo rally]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:World Rally Championship}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.wrc.com|World Rally Championship - Sito ufficiale}}
{{Risultati World Rally Championship}}
{{Campionati mondiali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo}}
[[Categoria:Campionato del mondo rally| ]]
|