Federico Longo e Discussioni utente:5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (ISBN-13 con cifra di controllo errata - Errori comuni)
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Federico
|Cognome = Longo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca =1900
|Epoca2=2000
|Attività = direttore d'orchestra
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Longo.JPG
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Ha iniziato gli studi di Pianoforte e Composizione a Roma con Robert W. Mann. Ha conseguito il diploma di Alto perfezionamento in Direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con [[Donato Renzetti]] e il diploma dei Wiener Meisterkurse alla Hochschule für Musik di Vienna.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">5</span>!'''</span>
Allievo di [[Gianluigi Gelmetti]] ha frequentato sotto la sua guida per cinque anni i corsi dell’[[Accademia Musicale Chigiana]] di [[Siena]] dove ha anche ottenuto il Diploma di Merito e il Diploma d’Onore<ref>[http://www.chigiana.it/Allievi_Result.aspx?IDMenu=_allievi&livello=1&IDpagina=allievi&topResult= Allievi Chigiani]</ref>. Nel 2003 è stato il vincitore assoluto del premio della Fondazione “Boris Christoff”.
|-
Ha diretto con successo diverse orchestre in Italia e all'estero, collaborando tra le altre con la [[Melbourne Symphony Orchestra]], l'Orchestra della Radio di Bucarest, la Oulu Sinfonia, l'Orchestra Filarmonica di Stettino. Con la [[Sydney Symphony Orchestra]] ha collaborato assiduamente sviluppando negli anni un intenso rapporto che, dopo il debutto nel 2003 nei concerti della “Master Series”, lo ha portato a partecipare a quattro edizioni dei concerti “Shock of the New”, alla serie “Meet the Music” registrando per la [[ABC (Australia)|ABC]].
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
In Germania ha diretto la Robert Schumann Philharmonie, con cui ha realizzato importanti produzioni (''[[Eugene Onegin]]'' e ''[[La bella addormentata nel bosco]]'' di [[Tchaikovsky]] all'Opera di Chemnitz) e la Sächsische Kammerphilharmonie con la quale ha anche partecipato al Wiederaufbaukonzert alla Frauenkirche di Dresda. Direttore musicale della Kammerphilharmonie Berlin-Brandenburg, ha debuttato nel 2007 alla [[Philharmonie Berlin|Philharmonie di Berlino]] e nel 2011 al Festival [[Rossini in Wildbad]].
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
In Italia ha diretto tra le altre l'Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l'Orchestra del [[Teatro dell'Opera di Roma]], l'Orchestra del [[Teatro Carlo Felice]] di Genova, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Sostenitore della musica contemporanea, ha diretto numerose prime mondiali tra cui ''Il Vestito nuovo dell’Imperatore'' di Paolo Furlani, ''Arcibaldo Sonivari'' di [[Mario Pagotto]]; le due opere di [[Marco Betta]] su soggetto di [[Andrea Camilleri]] ''Il mistero del finto cantante'' e ''Che fine ha fatto la piccola Irene'' all’interno della 60ª Settimana Musicale Senese. Unanimi riconoscimenti ha ricevuto la sua direzione della produzione del Teatro dell'Opera di Roma dell'opera ''Saül'' di Flavio Testi nell'allestimento di [[Pier Luigi Pizzi]].
Ha registrato per l’etichetta Marc Aurel concerti per pianoforte e orchestra di [[Mozart]] e, per l’etichetta Genuin di Lipsia, tre CD con musiche di C. P. E. Bach e Mendelssohn, ottenendo nel 2006 il prestigioso riconoscimento Kaufempfehlung di Klassik.com.
Impegnato nella diffusione della musica come mezzo in grado di facilitare la comunicazione e lo scambio interculturale, ha ideato e diretto dal 2004 la manifestazione ''Concerto per l’Etiopia''<ref name="">INMP [http://www.associazioneintegra.eu/index.php/2010/12/03/concerto-per-letiopia-organizzato-dallinmp-vii-edizione/ website]</ref>; è inoltre direttore musicale della Libera Università dei Diritti Umani per la quale ha fondato e dirige l'Orchestra LUNID con cui svolge regolarmente un'apprezzata ed encomiabile attività concertistica.
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
Nel 2012 ha composto e registrato come pianista il CD ''La vena giusta del cristallo'', 11 brani per pianoforte che "si riferiscono ad un campo espressivo-comunicativo arcaico che concepisce il suono come qualcosa che precede qualsiasi parola determinata e qualunque concetto logicamente fondato"<ref>Presentazione del CD ''La vena giusta del cristallo'' di Federco Longo</ref>. Il disco è prodotto da [[Maurizio Fabrizio]] e il titolo è ispirato da un verso di [[Eugenio Montale]]<ref>Eugenio Montale, L’Armonia, in «Quaderno di quattro anni», Einaudi, 1980, p. 538.</ref>.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Discografia ==
 
<span style="font-size:105%">
* W. A. Mozart - KlavierKonzert nº 20 (K. 466) und nº 23 (K. 491), CD (Marc Aurel Edition, 2002)
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
* C. P. E. Bach - Klavierkonzert Wq 23 H 427 CD (Genuin Edition, 2006)
* C. P. E. Bach - Klavierkonzert Wq 26 H 430 CD (Genuin Edition, 2008)
* F. Longo - ''La vena giusta del cristallo'' CD (Ottododici Edizioni Musicali, 2013)
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Bibliografia==
* F. Longo - Esercizi progressivi per l'educazione dell'orecchio, Tomo I, Aracne Editrice, 2012. ISBN 978-88-548-5051-4.<ref>[http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/catalogo/area/areascientifica/scienze-dell-antichita-filologico-letterarie-e-storico-artistiche/9788854850514-detail.html Sito casa editrice]</ref>
* F. Longo - Esercizi progressivi per l'educazione dell'orecchio, Tomo II, Aracne Editrice, 2012. ISBN 978-88-548-5049-1.
 
<div style="margin:0; padding:0">
==Onorificenze==
{{Cassetto inizio
{{Onorificenze
|titolo = Altre informazioni
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|luogo=[[Roma]], 2 giugno [[2009]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=299850|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Maestro Federico Longo|accesso=27 dicembre 2008}}}</ref>
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
==Collegamenti esterni==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* [http://www.federicolongo.com '''Federico Longo Official Website]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* [http://www.aurel.de/de/default.php4?ID=159 '''Biografia su Marc Aurel Edition''']
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* [https://itunes.apple.com/it/album/la-vena-giusta-del-cristallo/id602408878 '''Federico Longo su iTunes''']
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
==Note==
</div>
<references/>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
{{Portale|biografie|musica classica}}
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
[[Categoria:Direttori d'orchestra legati a Roma]]
<inputbox>
[[Categoria:Compositori legati a Roma]]
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 04:30, 1 ott 2016 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->