Coppa Mitropa e Discussioni utente:5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lochness (discussione | contributi)
Why disappeared?
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Competizione sportiva
|nome= Coppa Europa Centrale
|logo =
|sport = Calcio
|fondazione = [[1927]]
|estinzione = [[1992]]
|partecipanti = 16 squadre in media
|confederazione = [[Immagine:FIFA.png|20px]] [[FIFA]]
|trofeo = [[Immagine:Coppaeuropa.jpg|200px]]
|formato= Eliminazione diretta
|detentore =
|cadenza = Annuale
|apertura = Giugno
|tipologia = Club
|sito =
}}
La '''Coppa dell’Europa Centrale''' o '''Coppa Mitropa''' ([[lingua inglese|ingl.]] ''Mitropa Cup'', [[lingua tedesca|ted.]] ''Mitropapokal'', [[lingua francese|fr.]] ''Coupe Mitropa'') fu la più antica competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] europea per squadre di club, definitivamente cancellata nel [[1992]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il nome deriva dalla contrazione del termine [[lingua tedesca|tedesco]] ''Mitteleuropa'' (=''Europa centrale'').
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">5</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
Il trofeo prese ispirazione dalla [[Challenge Cup]], torneo di calcio tra squadre dell'[[impero Austro-Ungarico]], disputato dal 1897 al 1911.
La Mitropa fu ideata ed organizzata dall'austriaco [[Hugo Meisl]] il [[17 luglio]] [[1927]] a [[Venezia]] e già nell'[[agosto]] successivo il torneo prese il via.
Nelle prime due stagioni vi presero parte due club da ciascuno dei seguenti Paesi: [[Ungheria]], [[Austria]], [[Cecoslovacchia]] e [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]]; nel 1929 la Jugoslavia fu sostituita dall'[[Italia]].
Per alcuni anni si accarezzò il progetto di un vero e proprio campionato europeo giocato dai club più forti da sovrapporre ai campionati nazionali, ma per problemi di date il progetto naufragò.
Nel [[1934]] le squadre ammesse da ciascuna delle quattro nazioni passarono da due a quattro; dal [[1936]] furono ammessi anche quattro club della [[Svizzera]].
Nel [[1937]] i club partecipanti per ogni nazione furono ridotti a tre per far spazio a due nuove nazioni: furono infatti ammesse a partecipare anche le squadre della [[Romania]] e venne riammessa la Jugoslavia, per un totale di sette Federazioni coinvolte nella manifestzione.
Nel [[1938]] i club dell'Austria non presero parte alla coppa in seguito all'[[Anschluss|annessione]] dell'Austria da parte della Germania [[nazionalsocialismo|nazista]]: i tre posti lasciati liberi dagli austriaci furono occupati da un quarto club ciascuno per Italia, Cecoslovacchia e Ungheria.
Nel [[1939]] i club partecipanti furono solo 8 e infine il torneo del [[1940]], iniziato a [[Seconda Guerra Mondiale|conflitto]] già scoppiato fu sospeso prima che venisse disputata la finale; a questo ultimo torneo presero parte solo squadre rumene, ungheresi e jugoslave.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Per tutti gli [[anni_1930|anni Trenta]] la Mitropa Cup godette un prestigio che in seguito è stato raggiunto solo dalla [[Coppa Latina]] negli [[anni_1950|anni Cinquanta]] e dalla [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]] negli ultimi decenni.
Negli anni Trenta infatti il calcio cosiddetto "danubiano" era ai vertici europei e quello italiano si era laureato [[campionati del mondo di calcio|campione del mondo]] nel [[Mondiali di calcio Italia 1934|'34]] e nel [[Mondiali di calcio Francia 1938|'38]] e [[Calcio alle olimpiadi estive 1936|campione olimpico]] nel [[1936]]. In quegli anni il calcio degli altri Paesi latini, dei Paesi nordici e quello tedesco erano nettamente inferiori. Gli unici esponenti di un calcio superiore rimasti fuori dalla Coppa erano i Britannici, che però si ostinavano a non partecipare ad alcuna competizione ufficiale accampando una, presunta, "manifesta superiorità".
Il Bologna che vinse 2 volte la coppa assurse a livelli quasi mitologici e la retorica di quegli anni fece il resto coniando il famoso motto: ''"La squadra che tremare il mondo fa"''.
 
<span style="font-size:105%">
Dopo la fine della seconda Guerra Mondiale la Coppa Mitropa fu riesumata nel [[1955]] dopo una edizione non ufficiale nel [[1951]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La coppa era aperta a club di Jugoslavia, Italia, Cecoslovacchia, Austria e Ungheria.
Dal [[1980]] venne modificata e trasformata in una coppa per i club che vincevano i rispettivi campionati di Seconda Divisione (Serie B) fino al [[1992]].
 
<div style="margin:0; padding:0">
==Finali del periodo classico==
{{Cassetto inizio
{{Vedi anche|Albo d'oro della Coppa Mitropa}}
|titolo = Altre informazioni
 
}}
* [[Coppa Europa Centrale 1927|Coppa 1927]] [[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[Sparta Praga]] - [[Immagine:Flag of Austria.png|20px]] [[Rapid Vienna]]
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* [[Coppa Europa Centrale 1928|Coppa 1928]] [[Immagine:Flag of Hungary.png|20px]] [[Ferencvaros]] - [[Immagine:Flag of Austria.png|20px]] [[Rapid Vienna]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* [[Coppa Europa Centrale 1929|Coppa 1929]] [[Immagine:Flag of Hungary.png|20px]] [[Ujpesti Dozsa]] - [[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[Slavia Praga]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* [[Coppa Europa Centrale 1930|Coppa 1930]] [[Immagine:Flag of Austria.png|20px]] [[Rapid Vienna]] - [[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[Sparta Praga]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* [[Coppa Europa Centrale 1931|Coppa 1931]] [[Immagine:Flag of Austria.png|20px]] [[F.C. Vienna]] - [[Immagine:Flag of Austria.png|20px]] [[Wiener AC]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* [[Coppa Europa Centrale 1932|Coppa 1932]] [[Immagine:Flag of Italy.png|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' ( Il Bologna vinse la semifinale contro l'[[F.C. Vienna]]; le altre semifinaliste, [[Slavia Praga]] e [[Juventus]], furono entrambe squalificate dagli organizzatori e così il Bologna, unico finalista, vinse la coppa a tavolino )
{{-}}
* [[Coppa Europa Centrale 1933|Coppa 1933]] [[Immagine:Flag of Austria.png|20px]] [[Austria Vienna]] - [[Immagine:Flag of Italy.png|20px]] '''[[Internazionale Football Club|Ambrosiana-Inter]]'''
{{Cassetto fine}}
* [[Coppa Europa Centrale 1934|Coppa 1934]] [[Immagine:Flag of Italy.png|20px]] '''[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''' - [[Immagine:Flag of Austria.png|20px]] [[SK Admira Vienna]]
</div>
* [[Coppa Europa Centrale 1935|Coppa 1935]] [[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[Sparta Praga]] - [[Immagine:Flag of Hungary.png|20px]] [[Ferencvaros]]
{{Cassetto inizio
* [[Coppa Europa Centrale 1936|Coppa 1936]] [[Immagine:Flag of Austria.png|20px]] [[Austria Vienna]] - [[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[Sparta Praga]]
|titolo = Serve aiuto?
* [[Coppa Europa Centrale 1937|Coppa 1937]] [[Immagine:Flag of Hungary.png|20px]] [[Ferencvaros]] - [[Immagine:Flag of Italy.png|20px]] '''[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]'''
}}
* [[Coppa Europa Centrale 1938|Coppa 1938]] [[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[Slavia Praga]] - [[Immagine:Flag of Hungary.png|20px]] [[Ferencvaros]]
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* [[Coppa Europa Centrale 1939|Coppa 1939]] [[Immagine:Flag of Hungary.png|20px]] [[Ujpesti Dozsa]] - [[Immagine:Flag of Hungary.png|20px]] [[Ferencvaros]]
<inputbox>
* [[Coppa Europa Centrale 1940|Coppa 1940]] La finale tra [[Immagine:Flag of Romania.svg|20px]] [[Rapid Bucarest]] e [[Immagine:Flag of Hungary.png|20px]] [[Ferencvaros]] non venne mai disputata
type=commenttitle
 
bgcolor=white
==Curiosità==
preload=
* L'unico club a partecipare a tutte le prime tredici (e più importanti) edizioni della Mitropa fu lo Slavia Praga.
editintro=
* Per due volte la finale fu disputata tra squadre della stessa città: nel 1931 tra club viennesi e nel 1939 tra club di Budapest.
hidden=yes
* L'F.C. Vienna è l'unico club che ha vinto una Mitropa senza perdere nessuna partita. Vinse tutte e 6 le partite disputate.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* Tutti i club che hanno almeno disputato una finale di Mitropa negli anni Venti e Trenta esistono ancora oggi, eccezion fatta per l'SK Admira Vienna che dopo diverse vicissitudini e fallimenti è stata inglobata dalla VfB Admira/Wacker Mödling.
default=
 
break=no
== Classifica del periodo classico per Nazioni ==
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
* [[Immagine:Flag of Austria.png|20px]] Austria 4
</div>
* [[Immagine:Flag of Hungary.png|20px]] Ungheria 4
{{Cassetto fine}}
* [[Immagine:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] Cecoslovacchia 3
</span>
* [[Immagine:Flag of Italy.png|20px]] Italia 2
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
{{Mitropa Cup storico}}
|-
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
[[Categoria:Competizioni calcistiche internazionali per club scomparse|Mitropa]]
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
[[Categoria:Coppa Mitropa| ]]
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[bs:Mitropa cup]]
|-
[[ca:Copa Mitropa]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[cs:Středoevropský pohár]]
|-
[[de:Mitropapokal]]
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
[[en:Mitropa Cup]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[es:Copa Mitropa]]
[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 04:30, 1 ott 2016 (CEST)
[[fi:Mitropa Cup]]
<!-- fine template di benvenuto -->
[[fr:Coupe Mitropa (football)]]
[[he:גביע מיטרופה]]
[[nl:Mitropacup]]
[[no:Mitropa Cup]]
[[pl:Puchar Mitropa]]
[[pt:Mitropa Cup]]
[[ru:Кубок Митропы]]
[[sv:Mitropacupen]]