Discussione:Ruggero Giuseppe Boscovich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m BohemianRhapsody ha spostato la pagina Discussione:Ruggiero Giuseppe Boscovich a Discussione:Ruggero Giuseppe Boscovich: senza "i", come da fonti
 
(17 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Discussione}}
{{Progetti interessati
|progetto =Venezia Giulia e Dalmazia
Riga 100 ⟶ 101:
:: Sì, ma la statua di Mestrovich è mai arrivata a Milano? Dalle fonti c'è solo l'annuncio (di marzo). Quando sarà installata, sarà anche citata in pagina. --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 21:21, 7 giu 2016 (CEST)
:::In risposta all'IP, ecco i miei due centesimi. PRIMO: qualsiasi notizia interessante e decentemente fontata è possibile inserirla nella voce, nel rispetto delle nostre regole. SECONDO: non si chiama "Roden" ma "Rodin". TERZO: Mestrovic è morto nel 1962, quindi cinquantaquattro anni fa. Non potendo fare statue da morto, che io sappia Mestrovic da vivo ha fatto una celebre statua di Boscovich, oggi a Zagabria. E solo quella. Ora, a me pare francamente ''impossibile'' che i croati vogliano gentilmente regalare una statua del loro più famoso scrittore all'Italia, di conseguenza il mio ''sospetto'' è che l'opera promessa in realtà sarà una ''copia'' del celebre originale. Resta comunque un fatto: che quella statua oggi non c'è. E quindi - non essendoci - che cavolo dovremmo scrivere nella nostra amata enciclopedia? Che siccome dal 1966 (notare l'anno: mille-novecento-sessanta-sei) c'è il progetto di donare una statua di Mestrovic alla città in cui passò buona parte della sua vita, allora un giorno questa statua arriverà? Direi di ritornarci sopra quando l'evento avrà luogo. Nel frattempo, qui non si scrive nulla.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:45, 8 giu 2016 (CEST)
::::{{fc}} <small>A pensare male (e a leggere alcuni articoli) il regalo richiederebbe che la statua abbia il nome in grafia croata, il che potrebbe essere un'ottima ragione per regalare un originale. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 20:38, 8 giu 2016 (CEST)</small>
 
Bene. La statua ci sara'. Puo' contarci. E' originale di Mestrovuc, non una copia. Gia' esposta all'expo di Hannover. Prometto sara' il primo a vederla. Gia' firmato tutto basta leggere Ansa, il resto lo diro' atempo debito. Si' lo diremo poi nella voce. Ma nel frattempo perche' non eliminare la politica e la polemica: cosa centra Tudjman e 24 annni fa? [[Utente:Nicmzpam|Nicmzpam]] ([[Discussioni utente:Nicmzpam|msg]]) 19:45, 8 giu 2016 (CEST)
: Come cosa c'entra Tudjman? E' una vicenda che ha a che fare con la statua di Boscovich, è storicamente accertata e suffragata da fonti. Anche nel momento in cui la statua dovesse arrivare ai giardini Montanelli la questione di Tudjman in pagina resta dove sta.--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 17:24, 9 giu 2016 (CEST)
 
Invece aggiungerei che Boscovich ha calcolato come mettere la Madonnina simbolo di Milano in cima al Duomo, e come salvare la cupola di San Pitro simbolo della cristianita' ...il suo progetto fu scelto tra molti da parte del Papa. Mi pare piu' interessante dellla polemica con Tudjman. Peraltro non furono quelli i motivi visto che l'opposizione fu di esuli italiani tramite assessori dell'estrema destra dimallora. [[Utente:Nicmzpam|Nicmzpam]] ([[Discussioni utente:Nicmzpam|msg]]) 19:49, 8 giu 2016 (CEST)
: Questioni che si possono volentieri aggiungere in pagina: ci sono fonti affidabili che ne parlano?--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 17:24, 9 giu 2016 (CEST)
 
La statua non avra' grafia croata perche' a Milano nessuno ha avuto grafie straniere. Neppure quanto riferito nella voce e' corretto. Il basamento ha 3 lingue: italiano, croato....e latino, le tre lingue di Ragusa (italiano per atti legali), latino (ecclesistici e scientifici), croato (commedie, poemi, lingua domestica e degli affetti). Non sara' questo il basamento visto che le statue di Mestrovic sono opere monumentali che possiano su un basamento quadrato di grandi dimensioni. Statua originale del genio croato donata dalla famiglia Metrovic che qui a Milano fece una delle piu'.belle mostre di sempre. [[Utente:Nicmzpam|Nicmzpam]] ([[Discussioni utente:Nicmzpam|msg]]) 22:17, 8 giu 2016 (CEST)
:Ribadisco: quando la statua arriverà si potrà inserire la nota qui dentro. Visto che è dal 1966 che se ne parla, direi che non c'è proprio fretta.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 09:42, 10 giu 2016 (CEST)
 
== Giuste le offese a Presidenti o ex Presidenti su una Enciclopedia? ==
 
Se la risposta alla domanda in oggetto è: no. E la risposta è no. Allora si tolgano offese al dr. Franjo Tudjman, primo presidente fondatore della Repubblica di Croazia - che offendono la memoria di chi non c'è più e la dignità di chi è sopravvissuto all'aggressione. Altrimenti si aggiungano tutte le polemiche - Boris Tadic che si inventa categorie di esseri umani (serbi cattolici), notizie ansa di scienziati prima croati e poi italiani quando non sono mai stati nè uno nè l'altro. Scriviamo un'enciclopedia che sia una enciclopedia come farebbe il grande Francesco Maria Appendini di Dubrovnik/Ragusa nella sua Istoria passata alla storia per equilibrio e rigore scientifico. Basta con le polemiche e la politica spacciate per contributi enciclopedici.{{nf|20:37, 9 giu 2016‎|Nicmzpam}}
{{WNB}} (e ricordati di inserire la firma, grazie)--[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 21:54, 9 giu 2016 (CEST)
:Nota 1: i serbi cattolici esistono. Addirittura preti serbi cattolici. Si veda a puro titolo d'esempio Ljudevit Vuličević.<br>
:Nota 2: Francesco Maria Appendini non era di Dubrovnik/Ragusa. Era nato a [[Poirino]] (una località del [[Piemonte]]) da genitori italiani il 4 novembre 1769. Mise piede a Ragusa all'età di ventitré anni (1792) e ci visse insegnando nel locale liceo-convitto per quarantatré anni, fino al 1835. Dal 1835 fino alla morte (1837) visse invece a Zara. Ho letto le sue opere: mai si definì "raguseo". Anzi: a pag. 24 del suo "Notizie istorico-critiche sulle antichita, storia e letteratura de Ragusei" egli parla di "nostri Italiani".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:09, 10 giu 2016 (CEST)
 
NOTA 1: non sai di quello che parli. certo che esistono serbi cattolici, serbi buddisti e serbi musulmani, ma nel 2016, non prima dell'ottocento. e non a Ragusa dove lo statuto vietava agli ortodossi di dormire dentro le mura cittadine, e i matrimoni con famiglie civiche erano riservati ad altre famiglie civiche cattoliche.
NOTA 2: non ho capito? ho scritto che F.M.Appendini è raguseo? croato? sì era nato in piemonte ed era italiano ma con ciò? ho parlato del suo rigore scientifico visto che è riconosciuto per il suo equilibrio. Penso che tu dovresti imparare da lui, soprattutto l'umiltà verso la materia.
:Nota 1: tu hai parlato di "inven[zioni] di categorie di esseri umani (serbi cattolici)". In pratica hai detto che queste "categorie" non esistono: quella dei serbi cattolici sarebbe addirittura un'invenzione di [[Boris Tadić]], ex presidente della Serbia nato nel 1958. Adesso viene fuori da questo tuo secondo messaggio che esistono "nel 2016, ma non prima dell'ottocento": in pratica la categoria che prima negavi avrebbe - secondo le tue stesse parole - almeno duecentosedici anni di vita. Non mi risulta che Tadić sia così vecchio. O sbaglio? Prima di continuare direi che dovresti metterti d'accordo con te stesso. E pensare - per esempio - se esiste la categoria dei "serbi convertiti al cattolicesimo". Magari anche prima dell'Ottocento. Riflettici.
:Nota 2: Tu hai parlato del "grande Francesco Maria Appendini di Dubrovnik/Ragusa". Invece non era di Ragusa, come riconosci nel tuo secondo messaggio. Anche qui dovresti metterti d'accordo con te stesso, prima di continuare. Riflettici.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 08:28, 11 giu 2016 (CEST)
 
Rispondo. NOTA 1: ho detto e ripeto che "i serbi cattolici nel settecento" sono una categoria umana inventata da Boris Tadic. Non per uno ma per innumerevoli motivi. Primo neppure si usava la parola "serbi", non c'era questa consapevolezza nazionale, si diceva ortodossi. Secondo quei villaggi dell'erzegovina dove è nato il papà di boscovich sono lo zoccolo duro cattolico-croato dai secoli dei secoli, lì non si è mai visto un ortodosso neppure con la fantasia di Tadic. Terzo gli ortodossi non potevano dormire dentro le mura cittandine di Ragusa per Statuto cittadino. Quarto per sposare una donna di civica famiglia a Ragusa occorreva essere cattolici (qui mi riferisco al papà sopra citato). Quinto vale quanto sopra per mandare i figli da fare i preti e poi avere un'educazione a Roma. Dopo avere appreso tutto questo (dopo la sua sparata nazionalista) il sig. Tadic si è arrampicato sugli specchi perchè su qualche altro bigino devo avere trovato "serbi cattolici". Questi erano un gruppo nato nell'ottocento per allearsi con gli italiani in chiave anti-croata a Ragusa. Hanno avuto la vita di una rosa. Tutto quanto si sviluppa dopo, nell'ottocento con gli stati-nazione, e peggio ancora nel novecento con le conversioni forzate non centra nulla con i periodi storici di cui stiamo parlando dove è scorretto usare categorie ben più definite come "croato", "serbo", "italiano". E' come chiedersi se questi personaggi fossero dell'Inter, del Milan, della Stella Rossa belgrado o della Dinamo Zagabria.
NOTA 2: Francesco Maria Appendini ha dato alla storia di Ragusa più di quanto abbia dato alla storia del piemonte o di zara. Per questo viene accostato il suo nome a Ragusa/Dubrovnik. Gli avrebbe fatto sicuramente piacere.
NOTA FINALE: ribadisco che una enciclopedia serve per informare e chiamare certi le cose certe. Non per fare politica o prendere posizione su temi controversi. Il contributo contro il dr. Franjo Tudjman (primo presidente della Repubblica di Croazia e padre-fondatore) è evidentemente polemico e ai limiti del razzismo. In questo passaggio si legge chiaramente ciò che io chiamo "il fascismo dell'anti-fascismo".
Firmato nicmozpam.
:NOTA 1. Le parole "nel settecento" non ci sono, nella tua frase.
:NOTA 2. La parola "serbi" nemmeno si usava, secondo te. Strano allora che Boscovich (non siamo nella voce su Boscovich?) nel suo "Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia" abbia parlato del "Principe di Servia". Si sarà ''inventato'' il nome del paese, evidentemente.
:La tua storia dei serbi cattolici "durati lo spazio di una rosa" è una balla cosmica. Nel senso che è una balla cosmica che i "serbi cattolici" nacquero nell'Ottocento per allearsi con gli italiani in chiave anticroata a Ragusa. Piccolo esempio, relativo ad uno dei personaggi più noti: Matija Ban era un serbo cattolico di Ragusa, nato nel 1818. Il suo dichiararsi "serbo" non c'entra un fico secco col fatto di volersi alleare con gli italiani di Ragusa: lui si dichiarò serbo perché era un pan-slavista convinto. Ma non sto qui a farti la lezioncina: se vuoi queste cose puoi leggertele anche da solo, se cerchi di distaccarti dalla visione ipernazionalista Tudjman-style che ti contraddistingue. L'ipernazionalismo ha fatto gravissimi danni in quelle terre. Almeno evitiamo che faccia danni in itWiki.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:06, 14 giu 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Ruggero Giuseppe Boscovich".