|
<!-- ATTENZIONE: l'ora a cui fa riferimento il template "countdown" è il Greenwich Mean Time (GMT o UTC+0) -->
{{Avvisounicode}}
'''[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2017|Europei indoor di Belgrado 2017]]''' - {{countdown
{{nota disambigua|altri significati|[[Alghero (disambigua)]]}}
|year = 2017
{{immagine grande|Panorama_Alghero.jpg|1019px|<center>Panorama del porto di Alghero</center>}}
|month = 3
{{Divisione amministrativa
|day = 3
|Nome=Alghero
|hour = 15
|Nome ufficiale={{Lingue|it}} Città di Alghero<br />{{Lingue|ca}} Ciutat de L'Alguer
|minute = 30
|Panorama=Alghero View.jpg
|second = 00
|Didascalia=Porta a Mare lungo i [[Torri e bastioni di Alghero|bastioni]] del porto.
|duration = 3
|Bandiera=Siñal d'Aragón.svg
|eventstart = '''in corso'''
|Stemma=Alghero-Stemma.svg
|eventend = '''conclusi'''
|Stato=ITA
|cominci = no
|Grado amministrativo=3
}}<br />
|Divisione amm grado 1=Sardegna
'''[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Mondiali di Londra 2017]]''' - {{countdown
|Divisione amm grado 2=Sassari
|year = 2017
|Amministratore locale=Stefano Lubrano
|month = 8
|Partito=[[Centrosinistra]]
|day = 5
|Data elezione=25/6/2012
|hour = 00
|Data istituzione =
|minute = 00
|Latitudine gradi=40
|second = 00
|Latitudine minuti=33
|duration = 9
|Latitudine secondi=28
|eventstart = '''in corso'''
|Latitudine NS=N
|eventend = '''conclusi'''
|Longitudine gradi=8
|cominci = no
|Longitudine minuti=19
}}<br />
|Longitudine secondi=19
'''[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|Mondiali indoor di Birmingham 2018]]''' - {{countdown
|Longitudine EW=E
|year = 2018
|Altitudine=7
|month = 3
|Superficie=224.43
|day = 02
|Abitanti=40641
|hour = 09
|Note abitanti=[http://dati.istat.it/Index.aspx ISTAT data warehouse]
|minute = 00
|Aggiornamento abitanti=31.12.2011
|second = 00
|Sottodivisioni=[[Fertilia]], Guardia Grande, I Piani, Loretella, [[Maristella]], Sa Segada, [[Santa Maria La Palma]], Tramariglio, [[Villassunta]]
|duration = 3
|Divisioni confinanti=[[Olmedo]], [[Putifigari]], [[Sassari]], [[Uri (Italia)|Uri]], [[Villanova Monteleone]]
|eventstart = '''in corso'''
|Codice postale=07041
|eventend = '''conclusi'''
|Prefisso=[[079 (prefisso)|079]]
|cominci = no
|Fuso orario=+1
}}<br />
|Codice statistico=090003
'''[[Campionati europei di atletica leggera 2018|Europei di Berlino 2018]]''' - {{countdown
|Codice catastale=A192
|year = 2018
|Targa=SS
|month = 8
|Zona sismica=4
|day = 7
|Gradi giorno=1001
|hour = 10
|Diffusività=alta
|minute = 00
|Nome abitanti={{Lingue|it}} algheresi<br />{{Lingue|ca}} algueresos<small>(pron.''algarésus'')</small>
|second = 00
|Patrono=[[San Michele Arcangelo]]
|duration = 5
|Festivo=[[29 settembre]]
|eventstart = '''in corso'''
|Mappa=Municipality of Alghero.svg
|eventend = '''conclusi'''
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Alghero all'interno della provincia di Sassari
|cominci = no
|Sito=http://www.comune.alghero.ss.it
}}<br />
|Incipit=no
'''[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo 2020]]''' - {{countdown
|year = 2020
|month = 7
|day = 25
|hour = 00
|minute = 00
|second = 00
|duration = 15
|eventstart = '''in corso'''
|eventend = '''conclusi'''
|cominci = no
}}
'''Alghero''' [al-ghè-ro] {{IPA|/alˈɡɛro/}} ('''l'Alguer''' in [[lingua catalana|catalano]] {{IPA|[ləɫˈɣe]}}<ref>Pronuncia orientale.</ref>, ''s'Alighera'' in [[lingua sarda|sardo]], ''l'Aliera'' in [[lingua sassarese|sassarese]]) è una [[città]] [[italia]]na di 40.641 abitanti<ref name=ab>{{cita web|url=https://88.58.112.250/portale/anagrafe/graficopopolazioneattuale.aspx|titolo=Comune di Alghero - Servizi demografici - Dati in tempo reale|accesso=30-11-2010|id=1}}</ref> della [[provincia di Sassari]], in [[Sardegna]]. È conosciuta anche come '''''Barceloneta'''''<ref>Nella pronuncia algherese ''Balzarunéta''</ref>, la piccola [[Barcellona]]: la città ha infatti conservato l'uso della [[lingua catalana]], di cui è un'[[isola linguistica]] e il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella [[Dialetto algherese|variante algherese]], riconosciuta dalla [[Italia|Repubblica Italiana]] e dalla [[Sardegna|Regione Sardegna]] come lingua minoritaria. Tale dialetto sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale. Ad Alghero ha inoltre sede istituzionale una delegazione della [[Generalitat de Catalunya]], il governo regionale della [[Catalogna]].
:::::'''''Ottobre 2016'''''
La città, una delle principali della [[Sardegna]] e quinta della regione per numero di abitanti, è una delle porte di accesso all'Isola, grazie all'[[aeroporto di Alghero-Fertilia|aeroporto]] che sorge nelle vicinanze di [[Fertilia]]. È il capoluogo della [[Riviera del Corallo]], nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua [[Rada di Alghero|rada]] è presente la più grande quantità del prezioso [[Corallium rubrum|corallo]] rosso della qualità più pregiata, pescato tuttora da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che il ramo di corallo è inserito nello stemma della città.
* 23-10: Maratona di Valencia - {{Bandiera|ESP}} [[Valencia]]
* 23-10: [[Maratona di Venezia]] - {{Bandiera|ITA}} [[Venezia]]
* 30-10: [[Maratona di Francoforte]] - {{Bandiera|DEU}} [[Francoforte sul Meno]]
* 30-10: Maratona di Shanghai - {{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]]
* 30-10: Marseille-Cassis 20 km - {{Bandiera|FRA}} [[Marsiglia]]-[[Cassis]]
:::::'''''Novembre 2016'''''
È inoltre la terza città universitaria della [[Sardegna]] dopo [[Sassari]] e [[Cagliari]]: ha sede infatti l'[[Scuola per stranieri di Lingua e Cultura italiana di Alghero|Università per Stranieri di Alghero]]. Sono presenti poi la sede della Facoltà di Architettura e alcuni corsi della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'[[Università degli Studi di Sassari]].
* 6-11: [[Maratona di New York]] - {{Bandiera|USA}} [[New York]]
* 13-11: Cross de Atapuerca - {{Bandiera|ESP}} [[Burgos (Spagna)|Burgos]]
* 13-11: Maratona delle Alpi Marittime Nizza-Cannes - {{Bandiera|FRA}} [[Nizza]]-[[Cannes]]
* 13-11: [[Maratona di Beirut]] - {{Bandiera|LIB}} [[Beirut]]
* 13-11: Maratona di Istanbul - {{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]]
* 13-11: Maratona di Saitama - {{Bandiera|JPN}} [[Saitama]]
* 20-11: Maratona di Valencia - {{Bandiera|ESP}} [[Valencia]]
* 20-11: Mezza maratona di Boulogne-Billancourt - {{Bandiera|FRA}} [[Boulogne-Billancourt]]
* 20-11: Mezza maratona di Delhi - {{Bandiera|IND}} [[Nuova Delhi]]
* 27-11: Cross Internacional de la Constitucion de Alcobendas - {{Bandiera|ESP}} [[Alcobendas]]
:::::'''''Dicembre 2016'''''
{{quote|Bella, in fede mia, e ben solida.|[[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] su Alghero, [[1541]]|Bonita, por mi fe, y bien asentada.|lingua=es}}
* 4-12: [[Maratona di Fukuoka]] - {{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]
* 4-12: Maratona di Singapore - {{Bandiera|SIN}} [[Singapore]]
* 11-12: Maratona di Canton - {{Bandiera|CHN}} [[Canton]]
* 18-12: Corrida Internationale de Houilles - {{Bandiera|FRA}} [[Houilles]]
* 31-12: [[San Silvestro Vallecana]] - {{Bandiera|ESP}} [[Madrid]]
<small>'''''Fonte'': {{cita web|url=http://www.iaaf.org/competition/calendar/|titolo=Calendario ufficiale IAAF|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=19 ottobre 2016}}'''</small>
__TOC__
{{-}}
== Etimologia del nome ==
Il suo nome ha un'origine incerta: l'ipotesi più accreditata è che derivi da ''"Aleguerium"'' (alga) per la notevole quantità di [[Posidonia]] Oceanica che si deposita sul suo litorale sabbioso.
Così scriveva [[Alberto La Marmora|Alberto Ferrero Della Marmora]] nel [[1839]]:
{{quote|Il nome di Alghero sembra provenga da aliga (“alga, erba marina”), che sarebbe stato trasformato in S'Alighera (“Luogo dell'Alga”), che è il nome della città nella lingua dei paesani dei dintorni. Costoro parlano ordinariamente il dialetto sardo del Logodoro, un po' alterato; ma gli abitanti della città, senza essere ormai dei Catalani “purosangue”, ne hanno nondimeno conservato il linguaggio più o meno intatto; è questa lingua, circoscritta alle mura di Alghero, che parlano tra loro, pur comprendendo e conoscendo tutti la lingua sarda.|[[Alberto La Marmora|Alberto Ferrero Della Marmora]], ''Voyage en Sardaigne''<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060330171213.pdf Itinerario dell'isola di Sardegna]</ref>, [[Torino|Turin]]-[[Parigi|Paris]], [[1839]]}}
Risulta invece destituita di qualsiasi fondamento un'altra tesi che suppone l'origine dall'[[Lingua araba|arabo]] ''Algèr'' e dalla sua similitudine con [[Algeri]], capitale dell'[[Algeria]], fatta risalire al fatto che i pirati musulmani (che avevano in Algeri una loro roccaforte) storicamente hanno frequentato anche le coste della Sardegna con frequenti incursioni e scorrerie durati fino alla fine del Settecento<ref>[http://www.carloforte.net/storia.html Le incursioni dei pirati Musulmani in Sardegna, a Carloforte]</ref>. Infatti i saraceni, nonostante i molti tentativi, non sono mai riusciti ad insediarsi sulla Sardegna<ref>[https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Saraceni I Saraceni]</ref>.
Non è da scartare un'altra etimologia che ne accosta il nome al termine [[Lingua sarda|sardo]] ''aliga''<ref>[http://www.ditzionariu.org/lemmi_search.asp Dizionario Sardo]</ref>, ossia spazzatura, con riferimento proprio all'odore delle alghe marcescenti.
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Alghero è situata nella parte nord-occidentale della [[Sardegna]], all'interno dell'[[Rada di Alghero|omonima rada]]. La maggior parte del territorio a nord dell'area urbana è occupato dalla pianura della [[Nurra]]. Nell'estrema frangia a nord-ovest si ergono i sistemi carsici di [[Capo Caccia]], [[Punta Giglio]] e [[Monte Doglia]]. Procedendo a sud della città si osserva un territorio formato per lo più da vulcaniti che vanno a formare gli altipiani di [[Villanova Monteleone]] e [[Bosa]], dall'ultimo del quale hanno origine alcuni corsi d'acqua che hanno favorito l'agricoltura.
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Alghero Fertilia|Stazione meteorologica di Capo Caccia}}
Il [[clima]] di Alghero è sicuramente mite per la presenza del mare che soprattutto d'inverno ne mitiga le temperature. A nord della città sono presenti anche due [[Stazione meteorologica|osservatori meteorologici]], dove vengono effettuate previsioni a breve e medio termine per l'intera parte settentrionale della Sardegna; viene inoltre rilevata ora per ora la situazione meteo ed inviata ai principali organi d'informazione nazionali e regionali ([[Teletext]], [[Radio (mass media)|Radio]], TV, altri centri meteo).<br />Dal [[Classificazione climatica dei comuni italiani|punto di vista legislativo]] il comune di Alghero ricade nella ''Fascia Climatica C'' in quanto i [[Gradi giorno]] della città sono 1001, dunque limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 10 ore giornaliere dal 15 novembre al 31 marzo.
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona C''', 1001 [[Gradi giorno|GG]]
<!--* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002-->
----
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 4''' (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
----
Qui di seguito è illustrata una tabella riassuntiva dei fenomeni, riferita alla ''stazione di Alghero Fertilia'':
{{ClimaAnnuale
| nome = Alghero-Fertilia
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con virgola, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 13.9
| tempmax02 = 14.1
| tempmax03 = 15.1
| tempmax04 = 17.5
| tempmax05 = 21.5
| tempmax06 = 25.4
| tempmax07 = 28.9
| tempmax08 = 28.8
| tempmax09 = 26.2
| tempmax10 = 22.3
| tempmax11 = 17.6
| tempmax12 = 14.7
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con virgola, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = 10.1
| tempmedia02 = 10.2
| tempmedia03 = 11.1
| tempmedia04 = 13.2
| tempmedia05 = 16.7
| tempmedia06 = 20.4
| tempmedia07 = 23.3
| tempmedia08 = 23.4
| tempmedia09 = 21.2
| tempmedia10 = 17.7
| tempmedia11 = 13.7
| tempmedia12 = 11.1
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con virgola, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 6.3
| tempmin02 = 6.3
| tempmin03 = 7.1
| tempmin04 = 8.9
| tempmin05 = 11.8
| tempmin06 = 15.3
| tempmin07 = 17.7
| tempmin08 = 18.0
| tempmin09 = 16.2
| tempmin10 = 13.1
| tempmin11 = 9.7
| tempmin12 = 7.4
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con virgola, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 64.5
| pioggia02 = 67.5
| pioggia03 = 51.2
| pioggia04 = 44.7
| pioggia05 = 24.7
| pioggia06 = 12.9
| pioggia07 = 5.1
| pioggia08 = 11.9
| pioggia09 = 38.9
| pioggia10 = 75.9
| pioggia11 = 103.7
| pioggia12 = 89.1
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 8.8
| giornipioggia02 = 8.9
| giornipioggia03 = 7.3
| giornipioggia04 = 6.5
| giornipioggia05 = 4.2
| giornipioggia06 = 2.0
| giornipioggia07 = 0.9
| giornipioggia08 = 1.3
| giornipioggia09 = 3.9
| giornipioggia10 = 6.8
| giornipioggia11 = 9.7
| giornipioggia12 = 9.6
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 2
| giornigelo02 = 1
| giornigelo03 = 1
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 0
| giornigelo12 = 1
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 2
| warm07 = 8
| warm08 = 7
| warm09 = 1
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con virgola, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 80
| umido02 = 79
| umido03 = 77
| umido04 = 76
| umido05 = 74
| umido06 = 70
| umido07 = 66
| umido08 = 69
| umido09 = 72
| umido10 = 76
| umido11 = 79
| umido12 = 80
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con virgola, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = 4.1
| elio02 = 4.9
| elio03 = 6.0
| elio04 = 7.2
| elio05 = 8.7
| elio06 = 10.0
| elio07 = 11.3
| elio08 = 10.2
| elio09 = 8.3
| elio10 = 6.5
| elio11 = 4.6
| elio12 = 3.7
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con virgola, misurato in nodi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 = SSW
| intensità01 = 8.5
| vento02 = WNW
| intensità02 = 8.5
| vento03 = WNW
| intensità03 = 8.5
| vento04 = WNW
| intensità04 = 8.5
| vento05 = WNW
| intensità05 = 8.5
| vento06 = WNW
| intensità06 = 8.5
| vento07 = WNW
| intensità07 = 8.5
| vento08 = WNW
| intensità08 = 8.5
| vento09 = WNW
| intensità09 = 8.5
| vento10 = WNW
| intensità10 = 8.5
| vento11 = WNW
| intensità11 = 8.5
| vento12 = SSW
| intensità12 = 8.5
}}
== Storia ==
===Epoca antica===
Il territorio di Alghero inizia la sua storia durante il [[neolitico]].
La Grotta Verde, grotta oggi sommersa sul promontorio di [[Capo Caccia]], è stata oggetto di frequentazione a partire dal neolitico antico ([[VI millennio a.C.|VI]]-[[V millennio a.C.]]): le ceramiche rinvenute appartengono alla [[facies]] locale detta di "Filestru-Grotta Verde", con vasi globulari o piriformi con fondo convesso e con decorazione impressa, in parte del tipo [[Cultura della ceramica cardiale|cardiale]].<ref name=MoravettiNeolitico>Alberto Moravetti, ''Il complesso nuragico di Palmavera'', Carlo Delfino editore, 1992 (scaricabile in formato .pdf da [http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=27247&v=2&c=2489&c1=2126&visb=&t=1 questa pagina] del sito SardegnaCultura.it, della regione autonoma della Sardegna), pp.13-19.</ref> Altri frammenti ceramici più recenti appartengono alla [[cultura di Bonu Ighinu]], del neolitico medio (V-[[IV millennio a.C.]]).<ref name=MoravettiNeolitico />
Per la fase del neolitico recente ([[XXXVI secolo a.C.|3500 a.C.]]-[[XXVIII secolo a.C.|2700 a.C.]]) sono presenti tombe sotterranee come le [[domus de janas]] in gruppi o in necropoli, tra cui la [[necropoli di Anghelu Ruju]], appartenenti alla [[cultura di Ozieri]].<ref name=MoravettiNeolitico />
I numerosi ritrovamenti (vasi, statuette di [[dea madre]], armi, vaghi di collana ed altro ancora) permettono di ascrivere la necropoli al [[Neolitico]] finale ([[Cultura di Ozieri]] 3200-2800 a.C.) e attestano il suo utilizzo fino nell'[[età del Rame]] e del [[età del Bronzo|Bronzo]] (culture di [[Cultura di Abealzu-Filigosa|Abealzu-Filigosa]], di [[Cultura di Monte Claro|Monte Claro]], del [[Cultura del vaso campaniforme|Vaso campaniforme]]<ref>Moravetti 1992, citato, pp.19-22.</ref> e in seguito alla [[cultura di Bonnanaro]] del'[[età del bronzo]] antica (1800-[[1600 a.C.]]), a cui appartiene la sepoltura di Monte San Giuliano.<ref>Moravetti 1992, citato, pp.22-25.</ref>
Nell'[[Civiltà nuragica|età nuragica]] il territorio algherese è intensamente popolato con 90 nuraghi individuati (densità di 0,40 per km²), circa un terzo dei quali ormai scomparsi. La maggior parte sono a singola torre e tutti sono costruiti in pietra locale, come [[calcare]], [[Arenaria (roccia)|arenaria]] e [[trachite]]. Sono inoltre presenti diversi villaggi, per la maggior parte collegati ai nuraghi, dove sono state rinvenute ceramiche protocorinzie e fenicie, a testimonianza dei rapporti commerciali intrattenuti con le altre regioni [[Mediterraneo|mediterranee]]. Per le sepolture sono invece scarse le [[tomba dei giganti|tombe dei giganti]], solo cinque forse a seguito del riutilizzo delle più antiche [[Domus de Janas|domus de janas]].<ref>Moravetti 1992, citato, pp.25-33</ref> A questa fase appartengono le [[necropoli]] ipogeiche di [[Santu Pedru]] e la prosecuzione di quella di Anghelu Ruju, e i villaggi nuragici di [[complesso nuragico di Palmavera|Palmavera]] e di Sant'Imbenia.
La presenza [[fenici]]a è scarsa, legata alla necropoli punico-romana di Santa Imbenia, come in tutto il nord della Sardegna e in età [[Roma antica|romana]] la vita continua senza apparente soluzione di continuità. Alcune [[Villa romana|ville]] rustiche sono testimoniate in prossimità dei nuraghi, come la villa romana di Santa Imbenia. Ex-voto di epoca romana e vasche in [[opera cementizia]] attestano la continuazione del culto presso un pozzo sacro nuragico in località "La Purissima". Il ponte romano di [[Fertilia]] sul canale che unisce lo [[stagno di Calich]] al mare, in origine a 24 arcate, collegava il ''Ninpheus Portus'' con la stazione romana di ''Carbia'' e venne ristrutturato in epoca medievale.<ref>Moravetti 1992, pp.33-37.</ref>
Nel 2007, alle pendici di Monte Carru, collina adiacente la località "La Purissima", è venuta alla luce una necropoli con oltre 400 tombe databili tra il periodo repubblicano ed imperiale.
===Epoca medievale e moderna===
L'odierna Alghero nasce agli inizi del [[XII secolo]] fra il [[1102]] e il [[1112]], quando alla nobile famiglia [[Repubblica di Genova|genovese]] dei [[Doria]] venne concesso di fondarne il primo nucleo storico nella costa sguarnita della [[curatoria]] di ''Nulauro'' nel [[Giudicato di Torres]]. È incerto se fosse presente qualche insediamento precedente, magari legato alle vicende delle [[saraceni|incursioni saracene]].<ref name=FCC>{{cita libro|cognome=Casula |nome=Francesco Cesare|titolo=La Storia di Sardegna|anno=1998|mese=marzo|editore=Carlo Delfino Editore|città=Sassari|id=ISBN 88-7741-760-9}}</ref>
La posizione strategica e la presenza di una ricca falda acquifera, testimoniata dai pozzi ancora presenti in alcune case, permise la crescita della città e ne accrebbe l'importanza strategica. Per due secoli restò nell'orbita delle [[repubbliche marinare]]<ref>[[Giuseppe Meloni]], ''Alghero tra Genova, Arborea, Milano, Catalogna. Nuovi documenti'', in "Atti del convegno su Alghero, la Catalogna, Il Mediterraneo, Alghero, 30 ottobre - 2 novembre 1985", Sassari, 1994.</ref>, {{Citazione necessaria|come nel [[1283]] quando i [[Repubblica di Pisa|pisani]] riuscirono a controllarla per un anno,}} molte attive nella zona come nella vicina [[Castelsardo]] (allora ''Castel Doria'' o ''Castelgenovese''), altra città di fondazione. È plausibile che in questo periodo la cittadina condividesse, data la sua natura mercantile e multietnica, una lingua simile al nascente [[lingua sassarese|sassarese]] parlato nei centri prossimi.
[[File:Bastioni Alghero.jpg|thumb|right|350px|Vista dei bastioni]]
Cessata la terribile epidemia di [[peste nera]] che colpì anche la Sardegna nel [[1347]], nel [[1350]] alcuni discendenti dei [[Doria]] vendettero i propri diritti a [[Pietro IV d'Aragona]], che stava realizzando territorialmente il neonato [[Regno di Sardegna (1324-1720)|Regno di Sardegna]], mentre i restanti discendenti cedettero i propri diritti alla [[Repubblica di Genova]] nel [[1353]]: questo portò inevitabilmente a uno scontro fra le due fazioni, [[Corona d'Aragona|catalano-aragonesi]] da un lato, [[Repubblica di Genova|genovesi]] e [[Giudicato d'Arborea|arborensi]] dall'altro.<ref name=FCC/>
Il 27 agosto del [[1353]] i catalano-aragonesi ebbero la meglio nella battaglia navale nella baia di [[Porto Conte]], tanto che il 30 agosto il comandante Bernardo de Cabrera poté entrare trionfalmente ad Alghero. Questa vittoria fu tuttavia effimera perché già il 15 ottobre dello stesso anno l'esercito di [[Mariano IV d'Arborea]] riconquistò la cittadina. Il 22 giugno del [[1354]] vi fu uno sbarco in forze condotto da [[Pietro IV di Aragona|Pietro il Cerimonioso]] per stroncare la resistenza locale, che si risolse in una disfatta generale. Tuttavia il 16 novembre, a margine delle dure condizioni di pace imposte, Pietro IV riottenne con la diplomazia il controllo della città, che quindi vide senza ulteriori scontri la sostituzione della popolazione originaria, deportata nella penisola iberica e nelle Baleari come schiavi<ref>[https://qmro.qmul.ac.uk/jspui/bitstream/123456789/2502/1/CHESSAAnotherCase2012.pdf Another case of language death? Enrico Chessa]</ref>, con nuovi coloni<ref name=FCC/><ref>Alcuni sostengono fossero per la maggior parte graziati delle carceri spagnole e prostitute, ma questa tesi non ha per ora credito se non dalla stessa popolazione algherese.</ref> allettati dai privilegi concessi loro dalla Corona d'Aragona; ciò fece nascere in questi un forte sentimento di coesione etnica e, allo stesso tempo, di alterità nei confronti dei sardi autoctoni che, a partire dal sedicesimo secolo in poi, sarebbero entrati a far parte della città. A questa data risale la nascita dall'odierna identità culturale di Alghero e del [[dialetto algherese|dialetto cittadino]], varietà del [[lingua catalana|catalano]] orientale tuttora parlato.
Nel [[1355]] la città ottenne lo stemma comunale. In quello stesso anno, a causa di un periodo di crisi economica ed alimentare la città fu interessata da traffici commerciali che la rifornivano: tra i mercanti coinvolti in questa attività anche lo scrittore Giovanni Boccaccio<ref>Giuseppe Meloni, ''Il mercante Giovanni Boccaccio a Montpellier e Avignone'', in “Studi sul Boccaccio”, XXVI, 1998, pp.99-126.</ref>. Nel [[1372]] respinse una sollevazione che portò ad espellere gli ultimi abitanti ribelli.<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Serra |nome=Sergio |titolo=Araldica Catalana: lo stemma della Città di Alghero|rivista= Revista de l'Alguer|pagine=65-72 |url=http://revistes.iec.cat/index.php/RdA/article/viewFile/39975/39968 |accesso=24-01-2012}}</ref> Nella seconda metà del [[XIV secolo]], durante la crisi del [[Regno d'Aragona]], {{Citazione necessaria|Alghero rimase senza protezione, e questo diede modo alla giudicessa [[Eleonora d'Arborea]] e a suo marito [[Brancaleone Doria]] di conquistare finalmente la città dopo anni di inutili tentativi.}} Nella notte fra il 5 e il 6 maggio [[1412]] l'ultimo Giudice di Arborea [[Guglielmo III di Narbona]] tentò di conquistare la città con un manipolo di uomini, ma venne respinto. Nel [[1492]], come negli altri territori appartenenti alle corone iberiche, per via del [[Decreto di Alhambra]] venne espulsa, con gravi ripercussioni economiche, la locale [[Diaspora ebraica|comunità ebraica]] di cui sono ancora visibili alcuni resti archeologici. Il 28 agosto [[1501]] le venne conferito il titolo di [[Città Regie della Sardegna|Città Regia]].<ref>Tonino Budruni, ''Breve storia di Alghero, dal 1478 al 1720'', vol II, Edizioni del Sole, Alghero, 1989, pagina 27. Il titolo compare in un docuemnto emanato a [[Granada]] dai sovrani Ferdinando e Isabella in cui si stabilivano le nuove disposizioni sulla nomina dei consiglieri civici.</ref>
Nel [[1541]], l'imperatore [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] venne in visita accompagnato dall'ammiraglio [[Andrea Doria]], constatando le qualità che la resero così appetibile nel passato, e coniando forse la famosa espressione "''Sed [[todos caballeros]]''".
Nel [[1652]] Alghero fu colpita nuovamente dalla peste, portata nella città da una nave catalana. Alcuni algheresi emigrarono verso altre zone dell'isola sperando di salvarsi, ma ottennero l'effetto di diffondere in tutto il territorio la pestilenza, che colpì duramente la Sardegna per ben quattro anni. Nel [[1720]] il [[Regno di Sardegna]] passò alla [[Casa Savoia]], senza che questo avesse apportato mutamenti alla tradizione culturale e linguistica di Alghero.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Alghero e dintorni vennero bombardati. Molti algheresi, dopo aver perduto la propria abitazione durante i bombardamenti, vennero alloggiati nel collegio dei [[Gesuiti]] retrostante la chiesa di San Michele, allora abbandonato, che venne pesantemente modificato per ricavarne abitazioni.
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] la città visse, come del resto tutta Italia, un momento di forte ripresa, accompagnato però da una forte speculazione edilizia. Hanno la loro prima edizione diversi eventi mondani tra cui la manifestazione "''Meeting del cinema italiano''" che premiava film, attori e registi con il premio "''Il Riccio d'oro''".<ref>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=91736 Risorsa consultata il 9 marzo 2010]</ref> e l'elezione di [[Lady Italia]] e [[Lady Europa]], con la partecipazione ed il coinvolgimento di famose personalità del mondo dello spettacolo.<ref>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=92482 Risorsa consulatata il 9 marzo 2010]</ref><ref>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=91653 Sardegna DigitalLibrary - Video - Alghero: lady Europa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il [[1960]] è l'anno del "''Retrobament''", il ''reicontro'' culturale e linguistico fra Alghero e la [[Catalogna]], celebrato ogni anno.
Il 6 settembre del [[1968]] una squadra di Alghero ha partecipato ai [[Giochi senza frontiere]], in onda in Eurovisione, nella cittadina tedesca di [[Schwäbisch Hall]]. Nel [[1986]] Alghero ha acquistato nuova notorietà grazie alla canzone [[Alghero/Occhiali colorati]] di [[Giuni Russo]]. Dal [[2001]] Alghero è sede di vari corsi distaccati dell'[[Università di Sassari]], in Scienze ambientali e produzioni marine, di Architettura, Pianificazione e Design, e dal [[2010]] della [[Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero]].
=== Simbolo e gonfalone ===
[[File:Alghero-Gonfalone.png|thumb|right|100px|Gonfalone del comune.]]
[[File:Alghero-Stemma.svg|thumb|left|100px|Stemma ufficiale del comune.]]
Lo stemma della città di Alghero è uno scudo racchiuso da due fronde di palma e sormontato da una corona con nove palle, simbolo di [[Città Regia]]. Lo stemma deve essere [[araldica]]mente così descritto: ''"d'azzurro allo scoglio di nero sormontato da un rametto di corallo; [[Barre d'Aragona|capo d'Aragona]] ossia d'oro a 4 pali di rosso"''; la pezzatura catalano-aragonese si ritrova in molti altri stemmi come la [[Senyera (bandiera)|bandiera]] di [[Catalogna]] e lo stemma dell'[[Ordine di Santa Maria della Mercede]].<br />Il gonfalone si presenta con sfondo giallo e quattro bande verticali rosse; nella parte superiore trova spazio lo stemma comunale. Infine, su una striscia diagonale campeggia la dicitura ''"Fedelissima Città di Alghero"'', acquisita nel [[1501]] per le lotte sostenute a favore della Spagna.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Siti archeologici ===
{{Vedi anche|Complesso nuragico di Palmavera|Necropoli di Anghelu Ruju}}
Numerosi i siti archeologici extra urbani: la [[necropoli di Anghelu Ruju]] (dove è possibile visitare le domus de janas) la collina di [[Santu Pedru]], la villa di epoca romana (Santa Imbenia), il sito della Purissima (dove si crede sorgesse la città scomparsa di ''[[Carbia]]'') e i complessi nuragici del [[Nuraghe Palmavera]] e di [[Santa Imbenia]], oltre a vari nuraghi più o meno conservati sparsi su tutto il territorio, più una tomba nobile, la Tomba Aragonese.
=== Fortificazioni ===
{{Vedi anche|Torri e bastioni di Alghero}}
[[File:Piazza Sulis Alghero.jpg|thumb|right|400px|Piazza Sulis e l'omonima torre.]]
{{quote|Una fortezza in forma di città|[[Ilario Principe]], su Alghero}}
Il primo sistema di fortificazioni della città risale al [[XIII secolo]] ed è quello dell'impianto urbano genovese. Dal [[1354]] la città viene occupata dai catalani, i quali restaurarono e ampliarono il sistema difensivo, trovato, sempre nel 1354 in pessime condizioni.
Della [[Mura (architettura)|cortina muraria]] genovese-catalana, rimane solo qualche tratto: la maggior parte delle fortificazioni oggi visibili, infatti, risalgono al [[XVI secolo]] e furono realizzate per espressa volontà di [[Ferdinando il Cattolico]] il quale, reputando le strutture difensive in condizioni di degrado tali da non garantire più la protezione della città, ne ordinò la ricostruzione.<br />Lungo le mura si contano 7 torri e 3 forti.
=== Palazzi ===
Numerosi i palazzi storici:
* di epoca ''gotica'':
** [[Palazzo de Ferrera]], poi [[Palazzo d'Albis|Palazzo del marchese d'Albis]], nella piazza civica
** [[Palazzo del Pou Salit]] <small>(del pozzo salato)</small>
** [[Palazzo Peretti]]
** [[Palazzo Guillot]]
** [[Palazzo Carcassona]]
** [[Palazzo Arbosich]]
** [[Palazzo Machin]]
* di gusto ''barocco sabaudo''
** [[Palazzo Serra]]
* del periodo ''neoclassico''
** [[Palazzo Lavagna]]
** [[Palazzo Civico (Alghero)|Palazzo Civico]]
** [[Palazzo Balata]]
** [[Palazzo Simon]]
** [[Teatro Civico (Alghero)|Teatro Civico]]
Si segnalano anche Palazzo Bolasco, Palazzo Serra, l'ex seminario, la Scuola Elementare del Sacro Cuore, il Palazzo Chiappe, il Mercato Civico, le ville in Stile Liberty che sorgono sul lungomare Dante e Villa Las Tronas, ora Hotel, che sorge su un piccolo istmo davanti al lungomare. Le rovine dell'abitazione di [[Giuseppe Manno]] (nome del primo storico algherese) sono state invece da pochi anni demolite.
Un cenno va fatto all'Ospedale vecchio, sito nel [[centro storico]] cittadino, area per anni tenuta in stato di abbandono e rovina che ospiterà, dopo un restauro iniziato nella seconda metà del 2006, la sede della Facoltà di [[Architettura]] di Alghero dell'[[Università di Sassari]].
=== Chiese ===
[[File:Alghero Dom Kuppel1.jpg|thumb|right|300px|La cupola della [[Chiesa di San Michele (Alghero)|chiesa di San Michele]], uno dei simboli della città.]]
Nel centro storico trovano inoltre collocazione importanti chiese dal punto di vista architettonico:
* [[Cattedrale di Santa Maria (Alghero)|Cattedrale di Santa Maria]], [[XVI secolo]];
* Chiesa di Nostra Signora del Carmelo, [[XVII secolo]];
* Chiesa di Santa Barbara, [[XVI secolo]]: la più vecchia chiesa della città, oggi parrocchia ortodossa;
* [[Chiesa di San Francesco (Alghero)|Chiesa di San Francesco]] con il suo chiostro, [[XIV secolo]];
* [[Chiesa di San Michele (Alghero)|Chiesa di San Michele e cupola policroma in maiolica]], [[XVI secolo]];
* Ex-Chiesa di Nostra Signora del Rosario, oggi sede di un museo;
* Chiesa di Nostra Signora della Misericordia;
* Ex-Chiesa di Sant'Antonio Abate, oggi abitazione privata;
* [[Chiesa di Sant'Anna (Alghero)|Chiesa di Sant'Anna ''intra mœnia'']] (''Sant'Ana de dins'' in [[Dialetto algherese|algherese]]), non visitabile.
Nella campagna circostante esistono altri luoghi di culto, come il famoso [[Santuario di Nostra Signora di Valverde]] (''Nostra Segnora de Baluvirde'' in [[Lingua sarda|sardo]], ''Nostra Senyora de Vallverd'' in [[Dialetto algherese|algherese]]) del [[XVII secolo]], a circa 7 km dal centro e meta di pellegrinaggi, la chiesa di Sant'Agostino vecchia ([[XIV secolo]]), quella di Sant'Anna (''Sant'Ana de fores'' in [[Dialetto algherese|algherese]]) risalente al [[XV secolo]] e Sant'Agostino nuova ([[XVI secolo]]).
Una curiosa leggenda avvolge la Madonna di Valverde: pare che fosse stata ritrovata una Madonna da alcuni pescatori, che la portarono nel Duomo, ma che il giorno dopo scomparve; ritrovata nello stesso posto si decise di costruire un santuario dedicato a lei, e da allora la Madonna di Valverde rimane nel santuario, dove ancora oggi vengono deposti numerosi ex-voto.
=== Ambiente e territorio ===
{{Vedi anche|Capo Caccia|Grotte di Alghero|Porto Conte}}
[[File:Alghero Grotta di Nettuno Stairways.jpg|thumb|left|200px|Capo Caccia - Escala del Cabirol]]
[[File:Grotta di nettuno sardinien.jpg|thumb|right|280px|Capo Caccia - Grotte di Nettuno]]
Alghero conta un panorama naturale molto vario, dalle spiagge con sabbia fine alle scogliere con sassi piatti o molto frastagliati: è apprezzabile soprattutto la vista dal mare, in quanto si riesce a cogliere la varietà della sua costa mista alla vegetazione, la tipica [[macchia mediterranea]] e alla pineta che spesso fa da contorno; molto apprezzato per il suo panorama è il promontorio di [[Capo Caccia]], con la sua ormai conosciuta falesia a forma di gigante addormentato che è divenuta una dei simboli di Alghero, insieme al pregiato [[corallo rosso]]. La zona di [[Capo Caccia]] con la prospiciente [[Isola Piana (Capo Caccia)|Isola Piana]] e del Golfo di [[Porto Conte]] è sito di primario interesse naturalistico, in cui recentemente è stata costituita l'[[Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana]]. La particolare conformazione geologica (origine carsica) rende la zona ricchissima di grotte ed anfratti, ancora in buona parte inesplorati. Insistono proprio qui le famose [[Grotte di Nettuno]], accessibili sia dal mare sia da terra (tramite la famosa Escala del Cabirol, di 656 gradini), e che offre al suo interno un panorama di sale e piscine, come la piscina del gigante, e stalattiti e stalagmiti di forme particolari, come l'organo.
Sul versante orientale di Capo Caccia si aprono a strapiombo sul mare la Grotta dei Ricami e la Grotta Verde, raggiungibili solo via mare; nella prima numerose concrezioni davano origine a dei ricami di calcare, attualmente infatti è completamente devastata e le concrezioni sono sparse dappertutto, mentre nella seconda si possono ancora notare i resti di alcuni graffiti risalenti al [[Paleolitico]], ormai quasi perduti a causa di atti vandalici e passati tentativi di "[[strappo]]".
{{immagine grande|Capo Caccia Panorama.jpg|1050px|<center>L'isola Foradada vista dal belvedere di Capo Caccia.</center>}}
{{Vedi anche|Isola di Foradada|Isola Piana (Capo Caccia)}}
Un'altra area protetta in cui è possibile fare del trekking è l'Arca di Noè, situata poco distante dalla frazione di Tramariglio: qui nidificano ancora sul ciglio delle scogliere il [[Gyps fulvus|Grifone]], e altri uccelli protetti, come il [[Falco peregrinus|Falco Pellegrino]], il [[Gheppio]], il [[Cormorano]] (che predilige la prospiciente [[Isola di Foradada]]) e il [[Ichthyaetus audouinii|Gabbiano corso]], ma è possibile vedere anche esemplari di [[Pernice]], [[Daino]], [[Cavallino della Giara]] e di [[Cinghiale]], oltre a numerose specie vegetali protette, come la [[Centaurea horrida]]. L'area è molto vasta e comprende Monte Timidone, Punta Cristallo, dove è possibile e di ammirare il volo dei grifoni e la splendida Cala d'Inferno, dove il mare riparato e cristallino permette di fare dello snorkeling. Altri punti consigliati per lo snorkeling sono la Cala Dragunara, Punta Giglio, le due grotte dell'[[Isola di Foradada]] e Porto Conte, il più grande porto naturale del mediterraneo, dove la Nacchera ([[Pinna nobilis]]), protetta da anni contro la pesca abusiva, è finalmente visibile con molteplici esemplari.
[[File:Corallo vivo.jpg|thumb|250px|left|Il corallo rosso con i polipi espansi nel soffitto di una grotta sommersa]]
Numerose anche le possibilità per gli amanti delle immersioni con svariati km di falesie calcaree a picco sul mare e le innumerevoli grotte carsiche, ambienti tra i più spettacolari del Mediterraneo che offrono un incredibile varietà di fauna e flora marine. Sono visibili già a pochi metri di profondità notevoli colonie di [[corallo rosso]], simbolo della città di Alghero, tutti i tipi di crostacei tra i quali spiccano l'[[aragosta]], enormi astici e cicale, e poi [[Muraena helena|murene]], enormi gronghi, finalmente da un po' di tempo, molteplici esemplari di [[cernia bruna]] animano di nuovo i fondali del luogo. Il sito più famoso è la [[Grotta di Nereo]], considerata la più grande grotta marina d'Europa, con profondità che vanno dai -30 a -6 m circa, ma non meno conosciute sono la Grotta di Falco e quella di Punta Giglio, rinominata dei "[[Grotta dei Cervi (Alghero)|Cervi]]" per la incredibile scoperta effettuata nel '95 dal [[Busdraghi]], un famoso subacqueo del posto, di un giacimento fossile di [[Cervidae|Cervi]] del tipo ''Megacero Cazioti Algarensis'' risalenti a circa 100.000 anni, ormai estinti, la [[grotta dei Fantasmi]], anche questa scoperta dallo stesso che ha così nominato per la particolare conformazione delle rocce, e poi ancora le Grotte del Sommergibile, della Madonnina e del Portico di Punta Salinetto. Per le immersioni in grotta è necessario disporre di autorizzazione della AMP e comunque per maggiore sicurezza si consiglia comunque di affidarsi ai centri di immersione qualificati distribuiti nel territorio.
Nei pressi della frazione di [[Fertilia]], si trova poi lo stagno d'acqua salmastra del Calich (in catalano ''Càlic''), con le rovine del ponte romano, dove un tempo facevano la loro comparsa i fenicotteri rosa durante il periodo delle migrazioni; per chi ama addentarsi all'interno un punto di riferimento è il [[Lago di Baratz]] (unico lago di acqua dolce naturale della Sardegna) con la pineta circostante, lago in cui durante la ritirata l'esercito tedesco immerse armi e munizioni.
==== Coste e spiagge ====
[[File:Spiaggia del Lazzareto.jpg|thumb|right|430px|Spiaggia del Lazzaretto]]
[[File:Plaja Alghero.jpg|thumb|right|430px|Spiaggia di Maria Pia]]
La costa algherese, delimitata a sud da [[Capo Marrargiu]] e a nord da [[Porto Ferro]], si estende per oltre 80 km, assumendo diversi nomi. Partendo dal limite inferiore, troviamo:
* Spiaggia di Poglina o della Speranza
* Burantí
* Vasche di Xu Pepino
* Canal de l'Home Mort
* Calabona
* Coda di Balena
* El Tro
* Las Tronas
* Scogli Piatti
* Conte Sant'Elia
* San Giovanni
* Lido
* Rafel
* Mariposa
* Maria Pia
** Conchiglia
** Hermeu
** Palafitta
** Villa Segni
* [[Fertilia]]
* Punta Negra
* [[Le Bombarde]]
* Il Lazzaretto
* Capo Galera
* [[Maristella]]
* [[Punta Giglio]]
* Il Faro
* Pineta Mugoni
* [[Porto Conte|Baia di Porto Conte o delle Ninfe]]
* Tramariglio
* Dragunara
* [[Capo Caccia]]
* Bantine Sale
* [[Torre del Porticciolo]]
* [[Porto Ferro]] (nel comune di [[Sassari]])
==== Siti d'importanza comunitaria, parchi naturali e riserve ====
{{Vedi anche|Area naturale marina protetta Capo Caccia Isola Piana}}
* [[Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana]] ([[Sito di importanza comunitaria|SIC]])<ref>[http://www.sardegnaforeste.it/j/v/152?s=43275&v=2&c=3622&t=1 Sardegna foreste]</ref>
* Capo Caccia con le isole Foradada e Piana (proposta [[Sito di importanza comunitaria|SIC]])
* Coste e isolette del Nord-ovest della Sardegna (proposta [[Sito di importanza comunitaria|SIC]])
* Isola Piana (proposta [[Sito di importanza comunitaria|SIC]])
* Parco regionale di Porto Conte - Capo Caccia<ref>[http://www.sardegnaforeste.it/j/v/152?s=7054&v=2&c=1558&t=1 Sardegna foreste]</ref>
* Foresta demaniale di Porto Conte<ref>[http://www.sardegnaforeste.it/j/v/152?s=8026&v=2&c=1653&t=1 Sardegna foreste]</ref>
* Oasi faunistica Arca di Noè
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Vedi anche|demografia di Alghero}}
{{Demografia/Alghero}}
==== Cittadini stranieri ====
Al [[31 dicembre]] [[2009]] ad Alghero risultavano residenti 1.017 cittadini stranieri<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/str2009/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2009 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza. Comune: Alghero|accesso=03-11-2010}}</ref>, pari al 2,5% della popolazione, le cui nazionalità principali sono:
{{MultiCol}}
* {{ROU}} 191
* {{BIH}} 79
* {{GBR}} 65
* {{GER}} 61
* {{CHN}} 60
* {{SEN}} 43
{{ColBreak}}
* [[File:Flag of Bangladesh.svg|20px]] [[Bangladesh]] 43
* {{POL}} 40
* {{UKR}} 40
* {{FRA}} 33
* {{HUN}} 23
{{EndMultiCol}}
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto algherese|Sardo logudorese|Centre d'Estudis Algueresos|Escola de Alguerés Pascual Scanu}}
{{quote|'''Tutela della lingua e della cultura di Alghero'''
# In conformità ai principi accolti dalla Comunità nazionale ed internazionale (UNESCO e Comunità Europea) e in base allo spirito e alla lettera della Costituzione della Repubblica Italiana, il Comune si propone di tutelare, promuovere e diffondere la conoscenza della storia, della lingua catalana nella variante algherese e della cultura e delle tradizioni locali, attivando contemporaneamente il confronto con le altre realtà presenti in città, al fine di garantire spirito di collaborazione e tolleranza.
# In particolare si propone di dare supporto a tutte le iniziative dirette alla conoscenza e l'uso della lingua catalana, nella sua variante algherese.
# Nel territorio del Comune la toponomastica in algherese è equiparata alla toponomastica in lingua italiana e il Comune ne garantisce l'uso contestuale.
# Il Comune è l'organismo istituzionale referente per la politica linguistica e sostiene, nei limiti delle possibilità di bilancio, con contributi finanziari le Associazioni che operano a favore dell'algherese e di altre espressioni linguistiche e culturali secondo apposito regolamento.|Statuto comunale di Alghero, articolo 9, comma 1, 2, 3 e 4<ref>[http://www.comune.alghero.ss.it/governo_citta/statuto_comunale/statuto.pdf Statuto comunale di Alghero]</ref>}}
[[File:Unitat de la llengua Alghero.jpg|thumb|right|250 px|Monumento alla ''Unitat de la llengua'' in via Vittorio Emanuele.]]
In accordo con le politiche dell'[[Unione Europea]] e della [[Repubblica Italiana]], nonché della Regione Autonoma della Sardegna in fatto di ''salvaguardia e valorizzazione delle realtà linguistiche locali'', il Comune di Alghero ha deciso di adottare quale lingua ufficiale, insieme all'[[Lingua Italiana|italiano]], la variante [[dialetto algherese|algherese]] del [[lingua catalana|catalano]]. Tutti gli atti pubblici sono pertanto redatti in italiano e catalano. Anche il sito istituzionale del comune è consultabile in versione bilingue (italiano-catalano).
{{quote|Non sono più in Sardegna, ho l'impressione di essere in Catalogna: tutto concorre a rendere più completa questa sensazione, i volti, le case, il suono delle voci, la lingua stessa. Vedo alcune "manolas" con il provocante tirabaci, dai capelli corvini con i riflessi turchini, l'occhio scintillante e con un garofano appuntato sul corpetto, vedo donne vecchie sdentate, tipici "chaperons". Alcuni uomini passano, con aria un po' altezzosa, una mano sul fianco come se stessero tenendo il pomo di una spada.
Mi rivolgo a queste persone nella loro lingua, il catalano; sono contenti di conversare con uno straniero che suppongono appartenere alla loro razza...|Gaston Charles Vuillier, ''"Les îles oubliées. Les Baléares, la Corse, la Sardaigne. Impressions de voyage"'', Paris, 1891}}
Non va però dimenticato che oltre all'italiano e al catalano, in città, dopo il continuo e progressivo spostamento di molti abitanti dell'interno dell'isola e soprattutto dei paesi circostanti, parte della popolazione parla anche la [[lingua sarda]] nelle sue diverse varianti. Storicamente, inoltre, l'uso del catalano era limitato alla città intra moenia e a parte della costa (frequentata dai pescatori algheresi), visto che l'agro è sempre stato [[Sardo logudorese|logudoresofono]] (come dimostrano i toponimi: es. ''Sa Segada'', ''Pala Pirastru'', etc.): in passato la diffusione del catalano e del sardo nel territorio algherese rispecchiava, cioè, la dicotomia professionale tra catalanofoni pescatori e sardofoni agricoltori e pastori.
L'importanza del catalano è tale che nel [[2004]] e nel [[2008]] sono nate rispettivamente [[Catalan TV]] e [[Televisió de l'Alguer|La Televisió de L'Alguer]], che trasmettono contenuti nelle 2 lingue. Di contro, nella realtà, l'uso comune dell'[[dialetto algherese|algherese]] viene mantenuto ancora in vita dalle persone che realmente hanno vissuto nel contesto sociale tipico della città fino agli anni sessanta/settanta, quindi generalmente gli anziani e le generazioni cresciute in quegli anni.
Infatti, al giorno d'oggi non sussistono più le condizioni di vita simili a quelle che hanno mantenuto viva la lingua in epoca recente, dove praticamente chiunque era costretto a parlare l'algherese se voleva adeguarsi alla vita della città. L'italiano veniva usato solo per rivolgersi ai turisti o ai forestieri che ancora non si erano adeguati ed ovviamente a scuola, dove la lingua ufficiale era quella italiana.
Un altro aspetto per l'accelerazione del processo di perdita dell'uso della lingua algherese è stato la ricerca di stili di vita ed un benessere maggiore poiché l'uso della lingua richiamava nel popolino una vita piena di stenti e ricordava le terribili condizioni di miseria vissute soprattutto nel dopoguerra. "''No volguerà que mon fill parlaria la llengua de los pobres''" (pron. ''No vulgarà chi mun fil parlaria la llengua de lus probas'') erano solite dire le molte mamme algheresi che definivano l'algherese la lingua dei poveri e della fame, imponendo ai figli solo l'uso dell'italiano.
Per tentare di tener vivo l'uso di questo dialetto, vi sono alcune azioni attuate a livello cittadino sia dalla Pubblica Amministrazione, sia dalle attive associazioni culturali che si adoperano in questo senso: si segnala l'insegnamento dell'[[dialetto algherese|algherese]] nelle scuole primarie, nonché l'insegnamento gratuito dello stesso per i privati cittadini. Inoltre esistono alcune iniziative editoriali quali periodici (primo fra tutti il periodico ''L'Alguer'') e quotidiani on-line (''Alguer.cat''), scritti in algherese. In seguito ad un accordo tra Comune, il Ministero dell'Istruzione, il Provveditorato regionale e l'[[Generalitat de Catalunya|ente governativo catalano]], è arrivata l'effettiva ufficializzazione di bilinguismo paritario, essendo l'algherese previsto come materia scolastica obbligatoria dall'anno scolastico 2012-2013 in poi<ref>{{cita web|url=http://www.sassarinotizie.com/articolo-7158-il_catalano_di_alghero__potra_essere_studiato_nelle_scuole.aspx?fb_ref=ArticleBottom&fb_source=profile_multiline|titolo=Il catalano di Alghero potrà essere studiato nelle scuole}}</ref> (obiettivo, finora, non ancora raggiunto nel caso del [[Lingua sarda|sardo]] stesso e delle [[Sardegna#Lingua|altre lingue]] parlate nell'isola).
=== Religioni ===
==== Chiesa cristiana cattolica ====
{{vedi anche|Diocesi di Alghero-Bosa}}
Alghero è sede della [[Diocesi di Alghero-Bosa]]. Nel territorio del comune sono presenti 16 [[Parrocchia|parrocchie]] e 14 chiese non parrocchiali, distribuite tra il centro cittadino e l'[[hinterland]]. Gli edifici di culto nel centro storico sono il segno inequivocabile della storia della città, con la loro architettura in stile [[gotico]]-catalano. Nella parte nuova, invece, le chiese sono simbolo della continua evoluzione della città, visibile nei diversi stili e nelle nuove avanguardie architettoniche.
;Chiese parrocchiali
* [[Cattedrale di Santa Maria (Alghero)|Immacolata Concezione - Cattedrale]]
* Nostra Signora della Mercede
* Madonna del Santo Rosario
* San Giovanni Bosco
* San Giuseppe
* San Luca Evangelista
* Santa Maria Goretti e San Paolo Apostolo
* Santissimo Nome di Gesù
* Sacro Cuore e San Marco — [[Fertilia]]
* Santa Maria La Palma — [[Santa Maria La Palma]]
* Nostra Signora di Loreto — [[Loretella]] - [[Sa Segada]]
* Nostra Signora di Stella Maris — [[Maristella]]
* Nostra Signora della Guardia — [[Guardia Grande]]
* Beata Vergine dell'Assunta — [[Villassunta]]
;Chiese non parrocchiali
* Chiesa di San Paolo (parrocchia N.S. della Mercede)
* Chiesa di Sant'Agostino nuovo (parrocchia SS. Nome di Gesù)
* Chiesa di Sant'Anna
* [[Chiesa di Sant'Anna (Alghero)|Chiesa di Sant'Anna ''intra mœnia'']] (parrocchia Immacolata Concezione), unica chiesa di Alghero non aperta al culto ad essere ancora consacrata.
* Chiesa del Rosario intra mœnia (sconsacrata, oggi sede del ''Museo diocesano d'Arte Sacra'')
* Chiesa del SS.mo Crocifisso — [[Tramariglio]]
* [[Chiesa di San Francesco (Alghero)|Chiesa di San Francesco]] (parrocchia Immacolata Concezione)
* Chiesa della Misericordia (parrocchia Immacolata Concezione)
* Chiesa del Carmelo (parrocchia Immacolata Concezione)
* [[Chiesa di San Michele (Alghero)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] (parrocchia Immacolata Concezione)
* Chiesa di San Giovanni Battista (parrocchia San Giovanni Bosco)
* [[Santuario di Nostra Signora di Valverde]] — [[Valverde (Alghero)|Valverde]] (parrocchia Immacolata Concezione)
* Santuario di Nostra Signora della Speranza
* Chiesa di Sant'Antonio Abate - Nella strada tra Fertilia e Santa Maria la palma
* Chiesa di Santa Chiara, sconsacrata, attualmente oggetto di restauro per far posto alla nuova sede della facoltà di Architettura di Alghero.
==== Chiesa cristiana ortodossa ====
La locale comunità, facente parte della ''Chiesa Ortodossa Autocefala di Polonia Metropolia di Varsavia'', si riunisce nella chiesa di Santa Barbara Megalomartire, nel cuore del centro storico cittadino.
==== Chiesa cristiana evangelica ====
Sono presenti due Chiese Evangeliche, una appartenente alle Chiese Cristiane Pentecostali A.D.I., Assemblee di Dio in Italia, e l'altra delle chiese dei Fratelli.
==== Comunità ebraica ====
{{Vedi anche|Comunità ebraica di Alghero}}
Fino al decreto di espulsione del 1482, Alghero fu sede insieme a Cagliari della più ricca e importante comunità ebraica della Sardegna. Nel porto rimane tuttora l'imponente ''Torre degli ebrei'', costruita dagli ebrei locali.<ref>Annie Sacerdoti, ''Guida all'Italia ebraica'', Marietti, Genova 1986.</ref>
== Cultura ==
{{quote|''Siate tutti cavalieri.''|[[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] agli algheresi, [[1541]]|Sed [[todos caballeros]].|lingua=es}}
=== Istruzione, università e ricerca ===
==== Scuole ====
Nel comune di Alghero hanno sede 10 scuole dell'infanzia, 11 scuole primarie e due secondarie di primo grado. Vi si trovano inoltre l'istituto d'istruzione superiore "G. Manno" (con indirizzi classico, linguistico e artistico), il liceo scientifico "E. Fermi", l'istituto tecnico commerciale e per geometri "Roth", l'istituto di istruzione superiore "Don Minzoni" (con indirizzi ITI, IPSIA e IPA) e l'istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione "E. Lussu".
==== Università ====
{{Vedi anche|Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero|Università degli studi di Sassari}}
Alghero è la quarta città in Italia ad avere un'università per stranieri, la [[Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero]].
In città sono presenti anche alcune sedi dell'[[Università degli studi di Sassari]], che offrono i seguenti corsi di laurea:
* presso la facoltà di architettura (con sede e presidenza in città)
** Architettura
** Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
** Design
** Scienze dell'architettura ([[teledidattica|teledidattico]])
** Pianificazione e politiche per l'ambiente (specialistica)
** Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri (Unisstral)
* presso la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali
** Scienze dell'ambiente e delle produzioni marine.
==== Ricerca ====
Nell'ambito scientifico, grande interesse desta sicuramente la sede del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] (Consiglio Nazionale delle Ricerche) sita in località [[Tramariglio]], (S.P. 55 "Porto Conte-Capo Caccia" Km. 8,400).<br />Tale struttura, gestita dalla ''Porto Conte Ricerche Srl'' è la base operativa dell'Istituto di genetica delle popolazioni<ref>[http://www.cnr.it/istituti/DatiGenerali.html?cds=038 CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche]</ref> (IGP), ma anche sede distaccata dell'Istituto di genetica molecolare (IGM), dell'Istituto di chimica biomolecolare (ICB) e sede operativa dell'Area marina protetta "Capo Caccia - Isola Piana".
=== Eventi ===
[[File:Alghero Centro Storico Panorama.jpg|thumb|left|350px|Il centro storico, il porto, e villa Las Tronas visti dall'immediata periferia sud della città.]]
La ''[[Riti della Settimana Santa in Sardegna#Alghero|Setmana Santa]]'' è la più importante manifestazione religiosa di Alghero: è la celebrazione della [[Pasqua]] di origini spagnole, e vede la partecipazione della quasi totalità della popolazione. Si porta in processione una statua del [[Cristo]] e si segue un calendario preciso per tutti i giorni: il martedì c'è la «processione dei misteri dolorosi», il giovedì la celebrazione della [[Via Crucis]], il venerdì il rito del discendimento del Cristo dalla croce e la sua deposizione nella culla, il sabato giorno di veglia e la domenica di Pasqua la resurrezione; la processione è molto suggestiva in quanto si sfila tenendo in mano candele con la tipica lanterna di carta intorno.
Altre manifestazioni importanti sono la processione della Nostra Signora di Valverde, la messa a mare per il Santo Cristo della Costiera del Corallo, e le commemorazioni legate ai santi Francesco, Anna, Cecilia e Barbara.
La prima settimana di agosto si svolgono poi i festeggiamenti in onore di Nostra Signora della Mercede (titolare dell'omonima chiesa), con una suggestiva processione a mare alla quale partecipano migliaia di fedeli.
La fiera di San Giovanni, con i suoi stand gastronomici e commerciali, oltre che segnalare il [[solstizio d'estate]], segna l'inizio di un evento artistico denominato ''Los Pintores de La Muralla''. Sui bastioni Magellano, angolo suggestivo della città sarda, i numerosi pittori dell'Associazione Culturale No Profit ''AlguerArte'', armati di pennelli e colori, realizzano le loro opere davanti agli occhi ammirati e curiosi di numerosi turisti e cittadini locali, fino ad [[Ottobre]].
A luglio si svolge il [[Grand Prix Corallo Città di Alghero]], serata spettacolo con la premiazione di sportivi, giornalisti, [[Fiction televisiva|fiction]]con tema sportivo e film, organizzata in collaborazione con [[RAI Radiotelevisione Italiana|Rai]], [[SKY Italia|Sky]] e le televisioni catalane TV3 e IB3.
Ogni anno si svolge inoltre il Premio nazionale ''La degustatrice di olio di oliva'' nell'ambito della manifestazione ''L'Oro di Alghero'', concorso al quale possono partecipare non solo degustatrici professioniste ma anche semplici estimatrici. Il comprensorio di Alghero è infatti rinomato per la coltivazione della qualità Bosana e la produzione di un eccellente olio extravergine di oliva.
Vi sono numerose manifestazioni sportive, come la gara automobilistica [[Cronoscalata Alghero-Scala Piccada|Alghero-Scala Piccada]], le regate veliche, le maratone di nuoto e il free climbing sul promontorio di [[Capo Caccia]]; la sagra più nota è quella del ''Bogamarí'' ([[Paracentrotus lividus|riccio di mare]]) che si tiene tra gennaio e febbraio, il periodo in cui il riccio di mare è più saporito e carnoso.
[[File:Gonadi Paracentrotus lividus riccio di mare adventurediving.it.jpg|thumb|250px|Le uova di un riccio di mare.]]
Altri importanti avvenimenti sono il [[carnevale]], in cui sfilano anche carri in cartapesta provenienti da [[Barcellona]], e gli spettacoli pirotecnici in occasione del Capodanno (Cap d'Any) e del [[Ferragosto]], in occasione del quale sul lido algherese si accendono fuochi per ammirare i fuochi d'artificio.
=== Eno-gastronomia ===
{{Vedi anche|Alghero (vino)|:Categoria:Vini DOC di Alghero}}
La cucina algherese si basa soprattutto sul pesce e i crostacei, in particolare sulla famosa [[aragosta]] algherese conosciuta e apprezzata in tutto il mondo; alcuni piatti tipici sono l'aragosta all'algherese, la coppazza e gli spaghetti ai ricci di mare e gli spaghetti alla [[bottarga]], le [[Chiocciola|monzette]] sotto sale cotte al forno e la [[paella]] algherese, che si accompagnano poi ai piatti e ai prodotti tipici della cucina sarda del nord; tra i dolci alcuni dei più tipici sono la [[crema bruciata]] e il ''menjar blanc''.Tra le verdure ricordiamo il pomodoro corallino, il pomodoro camona e i cardi.
Il vino di questa zona, l'[[Alghero (vino)|Alghero]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]], viene per la maggior parte prodotto dalla tenuta [[Sella & Mosca]], di cui è possibile visitare le cantine e che ha un ecomuseo del vino al suo interno; un pregiato vino sardo prodotto esclusivamente in questa zona è l'Anghelu Ruju, in quanto le vigne sono attorno al sito archeologico.
Importante anche la produzione di olio d'oliva, che proviene dagli oliveti del territorio algherese.
=== Artigianato ===
[[File:Corallo rosso - lavorazione artistica - Alghero Sardinia.jpg|thumb|300px| Il corallo rosso lavorato artisticamente da un'abile artigiana locale]]
L'artigianato algherese è legato soprattutto alla creazione di gioielli in [[corallo rosso]], per cui la riviera è famosa, ma anche per la cesteria (la tradizione è legata soprattutto alla pesca e alle nasse, fatte di giunco e polloni di olivastro, utilizzate fino agli anni settanta per la pesca all'aragosta, regina della tavola algherese) e alla tipica produzione di artigianato sardo.
{{quote|...Vedo nel porto schierate con ordine militare molte barche peschereccie e dinanzi ad esse quei trabocchetti di rete che chiaman nasse. Nel lontano orizzonte vedo una vela: è una barca corallina che coi suoi uomini di ferro fra stenti inauditi, strappa ai profondi scogli del mare, quel polipo porporino che andrà poi a posarsi invidiato sul collo delle belle signore d'Italia e sulle spalle delle odalische d'Oriente [...]<br />La pesca del corallo risale ad Alghero a prima del 1372, anno in cui re [[Pietro IV di Aragona|Don Pietro d'Aragona]] esentò tutti gli abitanti dal pagamento dell'imposta alla quale erano invece assoggettati i provenzali, i catalani e gli altri stranieri che pescavano il corallo nei mari di Alghero...|[[Paolo Mantegazza]], ''Profili e paesaggi della Sardegna'', [[Milano]], [[1869]].}}
=== Musei, biblioteche e archivi ===
{{Vedi anche|:Categoria:Musei di Alghero}}
* Museo archeologico e storico-etnografico Sella&Mosca ''(località I Piani)''
* [[Museo diocesano di Alghero|Museo diocesano d'Arte Sacra]] ''(piazza Duomo, 1)''
* [[Acquario di Alghero|Museo Naturalistico Mare Nostrum Aquarium]] ''(via XX Settembre ang. Piazza Sulis)''
* Museo Virtuale ''(largo San Francesco)'' ospitato nella Torre di San Giovanni.
* Museo Mineralogico ''(via Don Minzoni, 159/c)''
* Museo del Corallo ''via XX Settembre'' ospitato nella Villa Costantino.
* [[Museo Casa Manno]] ''via Santa Barbara''.
* Biblioteca comunale "Rafael Sari", ''(via Carlo Alberto 78, attualmente ospitata presso l'ex scuola media in via Mazzini n. 184) - codice anagrafe: SS0004''
* Biblioteca Catalana "Obra Cultural de L'Alguer", ''(via Arduino 44/46) - codice anagrafe: SS0261''
* Biblioteca popolare San Michele, ''(largo San Francesco 14, attualmente ospitata presso l'ex scuola media in via Mazzini n. 184) - codice anagrafe: SS0003''
* Biblioteca della Parrocchia del Santo Rosario, ''(via XX Settembre 230) - codice anagrafe: SS0262''
* Biblioteca del Centro servizi culturali della Società Umanitaria, ''(via Petrarca 24) - codice anagrafe: SS0005''
* Biblioteca dell'Associazione Impegno rurale, ''(piazza Olbia, Santa Maria La Palma) - codice anagrafe: SS0263''
* Biblioteca della Scuola media n. 2+Fertilia, ''(via Orsera, Fertilia) - codice anagrafe: SS0266''
* Biblioteca della Fondazione Siotto, ''(via Marconi 10) - codice anagrafe: SS0264''
* Biblioteca della casa di reclusione, ''(via Vittorio Emanuele II 26) - codice anagrafe: SS0265''
* Biblioteca della Confraternita della Misericordia, ''(viale Giovanni XXIII 66) - codice anagrafe: SS0170''
* Archivio Storico Comunale ''(via Columbano)'', presso il Palazzo Civico.
* Archivio Storico Diocesano ''(via Principe Umberto 35)'', presso la curia vescovile.
=== Teatri ===
* [[Teatro Civico (Alghero)|Teatro Civico]]
* Teatro all'aperto "Rina De Liguoro"
* Teatro all'aperto "Forte della Maddalena"
* Anfiteatro "[[Ivan Graziani]]"
* Anfiteatro "Colle di [[Balaguer]]"
=== Personalità legate ad Alghero ===
* [[Paolo Angioy]], generale;
* [[Salvatore Burruni]], pugile;
* [[Vittorio Calvino]], giornalista, commediografo e sceneggiatore;
* [[John Carta|Giovanni Carta]], aviatore e paracadutista;
* [[Antonello Cuccureddu]], calciatore ed allenatore di calcio;
* [[Massimo Demartis]], calciatore;
* [[Durante Duranti]], cardinale e vescovo cattolico;
* [[Enzo Favata]], musicista;
* [[Tessa Gelisio]], conduttrice televisiva e giornalista;
* [[Ivan Graziani]], cantautore;
* [[Giacomo Lanzetti]], vescovo cattolico;
* [[Giovanni Maciocco]], ingegnere ed architetto;
* [[Giuseppe Manno]], politico, storico e letterato;
* [[Antonio Marras]], stilista;
* [[Antonio Simon Mossa]], architetto, politico, giornalista, poeta e scrittore;
* [[Giovanni Nuvoli]], attivista ed arbitro di calcio;
* [[Franco Oliva]], architetto;
* [[Franco Restaino]], storico e filosofo;
* [[Giuni Russo]], cantautrice e musicista;
* [[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]], autore di fumetti;
* [[Maria Antonietta Sisini]], musicista, produttrice discografica e scrittrice.
* [[Karim Qqru]], musicista.
=== Media ===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:71%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! colspan="2" | Media e telecomunicazioni
|-
! colspan="2" | Quotidiani
|-
|[[La Nuova Sardegna]]||ufficio di corrispondenza
|-
! colspan="2" | Quotidiani on-line
|-
|[http://www.alguer.it Alguer.it] || primo quotidiano on-line della Sardegna; co-fondatore dell'A.N.S.O. (Associazione Nazionale Stampa On line)
|-
|[http://www.alguer.cat Alguer.cat] || quotidiano on line redatto interamente nella variante [[dialetto algherese|algherese]] del catalano
|-
|[http://www.algheronotizie.it Algheronotizie.it] || testata giornalistica telematica della società cooperativa ''Mediaweb''
|-
|[http://www.algherocronache.it AlgheroCronache.it] || settimanale d'informazione dedicato alle realtà locali dell'isola
|-
|[http://alghero.tv Alghero.tv]|| sito internet dell'emittente televisiva (vedi sotto)
|-
|-
|[http://www.buongiornoalghero.it BuongiornoAlghero.it] || portale d'informazione sulla Riviera del Corallo
|-
|[http://www.vilaweb.cat VilaWeb]|| con sede a [[Barcellona]], dedica un'edizione locale (in lingua catalana) ad Alghero.
|-
! colspan="2" | Periodici
|-
|[http://www.algheronet.it/algheroeco Alghero Eco]|| il primo quindicinale gratuito nato in città
|-
|La Nuova Vetrina|| quindicinale gratuito cittadino
|-
|Alghero.tv [[Periodico (stampa)|magazine]]||settimanale dell'azienda ''Eikòn Comunicazione''
|-
|Goo!|| [[Periodico (stampa)|magazine]] bilingue italiano/inglese ''lifestyle'' a tiratura nazionale
|-
|L'Alguer|| mensile bilungue italiano/catalano di cultura e informazione
|-
|Airset New|| bimestrale tecnico-scientifico
|-
|Contos Storie Viaggio|| trimestrale culturale
|-
|Dialogo|| rivista della [[diocesi di Alghero-Bosa]]
|-
|Il mensile giallorosso|| rivista sportiva
|-
|L'Isolano|| periodico di cronaca, cultura e attualità sulle notizie riguardanti Alghero
|-
|Sabores|| trimestrale di eno-gastronomia
|-
|Salpare|| bimestrale di cultura e attualità
|-
|Sardegna e dintorni|| bimestrale di informazione, attualità e turismo
|-
|Un'Isola, idea condivisa|| mensile politico-culturale
|-
|XAOS - giornale di confine|| quadrimestrale di letteratura e filosofia
|-
! colspan="2" | Case editrici
|-
|Edizioni del Sole|| marchio delle pubblicazioni stampate dalla Tipografia Peana
|-
|[http://www.nemapress.com Nemapress Editrice]|| fondata nel 1988
|-
|[http://www.panoramica-editrice.it Panoramika editrice]|| casa editrice e studio grafico
|-
|Re Editore|| casa editrice curatrice del mensile femminile GOO!
|-
! colspan="2" | Emittenti televisive locali
|-
|[[Catalan TV]]|| offre programmazione e informazione bilingue in italiano e catalano
|-
|[http://alghero.tv Alghero.tv]|| dell'azienda ''Eikòn Comunicazione'', produce contenuti sul network televisivo toscano [[Teletirreno]]
|-
|[[Televisió de l'Alguer]]|| emittente televisiva collegata al sito internet alguer.it
|-
|colspan="2" | <small>Altra emittente televisiva che ha avuto sede ad Alghero e che ha cessato l'attività: TRC - Tele Riviera Corallo
|-
! colspan="2" | Emittenti radiofoniche
|-
|[http://www.ondastereo.com Radio Onda Stereo]|| appartenente alla società ''DR s.r.l.''
|-
|[http://www.radionuraghestereo.it RNS - Radio Nuraghe Stereo]|| nata nel 1976 con la denominazione di Tele Radio Nuraghe
|-
|colspan="2" | <small>Altre emittenti radiofoniche che hanno avuto sede ad Alghero e che hanno cessato l'attività a metà degli anni novanta:<br />Alghero Radio, Happy Radio, Radio Azzurra, Radio Comunità, Radio Redenzione, Radio Sigma Alghero, Teleradio Alghero 101, Studio Alghero 99, Radio Rama
Prima degli anni 90:
Radio Sandwich</small>
|}
</div>
==Geografia antropica==
=== Urbanistica ===
==== Toponomastica ====
{{Vedi anche|sezione=s|[[Stradario di Alghero]]|[[Segnaletica bilingue#Sardegna|Segnaletica bilingue]]}}
[[File:Alghero Piazza Civica.jpg|thumb|left|220px|Piazza Civica o ''Plaça de Pou Vell''.]]
[[File:Cartello Catalano AHO.jpg|thumb|200px|Indicazione dei toponimi nel centro storico.]]
Nelle strade cittadine, soprattutto in quelle del centro storico, accanto alla dicitura in italiano dei [[toponimo|toponimi]] si affianca spesso la dicitura catalana. Se nella parte "nuova" della città i toponimi sono semplicemente tradotti in catalano, stessa cosa non si può dire del Centro Storico, nel quale le diciture rimandano alla tradizione culturale algherese; la centralissima via Carlo Alberto, per esempio, in un suo tratto prende il nome catalano di ''Carrer de Sant Francesc'' (strada/via di san Francesco), proprio in corrispondenza dell'[[Chiesa di San Francesco (Alghero)|omonima chiesa]].<br />Possiamo poi individuare ''zone tematiche'', nelle quali i nomi si riferiscono a varie ''categorie'': troviamo la zona delle regioni ([[Calabria]], [[Toscana]], ecc. nella zona di Maria Pia), dei grandi scrittori ([[giosuè Carducci|Carducci]], [[giovanni Pascoli|Pascoli]], [[dante Alighieri|Dante]], o altri nella zona della Mercede), dei musicisti ([[wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Franz Liszt|Liszt]], e altri nella zona del Parco Hemmerle), delle subregioni sarde (Barbagia, Gallura, Goceano, ecc. nel Quartiere della Pivarada), dei politici ([[Palmiro Togliatti|Togliatti]], [[Giovanni Giolitti|Giolitti]], [[Don Luigi Sturzo|Don Sturzo]], [[Giacomo Matteotti|Matteotti]], [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] (nel quartiere popolare di Sant'Agostino), degli artisti catalani ([[Joan Miró|Miró]], [[Salvador Espriu|Espriu]], ecc. alla Taulera), e di quelli algheresi (Sari, Giglio, ecc. al Carmine).
=== Maglia urbana ===
[[File:Quartieri Alghero.jpg|thumb|right|200px|Mappa dei quartieri di Alghero.]]
{{w|Sardegna|luglio 2012}}
Il centro abitato di Alghero presenta uno sviluppo di tipo costiero; si possono individuare due ''maxiblocchi'' urbanizzati: il primo occupa la parte centro-meridionale della città e ne costituisce il nucleo principale. Se osservata dal satellite si può notare la forte differenza che intercorre tra il tessuto del [[centro storico]] (situato in una ''pseudo-penisola'' naturale) e quello circostante, di realizzazione molto più recente ed in ulteriore sviluppo sulle direttrici sud ([[Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda|strada per Villanova]]) ed est ([[Strada statale 127 Settentrionale Sarda|strada per Ittiri/Olmedo]]). Il secondo ''maxiblocco'' è situato a nord della città ed è il fulcro delle residenze turistiche. La sostanziale suddivisione in blocchi urbani è ascrivibile alla presenza, sulla linea immaginaria che dalla spiaggia di San Giovanni porta alla zona del Liceo Scientifico, del'ex depuratore e del cimitero; quest'ultimo infatti ha limitato lo sviluppo edilizio in tale area in quanto sottoposta a vincoli cimiteriali.<br />Negli ultimi decenni sono nati numerosi nuovi quartieri (Taulera e Caragol per citarne alcuni) spesso slacciati, per vari motivi, alla città stessa: la zona di Caragol per esempio, si trova a circa 800-900 metri dagli ultimi fabbricati della città, sulla direttrice est, mentre la zona di Monte Carru, situata proprio fuori dal centro e attualmente in costruzione, è destinata a diventare un vero e proprio centro abitato. {{chiarire|Per la carente capacità di programmazione da parte degli amministratori che si sono alternati dagli anni cinquanta fino al periodo attuale, non sono mai stati pianificati strumenti urbanistici adeguati e non si è tenuto conto di problematiche future, come per esempio la mancata programmazione di parcheggi e zone verdi destinate allo svago e ai giovani, mancano quasi completamente oltretutto strutture essenziali quali musei ed impianti sportivi all'altezza della importanza della città. Ha prevalso la cultura imprenditoriale speculativa finalizzata alla costruzione di palazzi e alla vendita di appartamenti senza considerare le esigenze delle persone e le problematiche della viabilità}}. Le strade per la maggior parte sono strette e quasi tutte a senso unico per permettere la sosta delle auto. {{cn|Un'analisi degli esperti del settore ha confermato che tale tendenza sia destinata a prevalere nonostante non ci sia una reale necessità, essendo l'incremento demografico fermo da diversi anni}}.
{{Immagine grande|Alghero visto dal mare.jpg|750px|<center>I bastioni e parte di Alghero vecchia visti dal mare</center>}}
=== Quartieri ===
[[File:Alghero Old town street.jpg|thumb|right|200px|Via Carlo Alberto.]]
* '''Calabona''': il quartiere più a sud della città; consta principalmente di edifici residenziali.
* '''Caragol''': recente nucleo abitativo posto all'entrata est, in prossimità della zona artigianale Galboneddu.
* '''Carmine''': situato sull'arteria che dall'ingresso est della città porta verso la Pietraia (cfr.), anch'esso popolare.
* '''Carrabuffas''': quartiere relativamente recente, è tuttora in ampliamento.
* '''Centro storico''': (''l'Alguer vella'' in algherese) il cuore della città, presenta indubbie bellezze architettoniche quali chiese, torri, bastioni. Ad una zona commerciale se ne affianca un'altra residenziale.
* '''Cuguttu''': regione compresa tra l'Ospedale Civile e il Largo dello Sperone, confinante con i quartieri del Lido e della Taulera
* '''Cunetta''': raffinata zona residenziale, situata a sud-est.
* '''Lido''': formato prevalentemente da seconde case, si trova nella zona a nord della città ed è particolarmente dinamico nel periodo estivo.
* '''Maria Pia''': zona a nord che può essere suddivisa in una zona residenziale e in un'altra ove trovano spazio numerosi impianti sportivi (calcio, baseball, tennis, rugby, atletica, football e nuoto) e spazi verdi. Il suo nome deriva dall'Azienda agricola inaugurata dal [[Umberto II di Savoia|principe di Piemonte]] nel [[settembre]] del [[1934]], e dedicata, appunto a [[Maria Pia di Savoia]]<ref>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=58299&ni=5&c1=maria+pia&ric=1&n=6&urlrif=http://www.sardegnadigitallibrary.it/xml/datidl.php?idtipo=2%26n=24%26p=0%26cerca=maria+pia Cinegiornale Luce]</ref>.
* '''Mercede''': zona centralissima, prende nome dall'omonima chiesa; in esso si trovano i giardini pubblici ''Tarragona''.
* '''Nucleo San Michele''': adiacente alla zona di Calabona, consta di edifici di recente costruzione. Zona in pieno ampliamento.
* '''Pietraia''', in algherese '''La Pedrera''': quartiere popolare senza dubbio tra i più popolosi della città, si sviluppa lungo la via Don Minzoni, è sede di numerose attività commerciali e della [[Stazione di Alghero Sant'Agostino]]
* '''Pivarada''': quartiere situato nelle vicinanze del cimitero, dello stadio Mariotti e del depuratore dismesso. Molto popoloso. Deriva il nome dal fatto che nella zona erano presenti in passato numerose [[natrice viperina|bisce viperine]]. Era una zona rurale fino agli anni 60/70 del XX secolo.
* '''San Giuliano''': nucleo abitativo situato alla periferia sud-est della città, nei pressi della località ''Carrabuffas''.
* '''Sant'Agostino''': prende nome dall'omonima chiesa; sono presenti edifici residenziali privati, case popolari, attività commerciali.
* '''Scaletta''', in algherese '''L'Escaleta''': recente quartiere residenziale, posto all'uscita sud della città.
* '''Taulera''': altra zona di recentissima costruzione, è formata da edifici popolari e villette residenziali.
=== Frazioni ===
{{immagine grande|Alghero Nord.jpg|1050px|<center>Panorama della zona nord di Alghero dalla borgata di Fertilia</center>}}
{{vedi anche|Fertilia|Santa Maria La Palma|Maristella|Villa Assunta}}
<small>I [[codice di avviamento postale|codici di avviamento postale]] di tutte le frazioni sono stati modificati da una riforma nel [[settembre]] [[2006]]. Pertanto tutte le frazioni comunali di Alghero hanno lo stesso CAP del capoluogo del comune, 07041. Le uniche frazioni nomenclate nell'elenco dei CAP sono: Fertilia, [[Maristella|Maristella-Porto Conte]], Santa Maria La Palma e Tramariglio.</small>
Le maggiori frazioni del comune sono [[Fertilia]] e [[Santa Maria La Palma]]. Tra le altre località vi sono:
* La borgata di '''Guardia Grande''', sorge alle pendici del ''Monte Doglia'', e dista circa 22 [[chilometro|km]] dal centro cittadino. La chiesa parrocchiale della frazione è intitolata a ''Nostra Signora della Guardia''.
* '''I piani''' è una località situata lungo la [[strada provinciale 42 dei Due Mari]]. Nelle sue vicinanze sorgono importanti aziende quali l'azienda vitivinicola [[Sella&Mosca]], nonché la ''Zona Industriale di San Marco''.
* '''Loretella''', frazione rurale che sorge a nord di Alghero, dista 8 chilometri dal centro. La chiesa parrocchiale è intitolata a ''Nostra Signora di Loreto''.
* '''[[Maristella]]''' conta circa 300 abitanti e sorge sulla baia di [[Porto Conte]].
* '''Sa Segada''' è una borgata rurale localizzata a nord della città, compresa tra la [[strada statale 291 della Nurra]] e la [[strada provinciale 42 dei Due Mari]]. Dista 2 [[chilometro|km]] in linea d'aria dall'[[Aeroporto di Alghero-Fertilia|aeroporto]]. Nell'area della frazione si trova il campo di calcio a 11 sede per anni della squadra del ''Loretella'' e il campo di calcio a 5 dell<nowiki>'</nowiki>''A.S.D. Sporting Sa Segada''.
* '''Tramariglio''' è una località turistica nei pressi di [[Capo Caccia]] e dista da Alghero poco più di 20 km. In essa trova sede l'''Azienda Speciale Parco di Porto Conte'' (Villa Gioiosa, ex colonia penale oggi riqualificata). La locale chiesetta è intitolata al ''Santissimo Crocifisso''.Si trova inoltre il centro ricerche "Porto Conte ricerche".
* La frazione di '''[[Villassunta]]''' sorge vicino al [[lago di Baratz]], ai confini del comune. La borgata fa parte sia del comune di Alghero che di quello di [[Sassari]].
== Infrastrutture e trasporti ==
=== [[Stradario di Alghero]] ===
La voce contiene l'elenco (in ordine alfabetico) di piazze, vicoli, vie, ecc. presenti in città con relativo quartiere o zona di appartenenza.
=== Trasporti pubblici urbani ===
{{Vedi anche|Trasporti urbani ad Alghero}}
La mobilità della città è gestita dall'[[ARST]], attraverso 6 linee:
* Linea {{BoxArrotondato|AP|White|#ffa500|#ffa500}} (Alghero-Pietraia)
* Linea {{BoxArrotondato|AP/|White|#ffa500|#ffa500}} (Alghero-Pietraia)
* Linea {{BoxArrotondato|AF|White|#00B0FF|#00B0FF}} (Alghero-Ospedale Marino-Fertilia)
* Linea {{BoxArrotondato|ALFA|White|#DD0000|#DD0000}} (Alghero-Fertilia-Aeroporto)
* Linea {{BoxArrotondato|AC|White|#93E628|#93E628}} (Alghero-Carmine)
* Linea {{BoxArrotondato|LV|White|#027F02|#027F02}} (Agenzia delle Entrate-Palazzo della Sanità)
=== Trasporto automobilistico ===
L'[[ARST]] collega la città con le principali località sarde e con i paesi dell'hinterland.
{{cassetto
|larghezza=100%
|colore=lightyellow
|coloresfondo=white
|allineamento=
|titolo='''Destinazioni ARST'''
|testo=
* [[Abbasanta]] (OR)
* [[Bonnanaro]] (SS)
* [[Bonorva]] (SS)
* [[Bosa]] (OR)
* [[Ittiri]] (SS)
* [[Fertilia]] (frazione)
* [[Macomer]] (NU)
* [[Mara (Italia)|Mara]] (SS)
* [[Maristella]] (frazione)
* [[Monteleone Rocca Doria]] (SS)
* [[Montresta]] (OR)
* [[Mores]] (SS)
* [[Olmedo]] (SS)
* [[Ossi]] (SS)
* [[Padria]] (SS)
* [[Porto Ferro]] (frazione di [[Sassari]])
* [[Porto Torres]] (centro e zona industriale)
* [[Pozzomaggiore]] (SS)
* [[Putifigari]] (SS)
* [[Romana]] (SS)
* [[Santa Maria La Palma]] (frazione)
* [[Santuario di Nostra Signora di Valverde]] (frazione)
* [[Sassari]] (SS)
* [[Thiesi]] (SS)
* [[Tissi]] (SS)
* [[Tramariglio]] (frazione)
* [[Uri (Italia)|Uri]] (SS)
* [[Usini]] (SS)
* [[Villanova Monteleone]] (SS)
* [[Zona Industriale San Marco]] (frazione)
}}
=== Strade e vie d'accesso ===
Le principali arterie stradali sono:
* [[File:Strada Statale 127bis Italia.svg|45px]] [[Strada statale 127 Settentrionale Sarda#Strada statale 127 bis Settentrionale Sarda|Strada statale 127bis Settentrionale Sarda]], che collega la città a nord con [[Porto Conte]] e ad est con [[Sassari]];
* [[File:Strada Statale 291 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 291 della Nurra]], che da Fertilia giunge sino a Sassari, ma che è attualmente oggetto di rinnovamento con il progetto del collegamento veloce ''Alghero-Sassari'', finora compiuto solo nel tratto compreso tra il [[Sassari|capoluogo turritano]] e [[Olmedo]], ma che vedrà presto il suo completamento con la prosecuzione fino ad Alghero, la realizzazione della circonvallazione e il collegamento ''Alghero-Aeroporto''. L'arteria è inoltre stata segnalata dal ''Ministero dei Trasporti'' come strada di grande comunicazione, e proprio a questo proposito è stata inserita nel progetto a lungo termine che vedrà l'adeguamento agli standard autostradali degli assi: Alghero-Olbia ([[Strada statale 291 della Nurra|SS 291]], [[Strada statale 597 di Logudoro|SS 597]] e [[Strada statale 199 di Monti|SS 199]]), Cagliari-Sassari-Porto Torres ([[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131]]) e Abbasanta-Nuoro ([[Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese|SS 131 d.c.n.]]);
* [[File:Strada Statale 292 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda]], che giunge, attraverso un panoramico percorso, fino ad [[Oristano]].
* [[File:Strada Provinciale 42 Italia.svg|45px]] [[Strada provinciale 42 dei Due Mari]], che la collega con [[Porto Torres]];
* [[File:Strada Provinciale 105 Italia.svg|45px]] [[Strada provinciale 105 Alghero-Bosa]], arteria panoramica che ha inizio dall'estrema periferia sud della città e che giunge fino a [[Bosa]]; lungo il suo tracciato transita di fronte al poligono militare di ''Poglina'' (facente capo al [[SISMI]]<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_26_20061113153511.pdf|titolo=Demanio militare della Provincia di Sassari|accesso=16-01-2008|id=2}}</ref>) e alla chiesetta campestre intitolata alla ''Madonna della Speranza''.
Altre arterie importanti sono:
* [[File:Strada Statale 291dir Italia.svg|45px]] [[Strada statale 291 dir del Calich]], che collega la città con l'aeroporto.
=== Trasporto ferroviario ===
{{Vedi anche|Stazione di Alghero Sant'Agostino|Ferrovia Sassari-Alghero}}
Nel quartiere della ''Pietraia'' è presente la [[stazione di Alghero Sant'Agostino]], capolinea dei treni [[ARST]] che collegano Alghero con Sassari attraverso una linea con binario unico a scartamento ridotto non elettrificata. Lungo il percorso sono presenti le fermate di: Punta Moro, Mamuntanas, [[Olmedo]], Arcone, San Giorgio, Molafà, Sassari Santa Maria.
=== Trasporto aereo ===
{{Vedi anche|Aeroporto di Alghero-Fertilia}}
A circa 12 km dal centro, nei pressi della frazione di [[Fertilia]], è presente l'[[Aeroporto di Alghero-Fertilia]], che garantisce i collegamenti tra la città e diverse destinazioni nazionali ed internazionali. Il Comune di Alghero, inoltre è socio al 10% della [[SOGEAAL]], società che gestisce lo scalo. Negli ultimi anni lo scalo ha avuto un notevole sviluppo ed è diventato base operativa (HUB) della compagnia aerea irlandese [[Ryanair]]. I nuovi flussi di passeggeri e l'indotto relativo hanno contribuito allo sviluppo della città e, più in generale, di tutto il territorio.
=== Trasporto marittimo ===
{{vedi anche|Porto di Porto Torres}}
Lo scalo marittimo di riferimento della città è quello di [[Porto Torres]], distante poco più di 30 km dal centro. Ad Alghero è presente un porto, ma di tipo turistico, e offre collegamenti via mare tra la città e le [[grotte di Nettuno]].
== Amministrazione ==
[[File:Municipio alghero bandiere.jpg|thumb|right|280 px|Municipio di Alghero con le bandiere [[Unione Europea|europea]], [[italia]]na e [[Paesi catalani|catalana]]]]
{{vedi anche|Sindaci di Alghero}}
=== Consolati ===
* {{ESP}}
=== Città gemellate ===
Il comune di Alghero è gemellato con:
* {{Gemellaggio|Spagna|Balaguer}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Tarragona}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Palma de Mallorca}}
* {{Gemellaggio|Andorra|Encamp}}
== Sport ==
=== Eventi sportivi ===
* [[Cronoscalata Alghero-Scala Piccada|Scala Piccada]] ([[automobilismo]])
* Gara del Miglio marino ([[nuoto]])
* Campionato d'Italia Pesi Welter ([[pugilato]])
* Trofeo [[Salvatore Burruni|Tore Burruni]] (pugilato)
* Regata di Sant'Elm ([[vela latina]])
* Trofeo Sant Joan ([[Vela (sport)|vela]])
* Torneo Internazionale di Judo Femminile ([[Jūdō]])
* Sardinian Open Wheelchair Tennis (tennis in sedia a rotelle)
* Gran gala dello sport e della televisione (premiazioni e riconoscimenti sportivi)
* [[Giro d'Italia]] edizione [[Giro d'Italia 2007#2ª tappa|2007]] ([[ciclismo]])
* [[Coppa Davis]], Italia-[[Lussemburgo]], [[2007]] ([[tennis]])
=== Società sportive ===
{{Vedi anche|:Categoria:Sport ad Alghero}}
Ad Alghero hanno sede 83 società sportive; le principali sono:
* [[Polisportiva Alghero]] ([[Calcio (sport)|Calcio]] maschile, [[Eccellenza Sardegna]])
* [[Amatori Rugby Alghero]] ([[Rugby a 15]], [[Serie A di rugby a 15]])
* [[Mercede Basket Alghero]] ([[Basket]] femminile, [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|serie A2]])
=== Impianti sportivi comunali ===
{{Vedi anche|sezione=s|[[Sport ad Alghero#Impianti sportivi|Sport ad Alghero]]}}
* ''[[Stadio Mariotti]]'', via Vittorio Emanuele II
* ''[[Stadio Maria Pia]]'', loc. Maria Pia
* Palazzetto dello sport ''Vittorio Corbia'' (detto anche ''PalaCorbia''), via Pacinotti
* Tennis Club Alghero, loc. Maria Pia
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:SoleMare.jpg|Capo Caccia all'orizzonte
File:Alghero_capocaccia.jpg|Capo Caccia
File:Alghero Turn.jpg|<center>Torre della Polveriera
File:Alghero Torre de Sperone.jpg|<center>Torre dell'Esperò Rejal o di Sulis
File:Alghero01.jpg|<center>Passeggiata sui bastioni Marco Polo
File:Alghero Walls.jpg|<center>Bastioni Marco Polo
File:Isola Piana a Primavera.jpg|<center> Vista dall'Isola Piana a Primavera
File:Porto Conte da Capo Caccia.jpg|<center> Vista su Porto Conte da Capo Caccia
File:Alghero View 3.jpg|<center>Vista
File:Alghero View.jpg|<center>Vista
File:Alghero Harbour.jpg|<center>Porto
File:Alghero Torre Santa Giacomo.jpg|<center>Torre di San Giacomo
File:Alghero Torre de Maddalena.jpg|<center>Torre della Maddalena
File:Alghero_-_Capo_Caccia.jpg|<center>Capo Caccia
File:Capo Caccia Nature.jpg|<center>Vegetazione a Capo Caccia
File:Pischina Salida.jpg|Veduta del piccolo golfo in località ''Pischina Salida'', vicino a [[Capo Caccia]].
</gallery>
== Note ==
{{References|2}}
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|id=ISBN 8-871-38430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
== Voci correlate ==
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Dialetto algherese]]
* [[Grotte di Alghero]]
* [[Giuni Russo]]
* [[Grand Prix Corallo Città di Alghero]]
* [[Lingua catalana]]
* [[Paesi catalani]]
* [[Premio Alghero Donna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alghero|q|n=Categoria:Alghero|wikt=Alghero|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comunas.it/alghero/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna]
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sardegna/Provincia_di_Sassari/Localit%c3%a0/Alghero/|Alghero}}
* [http://www.alghero-turismo.it/ Sito ufficiale di informazione turistica della Città di Alghero (IT)]
* [http://www.alghero-turismo.it/?l=en The official website of the tourist city of Alghero (EN)]
* {{ca}} [http://www.ciutatdelalguer.it/comune_alghero.htm Sito del comune di Alghero]
* [http://www.ciutatdelalguer.it/alghero_turismo/alghero_turismo.htm Informazioni turistiche città di Alghero]
* {{lingue|it|ca}} [http://www.comune.alghero.ss.it/alguer_turisme/ebook/historia_ciutat.pdf Storia di Alghero.] {{pdf}}
* [http://ww2.multix.it/asto/asp/cartog/default.asp?codice_ua=2596&stato=I&numero_el=1.&sign1=CARTE%20TOPOGRAFICHE%20E%20DISEGNI&sign2=CARTE%20TOPOGRAFICHE%20SEGRETE&sign3=ALGUER(ALGHERO)%2029%20A%20I%20ROSSO&sign4=&sign5=&fg_num=1&selected_image=000328&carta=1 Pianta storica della città]
{{Alghero}}
{{Provincia di Sassari}}
{{Città regie della Sardegna}}
{{Paesi catalani}}
{{ParcoGeominerario}}
{{portale|Italia|Sardegna}}
{{Link V|he}}
[[Categoria:Alghero| ]]
|