David Cronenberg e Discussioni utente:95.226.237.177: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LiveRC: Vandalismo
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = David Paul
|Cognome = Cronenberg
|Sesso = M
|LuogoNascita = Toronto
|GiornoMeseNascita = 15 marzo
|AnnoNascita = 1943
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = attore
|AttivitàAltre =, [[produttore cinematografico]], [[direttore della fotografia]] e [[montatore]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = canadese
|Immagine = David Cronenberg(CannesPhotoCall)-.jpg
|Didascalia = David Cronenberg al [[Festival di Cannes 2002]]
}}
 
È uno dei principali interpreti di quel [[genere cinematografico]] che è stato spesso soprannominato ''[[body horror]]'', che esplora il terrore dell'uomo di fronte alla mutazione del corpo, all'infezione e contaminazione della carne, e alla barriera mostruosa dei dati biologici. Nei suoi [[film]] l'elemento psicologico è intrecciato con quello fisico.
 
Nella prima metà della sua carriera Cronenberg ha esplorato questi temi soprattutto attraverso l'[[film horror|horror]] e la [[fantascienza]], sebbene i suoi lavori si siano successivamente spinti al di là di questi generi.
 
== Avviso Test su [[Ambra Lo Faro]] ==
== Biografia ==
David Cronenberg nacque a [[Toronto]] in una famiglia [[Ebraismo|ebraica]] politicamente progressista. Cronenberg si dichiara [[ateo]]. Si laureò in lettere all'[[Università di Toronto]], e attraverso i suoi studi ha detto di aver trovato ispirazione per il suo [[cinema]] da letture filosofiche e dagli autori della [[beat generation]], come [[William Burroughs]] e da altri autori come [[Vladimir_Vladimirovič_Nabokov|Vladimir Nabokov]].
 
{{Test|1=Ambra Lo Faro}} <span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 17:19, 20 ott 2016 (CEST)
Dopo aver scritto una gran quantità di racconti fantascientifici, cominciò a dedicarsi al cinema realizzando quattro [[cortometraggio|cortometraggi]] ed i suoi primi due [[lungometraggio|lungometraggi]] a bassa distribuzione: ''[[Stereo (film)|Stereo]]'' ([[1969]]) e ''[[Crimes of the future]]'' ([[1970]]).
 
==Avviso==
Nel [[1975]] scrisse e diresse ''[[Il demone sotto la pelle]]'', primo film ad avere una regolare distribuzione e ad essere portato anche in [[Italia]].
{{Vandalismo|Daniele Ronda}}--[[Utente:Dan Kenshi|Dan Kenshi]] ([[Discussioni utente:Dan Kenshi|msg]]) 17:19, 20 ott 2016 (CEST)
 
Attraverso tutto l'arco della sua carriera, il cinema di Cronenberg ha seguito una progressione definita, muovendo da tematiche sociali verso un'analisi dell'interiorità umana. I suoi primi film si incentrano sulla modifica del corpo umano da parte di scienziati, e si risolvono in un'[[anarchia]] sociale (''[[Il demone sotto la pelle]]'', ''[[Rabid sete di sangue]]''). Più avanti Cronenberg cominciò ad interessarsi all'angoscia interiore dei protagonisti frutto dello sconsiderato progresso della scienza (''[[Brood - La covata malefica]]'', ''[[Scanners]]'', ''[[Videodrome]]''). In un periodo più tardo lo scienziato stesso è trasformato dalla sua stessa arroganza (''[[La mosca]]''). Questo percorso culmina in ''[[Inseparabili (film)|Inseparabili]]'', in cui due gemelli ginecologi condividono ogni cosa nella vita e si lasciano trascinare in una spirale di codipendenza e uso di [[droga]]. La successiva produzione di Cronenberg si rivolge maggiormente a temi psicologici come il contrasto fra realtà soggettiva e oggettiva: ''[[Il pasto nudo]]'', dal romanzo di [[William Burroughs]], sull'arte come esplorazione dei meandri mentali, in questo caso sotto l'effetto di allucinogeni; ''[[eXistenZ]]'', sull'illusione, il gioco, il moltiplicarsi dei livelli di realtà; ''[[M. Butterfly]]'', sull'amore impossibile e sul desiderio come elaborazione cerebrale; ''[[Spider (film)|Spider]]''; sul tormentato mistero della malattia psichica.
 
Cronenberg stesso ha detto che i suoi film dovrebbero essere visti dal "punto di vista della malattia", ovvero dal punto di vista del personaggio che, una volta entrato in contatto con il morbo, diventa simbolo della malattia stessa. Questa prospettiva, che assegna un punto di vista neutrale al morbo e non tenta di demonizzarlo, è illustrata chiaramente ne ''[[La mosca]]'' in cui il protagonista scopre di essersi geneticamente fuso con un [[insetto]]. Piuttosto che dire ''"La macchina del teletrasporto ha sbagliato"'', dice ''"La macchina del teletrasporto è diventata un fusore di geni"'': l'infezione e il disastro, nel cinema di Cronenberg, sono più agenti della trasformazione personale che problemi da risolvere. Allo stesso modo, in ''[[Crash (film 1996)|Crash]]'' ([[1996]]), persone che sono già state coinvolte in incidenti d'auto, ricercano nuovamente quest'esperienza vedendola come ''"un evento fertilizzante più che distruttivo"''. In questo senso a Cronenberg, autore filosofico, interessa esplorare le diverse possibilità percettive e le derive apparentemente patologiche derivanti dalla disfunzione del principio di realtà.
 
Escludendo ''[[La zona morta (film)|La zona morta]]'' ([[1983]]) e ''[[La mosca]]'', Cronenberg non ha mai lavorato con grandi [[budget]], alla maniera [[hollywood]]iana, sebbene non gli sia mancata la possibilità di farlo. Infatti, in un primo momento, era stato preso in considerazione da [[George Lucas]] come possibile regista de ''[[Il ritorno dello Jedi]]'', ma egli stesso declinò l'offerta. Cronenberg lavorò anche per circa un anno ad una versione di ''[[Atto di forza]]'' ma, una volta comprese le "divergenze creative" con il produttore [[Dino De Laurentiis]] e con lo sceneggiatore [[Ronald Shusett]], abbandonò il progetto; una versione differente dello stesso film venne realizzata da [[Paul Verhoeven]]. Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], Cronenberg venne annunciato come regista di un seguito del film di Verhoeven, ''[[Basic Instinct]]'', ma anche questo andò a monte.
 
''[[A History of Violence]]'' ([[2005]]), interpretato da Viggo Mortensen, è uno dei suoi lavori a più alto budget. Cronenberg ha dichiarato che la decisione di dirigerlo era stata influenzata dalla necessità di finire di pagare alcuni stipendi per il suo precedente film ''[[Spider (film)|Spider]]'', ma è comunque stato uno dei suoi film più acclamati dalla critica.
A settembre 2007, trionfa a [[Toronto]] con ''[[La promessa dell'assassino]]'' aggiudicandosi il premio dei fan. Il film rappresenta un'insolita incursione nel noir in cui Mortensen si conferma feticcio del nuovo corso intrapreso dal regista canadese.
Tanto ''[[A History of Violence]]'' quanto ''[[La promessa dell'assassino]]'' si rivolgono a un pubblico più vasto. La qualità artistica di questi due nuovi film non è comunque inferiore rispetto a quella delle sue precedenti opere, un fatto confermato anche dalla critica internazionale.
 
Fin da ''[[Inseparabili (film)|Inseparabili]]'' del [[1988]], David Cronenberg ha sempre lavorato con il [[direttore della fotografia]] [[Peter Suschitzky]]. Ironicamente, Suschitzky ha diretto la [[fotografia (cinema)|fotografia]] de ''[[L'Impero colpisce ancora]]'', di cui Cronenberg era stato invitato a girare il [[sequel]]. Cronenberg ha affermato più volte che il lavoro di Suschitzky in ''Episodio V'' lo ha reso il miglior film di [[fantascienza]] che abbia mai visto, e questo fu uno dei principali motivi per cui lo scelse come suo collaboratore in ''[[Inseparabili (film)|Inseparabili]]''.
 
Cronenberg ha fatto anche alcune apparizioni in film di altri registi come attore. La maggior parte di queste apparizioni sono dei [[cameo]], come in ''[[Tutto in una notte]]'' di [[John Landis]] e nella [[serie TV]] ''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]''. Ma occasionalmente ha anche recitato parti di maggior importanza, come in ''[[Cabal (film)|Cabal]]'' e ''[[Last Night (film 1998)|Last Night]]''. Non ha mai interpretato ruoli significativi nei suoi film, ma ha fatto una breve apparizione ne ''[[La mosca]]'' come uno dei [[ginecologi]] e può essere intravisto nella folla di "[[Indemoniati]]" ne ''[[Il demone sotto la pelle]]''.
 
Nel [[2002]] è stato nominato "Officer of the [[Order of Canada]]".
 
Nel [[2008]] Cronenberg realizza due progetti extra-cinematografici: la mostra "Chromosomes" al [[Palazzo delle Esposizioni]] di Roma e l'opera "[[The Fly]]" a LaOpera di [[Los Angeles]] e al teatro Châtelet di [[Parigi]]. Abbandonato il progetto di "The Matarese Circle", <ref>http://www.vivacinema.it/articolo/the-talking-cure-e-il-nuovo-film-di-cronenberg/13909/</ref>, nel 2010 Cronenberg ha girato "A dangerous method", che racconta la travagliata vicenda riguardante S. Freud (Viggo Mortensen), K.G. Jung (Michael Fassbender) e l'affascinante paziente Sabina Spielrein (Keira Knightley). Attualmente è alle prese con Cosmopolis, tratto dall'omonimo romanzo di Don DeLillo.<ref>http://www.cinefilos.it/site/ultime-news-dal-mondo-del-cinema/2140--robert-pattinson-in-cosmopolis-di-david-cronenberg.html</ref>
 
== La poetica ==
Il fatto che Cronenberg si sia spesso definito "filosofo esistenzialista" fa pensare che al centro delle sue tematiche vi sia l'uomo, con le sue aspirazioni, le sue appendici animali e patologiche, il suo rapporto con gli altri e con la morte. Con uno stile tra i più sconvolgenti del panorama cinematografico (tanto che un cineasta navigato come [[Martin Scorsese]] si è detto perfino sorpreso di aver incontrato in lui una persona di grande serenità ed equilibrio, dopo essere rimasto tanto scosso dalla visione dei suoi film), partendo da una visione surreale del corpo, Cronenberg si è spinto verso tematiche metafisiche: in lui amore per il potere creativo dell'uomo e angoscia nichilista paiono combinarsi con risultati sempre stimolanti per lo spettatore.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_Canada_(OC)_ribbon_bar.png
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Order_of_Canada
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Filmografia ==
 
=== Regista e sceneggiatore ===
 
==== Cortometraggi ====
* ''Transfer'' ([[1966]])
* ''From the Drain'' ([[1967]])
* ''Letter from Michelangelo'' ([[1971]])
* ''Jim Ritchie Sculptor'' (1971)
* ''Winter Garden'' ([[1972]])
* ''Scarborough Bluffs'' (1972)
* ''Lakeshore'' (1972)
* ''In the Dirt'' (1972)
* ''Fort York'' (1972)
* ''Don Valley'' (1972)
* ''[[The Italian Machine]]'' ([[1976]])
* ''Camera'' ([[2000]])
 
==== Lungometraggi ====
* ''[[Stereo (film)|Stereo]]'' ([[1969]])
* ''[[Crimes of the Future]]'' ([[1970]])
* ''[[Tourettes]]'' ([[1971]]) - Film TV
* ''[[Il demone sotto la pelle]]'' (''Shivers'') ([[1975]])
* ''[[Rabid sete di sangue]]'' (''Rabid'') ([[1977]])
* ''[[Veloci di mestiere]]'' (''Fast Company'') ([[1979]])
* ''[[Brood - La covata malefica]]'' (''The Brood'') (1979)
* ''[[Scanners]]'' ([[1981]])
* ''[[Videodrome]]'' ([[1983]])
* ''[[La zona morta (film)|La zona morta]]'' (''The Dead Zone'') ([[1983]])
* ''[[La mosca]]'' (''The Fly'') ([[1986]])
* ''[[Inseparabili (film)|Inseparabili]]'' (''Dead Ringers'') ([[1988]])
* ''[[Il pasto nudo]]'' (''Naked Lunch'') ([[1991]])
* ''[[M. Butterfly]]'' ([[1993]])
* ''[[Crash (film 1996)|Crash]]'' ([[1996]])
* ''[[eXistenZ]]'' ([[1999]])
* ''[[Spider (film)|Spider]]'' ([[2002]])
* ''[[A History of Violence]]'' ([[2005]])
* ''[[La promessa dell'assassino]]'' (''Eastern Promises'') ([[2007]])
* ''At the Suicide of the Last Jew in the World in the Last Cinema in the World'', episodio di ''[[Chacun son cinéma]]'' (2007)
* ''[[A Dangerous Method]]'' ([[2011]])
 
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Scanners 2 - Il nuovo ordine]]'' (''Scanners II: The New Order''), regia di [[Christian Duguay]] ([[1991]])
* ''[[Scanners 3 - The Takeover]]'', regia di [[Christian Duguay]] ([[1992]])
* ''[[Scanner Cop]]'', regia di [[Pierre David]] ([[1994]])
* ''[[Scanner Cop II]]'', regia di [[Steve Barnett]] ([[1995]])
 
=== Soggetto ===
* ''[[Stereo (film)|Stereo]]'', regia di David Cronenberg ([[1969]])
* ''[[Brood - La covata malefica]]'' (''The Brood''), regia di David Cronenberg ([[1979]])
* ''[[eXistenZ]]'', regia di David Cronenberg ([[1999]])
 
=== Attore ===
* ''[[Tutto in una notte]]'' (''Into the Night''), regia di [[John Landis]] ([[1985]])
* ''[[La mosca]]'' (''The Fly''), regia di David Cronenberg ([[1986]])
* ''[[Cabal (film)|Cabal]]'' (''Nightbreed''), regia di [[Clive Barker]] ([[1990]])
* ''Blue'', regia di [[Don McKellar]] ([[1992]]) - Cortometraggio
* ''[[Boozecan]]'', regia di [[Nicholas Campbell]] ([[1994]])
* ''[[Henry & Verlin]]'', regia di [[Gary Ledbetter]] (1994)
* ''[[Il verdetto della paura]]'' (''Trial by Jury''), regia di [[Heywood Gould]] (1994)
* ''[[Da morire]]'' (''To Die For''), regia di [[Gus Van Sant]] ([[1995]])
* ''[[Blood & Donuts]]'', regia di [[Holly Dale]] (1995)
* ''[[Moonshine Highway]]'', regia di [[Andy Armstrong]] ([[1996]]) - Film TV
* ''[[The Stupids (film)|The Stupids]]'', regia di [[John Landis]] (1996)
* ''[[Extreme Measures - Soluzioni estreme]]'' (''Extreme Measures''), regia di [[Michael Apted]] (1996)
* ''[[The Grace of God]]'', regia di [[Gérald L'Ecuyer]] ([[1997]])
* ''[[Last Night (film 1998)|Last Night]]'', regia di [[Don McKellar]] ([[1998]])
* ''[[Resurrection (film 1999)|Resurrection]]'', regia di [[Russell Mulcahy]] ([[1999]])
* ''[[Il giudice (film 2001)|Il giudice]]'' (''The Judge''), regia di [[Mick Garris]] ([[2001]]) - Film TV
* ''[[Jason X - Il male non muore mai]]'' (''Jason X''), regia di [[James Isaac]] ([[2002]])
* ''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]'', episodi 3x[[Episodi di Alias (terza stagione)#Cosciente|09]]-[[Episodi di Alias (terza stagione)#Resti|10]] ([[2003]]) - Serie TV
* ''[[La versione di Barney (film 2010)|Barney's Version]]'', regia di [[Richard J. Lewis]] ([[2010]])
 
=== Produttore ===
* ''[[Inseparabili (film)|Inseparabili]]'' (''Dead Ringers''), regia di David Cronenberg ([[1988]])
* ''[[Spider (film)|Spider]]'', regia di David Cronenberg ([[2002]])
* ''[[A History of Violence]]'', regia di David Cronenberg ([[2005]])
 
=== Direttore della fotografia ===
* ''[[Stereo (film)|Stereo]]'', regia di David Cronenberg ([[1969]])
 
=== Montatore ===
* ''[[Stereo (film)|Stereo]]'', regia di David Cronenberg ([[1969]])
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
 
* Gianni Canova, ''David Cronenberg'', [[Il Castoro Cinema]] n. 161, [[Editrice Il Castoro]], 2007, ISBN 9788880333883
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|q}}
 
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0000343}}
*[http://www.ondacinema.it/monografie/scheda/david_cronenberg Monografia di David Cronenberg su Ondacinema]
 
{{Film di David Cronenberg}}
 
{{portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Registi ebrei]]
[[Categoria:Attori ebrei]]
[[an:David Cronenberg]]
[[ar:ديفد كروننبرغ]]
[[bg:Дейвид Кронънбърг]]
[[bn:ডেভিড ক্রোনেনবার্গ]]
[[ca:David Cronenberg]]
[[cs:David Cronenberg]]
[[da:David Cronenberg]]
[[de:David Cronenberg]]
[[en:David Cronenberg]]
[[es:David Cronenberg]]
[[fi:David Cronenberg]]
[[fr:David Cronenberg]]
[[gl:David Cronenberg]]
[[he:דייוויד קרוננברג]]
[[hu:David Cronenberg]]
[[ja:デヴィッド・クローネンバーグ]]
[[lv:Deivids Kronenbergs]]
[[nl:David Cronenberg]]
[[no:David Cronenberg]]
[[pl:David Cronenberg]]
[[pt:David Cronenberg]]
[[ro:David Cronenberg]]
[[ru:Кроненберг, Дэвид]]
[[sv:David Cronenberg]]
[[tg:Давид Кроненберг]]
[[th:เดวิด โครเนนเบิร์ก]]
[[tr:David Cronenberg]]
[[uk:Девід Кроненберг]]
[[zh:大衛·柯能堡]]