Fang Lizhi e Discussioni utente:95.226.237.177: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Fang Lizhi; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
 
LiveRC: Vandalismo
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
|Nome = Fang
|Cognome = Lizhi
|PostCognomeVirgola =
|PreData = in [[lingua cinese|cinese]] 方励之
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pechino
|GiornoMeseNascita = 12 febbraio
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte = Tucson
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
|AnnoMorte = 2012
|Attività = accademico
|Epoca = 1900
|Attività2 = fisico
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = cinese
|FineIncipit = è stato professore di [[astrofisica]] e vice presidente dell'[[Università di scienza e tecnologia della Cina]]. I suoi insegnamenti ispirarono nel 1989 la [[Protesta di piazza Tiananmen]] a favore della [[democrazia]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_07/fang-lizhi-tienanmen-morto_612a877a-80a0-11e1-97af-a2f25e79a811.shtml|titolo=È morto Fang Lizhi: ispirò Tienanmen|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|data=7 aprile 2012|accesso=7 aprile 2012}}</ref>
|Immagine = Fang Lizhi.jpg
|Didascalia = Fang Lizhi nel [[2010]]
}}
 
Per le sue idee era stato espulso dal [[Partito comunista cinese]] già nel [[gennaio]] [[1987]]<ref>[http://www.nybooks.com/articles/article-preview?article_id=3958 ''Letters from the Other China''], [[The New York Review of Books]]</ref>.
 
Fang conseguì fama e notorietà dopo che il Partito comunista cinese compilò un'antologia dei suoi saggi politici e sociali distribuendoli alle sue sedi regionali con la richiesta a tutti i membri di criticarli. L'operazione però sfuggì di mano ai promotori, perché oltre a pubblicizzare le idee di Fang Lizhi, fece sì che molti le trovassero anche stimolanti e condivisibili.
 
== Avviso Test su [[Ambra Lo Faro]] ==
Durante le proteste di piazza Tiananmen a Fang e a sua moglie ''Li Shuxian'' fu concesso l'asilo da parte dell'ambasciata USA di [[Pechino]], dove arrivarono il [[5 giugno]] del [[1989]] (il giorno dopo il massacro) e vi rimasero nascosti fino al [[25 giugno]] [[1990]], quando un [[Boeing C-135|C-135]] dell'[[USAF]] li trasportò nel [[Regno Unito]]<ref>Lilley, James. China Hands. New York: Public Affairs, 2004 ISBN 1-58648-343-9</ref>.
 
{{Test|1=Ambra Lo Faro}} <span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 17:19, 20 ott 2016 (CEST)
Fang si trasferì poi negli [[Stati Uniti]], dove insegnò fisica alla [[University of Arizona]]. Nei suoi discorsi parlò di argomenti come [[diritti umani]] e [[democrazia]] come questioni di responsabilità sociale.
 
==Avviso==
È scomparso nel [[2012]] all'età di 76 anni.
{{Vandalismo|Daniele Ronda}}--[[Utente:Dan Kenshi|Dan Kenshi]] ([[Discussioni utente:Dan Kenshi|msg]]) 17:19, 20 ott 2016 (CEST)
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Dissidenti della Repubblica popolare cinese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fang Lizhi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.physics.arizona.edu/~fanglz/ pagina personale] su arizona.edu
 
{{Controllo di autorità|VIAF=85604177|LCCN=n/82/53533}}
{{Portale|biografie|fisica}}
 
[[Categoria:Dissidenti della Repubblica popolare cinese]]
 
[[de:Fang Lizhi]]
[[en:Fang Lizhi]]
[[es:Fang Lizhi]]
[[fr:Fang Lizhi]]
[[gl:Fan Lizhi]]
[[he:פאנג לי ז'י]]
[[ja:方励之]]
[[nl:Fang Lizhi]]
[[no:Fang Lizhi]]
[[pl:Fang Lizhi]]
[[pt:Fang Lizhi]]
[[ru:Фан Личжи]]
[[uk:Фан Лічжі]]
[[zh:方励之]]
[[zh-yue:方勵之]]