Bizzozero e Pescetarianismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
miglioramento del testo
 
Riga 1:
[[File:Mytilus galloprovincialis shell.jpg|thumb|I mitili sono molluschi commestibili]]
{{Nota disambigua}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Divisione amministrativa
Il '''pescetarianismo''' o '''pescatarianismo''' o '''pescovegetarianismo''' è un [[regimi alimentari|regime alimentare]] che prevede la totale astensione dal consumo di alimenti carnei ad eccezione di quelli provenienti dal pescato, di mare di lago e di fiume, specificamente da qualunque animale acquatico non vertebrato e dai pesci<ref>{{Cita web|url=http://www.pesceinrete.com/php/rubriche/consumo-consapevole/10287-la-nuova-frontiera-alimentare-del-pescetarianismo.html/|titolo=''La nuova frontiera alimentare del pescetarianismo''}}</ref>.
|Nome=Bizzozero
[[Image:Gonadi Paracentrotus lividus riccio di mare adventurediving.it.jpg|thumb|I ricci di mare sono commestibili]]
|Nome ufficiale=
|Panorama=Bizzozero.PNG
|Didascalia=La "torretta" di Bizzozero, nella piazza del paese
|Stemma= Coa fam ITA bizzozero.jpg
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=Varese
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Varese
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=49
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=08
|Longitudine minuti=50
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=379
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=3511
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=anno 1994
|Codice postale=21100
|Prefisso=0332
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=bizzozeresi
|Patrono=[[santi Evasio e Stefano]]
|Festivo=prima domenica di ottobre
}}
'''Bizzozero''' (''Bigiogiar'' in [[dialetto varesotto]]) è un rione della città di [[Varese]]. Antico borgo rurale di origine celtica, fu comune autonomo sino al 1927, quando fu accorpato a [[Varese]] in seguito alla elevazione della città bosina a capoluogo dell'omonima provincia.
 
==StoriaCaratteristiche==
[[File:Penguinu.jpg|thumb|left|Nuoto a "focena" del pinguino]]
===I [[Galli Insubri]]===
Poiché tra gli animali acquatici e semi-acquatici vi sono anche molte specie di anfibi (come le rane), di rettili (come le tartarughe), di uccelli (come i pinguini) e di mammiferi (come le balene) è importante precisare che nel pescetarianismo gli alimenti carnei provenienti da questi animali sono assolutamente vietati. Così pure va precisato che gli alimenti non carnei provenienti da animali terrestri sono consentiti e quindi è permesso l'uso delle uova, del latte, dei prodotti lattieri (yogurt, panna, ricotta, burro), dei prodotti caseari (formaggi freschi e stagionati), del miele e di tutti gli altri prodotti di alveare (pappa reale, propoli, polline)<ref>{{Cita web|url=http://www.abcallenamento.it/alimentazione/diete-regimi-alimentari/la-dieta-pescetariana.html/|titolo=''La Dieta Pescetariana ("Inoltre, la maggior parte dei pescetariani, come i vegetariani, inseriscono prodotti sia lattiero-caseari che uova nella loro dieta." Janis Jibrin - The Pescetarian Plan)''}}</ref>. Nonostante la parola pescetarianismo derivi da vegetarianismo i pescetariani non sono dei vegetariani che mangiano pesce, perché il vegetarianismo si basa sull'obbligo inderogabile di alimentarsi senza sopprimere la vita di qualunque essere vivente non vegetale. Va precisato però che il pescetarianismo è più del semplice scegliere di alimentarsi di un tipo di carne anziché di un altro. Essere pescetariani significa infatti sottendere la propria alimentazione a domande di natura ecologica, morale e salutistica, proprio come avviene nel vegetarianismo, dandovi però risposte diverse. Nel 2015 a Manchester è stata fondata la Pescetarian Society<ref>{{Cita web|url=http://www.thepescetariansociety.org/|titolo=''The Pescetarian Society''}}</ref> per rappresentare lo stile di vita e gli interessi dei pescetariani. Solo negli Stati Uniti i pescetariani sono più di un milione<ref>{{Cita web|url=http://www.dietaland.com/pescetarianismo-la-dieta-semi-vegetariana-va-tanto-moda/32242//|titolo=''Pescetarianismo, la dieta semi vegetariana che va tanto di moda ("Oggi però si contano più di un milione i pescetariani americani e un’impennata di questa dieta anche in Europa e nel Regno Unito.")''}}</ref>.
L'origine del [[toponimo]] attuale va associata alla nobile famiglia Bizzozero, originaria del posto e tenutaria del castello sulla valle del fiume [[Olona]].
Per alcuni studiosi (Grammatica e Roccato) l'origine etimologica del termine "Bizzozero" riporta ai [[Galli]]: "Bizzozero, pronunciato in dialetto BYGIOGIAR, può indicare un insieme di baite galliche con annessa una chiesa. Le baite hanno origine circa nel III secolo a.C., dislocate in recinti (by); la igegia (chiesa) è proprio nel centro di questi recinti in terrapieni e nel confluire di tre antichissime strade". Tali asserzioni hanno un fondamento dovuto a scoperte di tipo archeologico; nel 1881, in un campo detto "Opagn" furono trovati i resti di una tomba gallica contenente un vasetto a forma di [[munera]], un'ampolla, un collare, tre braccialetti di [[bronzo]] ed altri due di pietra micacea. La preziosità di tali oggetti farebbe supporre che la persona ivi cremata fosse di elevato rango. Lo stanziamento dei galli insubri è stato confermato anche dal successivo ritrovamento in un campo vicino di un'altra tomba in pietra con la presenza di vasi.
 
== Etimologia ==
===I [[Impero romano|romani]]===
[[File:Srah Srang, Angkor, Camboya, 2013-08-16, DD 05.JPG|miniatura|Pesca in ''[[Srah Srang]]'', Cambogia]]
Nel II secolo prima dell'era cristiana, conquistando il territorio varesino, i Romani si insediarono anche a Bizzozero, lasciando successivamente numerose tracce della loro duratura permanenza. In primo luogo vanno ricordate le due lapidi ritrovate nel XVIII secolo dal Sormanni, prefetto della [[Biblioteca Ambrosiana]] di [[Milano]]: di queste la più interessante è quella rinvenuta nei pressi della [[Chiesa di Santo Stefano (Bizzozero)|chiesa di Santo Stefano]] e che nella traduzione interpretata dal latino recitava: "Tertullo figlio di Censorino coi suoi scioglie il voto al dio [[Silvano (divinità)|Silvano]]". Particolare rilevanza assume il richiamo al culto del dio delle selve, in quanto confermerebbe storicamente la presenza di un delubro pagano nella zona ove sorge la chiesa di Santo Stefano. Secondo un'antica tradizione la località che circonda la chiesa e l'annesso cimitero prendeva il nome di "Luco", derivante dal verbo latino "lucere", col quale si solevano indicare i fuochi accesi per i sacrifici in onore del dio protettore delle selve. Il sito appartato, boscoso, misterioso, e, nel contempo, posto nelle vicinanze di un fiume, era l'ideale per la localizzazione di un tale culto. Ancora oggi la strada che collega Bizzozero a [[Schianno]] si denomina proprio via Piana di Luco. Da ultimo ricordiamo che durante i recenti lavori di restauro in Santo Stefano l'architetto Ravasi ha scoperto e rilevato in pianta, poco distante dalla torre campanaria, una tomba di epoca romana: con un fondo in tegole romane e i fianchi foderati con pietre e mattoni simili, la tomba conteneva due scheletri con le teste appoggiate ai mattoni, nonché due fibbie dell'epoca.
Il dizionario della lingua inglese Merriam-Webster fà risalire l'origine della parola "pescatarian" al 1993<ref>{{Cita web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/pescetarian/|titolo=''Definition of pescatarian''}}</ref> mentre, per la lingua italiana, la parola "pescetariano" entra nel dizionario Devoto-Oli nel 2012<ref>{{Cita web|url=http://www.vegolosi.it/news/pescetariani-nuova-specie/|titolo=''Pescetariani: una nuova specie?''}}</ref>. Il termine pescetarianismo, da cui deriva "pescetarianism" usato nella [[lingua inglese]] e quindi in ambito internazionale, è un neologismo derivato molto probabilmente dalla [[lingua italiana]]<ref>[http://www.merriam-webster.com/dictionary/pescetarian merriam]</ref>, ma che potrebbe derivare anche dalla [[lingua spagnola]]. Dovrebbe essere formato, presumibilmente, dalla radice "pesc" della parola pesca (identica in italiano e spagnolo) che andrebbe a sostituire la radice "veg" nella parola vegetarianismo (identica in italiano e spagnolo). Tuttavia questo tipo di alimentazione non costituisce un regime [[vegetariano]] poiché fa del pescato una parte centrale della [[dieta]]<ref>''The Vegetarian Society'' : "Vegetarian" (origine du mot "végétarien") : ''"A vegetarian does not eat any meat, poultry, game, fish, shellfish or crustacea, or slaughter by-products". ''[http://www.vegsoc.org/info/definitions.html]</ref><ref>''Le nouveau Petit Robert. Dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française 1994 ISBN 2-85036-290-5'' : "Végétarien" : ''"Qui ne mange pas la chair des animaux"."Poisson" : ''"Animal vertébré inférieur, vivant dans l'eau et muni de nageoires".</ref> e non costituisce neanche un regime onnivoro perché impone divieti alimentari assoluti nel consumo delle carni di animali non acquatici e di tutti i vertebrati acquatici che non siano pesci. Il pescetarianismo è pertanto incluso tra i regimi alimentari [[Diete semivegetariane|semi-vegetariani]].
 
== Motivazioni e diete ==
Ulteriore testimonianza della presenza romana è data dallo sviluppo della rete viaria: la strada che da Milano raggiungeva il [[Passo del Lucomagno]] e la [[Rezia]], passava attraverso Bizzozero. Questo tipo di strade consolari rappresentava sia un efficace mezzo di difesa e di comunicazione, sia il simbolo evidente dell'unità dell'Impero. In tal modo Bizzozero diventò il passaggio obbligatorio di carovane militari e soldati, oltre che di commercianti, pellegrini, sede di presidio militare con compiti di vigilanza. Tra queste strade consolari transalpine la più conosciuta è la [[Via Mala]], che da Milano raggiungeva prima il [[Passo del San Bernardino]] e poi [[Lindau]], sul [[Lago di Costanza]], che si trova tra Austria, Germania e Svizzera.
[[File:Heringsschwarm.gif|thumb|left|Banco di aringhe ''[[Clupea harengus]]'']]
Sono diverse le motivazioni che conducono ad una alimentazione classificabile come pescetariana. Ognuna di esse dà luogo ad una dieta specifica. Una delle principali motivazioni si basa sul fatto che le carni rosse contengono un'elevata quantità di [[grassi saturi]]<ref>E Giovannucci, EB Rimm, MJ Stampfer, GA Colditz, A Ascherio and WC Willett, {{Cita web | titolo="Intake of fat, meat, and fiber in relation to risk of colon cancer in men" | url=http://cancerres.aacrjournals.org/cgi/content/abstract/54/9/2390}}, Cancer Research 54, 2390-2397, (May 1, 1994)</ref><ref>Frank B. Hu, MD, PhD, JoAnn E. Manson, MD, DrPh and Walter C. Willett, MD, DrPh, {{Cita web | titolo="Types of Dietary Fat and Risk of Coronary Heart Disease: A Critical Review" | url=http://www.jacn.org/cgi/content/abstract/20/1/5}}, Journal of the American College of Nutrition, Vol. 20, No. 1, 5-19 (2001)</ref>. Introducendo nella dieta il pesce invece, si incrementa il livello del colesterolo [[lipoproteine ad alta densità|HDL]]<ref>Paul J Nestel, {{Cita web | titolo="Fish oil and cardiovascular disease: lipids and arterial function" | url=http://www.ajcn.org/cgi/content/abstract/71/1/228S}}, American Journal of Clinical Nutrition, Vol. 71, No. 1, 228S-231S, (January 2000)</ref><ref>Sacks FM, Hebert P, Appel LJ, Borhani NO, Applegate WB, Cohen JD, Cutler JA, Kirchner KA, Kuller LH, Roth KJ, et al., {{Cita web | titolo="Short report: the effect of fish oil on blood pressure and high-density lipoprotein-cholesterol levels in phase I of the Trials of Hypertension Prevention" | url=http://www.ajcn.org/cgi/content/abstract/71/1/228S}}, Journal of Hypertension, 209-13, (Feb 12, 1994)</ref> e degli acidi grassi [[omega-3]]<ref>Frank B. Hu, MD; Leslie Bronner, MD; Walter C. Willett, MD; Meir J. Stampfer, MD; Kathryn M. Rexrode, MD; Christine M. Albert, MD; David Hunter, MD; JoAnn E. Manson, MD, {{Cita web | titolo="Fish and Omega-3 Fatty Acid Intake and Risk of Coronary Heart Disease in Women" | url=http://jama.highwire.org/cgi/content/abstract/287/14/1815}}, JAMA. 2002;287:1815-1821.</ref>. Alimentandosi con il pesce si rischia però di assumere anche inquinanti tossici molto pericolosi come i metalli pesanti<ref>[http://www.sciencedaily.com/releases/2003/02/030210080251.htm Experts Say Consumers Can Eat Around Toxins In Fish] - Science Daily</ref><ref>[http://www.healthcastle.com/fish-safe-eat.shtml Mercury: Are Fish safe to eat? by Gloria Tsang R.D.]</ref>, le diossine e i policlorobifenili. Poiché gli inquinanti vanno in concentrazione risalendo i gradini della catena alimentare i valori più alti si trovano nei predatori in cima alla catena alimentare, mentre quelli più bassi si trovano nei pesci che, alimentandosi di alghe e plancton, ne occupano invece la base. Ecco perché nell'alimentazione pescetariana vengono privilegiate solo le specie di questa seconda tipologia. Quando la motivazione che porta al pescetarianismo è di ordine esclusivamente salutistica quindi, dal pescato si utilizzano solo pesci classificati come "pesce azzurro", come le sardine ad esempio, perché tra i meno rischiosi riguardo la presenza di inquinanti tossici tra cui il mercurio. Un'altra scelta di tipo salutistica è dettata più semplicemente dall'idea che si deve pur mangiare "qualche tipo di carne" come necessità pratica per ottenere sostanze nutritive assenti o non facilmente reperibili nelle piante, tra cui la vitamina B<sub>12</sub>, e il pescato fra tutte le fonti carnee viene identificato come la fonte meno immorale.
[[File:Eskimo Family NGM-v31-p564-2.jpg|thumb|Tra gli eschimesi l'infarto è quasi assente per il consumo di pesce]]
Vi possono essere invece due motivazioni di ordine esclusivamente etica. Il primo caso si basa sul fatto che il pesce commerciale, in maggioranza, è pesce che vive allo stato selvatico e che viene "cacciato" e catturato con le reti. Alcuni fautori del pescetarianismo pensano che sostituendo il pesce alla carne, pur conducendo una alimentazione animale, vengono risparmiate le vite degli esemplari giovani, vengono evitate le sofferenze patite negli allevamenti intensivi, e la morte degli animali è meno cruenta perché avviene senza spargimento di sangue. Naturalmente le stesse motivazioni per le quali si è rinunciato alla carne portano al rifiuto del pesce di allevamento e, come per i vegani, del latte dei latticini e delle uova. A differenza dei vegani però, che ritengono inalienabile il rispetto degli animali nel diritto a vivere e nel diritto a condurre una buona vita, i pescetariani, pur non desiderando far vivere gli animali soffrendo, ritengono che uccidere per alimentarsi non sia moralmente inaccettabile<ref>{{Cita web|url=http://www.dietaland.com/pescetarianismo-la-dieta-semi-vegetariana-va-tanto-moda/32242/|titolo=''Pescetarianismo, la dieta semi vegetariana che va tanto di moda ("Sono quindi in molti a scegliere solo pesce pescato senza crudeltà, evitando l’allevamento, considerato una forma di crudeltà, proprio come tutti gli allevamenti.")''}}</ref>. Una seconda motivazione etica porta ad utilizzare dal pescato solo gli animali più elementari, come i [[Mytilus galloprovincialis|mitili]] e i [[Paracentrotus lividus|ricci di mare]] ad esempio, perché chi effettua questa scelta alimentare ritiene che questi animali, al pari delle piante, non siano esseri senzienti. È questa la versione del pescetarianismo che più si avvicina all'utopia vegetariana.
 
Infine alcune persone praticano il pescetarianismo solo per un determinato periodo, da onnivori per transitare al vegetarianismo, da vegetariani durante la gravidanza l'allattamento e la crescita.
Risalgono invece al X secolo i primi documenti che riportano il nome di Bizzozero, mentre sono di qualche secolo antecedenti le fondamenta della chiesa di Santo Stefano, ora riconosciuta monumento nazionale. Forse a causa di qualche [[pestilenza]], o più probabilmente per ragioni di sicurezza, l'abitato del paese si spostò a più est, sullo sperone che domina la [[Valle Olona]], nei pressi del castello di Bizzozero, in epoca basso [[Medioevo|medioevale]]. Fu qui che sorse una nuova chiesa [[parrocchiale]] dedicata ai Santi [[Evasio]] e Stefano. La parrocchia autonoma (comprendeva anche la comunità di [[Gurone]] sino al XVIII secolo, godette anche di autonomia amministrativa fino al 1927, quando il comune di Bizzozero fu accorpato al comune di [[Varese]]. Il canonico don Luigi Antonetti, parroco dal 1957, scomparso nel 1988, diede vita ad un profondo rinnovamento delle associazioni religiose e di laicato, di accoglienza sociale, di conservazione del patrimonio parrocchiale. Alla sua iniziativa sono dovute,tra l'altro, il completo restauro degli [[oratorio (architettura)|oratori]], la decorazione pittorica della chiesa di San Evasio ad opera dei fratelli Monzio Compagnoni, bergamaschi, ultimata nel 1960, il recupero alla fruizione dell'arte e all'esercizio religioso della'antichissima chiesa di Santo Stefano, presso il cimitero.
 
Tutte le diete pescetariane hanno un basso impatto ecologico perché sono condotte per un breve periodo, nelle diete transitorie, o perché hanno come oggetto della predazione solo poche specie, situate alla base della catena alimentare, e nessuna in pericolo di estinzione.
==Personaggi==
*[[Giulio Bizzozero]] (Varese, 20 marzo 1846 – Torino, 8 aprile 1901), figlio di Felice Bizzozero e Carolina Veratti, insigne medico e docente all'[[università di Pavia]], padre dell'[[istologia]] italiana.
*[[Giulio Cesare Bizzozero]] (Varese, 6 gennaio 1833-Varese, 15 maggio 1888), suo fratello. Avvocato per alcuni anni, nel 1859 da volontario partecipò alla [[seconda guerra d'indipendenza italiana]], combattendo anche la battaglia di San Martino. Nel 1877 diresse la gestione della fonderia. Fu eletto consigliere municipale di Varese nel 1874 ed in seguito assessore supplente per gli anni dal 1878 al 1886, e facente funzioni di sindaco nel 1878 in occasione dell'importante Congresso della Società Italiana di Scienze Naturali in Varese. Pubblicô nel 1874 il volume ''Varese e il suo territorio. Guida descrittiva'', e nel 1882 lo studio ''Le belle arti nel territorio varesino. Raccolta di pitture e sculture antiche e moderne'', illustrato con sessantuno tavole con disegni e litografie del pittore [[Pasquale Baroni]].
 
==Crudismo pescetariano==
==Monumenti==
[[File:Sashimi.jpg|thumb|left|Il sashimi viene realizzato con pesce crudo e verdure crude]]
{{Vedi anche|Chiesa di Santo Stefano (Bizzozero)}}
Il crudismo pescetariano è una dieta ottenuta applicando i principi del crudismo ad una dieta pescetariana, cioè quella basata su alimenti vegetali ma anche animali purché questi ultimi siano provenienti dall'attività di pesca in acque salate e dolci. Un esempio di dieta crudista pescetariana è quella su cui si basa la cucina tradizionale giapponese. I piatti più noti di questa cucina sono il sushi ed il [[sashimi]]. In questo tipo di dieta, oltre ad escludere i pesci cotti, vengono esclusi anche i pesci crudi che hanno subito trattamenti di congelazione e di surgelazione, mentre sono ammessi i pesci crudi che hanno subito trattamenti di marinatura, salatura ed affumicazione. Pur trattandosi di una dieta completa dal punto di vista nutrizionale comporta alti rischi, ovvero la possibilità di contrarre temibili patologie dovute ad infezioni, virali o batteriche, e a parassiti intestinali<ref>{{Cita web|url=http://www.medicina360.com/pesce-crudo-rischi.html/|titolo=''Pesce crudo rischi''}}</ref>.
*'''Chiesa di Santo Stefano''' - monumento nazionale - un autentico gioiello architettonico, ricco di testimonianze dell'arte pittorica romanica, dei secoli XV e XVI.
*La '''chiesa parrocchiale di Sant'Evasio''' è assai antica, già registrata dal Bussero: "In plebe uarixio loco Bexozano est ecclesia sancti euaxii martiris", ma della primitiva costruzione nulla rimane. Verso la fine del Seicento venne ricostruita e nel 1911 si terminò un ardito ampliamento, dovuto all'architetto don [[Enrico Locatelli]], verso la Valle Olona, ad opera del parroco [[don Antonio Canziani]] che curò personalmente l'esecuzione dei lavori, arretrando l'abside grazie all'edificazione di imponenti bastioni che ancora oggi sono ben visibili dalla sottostante vallata. Il campanile venne costruito nel 1844 e nel 1848 furono collocate le campane. Una di queste porta la seguente iscrizione: "nata la libertà / nacqui ancor io ad echeggiar / w l'Italia e Pio / vigente il governo provvisosrio 1848". Recenti studi del prof. Renzo Talamona stanno finalmente chiarendo le motivazioni della dedica della parrocchiale a Sant'Evasio, al punto che la presenza emblematica a Bizzozero di Evasio santo dell'VIII secolo, martirizzato a Sedula, l'attuale [[Casale Monferrato]], lascia forse meno isolata la prima testimonianza scritta sul paese, contemporanea alle vicende del Santo, la cui devozione è sempre rimasta per lo più circoscritta alla terra piemontese. "Concediamo a quel santo e venerabile luogo tutti quei carpentieri che il predetto luogo si riconosce, tramite il testo di un diploma, aver posseduto fin dal tempo del nostro antesessore Liutprando sia nella valle che si dice Antelamo (Valle d'Intelvi) sia quelli che sono nel villaggio di Besogolo (Bizzozero)" così traduce ed interpreta il Talamona il testo del documento con cui i re [[Franchi]] Ugo e Lotario concedono al Monastero di [[San Pietro in Ciel d'Oro]] di [[Pavia]] di avvalersi di carpentieri residenti in Val d'Intelvi e Bizzozero, rinnovando una concessione fatta due secoli prima dal re [[longobardo]]. L'antichità di tale documento ha sempre assunto una notevole importanza, sia per l'attestazione del nome che come riflesso della mobilità della forza lavoro nell'ambito del regno longobardo, che vede moltiplicarsi, prima della rovina ad opera dei Franchi, scambi di ogni natura tra il Seprio, di cui Bizzozero faceva parte, e Pavia, capitale del regno. Una delle ipotesi altamente prese in considerazione è la devozione delle stesse maestranze di ritorno da Pavia verso il Santo martirizzato: la Chiesa locale si affidò così alla protezione spirituale di Evasio.
*La '''Torretta di Bizzozero''': l'originale manufetto che caratterizza il borgo potrebbe risalire al [[Regno longobardo]], mentre nel suo attuale aspetto è comunemente attribuita al [[secolo XVI|Cinquecento]].
*Altri edifici degni di menzione sono il '''Castello di Bizzozero''', di cui non rimangono tracce, all'infuori di poche vetuste case, la '''chiesa di Santa Maria Maddalena''', che giurisdizionalmente apparteneva con il quartiere circostante alla Parrocchia di Bizzozero, prima di passare, dopo che fu creata, nei limiti della nuova Parrocchia di San Carlo, negli anni '60 del XX secolo. Il più importante ed unico quadro, attribuito a [[Francesco del Cairo]] (1598-1674) ritrae ''cristo risorto che appare alla santa in penitenza''.
*La chiesa "della Maddalena" è ancora oggi il cuore di un antico quartiere, che fino a qualche decennio fa respirava l'aria di una comunità prevalentemente agricola. Accanto alla chiesa esiste un importante fabbricato, già di proprietà delle sorelle Ambrosini, custodi della tradizione religiosa del sito. All'interno esiste un vecchio camino [[barocco]], gli alti soffitti sono testimonianza di una nobiltà abitativa, in netto contrasto con il quadrilatero di case, quasi un blocco unico, intorno al cortile, prevalentemente abitazioni rustiche di un ceto rurale. Sono in corso lavori di ristrutturazione, con la realizzazione di una grande meridiana, sul muro esterno, lato cortile. esattamente al posto di quella che era ormai ridotta a stato di non visibilità a motivo del suo deprecabile stato di degrado. A poca distanza della chiesetta, al limite ovest del cortile furono rimessi in luce dopo sapienti restauri affreschi del 1400, riconducenti alla Bottega di [[Galdino da Varese]]. La chiesa, prima di pervenire all'accennata proprietà Ambrosini, apparteneva a due fratelli, pittori varesini di nascita, ma normalmente residenti a Milano, [[Giovanni Battista Grandi|Giovanni Battista]] e [[Gerolamo Grandi]]. Proprio a loro è dovuta la dotazione della grande tela e pala d'altare, oltre pitture di loro creazione, un tempo a decoro delle pareti. I fratelli pittori, morti nell'anno 1718, costituirono una dote per una cappellania, per la celebrazione della Messa; dote che si conservò a lungo, fino alle leggi di [[Napoleone I]], che soppressero i beni ecclesiastici.
*Fino agli anni '50 del XX secolo le "Cascine della Maddalena" rappresentavano un modello, in scala ridotta, delle condizioni socio economiche e religiose del tempo; pochi nuclei familiari: due rami della famiglia Vedani, i Nicora, i Rossi, gli Ambrosini, suddivisi in tre ceppi, i Mai.
*I riferimeni alla '''chiesa parrocchiale di San Carlo''', che ha inglobato la chiesa di Santa Maria Maddalena, ci obbligano a riferire della fondazione della stessa ad opera dell'allora cardinale di Milano cardinale [[Giovanni Battista Montini]], futuro [[papa Paolo VI]]. Nel 1960 egli benedisse la prima pietra della chiesa, istituendo la parrocchia con decreto arcivescovile in data 4 novembre 1961. Il territorio assegnato è confinante con la parrocchia di [[Varese|Giubiano]], (all'altezza di via Guicciardini), Bosto, Bizzozero. La benedizione rituale di mons. Francesco Rossi di fatto aprì la chiesa di San Carlo ai fedeli il giorno 8 dicembre 1961. La solenne consacrazione si compì il 16 gennaio 1966 da parte del successore di Montini, il cardinale [[Giovanni Colombo]] il 16 gennaio 1966. Dalla sua nascita la rettoria della parrocchia è di don Gianni Brambilla per un numero assai considerevole di famiglie e di abitanti, che certamente si aggirano intorno alle 10000 unità: la figura di Don Brambilla è diventata con il passare degli anni un elemento di eccezionale rilevanza religiosa e sociale, attraverso gli indirizzi propri e carismatici della persona e le sue realizzazioni nell'ambito della pastorale parrocchiale. La chiesa fu costruita sul viale [[Luigi Borri]] negli anni 1960-1961 su disegno e progetto dell'architetto [[Stefano Lo Biacco]] di Milano coadiuvato dall'architetto [[Giorgio Clerici]] di [[Cavenago]]. La struttura architettonica rispecchia le tendenze dell'arte moderna. È a pianta circolare con la copertura che è simile ad una grande tenda che vuole essere il simbolo della tenda di Dio in mezzo agli uomini ed espressione del popolo nuovo in cammino verso la Patria celeste. La chiesa è uno degli esempi più significativi di questa corrente dell'architettura moderna: è stata citata in mostre di architettura religiosa. L'interno, ampio e luminoso, può contenere fino a 800 fedeli. La pala, quadro più importante nella chiesa, raffigura ''San Carlo innalzato dagli angeli sull'altare'' e viene attribuita al pittore milanese [[Andrea Bianchi]], detto il Vespino, appartenente alla Scuola del [[Morazzone]]. L'opera fu realizzata agli inizi del 1600 e fu donata dall'avv. Franco Marzoli, mentre il restauro conservativo fu operato dal prof. [[Mario Rossi]]. Sul piazzale esterno della chiesa si può ammirare la ''statua di San Carlo Borromeo'', opera dello scultore Campagna di [[Viggiù]], benedetta il giorno della sua inaugurazione da mons. Bernardo Citterio il 4 novembre 1982.
 
==La cucina pescetariana==
==Economia e industria==
[[File:Paella de marisco 01.jpg|thumb|Paella de Marisco (ai frutti di mare)]]
*Esisteva anche un'importante componente industriale, rappresentata dalla Carrozzeria Ambrosini e Botta, sorta ai primi decenni del '900 e da un'azienda, la Vedani, nota per la distillazione della grappa, di elevata qualità. La prima assorbiva più di doppio centinaio di maestranze, risultante requisita dai tedeschi nel corso della [[seconda guerra mondiale]], che portò ad una conversione in senso militare della produzione, che era prevalentemente di autobus. Ai margini del quartiere esisteva, prima della Bassani, anche la Azienda Minonzio, altra nota carrozzeria specializzata nella creazione di autocarri negozio, successivamente trasferitasi in quel di [[Lozza]]. Attualmente Santa Maria Maddalena è popolata prevalentemente da famiglie extracomunitarie relativamente ben integrate, interessate a mantenere uno stato di civile convivenza con i gruppi sociali autoctoni.
La cucina pescetariana è il complesso degli alimenti e dei loro preparati, secondo modalità contemporanee o delle tradizioni locali ed etniche, che rispettano gli standard del pescetarianismo. In pratica ogni cucina di ogni popolo possiede dei piatti, cotti o crudi, basati solo sul pescato, di acqua dolce o salata, o sul pescato e i vegetali. Fra tutti i tipi di alimentazione che prevedono restrizioni, quella pescetariana in teoria potrebbe essere la meno impegnativa da praticare. Il pescato però, qualora sottoposto a processi di conservazione, ha una perdita elevata nelle sue [[proprietà organolettiche]]<ref>{{Cita web|url=http://www.deabyday.tv/cucina-e-ricette/abc-della-cucina/guide/3271/Come-conservare-il-pesce-fresco.html/|titolo=''Come conservare il pesce fresco''}}</ref>. Pertanto la facilità di conduzione di questa alimentazione dipende dalla possibilità di accedere agli alimenti provenienti dall'attività di pesca in una distribuzione a filiera corta, nello spazio ma soprattutto nel tempo, o nella condizione più ideale, direttamente dal produttore al consumatore. In tal caso la cucina pescetariana avrebbe l'ulteriore vantaggio ecologico di utilizzare alimenti a Km zero.
*Celebre in tutta l'area prealpina è l'antica fonderia Bizzozero che ha fuso centinaia di campane per le chiese del Varesotto e del finitimo [[Canton Ticino]]<ref>[http://www.campanariambrosiani.org/arte/?p=4&c=6 La fonderia Bizzozero]</ref>.
 
==Similitudini con altre diete==
==Associazioni==
[[File:Tonnara di Scopello 03.JPG|thumb|left|Tonnara di Scopello (Sicilia, 1947)]]
*Bizzozero Presente
E' possibile identificare una certa somiglianza tra il pescetarianismo e le diete tradizionali di molte popolazioni costiere. Caratteristiche comuni caratterizzano la tradizionale dieta mediterranea e le diete di molte parti del Nord Europa, dei Caraibi e dell'Asia<ref>{{Cita web|url=http://www.abcallenamento.it/alimentazione/diete-regimi-alimentari/la-dieta-pescetariana.html/|titolo=''La Dieta Pescetariana ("Può essere in stile mediterraneo" Janis Jibrin - The Pescetarian Plan)''}}</ref>. Sebbene queste diete permettano oltre i prodotti della pesca anche il consumo della carne, quest'ultima è inclusa in quantitativi molto marginali. Analoghe similitudini si ritrovano in alimentazioni rituali, a scopo purificativo o penitenziale, nelle principali religioni e tra queste, l'ebraismo, l'induismo, e il cristianesimo, ortodosso e cattolico.
*Circolobizzozero, già Società di Mutuo Soccorso di Bizzozero 1877
*Circolo ACLI
*Club Bizzozero
*Associazione Don Luigi Antonetti
*S.S. Bizzozero Calcio
 
Naturalmente il pescetarianismo è somigliante anche al vegetarianismo e, nella sua variante in cui vengono esclusi il latte i formaggi le uova e il miele, al veganismo. Però, nonostante la similitudine, la [[Vegetarian Society]] non considera alcuna delle diete pescetariane classificabili come regimi alimentari vegetariani.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*[[Giuseppe Terziroli]], ''Santo Stefano a Bizzozero'', Graffiti Edizioni 1990
*[[Renzo Talamona]], ''La grotta di Lourdes'', parrocchia di Bizzozero 1994
*AA.VV., ''Bizzozero: un volto, una storia'', parrocchia di Bizzozero 1995
*[[Raffaele Coppola]] e [[Renzo Talamona]] (a cura di), ''Schede storiche'', [[Circolobizzozero]] 2004-2008.
 
== Pescetariani famosi ==
==Voci correlate==
Questo è un elenco di persone che sono, o sono state, pescetariane.
*[[Varese]]
{{Colonne}}
*[[Frazione geografica]]
* [[Mira Aroyo]]<ref>[http://www.cutoutandkeep.net/snippets/issue11/ladytron/ Ladytron in Snippets Magazine Issue 11 - Speak Your Mind Issue on Cut Out + Keep<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Località abitata]]
* [[Tracy Chapman]]<ref name="Vivinetto (2000)">Vivinetto, G., 2000. Chapman giggles; reporter hatches heckling plan. ''[[St. Petersburg Times]]'', <nowiki>[</nowiki>internet<nowiki>]</nowiki> 14 September. Available at [http://www.sptimes.com/News/091400/Weekend/Chapman_giggles_repor.shtml http://www.sptimes.com/News/091400/Weekend/Chapman_giggles_repor.shtml] <nowiki>[</nowiki>Accessed 10 June 2009<nowiki>]</nowiki></ref>
*[[Centro abitato]]
* [[Ted Danson]]<ref name="Late Night with Conan O'Brien (2007)">''[[Late Night with Conan O'Brien]]'', 2007. <nowiki>[</nowiki>TV programme<nowiki>]</nowiki> [[Broadway Video]], [[Conaco]], [[Universal Media Studios]], [[NBC]], 27 September 2007.</ref>
*[[Nucleo abitato]]
* [[Alan Davies (attore)|Alan Davies]]<ref>http://dave.uktv.co.uk/hall-of-fame/daves-mates/alan-davies/</ref><ref name="Ready Steady Cook (2008)">''[[Ready Steady Cook]]'', 2008. <nowiki>[</nowiki>TV programme<nowiki>]</nowiki> [[BBC2]] 27 May 2008.</ref>
*[[Borgo (geografia)|Borgo]]
* [[Wendy van Dijk]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rtl.nl/(/reality/mijntentistop2/home/)/reality/mijntentistop2/components/nieuws/articles/0403_samenvatting_5.xml|titolo=Afl. 5: Breda beste getest door Mystery Guest|editore=[[RTL 4|RTL]]|data=4 marzo 2008|accesso=26 aprile 2008|lingua=nl}}</ref>
* [[David Duchovny]]<ref>[http://www.bestlifeonline.com/cms/publish/style/The-X-Man-Cometh.php Site Undergoing Maintenance<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Susie Essman]]<ref name="HBO (2009)">[[HBO|Home Box Office, Inc.]] ca. 2009. ''Susie Essman - Susie talks about life on the set and why there are so few female stand-up comics.'' <nowiki>[</nowiki>Online<nowiki>]</nowiki> (Updated 2009) Available at [http://www.hbo.com/larrydavid/interviews/Essman_2.html http://www.hbo.com/larrydavid/interviews/Essman_2.html] <nowiki>[</nowiki>Accessed 10 June 2009<nowiki>]</nowiki></ref>
* [[Johnny Galecki]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=9mTFMSHUX38 24/7 Chicago interviews Galecki - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.parade.com/health/2010/01/03-start-getting-healthier-right-now.html Start Getting Healthier Right Now!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Ben Gibbard]]<ref>[http://music.ign.com/articles/436/436818p1.html IGN: Death Cab For Cutie], 4 September 2003. Retrieved 21 March 2009.</ref>
* [[Steve Jobs]]<ref>[http://blogs.zdnet.com/Apple/?p=192 Jobs gets out of the Happy Meal business | ZDNet<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Hugo Weaving]]<ref>[http://www.bionity.com/en/encyclopedia/Hugo_Weaving.html Hugo_Weaving<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Howard Stern]]<ref>[http://www.mnn.com/health/fitness-well-being/blogs/howard-stern-goes-pescetarian Howard Stern goes pescetarian | MNN - Mother Nature Network<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Kristin Kreuk]]<ref>http://www.recapo.com/live-with-kelly-ripa/live-with-kelly-interviews/kelly-michael-kristen-kreuk-new-series-beauty-and-the-beast/</ref>
* [[Lee Hyori]]<ref>[http://www.allkpop.com/2011/02/lee-hyori-has-officially-become-a-vegetarian Lee Hyori has officially become a vegetarian | allkpop.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Brigitte Bardot]]<ref>Brigitte Bardot - Le carré de Pluton, 1999, ISBN 978-2-246-59501-4</ref>
* [[Jessica Drake]]<ref>Bartholet, James. "[http://avnlive.avn.com/media/AVN-Live-Profile-Jessica-Drake-561305.html AVN Live Profile: Jessica Drake]". Adult Video News.</ref>
* [[Sofia di Grecia|Regina Sofía di Spagna]]<ref>{{cita news|titolo="A majestic day"|url=http://www.staugustine.com/stories/040201/new_04020100011.shtml#.VxNaKuP_rQ-|accesso=18 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
* [[Lousewies van der Laan]]<ref>{{Cita web | citazione='''''V''': "Ben je vegetarisch?" '''A''': "Nee, ik ben eigenlijk pescatarisch, een vegetariër die vis eet."'' ('''''Q''': "Are you a vegetarian?" '''A''': "No, actually I am a pescetarian, a vegetarian who eats fish.") |url=http://www.lousewiesvanderlaan.nl/item.cfm?id=62D8186B-CB69-BD0A-5EF3306D72687AEA |editore=lousewiesvanderlaan.nl |titolo=Fractievoorzitter van D66 Lousewies van der Laan interviewt stand-up comedian Jan Jaap van der Wal |data=16 febbraio 2006 |accesso=16 aprile 2008 |lingua=nl |nome=Marcia |cognome=Nieuwenhuis}}</ref>
* [[Harvey Levin]]<ref>{{Cita video|autore=[[Harvey Levin]] |data=20 ottobre 2009 |titolo=TMZ Live, "Balloon, Mel and Manson Madness" |url=http://www.tmz.com/tmzlive?autoplay=true&mediaKey=b5f94598-4ab9-488b-8e1f-da905168e346 |editore=[[TMZ.com|TMZ Productions, Inc]] |città=[[Los Angeles]] |accesso=7 dicembre 2009 |tempo=21:14 |citazione=Yeah…I'm not a vegetarian; I'm a pescetarian, and I'm trying.}}</ref>
{{Colonne spezza}}
[[File:Steve Jobs Headshot 2010-CROP.jpg|thumb|Steve Jobs avrebbe praticato la dieta pescetariana per un periodo]]
* [[Dannii Minogue]]<ref>[http://www.digitalspy.co.uk/showbiz/news/a188427/ten-things-you-never-knew-about-dannii-minogue.html Ten Things You Never Knew About Dannii Minogue - Showbiz News - Digital Spy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Mary Tyler Moore]]<ref>{{cita web|titolo=Intervista a Mary Tyler Moore|url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0507/01/lkl.01.html|accesso=20 aprile 2016|lingua=en}}</ref>
* [[Conor Oberst]]<ref>[http://vegetarianstar.com/tag/conor-oberst-and-pescetarian/ Conor Oberst and pescetarian<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Amanda Palmer]]<ref>Vedi: Amanda Palmer ''The Who Killed Amanda Palmer Stage Show: An Introduction'' 30 settembre 2008, archiviato in: http://web.archive.org/web/20110723012832/http://blog.amandapalmer.net/post/52529919/the-who-killed-amanda-palmer-stage-show-an| archivedate= July 23, 2011</ref>
* [[Andy Serkis]]<ref name="Watkins (2009)">Watkins, G., 2009. 5-Minute Time Out: Andy Serkis. ''[[babble.com|Babble]]'', <nowiki>[</nowiki>internet<nowiki>]</nowiki> 30 January. Available at [http://www.babble.com/Andy-Serkis-The-Inkheart-star-on-being-Gollum-King-Kong-and-a-father-of-three/index2.aspx http://www.babble.com/Andy-Serkis-The-Inkheart-star-on-being-Gollum-King-Kong-and-a-father-of-three/index2.aspx] <nowiki>[</nowiki>Accessed 15 June 2009<nowiki>]</nowiki></ref><ref name="Renaud (2009)">Renaud, J., 2009. Andy Serkis. ''[[Geek Monthly]]'', <nowiki>[</nowiki>internet<nowiki>]</nowiki> 7 January. Available at [http://geekmonthly.com/blog/?p=188 http://geekmonthly.com/blog/?p=188] <nowiki>[</nowiki>Accessed 15 June 2009<nowiki>]</nowiki></ref><ref>[http://www.staugustine.com/stories/040201/new_04020100011.shtml StAugustine.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Hayley Westenra]] <ref name="nzheronlinepg2">{{Cita web |url=http://www.nzherald.co.nz/section/1501119/story.cfm?c_id=1501119&objectid=10436564&pnum=0 |titolo=Hayley Westenra – 'I'm a tough chick' |sito=New Zealand Herald |accesso=17 giugno 2007}}</ref>
* [[Kari Byron]]<ref>{{Cita video|url=http://dsc.discovery.com/videos/mythbusters-vegetarian-nightmare.html|titolo=Vegetarian Nightmare|formato=flv|editore=[[Discovery Channel]]|data=13 aprile 2006|accesso=13 maggio 2010}}</ref>
* [[Nicole Anderson]]<ref>[http://twitter.com/HeyItsNicoleA/status/14568799143/ Twitter / HeyItsNicoleA: @xdemidragon I'm a pescetarian<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Ariana Grande]]<ref>[http://twitter.com/ArianaGrande/status/18399308844 Twitter / ArianaGrande: I'm very excited to announce<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Cam Newton]]<ref>{{cita web|titolo="Newton scales back for Thanksgiving meal"|url=http://espn.go.com/blog/carolina-panthers/post/_/id/2449/newton-scales-back-for-thanksgiving-meal|lingua=en|accesso=21 aprile 2016}}</ref>
* [[CM Punk]]<ref>https://twitter.com/#!/CMPunk/status/185198024455241728</ref>
* [[Novak Djokovic]]<ref>{{cita web|titolo="Tennis, Roland Garros"|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/26-05-2016/tennis-roland-garros-che-giovedi-djokovic-nadal-tsonga-berdych-150837533006.shtml|accesso=26 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|titolo="Nole: [I am] a pescatarian"|url=http://www.tennisworldusa.org/Novak-Djokovic-I-am-vegan-articolo33113.html|lingua=en|accesso=26 maggio 2016}}</ref>
* [[Nick Diaz]]<ref>{{Cita web|url= http://news.menshealth.com/work-out-like-ufc-fighter-nick-diaz/2012/02/03/ |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120205144324/http://news.menshealth.com/work-out-like-ufc-fighter-nick-diaz/2012/02/03/ |dataarchivio= 5 febbraio 2012 |data= 3 febbraio 2012 |titolo=The Nick Diaz UFC Workout |nome= Michael |cognome=Easter|rivista= [[Men's Health]] |accesso=29 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://sports.yahoo.com/mma/news?slug=dm-mmavegetarians021711 |titolo=Vegetarianism all the rage in MMA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110221233537/http://sports.yahoo.com/mma/news?slug=dm-mmavegetarians021711|dataarchivio=21 febbraio 2011|data=18 febbraio 2011 |sito=[[Yahoo! Sports]]|nome=Dave|cognome=Meltzer|accesso=29 luglio 2016}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
==Collegamenti esterniNote ==
{{References|auto}}
*[http://www.bizzozero.net Bizzozero.net]
 
== Bibliografia ==
{{Pieve di Varese}}
*{{cita libro|nome=Stephanie|cognome=Harris|titolo=The Posh Pescatarian|anno=2012|ISBN=978-14-681-4444-4}}
{{Portale|Lombardia|Varese}}
*{{cita libro|nome=Anu|cognome=Mukund|titolo=Pescetarian|anno=2013|ISBN=978-14-675-6722-0}}
*{{cita libro|nome=Janis|cognome=Jibrin|titolo=The Pescetarian Plan|anno=2014|ISBN=978-03-455-4716-3}}
*{{cita libro|nome=Wade|cognome=Migan|titolo=Pescetarian Diet|anno=2015|ISBN=978-15-153-9209-5}}
*{{cita libro|nome=John|cognome=Cook|titolo=Pescatarian|anno=2015|ISBN=978-15-123-0464-0}}
*{{cita libro|nome=William|cognome=Walker|titolo=The Pescatarian|anno=2015}}
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Varese]]
* [[Crudismo]]
[[Categoria:Frazioni della provincia di Varese]]
* [[Crudismo vegano]]
[[Categoria:Comuni soppressi della Lombardia]]
* [[Cucina vegana]]
* [[Cucina vegetariana]]
* [[Diete semivegetariane]]
* [[Diete vegane]]
* [[Diete vegetariane]]
* [[Fruttarismo]]
* [[Veganismo]]
* [[Vegetarianismo]]
 
== Altri progetti ==
[[lmo:Biggioeugiar]]
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.abcallenamento.it/alimentazione/diete-regimi-alimentari/la-dieta-pescetariana.html/|La dieta Pescetariana}}
* {{Cita web|http://www.thepescetariansociety.org/|The Pescetarian Society}}
 
{{Vegetarianismo}}
{{portale|cucina|filosofia|medicina}}
 
[[Categoria:Vegetarianismo]]
[[Categoria:Cucina vegana e vegetariana]]
[[Categoria:Diete]]