Battaglia dei pozzi di Dumai e Lasa (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{tmp|Infobox conflitto}}
|Nome=Lasa
|Nome ufficiale=Lasa/Laas
|Panorama=Laas 03.jpg
|Didascalia=Il paese visto dalla [[Ferrovia marmifera di Lasa]]
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Lasa-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|Amministratore locale=Andreas Tappeiner
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione=16/05/2010
|Lingue=
|Data istituzione=
|Altitudine=868
|Superficie=110.23
|Note superficie=
|Abitanti=3937
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=[[Alliz]], [[Cengles]], [[Oris]], [[Parnez]], [[Tanas]], [[Tarnello]]
|Divisioni confinanti=[[Malles Venosta]], [[Martello (Italia)|Martello]], [[Prato allo Stelvio]], [[Silandro]], [[Sluderno]], [[Stelvio]]
|Targa=BZ
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3825
|Diffusività=
|Nome abitanti= lasini/Laaser<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 333}}</ref>
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Cartina Comune BZ Lasa.png
|Didascalia mappa=Il territorio comunale
|Sito=http://www.comune.lasa.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3
}}
 
'''Lasa''' ('''''Laas''''' in [[lingua tedesca|tedesco]]; ''Loos'' in [[dialetto sudtirolese]], pronunciato [lo:s]<ref>Carlo Tagliavini, Teresa Capello, ''Dizionario degli Etnici e Toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 3.938 abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]]. È situato in [[Val Venosta]], lungo il corso del fiume [[Adige]], ad un'altitudine media di 868&nbsp;m [[s.l.m.]] (che oscilla tra un minimo di 832 e un massimo di 3.545&nbsp;m [[s.l.m.]]).
 
== Storia ==
La '''battaglia dei pozzi di Dumai''' è un evento del ciclo [[fantasy]] ''[[La Ruota del Tempo]]'' di [[Robert Jordan]]. È una battaglia combattuta nella località detta "pozzi di Dumai", sulla strada tra [[Cairhien]] e [[Tar Valon]], nell'anno 1000 della [[Cronologia de La Ruota del Tempo#La Nuova Era|Nuova Era]]; viene descritta nel 55º capitolo (l'ultimo) del sesto libro del ciclo, ''[[Il signore del caos]]''.
{{vedi anche|Strage di Lasa}}
Il 2 maggio 1945, nell'ultima fase della [[seconda guerra mondiale]], il paese fu teatro della "[[Strage di Lasa]]", attuata dalla ''[[Wehrmacht]]'' come [[rappresaglia]] contro un tentativo di furto di munizioni realizzato da operai italiani ai danni della [[polveriera]] di Cengles: in essa morirono 9 persone, fucilate dai soldati tedeschi.<ref name=AA1>[http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2005/06/25/AT9AZ_AT901.html Strage di Lasa, ecco cosa accadde] - ''Alto Adige''</ref>
 
[[File:Polveriera Cengles.jpg|thumb|left|La polveriera di Cengles]]
==Premessa==
La polveriera, dipendente dalla caserma Druso di [[Silandro]], venne dismessa negli [[anni 1990]] e in parte demolita. Solo il vecchio [[corpo di guardia]] (riattato a falegnameria da un contadino del posto) rimase in piedi fino al 2010, allorché fu definitivamente smantellato.
[[Rand al'Thor]], il [[Drago Rinato]], ha già ricevuto a [[Cairhien]] un'ambasciata proveniente dalle Aes Sedai della [[Torre Bianca]], che si trova ormai sotto il comando di [[Elaida]]. La delegazione è ufficialmente guidata da Coiren Sedai, dell'[[Ajah Grigia]] e composta da altre sei [[Aes Sedai]]: una marrone, [[Nesune Bihara]], una bianca, [[Sarene Nemdahl]], una verde [[Ajah Verde|Erian Boroleos]] e due Rosse, [[Galina Casban]] e [[Katerine Alruddin]]. In realtà in città giungono di nascosto altre trentatré sorelle, sempre provenienti dalla Torre Bianca e molte di queste sorelle, come [[Ajah Verde|Beldeine Nyram]], sono diventate da poco Aes Sedai, quindi non mostrano ancora il tipico aspetto senza età e perciò possono più facilmente passare inosservate. Infatti queste trentatré hanno lo scopo di intervenire, nel caso in cui il Drago non accettasse l'invito di recarsi da Elaida.
 
=== Toponimo ===
Di conseguenza, quando Rand temporeggia, secondo gli accordi tra le Ajah e gli ordini di Elaida, la delegazione passa sotto il comando dell'[[Ajah Rossa]] e di Galina, che organizza come intervenire: durante un incontro successivo, Rand viene segretamente rapito dalle Aes Sedai, infatti al suo cospetto si presentano molte più Sorelle di quante appaiano, camuffate da semplici servitrici che trasportano dei doni; esse lo schermano facilmente e poi lo rinchiudono dentro ad una cassa, fino alla loro residenza, il Palazzo di Lady Arylin. Quindi, approfittando del caos provocato in città dal Festival delle Luci, le rapitrici lasciano Cairhien e si incamminano indisturbate verso Tar Valon, incontrando lungo la strada il resto delle truppe di [[Gawyn]] che farà loro da scorta con i suoi Cuccioli.
Il [[toponimo]] è attestato come ''Las'' nel [[1143]] e probabilmente ha un'origine pre[[Epoca romana|romana]].<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.</ref>
 
===Stemma===
[[Perrin Aybara]], amico di Rand fin dall'infanzia, dopo due giorni dalla scomparsa, si insospettisce dell'assenza, nonostante il Drago si assenti spesso di nascosto e infine scopre il rapimento. Perciò raccoglie tutte le forze alleate o seguaci di Rand, che possono essere disponibili a Cairhien: Cairhienesi guidati da Lord [[Dobraine]], [[Mayene|Guardie Alate di Mayene]] (giunte dalla loro terra perché la Prima di [[Mayene]], [[Berelain]], era stata chiamata da Rand a governare provvisoriamente Cairhien) e guerrieri e sapienti [[Aiel]], fedeli al Drago. Lungo la via Perrin viene raggiunto dai suoi uomini dei [[Fiumi Gemelli]] e da un gruppo di nove Aes Sedai ribelli, guidate da [[Ajah Verde|Bera e Kiruna Sedai]] e comprendenti anche [[Verin]], [[Alanna]] e [[Merana Ambrey|Merana]]. Grazie alla sua capacità di parlare con i lupi, Perrin riesce a farsi guidare da loro fino al gruppo della Torre. Nel corso della battaglia a loro si uniranno infine gli [[Asha'man]] (addestrati e capitanati da [[Mazrim Taim]]).
Lo stemma rappresenta un martello e due scalpelli rossi, disposti in banda su sfondo bianco rigato di nero.
 
Il campo bianco e nero simboleggia i giacimenti di [[marmo]], il martello e gli scalpelli gli strumenti per la sua lavorazione (principale risorsa del borgo). Lo stemma è stato adottato il 27 settembre 1966.<ref>{{en}} [http://tirolatlas.uibk.ac.at/places/show.py/index?id=210042&lang=it Tirol Atlas Lasa]</ref>
Nel frattempo, le Aes Sedai (39 in totale) stanno conducendo Rand alla Torre Bianca, scortate dai [[Cuccioli (La Ruota del Tempo)|Cuccioli]] di [[Gawyn Trakand]]. Lungo la strada tengono Rand chiuso in una cassa, da cui esce solo per essere violentemente picchiato, come punizione per aver tentato di fuggire alla vista di Min (anch'essa rapita), uccidendo nel tentativo anche un paio di [[Custodi delle Aes Sedai|Custodi]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Infine, Perrin raggiunge le Aes Sedai di Galina ai pozzi di Dumai.
=== L'acquedotto storico ===
Il paese era attraversato da un acquedotto in pietra sopraelevato (denominato, in [[lingua tedesca]], ''Kandlwaal''), lungo 600 metri e alto tra i 15 e i 32 metri. Nel [[1907]] l'acquedotto venne distrutto da un incendio, che ne lasciò integre solo alcune parti a cavallo del fiume [[Adige]].
 
==Forze= inAree camponaturali ===
*[[Biotopo Ontaneto di Cengles]]
===Drago Rinato===
*[[Biotopo Ontaneto di Oris]]
Guidati da [[Perrin Aybara]]:
*'''Lupi''' (1000), guidati da Perrin;
*'''Uomini dei Fiumi Gemelli''' (300 arcieri), guidati da [[Dannil Lewin]];
*'''Uomini di Cairhien''' (500), guidati da [[Dobraine Taborwin]];
*'''Guardie Alate di Mayene''' (200), guidate da [[Havien Nurelle]];
*'''Asha'man''' (200), guidati dal M'Hael [[Mazrim Taim]];
*'''Aes Sedai di Salidar''' (9 + loro [[Custodi delle Aes Sedai|Custodi]]);
*'''Sapienti degli Aiel''' (94), guidate da [[Sorilea]];
*'''Guerrieri Aiel''' (5.000), guidati da [[Rhuarc]] degli Aiel Taardad (solo [[Fanciulle della Lancia]] e [[Siswai'aman]] partecipano, poiché gli altri non osano affrontare le Aes Sedai).
 
===Torre Bianca=Società ==
=== Ripartizione linguistica ===
Guidati da [[Galina Casban]]:
La sua popolazione è in larga maggioranza di madrelingua tedesca:
*'''Aes Sedai della Torre''', guidate da Galina, più i loro [[Gaidin|Custodi]]; nel libro in italiano c'è un errore nella traduzione e vengono dette in totale trentatré; in realtà alle originali sei ambasciatrici (l'ex capo delegazione Coiren, dell'[[Ajah Grigia]], [[Galina Casban]] e [[Katerine Alruddin]] della Rossa, Erian Boroleos della Verde, [[Sarene Nemdahl]] della Bianca e [[Nesune Bihara]] della Marrone) si sono aggiunte segretamente altre trentatré sorelle (tredici Rosse, undici Bianche e nove Verdi) perciò in totale esse sono trentanove: quindici Rosse, dodici Bianche, dieci Verdi, una Grigia ed una Marrone.
{{Ripartizione linguistica
*'''Cuccioli''' (600), guidati da [[Gawyn Trakand]];
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=4&NewsDemoG_article_id=396331 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
|it = 1,67
|de = 98,09
|lad = 0,24
}}
 
===Aiel ShaidoEvoluzione demografica ===
{{Demografia/Lasa}}
Gli Shaido sono 40.000, guidati da [[Sevanna]], vedova dei precedenti capi Clan ([[Couladin]] e suo fratello). Gli Shaido dispongono anche del supporto di alcune centinaia di Sapienti in grado di incanalare ''[[Saidar]]''.
 
==Battaglia Economia ==
=== Il marmo ===
Quando le forze fedeli al [[Drago Rinato]] raggiungono la scena della battaglia già in corso, tra le rapitrici e gli Shaido, si dispongono al riparo, su una cresta presso i [[pozzi di Dumai]]. Infatti un ingentissimo numero di [[Aiel|Aiel Shaido]] ha tradito le [[Aes Sedai]] ed hanno circondato il loro gruppo di carri, per cercare di rapire a loro volta [[Rand al'Thor|Rand]]. Le 39 sorelle resistono eroicamente, ma grazie all'intervento delle loro Sapienti incanalatrici, gli Shaido le stanno lentamente sopraffacendo.
{{dx|
[[File:Lasa Miniere.JPG|thumb|upright=0.7|Il ripido percorso della [[Ferrovia marmifera di Lasa]].]]
[[File:Lasa Miniere2.JPG|thumb|upright=0.7|Resti dell'[[acquedotto]] storico (''Kandlwaal'')]]
|}}
Lasa è famosa per la produzione di [[marmo]] pregiato, molto apprezzato già dai tempi dei Romani (anche se lo sfruttamento sistematico ebbe inizio ai primi del Novecento). Con il marmo di Lasa venne scolpita - a puro titolo d'esempio - la statua di [[Walther von der Vogelweide]] sita nell'omonima piazza centrale di [[Bolzano]].
 
Dal punto di vista [[agricoltura|agricolo]], rilevante è la produzione di [[Albicocca|albicocche]].
Gli uomini dei [[Fiumi Gemelli]], i [[Cairhien]]esi, gli Aiel e le [[Guardie Alate di Mayene]] possono solo tentare di irrompere nella valle, con un assalto di sorpresa guidato da [[Perrin Aybara]] per cercare di raggiungere Rand. Mentre anche i lupi di Perrin attaccano a loro volta gli Shaido, le Aes Sedai di [[Salidar]] e le [[Sapienti Aiel]] dovrebbero restare sulla cresta e contribuire da lì al successo dell'incursione; tuttavia, durante il combattimento, Perrin vede che alcune Aes Sedai non hanno seguito i suoi ordini e si trovano in mezzo alla mischia.
 
==Infrastrutture e trasporti==
Le forze di Perrin si fanno strada combattendo valorosamente, ma contro forze molto superiori, possono solo penetrare per un certo tratto, prima di fermarsi a pochi passi dall'obbiettivo. Però, quando ormai ogni speranza sembrava perduta, nel mezzo della battaglia, irrompono circa 200 [[Asha'man]]. Infatti essi, guidati da [[Mazrim Taim]] hanno ''[[Unico Potere#Tessiture formate da flussi di più elementi|viaggiato]]'' sino ai pozzi di Dumai, ed usando l'[[Unico Potere]], ribaltano le sorti dello scontro, facendo strage degli Shaido.
Il paese è servito (attraverso la [[stazione di Lasa]]) dalla [[ferrovia della Val Venosta]], che collega [[Merano]] a [[Malles Venosta]].
 
Nel territorio comunale si trova la [[ferrovia marmifera di Lasa]], una linea ferroviaria adibita al trasporto merci che - tramite un tratto in piano e una ripida [[funicolare]] - collega la vallata alle cave di marmo situate sulle montagne del versante sud della valle.
Nel frattempo tre delle Aes Sedai rapitrici e che stavano schermando Rand, sono costrette ad unirsi alla battaglia e legano i loro flussi. Perciò lasciano solo tre altre Sorelle a mantenere lo schermo, anziché le sei Aes Sedai necessarie. Rand ne approfitta, guidato dall'aiuto della voce di [[Lews Therin Telamon]] nella sua testa, riesce a rompere lo schermo e quindi fa esplodere la cassa in cui è intrappolato; la rottura brutale dello schermo provoca anche la [[Unico Potere#La contaminazione di Saidin, la domatura e la quietatura|quietatura]] delle tre Aes Sedai rimaste e due svengono per lo shock. Rand trova [[Min Farshaw]] tra i frammenti della cassa esplosa, ma è illesa. Il Drago Rinato quindi inizia ad abbattere, una alla volta, tutte le Aes Sedai della Torre che stanno combattendo verso l'esterno, così da indebolire la loro difesa (poiché usa ''[[saidin]]'', esse non sono in grado di percepirlo). [[Gawyn Trakand]] giunge a cavallo, e vuole portare via Min, ma lei si rifiuta e dice a Gawyn che sua sorella [[Elayne Trakand|Elayne]] ama Rand; Gawyn, prestando fede alle voci che affermano che Rand ha ucciso sua madre [[Morgase]], gli giura che prima o poi lo vedrà morto, quindi si ritira dalla battaglia con quel che resta dei [[Cuccioli (La Ruota del Tempo)|Cuccioli]].
 
== Amministrazione ==
I 200 Asha'man creano una cupola d'Aria compressa attorno ai carri, per tenere i restanti Shaido al di fuori; alcuni Asha'man nel frattempo hanno catturato e tengono schermate le Aes Sedai della Torre che non sono riuscite a fuggire. Alcuni degli alleati di Rand, sono riusciti a penetrare entro la protezione della cupola, tra questi ci sono Perrin e [[Loial]] (l'unico [[Ogier]] presente alla battaglia); ma il resto dei suoi alleati ([[Rhuarc]], le Sapienti Aiel, gli arcieri dei Fiumi Gemelli, ecc...) è rimasto purtroppo fuori dalla cupola a combattere, e non c'è modo di portarli dentro la protezione senza fare lo stesso con gli Shaido.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| nel 1954 |
|Karl Gartner
|-
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| nel 1956 |
|Ernst Muther
|-
|[[Sindaco]]|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
Perciò Rand ordina agli Asha'man di "mandare un messaggio" a [[Sevanna]], sperando che i suoi alleati al di fuori vedano cosa sta per accadere e si allontanino prima di farsi del male, innalazando il proprio vessillo al di sopra della cupola. Quindi Mazrim Taim, il [[M'hael]] ordina agli Asha'man di sollevare la barricata di alcune spanne; alcuni Aiel Shaido si spingono avanti, ma vengono subito fatti esplodere dalle tessiture degli Asha'man, quindi un "anello roteante di Terra e Fuoco" fa frantumare il terreno attorno alla barriera ed esplodere il fuoco dalle spaccature. Gli Shaido, terrorizzati, fuggono lasciandosi dietro migliaia di morti.
| [[2005]] | [[2010]]
|Andreas Tappeiner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Andreas Tappeiner
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Conseguenze= Personalità ==
Nativo di Lasa era il medico, antropologo e mecenate [[Franz Tappeiner]] (1816-1902).
 
== Curiosità ==
Dopo la battaglia, le nove Aes Sedai di Salidar si congratulano con Rand. Tuttavia Rand, già furibondo per come è stato trattato, si arrabbia con loro per il fatto che esse hanno disobbedito ai suoi ordini e si siano presentate in più delle sei Aes Sedai che lui aveva stabilito come tetto massimo; perciò offre loro la scelta di venire trattate come le Sorelle della Torre Bianca (prigioniere degli [[Asha'man]]), oppure di giurargli fedeltà (che per il potere della ''[[Verga dei Giuramenti]]'' per loro significa dover obbedire sempre a qualsiasi suo ordine), cosa che le sorelle fanno prontamente, probabilmente grazie anche alla sua influenza da ''[[ta'veren]]''; perciò le prime nove Aes Sedai che giurano di fronte a lui, cambiando per sempre il corso della storia, sono: Bera, Kiruna, [[Verin]], [[Alanna]], [[Merana Ambrey|Merana]], Rafela, Faeldrin, Seonid e Masuri.
* Nel territorio comunale di Lasa si trova lo sbarramento (una traversa fluviale a tre luci lunga 34 m circa) che alimenta la [[centrale idroelettrica]] di [[Castelbello-Ciardes]], gestita da [[SEL (azienda)|SEL]] e [[Edison]] tramite la società paritetica ''SelEdison''.<ref>[http://www.seledison.bz.it/index.php?id=587&L=1 Centrale idroelettrica di Castelbello]</ref>.
 
== Note ==
23 delle 39 Aes Sedai della Torre vengono quindi catturate, mentre quattro sono morte nel corso della battaglia, ed altre dodici sono riuscite a fuggire e vengono inviate a [[Dorlan]] da Elaida ([[Galina Casban]] è tra quelle riuscite a fuggite, ma in seguito è stata catturata dagli Shaido, prima di raggiungere la salvezza). Quelle catturate vengono tenute poi in custodia dalle Sapienti Aiel e tre di loro risultano [[quietate]] da Rand. Tra le catturate [[Katerine Alruddin]] riesce però a scappare e raggiunge Dorlan.
<references />
 
== Voci correlate ==
Il provvidenziale intervento degli Asha'man rivela per la prima volta al mondo la loro potenza, di cui d'ora in avanti si dovrà sempre tenere conto.
* [[Strage di Lasa]]
 
== Altri progetti ==
Il feroce trattamento subito da Rand, d'ora in avanti lo porterà ad incupire sempre di più il suo carattere e a non fidarsi mai più di nessuno e soprattutto delle Aes Sedai.
{{Interprogetto|commons=Category:Laas}}
{{ip|commons=Category:Laaser Marmor|etichetta=Marmo di Lasa}}
 
{{Comuni venostani}}
===Elenco delle Aes Sedai inviate da Elaida===
{{Provincia di Bolzano}}
Delle trentanove Aes Sedai inviate da Elaida e rimaste coinvolte nella battaglia, si conosce il nome di venticinque e la loro sorte.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Bolzano]]
Le sei ambasciatrici ufficiali:
[[Categoria:Comuni italiani di lingua germanica]]
 
* Coiren Saeldain, Ajah Grigia, guida inizialmente la delegazione, viene catturata e infine giura fedeltà al Drago
* [[Galina Casban]], Ajah Rossa, guida la delegazione in un secondo momento, fugge dalla battaglia, ma viene catturata dagli Shaido
* Erian Boroleos, Ajah Verde, viene catturata ed è tra le prime cinque Aes Sedai a giurare fedeltà al Drago
* [[Katerine Alruddin]], Ajah Rossa, viene catturata ma riesce a fuggire e raggiunge prima [[Dorlan]] e poi [[Tar Valon]]
* [[Nesune Bihara]], Ajah Marrone, viene catturata ed è tra le prime cinque Aes Sedai a giurare fedeltà al Drago
* [[Sarene Nemdahl]], Ajah Bianca, viene catturata ed è tra le prime cinque Aes Sedai a giurare fedeltà al Drago
 
Altre:
 
* Amira Moselle, Ajah Rossa, muore nel corso della battaglia
* Beldeine Nyram, Ajah Verde, viene catturata ed è tra le prime cinque Aes Sedai a giurare fedeltà al Drago
* Chisaine Nurbaya, Ajah Rossa, viene catturata ed è una delle ultime quattro a giurare fedeltà al Drago
* Covarla Baldene, Ajah Rossa, fugge dalla battaglia, guida le altre fuggitive fino a [[Dorlan]]
* Elza Penfell, Ajah Verde, viene catturata ed è tra le prime cinque Aes Sedai a giurare fedeltà al Drago
* Fera, Ajah Bianca, viene catturata ed in seguito giura fedeltà al Drago
* Hattori, Ajah Verde, fugge dalla battaglia ed arriva a [[Dorlan]]
* Innina Darenhold, Ajah Rossa, viene catturata ed è una delle ultime quattro a giurare fedeltà al Drago
* Irgain Fatamed, Ajah Verde, rimane ''[[quietata]]'' da Rand e viene catturata, guarita da [[Damer Flinn]], giura fedeltà al Drago
* Janine Pavlara, Ajah Rossa, viene catturata ed è una delle ultime quattro a giurare fedeltà al Drago
* Laigin Arnault, Ajah Rossa, muore nel corso della battaglia
* Lusonia Cole, Ajah sconosciuta, fugge dalla battaglia ed arriva a [[Dorlan]]
* Marith Riven, Ajah sconosciuta, viene catturata ed in seguito giura fedeltà al Drago
* Mayam, Ajah sconosciuta, prima della battaglia arriva in incognito a Cairhien guidando un gruppo di sorelle
* Ronaille Vevanios, Ajah sconosciuta, rimane ''[[quietata]]'' da Rand e viene catturata, guarita da [[Damer Flinn]], giura fedeltà al Drago
* Sashalle Anderly, Ajah Rossa, rimane ''[[quietata]]'' da Rand e viene catturata, guarita da [[Damer Flinn]], giura fedeltà al Drago e quindi prende il comando delle sorelle rimaste a Cairhien.
* Vayelle Kamsa, Ajah Rossa, viene catturata ed è una delle ultime quattro a giurare fedeltà al Drago
* Turanna Norill, Ajah Bianca, viene catturata ed in seguito giura fedeltà al Drago
* Vasha, Ajah Verde, fugge dalla battaglia ed arriva a [[Dorlan]]
 
==Bibliografia==
*''[[Il signore del caos]]'', [[Robert Jordan]], [[Fanucci Editore]] (collezione [[TIF Extra]]), 2008, ISBN 978-88-347-1367-9; pagine 964-985.
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.encyclopaedia-wot.org/books/loc/index.html Riassunti dei capitoli] de ''Il signore del caos''.
 
[[Categoria:Storia de La Ruota del Tempo]]
[[Categoria:Conflitti immaginari]]