1039 e Torre Isozaki: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mjbmrbot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: vi:1039
 
m le antenne non sono elementi architettonici e quindi non partecipano al computo dell'altezza
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Anno|X secolo|XI secolo|XII secolo|1010|1020|1030|1040|1050|1035|1036|1037|1038|1039|1040|1041|1042|1043}}
|nome edificio = Torre Isozaki
{{Calendario anno|1039}}
|immagine = Torre Allianz.jpg
{{Anno in altri calendari}}
|didascalia = Veduta della Torre Isozaki dalla collinetta del [[Parco del Portello]]
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Milano
|indirizzo =
|stato =
|periodo costruzione = 2012-2015
|inaugurazione = Aprile 2015
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = uffici
|altezza =
|altezza antenna/guglia = 249
|altezza tetto = 209,20
|altezza ultimo piano =
|piani = 50
|area calpestabile = 53000 [[metro quadro|mq]]
|ascensori = 14 (di cui 6 panoramici)
|costo =
|architetto = [[Arata Isozaki]] e [[Andrea Maffei (architetto)|Andrea Maffei]]
|ingegnere = Favero&Milan Ingegneria (preliminare e definitivo)
Studio Iorio e ECSD Srl (esecutivo)
|proprietario=[[Allianz]]
|proprietario storico =[[Assicurazioni Generali]]
|appaltatore = Colombo Costruzioni S.p.A.}}
 
La '''Torre Isozaki''' o '''Torre Allianz''', soprannominata '''''il Dritto''''', è un grattacielo progettato dall'[[architetto]] [[giappone]]se [[Arata Isozaki]] e dall'architetto [[italia]]no [[Andrea Maffei (architetto)|Andrea Maffei]] sito nella città di [[Milano]]. Con i suoi 209,2 metri di altezza dal piano stradale al tetto, la torre è [[Grattacieli più alti d'Italia|il secondo edificio più alto d’Italia]] e risulta il sesto nell'[[Unione europea]].<ref>http://www.skyscrapercenter.com/country/italy</ref>
==Eventi==
* [[Toghrul Beg]] invade il [[Chorasan]].
 
Distribuita su 50 piani dei quali 46 sono previsti a destinazione direzionale, la torre sarà in grado di ospitare fino a 3.800 persone. Dovrebbe essere caratterizzata da piani completamente illuminati da luce naturale, con viste panoramiche. Tramite una lobby su due livelli, la torre Isozaki è previsto sia direttamente collegata con la piazza centrale di [[CityLife]] (zona dell'ex-Fiera in riqualificazione) e con la piazza sottostante dove è presente la fermata [[Tre Torri (metropolitana di Milano)|Tre Torri]] della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]].<ref name="sito ufficiale">[http://www.city-life.it/it/uffici-retail/torre-isozaki/ Torre Isozaki - CityLife<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== [[Nati nel 1039|Nati]]==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Nati nel 1039}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
 
Anche se inizialmente si era parlato di una futura occupazione da parte di [[Assicurazioni Generali]], essa è stata acquistata e sarà sede dalla società tedesca [[Allianz]].
== [[Morti nel 1039|Morti]]==
 
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
Il 22 novembre 2015 è stata issata sulla sommità della torre una copia fedele della [[Madonnina]], così come vuole la tradizione meneghina, su quello che è diventato il tetto più alto della città di [[Milano]].
{{:Morti nel 1039}}
 
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
== La costruzione ==
Il 13 marzo [[2012]] sono iniziati i lavori preparatori per la costruzione della torre, con la realizzazione della [[piastra di fondazione]], che ha una dimensione di circa 63 x 27 [[metro|metri]].
 
Nel maggio [[2012]] è stato aggiudicato l'appalto per la progettazione esecutiva e la costruzione dell'edificio.
 
L'innalzamento vero e proprio della struttura ha avuto inizio nell'estate dello stesso anno, al termine della quale, in autunno, l'edificio ha superato il livello della strada.<ref>[http://www.city-life.it/it/il-progetto/piano-dei-lavori/ Il Piano dei Lavori - CityLife<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La velocità di costruzione è aumentata considerevolmente nel corso dell'anno successivo fino a stabilizzarsi su un piano a settimana nel maggio dello stesso anno. Come si può constatare dalla numerazione dei piani, iniziata a partire dal settimo e applicata successivamente anche ai piani inferiori nel [[2013]], lo scheletro dell'edificio ha raggiunto il 9º piano a giugno, il 13º piano a luglio, il 17° ad agosto, il 21º piano a settembre e il 27º piano a novembre.
 
Nel mese di novembre è anche iniziata la fase di copertura delle facciate (''cladding'') dell'edificio, con l'installazione dei pannelli di vetro che, sul finire del [[2013]], hanno raggiunto l'ottavo piano. Il 29 marzo 2014 la torre ha raggiunto il 38º piano e la copertura di pannelli di vetro ha raggiunto il 23º piano. Il 29 giugno la torre ha raggiunto il 49º piano e la copertura di pannelli in vetro ha raggiunto il 33º piano.
 
Il 31 luglio 2014 la costruzione ha raggiunto il 50º e ultimo piano arrivando a un'altezza di poco più di 209 metri<ref>[http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2014-07-31/allultimo-piano-torre-isozaki-153311.php?uuid=AbcNrn8J All'ultimo piano della torre Isozaki: il grattacielo di Citylife diventa l'edificio più alto d'Italia]</ref>, mentre la copertura delle facciate è arrivata al 40º piano.
 
Il 28 febbraio [[2015]] è terminata la costruzione dell'antenna che ha portato il grattacielo ad avere un'altezza complessiva di 249,2. Il 14 novembre 2015 la torre Allianz è stata ufficialmente inaugurata.
 
L'intero lavoro di costruzione e progettazione fu affidato all'impresa edile lecchese Colombo Costruzioni S.p.A.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/200-torre-isozaki|titolo = Torre Allianz/Isozaki - Colombo Costruzioni S.p.A.|accesso = |editore = |data = }}</ref>, gestore anche dell'edificazione del progetto [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] e del [[bosco verticale]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/85-porta-nuova-garibaldi-milano|titolo = Porta Nuova/Garibaldi - Colombo Costruzioni S.p.A.|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.colombo-costruzioni.eu/it/terziario-direzionale-e-commerciale/item/201-bosco-verticale-milano|titolo = Bosco Verticale - Colombo Costruzioni S.p.A.|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
 
== Trasporti ==
L'edificio è raggiungibile dalla fermata ''[[Tre Torri (metropolitana di Milano)|Tre Torri]]'' della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|metropolitana M5]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Grattacieli più alti d'Italia]]
* [[Grattacieli di Milano]]
* [[CityLife]]
* [[Torre Libeskind]]
* [[Torre Hadid]]
* [[Torre Unicredit]]
* [[Arata Isozaki]]
* [[Andrea Maffei (architetto)|Andrea Maffei]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:1039}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.city-life.it|Sito ufficiale CityLife}}
 
{{Box successione
[[Categoria:Anni del XI secolo| 039]]
|carica = Edificio più alto d'Italia
|immagine =
|periodo = 2014 - oggi
|precedente = [[Torre Unicredit]]
|successivo = -
}}
{{Box successione
|carica = Edificio più alto di Milano
|immagine =
|periodo = 2014 - oggi
|precedente = [[Torre Unicredit]]
|successivo = -
}}
{{CityLife}}
{{portale|architettura|Milano}}
 
[[Categoria:Grattacieli di Milano]]
[[af:1039]]
[[am:1039 እ.ኤ.አ.]]
[[an:1039]]
[[ar:ملحق:1039]]
[[ast:1039]]
[[az:1039]]
[[be:1039]]
[[be-x-old:1039]]
[[bg:1039]]
[[bh:१०३९]]
[[bn:১০৩৯]]
[[bpy:মারি ১০৩৯]]
[[br:1039]]
[[bs:1039]]
[[ca:1039]]
[[co:1039]]
[[cs:1039]]
[[cv:1039]]
[[cy:1039]]
[[da:1039]]
[[de:1039]]
[[el:1039]]
[[en:1039]]
[[eo:1039]]
[[es:1039]]
[[et:1039]]
[[eu:1039]]
[[fa:۱۰۳۹ (میلادی)]]
[[fi:1039]]
[[fr:1039]]
[[fy:1039]]
[[gan:1039年]]
[[gd:1039]]
[[gl:1039]]
[[he:1039]]
[[hi:१०३९]]
[[hr:1039.]]
[[ht:1039 (almanak jilyen)]]
[[hu:1039]]
[[hy:1039]]
[[id:1039]]
[[io:1039]]
[[ja:1039年]]
[[jv:1039]]
[[ka:1039]]
[[ko:1039년]]
[[ksh:Joohr 1039]]
[[la:1039]]
[[lb:1039]]
[[lt:1039 m.]]
[[map-bms:1039]]
[[mi:1039]]
[[mk:1039]]
[[mr:इ.स. १०३९]]
[[ms:1039]]
[[nah:1039]]
[[nap:1039]]
[[nds:1039]]
[[new:सन् १०३९]]
[[nl:1039]]
[[nn:1039]]
[[no:1039]]
[[nrm:1039]]
[[oc:1039]]
[[os:1039-æм аз]]
[[pi:१०३९]]
[[pl:1039]]
[[pnb:1039]]
[[pt:1039]]
[[qu:1039]]
[[ro:1039]]
[[ru:1039 год]]
[[sa:१०३९]]
[[scn:1039]]
[[simple:1039]]
[[sk:1039]]
[[sl:1039]]
[[sq:1039]]
[[sr:1039]]
[[su:1039]]
[[sv:1039]]
[[sw:1039]]
[[th:พ.ศ. 1582]]
[[tk:1039]]
[[tl:1039]]
[[tr:1039]]
[[tt:1039]]
[[uk:1039]]
[[ur:1039ء]]
[[uz:1039]]
[[vec:1039]]
[[vi:1039]]
[[vo:1039]]
[[war:1039]]
[[zea:1039]]
[[zh:1039年]]
[[zh-yue:1039年]]