Futbol'nyj Klub Šachtar Donec'k e Luca Crocicchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigio44 (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Bio
{{Squadra di calcio
|Nome = Luca
<!-- Introduzione -->
|Cognome = Crocicchi
|detentore_Prem'er_Liha = x
|Sesso = M
|nome squadra=FK Shakhtar Donetsk|nomestemma= Shakhtar Donetsk.png
|LuogoNascita = Castello di Cantagallo
|simboli= <!-- Livrea delle divise -->
|LuogoNascitaLink = Cantagallo (Italia)
<!-- Divisa casalinga -->
|GiornoMeseNascita = 26 aprile
|pattern_b1=_shakhtar1112h
|AnnoNascita = 1958
|pattern_sh1=_shakhtar1011h
|LuogoMorte =
|pattern_so1=_shakhtar1112h
|GiornoMeseMorte =
|leftarm1=FF7F00
|AnnoMorte =
|body1=FFFFFF
|Epoca = 1900
|rightarm1=FF7F00
|Epoca2 = 2000
|shorts1=FFFFFF
|Attività = pittore
|socks1=FFFFFF
|Nazionalità = italiano
|pattern_b2=_shakhtar1213a
|pattern_la2=_shakhtar1213a
|leftarm2=FFFFFF
|body2=FFFFFF
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2=FFFFFF
<!-- Dati societari -->
|confederazione=[[UEFA]]
|nazione={{UKR}}
|bandiera=Flag of Ukraine.svg
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Ucraina|UFS]]
|annofondazione=1936
|inno=
|autore=
|città=[[File:Большой герб Донецка.png|20px]] [[Donec'k]]| <!--scrivere in questa riga città, provincia e provincia in sigla-->
|presidente={{Bandiera|Ucraina}} [[Rinat Akhmetov]]
|allenatore={{Bandiera|Romania}} [[Mircea Lucescu]]
|stadio=[[Donbas Arena]]
|capienza=51.504
|titoli nazionali =8 [[Campionato di calcio ucraino|Campionati d'Ucraina]]
|coppe nazionali=9 [[Coppa di Ucraina|Coppe d'Ucraina]]<br />5 [[Supercoppa ucraina di calcio|Supercoppe d'Ucraina]]<br />4 [[Coppa sovietica|Coppe Sovietiche]]<br />1 [[Supercoppa sovietica|Supercoppa Sovietica]]
|coppe UEFA=1
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=
|colori=[[File:600px Arancione e Nero con Cerchio Arancione e pallone al centro.png|20px]] [[arancione]]-[[nero]]
|soprannomi=''Kroty'' ([[Talpa|Talpe]]) ''Hirnyky'' ([[Miniera|Minatori]])
|sito=shakhtar.com
 
<!--Stagione corrente-->
|stagione attuale= Futbol'nyj Klub Šachtar 2013-2014
}}
Il '''Futbol'nyj Klub Šachtar''' ({{ucraino|Футбольний Клуб Шахтар}}, [[traslitterazione anglosassone]] ''Futbol'nij Klub Shakhtar''), conosciuto anche come '''Shakhtar Donetsk''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[ucraina]] di [[Donec'k]], capoluogo dell'omonimo [[Oblast di Doneck|Oblast]]. Comprende anche [[Futbol'nyj Klub Šachtar (calcio a 5)|una squadra di calcio a 5]]. Il club è la prima squadra ucraina ad aver vinto una [[Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 2008-2009|2009]].
 
== Biografia ==
Il club, inizia l'attività calcistica nel [[1936]], nel [[Vysšaja Liga|campionato sovietico]], ed è uno dei club ucraini più antichi.
Nel [[1984]] [[Giovanni Testori]]<ref>[http://www.panorama.it/cultura/arte-idee/giovanni-testori-ritratto/ Per favore, ridateci Giovanni Testori]</ref> lo invita ad esporre alla mostra “Artisti e scrittori” alla [[Rotonda della Besana]] di [[Milano]].
 
È del [[1986]] a Palazzo Novellucci, [[Prato]], presentato da [[Giovanni Testori]] la sua prima antologica.
Insieme alla [[Dinamo Kiev]] è una delle due formazioni leader del [[Campionato di calcio ucraino|campionato ucraino]]. Il club di [[Donec'k]] è diventato culturalmente legato all'area industrializzata e [[Russificazione|russificata]] alla regione ucraina [[Bacino del Donec]], meglio conosciuto come Donbas, nome dello stadio del club.
 
Nel [[1988]] seconda antologica curata da [[Vittorio Sgarbi]] a [[Brescia]].
Il club ha giocato con diversi nomi: ''Stachanovec''' ({{russo|Стахановець}}, dal [[1936]] al [[1946]]), Šachtër (Шахтёр, dal [[1946]] al [[1992]]), e Šachtar (dal [[1992]]).
A partire dagli anni ’90 la sua pittura attraversa una profonda trasformazione e il paesaggio, le figure, i ritratti si tingono di colori e atmosfere della pittura metafisica, del Surrealismo figurativo, del Realismo Magico italo-tedesco.
 
Nel [[2003]] espone alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e contemporanea, [[Arezzo]], mentre nel [[2011]] espone alla 54ª [[Biennale di Venezia]]
== Storia ==
<ref>[http://web.labiennale.org/doc_files/padital-artisti.pdf Padiglione Italia alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia]</ref>.
===Fondazione e periodo dello Stachanovec===
Il calcio nella regione di Donec'k si sviluppa ai tempi dell'[[Impero Russo]], dove l'industrializzazione era appena cominciata. Tanti stranieri, in particolare i lavoratori [[Inghilterra|inglesi]], formavano le proprie squadre di calcio. Nel settembre del [[1911]] venne creato il ''Yuzovka Sports Association'', che conteneva anche una squadra di calcio. Il club esistette fino al [[1919]]. All'inizio degli [[anni 1920|anni venti]], il club è stato riorganizzato e chiamato ''Lenin's Club''. Uno dei giocatori più promettenti di quei periodi fu [[Viktor Shylovsky]]<ref>[http://www.junik.lv/~dynkiev/hronos/coaches/shylovsky.htm Шиловский Виктор Константинович<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che diventò anche famoso, giocando nel [[Dinamo Kiev]].
 
Al [[Panorama Museum]] di [[Bad Frankenhausen/Kyffhäuser]] partecipa alla mostra: “Dopo De Chirico, la pittura metafisica italiana contemporanea”.
[[File:Staxanovets1937.sized.jpg|thumb|left|Lo Šachtar, allora Stachanovec, nel [[1937]]]]
Il club è soprannominato la "squadra dei minatori" , dal nome ''šachtar'', che significa, appunto, "minatori". Il club fu originariamente fondato nel [[maggio]] del [[1936]] e fu inizialmente chiamato ''Stachanovec'' in memoria di [[Aleksej Grigor'evič Stachanov]], il leggendario minatore del [[Bacino del Donec]], la cui estrema dedizione al lavoro divenne proverbiale. La prima squadra era formata da due squadre locali partecipanti tutti e due alle [[Spartachiadi]]: ''Dynamo Horlivka'' e ''Stalino''. La prima partita non ufficiale fu contro il [[Futbol'nyj Klub Čornomorec'|Dynamo Odessa]] il [[12 maggio]] [[1936]]. La partita venne persa per 2-3. La prima partita ufficiale, contro il ''Dynamo Kazan'', fu di nuovo persa, questa volta per 1-4. Successivamente, dopo una lunga selezione, il club fu uno dei più importanti alla fine degli [[anni 1930|anni trenta]]. L'ultimo match disputato sotto il nome di ''Stachanovec'' fu contro il [[Futbol'nyj Klub Rotor Volgograd|Tratkor Stalingrad]]<ref>[http://ukrainiansoccer.net/?controller=club&action=history&id=1005&id_tournament_type=2 Club History / Shakhtar Donetsk / Clubs / Ukrainian Soccer Portal<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Fu disputato il [[24 giugno]], due giorni prima lo scoppio della [[Grande Guerra Patriottica]].<ref>Il nome della Campagna di Russia nell'[[Unione Sovietica]]</ref>
 
== Mostre personali ==
=== Dagli anni '60 alla dissoluzione dell'URSS ===
* 1985 - Compagnia del Disegno, a cura di Alberico Sala, Milano.
Dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] lo Šachtar dell'allenatore [[Oleg Ošenkov]] fu tre volte finalista della [[Coppa dell'URSS]], vincendola in due circostanze, nel [[1961]] e nel [[1962]]. Il club fu soprannominato "La squadra della coppa" per i successi mietuti ogni anno nel cammino verso la finale, anche se i maggiori traguardi la squadra li avrebbe tagliati tra la metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] e i primi [[Anni 1980|anni ottanta]].
* 1986 - Palazzo Novellucci, a cura di Gioanni Testori, Prato.
* 1988 - AAB Associazione Artisti Bresciani, a cura di Vittorio Sgarbi, Brescia.
* 1991 - Villa Fornari Banfi, a cura di Vittorio Sgarbi, Carnate, Milano.
Galleria Benassati, a cura di Vittorio Sgarbi, Modena.
 
* 1993 - Galleria L’opera, a cura di Alessandra Ottieri, Fulvio Abbate, Lorenza Trucchi, Napoli.
Nel [[Campionato di calcio sovietico 1975|1975]] lo Šachtar giunse secondo nel [[Vysšaja Liga|campionato sovietico]], ottenendo così il diritto a rappresentare l'[[Unione Sovietica]] nelle [[coppe europee]]. Nel [[1978]] si classificò terzo nel campionato sovietico e un anno più tardi si issò nuovamente alla seconda piazza della graduatoria. Il [[Capitano (calcio)|capitano]] e [[attaccante]] [[Vitalij Staruchin]], fu eletto miglior giocatore e miglior attaccante del campionato sovietico con 26 gol segnati.
* 1994 - Compagnia del disegno, a cura di Claudio Malberti, Milano.
* 1995 - Compagnia del disegno,cura di Alessandra Ottieri, Milano.
* 1996 - Galleria Il Polittico, a cura di Duccio Trombadori, Arnaldo Romani Brizzi, Massimo Caggiano, Roma.
* 1998 - Palazzo Sarcinelli, a cura di Marco Goldin, Conegliano, Treviso.
* 2003 - Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, a cura di Vittorio Sgarbi, Arezzo.
* 2004 - Cartiera Papale, a cura di Vittorio Sgarbi, Ascoli Piceno.
* 2010 - Museo Civico Villa Colloredo Mels, a cura di Giovanna Maria Carli, Recanati.
* 2013 - Palazzo Notai, Banca Intermobiliare, Bologna.
 
== Mostre collettive ==
Lo Šachtar portò per due volte la Coppa dell'URSS in riva al [[Donec]], nel [[1980]] e nel [[1983]], anno in cui vinse anche la [[Supercoppa dell'URSS]] battendo i campioni in carica del [[Dnipro Dnipropetrovsk]].
 
* 1984 - Artisti e scrittori, Rotonda della Besana, a cura di Giovanni Testori, Milano.
===Nel campionato ucraino===
* 1987 - Proposte, Internazionale d’Arte di Milano, Galleria Farsetti,a cura di Vittorio Sgarbi, Milano. Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, a cura di Vittorio Sgarbi, Milano.
[[File:Akhmetov Rinat Leonidovich.jpg|thumb|150px|[[Rinat Akhmetov]]]]
La natura morta, Castello Estense di Mesola, a cura di Vittorio Sgarbi, Ferrara.
A partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]], con la nascita del [[Campionato di calcio ucraino|campionato ucraino]], lo Šachtar ha insidiato la leadership della [[Dinamo Kiev]] in ambito nazionale, fino a conquistare il primo titolo ucraino nel [[2002]] sotto la guida tecnica di [[Nevio Scala]] e riuscendo nell'impresa anche nel [[2005]], nel [[2006]], nel [[2008]], e dal 2010 in poi, stavolta con il rumeno [[Mircea Lucescu]] in panchina. Artefice di tale crescita fu l'uomo d'affari e magnate ucraino [[Rinat Akhmetov]]<ref>[http://www.guardian.co.uk/football/blog/2009/apr/30/shakhtar-donetsk-dynamo-kyiv-uefa-cup Football: Dynamo Kyiv and Shakhtar Donetsk square up in one of tonight's Uefa Cup semi-finals, writes Jonathan Wilson | Football | guardian.co.uk<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che nel 1996 rilevò la squadra e da allora ha realizzato corposi investimenti volti a migliorare le infrastrutture sportive (nel [[1999]] fu aperta la scuola calcio FC Šachtar, che conta tremila bambini, e fu inaugurato il centro di allenamento ''Kirša'', tra i più all'avanguardia nell'ambito dei complessi sportivi europei e sede degli allenamenti della prima squadra) e ad allestire una squadra competitiva anche nel palcoscenico continentale. Dall'avvento di Akhmetov hanno vestito la maglia dello Šachtar giocatori di valore internazionale come [[Matuzalém|Matuzalém Francelino]], [[Ciprian Marica]], [[Cristiano Lucarelli]] e [[Nery Castillo]].
* 1988 - Under 35, Expo Arte, a cura di Vittorio Sgarbi, Bologna.
===La conquista della Coppa UEFA e il dominio nazionale===
V Biennale d’Arte Sacra e Contemporanea, Magazzini del Sale, a cura di Giovanni Testori, Siena.
[[File:FC Shakhtar Donetsk 2011 Ukrainian Cup.jpg|thumb|I giocatori festeggiano la vittoria della Coppa nazionale nel 2011]]
* 1989 – “La città!”, AAB Associazione Artisti Bresciani, a cura di Giovanni Testori, Brescia.
Nella [[Futbol'nyj Klub Šachtar 2008-2009|stagione 2008-2009]] la squadra ha vinto il primo trofeo internazionale della propria storia, la [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]], sconfiggendo in finale il [[Werder Brema]] per 2-1 dopo i [[tempi supplementari]] e diventando, così, l'unica compagine ucraina a vincere il trofeo, giunto alla sua ultima edizione. In semifinale lo Šachtar aveva eliminato i connazionali della Dinamo Kiev.
Vitalità della figurazione. Pittura Italiana 1948-1988, Palazzo della Permanente, a cura di Vittorio Sgarbi, Milano.
 
* 1990 -XLII Premio Michetti, Fondazione Michetti, a cura di Vittorio Sgarbi, Francavilla al Mare, Chieti. XXX Premio Suzzara, a cura di Vittorio Sgarbi, Mantova.
La stagione 2009-2010 si è aperta con l'eliminazione al terzo turno di qualificazione di [[UEFA Champions League 2009-2010#3º turno (Piazzati)|Champions League]] per opera del [[Fotbal Club Timişoara|Timişoara]], ma il club è riuscito ad accedere alla fase a gironi della [[Europa League 2009-2010]], dove è testa di serie essendo detentore. Pochi giorni più tardi allo [[Stadio Louis II]] di [[Montecarlo]] lo Šachtar è uscito sconfitto per 1-0 dopo i [[tempi supplementari]] della sfida contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], valevole per la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]].
* 1991 - Il ritratto nella pittura italiana del ‘900, Castello Estense di Mesola, a cura di Vittorio Sgarbi, Ferrara; Castello Svevo, Bari.
 
* 1993 - Misure uniche per una collezione, Galleria Il Polittico, a cura di Arnaldo Romani Brizzi, Massimo Caggiano, Roma.
Nel corso della [[UEFA Champions League 2010-2011]] lo Shakthar ottiene la storica qualificazione ai quarti, cosa mai accaduta nella storia del club, battendo la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] con un secco 3-0, dopo aver vinto anche nella gara di andata con il risultato di 2-3.
* 1996 - Italiana, Istituto Italiano di Cultura, Lyon; a cura di Arnaldo Romani Brizzi, Massimo Caggiano, Antiche Terme, Lyon.
 
S. Paulo, Gallery of the Portuguese Architects Association, a cura di Arnaldo Romani Brizzi, Massimo Caggiano, Lisboa;
Nella [[UEFA Champions League 2012-2013]] lo Shaktar si qualifica agli ottavi di finale con una giornata d'anticipo piazzandosi al secondo posto del girone dietro la [[Juventus Football Club|Juventus]] e davanti al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] campione d'Europa uscente e al [[Football Club Nordsjaelland|Nordsjaelland]], agli Ottavi di Finale incontra il [[Borussia Dortmund]] che li elimina battendoli 3-0 al ritorno, dopo che all'andata era finita 2-2 a Donetsk, alla fine della stagione si laurea ancora una volta Campione D'Ucraina per il 4º anno consecutivo.
Istituto Italiano di Cultura Bruxelles a cura di Arnaldo Romani Brizzi, Massimo Caggiano, Bruxelles.
 
Ultime generazioni: Italia 1950-1990, XII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, a cura di Lorenza Trucchi, Roma.
== Stadio ==
Giovanni Testori: Critico e Maestro, Centro Culturale G. Testori, a cura di Fulvio Panzeri,Verteva, Bergamo.
 
* 1997 - Dieci giovani artisti dalla Quadriennale a Montecitorio, Sala dei Parlamenti, Palazzo Montecitorio, a cura di Vittorio Sgarbi,Roma.
In passato lo stadio del club era lo [[Stadio Šachtar]], che oggi è sede dei match del [[Metalurh Donetsk]] e della Squadra B. Il nuovo stadio, il [[Donbas Arena]] è stato finito e inaugurato il [[29 agosto]] [[2009]]. Lo stadio ha una capacità di 50.149 posti ed è nel novero dei 25 stadi che hanno ricevuto 5 stelle dalla [[UEFA]].
The project of Essence, Nicolas Sursock Museum, Beirut; Al-Assad National Library, Damascus; Royal Cultural Centre, Amman; Yarmouk University, Irbid; Gezira Arte Center Zamalek, a cura di Arnaldo Romani Brizzi, Massimo Caggiano, Cairo.
La mascotte ''Minatore'' (''minatori'' è il soprannome del club) intrattiene il pubblico durante le partite di casa.
Ritratti a Testori, Casa dei Carraresi, a cura di Massimo Goldin, Treviso.
 
* 1999 - La pittura ritrovata, Museo del Risorgimento, Complesso del Vittoriano, a cura di Arnaldo Romani Brizzi, Massimo Caggiano, Roma.
==Identità sociale==
Il disegno in Toscana dal 1945 ad oggi, Villa Medicea di Poggio a Caiano, a cura di Mauro Pratesi, Firenze.
===Simboli===
* 2003 - Da Tiziano a De Chirico, Castello di San Michele, a cura di Vittorio Sgarbi, Cagliari.
[[File:FC-Shakhtar-Donetsk-Info-Center.jpg|thumb|Il simbolo sociale fino al 2008 su un centro informativo del club]]
Da Antonello da Messina a De Chirico, Albergo delle Povere, a cura di Vittorio Sgarbi, Palermo.
Il primo simbolo del club fu disegnato nel 1936 ed era composto da un esagono blu con una 'S' rossa al centro cui si sovrapponeva un martello pneumatico. Nel 1946, quando il club cambiò nome, il logo cambiò in bianco e nero con la semplice aggiunta del denominativo sociale. A metà degli anni '60 fu scelto un iconico simbolo che durò a lungo con due martelli incrociati inseriti in un cerchio con la scritta Shakhtar 'Donetsk'. Nello stesso periodo quel simbolo cominciò ad apparire sulle divise e vi rimase almeno fino agli anni novanta, salvo qualche eccezione. Il nome del club era spesso inserito in russo, così come per tutte le altre partecipanti della competizione sovietica. Tutte le fonti indicano tale trascrizione come Shakhter o più raramente Shakhtyor.
LIV Premio Michetti, Fondazione Michetti, a cura di Vittorio Sgarbi, Francavilla a Mare, Chieti.
 
Giovanni Testori, I segreti di Milano, [[Palazzo Reale]], a cura di Stefano Crespi, Alain Toubas, Milano.
Nel [[1989]], un artista, Viktor Savilov, sull'onda di una ventata di rinnovamento all'interno del club offrì una variante al simbolo inserendo un pallone e un campo da gioco stilizzato. Fu aggiunto alla divisa, leggermente modificato, dal 1997.<ref>http://shakhtar.com/en/club/crest/ Short crest history</ref>
* 2005 - Il Male, Palazzina di Caccia Stupinigi, a cura di Vittorio Sgarbi, Torino.
 
* 2007 - Antologia della figurazione Italiana, Spazio Figurae, a cura di Vittorio Sgarbi, Milano.
Nel 2008, durante la presentazione del nuovo stadio fu mostrato anche il nuovo, nonché attuale, simbolo. Per la prima volta dopo 30 anni riapparvero i martelli incrociati simbolo storico del club.
Arte Italiana, 1968_2007, Palazzo Reale, a cura di Vittorio Sgarbi, Milano.
 
* 2009 - Arte, Genio, Follia, Santa Maria della Scala, a cura di Vittorio Sgarbi, Siena.
=== Divise ===
Contemplazioni, Castel Sismondo e Palazzo del Podestà, a cura di Alberto Agazzani, Rimini.
I noti colori del club conosciuti oggi, ovvero un arancione acceso con nero, non sono stati da sempre quelli della squadra. In origine, ricalcando anche la colorazione del logo, lo Stachanovets era azzurro con bordi rossi e calzettoni bianchi. Anche il primo Šachtar continuò con l'azzurro, abbandonando il rosso e scegliendo un blu come colore di contrasto e inserendo una V bianca sul petto occasionalmente. È soltanto dagli anni '60 che si scelse l'attuale e definitiva colorazione.
* 2011 - 54. Esposizione Internazionale d’Arte , Padiglione Italia, a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia .
In genere lo Šachtar gioca in maglia arancione con pantaloncini neri e calzettoni arancioni. La divisa classica adottata negli anni sessanta era semplice, al limite a seconda delle annate con maniche nere. Negli anni settanta adottarono una divise a bande verticali che divenne altrettanto iconica. Negli ultimi anni il fornitore di turno, per i tempi attuali Nike, ha spesso oscillato proprio tra l'una e l'altra scelta di stile.
* 2012 - Dopo de Chirico, La pittura metafisica italiana contemporanea,Panorama Museum, a cura di Rosaria Fabrizio, Gerd Lindner, Bad Frankenhausen, Germany.
 
* 2015 - “il tesoro d’italia”, Expo 2015, a cura di [[Vittorio Sgarbi]], Milano.
{{Football kit box
“ExpoArteItaliana”, Villa Bagatti Valsecchi, a cura di [[Vittorio Sgarbi]], Varedo, Milano.
| align = left
* 2016 – “Immagine femminile:artisti nel contemporaneo”, Palazzo Bovara, a cura di Stefano Crespi, Milano.
| pattern_la =
| pattern_b = _redshoulders
| pattern_ra =
| leftarm = 8DEEEE
| body = 8DEEEE
| rightarm = 8DEEEE
| shorts = EE0000
| socks =
| title = <center>Stakhanovets
}}
{{Football kit box
| align = left
| pattern_la =
| pattern_b = _whiteVarms
| pattern_ra =
| leftarm = 8DEEEE
| body = 8DEEEE
| rightarm = 8DEEEE
| shorts = 0000CD
| socks =
| title = <center>Shakhtar anni 50
}}
{{Football kit box
| align = left
| pattern_la =
| pattern_b = __vneckblack
| pattern_ra =
| pattern_so = _blacktop
| leftarm = 000000
| body = FF7F00
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = FF7F00
| title = <center>Dal 1961
}}
{{Football kit box
| align = left
| pattern_la = _orangelower
| pattern_b = _blackstripes5
| pattern_ra = _orangelower
| leftarm = 000000
| body = F28500
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = <center>Shakhtar anni '70
}}
{{Football kit box
| align = left
| pattern_la = _blackborder
| pattern_b = _blacksides
| pattern_ra = _blackborder
| leftarm = FF7F00
| body = FF7F00
| rightarm = FF7F00
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = <center>Dal 1983
}}
{{Football kit box
| align = left
| pattern_la = _shoulder_stripes_black_stripes
| pattern_b = _collarblack
| pattern_ra = _shoulder_stripes_black_stripes
| pattern_so = _3_stripes_black
| pattern_sh = _white_stripes
| leftarm = FF7F00
| body = FF7F00
| rightarm = FF7F00
| shorts = 000000
| socks = FF7F00
| title = <center>Dal 1986
}}
<br clear=all>
 
== Organico ==
=== Rosa 2013-2014 ===
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati all'[[8 luglio]] [[2013]].''
{{Inizio rosa di calcio|col1=#FF7F00|col2=#000000}}
{{Fs player|no= 3|pos=MF|nat=CZE|name=[[Tomáš Hübschman]]}}
{{Fs player|no= 4|pos=DF|nat=UKR|name=Oleksandr Volovyk}}
{{Fs player|no= 5|pos=DF|nat=UKR|name=[[Oleksandr Kučer]]}}
{{Fs player|no= 6|pos=MF|nat=UKR|name=[[Taras Stepanenko]]}}
{{Fs player|no= 7|nat=Brazil|pos=A|name=[[Wellington Nem]]}}
{{Fs player|no= 8|pos=MF|nat=Brazil|name=[[Frederico Rodrigues Santos|Fred]]}}
{{Fs player|no= 9|pos=FW|nat=BRA|name=[[Luiz Adriano]]}}
{{Fs player|no=11|pos=FW|nat=CRO|name=[[Eduardo Alves da Silva|Eduardo]]}} ({{Bandiera|Brasile|dim=12}})
{{Fs player|no=13|pos=DF|nat=UKR|name=[[V″jačeslav Ševčuk]]}}
{{Fs player|no=14|pos=MF|nat=UKR|name=[[Vasil' Kobin]]}}
{{Fs player|no=17|pos=MF|nat=BRA|name=[[Fernando Lucas Martins|Fernando]]}}
{{Fs player|no=19|nat=Argentina|name=[[Facundo Ferreyra]]|pos=A}}
{{Fs player|no=20|pos=MF|nat=BRA|name=[[Douglas Costa]]}} ({{Bandiera|Portogallo|dim=12}})
{{Fs player|no=24|pos=MF|nat=UKR|name=[[Dmytro Hrečyškin]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF7F00|col2=#000000}}
{{Fs player|no=27|pos=DF|nat=UKR|name=[[Dmytro Čyhryns'kyj]]}}
{{Fs player|no=28|pos=FW|nat=BRA|name=[[Taison]]}}
{{Fs player|no=29|pos=MF|nat=BRA|name=[[Alex Teixeira]]}}
{{Fs player|no=30|pos=GK|nat=UKR|name=[[Andrij P″jatov]]}}
{{Fs player|no=31|pos=DF|nat=BRA|name=[[Ismaily Gonçalves dos Santos|Ismaily]]}}
{{Fs player|no=32|pos=GK|nat=UKR|name=[[Anton Kaniboloc'kyj]]}}
{{Fs player|no=33|pos=DF|nat=CRO|name=[[Darijo Srna]]|other=[[Capitano (calcio)|C]]}}
{{Fs player|no=38|pos=DF|nat=UKR|name=[[Serhij Kryvcov]]}}
{{Fs player|no=44|pos=DF|nat=UKR|name=[[Jaroslav Rakyc'kyj]]}}
{{Fs player|no=77|pos=MF|nat=BRA|name=[[Ilsinho]]}}
{{Fs player|no=92|pos=FW|nat=UKR|name=[[Pylyp Budkivskiy]]}}
{{Fs player|no=95|pos=DF|nat=UKR|name=[[Eduard Sobol']]}}
{{Fs player|no=99|pos=FW|nat=BRA|name=[[Maicon Pereira de Oliveira|Maicon]]}}
{{Fs end}}
 
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori del F.K. Šachtar}}
 
== Allenatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori del F.K. Šachtar}}
 
== Palmarès ==
=== Titoli nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato ucraino|8}}'''
:[[Campionato di calcio ucraino 2001-2002|2001-2002]], [[Campionato di calcio ucraino 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio ucraino 2005-2006|2005-2006]], [[Campionato di calcio ucraino 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato di calcio ucraino 2009-2010|2009-2010]], [[Prem'er-Liha 2010-2011|2010-2011]], [[Prem'er-Liha 2011-2012|2011-2012]], [[Prem'er-Liha 2012-2013|2012-2013]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Ucraina|9}}'''
:1994-1995, 1996-1997, 2000-2001, 2001-2002, 2003-2004, 2007-2008, 2010-2011, [[Kubok Ukraïny 2011-2012|2011-2012]], [[Kubok Ukraïny 2012-2013|2012-2013]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa ucraina|5}}'''
:[[Supercoppa d'Ucraina 2005|2005]], [[Supercoppa d'Ucraina 2008|2008]], [[Supercoppa d'Ucraina 2010|2010]], [[Supercoppa d'Ucraina 2012|2012]], [[Supercoppa d'Ucraina 2013|2013]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa sovietica|4}}'''
:[[Kubok SSSR 1961|1961]], [[Kubok SSSR 1962|1962]], [[Kubok SSSR 1980|1980]], [[Kubok SSSR 1983|1983]]
 
* '''[[Supercoppa sovietica]]: 1'''
:1983
 
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}'''
:[[Coppa UEFA 2008-2009|2008-2009]]
 
=== Altri piazzamenti ===
* Campionato ucraino
:secondo posto [[Campionato di calcio ucraino 1993-1994|1993-1994]], [[Campionato di calcio ucraino 1996-1997|1996-1997]], [[Campionato di calcio ucraino 1997-1998|1997-1998]], [[Campionato di calcio ucraino 1998-1999|1998-1999]], [[Campionato di calcio ucraino 1999-2000|1999-2000]], [[Campionato di calcio ucraino 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio ucraino 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio ucraino 2003-2004|2003-2004]], [[Campionato di calcio ucraino 2006-2007|2006-2007]], [[Campionato di calcio ucraino 2008-2009|2008-2009]]
 
* Coppa d'Ucraina
:finalista [[2003|2002-2003]], [[2007|2006-2007]], [[2009|2008-2009]]
 
* Supercoppa ucraina
:finalista [[2004]], [[2006]], [[2007]]
 
* [[Campionato sovietico di calcio]]
:secondo posto [[Campionato di calcio sovietico 1975|1975]], [[Campionato di calcio sovietico 1979|1979]]
 
* Coppa sovietica
:finalista [[1963]], [[1978]], [[1985]], [[1986]]
 
* Supercoppa sovietica
:finalista [[1980]], [[1985]]
 
== Statistiche ==
<small>''Aggiornate al [[28 giugno]] [[2013]]''</small>
=== Partecipazioni alle coppe europee ===
* 12 partecipazioni alla [[UEFA Champions League]]
* 4 partecipazioni alla [[Coppa delle Coppe]]
* 14 partecipazioni alla [[Coppa UEFA]]
* 1 partecipazione alla [[Coppa Intertoto]]
* 1 partecipazione alla [[Supercoppa UEFA]]
 
:{|class="wikitable"
|-bgcolor="#efefef"
! Stagione
! Divisione
! Posizione
! Giocate
! Vinte
! Nulle
! Perse
! Gol Fatti
! Gol Subiti
! Punti
![[Coppa d'Ucraina|Coppa]]
![[Supercoppa d'Ucraina|Supercoppa]]
!colspan=2|Europa
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 1992|1992]]
|align=center|1ª
|align=center|'''4'''
|align=center|18
|align=center|10
|align=center|6
|align=center|2
|align=center|31
|align=center|10
|align=center|'''26'''
|align=center bgcolor=#A67D3D|semifinale
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 1992-1993|1992-93]]
|align=center|1ª
|align=center|'''4'''
|align=center|30
|align=center|11
|align=center|12
|align=center|7
|align=center|44
|align=center|32
|align=center|'''34'''
|align=center|1/16 finale
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 1993-1994|1993-94]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|34
|align=center|20
|align=center|9
|align=center|5
|align=center|64
|align=center|32
|align=center|'''49'''
|align=center|1/8 finale
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 1994-1995|1994-95]]
|align=center|1ª
|align=center|'''4'''
|align=center|34
|align=center|18
|align=center|8
|align=center|8
|align=center|52
|align=center|29
|align=center|'''62'''
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center|
|align=center|[[Coppa UEFA 1994-1995|UC]]
|align=center|Qual. round
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 1995-1996|1995-96]]
|align=center|1ª
|align=center|'''10'''
|align=center|34
|align=center|13
|align=center|6
|align=center|15
|align=center|44
|align=center|43
|align=center|'''45'''
|align=center bgcolor=#A67D3D|semifinale
|align=center|
|align=center|[[Coppa delle Coppe 1995-1996|CWC]]
|align=center|1º round
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 1996-1997|1996-97]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|30
|align=center|19
|align=center|5
|align=center|6
|align=center|72
|align=center|28
|align=center|'''62'''
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center|
|align=center|
|align=center|
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 1997-1998|1997-98]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|30
|align=center|20
|align=center|7
|align=center|3
|align=center|61
|align=center|25
|align=center|'''67'''
|align=center|1/8 finale
|align=center|
|align=center|[[Coppa delle Coppe 1997-1998|CWC]]
|align=center|2º round
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 1998-1999|1998-99]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|30
|align=center|20
|align=center|5
|align=center|5
|align=center|70
|align=center|25
|align=center|'''65'''
|align=center bgcolor=#A67D3D|semifinale
|align=center|
|align=center|[[Coppa UEFA 1998-1999|UC]]
|align=center|2ª qual. round
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 1999-2000|1999-00]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|30
|align=center|21
|align=center|3
|align=center|6
|align=center|60
|align=center|16
|align=center|'''66'''
|align=center|1/4 finale
|align=center|
|align=center|[[Coppa UEFA 1999-2000|UC]]
|align=center|1º round
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 2000-2001|2000-01]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|26
|align=center|19
|align=center|6
|align=center|1
|align=center|71
|align=center|21
|align=center|'''63'''
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center|
|align=center|[[Coppa UEFA 2000-2001|UC]]
|align=center|3º round
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 2001-2002|2001-02]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=gold|'''1'''
|align=center|26
|align=center|20
|align=center|6
|align=center|0
|align=center|49
|align=center|10
|align=center|'''66'''
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center|
|align=center|[[Coppa UEFA 2001-2002|UC]]
|align=center|1º round
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 2002-2003|2002-03]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|30
|align=center|22
|align=center|4
|align=center|4
|align=center|61
|align=center|24
|align=center|'''70'''
|align=center bgcolor=silver|finale
|align=center|
|align=center|[[Coppa UEFA 2002-2003|UC]]
|align=center|1º round
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 2003-2004|2003-04]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|30
|align=center|22
|align=center|4
|align=center|4
|align=center|62
|align=center|19
|align=center|'''70'''
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center bgcolor=silver|finale
|align=center|[[Coppa UEFA 2003-2004|UC]]
|align=center|1º round
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 2004-2005|2004-05]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=gold|'''1'''
|align=center|30
|align=center|26
|align=center|2
|align=center|2
|align=center|63
|align=center|19
|align=center|'''80'''
|align=center bgcolor=silver|finale
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center|[[Coppa UEFA 2004-2005|UC]]
|align=center|Ottavi di finale
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 2005-2006|2005-06]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=gold|'''1'''
|align=center|30
|align=center|23
|align=center|6
|align=center|1
|align=center|64
|align=center|14
|align=center|'''75'''
|align=center|1/8 finale
|align=center bgcolor=silver|finale
|align=center|[[Coppa UEFA 2005-2006|UC]]
|align=center|Sedicesimi di finale
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 2006-2007|2006-07]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|30
|align=center|19
|align=center|6
|align=center|5
|align=center|57
|align=center|20
|align=center|'''63'''
|align=center bgcolor=silver|finale
|align=center bgcolor=silver|finale
|align=center|[[Coppa UEFA 2006-2007|UC]]
|align=center|Ottavi di finale
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 2007-2008|2007-08]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=gold|'''1'''
|align=center|30
|align=center|24
|align=center|2
|align=center|4
|align=center|75
|align=center|24
|align=center|'''74'''
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center|[[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]
|align=center|Fase a gruppi
|-
|align=center|[[Campionato di calcio ucraino 2008-2009|2008-09]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=silver|'''2'''
|align=center|30
|align=center|19
|align=center|7
|align=center|4
|align=center|47
|align=center|16
|align=center|'''64'''
|align=center bgcolor=silver|finale
|align=center|
|align=center|[[Coppa UEFA 2008-2009|UC]]
|align=center bgcolor=gold|Campione
|-
|align=center|[[Prem'er-Liha 2009-2010|2009-10]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=gold|'''1'''
|align=center|30
|align=center|24
|align=center|5
|align=center|1
|align=center|62
|align=center|18
|align=center|'''77'''
|align=center bgcolor=#A67D3D|semifinale
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center|[[UEFA Europa League 2009-2010|EL]]
|align=center|Sedicesimi di finale
|-
|align=center|[[Prem'er-Liha 2010-2011|2010-11]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=gold|'''1'''
|align=center|30
|align=center|23
|align=center|3
|align=center|4
|align=center|53
|align=center|16
|align=center|'''72'''
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center bgcolor=silver|finale
|align=center|[[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]
|align=center|Quarti di finale
|-
|align=center|[[Prem'er-Liha 2011-2012|2011-12]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=gold|'''1'''
|align=center|30
|align=center|25
|align=center|4
|align=center|1
|align=center|80
|align=center|18
|align=center|'''79'''
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center|[[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]
|align=center|Fase a gruppi
|-
|align=center|[[Prem'er-Liha 2012-2013|2012-13]]
|align=center|1ª
|align=center bgcolor=gold|'''1'''
|align=center|30
|align=center|25
|align=center|4
|align=center|1
|align=center|82
|align=center|18
|align=center|'''79'''
|align=center bgcolor=gold|campione
|align=center bgcolor=gold|?
|align=center|[[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]
|align=center|Ottavi di finale
|}
 
== Calcio a 5 ==
{{vedi anche|FK Šachtar (calcio a 5)}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FC Shakhtar Donetsk}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{linguecita web|uk|ru|en}} [http://shakhtarlucacrocicchi.comit/ |Sito ufficiale]}}
* {{Transfermarkt|660|S}}
 
{{Prem'er-Liha ucraina}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:F.K. Šachtar| ]]
[[Categoria:Donec'k|Shakhtar]]