Frozen - Il regno di ghiaccio e Tobira wo akete: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.37.81.229; ritorno alla versione di 93.65.68.25
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Film
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titoloitaliano= Frozen - Il regno di ghiaccio
|titolo = Tobira wo akete
|immagine= Frozen - Il regno di ghiaccio.jpg
|artista = ANZA
|didascalia= Il logo italiano del film
|voce artista =
|titolooriginale= Frozen
|copertina = Card Captor Sakura Op2.jpg
|linguaoriginale= inglese
|tipo album = Singolo
|paese= [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|giornomese = 21 aprile
|annouscita= [[2013]]
|anno = 1999
|durata= 102 minuti
|album di provenienza =
|tipocolore= colore
|postdata =
|tipoaudio= sonoro
|etichetta = [[Victor Entertainment]]
|ratio= 2,35:1
|produttore = Komi Hirose
|genere= animazione
|durata = 4:41
|genere2= avventura
|genere = J-Pop
|genere3= commedia
|genere2 =
|genere4= musicale
|registrato = 1999
|regista= [[Chris Buck]], [[Jennifer Lee]]
|numero di dischi = 1
|soggetto= liberamente ispirato alla favola [[La regina delle nevi]] di [[Hans Christian Andersen]]
|numero di tracce = 4
|sceneggiatore= [[Jennifer Lee]], [[Shane Morris]], [[Chris Buck]]
|note =
|produttore= [[Peter Del Vecho]], [[John Lasseter]]
|numero dischi d'oro =
|casaproduzione= [[Walt Disney Animation Studios]]
|numero dischi di platino =
|distribuzioneitalia= [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
|precedente = Dream
|storyboard= <!--per i film di animazione-->
|anno precedente = 1998
|artdirector= <!--per i film di animazione-->
|successivo = Kanata e
|characterdesign= [[Bill Schwab]]
|anno successivo = 2006
|animatore= [[Malcon Pierce]]
|doppiatorioriginali=
* [[Kristen Bell]]: Anna
* [[Idina Menzel]]: Elsa
* [[Jonathan Groff]]: Kristoff
* [[Josh Gad]]: Olaf
* [[Santino Fontana]]: Hans
* [[Alan Tudyk]]: Duca di Weselton
* [[Ciarán Hinds]]: Granpapà
* [[Chris Williams (attore)|Chris Williams]]: Oaken
* [[Stephen J. Anderson]]: Kai
* [[Maia Wilson]]: Bulda
* [[Edie McClurg]]: Gerda
* [[Robert Pine]]: Vescovo
* [[Maurice LaMarche]]: Re
* [[Livvy Stubenrauch]]: Anna bambina
* [[Katie Lopez]]: Anna bambina (canto)
* [[Agatha Lee Monn]]: Anna adolescente
* [[Eva Bella]]: Elsa bambina
* [[Spencer Lacey Ganus]]: Elsa adolescente
* [[Jesse Corti]]: Dignitario spagnolo
* [[Jeffrey Marcus]]: Dignitario tedesco
* [[Tucker Gilmore]]: Dignitario irlandese
* [[Fred Tatasciore]]: Marshmallow
* [[Benjamin Schrader]]: Troll
|doppiatoriitaliani=
* [[Serena Rossi]]: Anna
* [[Serena Autieri]]: Elsa
* [[Paolo De Santis]]: Kristoff
* [[Enrico Brignano]]: Olaf
* [[Giuseppe Russo (attore)|Giuseppe Russo]]: Hans
* [[Christian Iansante]]: Duca di Weselton
* [[Massimo Lopez]]: Granpapà
* [[Ralph Palka]]: Oaken
* [[Alessandro Budroni]]: Kai
* [[Alessandra Cassioli]]: Bulda
* [[Oliviero Dinelli]]: Vescovo
* [[Stefano Benassi]]: Re
* [[Elisa Rinaldi]]: Anna a 5-8 anni
* [[Giorgia Ionica]]: Anna a 5-8 anni (canto)
* [[Lucrezia Cesari]]: Anna a 9-12 anni
* [[Giorgia Bruno]]: Elsa a 8-11 anni
* [[Giulia Franceschetti]]: Elsa a 12-15 anni
* [[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]: Marshmallow
|fotografo=
|montatore=
|effettispeciali= [[Chris Carignan]], [[Blair Pierpont]]
|musicista= [[Christophe Beck]]
|temamusicale= <!--tema musicale principale del film (la ''Title-track'') ed eventuale autore quando differente dall'autore della colonna sonora-->
|scenografo= [[Terry Moews]], [[David Wainstain]]
|sfondo=
}}
{{nihongo|'''''Tobira wo akete'''''|扉をあけて||lett. "Apri la porta"}} è un [[brano musicale]] della cantante [[giappone]]se [[ANZA]], pubblicato come [[singolo discografico|singolo]] il 21 aprile [[1999]] dalla [[Victor Entertainment]]. ''Tobira wo akete'' è stato utilizzato come seconda [[sigla musicale|sigla di apertura]] dell'anime ''[[Card Captor Sakura]]'', in sostituzione del brano ''[[Catch You Catch Me]]''.
 
==Tracce==
'''''Frozen - Il regno di ghiaccio''''' (''Frozen'') è un [[film]] del [[2013]] diretto da [[Chris Buck]] e [[Jennifer Lee]], ispirato alla fiaba di [[Hans Christian Andersen]] ''[[La regina delle nevi]]''. È un film [[Animazione al computer|animato al computer]], prodotto dalla [[Walt Disney Animation Studios]] e distribuito dalla [[Walt Disney Pictures]].<ref name="PRWoC">{{Cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/disneyland-resort-debuts-world-of-color----winter-dreams-a-merry-new-spectacular-for-2013-holiday-season-216954411.html|titolo=Disneyland Resort Debuts 'World of Color -- Winter Dreams,' a Merry New Spectacular for 2013 Holiday Season|editore=prnewswire.com|data=25 luglio 2013|accesso=3 maggio 2014|lingua=en}}</ref> È il 53º [[Classici Disney|Classico Disney]] ed è stato distribuito negli [[Stati Uniti]] il 27 novembre 2013, mentre in [[Italia]] il 19 dicembre. Il 2 marzo 2014 si aggiudica due Oscar: [[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]] e [[Oscar alla migliore canzone|Miglior Canzone]] (''Let It Go''). È il film di animazione che nella sua categoria ha realizzato il maggiore incasso della storia del cinema.
;CD singolo <small>VIDL.30422</small>
#{{nihongo|''Tobira wo akete''|扉をあけて}} - 4:41
#{{nihongo|''Mienai chizu''|見えない地図}} - 4:13
#''Tobira wo akete'' (Instrumental) - 4:41
#''Mienai chizu'' (Instrumental) - 4:13
 
{{Card Captor Sakura}}
Un [[cortometraggio]] d'[[animazione]], ''[[Frozen Fever]]'', è uscito il 13 marzo 2015 come sequel del film.<ref>{{Cita web|cognome=Graser|nome=Marc|titolo='Frozen Fever' Short to Debut in Front of Disney's 'Cinderella'|url=http://variety.com/2014/film/news/frozen-fever-short-to-debut-in-front-of-disney-cinderella-1201369889/|sito=Variety|accesso=3 dicembre 2014|data=3 dicembre 2014}}</ref> Il giorno precedente era stato annunciato un lungometraggio sequel, nuovamente diretto da Buck e Lee e prodotto da Del Vecho.<ref name="Variety sequel">{{Cita web|url=http://variety.com/2015/film/news/disney-announces-frozen-2-1201451480/|titolo=Disney Announces 'Frozen 2'|cognome1=Graser|nome1=Marc|sito=[[Variety (magazine)|Variety]]|editore=Variety Media, LLC|accesso=12 marzo 2015|data=12 marzo 2015}}</ref>
{{Portale|anime e manga|musica}}
 
[[Categoria:Colonne sonore di Card Captor Sakura]]
==Trama==
La principessa Elsa è la primogenita della famiglia reale di Arendelle, un regno indipendente ottocentesco, situato su un fiordo della penisola scandinava e da bambina, per giocare con la sua sorellina Anna, usa un particolare potere magico, che ha sin dalla nascita: può infatti creare e manipolare il ghiaccio. Ma un giorno Elsa finisce per colpire involontariamente Anna alla testa con un getto di ghiaccio, che la lascia priva di sensi per alcune ore. Il re e la regina di Arendelle chiedono aiuto ai [[Troll (mitologia)|Troll]], il cui Gran Papà spiega che, nonostante il potere di Elsa sia un dono, è anche una tremenda maledizione. Il Troll suggerisce quindi di rimuovere dalla mente di Anna il ricordo dei poteri della sorella e i regnanti promettono che Elsa imparerà a controllarli prima che diventino troppo pericolosi. Dunque da quel giorno decidono di tenere la figlia maggiore nascosta al mondo e addirittura ad Anna che, per l'incantesimo dei troll, è immemore dei poteri della sorella, ma non dei bei momenti trascorsi con lei, e decideranno di farlo fino a quando Elsa non troverà un modo per controllare i poteri. Quando il re e la regina muoiono in un naufragio le sorelle vengono lasciate più sole che mai.
 
Anni dopo Elsa diventa maggiorenne e pronta per salire al trono, perciò viene organizzata una grande festa e il palazzo viene riaperto per la prima volta dopo tanto tempo. Anna conosce uno degli invitati, il Principe Hans delle Isole del Sud; i due si piacciono subito e lui le chiede di sposarlo. Anna accetta ingenuamente, ma Elsa rifiuta di dare alla coppia la benedizione dei loro sentimenti, necessaria al matrimonio, giacché i due si conoscono a malapena. Anna allora le rinfaccia tutti gli anni di solitudine che le ha fatto passare e, nella discussione che ne segue, Elsa, senza volerlo, sprigiona i suoi poteri davanti a tutti i presenti e ne perde il controllo, causando un inverno perenne su Arendelle, mentre fugge terrorizzata da quanto è successo.
 
Elsa trova rifugio in cima alla Montagna del Nord; qui, libera per la prima volta da tutti i vincoli e le imposizioni, ma soprattutto dalle sue paure, decide di sprigionare completamente i suoi poteri e si costruisce un magnifico palazzo di ghiaccio, dando inoltre inavvertitamente vita ad Olaf, un pupazzo di neve con il quale lei e sua sorella giocavano da bambine. Nel frattempo Anna si mette all'inseguimento di Elsa, pensando di poter chiarire tutto e riportarla sul trono, mentre Hans regna temporaneamente su Arendelle con il duca di Weselton. Durante il viaggio Anna fa la conoscenza di Kristoff, un venditore di ghiaccio, e della sua [[renna]] Sven (il bambino e la renna d'inizio storia). La principessa convince l'uomo a farle da guida verso Elsa, con la promessa che commercerà tutto il ghiaccio che vorrà ed avrà una nuova slitta (la sua personale si distrugge dopo che sono stati inseguiti dai lupi); il gruppo fa anche la conoscenza di Olaf, che li conduce dritti dalla regina.
 
Le due sorelle si rincontrano, ma ben presto litigano: Anna vorrebbe riportare Elsa a casa, ma quest'ultima ha ancora paura di poterle far male e rifiuta l'offerta. Quando, però, Anna insiste, Elsa perde il controllo e, nella furia, colpisce Anna al cuore col ghiaccio, senza volerlo. Resasi conto dell'accaduto, allontana coattivamente Anna, Kristoff e Olaf, creando Marshmallow, un gigantesco uomo di ghiaccio che li scaccia (pur essendo buono, poiché fedele ad Elsa). Al termine dell'inseguimento, i capelli di Anna cominciano a diventare bianchi e la ragazza, sempre più debole, avverte un fortissimo freddo. Kristoff la porta dai suoi genitori adottivi, che sono proprio i Troll: da bambino, aveva assistito alla prima volta che Gran Papà l'aveva guarita, e crede che lo possa fare ancora; stavolta, però, essendo stata colpita al cuore, solo un atto di vero amore potrà salvarla da un'orribile sorte: diventare ghiaccio puro.
 
Kristoff ritorna verso Arendelle, credendo che Hans possa salvare Anna, baciandola; il principe è però partito verso il castello di Elsa, insieme agli sgherri dell'avido duca di Weselton, desideroso in realtà di fare man bassa sulle ricchezze di Arendelle. Qui ha luogo una battaglia, al termine della quale Hans sconfigge Marshmallow (in realtà salvatosi nei titoli di coda, quando dimostra un buon carattere), mentre Elsa perde i sensi e viene riportata ad Arendelle, dove è tenuta prigioniera da Hans, se non romperà l'incantesimo. Anna intanto arriva al castello sempre più debole, ma quando chiede ad Hans di baciarla come atto di vero amore, questi le nega la salvezza, poiché in realtà non l'ha mai amata, ma ha finto di farlo per poter regnare su Arendelle, sposando lei, e uccidendo sua sorella Elsa dopo il matrimonio (perciò non la fece uccidere dalle guardie, dopo la cattura; perché non era ancora sposato, e si è dimostrato gentile col regno, solo per arrivare a indossare la corona e averne privilegi). Ma ora ha scoperto che Anna può facilmente morire e quindi vuole uccidere Elsa subito, per farsi acclamare come eroe che riporta l'estate e come nuovo re ufficiale. Dunque Hans è un uomo meschino e diabolico, che ama soltanto usurpare i regni, poiché i suoi buoni fratelli maggiori delle Isole del Sud, in linea di successione, sono troppi. Dopo aver spiegato malignamente il suo piano ad Anna, la lascia al freddo in una stanza, mentendo alla corte e al duca di Weselton e dicendo di aver visto Anna uccisa da Elsa: così la accusa di alto tradimento e la condanna a morte;
Elsa, però, si libera con la magia, ma perde di nuovo il controllo dei suoi poteri e scatena una tempesta di neve, dalla quale neanche lei riesce ad uscire. Intanto Olaf trova Anna e riesce a riscaldarla, evitandole la morte; le rivela poi che Kristoff è innamorato di lei. Il giovane sta, infatti, sfidando la tempesta per tornare ad Arendelle. Anche Anna si butta nella tormenta per rivederlo. Hans intanto trova Elsa e le mente, dicendole che Anna è morta; disperata, Elsa crolla a piangere e la tempesta svanisce, dando a Kristoff e Anna la possibilità di baciarsi; Anna, tuttavia, vede che Hans sta per uccidere la regina e, rinunciando al bacio, per sacrificarsi, difende Elsa, frapponendosi tra il principe e lei, diventando, come predetto, una statua di ghiaccio, ma almeno spezzando la spada di Hans, che perde i sensi.
 
Elsa, Kristoff, Olaf e Sven sono disperati per la morte di Anna, ma questa, grazie al suo atto di vero amore, si risveglia. La scelta, infatti, di rinunciare a salvare la propria vita e vivere il proprio amore con Kristoff per salvare la sorella è, proprio come dice Olaf, un atto di vero amore che scioglie il cuore di ghiaccio. Elsa capisce allora che la chiave per controllare i suoi poteri è proprio l'amore (mai provato negli anni, a causa della sua segregazione, a sua insaputa), dunque riesce finalmente a spezzare l'incantesimo dell'inverno eterno. L'estate torna ad Arendelle, Olaf può sopravvivere grazie ad un incantesimo di Elsa, e questa riprende il suo posto di regina, decidendo di non nascondere mai più i suoi poteri, ora che li controlla bene con l'amore, e trasformando una piazza in una pista di pattinaggio sul ghiaccio per il popolo; Hans viene ricondotto nel suo regno, dove subirà il carcere, i lavori forzati e l'ira dei fratelli per il suo ignobile atto di usurpazione; l'avido Duca di Weselton viene anch'egli arrestato e rimandato in patria, dopo aver appreso che Arendelle non effettuerà più scambi commerciali con Weselton, mentre Anna e Kristoff sono liberi di amarsi, benedetti da Elsa.
 
== Personaggi ==
* '''[[Anna (Disney)|Anna]]''': la protagonista e sorella minore di Elsa. È una principessa molto dolce, temeraria e affettuosa, anche se ingenua e maldestra. È forte e determinata, ed ha un carattere molto spontaneo, totalmente in contrasto con quello misurato e temperato della sorella. Spesso la si vede cercare di avere un atteggiamento più regale, con il solo risultato di apparire buffa. Vuole molto bene alla sorella Elsa, anche se dopo l'incidente verranno duramente allontanate per proteggere Anna dal pericolo scaturito dai poteri di sua sorella. Si innamorerà dapprima di Hans, tuttavia, dopo aver scoperto la perfidia del principe, capirà di amare Kristoff. La ciocca bianca di Anna, apparsa a causa dell'incidente infantile, scompare dopo la rottura dell'incantesimo del cuore di ghiaccio. Questo avvenimento, secondo i registi, è un simbolo. Lo aveva all'inizio perché rappresentava il motivo della separazione fra le due sorelle, ed è scomparso quando queste due si sono riconciliate.
* '''[[Elsa (Disney)|Elsa]]''': la coprotagonista del film, è la bellissima regina di Arendelle e la sorella maggiore di Anna. È una ragazza apparentemente molto riservata, ma soltanto perché ha paura dei suoi stessi poteri. Fin da piccola ha dovuto nascondere i suoi poteri e tentare di dominarli. Elsa in realtà è molto dolce e sensibile, e vuole molto bene ad Anna ma un incidente da piccole, in cui inavvertitamente la colpisce, convince i suoi genitori a nasconderla per evitare altri incidenti. A causa delle sue paure, accidentalmente congelerà Arendelle. Ma alla fine capisce che grazie all'amore può controllare i suoi poteri.
* '''Kristoff''': è un montanaro la cui personalità è opposta a quella di Anna, infatti è: solitario, scontroso e un po' rozzo, ma dal cuore d'oro. Il suo migliore amico è '''Sven''', la sua renna, con cui vive da quando era bambino. Accompagnerà Anna nella sua impresa, dato che il suo lavoro è vendere ghiaccio, cosa che sarà inutile finché ci sarà l'inverno. Durante il viaggio si innamorerà di Anna, il cui carattere onesto e spontaneo lo porterà ad aprirsi.
* '''Hans''': l'antagonista del film. È l'ultimo nato della famiglia reale delle Isole del Sud, molto affascinante e galante. In apparenza è dolce, educato e altruista, ma in realtà è un uomo malvagio, infido e crudele. Pur di arrivare a prendere Elsa, fa cadere Marshmallow in un dirupo dopo avergli tagliato una gamba. Il suo obiettivo è quello di regnare su Arendelle prima sposando Anna e poi uccidendo Elsa, per diventare subito monarca poiché nel suo regno arriverà in ritardo il giorno in cui sarà monarca essendo il tredicesimo genito. Ma alla fine, per aver tentato di uccidere Elsa ed Anna, verrà arrestato e rispedito nelle sue terre dove subirà l'ira di tutti i suoi fratelli, oltre al carcere e ai lavori forzati (dovrà pulire gli escrementi di cavallo, come mostrato nel cortometraggio che segue, "Frozen Fever").
* '''Olaf''': un pupazzo di neve parlante, nonché figura comica del film. Nato involontariamente dalla magia di Elsa, è un personaggio piuttosto ingenuo e maldestro, anche se molto tenero. Adora l'estate e il suo sogno più grande è quello di starsene sdraiato al sole in un prato. Kristoff e Anna sono indecisi se dirgli che il suo sogno lo porterebbe a sciogliersi. Perde spesso la metà superiore del corpo e Sven, la renna di Kristoff, cerca spesso di mangiargli il naso, composto da una carota. Alla fine del film coronerà il suo sogno di vivere l'estate senza sciogliersi: la magia di Elsa gli donerà infatti la sua "nevicata personale".
* '''Sven:''' la renna di Kristoff, nonché suo migliore amico e compagno di lavoro, con cui vive fin da bambino. Kristoff ci parla spesso traducendo verbalmente ciò che pensa.
* '''Duca di Weselton''': avido e arrogante dignitario del regno di Weselton (spesso erroneamente chiamato Waferton), ossessionato dagli scambi commerciali con Arendelle e fin troppo interessato alle ricchezze del regno, il personaggio si potrebbe considerare l'antagonista secondario poiché non si fa alcuno scrupolo a mandare i suoi soldati a catturare Elsa, quando Hans parte per riportarla a palazzo assieme a loro. Alla fine del film, tratto in arresto anche lui, viene rispedito in patria e riceverà un messaggio con su scritto che Arendelle non instaurerà più commerci con il regno di Weselton. Porta il [[toupet]].
* '''Gran Papà''': il re dei [[Troll (mitologia)|troll]]. È un personaggio saggio e altruista. Si dimostrerà molto protettivo verso Anna e Kristoff, suo figlio adottivo.
* '''Marshmallow''': è un enorme mostro di ghiaccio, creato da Elsa per allontanare Anna dal suo palazzo di ghiaccio. Lotterà poi contro Hans, dove verrà sconfitto da questi e fatto precipitare in un burrone (non morirà, in quanto riapparirà dopo i titoli di coda). Malgrado l'aspetto buffo, quando è arrabbiato o minacciato assume sembianze mostruose facendo spuntare dal suo corpo numerosi aculei di ghiaccio, in modo da incutere timore ai nemici. Nonostante ciò, è un mostro buono.
* '''Oaken''': enorme proprietario della Querciola Vagabonda. Amichevole ma suscettibile, gestisce l'emporio e sauna locali dove Anna e Kristoff, alla ricerca di provviste ed equipaggiamento invernale, fanno il loro primo incontro.
* '''Il Re e la Regina''': sono i genitori di Anna ed Elsa. Quando il potere di Elsa provoca un incidente che mette in serio pericolo la vita di Anna, i sovrani decidono di nasconderli al mondo. Chiudono così le porte del castello e nel frattempo tentano di insegnare alla figlia maggiore come dominare i suoi poteri. Hanno piena fiducia in Elsa e nella sua capacità di imparare a nasconderli, ma sono inadeguati a gestire un potere così grande, finendo soltanto per accrescerlo con la paura. Moriranno facendo naufragio in una tempesta, durante gli anni di crescita di Anna ed Elsa.
 
==Produzione==
{{cn|Frozen è stata una delle produzioni più difficili della storia della Disney a causa della cessione dei diritti d'autore. Il film era nei progetti di Walt Disney già dal 1946, ma i discendenti di [[Hans Christian Andersen|Andersen]] non vollero cedere i diritti per una versione cinematografica. La produzione del film fu quindi rimandata più volte nei decenni.}}
Inoltre, la Disney non sapeva come legare il personaggio della regina delle nevi alla protagonista (visto che nei loro progetti la regina non era l'antagonista), per questo il progetto fu più volte archiviato.
 
Il direttore artistico [[Mike Giaimo]] e il team creativo si sono recati in [[Norvegia]], tra i [[fiordi]] di [[Geirangerfjord]] e [[Sognefjord]], per compiere ricerche e trovare ispirazione per l'ambientazione del film, inoltre a [[Jackson Hole]] nel [[Wyoming]] hanno potuto studiare la neve, per ricrearne i suoi effetti.
 
Il castello di Arendelle si ispira direttamente al castello medievale di [[Fortezza di Akershus|Akershus]] ad [[Oslo]] e alla residenza reale [[Stiftsgården]] della città di [[Trondheim]], una delle costruzioni in legno più grandi della [[Scandinavia]]. Il castello di ghiaccio di Elsa, invece, trae ispirazione dall'[[Hôtel de Glace]] di [[Québec (città)|Québec]] in [[Canada]], il primo ed autentico hotel di ghiaccio del [[Nord America]], presso il quale gli animatori hanno potuto studiare come la luce si riflette e si rifrange sulla neve e sul ghiaccio.
 
Come è usanza abituale presso i Disney Studios, si pensi al caso del [[cervus elaphus|cerbiatto]] per ''[[Bambi]]'', anche per ''Frozen - Il regno di ghiaccio'' è stato concesso di portare negli Studios un animale, in questo caso una renna per Sven, per aiutare gli animatori a coglierne meglio il comportamento e l'aspetto fisico.
 
== Colonna sonora ==
Il 21 ottobre 2013 si rivela che la canzone portante della colonna sonora, intitolata ''[[Let It Go (Disney)|Let It Go]]'', sarà cantata da Idina Menzel. [[Demi Lovato]] canta invece la versione pop.
 
Il 24 ottobre 2013 è stato annunciato che la protagonista della serie TV ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'', [[Martina Stoessel]], interpreterà la canzone ''All'alba sorgerò'' nei titoli di coda, versione italiana di ''Let It Go'', e la versione pop in spagnolo, ''Libre Soy'', durante i titoli di coda dell'edizione messicana.<ref>{{cita web|url=http://www.primissima.it/cinema_news/scheda/frozen_-_il_regno_di_ghiaccio_martina_stoessel_canta_allalba_sorgero/|titolo=Frozen - Il Regno di Ghiaccio: Martina Stoessel canta "All'alba sorgerò"|editore=primissima.it|data=24 ottobre 2013|accesso=3 maggio 2014}}</ref> La versione ufficiale di ''All'alba sorgerò'' è invece cantata da Serena Autieri, doppiatrice di Elsa, durante il film, mentre quella di ''Libre soy'' da Carmen Sarahì.
 
La colonna sonora è composta da 32 tracce suddivise in 10 canzoni, ad opera di [[Kristen Anderson-Lopez]] e [[Robert Lopez]], e 22 strumentali, ad opera di [[Christophe Beck]]. I testi italiani portano invece la firma di [[Lorena Brancucci]].
 
* ''Cuore di ghiaccio'', interpretata dal [[cast (cinema)|cast]].
* ''Facciamo un pupazzo insieme?'', interpretata da [[Elisa Rinaldi]] (Anna a 5 anni), [[Lucrezia Cesari]] (Anna a 9 anni) e [[Serena Rossi]] (Anna).
* ''Oggi, per la prima volta'', interpretata da [[Serena Rossi]] (Anna) e [[Serena Autieri]] (Elsa).
* ''La mia occasione'', interpretata da [[Serena Rossi]] (Anna) e [[Giuseppe Russo (attore)|Giuseppe Russo]] (Hans).
* ''All'alba sorgerò'', interpretata da [[Serena Autieri]] (Elsa).
* ''Io preferisco le renne'', interpretata da [[Paolo De Santis]] (Kristoff).
* ''Sognando l'estate'', interpretata da [[Enrico Brignano]] (Olaf).
* ''Oggi, per la prima volta - Reprise'', interpretata da [[Serena Rossi]] (Anna) e [[Serena Autieri]] (Elsa).
* ''Un problemino da sistemare'', interpretata dal cast.
* ''All'alba sorgerò'', pop version interpretata da [[Martina Stoessel]] nei titoli di coda.
 
'''Motivi'''
* ''Vuelie'' (featuring Cantus), strumentale
* ''Elsa e Anna'', strumentale
* ''I troll'', strumentale
* ''Il giorno dell'incoronazione'', strumentale
* ''Heimr Arnadalr'', strumentale
* ''Il valzer dell'inverno'', strumentale
* ''Stregoneria'', strumentale
* ''Inseguimento reale'', strumentale
* ''Avanti e in alto'', strumentale
* ''Lupi'', strumentale
* ''La montagna del nord'', strumentale
* ''Eravamo così unite'', strumentale
* ''Marshmallow attacca!'', strumentale
* ''Celare, non sentire'', strumentale
* ''Solo un atto di vero amore'', strumentale
* ''L'assedio'', strumentale
* ''Ritorno ad Arendelle'', strumentale
* ''Tradimento'', strumentale
* ''A volte vale la pena di sciogliersi per qualcuno'', strumentale
* ''Via il bianco'', strumentale
* ''Il grande disgelo'', strumentale
* ''Epilogo'', strumentale
La colonna sonora originale ha riscosso un enorme successo di vendite: ha raggiunto la posizione numero 1 nella classifica statunitense Billboard 200 ed è stata in cima alla classifica per 13 settimane non consecutive (non accadeva per una colonna sonora dal 1997 con ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'') ed è risultato il secondo disco più venduto nel mondo nel 2014 con oltre 7 milioni di copie vendute.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mediatraffic.de/albums-2014.htm|titolo = united world chart countdown 2014|accesso = |data = }}</ref> (in USA ha venduto oltre 3,4 milioni di copie).
 
In particolare il motivo principale, ''Let It Go'', ha generato un vero e proprio fenomeno su [[YouTube]] con innumerevoli cover e parodie. Inoltre il 2 marzo 2014 il brano è stato premiato con l'[[Oscar alla migliore canzone|Oscar per la migliore canzone]].
 
==Nel mondo==
{| class="wikitable sortable"
|-
!Nazione
!Data
!Titolo
|-
|{{USA}}
|27 novembre 2013
|Frozen
|-
|{{DEU}}
|28 novembre 2013
|Die Eiskönigin - Völlig unverfroren
|-
|{{PRT}}
|28 novembre 2013
|Frozen: O Reino do Gelo
|-
|{{ESP}}
|29 novembre 2013
|Frozen: El Reino del Hielo
|-
|{{FRA}}
|4 dicembre 2013
|La Reine des neiges
|-
|{{GRC}}
|19 dicembre 2013
|Ψυχρά κι Ανάποδα
|-
|{{ITA}}
|19 dicembre 2013
|Frozen - Il regno di ghiaccio
|-
|{{MEX}}
|19 dicembre 2013
|Frozen: Una aventura congelada
|-
|{{FIN}}
|20 dicembre 2013
|Frozen - Huurteinen seikkailu
|-
|{{DNK}}
|25 dicembre 2013
|Frost
|-
|{{ROU}}
|27 dicembre 2013
|Regatul de gheață
|-
|{{EST}}
|gennaio 2014
|Lumekuninganna ja igavene talv
|-
|{{BRA}}
|3 gennaio 2014
|Frozen - Uma Aventura Congelante
|-
|{{SWE}}
|31 gennaio 2014
|Frost
|-
|{{ALB}}
|giugno 2014
|Mbrëtërësha e Dëborës
|}
 
==Rapporto con la fiaba originale==
Il film si ispira come già affermato alla fiaba di Andersen e come è tipico dei classici Disney si prende molte libertà narrative rispetto alla storia originale prendendone allo stesso tempo le distanze. Tuttavia rappresenta uno dei pochi casi Disney, come ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' o ''[[Oliver & Company]]'', in cui la trama viene notevolmente modificata rispetto alla fonte letteraria, finendo per avere solo alcuni punti in comune con essa.
* I nomi dei protagonisti del film, Hans, Kristoff ed Anna, sono stati scelti in omaggio al nome del favolista Hans Christian Andersen, autore della fiaba da cui è stato tratto il film, mentre Elsa a quello di Elsa Beskow, scrittrice per l'infanzia [[svezia|svedese]] e famosa illustratrice delle fiabe dello stesso Andersen.
* Rispetto alla fiaba ispiratrice, Anna eredita il ruolo di Gerda, la ragazza tenace e piena di speranza, che si imbarca in un viaggio alla salvezza della persona cara. Elsa invece è stata concepita come la fusione del personaggio originario di Kay, per cui Gerda compie la sua ricerca, insieme a quello della regina delle nevi. La storia di Kay è stata in parte utilizzata anche per il personaggio di Anna, rischiando Kay di perdere la propria personalità dopo essere stato colpito da un frammento dello specchio malvagio. Kristoff deve parte della costruzione del suo personaggio alla diretta ispirazione ai personaggi di Kiki, la figlia del brigante e alla donna della [[Lapponia]].
* Inizialmente c'era molta incertezza sul fatto che Elsa potesse essere un personaggio negativo, come del resto lo era la Regina delle Nevi della fiaba a cui ella è ispirata; pare che la decisione finale di donarle una storia complessa sia venuta dopo l'ascolto da parte della produzione della demo di ''Let It Go'', il cui messaggio era decisamente positivo.
* Il principe Hans non compare nella fiaba originale dove l'antagonista principale è la Regina delle Nevi. Anche il pupazzo di neve Olaf è stato creato appositamente per il film.
* Il viaggio dei protagonisti non ricalca quasi per nulla quello della fiaba. Dunque mancano gli episodi della maga del giardino fiorito, del principe e della principessa che aiutano Gerda e del suo rapimento da parte dei briganti.
* I genitori di Anna (Gerda) muoiono in mare durante il film, mentre nella fiaba non vengono nemmeno menzionati.
* Non è neanche menzionato lo specchio malvagio che riflette in maniera deforme tutto ciò che di bello si rispecchia in lui, accentuando il lato negativo della regina.
* Il personaggio del re dei Troll si ispira probabilmente al Troll della fiaba originale, dove però è un personaggio negativo, in quanto è il creatore dello specchio sopracitato.
 
== Citazioni e riferimenti ad altre opere ==
Durante il film si possono notare alcuni [[cameo]], [[citazioni]] e [[Analogia (retorica)|analogie]], tra le quali:
* Durante la canzone ''Oggi, per la prima volta'' si può notare un'apparizione di [[Rapunzel - L'intreccio della torre|Rapunzel]] e Eugene, che passeggiano tra gli abitanti del regno il giorno dell'incoronazione di Elsa. Ancora durante la stessa canzone, si può notare che i dolcetti presi da Anna dal vassoio sul tavolo sono identici ai dolcetti apparsi nel videogioco ''Sugar Rush'' del film ''[[Ralph Spaccatutto]]''.
* Durante la canzone ''Oggi, per la prima volta'', si nota un quadro molto simile a [[I fortunati casi dell'altalena]] di [[Jean Honoré Fragonard]], autore che già aveva ispirato precedentemente un famoso concept della principessa Rapunzel e le atmosfere generali dell'omonimo film<ref>http://www.awn.com/animationworld/chicken-little-beyond-disney-rediscovers-its-legacy-through-3d-animation</ref>.
* Due servitori del castello di Arendelle portano il nome di Gerda e Kai in omaggio ai protagonisti della fiaba di Andersen.
* Il pugno che Anna dà alla fine ad Hans buttandolo nel mare del porto, è uguale alla fine del film ''[[I tre moschettieri (film 1993)|I tre moschettieri]]'' del [[1993]], quando re [[Luigi XIII]] dà un pugno al cardinale [[Richelieu]] buttandolo nella [[Senna]].
* Durante la canzone di Olaf, il pupazzo di neve a un certo punto balla con dei gabbiani con in testa un cappello e in mano un bastone, esattamente come in [[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]] quando Bert balla con i pinguini dentro al disegno.
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato al 10 agosto [[2014]], {{formatnum:1274219009}} dollari,<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=frozen2013.htm|titolo=Frozen|lingua=en|editore=boxofficemojo.com|accesso=29 maggio 2014}}</ref> aggiudicandosi il quinto posto nella classifica dei [[film di maggiore incasso della storia del cinema]].<ref>{{Cita web|url = http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo = All Time Worldwide Box Office|accesso = 28 dicembre 2014|editore = [[Box Office Mojo]]}}</ref>
 
Il 9 febbraio 2014, con un incasso di {{formatnum:980408132}} di dollari, è il primo [[Classici Disney|Classico Disney]] a raggiungere e superare il traguardo dei 900 milioni di dollari senza essere uscito al cinema più di una volta. [[Il re leone]] infatti, pur essendo il primo Classico Disney ad aver raggiunto questo traguardo, è arrivato a questa somma dopo essere stato ridistribuito al cinema per due volte: nel [[2002]] in [[IMAX]] e nel [[2011]] in [[Cinema tridimensionale|3D]].
 
Il 2 marzo 2014, con un incasso di {{formatnum:1000256783}} [[dollaro statunitense|dollari]] diventa il primo Classico Disney ad avere abbattuto il muro del miliardo di dollari ed è il secondo film d'animazione della storia del cinema a raggiungere tale traguardo, dopo [[Toy Story 3 - La grande fuga|Toy Story 3]]. È inoltre il 18º film a raggiungere la soglia del miliardo di dollari nella speciale classifica dei [[film di maggiore incasso della storia del cinema]].
 
Il 30 marzo 2014, superando [[Toy Story 3 - La grande fuga (colonna sonora)|Toy Story 3]] e avendo raggiunto la soglia di {{formatnum:1072404000}} dollari, Frozen diventa il film d'animazione ad avere incassato di più nella storia del cinema.
 
=== Home Video ===
 
Il film ha conseguito un enorme successo anche nel settore [[Home cinema|Home Cinema]], diventando in brevissimo tempo uno dei titoli più venduti della storia, soprattutto per quanto riguarda il formato [[Blu-ray Disc|Blu-Ray]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.the-numbers.com/alltime-bluray-sales-chart|titolo = All-Time Best-Selling Blu-ray Titles in the United States|accesso = |data = }}</ref> e il [[digital download]].
 
A Dicembre 2014 [[Apple]] ha dichiarato che Frozen è il film più scaricato di tutti i tempi sulla piattaforma [[ITunes]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://blog.screenweek.it/2014/12/record-di-frozen-su-itunes-e-il-film-piu-scaricato-della-storia-album-piu-venduto-del-2014-399948.php|titolo = Record di Frozen su iTunes: è il film più scaricato della storia|accesso = |data = }}</ref>
 
=== Merchandising ===
Il marchio "Disney Frozen" ha goduto di una popolarità sempre crescente nel 2014 fino a diventare un vero e proprio fenomeno globale<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.theguardian.com/film/2014/may/13/frozen-mania-elsa-anna-olaf-disney-emo-princess-let-it-go|titolo = Frozen-mania: how Elsa, Anna and Olaf conquered the world|accesso = |data = }}</ref>. Ha avuto un impatto significativo sull'intera industria dei giocattoli<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bloomberg.com/news/2014-09-24/hasbro-swipes-disney-s-frozen-princess-licenses-from-mattel.html|titolo = Hasbro Wins Disney Frozen Toy Licenses in Blow to Mattel|accesso = |data = }}</ref>, diventando il bestseller assoluto nelle festività 2014/2015<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dailymail.co.uk/femail/article-2848574/Barbie-no-longer-popular-girl-toy-store-Disney-s-Frozen-takes-No-1-spot-2014-Christmas-present-list-girls.html|titolo = Barbie is no longer the most popular girl in the toy store! Disney's Frozen takes No.1 spot in 2014 Christmas present list for girls|accesso = |data = }}</ref> mentre marchi storici come Barbie e Hello Kitty accusavano cali vistosi<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.emirates247.com/lifestyle/barbie-doll-the-end-why-world-is-falling-out-of-love-with-icon-2014-10-27-1.567819|titolo = Barbie Doll, the end: Why world is falling out of love with icon|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.businessweek.com/articles/2014-10-31/hello-kitty-turns-40|titolo = Hello Kitty, a Victim of Disney's Frozen Juggernaut|accesso = |data = }}</ref>. La caratteristica più interessante di questo fenomeno è stata la grande sproporzione tra la domanda e l'offerta, in parte dovuta all'altissima richiesta di prodotti Frozen-correlati ma anche a strategie di mercato tese a far scarseggiare il prodotto per mantenere alti i prezzi. Questo ha fatto sì che molti si siano rivolti a canali di acquisto alternativi come Ebay, pagando i prodotti fino a 10 volte il loro valore<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.theguardian.com/film/2014/nov/05/frozen-merchandise-costumes-sell-3-million-in-us|titolo = Frozen finery: fans can't let it go|accesso = |data = }}</ref>. Sull'onda di questo successo i personaggi di Frozen hanno fatto la loro comparsa nei parchi a tema Disney: per incontrare le principesse Anna ed Elsa i visitatori hanno atteso in coda fino a sette ore<ref>{{Cita web|autore = |url = http://onlineathens.com/features/2014-11-18/disney-worlds-frozen-frenzy-hot-topic-among-theme-park-fans|titolo = Disney World's 'Frozen' frenzy a hot topic among theme-park fans|accesso = |data = }}</ref>. L'allestimento dello spettacolo sul ghiaccio "Disney on Ice" in versione "Frozen" è diventato in breve tempo il più grande successo della sua ultratrentennale storia<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bloomberg.com/news/2014-11-17/disney-s-frozen-breaks-ticket-sale-record-in-ice-show.html|titolo = Disney's 'Frozen' Breaks Ticket Sale Record in Ice Show|accesso = |data = }}</ref>.
=== Critica ===
Il film ha avuto un ottimo riscontro da parte della critica. Buono anche il riscontro per la colonna sonora.<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/355173/frozen-il-regno-di-ghiaccio-le-recensioni-dagli-usa-e-dallitalia|titolo=Frozen - Il regno di ghiaccio: le recensioni dagli Usa e dall'Italia|editore=cineblog.it|data=23 dicembre 2013|accesso=3 maggio 2014}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Frozen è il primo [[Classici Disney|Classico Disney]] ad aggiudicarsi un Oscar nella categoria, istituita nel 2001, ''[[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior Film d'animazione]].'' Inoltre ''Let it Go'', canzone principale del film, è la prima canzone di un classico Disney a vincere dopo 14 anni, dal 2000, l'[[oscar per la migliore canzone]], categoria in cui i film Disney hanno trionfato più anni di seguito.
 
Il 23 novembre 2014 la colonna sonora vince l' American Music Awards.
 
Nei primi mesi del 2015, facendo seguito allo straordinario successo di pubblico e critica ottenuto in Giappone, si aggiudica il [[Japan Academy Awards|Japan Academy Prize]] quale Miglior Film Straniero<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mangaforever.net/193044/37-japan-academy-prize-tutti-i-vincitori-degli-oscar-giapponesi-2015|titolo = 38° Japan Academy Prize: tutti i vincitori degli Oscar giapponesi – 2015|accesso = |editore = |data = }}</ref>, ed il premio "Anime dell’Anno" al Tokyo Anime Award Festival<ref>{{Cita web|autore = |url = http://animefestival.jp/en/|titolo = Tokyo Anime Award Festival|accesso = |editore = |data = }}</ref>, risultando in tal modo il primo lungometraggio non giapponese a vincere il premio dalla sua prima edizione del 2002.
 
Al 3 marzo [[2014]] ''Frozen'' ha vinto 58 premi.
 
* [[Premi Oscar 2014|2014]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[Chris Buck]], [[Jennifer Lee]] e [[Peter Del Vecho]]
** ''[[Oscar alla migliore canzone|Migliore canzone]] ''(''[[Let It Go (Disney)|Let It Go]]'') a [[Kristen Anderson-Lopez]] e [[Robert Lopez]]
 
* [[Golden Globe 2014|2014]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a Chris Buck e Jennifer Lee
** ''Nomination [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Migliore canzone originale]]''
 
* [[Premi BAFTA 2014|2014]] - '''[[Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior film d'animazione|Miglior Film d'Animazione]]'' a Chris Buck e Jennifer Lee
* [[Annie Awards 2013|2013]] - '''[[Annie Awards]]'''
** ''Migliore lungometraggio d'animazione''
** ''Migliore regia in un lungometraggio d'animazione''
** ''Migliore colonna sonora in un lungometraggio d'animazione''
** ''Migliore scenografia in un lungometraggio d'animazione''
** ''Migliore recitazione in un lungometraggio d'animazione'' a [[Josh Gad]]
** ''Nomination - Migliore animazione dei personaggi in un lungometraggio d'animazione''
** ''Nomination - Migliore character design in un lungometraggio d'animazione''
** ''Nomination - Migliore storyboarding in un lungometraggio d'animazione''
** ''Nomination - Migliore sceneggiatura in un lungometraggio d'animazione''
** ''Nomination - Migliore montaggio in un lungometraggio d'animazione''
 
* African-American Film Critics Association
** ''Miglior film d'animazione''
 
* Alliance of Women Film Journalists
** ''Nomination - Miglior film d'animazione''
 
* Austin Film Critics Association
** ''Miglior film d'animazione''
 
* Boston Online Film Critics Association
** ''Miglior film d'animazione'' <small>con ''[[Si alza il vento]]''</small>
 
* Dallas-Fort Worth Film Critics Association
** ''Miglior film d'animazione''
 
* '''[[People's Choice Awards]]'''
** ''Nomination - Miglior film di fine anno''
* PGA Awards
** ''Miglior produzione per un film d'animazione''
* Ves Awards 2014:
** ''Miglior personaggio animato in un film d'animazione''
** ''Miglior ambientazione creata in un film d'animazione''
** ''Migliori effetti e simulazione animata in un film animato''
** ''Migliori effetti visivi in una pellicola d'animazione''
* Grammy Awards 2015:
** ''Miglior Canzone Scritta per un Media Visuale (let It Go)''
** ''Miglior Compilation di un Media Visuale''
** ''Nomination - Miglior Colonna Sonora per un Media Visuale''
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Hans è il secondo principe malvagio Disney dopo il Principe Giovanni di ''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'' e allo stesso tempo un cattivo che rimpiazza il cattivo della storia autentica come [[Gaston (personaggio)|Gaston]] de ''[[La Bella e la Bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' e il [[Dr. Facilier]] de ''[[La principessa e il ranocchio]]''.
* È l'unico [[Classici Disney|Classico Disney]] che ha due principesse consanguinee come protagoniste, sebbene ci siano altre Principesse Disney che non siano figlie uniche (due esempi sono [[Personaggi de La sirenetta (Disney)#Ariel|Ariel]] che ha 6 sorelle maggiori e Merida che ha tre fratelli minori), mentre in [[Lilo & Stitch]] due delle protagoniste sono sorelle (anch'esse orfane di entrambi i genitori), ma non principesse.
* È il primo Classico Disney dove lo scioglimento di un incantesimo è dovuto ad un atto d'amore fraterno e non romantico.
* Elsa, Anna, Kristoff, Hans, Oaken e Gran Papà appariranno nella prima parte della quarta stagione della serie televisiva [[C'era una volta (serie televisiva)|''C'era una volta'']]. Nel doppiaggio italiano, tutti i personaggi avranno le stesse voci del film d'animazione, caso unico nella storia del doppiaggio<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://tvline.com/2014/05/12/once-upon-a-time-season-4-elsa-from-frozen/|titolo=Once Upon a Time Creators Talk Regina's Blast from the Past, Confirm Season 4's Frozen Twist|editore=tvline.com|data=12 maggio 2014|accesso=16 giugno 2014}}</ref><ref name=OUAT>{{cita web|lingua=en|url=http://time.com/96491/elsa-frozen-once-upon-a-time-secret/|titolo=How the Producers of Once Upon a Time Kept That Frozen Shocker a Secret|editore=time.com|data=12 maggio 2014|accesso=16 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|http://www.meltybuzz.it/once-upon-a-time-4-serena-rossi-e-serena-autieri-saranno-le-voci-di-anna-ed-elsa-a139208.html|titolo = Once Upon A Time 4: Serena Rossi e Serena Autieri saranno le voci di Anna ed Elsa|data=21 novembre 2014}}</ref>.
* Nell'episodio "The Many Mouths of Andrew Colville" della serie TV ''[[Elementary (serie televisiva)|Elementary]]'', Sherlock afferma di dover cantare una canzone di "qualcosa chiamato Frozen" come ricompensa per l'aiuto offertogli dalla società segreta di hacker "Everyone".
* Il ghiaccio del palazzo di Elsa muta e si illumina di differenti colori in base al suo stato d'animo, ad esempio quando si sente frustrata e preoccupata (scena "Conceal Don't Feel") assume una colorazione rossa e forma con degli spuntoni aguzzi ghiacciati, mentre quando si sente minacciata assume una colorazione gialla.
* Alcuni effetti speciali sono stati disegnati a mano invece che riprodotti in Computer Grafica, un esempio è quando Elsa congela l'acqua del fiordo.
 
==Sequel==
Nel marzo 2015 la Disney annuncia ufficialmente che il film avrà un [[sequel]], diretto ancora da Chris Buck e Jennifer Lee.<ref>{{Cita web|autore = Adriano Ercolani|url = http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=41084|titolo = Star Wars Episodio VIII, Rogue One come titolo dello spin-off e Frozen 2: gli annunci ufficiali della Disney|sito = Comingsoon.it|data = 12 marzo 2015|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
 
== Note ==
{{references}}
 
== Voci correlate ==
* [[Classici Disney]]
* [[Principesse Disney]]
* [[Walt Disney Animation Studios]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.disney.it/film/frozen Sito ufficiale]
* {{Imdb|film|2294629}}
* {{Dopp|film1|frozen}}
{{Film animati Disney}}
{{Portale|Animazione|Cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Classici Disney]]
[[Categoria:Film d'animazione Disney realizzati in CGI]]
[[Categoria:Film basati su fiabe]]
[[Categoria:Opere basate su La regina delle nevi]]
[[Categoria:Film musicali]]
{{Link V|vi}}
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|fr}}