Discussione:Caffè decaffeinato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link pubblicitario: nuova sezione
quanta caffeina?: nuova sezione
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
Ho eliminato dal paragrafo "Caratteristiche" il rimando alla pagina di un'azienda che si occupa di decaffeinizzazione, visto lo scopo palesemente promozionale.--[[Speciale:Contributi/78.12.81.228|78.12.81.228]] ([[User talk:78.12.81.228|msg]]) 13:35, 10 mag 2012 (CEST)
 
Sono perfettamente d'accordo con Sergio: la pagina riporta l'estrazione della caffeina con diclorometano, un metodo che è ormai non più usato, a quanto mi consta, in Italia, sia per le ovvie preoccupazioni ambientali riguardo all'uso di solventi clorurati, sia perché l'uso della CO2 in fase supercritica è oggettivamente migliore per le qualità organolettiche.
 
Alfonso
 
== Bando alle ambiguità ==
 
Quali marche di caffè usano quali metodi di estrazione? Veridicità delle fonti. - Max
 
== Cromatografia ==
 
La parte sulla cromatogafia mi sembra fuori argomento. Perchè è stata inserita? --[[Utente:Woland23|Woland23]] ([[Discussioni utente:Woland23|msg]]) 08:21, 14 lug 2016 (CEST)
 
== quanta caffeina? ==
 
Vorrei sapere quanta caffeina rimane nel caffè dopo l'estrazione, per es. in percentuale. grazie. Manuela
Ritorna alla pagina "Caffè decaffeinato".