Ischia (goletta) e Dakari Johnson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Infobox nave
{{Sportivo
|nome=''Ischia''
|Nome = Dakari Johnson
|immagine=Classe Ischia.jpg
|NomeCompleto = Dakari Naeem Pamoja Johnson
|dimensioni_immagine=300px
|Immagine = Dakari-Johnson.jpg
|didascalia=Una goletta non identificata appartenente alla classe ''Ischia''
|Didascalia = Johnson con l'uniforme di [[University of Kentucky|Kentucky]]
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Sesso = M
|tipo=[[goletta]] ad [[elica]]
|CodiceNazione = {{USA}}
|classe=[[Classe Ischia (goletta)|''Ischia'']]
|Altezza = 213
|numero_unità=
|Peso = 116
|costruttori=[[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Regio Cantiere]], [[Castellammare di Stabia]]
|Disciplina = Pallacanestro
|cantiere=
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|matricola=
|Squadra = {{Basket Oklahoma City Blue}}
|ordinata=
|TermineCarriera =
|impostata=1866
|SquadreGiovanili =
|varata=1867
{{Carriera sportivo
|completata=
|2010-2011|St. Patrick High School|
|entrata_in_servizio=1868
|2011-2013|Montverde Academy|
|proprietario={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|2013-2015|{{Basket University of Kentucky}}|
|radiata=26 maggio 1898
}}
|destino_finale=usata come pontone guardaporto ''G.M. 9'', demolita
|Squadre =
|dislocamento=190-195<ref name="mmi">[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/ischia.aspx Il sito ufficiale della Marina Militare] riporta un dislocamento ''in carico normale'' (specificazione invece non fatta da ''Navi a vela e navi miste italiane'') di t 190. Altre differenze riportate, probabilmente erronee: potenza dell’apparato motore di 175 HP, composizione dell’apparato motore di una caldaia e due macchine alternative a vapore, larghezza 6,40 m (quest’ultima frutto probabilmente di un refuso). Il sito parla inoltre di due metri di ''pescaggio'' (''sotto'' la linea di galleggiamento), mentre ''Navi a vela e navi miste italiane'' riporta due metri di ''altezza dello scafo'' (''sopra'' la linea di galleggiamento).</ref >
{{Carriera sportivo
|stazza_lorda=
|2015-|{{Basket Oklahoma City Blue|G}}|56 (734)
|lunghezza=32,00
}}
|larghezza=6,04<ref name="mmi"/> [[metro (unità di misura)|m]]
|Aggiornato = 5 novembre 2016
|altezza=2,00 [[metro (unità di misura)|m]] (solo scafo)<ref name="mmi"/>
|pescaggio=
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=2 caldaie parallelepipede a ritorno di fiamma<br/ >1 macchina alternativa a vapore<br/ >[[potenza (fisica)|potenza]] 195 HP (144 kW)<ref name="mmi"/><br/ >1 elica<br/ >[[armo (vela)|armamento velico]] a [[goletta]]
|velocità=massima 8
|autonomia=
|capacità_di_carico=
|equipaggio=37 tra ufficiali, sottufficiali e marinai
|passeggeri=
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento='''alla costruzione:''' non noto<br/ >
'''Dal 1887:'''<br/ >
* 2 cannoni da 80 [[millimetro|mm]]
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
|motto=
|soprannome=
|note=dati presi da ''Navi a vela e navi miste italiane'', [http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/EFGHI/ischia.aspx Sito della Marina Militare] e [http://navyworld.narod.ru/Goletti.htm#Ischia Navyworld]
}}
 
{{Bio
L<nowiki>'</nowiki>'''Ischia''' è stata una [[goletta]] ad [[elica]]<ref>In diverse fonti si fa tuttavia riferimento alle navi della classe Ischia come ''piroscafi''.</ref> della [[Regia Marina]].
|Nome = Dakari Naeem Pamoja
 
|Cognome = Johnson
== Caratteristiche ==
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Brooklyn
[[Scafo]] in [[legno]] con [[carena]] ricoperta di [[rame]], la nave era capoclasse di una classe di cinque unità, costruite tra il 1866 ed il 1869<ref name="naviavelaenavimiste">Franco Bargoni, Franco Gay, Valerio Manlio Gay, ''Navi a vela e navi miste italiane'', pp. da 353 a 356 e 361</ref> in seguito ad uno stanziamento straordinario votato nel 1864<ref name="gdf">[http://www.gdf.it/GdF/it/Specializzazioni/Servizio_Aeronavale/La_componente_Navale/La_storia/info78550052.html Il naviglio dei finanzieri nella storia]</ref>. Progettate come piccole ed economiche unità per compiti di [[guardia costiera]] – necessità sentita soprattutto nel [[Sud Italia]], per contrastare il [[brigantaggio postunitario|brigantaggio]], la [[pesca]] abusiva, la [[guerriglia]] filoborbonica, la fuga in [[Africa]] dei [[renitenza alla leva|renitenti alla leva]], l’[[emigrazione]] clandestina, lo sviluppo della [[criminalità organizzata]] ed il [[contrabbando]] –, le golette della classe Ischia erano navi di modeste prestazioni, destinate inizialmente alla vigilanza [[dogana|doganale]] per conto dell’Amministrazione Finanziaria<ref name="naviavelaenavimiste"/>. Mediante tali unità venne costituito un servizio permanente di sorveglianza delle coste da [[Venezia]] a [[Porto Empedocle]]<ref name="gdf"/>.
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
 
|AnnoNascita = 1995
L’apparato propulsivo, prodotto dalla [[Ditta]] [[Ansaldo]] di [[Genova]] [[Sampierdarena]], consisteva in una [[macchina a vapore|macchina alternativa a vapore]] di scarsa [[potenza (fisica)|potenza]] (la macchina dell<nowiki>'</nowiki>''Ischia'', la più potente, sviluppava 195 HP o 144 kW) che, alimentata da due [[caldaia|caldaie]] parallelepipede a [[ritorno di fiamma]] (che scaricavano i loro [[fumo|fumi]] di [[combustione]] mediante un alto [[fumaiolo]] sistemato subito a proravia dell’[[albero maestro]]), azionava una singola [[elica]], permettendo il raggiungimento di una [[velocità]] massima di otto nodi<ref name="naviavelaenavimiste"/>. Le unità della classe Ischia avevano inoltre una ridotta [[velatura]], costituita da due [[albero (vela)|alberi]] ([[albero di trinchetto|trinchetto]] e maestra) attrezzati a [[vela aurica|vele auriche]] ([[armo (vela)|armamento velico]] a goletta)<ref name="naviavelaenavimiste"/>.
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
Le golette della classe Ischia disponevano anche di un limitato [[armi|armamento]], la cui entità iniziale non è nota, ma che nel 1887 venne sostituito da due [[cannone|cannoni]] da 80 mm<ref name="naviavelaenavimiste"/>.
|AnnoMorte =
 
|Attività = cestista
== Storia ==
|Nazionalità = statunitense
 
}}
[[Impostazione|Impostata]] nei [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|cantieri di Castellammare di Stabia]] nel 1866, l<nowiki>'</nowiki>''Ischia'' venne varata nel 1867 e completata nel 1868<ref name="naviavelaenavimiste"/>. Inizialmente la goletta, mantenendo come [[equipaggio]] [[Risorse umane|personale]] della Regia Marina, venne posta sotto il controllo dell’Amministrazione delle Finanze, assolvendo compiti doganali e contrastando il brigantaggio e la piccola [[pirateria]], ispezionando inoltre le navi in [[navigazione]] alla volta di [[Tunisi]], e più generalmente dell’[[Africa Settentrionale]], per verificare che non avessero a bordo [[diserzione|disertori]] o renitenti alla [[leva militare|leva]]<ref name="naviavelaenavimiste"/>.
 
L’unità venne impiegata in tali compiti per alcuni anni, per poi essere disarmata a [[Napoli]] sino al febbraio 1879, quando venne rimessa in armamento ed adibita a compiti di [[vigilanza|sorveglianza]] sulla [[sanità]] marittima nei dintorni di Napoli<ref name="naviavelaenavimiste"/>.
 
Nel novembre 1879 la goletta ebbe il compito di recarsi in [[Mar Rosso]] per effettuarvi rilevamenti [[idrografia|idrografici]]<ref name="naviavelaenavimiste"/>. Di fatto tale [[missione]] includeva la creazione delle premesse per la [[fondazione]] di una [[colonia Eritrea|colonia in Eritrea]] (ruolo delle navi italiane era tra l'altro il «''mostrare la [[bandiera]]''» nell’area interessata): insieme all<nowiki>'</nowiki>''Ischia'' venne infatti destinata in Mar Rosso anche la [[cannoniera]] [[corazzata]] [[Varese (cannoniera 1866)|''Varese'']], che partì da Napoli il 15 novembre 1879<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0002/articleid,1261_01_1879_0320_0002_18726385/ La Stampa – 20 novembre 1879]</ref>, per poi essere rimpiazzata a [[Zante]], l’8 dicembre, dal meno appariscente [[avviso (nave)|avviso]] a [[ruota a pale|ruote]] [[Esploratore (avviso)|''Esploratore'']], dato che si voleva mascherare il proposito di fondare una nuova [[colonia Eritrea|colonia]]. L<nowiki>'</nowiki>''Ischia'' arrivò ad [[Assab]] il 10 gennaio 1880; durante la permanenza in acque eritree, la nave [[scandaglio|scandagliò]] la [[baia]] di Assab ed effettuò rilevamenti delle [[costa|coste]] della [[Dancalia]], ma effettuò anche, con successo, [[missione diplomatica|missioni diplomatiche]] presso i diffidenti, e spesso apertamente ostili, capi dancali, difendendo inoltre i [[diritto|diritti]] di [[proprietà]] e [[sovranità]] della [[società]] [[Rubattino]], che aveva acquistato la baia di Assab<ref name="naviavelaenavimiste"/>. Fu proprio a bordo della goletta, [[ormeggio|ormeggiata]] a Scheick Durchan, che l’[[agente]] della società Rubattino [[firma|firmò]] il primo [[contratto]] con cui il [[sultano]] dancalo di [[Raheita]] cedeva parte del proprio [[territorio]]<ref name="naviavelaenavimiste"/>. L<nowiki>'</nowiki>''Ischia'' fu inoltre la prima [[nave da guerra]] italiana a penetrare sino in fondo nel [[golfo di Tagiura]], nel ‘[[mare]] interno’ chiamato Gubbet el Harab<ref name="naviavelaenavimiste"/>. L’equipaggio della nave, insieme a quello dell<nowiki>'</nowiki>''Esploratore'', partecipò alla [[costruzione]] delle installazioni a terra ([[pontile]] di 60 metri, [[scalo]] di [[alaggio]], [[forno]], [[distillatore]], [[pozzo|pozzi]] d’[[acqua dolce]]) ad Assab<ref>[http://www.regioesercito.it/campagne/etiopia/rmao1.htm La Regia Marina in Africa Orientale]</ref>. La goletta fece infine ritorno in patria nel dicembre 1880: per parte del tragitto la nave venne [[rimorchio|trainata]] dal [[piroscafo]] ''Sumatra'', e nei pressi delle coste italiane affrontò un violentissimo [[tempesta|fortunale]]<ref name="naviavelaenavimiste"/><ref>Per [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0002/articleid,1256_01_1881_0010_0002_18745148/ altra fonte], tuttavia, il 1º gennaio 1881 la nave si trovava ancora ad [[Alessandria d'Egitto]].</ref>.
 
Nel 1882 e 1883 l<nowiki>'</nowiki>''Ischia'' fu di stazione a [[Livorno]], effettuando diverse missioni di soccorso a [[nave|navi]] in pericolo<ref name="naviavelaenavimiste"/>.
 
Nel 1884 e 1885 la goletta ebbe utilizzo per compiti di vigilanza sanitaria sulle coste [[Sardegna|sarde]] (che nell’agosto 1884 espletava con [[base navale|base]] a [[Sassari]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,1252_01_1884_0212_0001_18261469/ La Stampa – 2 agosto 1884]</ref>), per rilevamenti idrografici e quale nave [[scuola]] per allievi [[fuochista|Fuochisti]]<ref name="naviavelaenavimiste"/>. Nel 1888 l’unità venne destinata, ancora come nave scuola, all’istruzione marinaresca degli allievi [[operaio|Operai]] ([[Mozzo (nautica)|Mozzi]] [[apprendista|Apprendisti]] Operai), venendo rimpiazzata in tale ruolo, nel luglio 1892, dalla goletta [[Mestre (goletta)|''Mestre'']]<ref name="naviavelaenavimiste"/>.
 
Prima unità della propria classe ad essere radiata, il 26 maggio 1898 (le altre quattro golette vennero tutte radiate il 30 agosto 1903), l<nowiki>'</nowiki>''Ischia'' venne denominata ''G.M. 9'' ed ancora utilizzata per qualche tempo quale [[pontone]] guardaporto a Napoli<ref name="naviavelaenavimiste"/>, prima della [[demolizione]]<ref>[http://navyworld.narod.ru/Goletti.htm#Ischia Navyworld]</ref>.
 
== Note Carriera==
Dopo due stagioni in [[NCAA]] con i [[Università del Kentucky|Kentucky Wildcats]] (di cui l'ultima chiusa con 6 punti e quasi 5 rimbalzi di media) viene scelto alla quarantottesima chiamata del [[Draft NBA 2015|Draft 2015]] dagli [[Oklahoma City Thunder]].
<references/>
 
==Premi e riconoscimenti==
{{Classe Ischia (goletta)}}
* [[McDonald's All American]] (2013)
* [[All-NBDL All-Rookie Team|All-NBDL All-Rookie First Team]] ([[NBA Development League 2015-2016|2016]])
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Marina}}
*{{SchedaBSReferences|NCAA|dakari-johnson-1}}
*{{SchedaBSReferences|NBDL|j/johnsda06d}}
 
{{Draft NBA 2015}}
[[Categoria:Golette e brigantini della Regia Marina]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}