XDS Astana Team e Dakari Johnson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Palmarès: + tappa pampeago
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Squadra di ciclismo
{{Sportivo
|nomesquadra= Astana Pro Team
|Nome = Dakari Johnson
|immagine= Team Astana Auto.jpg
|NomeCompleto = Dakari Naeem Pamoja Johnson
|didascalia= L'ammiraglia Astana
|Immagine = Dakari-Johnson.jpg
|codice= AST
|Didascalia = Johnson con l'uniforme di [[University of Kentucky|Kentucky]]
|nazione= KAZ
|fondataSesso = 2006M
|CodiceNazione = {{USA}}
|dismessa=
|Altezza = 213
|manager= [[Giuseppe Martinelli]]
|Peso = 116
|teammanager=
|Disciplina = Pallacanestro
|ds= [[Guido Bontempi]]<br/>[[Dmitrij Sedun]]<br/>[[Aleksandr Šefer]]
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Squadra = {{Basket Oklahoma City Blue}}
|status= [[UCI ProTeam]] (2007-)
|TermineCarriera =
|biciclette= [[BMC Cycles|BMC]] (2007)<br>[[Trek Bicycle Corporation|Trek]] (2008-2009)<br>[[Specialized]] (2010-)
|SquadreGiovanili =
|sito= www.proteam-astana.com
{{Carriera sportivo
|stagione= 2007<br>2008<br>2009-2010<br>2011<br/>2012-
|2010-2011|St. Patrick High School|
|vecchiocodice = AST<br>AST<br>AST<br>AST<br>AST
|2011-2013|Montverde Academy|
|vecchionome= {{bandiera|SUI|dim=15}} Astana<br/>{{bandiera|LUX}} Astana<br/>{{bandiera|KAZ}} Astana<br/>{{bandiera|KAZ}} Pro Team Astana<br/>{{bandiera|KAZ}} Astana Pro Team
|2013-2015|{{Basket University of Kentucky}}|
|pattern_la1=
}}
|pattern_b1=
|Squadre =
|pattern_ra1=
{{Carriera sportivo
|leftarm1= 00B0C7
|2015-|{{Basket Oklahoma City Blue|G}}|56 (734)
|body1= 00B0C7
}}
|rightarm1= 00B0C7
|Aggiornato = 5 novembre 2016
|shorts1= 00B0C7
|socks1= fffff
}}
L''''Astana Pro Team''' (codice [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]]: '''AST''') è una [[squadra ciclistica|squadra]] maschile di [[ciclismo su strada]] [[Kazakistan|kazaka]]. Ha licenza da [[UCI ProTeam]], che le consente di partecipare alle gare del [[calendario mondiale UCI]].
 
{{Bio
È sponsorizzata da un consorzio delle cinque maggiori [[Azienda (diritto)|aziende]] del Kazakistan, e prende il nome della [[Astana|capitale]] del paese asiatico. Dal 2010 la formazione usa [[biciclette]] [[Specialized]], dopo aver corso su cicli [[Trek Bicycle Corporation|Trek]] nel 2008 e 2009 e [[BMC Cycles|BMC]] nel 2007.
|Nome = Dakari Naeem Pamoja
 
|Cognome = Johnson
== Storia ==
|Sesso = M
=== La nuova squadra ===
|LuogoNascita = Brooklyn
{{vedi anche|Würth Team}}
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
L'Astana nacque nel [[2007]] dalle ceneri dello storico team spagnolo noto un tempo come [[Würth Team#ONCE|ONCE]] e [[Würth Team#Liberty Seguros|Liberty Seguros]], e diretto per tanti anni da [[Manolo Saiz]]. Nel maggio [[2006]] Saiz era stato pesantemente implicato nell'inchiesta sul doping denominata ''[[Operación Puerto]]'' ed il principale sponsor Liberty Seguros aveva ritirato la sponsorizzazione.<ref name=operaciontuttobici>{{cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=rivista&cmd=artdet&id=2089|titolo=Operacion Puerto, cronaca di un terremoto|accesso=02-08-2010|editore=tuttobiciweb}}</ref> Un consorzio delle cinque maggiori aziende energetiche del [[Kazakistan]] aveva quindi rilevato la squadra rinominandola in Astana, dal nome della [[Astana|capitale]] del paese asiatico.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=6830|titolo=La Liberty cambia nome: sarà Astanà Wurth|accesso=02-08-2010|giorno=02|mese=06|anno=2006|pubblicazione=tuttobiciweb}}</ref>
|AnnoNascita = 1995
 
|LuogoMorte =
Il consorzio intanto aveva cominciato a finanziare la formazione di un nuovo gruppo sportivo, legato non più a Saiz ma alla società Zeus Sàrl dell'organizzatore del [[Tour de Suisse]] [[Marc Biver]]; la direzione tecnica, nella figura di team manager, era stata affidata al [[Belgio|belga]] [[Walter Godefroot]], coadiuvato da quattro direttori sportivi, [[Adriano Baffi]], [[Giovanni Fidanza (ciclista)|Giovanni Fidanza]], [[Aleksandr Šefer]] e [[Mario Kummer]]. Dopo diverse vicissitudini, il [[19 dicembre]] 2006 la squadra di Biver e Godefroot riuscì a ricevere una delle venti licenze per partecipare all'[[UCI ProTour 2007]],<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=9119|titolo=ProTour: licenza concessa anche alla Astana|accesso=02-08-2010|giorno=19|mese=12|anno=2006|pubblicazione=tuttobiciweb}}</ref> mentre alla società di Saiz tale licenza venne ritirata.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=9086|titolo=ProTour, licenze assegnate: sì alla Unibet, nì alla Astana|accesso=02-08-2010|giorno=15|mese=12|anno=2006|pubblicazione=tuttobiciweb}}</ref> Nasceva una nuova Astana, con licenza [[svizzera]] e una sede nuova, a [[Les Geneveys-sur-Coffrane]], nel [[Canton Neuchâtel]].
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
=== 2007: una stagione segnata dal doping===
|Attività = cestista
Per il 2007 vennero messi sotto contratto corridori come [[Andreas Klöden]], [[Paolo Savoldelli]], [[Grégory Rast]], [[Matthias Kessler]], [[Antonio Colom]], [[Sergej Valer'evič Ivanov|Sergej Ivanov]], mentre dall'Astana di Saiz vennero confermati tra gli altri [[Aleksandr Vinokurov]] e [[Andrej Kašečkin]]. Durante la stagione il team si fece notare per le performance dei suoi corridori nelle corse a tappe e nelle [[cronometro (ciclismo)|cronometro]], come la tredicesima tappa del [[Tour de France 2007|Tour de France]] in cui Vinokurov, Klöden e Kašečkin terminarono al primo, terzo e quarto posto.
|Nazionalità = statunitense
 
}}
Il [[30 aprile]], [[Jef d'Hont]], massaggiatore della [[Team Deutsche Telekom|Telekom]] dal [[1992]] al [[1996]], pubblicò ''Memorie di un massaggiatore'', libro in cui rivelò le pratiche di doping usate nella squadra tedesca di cui Walter Godefroot era manager all'epoca. D'Hont affermò anche che "per Walter, ciò che non poteva essere individuato in un controllo anti-doping non poteva essere doping".<ref> Jef d'Hont, ''Mémoires van een wielerszorger'', Van Halewyck, 2007, ISBN 978-90-5617-777-5 : « ''Wat niet kon gevonden worden tijdens een dopingcontrole, was voor Walter geen doping.'' »</ref>. Godefroot negò e sporse [[querela]] contro d'Hont. Queste affermazioni portarono sospetti sulla squadra che non era diretta solo da Walter Godefroot, ma comprendeva nell'organico anche ex corridori del Team Telekom (Alexandre Vinokourov, Andreas Klöden, [[Matthias Kessler]], [[Eddy Mazzoleni]], [[Paolo Savoldelli]], [[Sergej Valer'evič Ivanov|Sergej Ivanov]]).
 
Kessler fu trovato positivo al [[testosterone]] il [[27 giugno]] e venne prima sospeso, poi licenziato dopo la conferma della sua positività. Eddy Mazzoleni, terzo al [[Giro d'Italia 2007]], fu citato (insieme a [[Danilo Di Luca]]) nell'inchiesta ''[[Oil for Drugs]]'' e sospettato di aver avuto contatti con il dottor [[Carlo Santuccione]] che aveva fornito prodotti dopanti ad alcuni atleti. Mazzoleni negò i rapporti col medico. In luglio, mise fine al contratto con l'Astana in attesa dell'esito dell'inchiesta.<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Cyclisme/20070716_181039Dev.html|titolo=Cyclisme - ITA - Mazzoleni déclare continuer|pubblicazione=[[L'Équipe]]|giorno=16|meseo=luglio|anno=2007|accesso=03-12-2009}}</ref>
 
Infine, dopo un'intervista concessa poco prima la partenza del Tour de France al [[quotidiano]] ''[[L'Équipe]]'' sulla sua collaborazione col dottore [[Michele Ferrari]] per chiarire i sospetti di doping,<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Cyclisme/20070630_151140Dev.html|titolo=Cyclisme - Dopage - Vinokourov s'explique|pubblicazione=[[L'Équipe]]|giorno=30|meseo=giugno|anno=2007|accesso=03-12-2009}}</ref> Vinokurov fu trovato positivo ad una trasfusione omologa di sangue in seguito alla vittoria nella tredicesima tappa del Tour. La squadra lasciò la corsa. La positività venne confermata, l'Astana licenziò il suo leader il [[30 luglio]] e decise di sospendere l'attività per un mese.
 
L'[[8 agosto]] anche Kashechkin fu trovato positivo ad una trasfusione omologa, in un controllo svolto in [[Turchia]] il [[1º agosto]]. Sospeso in un primo tempo,<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Cyclisme/breves2007/20070808_190051Dev.html|titolo=Cyclisme - Dopage - Au tour de Kashechkin|pubblicazione=[[L'Équipe]]|giorno=8|meseo=agosto|anno=2007|accesso=03-12-2009}}</ref> venne licenziato il [[31 agosto]] dopo la conferma nelle controanalisi. Ma numerosi furono anche i problemi legati al pagamento degli stipendi; in [[ottobre]] [[Johan Bruyneel]], ex direttore sportivo della [[Discovery Channel (ciclismo)|Discovery Channel]], annunciò che sarebbe stato il manager della squadra nel 2008.<ref>{{cita news|url=http://www.lesoir.be/sports/cyclisme/bruyneel-confirme-son-accord-2007-10-04-553191.shtml|titolo=Bruyneel confirme son accord avec Astana|pubblicazione=[[Le Soir]]|giorno=5|meseo=ottobre|anno=2007|accesso=03-12-2009}}</ref>
 
=== 2008: Giro e Vuelta con Contador, il ritorno di Armstrong ===
[[File:Contador2.jpg|thumb|right|[[Alberto Contador]], alla ventesima tappa della [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]]]]
 
Malgrado l'arrivo di Johan Bruyneel e Alberto Contador, gli organizzatori delle principali corse europee, come l'[[Amaury Sport Organisation]], si rifiutarono di invitare l'Astana a causa dei problemi della stagione precedente. Nonostante questo, la stagione 2008 fu eccellente. Inizialmente non autorizzata a correre il [[Giro d'Italia 2008|Giro d'Italia]], le fu permesso di partecipare a meno di una settimana dalla partenza. A dispetto del cambiamento nell'organizzazione della stagione, la squadra portò [[Alberto Contador]] alla vittoria.
 
In compenso, la [[Vuelta a España 2008|Vuelta a España]] era un obiettivo della squadra e di Contador sin dall'inizio della stagione e riuscì a conquistare il suo terzo [[Grande Giro]] davanti al compagno [[Levi Leipheimer]].
 
L'[[8 dicembre]] [[2008]], il sito internet del magazine ''Velonews'' diffuse la notizia di un probabile ritorno nel 2009 di [[Lance Armstrong]], che avrebbe corso con l'Astana cinque corse: [[Tour of California]], [[Paris-Nice]], [[Tour de Georgia]], [[Critérium du Dauphiné Libéré]] ed il Tour de France.<ref>{{cita news|url=http://www.velonews.com/article/82892/sources-lance-armstrong-coming-back|titolo=Sources: Lance Armstrong coming back|pubblicazione=Velonews.com|giorno=8|mese=settembre|anno=2008|lingua=en|accesso=03-12-2009}}</ref>. Nonostante la smetita dall'Astana<ref>{{cita news|url=http://www.cyclingnews.com/news.php?id=news/2008/sep08/sep09news2|titolo=Astana denies Armstrong return|pubblicazione=cyclingnews.com|giorno=9|mese=settembre|anno=2008|lingua=en|accesso=03-12-2009}}</ref>, la notizia venne confermata il giorno seguente dallo stesso Armstrong sul sito della sua fondazione, annunciando l'obiettivo di vincere il suo ottavo Tour de France,<ref>{{cita web|url=http://www.livestrong.com/lance2009/|titolo=Annonce par Lance Armstrong de son retour|editore=livestrong.com}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.levif.be/belga/sports/78-10-65176/cyclisme---lance-armstrong-confirme-un-retour-a-la-competition.html|titolo=Cyclisme - Lance Armstrong confirme un retour à la compétition|pubblicazione=levif.be|giorno=9|mese=settembre|anno=2008|lingua=fr}}</ref> e promuovere la sua fondazione di lotta contro il [[cancro (malattia)|cancro]], senza precisare quale sarà la sua squadra. Annunciò ufficialmente il suo ritorno all'attività il [[24 settembre]] in una conferenza stampa e confermò l'ingaggio da parte dell'Astana.<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Cyclisme/breves2008/20080924_164915_armstrong-sera-la_Dev.html|titolo=Cyclisme - TDF 2009 - Armstrong avec Astana|pubblicazione=[[L'Équipe]]|giorno=24|meseo=settembre|anno=2008|accesso=03-12-2009}}</ref>
 
=== 2009: vittorie e separazioni ===
[[File:Tour de Romandie 2008 team cars.jpg|thumb|left|Ammiraglia dell'Astana durante il [[Tour de Romandie 2008]]]]
 
La stagione 2009 partì in salita, con numerose vittorie (Tour of California, [[Vuelta a Castilla y León]]). Al [[Giro d'Italia 2009|Giro d'Italia]], Armstrong terminò dodicesimo e Leipheimer sesto, ma i corridori coprirono il nome dell'Astana sulle maglie per via dei salari non pagati.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/sport/news/2009-05-15_115340076.html|titolo=Giro: nome Astana via da maglie|accesso=15-05-2009|pubblicazione=www.ansa.it}}</ref>
 
Gli sponsor Kazaki volevano imporre il ritorno di Alexandre Vinokourov, creatore della squadra. Bruyneel e Armstrong ricercarono degli sponsor per rilevare la squadra, ma i kazaki pagarono gli stipendi per partecipare al [[Tour de France 2009|Tour de France]], e Bruyneel ed Armstrong partirono per la Grand Boucle.
 
Al Tour, l'Astana vinse subito al debutto, conquistando la cronometro a squadre, ma profonde divergenze opposero Contador ed Armstrong, i due capitani della squadra. Armstrong approfittò di un buco creatosi nel gruppo negli ultimi chilometri della terza tappa, Contador attaccò alla prima tappa di montagna, ad Arcalis. Alla quindicesima (Pontarlier-Verbier), Contador attaccò. Dietro di lui, Kloden rimase con Lance Armstrong. Lo spagnolo riuscì a distanziarlo di un minuto e trenta secondi ed alla fine conquistò la [[maglia gialla]]. In ottobre, l'[[Agenzia francese per la lotta contro il doping]] (AFLD) denunciò in un rapporto un "trattamento privilegiato" di cui avrebbe beneficiato la squadra da parte degli ufficiali UCI durante la corsa.<ref>{{cita news|url=http://www.lemonde.fr/sport/article/2009/10/05/le-traitement-de-faveur-d-astana-sur-le-tour-2009_1249219_3242.html#ens_id=1249221|titolo=Le traitement de faveur d'Astana sur le Tour 2009|pubblicazione=lemonde.fr|giorno=5|mese=ottobre|anno=2009|accesso=02-10-2009}}</ref>.
 
=== 2010: il ritorno di Vinokourov ===
Il [[21 luglio]] [[2009]], [[Johan Bruyneel]] confermò che avrebbe lasciato l'Astana alla fine della stagione<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Cyclisme/breves2009/20090721_190147_bruyneel-astana-c-est-fini.html|titolo=Bruyneel : «Astana, c'est fini !»|pubblicazione=lequipe.fr|giorno=21|mese=luglio|anno=2009|accesso=22-07-2009}}</ref> per passare al [[Team RadioShack]] creato da Lance Armstrong; con sé avrebbe portato parte dei corridori della squadra (tra gli altri Klöden, Leipheimer, Popovyč, Rast) ed il direttore sportivo Alain Gallopin. Tornò invece, dopo il periodo di squalifica conclusosi nell'agosto 2009, il kazako Aleksandr Vinokurov, e con lui arrivarono in organico nuovi corridori: tra gli altri, De la Fuente, Tiralongo, Gasparotto, Plaza, Stangelj, Pereiro. Il [[25 novembre]] al team venne rinnovata la licenza ProTour.
 
Il principale successo targato Astana nella stagione 2010 fu quello al [[Tour de France 2010|Tour de France]] di Alberto Contador, che pur non vincendo alcuna tappa nelle tre settimane di corsa riuscì comunque a prevalere, come nel 2009, sul rivale [[Andy Schleck]]; lo spagnolo fece sue inoltre la [[Volta ao Algarve]], la [[Parigi-Nizza 2010|Parigi-Nizza]], la [[Vuelta a Castilla y León]] e due frazioni al [[Critérium du Dauphiné 2010|Critérium du Dauphiné]], classificandosi peraltro terzo alla [[Freccia Vallone 2010|Freccia Vallone]] e nono alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2010|Liegi-Bastogne-Liegi]].<ref name="bilancio2010">{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=7762|titolo=Bilancio 2010, Astana|accesso=11 dicembre 2010|data=12 dicembre 2010|pubblicazione=www.spaziociclismo.it|autore=Francesco Glendi}}</ref> Proprio alla Liegi-Bastogne-Liegi si impose l'altro capitano dell'Astana, Aleksandr Vinokurov; questi seppe aggiudicarsi anche il [[Giro del Trentino]] e una frazione al Tour de France, chiudendo poi secondo alla [[Clásica San Sebastián 2010|Clásica San Sebastián]].<ref name="bilancio2010"/> Altri risultati di rilievo arrivarono grazie a [[Maxim Iglinskiy]], primo nella [[Monte Paschi Strade Bianche 2010|Monte Paschi Strade Bianche]] e piazzato nei dieci in [[Milano-Sanremo 2010|Milano-Sanremo]], [[Gand-Wevelgem 2010|Gand-Wevelgem]] e [[Giro delle Fiandre 2010|Giro delle Fiandre]], ad [[Enrico Gasparotto]], vincitore di una tappa alla [[Tirreno-Adriatico 2010|Tirreno-Adriatico]] e terzo all'[[Amstel Gold Race 2010|Amstel Gold Race]], e a [[Daniel Navarro]], protagonista di un successo di tappa in solitaria al Critérium du Dauphiné. Numerosi infine i piazzamenti, ma senza vittorie, di [[Allan Davis]] nelle volate.<ref name="bilancio2010"/>
 
== Organico 2012 ==
''Aggiornato al 2 gennaio 2012''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uciworldtour.com/Modules/SUCI/TEAMS/TeamDetails.asp?id=MTAz&RefDate=01.01.2012&MenuId=MTYzMDE&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI2%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTYzMDE%26LangId%3D1|titolo=ASTANA PRO TEAM (AST) - KAZ|editore=Uci.ch|data=2 gennaio 2012|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
 
=== Staff tecnico ===
:''GM=General manager; DS=Direttore sportivo.''
{{Sportivo in rosa/inizio|ruolo=1|sfondo=#AAD0FF}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|ruolo=GM|nome=[[Giuseppe Martinelli]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|ruolo=DS|nome=[[Guido Bontempi]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|ruolo=DS|nome=[[Dmitrij Sedun]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|ruolo=DS|nome=[[Aleksandr Šefer]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
=== Rosa ===
{{Sportivo in rosa/inizio|anno=1|sfondo=#AAD0FF}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1981]]|nome=[[Asan Bazaev]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=SLO|anno=[[1980]]|nome=[[Borut Božič]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=SLO|anno=[[1983]]|nome=[[Janez Brajkovič]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1983]]|nome=[[Aleksandr D'jačenko]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1976]]|nome=[[Dmitrij Fofonov]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1982]]|nome=[[Enrico Gasparotto]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1984]]|nome=[[Francesco Gavazzi]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1986]]|nome=[[Dmitrij Gruzdev]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1987]]|nome=[[Jacopo Guarnieri]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=UKR|anno=[[1983]]|nome=[[Andrij Hrivko]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1981]]|nome=[[Maksim Iglinskij]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1984]]|nome=[[Valentin Iglinskij]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=EST|anno=[[1987]]|nome=[[Tanel Kangert]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1980]]|nome=[[Andrej Kašečkin]]}}
{{Sportivo in rosa/medio|anno=1|sfondo=#AAD0FF}}
{{Sportivo in rosa|nazione=SWE|anno=[[1980]]|nome=[[Fredrik Kessiakoff]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CRO|anno=[[1986]]|nome=[[Robert Kišerlovski]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CZE|anno=[[1986]]|nome=[[Roman Kreuziger]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1986]]|nome=[[Francesco Masciarelli]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1979]]|nome=[[Dmitrij Murav'ëv]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=RUS|anno=[[1978]]|nome=[[Evgenij Vladimirovič Petrov|Evgenij Petrov]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1987]]|nome=[[Simone Ponzi]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1985]]|nome=[[Sergej Renëv]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=BEL|anno=[[1986]]|nome=[[Kevin Seeldraeyers]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=RUS|anno=[[1988]]|nome=[[Egor Silin]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1977]]|nome=[[Paolo Tiralongo]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1973]]|nome=[[Aleksandr Vinokurov]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=KAZ|anno=[[1986]]|nome=[[Andrej Zejc]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
== Altre stagioni ==
{{Ciclismo Astana storico}}
 
== Palmarès ==
''Aggiornato al 25 maggio 2012''
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
*'''[[Giro d'Italia]]'''
:Participazioni: 6 <small>([[Giro d'Italia 2007|2007]], [[Giro d'Italia 2008|2008]], [[Giro d'Italia 2009|2009]], [[Giro d'Italia 2010|2010]], [[Giro d'Italia 2011|2011]], [[Giro d'Italia 2012|2012]])</small>
:Vittorie di tappa: 4
::[[Giro d'Italia 2007|2007]] ([[Paolo Savoldelli]])
::[[Giro d'Italia 2011|2011]] ([[Paolo Tiralongo]])
::[[Giro d'Italia 2012|2012]] ([[Paolo Tiralongo]], [[Roman Kreuziger]])
:Vittorie finali: 1
::[[Giro d'Italia 2008|2008]] ([[Alberto Contador]])
:Altre classifiche: 3
::[[Giro d'Italia 2009|2009]] Squadre a tempi
::[[Giro d'Italia 2011|2011]] [[Classifica giovani (Giro d'Italia)|Giovani]] ([[Roman Kreuziger]])
::[[Giro d'Italia 2011|2011]] Squadre a tempi
 
{{ColBreak}}
*'''[[Tour de France]]'''
:Partecipazioni: 4 <small>([[Tour de France 2007|2007]], [[Tour de France 2009|2009]], [[Tour de France 2010|2010]], [[Tour de France 2011|2011]])</small>
:Vittorie di tappa: 6
::[[Tour de France 2007|2007]] (2 [[Aleksandr Vinokurov]])
::[[Tour de France 2009|2009]] (2 [[Alberto Contador]], Cronosquadre)
::[[Tour de France 2010|2010]] ([[Aleksandr Vinokurov]])
:Vittorie finali: 1
::[[Tour de France 2009|2009]] ([[Alberto Contador]])
:Altre classifiche: 0
 
{{ColBreak}}
*'''[[Vuelta a España]]'''
:Partecipazioni: 4 <small>([[Vuelta a España 2008|2008]], [[Vuelta a España 2009|2009]], [[Vuelta a España 2010|2010]], [[Vuelta a España 2011|2011]])</small>
:Vittorie di tappa: 4
::[[Vuelta a España 2008|2008]] (2 [[Alberto Contador]], 2 [[Levi Leipheimer]])
:Vittorie finali: 1
::[[Vuelta a España 2008|2008]] ([[Alberto Contador]])
:Altre classifiche: 1
::[[Vuelta a España 2008|2008]] [[Classifica combinata (Vuelta a España)|Combinata]] ([[Alberto Contador]])
{{EndMultiCol}}
 
=== Classiche monumento ===
* '''[[Liegi-Bastogne-Liegi]]: 2'''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2010|2010]] ([[Aleksandr Vinokurov]]); [[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|2012]] ([[Maxim Iglinskiy]])
 
===Campionati nazionali===
;Strada
*'''{{Bandiera|KAZ}} [[Campionati kazaki di ciclismo su strada|Campionati kazaki]]: 4'''
:In linea: 2007 ([[Maksim Iglinskij]]); 2008 ([[Asan Bazaev]]); 2010 ([[Maksim Gourov]])
:Cronometro: 2008 ([[Аndrej Mizurov]])
 
*'''{{Bandiera|LTU}} [[Campionati lituani di ciclismo su strada|Campionati lituani]]: 1'''
:In linea: 2008 ([[Tomas Vaitkus]])
 
*'''{{Bandiera|LUX}} [[Campionati lussemburghesi di ciclismo su strada|Campionati lussemburghesi]]: 1'''
:In linea: 2007 ([[Benoît Joachim]])
 
*'''{{Bandiera|POR}} [[Campionati portoghesi di ciclismo su strada|Campionati portoghesi]]: 1'''
:Cronometro: 2008 ([[Sérgio Paulinho]])
 
*'''{{Bandiera|RUS}} [[Campionati russi di ciclismo su strada|Campionati russi]]: 2'''
:In linea: 2008 ([[Sergej Valer'evič Ivanov|Sergej Ivanov]])
:Cronometro: 2008 ([[Vladimir Gusev]])
 
*'''{{Bandiera|SLO}} [[Campionati sloveni di ciclismo su strada|Campionati sloveni]]: 2'''
:In linea: 2009 ([[Janez Brajkovič]]); 2010 ([[Gorazd Štangelj]])
 
*'''{{Bandiera|ESP}} [[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]]: 1'''
:Cronometro: 2009 ([[Alberto Contador]])
 
== Classifiche UCI ==
Nel 2007 l'Astana fu intergata tra le squadre ProTour. La tabella sottostante presenta il piazzamento finale della squadra nel circuito, insieme a quello del miglior corridore nella classifica individuale.<ref>{{cita web|url=http://www.uciprotour.com/templates/UCI/UCI2/layout.asp?MenuId=MTU2MjU&LangId=1|titolo=Archivio delle classifiche UCI ProTour|accesso=03-12-2009}}</ref>
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=95%|width=320px}}
|-
!width=18%|Anno
!width=18%|Pos.
!width=64%|Migliore cl. individuale
|-
|[[UCI ProTour 2007|2007]] ||12º ||align=left| {{bandiera|GER}} [[Andreas Klöden]] (31º)
|-
|[[UCI ProTour 2008|2008]] ||2º ||align=left| {{bandiera|GER}} [[Andreas Klöden]] (3º)
|-
|}
 
Dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state intergate nel [[Calendario mondiale UCI]] che, dal 2011, è sato sostituito dall'[[UCI World Tour]]. La tabella sottostante presenta il piazzamento finale della squadra, insieme a quello del miglior corridore nella classifica individuale.<ref>{{cita web|url=http://www.uci.ch/templates/BUILTIN-NOFRAMES/Template3/layout.asp?MenuId=MTU2MzU&LangId=1|titolo=UCI World Ranking 2009|accesso=13-12-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.uci.ch/templates/BUILTIN-NOFRAMES/Template3/layout.asp?MenuId=MTU2NzU&LangId=1|titolo=UCI World Ranking 2010|accesso=16-11-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.uciworldtour.com/templates/BUILTIN-NOFRAMES/Template3/layout.asp?MenuId=MTYwNzk&LangId=1|titolo=UCI WorldTour Ranking - 2011|accesso=30 novembre 2011}}</ref>
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=95%|width=320px}}
|-
!width=18%|Anno
!width=18%|Pos.
!width=64%|Migliore cl. individuale
|-
|[[Calendario mondiale UCI 2009|2009]] ||'''1º''' ||align=left| {{bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]] (1º)
|-
|[[Calendario mondiale UCI 2010|2010]] ||8º || align=left|{{bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Vinokurov]] (11º)
|-
|[[UCI World Tour 2011|2011]] ||14º || align=left|{{bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Vinokurov]] (16º)
|-
|}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Team Astana}}
 
==Carriera==
== Collegamenti esterni ==
Dopo due stagioni in [[NCAA]] con i [[Università del Kentucky|Kentucky Wildcats]] (di cui l'ultima chiusa con 6 punti e quasi 5 rimbalzi di media) viene scelto alla quarantottesima chiamata del [[Draft NBA 2015|Draft 2015]] dagli [[Oklahoma City Thunder]].
* [http://proteam-astana.com Sito ufficiale]
 
==Premi e riconoscimenti==
{{Squadre UCI ProTour}}
* [[McDonald's All American]] (2013)
{{Portale|ciclismo}}
* [[All-NBDL All-Rookie Team|All-NBDL All-Rookie First Team]] ([[NBA Development League 2015-2016|2016]])
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Squadre ciclistiche]]
*{{SchedaBSReferences|NCAA|dakari-johnson-1}}
*{{SchedaBSReferences|NBDL|j/johnsda06d}}
 
{{Draft NBA 2015}}
[[bg:Астана (колоездачен клуб)]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[ca:Team Astana]]
[[cs:Astana Team]]
[[cy:Astana (tîm seiclo)]]
[[da:Astana Team]]
[[de:Astana Pro Team]]
[[en:Astana (cycling team)]]
[[es:Astana Pro Team]]
[[eu:Astana (txirrindularitza taldea)]]
[[fi:Astana Team]]
[[fr:Équipe cycliste Astana]]
[[he:אסטנה (אופניים)]]
[[hu:Pro Team Astana]]
[[ja:アスタナ・チーム]]
[[kk:Астана (велоклуб)]]
[[lt:Astana (klubas)]]
[[lv:Astana Team]]
[[nl:Astana (wielerploeg)]]
[[no:Pro Team Astana]]
[[pl:Pro Team Astana]]
[[pt:Astana (ciclismo)]]
[[ro:Astana (echipă de ciclism)]]
[[ru:Pro Team Astana]]
[[sv:Astana Team]]
[[zh:阿斯塔纳车队]]