Discussioni progetto:Aviazione e Dakari Johnson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{/Intestazione}}
{{Sportivo
<!-- Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. -->
|Nome = Dakari Johnson
<!-- Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo "~~~~" alla fine di quanto scrivete. -->
|NomeCompleto = Dakari Naeem Pamoja Johnson
 
|Immagine = Dakari-Johnson.jpg
== Aiuto sulla voce [[Lothar Sieber]] ==
|Didascalia = Johnson con l'uniforme di [[University of Kentucky|Kentucky]]
 
|Sesso = M
Ciao a tutti! Potreste per favore dare uno sguardo alla voce [[Lothar Sieber]] e provare a dare una sistemata? Io purtroppo non ho competenze in materia; ho wikificato la voce, rendendola uno stub. Però al momento mancano le fonti! Grazie mille a chi vorrà aiutarmi :) --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 11:10, 3 gen 2014 (CET)
|CodiceNazione = {{USA}}
:Grazie a te per la segnalazione. Direi che IMO i pionieri dell'aviazione erano i primi che volavano su dei cosi con le ali artigianali, lui semmai fu un pilota collaudatore (che tempo fa EH101 proponeva fossero enciclopedici di default). Direi che le fonti specificatamente su di lui sarà ben arduo trovarle, speriamo su quelle relative alla Bachem-Werke...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:41, 3 gen 2014 (CET)
|Altezza = 213
::A tal proposito sarei dell'idea di ''templatare'' adeguatamente la voce segnalando la "carenza" di fonti, soprattutto alla luce dei dettagli biografici forniti. Siamo al limite di {{tl|A}}, ma visto che se ne sta occupando 3C e che occorre riconoscere a lui il primato in materia di storia del volo nella terra delle croci uncinate, non intervengo direttamente. Per principio dico solo di non affidarci alla "buona fede" oltre il limite consentito dal "buon senso". --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:33, 3 gen 2014 (CET)
|Peso = 116
:::Dunque i colleghi di de.wiki ne hanno fatto una voce ben più al di là delle mie aspettative anche se, purtroppo, vedo che hanno il viziaccio di mettere le fonti di riferimento ma non le note... Hanno pure la foto della sua tomba (che vedrò di far scivolare su Commons). Benché non sia automatico il fatto che se le altre wiki hanno una voce la dobbiamo considerare enciclopedica anche qui, io direi che anche solo facendo una buona traduzione di tutto quello che già riportano i colleghi nelle altre lingue è motivo sufficiente per avere una voce, per il genere, più che decente. Per le fonti in mio possesso direi che più del Nowarra non riesco a spremere...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:08, 3 gen 2014 (CET)
|Disciplina = Pallacanestro
 
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
== FdQ gennaio 2014 ==
|Squadra = {{Basket Oklahoma City Blue}}
{{Avviso
|TermineCarriera =
| tipo = avviso
|SquadreGiovanili =
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
{{Carriera sportivo
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
|2010-2011|St. Patrick High School|
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
|2011-2013|Montverde Academy|
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
|2013-2015|{{Basket University of Kentucky}}|
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
|Squadre =
 
{{Carriera sportivo
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
|2015-|{{Basket Oklahoma City Blue|G}}|56 (734)
 
== Il parametro Ref negli infobox ==
[[Discussioni_template:Infobox_isola#Il_parametro_Ref|Segnalo]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:09, 6 gen 2014 (CET)
 
== Bel libro: Imperial Japanese Navy Aces 1937-45 di Henry Sakaida ==
 
Buongiorno a tutti e ben ritrovati: ho trovato questo bel libro consultabile interamente [http://books.google.it/books?id=IYTEYEghOCEC&pg=PA47&lpg=PA47&dq=Buin+Airfield&source=bl&ots=t94DCQgtvx&sig=YU5jRgljyFkaA9rjBgvu6heHnGs&hl=it&sa=X&ei=IOjTUpesN-WxywPO0oDoAg&ved=0CGwQ6AEwDDgK#v=onepage&q=Buin%20Airfield&f=false su Google libri] e che contiene le biografie dei piloti. Mi pare una ottima fonte per le nostre voci di aviatori e assi giaponesi fino al 1945. Non so se sia già utilizzato, ma se no mi pare valga la pena di dare un occhio approfondito.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:31, 13 gen 2014 (CET)
 
== Nuovi vagli ==
[[Discussioni_progetto:Guerra#Nuove_vetrine]] segnalo questa discussione dove sono stati proposti vagli che possono interessare anche a questo progetto!--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 15:19, 13 gen 2014 (CET)
 
== [[Servizio informazioni aeronautiche]] ==
 
Segnalo la [[Discussione:Servizio_informazioni_aeronautiche|discussione]] originata da [[Discussioni_utente:Sampayu#Servizio informazioni aeronautiche‎|questa prima]] e [[Discussioni_utente:Flazaza#Re: Servizio informazioni aeronautiche‎|quest'altra poi]]. Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:54, 19 gen 2014 (CET)
 
==Riordino categoria [[:Categoria:Componenti aeronautici]]==
Quando "padre" SCDBob creò nel 2007 la [[:Categoria:Componenti dei velivoli]] non immaginava suppongo alcune cose. La prima, che a distanza di sette anni ancora parliamo di lui meritoriamente. La seconda è che la stragrande maggioranza degli italiofoni non sa la differenza tra un [[velivolo]] e un [[aeromobile]]. Per chi fosse nuovo della questione, basta vedere le voci di it.wiki. o le differenze su en.wiki tra airplane e aircraft. Attualmente la struttura della categoria generale è:
*[[:Categoria:Componenti aeronautici]]
**[[:Categoria:Componenti dei velivoli]]
**[[:Categoria:Componenti di elicotteri]]
 
Ma questa "fine" differenza non è capita da quasi nessuno, per cui abbiamo che il carrello di atterraggio, la cabina di pilotaggio, la scatola nera e finanche l'ala, sono finite nella categoria "dei velivoli", come se gli elicotteri non abbiano di queste componenti. In compenso, nella categoria "dei velivoli" è finita l'ala rogallo, che identifica aeromobili che non sono velivoli. Se non avete niente in contrario, sto orfanizzando la categoria "dei velivoli" che non aiuta nessuno a trovare le voci, rimettendo tutto nella categoria principale e generalista "componenti aeronautici". Lascio quella "degli elicotteri", ma giusto per i pochi componenti che sono esclusivi di quegli aeromobili. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:11, 19 gen 2014 (CET)
 
:Nulla da obiettare. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:25, 19 gen 2014 (CET)
 
== [[Aeroporto di Badajoz]] ==
 
Andrebbe spostato come da mio avviso, se siete d'accordo.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:12, 20 gen 2014 (CET)
:Questo e' la [http://www.aena-aeropuertos.es/csee/Satellite/Aeropuerto-Badajoz/en/ pagina AENA] dedicato all'aeroporto di Badajoz. Il nome e' uguale. Tra ECCAIRS ed AENA preferisco basarmi su nome Aena ma vediamo che dicono gli altri.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 21:52, 20 gen 2014 (CET)
::Come si legge nella pagina [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Aeroporti]] ("una raccomandazione o una linea guida ufficiale della Wikipedia in italiano, ovvero uno standard largamente accettato che dovrebbe normalmente essere seguito da tutti i contributori" come campeggia nel template iniziale) le singole preferenze le abbiamo "sacrificate" ad una causa comune. @Sal73x: mi pare che nella tua pagina di discussione ci siano già (''almeno'') un paio di discussioni sul medesimo argomento, con tanto di spiegazioni e link. Qualcuno potrebbe anche ricamarci sopra intenzioni poco nobili. Facciamo che prendiamo la lista ECCAIRS come tutte le volte e che il nome AENA lo mettiamo nel testo in modo elegante e come informazione complementare. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:05, 20 gen 2014 (CET)
:::[http://www.aena.es/csee/Satellite?blobkey=id&blobnocache=true&blobwhere=1237629979462&blobheader=application%2Fpdf&blobheadername1=Content-Disposition&blobheadervalue1=attachment%3B+filename%3D248%2F30%2FLE_AD_2.pdf&blobcol=urldata&blobtable=MungoBlobs Questa pagina AENA] è molto più precisa. Guarda a destra in alto, riporta la stessa icitura della lista ECCAIRS--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:07, 20 gen 2014 (CET)
::::Risale al febbraio 2013. Se non capisco male è non solo "ufficiale" (ANSP territorialmente competente) ma anche piuttosto recente. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:20, 20 gen 2014 (CET)
:::::La prima pagina del documento, dove è riportata la dicitura della'eroporto, è del dicembre 2013, quindi direi aggiornatissima.
:::::A sproposito, vedo che wiki italia è abbastanza carente nelle voci relative all'aeronautica militare spagnola.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:41, 21 gen 2014 (CET)
::::::Purtroppo molte voci relative ad aeronautiche militari sono molto carenti, limitate a stub raramente supportate da fonti, ma con la consapevolezza che sono meglio di nulla (nel senso che alle volte servivano anche per disorfanizzare voci di velivoli). Naturalmente ogni contributo per elevare qualitativamente è il benvenuto :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:53, 21 gen 2014 (CET)
 
== Convenzione di stile per compagnie aeree ==
 
Ho cercato una convenzione di stile per compagnie aeree e mi pare di non averla trovata in [[Progetto:Aviazione/Convenzioni]].
Eppure crearne una (a meno che ci sia e io non l'abbia vista) sarebbe buona idea: in particoilare il dubbio mi sorge relativamente alla scelta del nome della voce, che mi pare oscilli, nelle voci già esistenti, fra il ''marchio'' della compagnia e il ''nome'' della compagnia. Per esempio la compagnia [[Helitt]] dovrebbe essere spostata, secondo me e per questioni di ordine e di organizzazione delle voci, a [[Helitt Líneas Aéreas]] (a cui fare redirect da Helitt) con un incipit più o meno così:
 
La Helitt Líneas Aéreas, conosciuta con il marchio commerciale di Helitt, è una compagnia aerea spagnola etc etc."
 
Mi date un punto di vista? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:41, 21 gen 2014 (CET)
 
:Nel mi piccolo continuo a farmi delle domande basiche del tipo "cos'è, dove si trova, cosa fa, quando è stata fondata". Un0indicazione dovrebbe darla anche le convenzioni del defunto progetto (o sottoprogetto) aziende.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:55, 21 gen 2014 (CET)
 
::La penso come te Threecharlie, ma il mio dubbio era relativo a come nominare la voce:-) non a cosa scriverci dentro:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:15, 21 gen 2014 (CET)
 
== Vaglio del Bristo Bleinheim ==
 
--[[Utente:Perricwiky|Perricwiky]] ([[Discussioni utente:Perricwiky|msg]]) 20:30, 21 gen 2014 (CET)
{{avvisovaglio|Bristol Blenheim}}
 
== Voce da verificare. ==
 
Se avete tempo, anche con una certa urgenza, vi chiedo un giro qui: [[Discussione:Alfa (missile)]]. Grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:14, 22 gen 2014 (CET)
 
Io invece vorrei segnalare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aerol%C3%ADneas_Argentinas&action=history&year=2014&month=1 questi contributi]. Grazie --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 01:36, 23 gen 2014 (CET)
 
== Certificazione EASA sul rumore dei vari modelli di elicotteri, aggiornata al marzo 2013 ==
 
Forse [http://www.easa.europa.eu/certification/type-certificates/noise.php questa pagina dell'EASA] può essere utile nelle voci di elicotteri civili? Contiene i link ai pdf di ogni elicottero in commercio con i dati relativi al rumore emesso oltre ai dati tecnici salienti dell'apparecchio e dei motori usati!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:24, 23 gen 2014 (CET)
:Mah... a me pare che contenga anche '''molto''' (ma, molto molto...) di più! Certificati relativi ad aerei, elicotteri, motori... Uno di quei link da mettere in cima alla lista dei preferiti. Mi sembra proprio un bel colpo! ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:55, 23 gen 2014 (CET)
::Sì, per esempio, presa a caso, questa scheda descrittiva del [http://www.easa.europa.eu/certification/type-certificates/docs/aircraft/EASA-TCDS-A.115_%28IM%29_Boeing_787-07-07112013.pdf Boeing 787] contiene un sacco di informazioni in un unico documento:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:04, 23 gen 2014 (CET)
Anzi, già che ci sono vi propongo un esperimento: perché non scrivere la voce [https://en.wikipedia.org/wiki/Zeppelin_NT Zeppelin NT] non ancora presente in italiano, utilizzando anche la approfonditissima scheda dealla Eass presente [http://www.easa.europa.eu/certification/type-certificates/docs/airships/EASA-TCDS-AS.001_Zeppelin_LZ_N07--100-03-23122009.pdf a questo indirizzo]? (pdf) :-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:36, 23 gen 2014 (CET)
:Va be', l'ho {{Fatto}} io e si trova qui: [[Zeppelin NT 07]]. Più avanti amplierò riportando la storia del dirigibile. Piuttosto vi chiedo lumi sulla denominazione del dirigibile: NT 07 o LZ N07? E c'è qualche volontario disposto a scrivere la voce [https://en.wikipedia.org/wiki/Ballonet Ballonet] (parte di un dirigibile)?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:29, 25 gen 2014 (CET)
 
== Ci riprovo: creare convenzione di nomenclatura per compagnie aeree ==
 
Rieccomi a bomba. A me pare che una convenzione di nomenclatura per linee aeree sia necessaria: a oggi alcune voci di compagnia aerea hanno come titolo il ''nome della compagnia'' ([[Thai Airways International]] per Thai; [[Blue Panorama Airlines]] per Blu Panorama; [[Peach Aviation]] per Peach) altre hanno come titolo della voce il ''[[marchio]] commerciale'' con il quale la azienda compagnia aerea diffonde i propri servizi di trasporto ([[IndiGo]]) addirittura con la stessa successione di lettere maiuscole o minuscole del marchio.
 
Ora, una compagnia aerea è una azienda con una struttura societaria che vende voli aerei che vengono efffettuati su aerei che riportano il marchio commerciale che quella azienda ha scelto di utilizzare in quel particolare momento storico o di vita dell'azienda, salvo poi cambiarlo o modificarlo quando il marketing lo suggerisce.
 
Io immagino che il giusto titolo della voce debba essere il nome della azienda a cui faranno redirect i marchi con i quali la compagnia vola. Augh.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:00, 23 gen 2014 (CET)
 
== Segnalazione utente interessante ==
 
Vi segnalo l'[[Utente:Lohe]] che sta scrivendo una interessante serie di nuove voci relative anche a questo progetto ben scritte e ben documentate, mi sembra. Non mi pare di averlo visto qui all'Aviobar né in [[Progetto:Aviazione/Utenti_interessati]].--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:24, 24 gen 2014 (CET)
:: Ehi, grazie! ;D --[[Utente:Lohe|Lohe]] ([[Discussioni utente:Lohe|msg]]) 23:13, 27 gen 2014 (CET)
::: Ok, ora s'è fatto vedere... Dacci sotto Lohe, che da fare ce n'è! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:19, 28 gen 2014 (CET)
:::: Eh, lo vedo, accipicchia! --[[Utente:Lohe|Lohe]] ([[Discussioni utente:Lohe|msg]]) 17:58, 15 feb 2014 (CET)
 
== piove sempre sul bagnato... ==
 
Faticosamente vi scrivo con il cellulare... Scemo io a lasciare la macchina aperta. .. M'hanno rubato il portatile così vi devo abbandonare a data incerta dato che nelle mie attuali condizioni economiche non sono in condizioni di prenderne un altro a breve. Arrivederci... Ps. A parte che ho fatto bloccarela mia utenza lavorare sulle voci così è uno stress...--[[Speciale:Contributi/79.21.186.84|79.21.186.84]] ([[User talk:79.21.186.84|msg]]) 11:08, 26 gen 2014 (CET)
:Dispiace di leggerlo, davvero nessuno si vorrebbe trovare nella tua brutta situazione, però hai dimenticato di firmarti... Ti auguro comunque ogni bene e di poter risolvere tutto al meglio. Sentitamente, [[Utente:Char-aznable|char_]][[Discussioni utente:Char-aznable|aznable]] 19:51, 26 gen 2014 (CET)
::Chi parla lì sopra è Threecharlie. L'ho sentito oggi pomeriggio, domani avremo aggiornamenti sul caso. A lui, ovviamente, il mio grosso in bocca al lupo. Senza dubbio con problemi decisamente di natura diversa, sono nei guai anch'io. Temo che nei prossimi 8/10 giorni sarò latitante per cause tecniche che non sto tediosamente a dettagliare. Abbiate pazienza e se avete bisogno lasciate un messaggio qui o mandatemi una mail. Farò il possibile per dare almeno un'occhiata con regolarità. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:50, 26 gen 2014 (CET)
:::Ahi, ahi, ahi, ahi, ahi, ahi, ahi, ahi... [[Utente:Char-aznable|char_]][[Discussioni utente:Char-aznable|aznable]] 22:24, 26 gen 2014 (CET) <small>P.S. @Leo: oggi ti ho mandato un'e-mail, ma è tornata indietro. Domani vado a discutere del mio ricovero, vedremo...</small>
::::Mi spiace immensamente, 3c. Dannazione, purtroppo a volte basta distrarsi un attimo. Mi spiace anche per Leo, ovviamente. Il progetto non è la vita, però quando uno vorrebbe usarlo per ritagliarsi un piccolo divertimento in una difficile quotidianità e deve confrontarsi con queste cose... il valore della privazione supera anche quello del computer. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:08, 19 feb 2014 (CET)
:::::Aggiorno sulla situazione: io sono già rientrato (''con danno più limitato di quanto temessi'') mentre ci stiamo operando per recuperare anche 3C. Si tratta solo di aspettare ancora un po' ma direi che abbiamo già pronte le strategie d'uscita. Direi che stiamo facendo il controllo, quando sarà "go" facciamo festa! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:25, 19 feb 2014 (CET)
 
== OT: segnalazione esposizione su droni ==
 
Ciao. Scusate! Forse è fuori luogo qui, ma credo che possa interessare; volevo segnalare la notizia che a maggio si terrà a Roma un expò sui droni [http://ansa.it/web/notizie/photostory/curiosita/2014/01/28/Droni-ora-arriva-anche-salone-dedicato_9976054.html]. Spero sia di libero accesso. Ciao.--[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 21:55, 28 gen 2014 (CET)
:Ciao. Sembra che sarà esposto anche un Predator [http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/tecnologie/2014/05/21/raduno-di-droni-a-roma_f8c99c55-1e79-466e-b70a-7754dc38600b.html] Ciao--[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 22:36, 21 mag 2014 (CEST)
 
== Proposta per qualità ==
 
{{Avvisovetrina|Sistema pitot-statico}}
Ciao! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 23:05, 3 feb 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
|Aggiornato = 5 novembre 2016
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== [[Francesco Pricolo]] ==
 
Visto un inserimento IP non proprio NNPOV[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_Pricolo&diff=63966641&oldid=60871027] chiederei se qualcuno del progetto riuscisse sia a tenere d'occhio la voce sia eventuali futuri contributi dell'IP in altre voci, visto che io a breve probabilmente "sparirò" di nuovo per un po' causa impegni in RL. Ciao--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 18:53, 4 feb 2014 (CET)
:Al di laà dei contenuti evidentemente soggettivi inseriti dall'IP, colpisce l'assoluta incapacità grammaticale, sintattica, fraseologica della scrittura dell'IP: bei tempi quelli nei quali le enciclopedia erano compilate da chi sapeva scrivere una frase composta da soggetto-predicato-complementi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:12, 4 feb 2014 (CET)
::Eh... me lo segno! Ma che, è venuta una moria nel progetto?! Ne resterà uno solo?!?!? <small>@Paolobon140: il futuro è dell'enciclo'''pie'''dia! :-P </small> --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:41, 4 feb 2014 (CET)
 
== No. 318 Squadron ==
 
Non so se interessa (ci sono capitato per caso cercando altro...), comunque se qualcuno avesse voglia di tradurre [[:en:No. 318 Polish Fighter-Reconnaissance Squadron]] ho trovato a corredo un bel po' di roba in PD-Italia[http://www.polishsquadronsremembered.com/318/318_Pics_Italy.html], molto belle IMHO le foto di gruppo. Ciao--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 13:22, 5 feb 2014 (CET)
:P.S. Se ha operato anche in Italia confido poi che si riesca a scrivere anche qualcosina in più di en.wiki... :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 13:23, 5 feb 2014 (CET)
::Altra (IMHO bellissima) galleria in PD-Italia[http://www.polishsquadronsremembered.com/318/318_Pics_Forli.html].--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 16:25, 5 feb 2014 (CET)
 
== Raid Roma-Tokyo ==
 
Buondì. Ho scritto la voce sul [[Raid Roma-Tokyo]] effettuato da [[Arturo Ferrarin]] che è stata proposta per [[Wikipedia:Lo sapevi che]] ([[Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione|qui]] trovate la discussione sulla sua valutazione) e per migliorare ancora la voce volevo chiedervi. avete qualcosa su questa impresa da aggiungere alla voce? Foto, specificazioni o quant'altro abbiate a disposizione! Grazie in anticipo! --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 12:39, 8 feb 2014 (CET)
:Ho inserito il paragrafo "bibliografia", rimandando alla rivista "Flight" il cui [http://www.flightglobal.com/pdfarchive/index.html archivio storico] è totalmente disponibile in formato PDF. Ho scelto la pagina relativa al resoconto (sommario) di tutto il volo, ma nei vari numeri (settimanali) si può verificare il "dipanarsi" delle avventure di Ferrarin e compagni. Provo a cercare altro, ma (a memoria) non ricordo di avere nulla di cartaceo disponibile. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:25, 9 feb 2014 (CET)
::Possiedo la scansione di ''Voli per il Mondo'' di Ferrarin, ma non mi pare di averla mai letta, inoltre ho un articolo sul raid in una rivista della Delta Editrice (e come tale, di affidabilità assai dubbia), dove tra l'altro è scritto che lo SVA di Ferrarin venne ritrovato ancora esistente dagli alleati a fine guerra, ma non arrivò mai negli Stati Uniti e che l'aereo di Masiero dovette essere sostituito, si parla però di un tratto compiuto in ferrovia anziché in nave come nella voce. Ho anche qualcosa sulla replica costruita nel 1969-70 e tuttora conservata in Giappone, il tutto corredato da varie foto, però, data la pochezza del mio scanner, non mi sento di tentarne l'aggiunta. A memoria, dovrei avere qualcos'altro ancora ma non ricordo dove l'ho messo. Al momento sono più o meno in wikipausa, potrei magari contribuire in seguito, se per voi fa lo stesso. [[Utente:Char-aznable|char_]][[Discussioni utente:Char-aznable|aznable]] 23:07, 9 feb 2014 (CET)
:::Il libro "Voli per il Mondo" è consultabile [http://www.avia-it.com/act/biblioteca/libri/libribyavia_indice_v.asp on line]; dalla stessa fonte si può consultare anche [http://www.avia-it.com/act/biblioteca/libri/libribyavia_indice_a.asp Aviatori Italiani da Roma a Tokio nel 1920] (si potrà avere di più?). Anche Flight parla di tratto compiuto in ferrovia: consiglio vivamente di verificare le notizie "prima" di procedere con la discussione circa la classificazione tra le voci "Lo sapevi che...". Fare figure di menta è un attimo. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:30, 9 feb 2014 (CET)
::::ho letto "Aviatori italiani da Roma a Tokio nel 1920" (grazie per il link!) ove è scritto che Masiero fece il tratto Delhi-Calcutta in treno ed il tragitto Canton-Shanghai in nave. --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 17:18, 10 feb 2014 (CET)
:::::Ho notato le modifiche tratte dal libro indicato, ma nonostante questo segua pedissequamente l'autobiografia di Ferrarin, a volte usando le stesse parole, solo lì ho trovato scritto che lo SVA fu sostituito a Calcutta, nell'autobiografia si legge solo di un danneggiamento accidentale. Anche se non scritto esplicitamente, si lascia invece intendere più volte che l'aereo era sempre lo stesso partito dall'Italia, anche se con innumerevoli riparazioni e qualche sostituzione di parti, il che fa parte dell'eccezionalità dell'impresa (anche il pilota francese che la ripeté quattro anni dopo fu costretto a cambiare velivolo). Masiero invece distrusse lo SVA in decollo da Canton (ci sono le foto, carta canta) e fu costretto a prenderne un altro a Shangai. Anche l'articolo della rivista, pur con qualche roba da brividi qua e là, stavolta conferma quanto ho scritto sopra. Al solito, metterei quindi questa fonte minoritaria tra parentesi, tipo ''...(anche se un'altra fonte ritiene che l'aereo fu sostituito a Calcutta<nowiki><ref>nota</ref></nowiki>)...'' , rimettendo come era prima. [[Utente:Char-aznable|char_]][[Discussioni utente:Char-aznable|aznable]] 13:27, 11 feb 2014 (CET)
 
== [[Tullio Covre]] ==
 
Sembra asso della WWII, comunque da sistemare.--[[Speciale:Contributi/151.67.223.116|151.67.223.116]] ([[User talk:151.67.223.116|msg]]) 01:00, 11 feb 2014 (CET)
:Ho dato una prima sistemata generale, ma non dispongo di fonti.--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 20:39, 17 feb 2014 (CET)
 
== Segnalazione proposta di cancellazione Volo Ethiopian Airlines 702 ==
 
{{cancellazione|Volo Ethiopian Airlines 702}} --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 01:01, 18 feb 2014 (CET)
 
== LOT ==
 
Propongo di spostare [[Polskie Linie Lotnicze LOT]] a "LOT Polish Airlines", nome con il quale il vettore si rappresenta in '''lingua italiana''' attraverso il proprio sito internet. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 01:04, 18 feb 2014 (CET)
 
{{rientro}} be', dire che "LOT Polish Airlines" è '''lingua italiana''' mi pare una piccola forzatura...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:31, 21 feb 2014 (CET)
:Sul sito è abbastanza irregolare scrive anche "Linee aeree polacche LOT" per esempio nella sezione storia o in quella della rivista di bordo, mi pare più corretto lasciare com'è adesso.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:41, 18 feb 2014 (CET)
::Dato che non abbiamo una specifica convenzione riguardante la "nomenclatura", mi rifarei a quella generale di WP. Comunque, soprattutto nei casi come questi, i redirect ci salvano ampiamente e non sono mai troppi. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:47, 18 feb 2014 (CET)
:::Come viene descritta la storia è un conto, il logo che viene passato al pubblico parlante italiano è un altro. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 15:16, 18 feb 2014 (CET)
::::Infatti è il caso di mettere giù una convenzione, così come avevo già proposto qualche discussione più in su alla voce "Ci riprovo: creare convenzione di nomenclatura per compagnie aeree". Ma nessuno mi ha seguito...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:50, 18 feb 2014 (CET)
:::::Se necessario, facciamola. Ma secondo me il criterio è molto semplice: utilizzare il nome presente in alfabeto latino sulle livree degli aerei, sul sito ufficiale (se presente pagina in italiano, privilegiare quella) e del logo. Anche la compagnia di San Pietroburgo Rossiya Airlines in Wikipedia in italiano è chiamata "[[Rossija Airlines]]" per via della translitterazione, anche se il nome è puramente inventato in quanto non corrisponde alla realtà. Pagina anche quella IMHO da spostare immediatamente. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 18:04, 18 feb 2014 (CET)
::::::(riguardo alla LOT) se non si sono neanche accordati sull'accordare le pagine del sito con il logo trovo duro definire "LOT Polish Airlines" come nome che con il quale si "rappresenta in lingua italiana" - se fosse vero ci dovrebbe essere accordo tra contenuto del sito, logo, ecc...--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:59, 18 feb 2014 (CET)
:::::::Scusate la mia totale ignoranza in materia: non c'è un ente internazionale che "censisce" le linee aeree alla stessa stregua (ad esempio) degli aeroporti? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 10:14, 19 feb 2014 (CET)
::::::::Fino ad un po' di tempo fa ogni Stato aveva la sua Autorità Aeronautica dedicata alla certificazione di produttori, esercenti e quant'altro relativo alla propria nazione. Secondo queste norme, l'unico nome ufficiale è quello riportato sul [[certificato di operatore aereo]] rilasciato dalla autorità polacca (il primo in [http://www.ulc.gov.pl/_download/operacje_lotnicze/aoc.pdf questa] tabella). Ciò detto, al momento non mi pare esista un elenco emesso dall'[[EASA]] (l'Autorità europea che sta via via subentrando a quelle nazionali) con nomi alternativi. Il documento più ufficiale che mi sembra potrebbe essere usato a supporto della denominazione "LOT Polish Airlines" in ambito europeo sarebbe [http://www.jaa.nl/secured/Operations/OPS%20NAA/03%20AOC%20Register/Poland.pdf questo] (un allegato della JAR-OPS) della [[Joint Aviation Authorities|JAA]], un organismo parapubblico-paraprivato i cui documenti sono stati via via incorporati nella regolamentazione EASA. Non mi pare che il nostro [[ENAC]] nel suo sito citi mai la compagnia polacca.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 11:36, 19 feb 2014 (CET)
:::::::::La lista ufficiale di tutte le compagnie aeree mondiali e della loro ragione sociale translitterata in caratteri latini è contenuta nel documento [[ICAO]] [http://aviadocs.net/icaodocs/Docs/8585.pdf Doc 8585/147] ''Designators for Aircraft Operating Agencies, Aeronautical Authorities and Services''. Forse (IMHO) si potrebbe usare quello come titolo della voce e lasciare le altre dizioni commerciali o di marketing come redirect.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:53, 19 feb 2014 (CET)
::::::::::Direi che se ho capito bene se ne trova anche una versione successiva (aggiornata al 2012, ma non mi lascia caricare il link perché ci sarebbe un filtro; se ci fosse bisogno sentiamo se ci eliminano il filtro per quel documento). Per me può essere una buona base di riferimento, a patto di cercare di tenerlo aggiornato. Qualcuno che prepara una sandbox con il testo della convenzione? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:14, 19 feb 2014 (CET)
:Eccola qui [[Utente:Paolobon140/Sandbox|mia sandbox]] che naturlamente è in forma di bozza e sulla quale ognuno puà lavorare.-- ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:46, 19 feb 2014 (CET)
::"Per la traslitterazione da eventuali alfabeti non latini fa fede il documento ICAO": attenzione, la traslitterazione da eventuali alfabeti non latini deve seguire quanto prescritto dalle linee guida di WKP, visibili in [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Traslitterazione]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:24, 19 feb 2014 (CET)
:::Giustissimo Gi87! Questo in particolare sarà un punto da valutare con molta attenzione: sappiamo tutti che la lingua inglese la fa da padrona in campo aviatorio ed il buonsenso ci ha già consentito (ad esempio) di usare il titolo [[Sukhoi Su-17]] per un velivolo progettato da [[Pavel Osipovič Suchoj]]. Nulla di nuovo, direi, soprattutto se nessuno pretende di possedere verità assolute. Come dicevo sopra, l'utilizzo dei redirect ci consente di indirizzare "sempre e comunque" il lettore generico come quello "di nicchia". --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 00:04, 20 feb 2014 (CET)
::::"Società titolare della concessione a operare voli di linea rilasciata dall'<s>ICAO</s>". Il certificato di operatore aereo (o anche AOC in inglese) viene rilasciato dalla Autorità aeronautica dello Stato presso il quale la Società ha la sede e (in genere) opera. L'ICAO non emette i certificati di operatore aereo. Ogni Stato ha il suo ente preposto, in Italia è l'ENAC, in Francia è la DGAC, in Germania la LBA etc etc. A volte, per aggirare alcuni aspetti delle normative, un operatore di uno Stato (ad esempio la lituana [[Small Planet Airlines]]) può creare una sussidiaria (ad esempio Small Planet Italia) basandola in un altro Stato e ottenendo un altro COA da quella autorità. In questo caso si hanno formalmente due compagnie aeree distinte, anche se in pratica è un tutt'uno.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 09:17, 20 feb 2014 (CET)
:::::@Gi87: giusta la tua osservazione, ma da utilizzare [http://www.instablog.org/frase/36.html "con juicio"] per evitare di trovarsi in situazioni francamente al limite del ridicolo simili a quella citata qui sopra per [[Rossija Airlines]] nella quale voce, per una sorta di forma di [[ipercorrettismo]] dettato da [http://www.treccani.it/vocabolario/affettazione/ affettazione] del compilatore della voce, si è voluto modificare il marchio scelto dalla linea aerea "Rossiya Airlines" (marchio depositato dalla azienda e utilizzato addirittura sugli aerei) a favore di una scolastica quanto fuori luogo trascrizione fonetica di ''Россия'' in alfabeto latino. Inutile sottolineare che se la "Rossiya Airlines" ha deciso di chiamarsi così, non è che possiamo stare a discutere con il board o il management di quell'azienda per fare notare loro che hanno usato una traslitterazione che non piace ai compilatori di WP italiano e che hanno addirittura osato metterla nel loro marchio sul [http://www.rossiya-airlines.com/en/ loro sito]:-)
:::::@Nubifer: ecco [http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P1084252587/Elenco_titolari_Licenza_Trasporto_Aereo_140218.pdf la lista ENAC delle compagnie aeree titolari di licenza di trasporto aereo]; per le compagnie italiane questo documento, imho, dovrebbe essere la nostra Bibbia. Non so cosa ne pensate voi, ma lo inserirei [[Utente:Paolobon140/Sandbox|nella mia sandbox]] come promemoria.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:52, 20 feb 2014 (CET)
:Credo che la "madre di tutte le liste" sia [http://www.iata.org/about/members/pages/airline-list.aspx questa rilasciata dalla IATA] che contiene le donominazioni sociali di tutte le compagnie aeree del mondo che sono membri della IATA: vi si trova denominazione sociale della compagnia (che dovrebbe essere il titolo della voce), nome del marchio con cui vola, codici ICAO e IATA e indirizzo della sede. Cosa vogliamo di più?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:49, 20 feb 2014 (CET)
<small>Nel frattempo, metto un avviso di questa discussione anche al Pregetto Trasporti, vediamo se si aggiunge qualcuno con qualche altra idea. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:54, 20 feb 2014 (CET)</small>
::Ancora domanda da ignorante: l'affiliazione alla IATA '''è obbligatoria''' per tutte le compagnie aeree? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:00, 20 feb 2014 (CET)
:::Direi di no, dato che sul sito della IATA, [http://www.iata.org/about/members/Pages/benefits.aspx a questa pagina], c'è una sezione con titolo ''IATA Airline Membership Benefits'', ovvero ''benefici per gli iscritti alla IATA Airline Membership'', che farebbe supporre una scelta da parte degli operatoti sull'aderire o no; tuttavia mi pare di capire che, se non altro per l'attivita globale dell'Ente, le compagnie aere siano praticamente tutte iscritte, come se fosse una sorta di "associazione libera ma obbligatoria". Forse sono escluse le linee aere super-minori, super-locali o fondate da individui. Mi pare comunque una lista molto più che sufficiente per le compagnie aeree (solitamente non piccolissime) che trovano spazio qui in WP.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:13, 20 feb 2014 (CET)
::::Mi piace. La lista IATA è facilmente accessibile sul portale (il Doc ICAO non è disponibile on line ma solo in [http://store1.icao.int/index.php/designators-for-aircraft-operating-agencies-aeronautical-authorities-and-services-doc-8585-quadrilingual-printed-11007.html cartaceo] e aggiornato trimestralmente) e contiene maggiori info rispetto al Doc.8585. Ciò non toglie, in subordine, qualora una compagnia non sia affiliata IATA, di fare riferimento all'8585.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:32, 20 feb 2014 (CET)
:Il problema dell'[[Template:Infobox_compagnia_aerea|infobox compagnia aerea]]: se la convenzione di nomenclatura che stiamo ipotizzando dovesse venire applicata ci sarebbe da mettere a posto il template dlel'infobox che andrebbe rimesso a posto nella parte iniziale con una roba del tipo:
Nome della compagnia: bla bla SPA
Marchio commerciale: AirBlaBla
Ci ragioniamo su? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:17, 20 feb 2014 (CET)
::D'accordo con Paolobon140 (anche su quanto scriveva tempo fa): nel titolo dell'infobox ci va il nome dell'azienda (compagnia aerea), in un campo specifico il marchio commerciale utilizzato (eventualmente facendo una sorta di cronologia se i marchi comm. siano cambiati col tempo, indicando tra parentesi il periodo d'utilizzo).<br>
::Per la traslitterazione fate voi, però un accenno sul fatto che esista questa regola su WKP e che in certi casi sia da tenere in considerazione lo farei. Tanto più che io traslitterei, secondo le nostre modalità interne di WKP (che poi sono quelle utilizzate per la lingua italiana), il nome della compagnia aerea, sempre (è il nome di un'azienda, per le voci di aziende, anche dei trasporti, si fa di solito così), mentre per la traslitterazione del marchio commerciale mi rifererei sempre alla traslitterazione presente nelle liste e documenti di cui parlate sopra. Quest'ultimo caso è infatti il modo in cui l'azienda pubblicizza e veicola la propria immagine, nulla a che fare con la denominazione aziendale. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:55, 20 feb 2014 (CET)
:::Hai sicuramente ragione Gi97: nell'ultima versione della sandbox ho inserito alcune note relative alla eventuale traslitterazione.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:39, 20 feb 2014 (CET)
 
=== Prosecuzione ===
La discussione prosegue sulla pagina [[Discussioni utente:Paolobon140/Sandbox]] che contiene la bozza della convenzione proposta sulla quale lavorare. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:17, 21 feb 2014 (CET)
 
== Convenzione di nomenclatura per compagnie aeree: sandbox ==
 
Avendo letto tutte le osservazioni dei partecipanti alla discussione appena sopra, ho approntato una bozza di convenzione che mi parrebbe una buona base di partenza; ho cercato di essere chiarissimo e schematico (che non è proprio una mia caratteristica).
La sanbox con il testo è [[Utente:Paolobon140/Sandbox|consultabile a questa pagina]].
 
Attendo eventuali suggerimenti e miglioramenti direttamente in sandbox o nelle varie pagine di discussione.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:10, 20 feb 2014 (CET)
 
:Direi che a questo punto procediamo là; appena ho un attimo copio anche la prima parte (paragrafo sopra) nella relativa pagina di discussione. Intanto che ci siamo direi che mettiamo un avviso anche al "bar generale" in modo da avere più opinioni possibili e poter mettere "on line" non appena si sia raggiunta un'idea condivisa. Saluto! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:11, 21 feb 2014 (CET)
 
{{fatto}} --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:17, 21 feb 2014 (CET)
 
== Fong Shu 2 ==
 
Scrivendo la voce [[Nepal Airlines Corporation]] mi sono letto la storia della compagnia sul loro sito e, alla pagina che ne descrive la storia http://nepalairlines.com.np/?section=history&action=browse ho letto di questo misterioso aeroplano Fong Shu Harvester AN-2.
Non ne ho trovata notizia alcuna se non in questa pagina dedicata a un modellino della Revell (http://manuals.hobbico.com/rvl/80-4667.pdf) in cui si dice che questo Fong Shu 2 era una versione costruita in Cina dell'[[Antonov An-2]]: "The Peoples Republic of China also acquired a license to produce the aircraft under the designation Fong Shu-2".
Visto che di questa notizia non trovo praticamente traccia e che sulla voce in WP italiana dell'Antonov An-2 non se ne parla, allora la giro a voi così come la ho trovata.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:16, 23 feb 2014 (CET)
:Direi che la voce [[Antonov An-2]], nel paragrafo "Storia del progetto" ne parla correttamente, rimandando alla relativa [[Shijiazhuang Y-5|pagina]] che (per quanto "abbozzo") ha a sua volta alcuni link di riferimento verso siti "generalmente" affidabili. Penso che si possa fare di meglio, ma non possiamo lamentarci. In ogni caso la segnalazione è valida. Grazie mille! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:57, 23 feb 2014 (CET)
::Hai ragione! Avevo cercato il termine "fong" nella voce Antonov ma non c'erano risultati, per questo avevo frettolosamente concluso non se ne parlasse. Tuttavia una segnalazione all'interno della voce Antonov AN-2 che scriva testualmente Fong Shu non ci starebbe male; inoltre creerei un redirect che da Fong Shu-2 rimandi alla versione cinese dell'Antonov.
 
::Altra cosa riguardante la traslitterazione, tema caro in questo progetto: il Fong Shu sembrerebbe (ebbene sì, parlo qualcosa di mandarino) traslitterazione non scientifica da 风水 ([[Pinyin]] "fēng shuǐ"), che significa letteralmente "vento-acqua" e che per curiosità contiene fēng che è contenuto anche nel sostantivo italiano "tifone" (台风: tái fēng) che significa "forte vento", forse arrivato nella nostra lingua dal cinese attraverso il sanscrito etc.
::Anyway, visto che noi amiamo traslitterare in modo corretto e se il significato è davvero quello di fēng shuǐ, allora dovremmo usare questa traslitterazione ovunque:-). Prima però bisogna potere rintracciare qualche documento in cui si cita il nome esatto dell'aereo in questione, magari in cinese.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:54, 24 feb 2014 (CET)
:::Ecco, avevo preso fischi per fiaschi. La denominazione ufficiale dell'aereo è "Fong Shou" (da http://www.designation-systems.net/non-us/china.html) che è trasilletarzione non scientifica da 丰收 (fēng shōu) che significa "buon raccolto" e che fa il paio con quanto scritto sul sito della Nepal Airlines quando scrive "Fong Shu Harvester AN-2". "Harvest" in inglese significa "raccolto" e harvester è il "contadino che raccoglie" più o meno. Evviva! Mi sono tolto un dubbio--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:03, 24 feb 2014 (CET)
 
== Il problema del de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter ==
 
Scrivendo la voce [[Volo Nepal Airlines 183]] mi sono imbattuto in un interessante articolo scritto la settimana scorsa sul [[Nepali Times]], quotidiano nepalese, che potete trovare a questa pagina: http://nepalitimes.com/article/nation/Twin-otters-down,1141
L'articolo è interessante perché fa una analisi (di cui non sono riferite le fonti) su quanti DHC-6 Twin Otter siano caduti in giro per il mondo e soprattutto in Nepal. L'articolo è in inglese e ci sono parti interessanti tipo questa "In all, 25 Twin Otters have operated in Nepal of which 16 have crashed. Nepal Airlines (formerly known as Royal Nepal Airlines) has lost 70 per cent of its Twin Otter fleet since it started operating the aircraft in 1972".
Mi chiedo se valga la pena di inserire queste considerazioni nella voce del velivolo; ho provato a reperire le fonti usate nell'articolo ma fino ad adesso non ci sono riuscito. Qualcuno di voi ha tempo e voglia di capire da dove provengano le statistiche riferite nel Nepali Times?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:03, 24 feb 2014 (CET)
:Hai provato [http://aviation-safety.net/database/types/de-Havilland-Canada-DHC-6-Twin-Otter/index qui]? Per me si può provare a fare i conti. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:46, 24 feb 2014 (CET)
::Sì Leo, lo avevo visto, ma il dubbio che quel database non contenga tutto c'è: in fondo si tratta di un sito di un privato, ben fatto sicuramente, ma non so se sia completo. Io immaginavo che esistesse qualche dato di qualche Ente mondiale o roba simile.
::A sproposito: esiste un bellissimo [[Template:Treccani]] così compilato:
 
:: {{Treccani
:: |parte finale dell'indirizzo
:: |nome della voce
:: |v =
:: |accesso =
:: |citazione =
:: }}
 
::Non è che se ne potrbbe creare uno simile che peschi dal database di Aviation Safety Network?:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:34, 24 feb 2014 (CET)
 
== SIAI-Marchetti S.211 ==
 
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo di Wikipedia, quindi vorrei chiedervi un po' di consigli e/o aiuti.
 
Essendo figlio di un ex-dipendende SIAI-Marchetti, di recente (grazie all'immensa mole di materiale raro che avevo a casa e da parenti vari) ho riscritto la pagina sull'S.211. Mi sembrava infatti un po' inesatta e non rendeva molto merito a questo aereo. Dato che è la prima pagina che modifico in maniera importante (prima avevo fatto solo piccoli contributi) volevo chiedervi se è venuta in maniera "wikipedianamente" adeguata e se volete anche darmi qualche suggerimento per migliorarla. Purtroppo ho inserito alcune immagini che non sapevo come accreditare e certe sono state rimosse. Sono tutte immagini che avevo a casa (su giornali d'azienda o pubblicazioni del settore). Potete indicarmi come poterle pubblicare?
 
Ho anche iniziato (da pochi giorni) a tradurla in inglese, se qualcuno vuole darmi una mano, anche solo per leggere la traduzione (due teste sono meglio di una) ne sarei molto felice.
 
Grazie per la vostra attenzione!!
 
--[[Utente:LorenzoZ|LorenzoZ]] ([[Discussioni utente:LorenzoZ|msg]]) 13:59, 3 mar 2014 (CET)
::Riguardo alle immagini: se sono fotografie non artistiche (in pratica tutte) realizzate in Italia, il copyright scade dopo vent'anni dal momento in cui sono state realizzate. Per i grafici e i disegni, invece, il copyright vale per tutta la vita dell'autore + 70 anni dopo la sua morte; quindi, a meno che non siano opera tua o tu abbia il consenso dell'autore a diffonderli, dovresti toglierli.--[[Utente:Antonioptg|Antonioptg]] ([[Discussioni utente:Antonioptg|msg]]) 15:40, 3 mar 2014 (CET)
 
:::Per avere il consenso dell'autore la vedo un po' complicata... Nel senso che essendo la SIAI-Marchetti ormai chiusa, non saprei a chi rivolgermi, se non ai curatori dell'archivio storico, che sono gli stessi che mi hanno invitato a "diffondere il sapere" anche qui su Wikipedia. Per esempio, i grafici provengono da un opuscolo di presentazione del velivolo.
--[[Utente:LorenzoZ|LorenzoZ]] ([[Discussioni utente:LorenzoZ|msg]]) 23:00, 3 mar 2014 (CET)
 
::::Se l'archivio storico detiene i diritti sull'opuscolo da cui sono tratti i grafici e il disegno sull'uso dei materiali compositi, dovrebbe essere lo stesso ad autorizzarne l'uso su wikipedia.--[[Utente:Antonioptg|Antonioptg]] ([[Discussioni utente:Antonioptg|msg]]) 00:09, 4 mar 2014 (CET)
 
:::::Ok grazie. Quindi in che modo accredito l'immagine? --[[Utente:LorenzoZ|LorenzoZ]] ([[Discussioni utente:LorenzoZ|msg]]) 15:58, 4 mar 2014 (CET)
 
== Elenco degli aeromobili a pilotaggio remoto ==
 
Ciao, vi segnalo che ho rimosso i collegamenti presenti in NS0 a [[Progetto:Aviazione/Elenco degli aeromobili a pilotaggio remoto]], che è stata ripristinata come sottopagina di progetto (utile per sviluppare l'argomento), ma non può essere utilizzata come fosse una pagina dell'NS0 da cui è stata cancellata ([[WP:Liste]]). Buon lavoro. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 15:12, 4 mar 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2014 |Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - marzo 2014 '''<br />'''Festival della revisione delle "Voci richieste"'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in [[Wikipedia:Richieste di nuove voci|Richieste di nuove voci]] e nei relativi elenchi di progetto, in [[Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]], in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue|Voci in vetrina in altre lingue]] e in [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue|Voci di qualità in altre lingue]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
{{Bio
== Segnalo discussione commonara ==
|Nome = Dakari Naeem Pamoja
 
|Cognome = Johnson
per chi se la sente doi argomentare in lingua inglese vi segnalo [[Commons:Commons:Categories for discussion/2014/02/Category:Italian Air Force Wings]].--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:39, 5 mar 2014 (CET)
|Sesso = M
:Per chi invece volesse pensare al peggio, se siamo convinti che le immagini siano PD e con le adeguate motivazioni, ricarichiamo gli stemmi qui.--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:29, 5 mar 2014 (CET)
|LuogoNascita = Brooklyn
::Mi costa dirlo, ma il commonaro che sta alzando polvere ha ragione. Gli stemmi noi li carichiamo da noi con un fairuse stemmi e non sono minimamente PD. Se non ci sbrighimo a spostarli da noi, li cancellano.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small>
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
 
|AnnoNascita = 1995
==Aeroporto di Pratica di Mare==
|LuogoMorte =
Ciao, non so se esista una convenzione specifica, dunque chiedo a voi: [[Aeroporto Militare Mario De Bernardi]] non andrebbe spostata a [[Aeroporto militare Mario De Bernardi]]? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:32, 7 mar 2014 (CET)
|GiornoMeseMorte =
:Sicuramente "militare" va in minuscolo, voce da spostare. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:37, 7 mar 2014 (CET)
|AnnoMorte =
::{{Fatto}} --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:23, 7 mar 2014 (CET)
|Attività = cestista
 
|Nazionalità = statunitense
== Aeroporto di Sebastopoli ==
 
Nell'ambito della [[Crisi di Crimea del 2014]] sarebbe utile avere [[Aeroporto di Sebastopoli]]/Belbek con la sua zona militare. Magari ragioniamo un attimo sul nome esatto perché io non l'ho chiaro quindi quel link rosso sopra è puramente indicativo.--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 14:46, 7 mar 2014 (CET)
:Concordo, ci stavo pensando pure io che sarebbe utile creare la voce, idem sul nome esatto da utilizzare. Per quello però ci sono le famose liste su cui guardare. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:53, 7 mar 2014 (CET)
::Scusa ma mi sfugge quali siano le liste (magari ne ho in mente troppe). Chi mi rinfresca la memoria col nome esatto secondo la lista? E su dove sia la lista? Ah, ci sarebbe un altro aeroporto, esclusivamente militare, una base dismessa vicino Kerch con una pista di 3500m, citata nella voce; se qualcuno volesse... :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:06, 10 mar 2014 (CET)
:::Ecco qua: [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Aeroporti]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:51, 10 mar 2014 (CET)
 
== Vaglio [[Prima guerra mondiale]] ==
{{avvisovaglio|Prima guerra mondiale|/3}}
Oltre che interventi per la parte sulla guerra aerea della voce, sono graditissimi anche contributi legati ad altre voci del cluster "Grande Guerra", in vista del centenario di luglio: se per caso stavate pensando di mettere mano alla biografia del barone rosso o di portare a vdq la voce sul [[Sopwith Camel]], questo è il momento giusto. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:35, 9 mar 2014 (CET)
 
== Aeromobile Xian MA60 ==
 
Nel riguardare le voci [[Nepal Airlines Corporation]] e [[Volo Nepal Airlines 183]] sono arrivato a questo interessante articolo [http://www.ekantipur.com/2014/02/19/top-story/nac-hopes-to-regain-image-with-new-chinese-aircraft/385587.html NAC hopes to regain image with new Chinese aircraft] in cui si parla dei progetti futuri della compagnia aerea nepalese legati all'entrata in servizio dei nuovi aerei cinesi [http://www.ma60.com/ Xian MA60]. Purtroppo su WP italiano non ne vedo traccia mentre c'è una voce piuttosto corposa su [http://en.wikipedia.org/wiki/Xian_MA60 WP inglese]. Non è che qualcuno di voi sapientoni aeronautici ha in animo di scriverne la voce? Così poi prendo un po' dell'articolo del quotidiano nepalese e ne metto qualche pezzo qua e là nella voce della NAC con riferimenti all'aereo cinese:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:43, 10 mar 2014 (CET)
:Per ora il "nostro" [[Xian MA60]] è uno stub in divenire, domani mattina vedo di tradurre quel che manca da en.wiki.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:05, 11 mar 2014 (CET)
::Come ancillare della voce sull'MA60 ho creato ora [[Joy Air]] tuttavia ho bisogno di una mano da parte di chi si occupa del settore. La compagnia è ad esempio citata Joy Air nell'autorevole sito di Flightglobal e in alcuni siti da me googolati alla ricerca di info concordi, tuttavia nel sito ufficiale (in cinese semplificato) risulta tra le poche parole in caratteri latini un Joyair tuttoattaccato, così come si legge, anche se in due colori distinti (che vorrà pur dire qualcosa...) sulle carlinghe dei velivoli della flotta. Data la disputa ancora in atto tra corretto nome aziendale e marchio lascio la patata bollente a chi ha le idee più chiare di me, ed almeno in questo caso faccio gli auguri perché a meno di non conoscere un cinese bilingue credo non sia tanto facile uscirne.:-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:02, 13 mar 2014 (CET)
:::Mah! 幸福航空 (in [[pinyin]]: xìng fú háng kōng) significa "compagnia aerea della felicità" che sarebbe quindi Joy Airlines tradotto in inglese) è nome composto da quattro ideogrammi distinti. La traslitterazione prevede che, naturalmente, le parole che traslitterano gli ideogrammi vadano separatai da spazio. La compagnia non fa parte della IATA (cfr qui: http://www.iata.org/about/members/pages/airline-list.aspx?All=true) ma è azienda partecipata da questi signori http://www.avic-intl.cn/avicIntl/home/index.do?cmd=goToChannel&cid=328
:::All'inizio si doveve chiamare Happy Air http://atwonline.com/aeropolitics/china-eastern-avic-i-hope-launch-happy-air
:::Poi è sicuramente diventata Joy Air, staccato: http://atwonline.com/aircraft-amp-engines/chinese-regional-joy-air-launches--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:06, 14 mar 2014 (CET)
::::Ho aggiunto la denominazione sociale nella voce.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:28, 14 mar 2014 (CET)
 
== Osservazioni di filosofia spicciola su WP ==
 
Era un po' che ci pensavo e mi viene da chiedervi un punto di vista: mentre davo un occhio alla voce su WP in tedesco relativa allo [[Zeppelin NT 07]] (voce definiita "di qualità" su quella WP) e alla voce su WP in inglese del [[Volo Malaysia Airlines 370]] -ma ho preso solo due esempi che mi vengono in mente al momento- ho come la sensazione che più che il suo lavoro di "enciclopedia", spesse volte WP stia mutando direzione e diventando qualcosa di più simile a un "mostro" che a una enciclopedia.
Mi spiego meglio: prendete [https://de.wikipedia.org/wiki/Zeppelin_NT la voce tedesca sullo Zeppelin] e chiedetevi (come ho fatto io) quanta gente avrà mai la necessità e la pazienza di leggersi un articolone lungo due chilometri, '''con 182 note''' (più di quelle di un libro di Storia che tratti la vita di Giulio Cesare), che entra in particolari spesso secondarissimi, con un amore per la micro-precisione che però, a parere mio, perde quasi completamente di vista la visione generale delle cose. A mio parere la voce in italiano è milgiore: più breve, dà le notizie necessaria a sapere cosa sia questo Zeppelin in modo che un lettore abbia un'idea generale di quell'apparecchio. INvece la versione in tedesco pare un misto mostruoso di enciclopedie, manuali tecnici, corsi di volo, libri di Storia, Geografia etc etc.
Ugualmente per la voce inglese del [[Volo Malaysia Airlines 370]] che [https://en.wikipedia.org/wiki/Malaysia_Airlines_Flight_370 trovate qui ]: è una voce lunghissima (molto meglio la nostra secondo me, allo stato attuale delle notizie ufficiali) con 93 note e che racconta la rava e la fava della storia dell'aeronatuica di mezzo mondo, divisa in sezioni troppo numerose, petulanti, noiose, troppo approfondite e che, alla fine, portano a un articolone enorme che probabilmente mai nessuno avrà il motivo, la voglia e la pazienza di leggersi nella sua interezza.
La mia impressione, alla fine, è che il modello WP come ora organizzato porti a voci inutilmente approfondite su temi e trattazioni spesso secondarie, inutilmente tecnicistiche, come dicevo prima '''petulanti''', '''dispersive''', spesso insopportabili nel loro essere inutilmente dettagliate in dettagli spessissimo totalmente irrilevanti.
Non so cosa ne pensiate voi ma spesso preferisco la WP in italiano (laddove non sia una bieca tradizione di quella inglese, naturalmente) in cui temi e voci vengono spesso trattate da un punto di vista molto più generale in cui non si perde di vista il "generale" a discapito dell'inutilmente "particolare" e "micrometrico".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:18, 10 mar 2014 (CET)
 
:Personalmente trovo che il concetto sia ben sviluppato [[Wikipedia:La voce perfetta|qui]]. Poi siamo liberi e collaborativi. Quello che ne può uscire non è scontato e ogni volta è buona per sperimentare qualcosa di nuovo. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:31, 10 mar 2014 (CET)
 
== [[Template:Compagnie aeree e voli]] ==
 
Segnalo che il [[Template:Compagnie aeree e voli]], richiamato da circa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Template:Compagnie_aeree_e_voli&limit=500 100 voci], ha dei seri [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Katowice-Pyrzowice&oldid=62513757#Passeggeri problemi] di visualizzazione dopo le pesanti e recenti [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Compagnie_aeree_e_voli&action=history modifiche]. Ho iniziato a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_La_Coru%C3%B1a&diff=64692872&oldid=64486769 sistemare]. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 21:46, 11 mar 2014 (CET)
:Mi aggiungo alla sistemazione rapida dei template. L'avrei fatto già prima, ma non trovavo l'elenco delle pagine che lo avevano. Grazie di aver pubblicato il link! --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 20:30, 12 mar 2014 (CET)
::Ieri sera ho finito di sistemare tutte le voci. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 13:59, 13 mar 2014 (CET)
:::Grazie mille per il lavoro svolto! --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 16:15, 13 mar 2014 (CET)
 
== [[Volo SilkAir 185]] ==
 
Ho richiesto la cancellazione immediata della voce [[Volo SilkAir 185]] in quanto totalmente scritta con un traduttore automatico trovato nelle patatatine.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:27, 14 mar 2014 (CET)
 
== Lista AIP della Malesia ==
 
Ho trovato la lista AIP rilasciata dal [[Department of Civil Aviation Malaysia]] e pubblicata qui: http://aip.dca.gov.my/aip%20pdf/AD/Aerodromes%20%28AD%29.pdf
Mi pare ci possa essere utile nella denominazione di alcuni aeroporti: per esempio il nostro [[Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur]] dovrebbe essere modificato in Aeroporto Internazionale di Sepang-Kuala Lumpur; altre voci andrebbero, secondo me, verificate ed eventualmente rinominate.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:30, 14 mar 2014 (CET)
 
== Computer in palla ==
 
Dato che qualcuno aveva notato un mio ritorno in attività vi informo che sono nuovamente a piedi con il computer. Mi avevano dato un pc usato che però aveva una serie di problemi, crashava spesso, e da ieri sera ha deciso di andare in coma. Non so se sia il caso di rimettere le mani su quello o meno comunque la mia attività resta congelata in attesa di tempi migliori...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:56, 15 mar 2014 (CET)
 
== Attenzione attenzione!!! ==
 
Ho appena rilevato che dovrebbe esserci un problema nelle convenzioni di stile per aeromobili. EH101, che li stilò all'epoca, indicò che l'unità di misura per il [[nodo (unità di misura)|nodo]] è il '''kt''' (e non '''kn''' come viene riportato in en.wiki), mentre dando un'occhiata alla voce dell[[R-27K]] appena espansa noto che è utilizzata per indicare il [[chilotone]]. Urge verifica con testi tecnici alla mano! Si gradiscono interventi da progetti ingegneria, scienza e tecnica, marina (non me ne vengono in menteb altri).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:27, 15 mar 2014 (CET)
:PS: Nel caso che sia verificato che in italiano si fa comunque riferimento a kn (sarà pure un'unità di misura standardizzata da qualche parte no?) dovremo chiedere un bot per sistemare tutti i wikilink esistenti da <nowiki>[[nodo (unità di misura)|kt]]</nowiki> a <nowiki>[[nodo (unità di misura)|kn]]</nowiki>...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:30, 15 mar 2014 (CET)
::Fermi tutti la designazione corretta e kT, vedi [[chilotone]] e altre voci sui missili a testata nucleare, e non kt. Si è trattato solo di un errore di scrittura, peraltro già corretto. Ciao!--[[Utente:Stefanferr|Stefanferr]] ([[Discussioni utente:Stefanferr|msg]]) 11:45, 15 mar 2014 (CET)
 
== Aiuto su traduzione Lotfernrohr 7‎ ==
 
Salve! Vorrei sottoporre nella voce che ho tratto dalla omologa inglese, [[Lotfernrohr 7]], la traduzione del titolo che ho messo in nota: ''Lotfernrohr è una parola composta da Lot (filo a piombo o scandaglio in lingua tedesca) e fernrohr (cannocchiale) traducibile in traguardo ottico .'' Data la mia scarsa competenza nel tedesco, volevo un controllo, dato che, essendo l'argomento alquanto specialistico, non ho trovato fonti che esplicassero il nome (se poi date un'occhiata alla voce in generale... ).--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 18:26, 15 mar 2014 (CET)
 
:Per quanto non abbia fonti in merito, malgrado l'apparato abbia suscitato il mio interesse fin dall'epoca in cui lavorai alla voce dell'[[Arado Ar 234]] (''e andiamo indietro ormai di 5 anni''), ti butto lì una possibile alternativa: dal mio dizionario di tedesco, ho recuperato una traduzione di "Lot" che (in geometria) corrisponde a "perpendicolare" (non aggettivo ma sostantivo, quindi "la perpendicolare"). Potrebbe anche trattarsi di una unione di sostantivi indicante un cannocchiale-perpendicolare (che alla fine non cambia la sostanza del significato che hai dedotto tu). Altro n'in so... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:47, 15 mar 2014 (CET)
::Avevo preso in considerazione questa ipotesi (suggerita su un forum in lingua inglese) ma, per esempio, esiste l'Optisches Lot (sempre strumenti della zeiss) che è la base di livellamento dei teodolite dotata appunto di un traguardo ottico, e gli strumenti comparabili in lingua italiana sono, per esempio, il ''traguardo di puntamento Jozza'' dei gobbi.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 19:12, 15 mar 2014 (CET)
:::PS Comunque toglierò scandaglio, che non c'entra, e metterò perpendicolare.
 
::::Non farlo per rispetto al mio tedesco... non lo merita. Purtroppo, come dicevi tu, l'argomento è decisamente specialistico per cui se non trovi qualcuno che si intenda del settore, temo siano tutte ipotesi. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:06, 15 mar 2014 (CET)
 
== città servite ==
 
propongo di aggiungere come nel template sinottico in inglese il parametro città servite,cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/79.18.192.29|79.18.192.29]] ([[User talk:79.18.192.29|msg]]) 17:57, 18 mar 2014 (CET)
:p.s. intendo al template aeroporto.--[[Speciale:Contributi/79.18.192.29|79.18.192.29]] ([[User talk:79.18.192.29|msg]]) 17:59, 18 mar 2014 (CET)
::{{Contrario}}. Campo soggettivo. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:53, 19 mar 2014 (CET)
:::più che soggettivo direi volubile nel tempo --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 16:14, 19 mar 2014 (CET)
:::Contrarissimo. Se abito a Genova e vado a prendere un aereo a Malpensa per andare a Tokyo, Genova è cittò servita da Malpensa?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:37, 19 mar 2014 (CET)
:::P.S.: cos'è sta roba che viene fuori contrario/a? Se sono uomo voglio che venga fuori contrario, altrimenti facciamo che contrario è aggettivo relativo a parere, così evitiamo ste robe da asilo Mariuccia?
::::Si sono sempre usati questi template... si chiamano [[:Categoria:Template per le discussioni|Template per le discussioni]] --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 21:56, 19 mar 2014 (CET)
:::::inglesi allora fanno le cose senza pensarci?--[[Speciale:Contributi/79.52.176.198|79.52.176.198]] ([[User talk:79.52.176.198|msg]]) 12:52, 20 mar 2014 (CET)
::::::Non credo. Però non è nemmeno da considerare che "se" le fanno gli inglesi, noi "dobbiamo" farle identiche. Ti pare? Si sta solo ragionando sul fatto se "per noi" sia una cosa utile oppure no. Probabilmente se ci dici <u>'''perché''' gli inglesi lo fanno</u>, noi possiamo avere un punto di vista in più. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:55, 20 mar 2014 (CET)
:::::::Consideriamo anche che questa minuziosa necessità di tutto catalogare, di tutto nominare e di creare una "casella apposita" per ogni piccola cosa è tipicamente anglosassone; anzi, americana. Gli americani, culturalmente parlando, non "raccontano" ma "catalogano" ed è una caratteristica che si ritrova praticamente in ogni cosa scritta, dai libri di Storia alle enciclopedie. Persino nel template bio catalogano tutto quanto poi verrà comunque scritto nella voce. A loro basterebbe un enorme template, a noi piace raccontare le cose nel corpo della voce, normalmente.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:44, 20 mar 2014 (CET)
::::::::perchè inglesi lo usano non lo so, la mia domanda era tra la critica e il far riflettere.--[[Speciale:Contributi/95.234.182.224|95.234.182.224]] ([[User talk:95.234.182.224|msg]]) 10:54, 21 mar 2014 (CET)
:::::::::Critica in che senso?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:58, 21 mar 2014 (CET)
::::::::::Lasciando stare inglesi o no, all'IP, secondo te cosa significa "città servite"? Quali sono i criteri per dire che una città è servita dall'aereoporto e l'altra no? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:19, 21 mar 2014 (CET)
:::::::::::Distinguiamo le cose, senza cattiveria alcuna perchè ogni opinione è sempre rispettabile; da un lato non posso mandare all'ammasso il mio cervello "perchè lo fanno gli inglesi" ma dall'altro, proprio perché voglio riflettere sulla cosa, mi chiedo perché gli inglesi facciano così. La motivazione nel fare le cose deve essere imprescindibile, altrimenti procediamo senza un senso. Se la cosa può avere la sua utilità, e non crea problemi interpretativi che si trasformano poi in ''editwar'', se ci trovassimo mai a dire "no" a prescindere sarebbe sbagliato tanto quanto dire "si" perché lo fanno gli inglesi. Giusta quindi la richiesta di approfondire il significato del campo e l'utilizzo che prevediamo di farne. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:21, 21 mar 2014 (CET)
:::::::::::::: proposta:si prendono le città con almeno n abitanti; per decidere qualli aereoporti servono una città si vede qual'è quello più vicino e poi si considerano che la servono tutti aereoporti che distano meno di a volte la distanza dal più vicino; se non vabe ne ho altre poste.--[[Speciale:Contributi/95.234.182.224|95.234.182.224]] ([[User talk:95.234.182.224|msg]]) 15:30, 21 mar 2014 (CET)
{{Rientro}} Ho tre domande: al lettore medio di WP può interessare davvero quali città sono servite dall'aeroporto di Vattelapesca?
Non ti pare che la compilazione di quel campo diventi macchinosa e complicata? Dovremmo munirci di goniometro e calcolatrice per calcolare un "indice di lontananza" basato sulla popolazione di ogni città limitrofa all'aeroporto? E ancora: L'aeroporto di Malpensa quali città serve? E' sbagliato dire che serve la città di Trieste che dista 450 chilometri?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:44, 21 mar 2014 (CET)
:::::::::::::::::seconda proposta: utilizzale le fonti, quindi se una fonte attendibile dice che trieste e servito da malpensa noi lo scriviamo.--[[Speciale:Contributi/95.234.182.224|95.234.182.224]] ([[User talk:95.234.182.224|msg]]) 17:56, 21 mar 2014 (CET)
::::::::::::::::::Ecco, così cominciamo a ragionare. Ma parliamo di [[Wikipedia:Fonti attendibili]] e di [[Wikipedia:Verificabilità]], senza algoritmi astrusi che non hanno fondamento. Nulla di "automatico", insomma. L'informazione è talmente marginale da essere scarsamente significativa, mentre è molto facile che porti a discorsi di campanile al limite del ''celodurismo'' dei quali nessuno sente assolutamente il bisogno. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:16, 21 mar 2014 (CET)
::una cosa o è enciclopedica o non lo è, quindi se lo è anche se crea ploblemi va messa se non lo è non va messa.--[[Speciale:Contributi/95.234.182.224|95.234.182.224]] ([[User talk:95.234.182.224|msg]]) 10:40, 22 mar 2014 (CET)
:::Cosa intendi per "crea problemi"? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:36, 22 mar 2014 (CET)
::::Caro IP, la laconicità delle comunicazioni non ha mai aiutato nessuno a mantenere una conversazione. Spendere del tempo a cercare di interpretare quanto uno voglia esprimere in un messaggio tipo sms non mi ha mai entusiasmato. Lo ritengo poco rispettoso nei confronti di chi ti legge.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:44, 22 mar 2014 (CET)
:::::non vedo nessun linguaggio da SMS, per problemi intendo per esempio campanilismi, se ho sbagliato a parlare l'ho fatto in buona fede quindi la prossima volta farro diversamente.--[[Speciale:Contributi/95.234.182.224|95.234.182.224]] ([[User talk:95.234.182.224|msg]]) 13:37, 22 mar 2014 (CET)
::::::Le informazioni contenute nelle voci dovrebbero essere utili, referenziate e aggiornate (IMHO). Per quanto riguarda il primo punto non mi baserei sull'informazione ''città servite'' per avere un'idea dei collegamenti da/per una determinata città, così come non credo lo farebbe un qualsiasi lettore (come Paolobon giustamente rimarca). Circa il secondo punto, la difficoltà già esposta sopra nel reperire la lista di città servite da un determinato aeroporto potrebbe dare come risultato una lista parziale, errata ma referenziata o obsoleta. Terzo punto, non mi piacerenbbe che wikipediani si dannino a tenere aggiornate delle informazioni per loro intrinseca natura effimera. Inoltre la lista sarebbe lunghissima o cortissima a seconda dei criteri adottati. Basti pensare che per Ryanair Treviso e Venezia erano la stessa cosa. ;)--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:32, 22 mar 2014 (CET)
:::::::Provo a dire la mia facendo anche da memoria storica (sono di nuovo in possesso di un computer prestatomi da un amico). Non troppo tempo fa sono intervenuto in una discussione di una voce di un aeroporto siciliano dove due o più contendenti si arrogavano il diritto di collocarlo in uno o un altro comune perché si deduceva dalla planimetria o da google maps, tuttavia negli altri ho visto casi simili tra l'altro non supportando nemmeno fonti a riguardo. Il caso citato da Flazaza fa testo (ne sa qualcosa un mio collega taxista che ha portato a Venezia un cliente che invece doveva andare a Treviso) e se anche sono d'accordo che una fonte (ma diamo definizione e peso alla fonte) se esiste abbia senso citarla anche se crea qualche "problema" di comprensione. Une bella ricerca personale però lasciamola stare perché oltre a non essere ammessa dalle regole wikipediane ben poco aggiungono alle informazioni che manterrei più sul tecnico che in altri ambiti. Io abito a Rovigo, in una posizione quasi equidistante dagli aeroporti di Bologna, Verona, Venezia e Treviso (Ferrara lo saltiamo per tipo di traffico), dovremo quindi mettere Rovigo copme città servite dai suddetti aeroporti? Logicamente sì, le infrastrutture permnettono di ragguingerlo con una certa agilità ma a questo ci si può arrivare anche cliccando sulle coordinate presenti nella voce. Semmai, ma questa è una "rogna" di chi si occupa di voci di "geografia politica", bisognerà valutare se nella voce [[Rovigo]] sia il caso e come indicare che la città è servita dai precedenti aeroporti anche se, IMHO, basta indicare che sono più facilmente raggiungibili senza sconfinare nel linguaggio "pseudotecnico" indicando che "Rovigo è servita da...", il resto IMHO è fuffa da campanile. Concludendo, citiamo una bella fonte superpartes (o più d'una sempre superpartes) che parli di "servitù aeroportuali" e analizziamo la cosa, se poi qualcuno si intestardisce che l'[[Aeroporto di Cuneo-Levaldigi]] debba servire Torino perché ai tempi delle olimpiadi invernali il marketing suggeriva di infilare Torino nel nome commerciale per attirare clienti metteremo i paletti necessari...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:09, 22 mar 2014 (CET)
{{Rientro}} A sproposito, la curiosa quanto ampollosa dicitura "Aeroporto Internazionale di Torino-Cuneo Levaldigi" che pomposamente campeggia nella nostra voce di WP non mi risulta minimamente in nessuna parte del sito ufficiale dell'aeroporto che, molto più modestamente, chiama se stesso Aeroporto di Cuneo o al massimo Aeroporto di Cuneo-Levaldigi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:10, 22 mar 2014 (CET)
:Ho dovuto "bonificare" la voce che conteneva parecchie inesattezze; ho quindi aggiunto fonti referenziate e autorevoli (Enac e Ministero dei Trasporti); una faticaccia.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:57, 23 mar 2014 (CET)
::::::::Non mi sorprende essere in pieno accordo con voi. Quindi, senza dilungarmi oltre, rimarco che i "problemi" nascono quando si usano criteri soggettivi (la [[Wikipedia:Niente ricerche originali|riceca personale]] cui fa cenno Threecharlie) oppure fonti non attendibli (''se usassimo un famosissimo settimanale di fumetti come fonte, sarebbe attendibile''?). Dobbiamo essere attenti noi, e secondo me lo siamo stati, ad evitare di creare i presupposti perché i problemi possano nascere. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:27, 22 mar 2014 (CET)
:::::::::::allora se si usassero solo fonti attendibilissime sareste d'accordo ad aggiungere il parametro?--[[Speciale:Contributi/79.47.176.91|79.47.176.91]] ([[User talk:79.47.176.91|msg]]) 17:05, 17 mag 2014 (CEST)
::::::::::::A puro titolo personale, mi faresti l'esempio di fonte ''attendibilissima''? Non vorrei perdere la fama di scettico oltre ogni misura... =] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:58, 17 mag 2014 (CEST)
:::::::::::::non lo so non sono esperto.--[[Speciale:Contributi/95.252.86.196|95.252.86.196]] ([[User talk:95.252.86.196|msg]]) 20:07, 19 mag 2014 (CEST)
::::::::::::::Ok. Allora resto in attesa di idee. Discutere di filosofia non è il mio forte. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 20:25, 19 mag 2014 (CEST)
 
== [[Aeroporto di Sinferopoli]], internazionale o no? ==
 
Ciao a tutti, ieri sera ho stubbato la voce giusto per riprender mano con gli aeroporti (e perché i fatti della Crimea lo danno come candidato alla consultazione) ma mi sono trovato difronte ad un dubbio in quanto l'ECCAIRS non lo considera Intl ma il World Aero data (a cui attingo per i dati) sostiene il contrario. Qualcuno riesce a raccattare qualcosa che lo possa meglio definire? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:25, 23 mar 2014 (CET)
:Dai un occhui qui: http://www.faa.gov/air_traffic/publications/ifim/country_info/PDF/UA.pdf E' internazionale in quanto "aeroporto di ingresso", quindi dotato di strutture doganali etc etc:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:02, 23 mar 2014 (CET)
::E questo dovrebbe tagliare la testa al toro http://airport.crimea.ua/en/informatsiya/ :-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:16, 23 mar 2014 (CET)
:::Ok, ho spostato il titolo e corretto tutti i redirect a [[Aeroporto Internazionale di Sinferopoli]]; Paolobon, mi faresti la cortesia di mettere tu i due link che tagliano la testa al toro? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:44, 23 mar 2014 (CET)
 
::::{{Fatto}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:31, 24 mar 2014 (CET)
:::::E già che ci sei potresti controllare gli altri aeroporti ucraini se devono integrare un internazionale o meno?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:45, 23 mar 2014 (CET)
 
== [[Joint Base Pearl Harbor-Hickam]] ==
 
Mi chiedevo se non ci fosse un modo di nominare questa voce in italiano, come da convenzioni: per esempio Base unificata di Pearl Harbor-Hickam.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:56, 23 mar 2014 (CET)
:Con gli aeroporti, o meglio basi aeree, esteri le convenzioni si mischiano con quelle del progetto Guerra in quanto, se non ricordo male, i problemi si intersecano con la bibliografia di riferimento "militare" che spesso ama riportare in lingua originale, almeno in inglese. Per questo abbiamo delle AFB statunitensi e delle RAF + nome per quelle britanniche, almeno siamo certi che si capisca di cosa si parli, nel caso si potrebbe riproporre la cosa anche ai colleghi che scrivono voci di battaglie, guerre & Co.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:50, 23 mar 2014 (CET)
::Per la denominazione delle basi aeronautiche e militari in genere, si era tentato di stabilire una convenzione qui: [[Discussioni progetto:Aviazione/Aviazione civile#Proposta convenzione aeroporti militari]]; fondamentalmente la disucssione si era arenata sul contrasto tra chi vuole il nome tutto in lingua originale, e chi vuole una perifrasi standard in italiano. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:57, 23 mar 2014 (CET)
 
== PdC [[Delta Editrice]] ==
 
{{Cancellazione|Delta Editrice}}
Ha pubblicato fonti utili nella vostra area tematica?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:10, 23 mar 2014 (CET)
 
== Divisione amministrativa negli aeroporti ==
 
Come mai sì è deciso di non inserire la divisione amministrativa su cui si trova un aeroporto? Es. per quelli italiani ho visto che ci si ferma alla regione senza indicare il/i comuni. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:46, 23 mar 2014 (CET)
:Leggi [[Discussioni progetto:Aviazione#città servite]] e trovi il mio pensiero.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:50, 23 mar 2014 (CET)
:: Letto, quindi da quel che capisco dal tuo accenno, il territorio occupato da un aeroporto non è un dato che si possa recuperare facilmente e può essere controverso. Comunque la domanda nasce dal fatto che volevo iniziare a portare un po' di dati degli aeroporti su Wikidata, e in alcuni casi di là ho visto che c'è la proprietà ''unità amministrativa in cui è situato'' che è compilata, probabilmente importata da altre wiki, non trovandola nell'Infobox qua, mi pareva strano. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:02, 23 mar 2014 (CET)
:::Mah, se ho capito bene quel che dici, nel template ci sono tutte le indicazioni amministrative; questo è tratto da [[Aeroporto Internazionale di Davao-Francisco Bangoy]]
|Nomeimpianto = Aeroporto internazionale Francisco Bangoy
|Tipologia = Aeroporto civile internazionale
|Proprietario esercente =
|Proprietario = Governo delle Filippine
|Esercente =
|Nomestato = PHL
|Nomeregione = [[Davao]]
|Nomesuddivisione = [[Provincia di Davao del Sur]]
|Città = [[Davao]]
|Posizione = periferia di Davao
:::O è cambiato il template nel frattempo?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:40, 24 mar 2014 (CET)
:::: Leggendo il manuale del template però è riportato di indicare solo lo stato e la regione, il campo Città dovrebbe servire per indicare la città più vicina all'aeroporto, mentre Posizione è un'indicazione generica che non fa riferimento alla divisione amministrativa su cui risiede. Per fare un esempio: [[Aeroporto di Torino-Caselle]], se l'incipit della voce è corretta, dovrebbe riportare come Divisione amministrativa su cui risiede: [[Caselle Torinese]], [[San Francesco al Campo]] e [[San Maurizio Canavese]]. Altra domanda: dall'infobox non è possibile sapere se un aeroporto è internazionale o nazionale? (a parte una parte descrittiva) Sarebbe utile se non altro per categorizzare correttamente gli aeroporti (nazionale/internazionale/militare etc.) Utile anche in ottica futura, nel momento che si vuole creare una nuova voce di aeroporto, sono tutti dati che possono essere importati automaticamente da Wikidata con relative fonti. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:58, 24 mar 2014 (CET)
 
== Voci-lista codici IATA ed ICAO ==
 
Mi rivolgo ai colleghi che abbiano a cuore i lavori sistematici e ripetitivi nonché abbiano quel minimo di fonti per poter intervenire. Dato che non è il mio settore preferito e ammetto di avere dei limiti che cerco di compensare con le fonti (on line) mi ritrovo più volte nell'imbarazzo di andare a raccattare le corrispondenze ai codici aeroportuali nelle megaliste che sono state importate integralmente da en.wiki all'alba dell'esistenza di it.wiki e che contengono spessissimo errori dovuti alla traduzione automatica allora effettuata. Nel tempo le cose migliorano naturalmente se si ha la sana abitudine, una volta realizzata una nuova voce di aeroporto (ma anche con le compagnie aeree), di wikilinkare alla nuova voce i codici identificativi andandoli a raccattare nelle megaliste e creando, alla bisogna, una voce/disambigua con le sigle (se ne era parlato anni fa e se non erro la comunità intervenuta decise che le sigle da almeno tre lettere sono enciclopediche e quindi non da fastidio una voce ad hoc). Purtroppo (e poi dico perché) ogni tanto capito anche io nelle suddette liste e, pur non essendo convinto che vi sia un utente che voglia iniziare proprio da lì la creazione di una nuova voce, inorridisco nel pensare possa realmente farlo (sono wikilink rossi oppure un asettico "Aeroporto Civile" che non da quasi alcuna indicazione enciclopedica se non fosse che wikilinka ad una città alle vole anche questa errata) e nel tentativo di dare almeno un wikilink corretto, inteso rispettoso delle convenzioni che si siamo dati, ci metto mano temendo però di fare nuovi pasticci. Ad esempio ho scoperto che esistono codici IATA riportati in lista che ad un controllo on line non risultano da nessuna parte e che sarebbe il caso di controllare con documentazione alla mano, e che la famosa lista ECCAIRS alle volte mi porta fuori strada, nel senso che sembra che lì vi siano dei riferimenti IATA che poi non riesco a trovare. Forse che, come ho scoperto, esistono codici ICAO anche per "spazi aerei" e non solo per aeroporti ed aviosuperfici? Il concetto di [[aerodromo]] si sovrappone perché (ipotizzo da ignorante) scompone la parte strutturale da quella "normativa" solamente relativa alle operazioni di volo (quindi anche le rotte di approccio, atterraggio e di decollo)? Mah, scusate la terminologia assolutamente non tecnica. Ritornando alle liste... si potrebbe prendere ad esempio la [[Codici aeroportuali IATA - A#AA-AC]], controllarla, vedere se vi sono codici inesatti, inutilizzati (se un aeroporto storico chiude passano ad altri?) o non corrispondenti, inserire i corretti wikilink agli aeroporti come da convenzioni di progetto (inserendo l'Internazionale dove serve e togliendo quelli in minuscolo se sono presenti) ed inserire il corrispondente codice ICAO alla bisogna? facendo le cose settore per settore ci si mette comunque una vita però si sa che almeno un blocco è corretto. Se poi si voglia anche creare un minimo stub... dato che esiste un format si potrebbe anche... Naturalmente non vorrei che la cosa venisse interpretata come un obbligo, è solo una proposta alla quale io mi aggregherei facendo un lavoro sporco che più sporco non si può, ma se date anche a me gli strumenti per consultare i codici e lavorare passo passo alla soluzione finale vedo anche di poter "raccattare" qualche patrollatore volenteroso che già fa simili lavori abitudinari. Scusate per il romanzo alla russa. PS: se paolobon & soci controllassero il casino che ho fatto ultimamente mi sentirei sollevato :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:19, 24 mar 2014 (CET)
:Caro Charlie, un paio di osservazioni su quanto da te scritto:
*la prima cosa che andrebbe fatta, secondo me, è "bonificare" (è un verbo che mi piace ultimamente...) ovvero fare tabula rasa di tutto ciò che non sicuramente vero e verificato: costa di meno scrivere una cosa, anche complessa, ex-novo che correggerla e riscriverla. Io nel lavoro faccio così: distruggo e ricreo da zero per essere sicuro di produrre qualcosa che abbia un senso.
* La lista dei codici ICAO e IATA è inutilizzabile perché i nomi degli aeroporti sono inventati o tradotti dalla voce in inglese e ato che nella nostra convenzione i nomi degli aeroporti sono verificati e italianizzati, quelle liste sono quasi da buttare via, anche perché, onestamente, le legge qualcuno?
::Dal tool "Contatore di visite" ''Codici_aeroportuali_IATA_-_A has been viewed 4345 times in the last 90 days.'' Proprio "nessuno" direi di no... =[ --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 20:48, 24 mar 2014 (CET)
* Partirei dai vari template degli aeroporti di un Paese oppure dalle pagine connesse; per esmepio [[Aeroporti_in_Grecia]] e relativo template [[:Template:Aeroporti_in_Grecia]]: è una base di inizio per chiudere tutte le voci: la pagina 'ho scritta io (e anche il template) e i nomi degli aeroporti con codici vari sono da me verificati dalle solite fonti.
* E' quello che ho fatto anche con [[Aeroporti_in_Kazakistan]]: prima ho costruito la pagina con i link rossi a voci il cui titolo era scritto seguendo le nostre convenzioni, poi ho costruito le voci.
* MI pare una buona soluzione , anche perché in questo modo almeno si parte da un perimetro certo e limitato e non infinito.
 
:Che ne dite? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:38, 24 mar 2014 (CET)
*
::Inizia a venirmi il mal di testa.... vedo che nella voce degli aeroporti greci ci sono un sacco di internazionali che però non hanno nessuna indicazione "Internazionale" nel titolo della voce... la cosa va a cozzare con tutti i vari discorsi fatti in questi anni sull'utilizzo o meno di "Internazionale" e la cosa mi spaventa un po'...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:02, 24 mar 2014 (CET)
:::ATtenzione! Il nome della voce è determinato dalla famosa lista ECCAIRS che usiamo per convenzione. Poi, la [[The Hellenic Civil Aviation Authority]] distingue fra internazionali, nazionali etc come riportato nella nostra voce ma è '''La classificazione degli aeroporti in Grecia''', non la classificazione ECCAIRS che per noi rimane la Bibbia ma che secondo me è davvero ''outdated''...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:06, 24 mar 2014 (CET)
::::[http://www.airport-int.com/airport_codes/ Potrebbe aiutare?] Teniamo conto che il sito è sponsorizzato dall'ICAO.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 21:35, 24 mar 2014 (CET)
:::::Secondo me aiuta poco: ho cercato "Athens" http://www.airport-int.com/airport_codes/index.php?keyword_country=athens ed è venuto fuori che l'aeroporto LGAT si chiamerebbe Athinai, ovvero aeroporto di Atene: per noi si chiama [[Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos]] (IATA: ATH, ICAO: LGAV); la famosa lista ECCAIRS recita(va) LGAT:ATHINAI/HELLINIKON che però è il vecchio aeroporto chiuso nel 2001 mentre LGAV viene definito così LGAV (ATH): LGAV : (senza nome). Nel sito da te citato LGAV non esiste!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:52, 25 mar 2014 (CET)
 
== Complimenti al progetto Aviazione ==
 
Dovremmo farci i complimenti relativamente a come abbiamo mantenuto "pulita" da sciocchezze la voce [[Volo Malaysia Airlines 370]] in queste tre settimane; altre voci in altre lingue hanno scritto paginate di fresconate seguendo ogni piccolo respiro dei media più o meno scandalistici. Ma noi abbiamo tenuto un profilo basso con grande controllo sulla voce (ed eventuali tagli di informazioni non referenziate) e ora abbiamo una voce pulita e da cominciare a sviluppare per bene purtroppo "a posteriori". Penso a quei poveri passeggeri e alle loro familgie.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:41, 24 mar 2014 (CET)
:Caro Paolo, direi che i complimenti siano da rivolgere a te prima di ogni altro. Evito accuratamente sproloqui sentimental/campanilisti, che lasciano il tempo che trovano. Il tempo, purtroppo, ha fatto la sua parte e chi si è maggiormente macchiato di ridicolo in queste circostanze non sono tanto le wikipedia in altre lingue quanto autorità e fonti di informazione che non sanno (''più''?) rapportarsi con il valore di una vita umana. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:10, 24 mar 2014 (CET)
::Grazie Leo, sei molto gentile come sempre, a presto.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:39, 24 mar 2014 (CET)
 
== Aeroporto di Ciampino ==
 
Non sapevo si chiamasse [[Aeroporto Internazionale Giovan Battista Pastine]]. Per la ECCAIRS rimane LIRA (CIA): Roma/Ciampino.
Anche per la Enac si chiama Aeroporto di Roma Ciampino http://www.enac.gov.it/La_Regolazione_Economica/Aeroporti/Assistenza_a_terra_%28Handling%29/Prestatori_certificati/info-864033835.html ma sul sito ufficiale http://www.adr.it/ciampino si chiamerebbe Aeroporto Internazionale G.B.Pastine. Che pasticcio è?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:24, 25 mar 2014 (CET)
:Effettivamente, secondo la [[Progetto:Aviazione/Convenzione_di_nomenclatura_per_aeroporti|convenzione di Progetto]], si dovrebbe chiamare "Aeroporto di Roma-Ciampino" (con la sostituzione del carattere "/" previsto dall'AIP con quello di "-" per la questione della confusione delle sottopagine nel software mediawiki) come fatto con [[Aeroporto di Roma-Fiumicino]]. Tra l'altro vedo che lo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Roma-Ciampino&action=history spostamento] è stato operato recentemente. Che dite, inverto il redirect?--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 10:27, 26 mar 2014 (CET)
:A te l'onore (e l'onere) collega ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:32, 26 mar 2014 (CET)
::{{fatto}}. Vedo, però, che il nostro amico ha [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Pietro.mastropaolo spostato] qualche altro aeroporto. Forse bisognerebbe scrivergli due righe linkandogli le convenzioni di progetto.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 10:42, 26 mar 2014 (CET)
:::::{{fatto}}. Ho scritto al nostro nuovo amico e lo ho invitato a fare, se avrà voglia e tempo, un giro qui per fare quattro chiacchiere con noi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:11, 26 mar 2014 (CET)
 
== Convenzione di nomenclatura aeroporti/basi militari ==
Prendendo spunto da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_militare_Mario_De_Bernardi&diff=prev&oldid=64604591 questo] spostamento, mi chiedevo se si era giunti ad un qualche consenso anche per la nomenclatura delle basi militari. A memoria, mi sembra che la discussione più recente sia [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#Proposta_convenzione_aeroporti_militari questa], ma non mi sembra che in quell'occasione si fosse giunti ad una conclusione. Che voi sappiate ce ne è stata qualche altra?--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 11:22, 26 mar 2014 (CET)
:Io mi auguro solo che, in caso di convenzione si smetta con questa cosa ridicola di minuscolizzare ogni aggettivo che si trova in WP e mi auguro che l'Aeroporto Miltare Tal dei Tali sia Militare (è parte de nome) e non militare. Anche perché l'Aeronautica Militare mette la maiuscola, non la minuscola.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:20, 26 mar 2014 (CET)
::Mah, sulle minuscole/maiuscole non mi sembra che sia il caso di farne una guerra di religione. Con Aeronautica Militare si intende la forza aerea dello Stato italiano, mentre con aeronautica militare quella di uno Stato qualsiasi. Personalmente, mi sentirei di appoggiare quanto sostenuto anche [http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/uso-maiuscole-minuscole qui], in particolare nell'usare la maiuscola per indicare un individuo o un ente concreto ed unico piuttosto che un concetto. Tra l'altro mi sembra che all'[http://www.difesa.it/ProtocolloInformatico/AOO_Difesa/Aeronautica/Pagine/ARM034.aspx Aeronautica stessa] interessi poco aggiungere un "militare" al nome dell'aeroporto.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 22:55, 26 mar 2014 (CET)
:::Ma altri ne fanno una questione di religione: ti sembra normale che una voce si intitoli [[Nucleo elicotteri carabinieri]] con "carabinieri" minuscolo?--[[Speciale:Contributi/62.110.12.229|62.110.12.229]] ([[User talk:62.110.12.229|msg]]) 17:29, 27 mar 2014 (CET)
::::Tutti i discorsi vanno sempre inquadrati nelle indicazioni riportate in [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:51, 2 apr 2014 (CEST)
:::::Nello specifico farei riferimento alle indicazioni riportate in [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Sigle e acronimi]] e ai siti istituzionali, che fanno testo per la corretta grafia da adottare. A mio parere molte unità militari ricadono nel caso delle '' sigle e acronimi sciolti'', pertanto vanno conservate ''Tutte Le Iniziali Maiuscole''. Vi segnalo a esempio questo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gruppo_riporto_e_controllo_difesa_aerea&diff=65097639&oldid=65054120 spostamento e successiva modifica] della voce da parte di [[Utente:Discanto|Discanto]], in barba anche al [http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/Reparti/RepartiDifesaAerea/Pagine/GruppoRiportoControlloDifesaAerea.aspx nome ufficiale dell'ente riportato sul portale dell'Aeronautica Militare]. --[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 22:31, 3 apr 2014 (CEST)
 
:::::: In merito alla segnalazione di Micap vorrei far presente che il [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Solo_la_prima_lettera_in_maiuscolo|manuale di stile]] relativamente ai titoli delle voci recita: "usate la prima lettera in maiuscolo e lasciate in minuscolo le altre" (ad eccezione ovviamente dei nomi propri cioè dei nomi di persona o di animale, dei soprannomi, dei toponimi ecc.). Tutto questo "a meno che non si tratti di una sigla o di un acronimo", e non è certamente questo il caso visto che non siamo in presenza di un acronimo universalmente noto e da essere diventato il nome ufficiale (vedi FIAT, UPIM, WWF, IBM ecc). Quindi in base a questa regola il mia modifica è assolutamente in linea con il manuale di stile e poco importa con che grafia il nome del Gruppo venga riportato in altri siti visto che l’uso del maiuscolo/minuscolo è una scelta tipografica interna (peraltro, nel nostro caso, perfettamente in linea con le regole delle lingua italiana). Detto questo non posso che essere d’accordo con lo spostamento da "Aeroporto Militare Mario De Bernardi" ad "Aeroporto militare Mario De Bernardi" fatto da [[Utente:Er Cicero|Er Cicero]]. In questo caso siamo in presenza di un nome composto e, sempre secondo il manuale (e la lingua italiana), nei nomi composti il nome generico va in minuscolo ed il nome proprio in maiuscolo. --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:blu;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 02:36, 4 apr 2014 (CEST)
:::::::Il mio dubbio iniziale non era tanto sulla minuscola/maiuscola dell'attributo/sostantivo "militare" nel titolo della voce, quanto sullo spostamento da [[Aeroporto di Pratica di Mare]] a [[Aeroporto militare Mario De Bernardi]]. Analogamente a quanto (faticosamente) stabilito nella convenzione per gli aeroporti civili, che ad esempio fa sì che il titolo della voce relativa all'aeroporto di Fiumicino sia [[Aeroporto di Roma-Fiumicino]] e non [[Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci]], mi chiedevo se, pure per gli aeroporti militari non compresi nell'AIP, ci fossero delle liste ufficiali da cui desumere il nome oppure deve essere valutato caso per caso. Da una veloce scorsa dei [http://www.difesa.it/ProtocolloInformatico/AOO_Difesa/Aeronautica/Pagine/ARM034.aspx siti istituzionali], mi sembra che si preferisca la denominazione di [[Aeroporto di Pratica di Mare]]. Lo risposto o manteniamo l'attuale denominazione ([[Aeroporto militare Mario De Bernardi]])?--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 10:52, 4 apr 2014 (CEST)
::::::::Ribadisco che la stragrande maggioranza delle unità/organizzazioni militari è nota con il suo acronimo, pertanto non solo gli enti più noti, ma anche le unità meno note andrebbero trattate allo stesso modo. Chiedo pertanto all'utente Discanto di sospendere questa sua "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=500&tagfilter=&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Discanto&namespace=&tagfilter=&newOnly=1&year=2014&month=-1 campagna di spostamenti]" delle voci che (a guardare nella sua [[Discussioni utente:Discanto|pagina di discussione]]) porta avanti da oltre un anno, sulla scia dell'[[Utente:Nicola Romani]] (autore di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=500&tagfilter=&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Nicola+Romani&namespace=&tagfilter=&newOnly=1&year=2014&month=-1 moltissimi altri "spostamenti" di unità/comandi militari]), generando parecchio malcontento tra gli altri utenti, che non hanno mancato di segnalarglielo. --[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 16:09, 4 apr 2014 (CEST)
:::::::::Come tanto tempo fa sono ancora dell'idea che bisogna affidarsi ai siti ufficiali, quindi appoggio l'idea della lingua originale. Per gli aeroporti italiani presumo esista pure una lista ufficiale facilmente rintracciabile, o no? --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 16:19, 4 apr 2014 (CEST)
{{Rientro}} La "maiuscolite", contrariamente a quanto prescritto dalle norme ortografiche della lingua italiana (lingua ufficiale delle Forze armate, e dalla nostra linea guida citata da Discanto), che piaccia o no agli utenti e ai militari (che la utilizzano soprattutto per imbellettare i fogli di carta intestata, cosa che è lecitissimo fare dal punto di vista tipografico) in campo enciclopedico non esiste, infatti non si scrivono in maiuscolo neppure i lemmi dei dizionari a meno che non siano sostantivi (controllare per credere) e nelle enciclopedie cartacee. Quindi concordo con [[Utente:Discanto]]. Un conto è fare un foglio di carta intestata e rispettare le armonie tipografiche, un conto è scrivere una enciclopedia. Saluti. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 16:53, 4 apr 2014 (CEST)
 
:Ritengo inutile stare qui a discettare se ci piace di più la "minuscola" o la "maiuscola", se il nome corretto sia quello con la località o quello col nome della personalità a cui è dedicato l'areoporto, se si debba usare l'acronimo per l'unità militare o no etc. etc. Le fonti! La prima cosa è rifarsi alle fonti ufficiali come dice Il Dorico, poi viene il resto;
:Per quanto riguarda l'aggettivo dello scandalo (Militare vs militare), e tralasciando la storia del "ridicolo", francamente censurabile, devo far notare che tutte le altre voci dell'enciclopedia (una decina) in cui è presente lo stesso aggettivo lo riportano [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ATutteLePagine&from=Aeroporto+militare&to=Aeroporto+militare+zz&namespace=0 al minuscolo]. Ma oltretutto sono praticamente tutte redirect e dunque, se c'è stata una logica in questa scelta, sembrerebbe che non sia nemmeno la denominazione prevalente (e quindi faccio mio il dubbio di Nubifer sull'opportunità dell'altro spostamento).
:Ultima considerazione: si decida quanto prima (a meno che non ho capito male) se le convenzioni di nomenclatura per questi aeroporti devono "seguire" quelle dei civili o no, il resto (o almeno buona parte del resto) dovrebbe venire di conseguenza. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:05, 4 apr 2014 (CEST)
::Ogni tanto sta cosa delle minuscole (suggerite o imposte?) dal manuale di stile ritorna fuori come una mano santa ed il perdurare di questa norma decisa da tempo (relativamente all'esistenza di it.wiki) immemorabile da indicazioni IMO sbagliate a chi si occupa della qualsiasi e vuole ogni tanto dare una mano a creare (o a spostare) voci. Continuando a ricordare che la simpatica ed oramai anziana figlia di De Bernardi, che anch'essa meriterebbe una voce in wikipedia perché (se non erro) la prima pilota italiana di linea donna, se ne ride di coloro i quali hanno deciso che il suo cognome è de Bernardi alla facciaccia dell'ufficio anagrafe di turno. Questo conferma che una convenzione è una convenzione e basta, che non è una regola ortografica assoluta e che la valutazione che ne fa il buon Nicola Romani fa a cazzotti con le fonti, piaccia o no la cosa dell'autoreferenzialità adottata nel mondo comune. IMHO queste campagne simili hanno portato altre IMO ridicolaggini quasi mai adottate nel, ad esempio, citare un santo con il san minuscolo (perché si deve omaggiare qualunque figura religiosa che non sia quella cristiano cattolica) perdendo sempre IMO il senso della questione, ovvero che solo l'ignorante pensa di usare una maiuscola per farsi rispettare o fare pesare la scala gerarchica (quindi forse in ambito militare è una convenzione tanto quanto lo è quella di it.wiki). E comunque le battaglie sul sesso degli angeli in questi sette e rotti anni di collaborazione al progetto ne ho visto diverse e ne rivedrò diverse (sto ancora aspettando una conclusione alla questione [[Jugoslavia]] vs [[Iugoslavia]], o quanto ci si metterà a cambiare opinione su certi esonimi che, piaccia o non piaccia, scompariranno con lo scomparire dei membri più anziani di it.wiki e dei cittadini italiani (chiedete ad un giovane se sa dove sia Rovigno, anche se temo rispondano si e no quelli serbocroati o di origini serbocroate e non risponderanno certo Rovigno). Concludo che, se una simile convenzione legata ad un manuale di stile che evidentemente poggia le basi su fonti che la maggior parte degli italiani non conosce o disconosce magari non è un ottimo esempio di NNPOV e sarebbe il caso di riparlarne. Poi, come sempre, "vince" il consenso e gli altri, piaccia o non piaccia, si adeguano. Lo facciamo un bel sondaggino?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:48, 4 apr 2014 (CEST)
:::L'ignoranza non è e non può essere una giustificazione, tanto più se si scrive una enciclopedia!!! poi se parliamo di fonti, bon andiamoci a prendere le leggi che istituiscono ogni ente militare (ad esempio il codice dell'ordinamento militare) pubblicate sulla Gazzetta ufficiale, il cui testo è riferimento per tutto e... taaaac abbiamo fatto, qui si scrive una enciclopedia, che ha i suoi criteri editoriali e stilistici che seguono le norme dell'ortografia della lingua italiana, può star bene, può non star bene, amen! ...ci sono i blog e i siti personali, le regole grammaticali non le ho inventate io, se iniziassimo a fregarcene dovremmo accettare anche frasi con verbi avere senza "h", nel frattempo continuiamo ciclicamente a perdere tempo per riparlare sempre delle stesse cose. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 21:16, 4 apr 2014 (CEST)
::::Nicola Romani, ma pensi di parlare con un niubbo? Secondo te andiamo a seguire quello che dicono blog e forum? E se anche i siti sono personali dai per scontato che non siano a sua volta verificati da fonti terze? Dici, "le regole grammaticali non le ho inventate io", infatti tu non sei una fonte, atteniamoci alle fonti che debbono essere il più possibile per vedere di trovare un NPOV oppure il rischio che se si cita UNA fonte ed UNA mi permetto di essere dubitativo come tu lo sei nei confronti di chi scrive le voci. PS: hai ragione, evitiamo di mettere sempre in discussione l'operato di chi usa fonti con qualcosa che non è attinente all'argomento e per rimanerci facci la cortesia di mostrare a noi tutti quel che indica la fonte istituzionale e poi, ti piaccia o meno, se ci sono pareri discordi si discute e si ottiene un consenso. E comunque ti pago un caffè se andiamo dalla signora De Bernardi e gli dici che in base alla lingua italiana lei è un fake. «''Con questo cosa voglio dire? Non lo so. Però c'ho ragione e i fatti mi cosano.''» (Cit. [[Paolo Cevoli#Palmiro Cangini|Palmiro Cangini]]) :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:45, 4 apr 2014 (CEST)
:::::Non credo che la questione iniziale fosse maiuscole vs minuscole... --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 14:00, 6 apr 2014 (CEST)
 
==L'Alfa Romeo in campo aeronautico==
Buongiorno a tutti, vi scrivo perché avrei un dubbio. Sarei intenzionato a creare una voce di approfondimento che riguardi l'Alfa Romeo in campo aeronautico. Sono però indeciso sul titolo: [[Alfa Romeo Avio]] oppure [[Alfa Romeo (aeronautica)]] ? Ci sarebbe questa necessità perché dovrei riassumere il paragrafo "Altre produzioni/Motori aeronautici" che è presente nella voce [[Alfa Romeo]] per via delle dimensioni della voce, e mi dispiacerebbe che fossero persi dei contenuti (cercando su Internet avrei anche trovato delle fonti per sviluppare questa voce di approfondimento). --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 01:45, 27 mar 2014 (CET).
:Gugolando un po' mi sembra sia esistita in un recente passato (anni '80-'90) una Alfa Romeo Avio S.p.A. con sede a Pomigliano d'Arco. Se fosse questo il caso sarei per nominare la voce [[Alfa Romeo Avio]].--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 09:06, 27 mar 2014 (CET)
::[http://www.avioaero.com/it/avioaero/storia/ Qui] (anno 1996) confermano che si chiamava Alfa Romeo Avio.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 09:10, 27 mar 2014 (CET)
:::A quel che so, la denominazione Alfa Romeo Avio è solo recente, data dopo lo scorporo della sezione. In un catalogo ufficiale del 1939 è riportata semplicemente come "S.A. Alfa Romeo Milano - Napoli". Forse la denominazione più esatta sarebbe quindi l'altra, ma si può sempre intitolare la voce "Alfa Romeo Avio" specificando nell'incipit che prima era nient'altro che la sezione aeronautica della ditta. [[Utente:Char-aznable|char_]][[Discussioni utente:Char-aznable|aznable]] 10:31, 27 mar 2014 (CET)
::::Effettivamente nel libro del 1940 "Ali e Motori d'Italia" (consultabile nel sempre utile sito di "AVIA", [http://www.avia-it.com/act/biblioteca/libri/libribyavia_indice_a.asp qui]) quella indicata da Char_aznable è la denominazione aziendale dell'epoca. Peccato che non sia consultabile fino alla fine (''credo che non sia un problema di visualizzazione mio, ma di file "tronco"'') perché ci sono dettagli di diversi motori. Delle evoluzioni successive, non ho indicazioni migliori. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:38, 27 mar 2014 (CET)
:::::Aggiungo solo che il titolo "Alfa Romeo Avio" mi pare più indicato per individuare una singola azienda, mentre "Alfa Romeo (aeronautica)" potrebbe identificare meglio il complesso processo evolutivo di cui "la nostra" è stata oggetto fino al suo definitivo scioglimento. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:52, 27 mar 2014 (CET)
::::::Credo che sia un po' come la storia della [[Fiat Avio]] che nasce all'interno della casa automobilistica per poi prendere vita propria.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 13:16, 27 mar 2014 (CET)
:::::::In base a ciò che avete scritto, credo anche io che il titolo corretto sia [[Alfa Romeo Avio]]. Poi, in questa voce, nel paragrafo "Storia", metterò sicuramente un sottoparagrafo dal titolo "Le origini" (o qualcosa di simile), che tratterà dell'Alfa nel campo aeronautico prima della fondazione dell'Alfa Romeo Avio. Se siete d'accordo potrei cominciare a lavorarci su. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:51, 27 mar 2014 (CET).
::::::::Luke mi aveva chiesto un parere in origine, e io l'ho indirizzato qui. Sono saltate fuori le fonti, che io non avevo, e comunque i pareri sono divisi tra i due possibili nomi. Come mio parere ritengo che il titolo corretto sia [[Alfa Romeo Avio]], in cui però rimarcare che la scorporazione è avvenuta solo in seguito, esattamente come propone Luke, e poi richiamare la voce in Alfa Romeo. Oh, incidentalmente e alquanto OT, qualcuno mi suggerisce come categorizzare [[Henderson Field (Midway)]]? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:07, 30 mar 2014 (CEST)
{{Rientro}} Pigr8, avendomi poco approcciato al "problema" degli aeroporti improvvisati creati durante la seconda guerra mondiale, ma anche nella prima sorgono gli stessi problemi, credo di aver capito che quando parlano di "Field" sia l'equivalente militare di un'odierna aviosuperficie, poco più che un campo con fondo in erba o comunque non preparato con un minimo di attrezzature di ricovero di mezzi e personale (ma anche solo del personale). detto questo chiamarlo aeroporto di Henderson Field è errato perché Field già implica qualcosa di attinente ad aeroporto, se non fosse che è una RO la cosa più attinente dovrebbe essere "campo di aviazione Henderson". Ho appena preso in mano un paio di volumi de "le grandi battaglie della seconda guerra mondiale" editi da Osprey-RBA Italia ma ad una veloce letta evitano di addentrarsi nella scelta dei nomi di aeroporti. Domani a mente fredda vedo di passarne un po' e vedere di scovare come chiamano loro questi aeroporti, almeno una fonte la troviano. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:22, 31 mar 2014 (CEST)
 
== G.80 vs G.82 ==
[[File:FIAT_G.82.jpg|thumb|Il presunto [[Fiat G.82]].]]
Ciao a tutti. Ho appena dato una sistemata alla voce sul [[Fiat G.82]] che mi era rimasta uno stubbaccio, la fonte è quella che è, una scheda di una enciclopedia fatta in edicola, ma piuttosto che niente (e in attesa di recuperare il JP4 citato in voce) è meglio piuttosto. Vorrei solo chiedere anche a voi se la foto del G.82 presente nella voce del [[Fiat G.80]] è attendibile perché non si nota alcuna marca e la presenza dei due fori per le mitragliatrici nel muso non sono se siano sufficienti a decretare che sia proprio un G.82 (il G.80 non le ha mai installate nemmeno per prova o come simulacro?). Che ne dite? Si riesce a far saltar fuori uno straccio di fonte della foto?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:41, 27 mar 2014 (CET)
:Se capisco bene la domanda, hai bisogno di farti vedere da uno bravo... (cioè:''con tutta la fatica che si fa a trovare UNA foto, tu voui risalire dalla foto alla fonte''? spero di aver capito male...). ;-) In ogni caso direi che le tre ''splendide'' foto presenti [http://www.aeronautica.difesa.it/cpa/gallery/Pagine/AeromobiliStorici-FiatG82.aspx qui] mi fanno pensare che sia proprio ''lui''. In rete c'è qualcosa d'altro, ma nulla che tu non sia già stato capace di trovare. (''p.s. inutile che mi telefoni per lamentarti, sono quasi senza voce!'') --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:06, 27 mar 2014 (CET)
::AH ecco perché non rispondi!!!--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:31, 27 mar 2014 (CET)
:::Mi permetto di insistere... guarda la forma dell'impennaggio o meglio la pinna dorsale che in questa foto è più raccordata e non squadrata come nelle foto che hai proposto tu.
::::Ma forse mi sto sbagliando io, vedo che quel particolare variava anche nel G.80, mi sa che è molto più attendibile l'esame della forma delle prese d'aria dato che il flusso che alimentava il motore doveva essere per forza diverso, Nubifer che ne dici?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:45, 27 mar 2014 (CET)
:::::In effetti il problema è più complesso di quanto possa sembrare a prima vista... Se guardi la "pinna" di raccordo ricorda quella del "disegno" di profilo pubblicata nella pagina del G.80; evidente che gli "stadi" evolutivi non hanno avuto un taglio netto determinabile nella semplice variazione di cifra "80"-"82" ma qualcosa si deve essere trascinato (''oppure dobbiamo mettere in dubbio la correttezza della fonte delle tre foto del sito A.M., ma non mi sento personalmente di poterlo fare''). Probabilmente quel JP4 ci farebbe comodo. Provo a guardare l'enciclopedia (domani) ma non ho grosse speranze (''come per la mia voce, ma non rispondevo perché ho scordato il telefono''!) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:14, 27 mar 2014 (CET)
::::::Sono abbastanza ignorante in materia, ma gugolando un po' è uscito [http://www.alireggiane.com/t215-fiat-g80 questo] che (specialmente al post N. 4) può aiutare nel capire l'evoluzione del progetto G.80. Da quello che leggo, la versione con il raccordo "squadrato" del piano di coda verticale con la fusoliera è l'ultima, introdotta per migliorare il comportamento in vite. --<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 09:16, 28 mar 2014 (CET)
::::::<small>p.s. praticamente quel thread è il copia-incolla dell'articolo del JP4 che stavate cercando.</small>
 
== Aeroporto (Internazionale) di Langkawi, mni sono incartato ==
 
La voce, come da convenzione, dovrebbe essere [[Aeroporto di Langkawi]] ma mi sono incartato nei vari redirect che ho fatto al contrario.
Se qualcunovolesse essere così cortese da rimettere con inversione di redirect a posto il titolo mi farebbe cosa gradita: [[Aeroporto Internazionale di Langkawi]]. Dopo eventuali e opportune verifiche, naturalmente.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:50, 31 mar 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - Aprile 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - aprile 2014 '''<br />'''Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il [[Template:S]] da esse.
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
==Alfa Romeo Avio==
Vi segnalo anche qui che ho creato la voce [[Alfa Romeo Avio]]. Dato che non sono un esperto del settore, spero di non avere scritto troppe imprecisioni... :-) --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:40, 3 apr 2014 (CEST)
:Non sono un approfondito conoscitore delle vicende storiche dell'azienda, tuttavia mi permetto di fare un paio di osservazioni: (1) la voce mi sembra ben strutturata e chiara, tuttavia (2) chiarirei meglio - fin dall'incipit - l'attuale allocazione all'interno del gruppo [[General Electric]], IMO non sufficientemente messo in evidenza dall'attuale stesura della voce. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:51, 6 apr 2014 (CEST)
::Mi pare che manchi un accenno all'[https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_115 Alfa Romeo 115], che pure equipaggiò numerosi aerei leggeri italiani, e al fatto che tutta la serie dei 125, 125 RC.35, 126 RC.10, 126 RC.34, 128 RC.18, 128 RC.21, 129 RC.32 e 135, non erano in effetti progetti originali ma sviluppi autarchici dei Bristol Jupiter e Pegasus. --[[Utente:Antonioptg|Antonioptg]] ([[Discussioni utente:Antonioptg|msg]]) 17:12, 6 apr 2014 (CEST)
:::Io devo fare outing... le numerose voci dei vari motori aeronautici Alfa Romeo le creai anni fa quando ero niubbo, ora con l'esperienza acquisita sono convinto sia necessario accorparli per modello, le versioni date dagli RC.+ numero e relative sostanzialmente all'accessoristica non danno informazioni tali da giustificarne una voce a se. Che poi non fossero progetti originali è anche vero ma comunque, come anni fa riflettei, hanno un utilizzo (ed alle volte sono delle varianti sufficientemente diverse dall'originale) diverso, alle volte misure e pesi diversi. Anche molti motori sovietici sono produzioni locali di motori realizzati su licenza, ma la cosa si può definire generalizzata. I progetti di quelli a pistoni partivano spesso da Bristol, P&W, Wright, Gnome et Rhône e, per quel che ne ho capito, si marcavano stretti a vicenda per rubarsi spazi di mercato negli anni tra le due guerre mondiali. Inoltre ci sono casi di motori veri e propri cloni ma che comunque hanno bibliografia a supporto che ne giustificano le voci separate. Concludo con l'informazione, ai meno addentro all'argomento, che anche in presenza di un motore praticamente identico la differenza dei materiali utilizzat cambiavano anche sostanzialmente prestazioni e, soprattutto, affidabilità.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:02, 6 apr 2014 (CEST)
::::E sì, ho visto. Non ho notizie precise in merito, ma mi pare che in pratica l'unica cosa diversa tra molti dei modelli fosse la quota di ottimizzazione del compressore. Comunque, non voglio sminuire il lavoro dei tecnici dell'Alfa Romeo, ma mi pare una precisazione doverosa, così com'è fatto nelle singole voci dei motori. In attesa dell'accorpamento, si potrebbe fare così: "Con l'acquisizione nel 1925 della licenza di fabbricazione del motore britannico [[Bristol Jupiter]], e in seguito del più moderno e potente [[Bristol Pegasus]], ebbe inizio la produzione di motori aeronautici radiali raffreddati ad aria che, dal progetto iniziale britannico, vennero sviluppati e prodotti, sotto la supervisione del nuovo direttore della società Ugo Gobbato, in una lunga serie di motori che divennero ben presto famosi per le loro doti di affidabilità e facilità di manutenzione, e cioè gli Alfa Romeo serie 125, 126 e 128 ([[Alfa Romeo 125|125]], [[Alfa Romeo 125 RC.35|125 RC.35]], [[Alfa Romeo 126 RC.10|126 RC.10]], [[Alfa Romeo 126 RC.34|126 RC.34]], [[Alfa Romeo 128 RC.18|128 RC.18]], [[Alfa Romeo 128 RC.21|128 RC.21]]), tutti a 9 cilindri e singola stella, e l'[[Alfa Romeo 135|Alfa Romeo serie 135]] a 18 cilindri in doppia stella."--[[Utente:Antonioptg|Antonioptg]] ([[Discussioni utente:Antonioptg|msg]]) 01:05, 7 apr 2014 (CEST)
:::::Innegabile che il lavoro di accorpamento sia necessario, provvedendo a mantenere le informazioni di dettaglio nel paragrafo versioni. Ricordo anche, se necessita, il più volte richiamato libro "Ali e Motori d'Italia" consultabile nella biblioteca del sito [http://www.avia-it.com/act/biblioteca/libri/libribyavia_indice_a.asp avia-it.com]. Se ci fosse bisogno di una mano sono disponibile. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:28, 7 apr 2014 (CEST)
{{rientro}} Ho iniziato l'opera di revisione, integrazione e scorporo, dando una'occhiata con approccio più maturo al volume dell'archivio storico Alfa Romeo che mi era stato donato dai responsabili dello stesso (che ancora ringrazio) nel 2008 che giaceva impolverato nella libreria. Dato che vi sono informazioni sullo sviluppo del settore motoristico specifico per l'aviazione fin dalle origini della S.A. Ing. Nicola Romeo & C, vedo di integrare le informazioni nella voce quadro Alfa Romeo Avio. Portate un po' di pazienza se faccio un po' di confusione, vedo in giornata di portare le voci dei motori in una mia sandbox perché ho già visto che la resa grafica è da aggiornare e le informazioni rischiano di essere tautologiche all'interno del corpo della voce (la quantità di fuffa è ancora molto elevata rispetto alle reali informazioni tecniche e storiagrafiche.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:24, 7 apr 2014 (CEST)
 
== Segnalo discussione su template aeoporti ==
 
Qui [[Discussioni_template:Infobox_aeroporto#Miglioramenti_possibili]]--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:50, 6 apr 2014 (CEST)
 
== Spostamenti di voci quasi sicuramente errati e non concordati ==
 
Le voci andrebbero spostate, a mio avviso, solo in caso di evidenti errori/imprecisioni o in caso di precise indicazioni di nostre convenzioni adottate "coram populo" e scritte nelle varie pagine del progetto. Ma anche in questo caso un passaggio qui al bar farebbe sempre bene prima di operare spostamenti che paiono delicati, immotivati, inadeguati, imprecisi o, peggio, che diffondono false informazioni.
Mi riferisco all'ultimo spostamento operato da Wind of Freedom che probabilmente segue una sua logica pesonale che io non afferro, ma che pur sempre logica sarà in qualche modo.
Avevamo una voce di aeroporto con titolo '''Aeroporto Internazionale di Southwest Florida''' che adesso è diventata [[Aeroporto di Fort Myers]] e con spostamento motivato con ref http://www2.icao.int/en/ism/Accident%20Incident%20Reporting%20Guidance/LocationIndicatorsByState.pdf ma che evidentemente alla riga dell'aeroporto KRSW contiene uno dei tantissimi errori della lista ICAO, dato che il nome associato sarebbe "FORT" e basta. Allora sono andato a vedere la lista rilasciata dalla FFA e trovo, correttamente, https://nfdc.faa.gov/nfdcApps/airportLookup/airportDisplay.jsp?category=nasr&airportId=RSW SOUTHWEST FLORIDA INTL.
Scusa Wind of Freedom, dato che so che ci leggi con attenzione, potresti -se ne hai voglia e tempo- provare una volta a spiegare almeno al sottoscritto qual è la logica che governa i tuoi frequentssimi e non condivisi cambi di voce nel progetto Aviazione? Così, per mia curiosità e informazione. Ti faccio notare, fra l'altro e anche se non è mai un motivo sufficiente di sicurezza ma almeno un benchmark da verificare, che tutte le altre wiki intitolano la pagina Aeroporto Internazionale di Southwest Florida.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:26, 7 apr 2014 (CEST)
:Ho poco tempo ma un interventino lo faccio per evitare un escalation di posizioni contrapposte. IMO dato che WoF in passato era stato avvisato più volte che eseguiva spostamenti in base a vari criteri non concordati e non suggeriti dalle discussioni e dal consenso ottenuto di utenti del progetto aveva, secondo il mio parere e con qualche dissenso dichiarato nelle discussioni (Se non ricordo male perché era comunque superata, ma basta andare a vedere nella crono), iniziato a far capo alla famosa lista ECCAIRS. Siamo stati piuttosto perentori ed insistenti quindi, se ancora fa riferimento a quella, non me la sento ora di dire che sta sbagliando, siamo noi con le nostre convenzioni che indichiamo a lui o ad altri utenti anche niubbi in materia che volessero contribuire che si utilizza ciò che si triva scritto in quella lista. Morale, facciamo un passo avanti ed aggiorniamo la convenzione se questa viene scavalcata da altre fonti migliori ed attuali. Sinceramente non credo (e spero) che WoF faccia gli spostamenti in base a quella convenzione sapendo di sbagliare e per ripicca (a chi poi? A noi? Noi si centra poco, è l'enciclopedia ed i suoi lettori che meritano l'informazione più dettagliata possibile) per cui si faccia sta convenzione 2.0 così anche io, volessi scrivere la voce di un aeroporto ogni tanto non compia gli stessi spostamenti. (e meno male che volevo essere breve...). Scappo :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:28, 7 apr 2014 (CEST)
:PS: "Ti faccio notare, fra l'altro e anche se non è mai un motivo sufficiente di sicurezza ma almeno un benchmark da verificare, che tutte le altre wiki intitolano la pagina Aeroporto Internazionale di Southwest Florida"... vero Paolobon, ma è vero anche che di quel che fanno nelle altre wiki ci deve importare relativamente, ovvero potrebbero aver concordato convenzioni diverse dalla nostra (vedi la spinosa situazione delle compagnie aeree dove c'è chi cita il marchio e chi la ragione sociale...). Morale, se ci si arroga (ed io alle volte lo faccio) di dire che nelle altre wiki facciano ciò che vogliono o, più politically correct, che utilizzino le fonti che più gli sono congeniali e che i titoli delle voci rispondano a quelle fonti, non si può tenere una posizione diversa a seconda di quel che ci conviene. ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:33, 7 apr 2014 (CEST)
::Ti do ragione su tutta la linea, a cominciare dal fatto che wiki in altre lingue non sono un benchmark (infatti avevo scritto: ''non è mai un motivo sufficiente di sicurezza ma almeno un benchmark da verificare''. E do anche atto a WoF di avere cominciato una revisione generale di titoli di alcuni aeroporti per portarli ad assomigliare alla nostra convenzione. Il fatto è però che, secondo me, quando si tratta di fare uno spostamento così "importante" si dovrebbe:
::*verificare la lista ECCAIRS;
::*visto che la lista è evidentemente fasulla in quella occasione, verificare gli AIP del Paese che ospita l'aeroporto;
::*una volta verificato attraverso gli AIP di quel Paese che il nome "vecchio" è quello giusto ma comunque permane un dubbio che non sia giusto;
::*confrontarsi con la comunità e magari chiedere un parere. Magari ci scappa, che so?, che mio zio sia il Comandante dell'aeronautica civile americana e con un sms mi scioglie il dubbio:-) Altrimenti, una cosa si iscrive a fare a un progetto?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:22, 7 apr 2014 (CEST)
:::Sembra che qua non si possa maturare, vero Threecharlie? :) Comunque, la convenzione parla di dare precedenza agli AIP che ogni paese pubblica. Nel caso questi non fossero reperibili, riferirsi alla lista ECCAIRS. Detto ciò, sono andato sul sito della FAA, seguendo il link pubblicato nella pagina di convenzione, non riuscendo a trovare la lista degli AIP, sono andato a verificare sull'ECCAIRS che detta "Fort", una troncatura di Fort Myers. Errore mio il fatto di non aver chiesto prima qua quale fosse la soluzione migliore, imparerò anche a far quello ;)
:::PS: la convenzione non IMHO non è semplice da capire: in alcuni paesi si utilizzano gli AIP, in altri l'ECCAIRS. Per me tenerla così non è un problema, ma se la si vuole cambiare bisognerebbe trovare un metodo "standard" IMHO :) --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 01:51, 9 apr 2014 (CEST)
::::In realtà la convenzione altro non è che una spiegazione delle regole generali di Wikipedia: non potrebbe essere altrimenti. Le regole generali di Wikipedia parlano chiaramente di citare le fonti e in caso di controversie utilizzare quelle di qualità maggiore rispetto a quelle di qualità minore. Le altre Wikipedia in questa particolare classifica sono irrimediabilmente all'ultimo posto nella qualità e questo è indicato in ogni regolamento e convenzione, sia in italiano che in altre lingue. Sgomberato quindi il campo da questo e "esecrato" chi usa le Wikipedia altrui come fonte, c'è davvero bisogno di discutere se gli AIP nazionali sono da preferire alla lista ECCAIRS ? Magari non è scritto a chiare lettere, ma anche WoF ha riportato poco più sopra perfettamente che gli AIP sono da preferire, quindi siamo tutti d'accordo.
::::Il punto è che non tutti gli AIP sono facili da reperire, gratuiti, eccetera. Tutto qui. E vabbè, quando qualcuno (non ce l'ho con nessuno) utilizza la lista ECCAIRS o il suo sentimento e poi si scopre che l'AIP dice altro, si sposta, si segnala e finisce la storia.
::::Magari dovremmo standardizzare un modo per indicare che il nome deriva da AIP, ECCAIRS o altro. Un templatino di citazione assistita ? Qualcosa tipo il template {{tl|FOLDOC}} utilizzato per esempio in [[3Com#Bibliografia]] ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:25, 16 apr 2014 (CEST)
:::::Ciao EH e bentornato. Guarda, gli AIP sono piuttosto semplici da trovare con google a meno che non si tratti di micro Paesi (non ho trovato quelli della [[Sierra Leone]], per esempio, ma quelli importanti sono tutti disponibili gratuitamente; naturalmente per quelli italiani ci vuole registrazione al sito etc (e io l'ho fatta). Le mie recenti attivitò sono volte a rinominare (se il caso) voci di aeroporti con titoli più o meno fantasiosi o errati o tradotti o anche, dettati dalla lista ECCAIRS che ormai davvero mostra gli anni che ha. Naturalmente tutto documentato con gli AIP nell'infobox e nelle note. Quindi davvero non è così difficile. Credo a questo punto che la lista ECCAIRS sia quasi inutile. Se dai un cchio alle mie ultime modifiche o nuove voci troverai gli AIP di molti Paesi le cui pagine sto pian piano riportando nella pagina della convenzione di nomenclatura (anzi se qualcuno mi desse una mano...) Per il template d'accordo con te. Se poi qualcuno desse anche seguito alla mia discussione segnalata sopra e cominciata nella pagina del template aeroporti sarebbe cosa ottima:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:25, 17 apr 2014 (CEST)
::::::Ciao e bentrovato. Sono contento del tuo ottimismo, ma quando mi ci sono imbattuto io nella caccia agli AIP, ho avuto meno fortuna. Evidentemente dipende dagli stati e dagli anni, nel senso che ogni anno che passa aumentano quelli in rete e gratis. La soluzione è cotinuare ad aggiornare la lista di AIP on.line che c'è nella pagina della convenzione della nomenclatura. Da quella (si veda il caso del template insegna navale) si può far derivare un template da utilizzare per la stesura delle voci e che in pratica già aiuta a consultare la documentazione corretta. Se mi fai un esempio di AIP, genero una bozza di template e faccio vedere come possiamo utilizzarlo nell'introduzione. L'esempio di compilazione facilitata dell'introduzione è il template {{tl|Codici aeroporto}}. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:18, 21 apr 2014 (CEST)
 
== discordanza di date sull'Eurocopter ==
 
Segnalo: in [[GoldenEye (film 1995)]] si legge ''L'elicottero Tiger presente nel film all'epoca (1995) era l'unico prototipo al mondo funzionante di un avveniristico elicottero da guerra, l'Eurocopter Tiger, che sarebbe entrato in funzione per le forze armate tedesche e francesi soltanto nel 2005.'' ma in [[Eurocopter Tiger]] si legge ''portato alla fornitura dell'elicottero agli eserciti dei due paesi nel 2003.''
 
Qual è la data corretta?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:47, 9 apr 2014 (CEST)
 
:Si trattava del prototipo che aveva volato già nel 1991. La data della comparsata è corretta. Forse si potrebbe aggiungere una nota. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 21:23, 10 apr 2014 (CEST)
::"entrato in funzione" si capisce a fatica. La prima consegna di un elicottero di produzione all'esercito francese è del 18 marzo 2005, seguito dopo pochi giorni dalla consegna ai tedeschi. Le qualifiche finali per dichiarare la ''combat readiness'' sono finite nel dicembre 2008. La voce in italiano è largamente deficitaria. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:03, 16 apr 2014 (CEST)
 
== 'Sti finlandesi ==
 
Dunque, capitato volente o nolente nel mezzo del turbinio di semisconosciuti velivoli nordici, ho notato che esiste, almeno in questa wiki, una grossa confusione in merito all'industria fabbricante dei suddetti, di proprietà statale. A quanto ho trovato in giro, questa ha passato numerosi cambi di denominazione, localizzazione e ministero di dipendenza, che ridotto ai minimi termini può essere esemplificato in ''Ilmailuvoimine Lentokonetehtaan'' (IVL) -> ''Valtion Lentokonetehdas'' (VL) -> ''Valtion Metallitehtaat'' (VMT) -> ''Valmet'' (e finalmente si comincia a capirci qualcosa) -> ''Patria Oy'' (attuale). Anche il relativo template di navigazione tra i velivoli non è proprio messo bene. Io sarei per tradurre e riassumere la voce inglese, che non è il massimo della chiarezza ma è fattibile, piuttosto però dove va infilato il tutto? Allo stato attuale solo VL è un redirect a [[Patria (azienda)]], dove però non se ne accenna minimamente, gli altri non sono neanche citati. Sarebbe quindi preferibile a) integrare tutte quante nella voce ''Patria'', in un nuovo paragrafo intitolato Storia o simili, oppure b) creare una voce ex-novo, magari chiamandola "''Valmet''", la denominazione più nota, con tutte le altre quali redirect a questa, specificando che si è infine trasformata in ''Patria''. Quale vi sembra la soluzione migliore? [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 20:20, 10 apr 2014 (CEST)
:Concordo sul fatto che la [[Valmet]] sia la denominazione più nota, peraltro attiva anche nella cantieristica navale, e magari se ne potrebbe fare anche una voce autonoma, collegandola adeguatamente a Patria. Peraltro questo marchio ha dato origine insieme a SAAB alla [[Valmet Automotive]] nata nel 1968 ed ancora attiva, motivo quindi di interesse anche per Trasporti. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:00, 10 apr 2014 (CEST)
::Allora, in Aviazione avevamo concordato una convenzione per cui se un'azienda aeronautica cambia ragione sociale ma resta sostanzialmente la stessa si sposta direttamente la voce alla nuova denominazione, tuttavia io stesso ho contravvenuto a questa regola (forse nemmeno scritta come tutte quelle che dovrebbero coinvolgere il defunto progetto aziende e l'etereo progetto economia) perché in effetti ci sono stati più accorpamenti in consorzi, acquisti, vendite, cambi di società, cambi di marchio, etc etc.. che "tranquilli passaggi". IMHO credo che almeno il 50% delle aziende aeronautiche che occupano la categoria sono carenti, parlano solo di un settore dimenticando altri, solo a memoria Dornier, Mitsubishi, AEG, Junkers... Morale, tutto ciò che da una migliore informazione sull'evoluzione dell'azienda ben venga e, IMO, se si riesce a fare una sezione per ogni designazione ci possiamo reditrectare l'esatta designazione all'esatto periodo storico. Se poi, come con gli aerei ma con qualsiasi voce wikipediana, la voce diventasse sufficientemente ampia (o anche molto, troppo ampia) si creeranno le voci ancillari. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:04, 12 apr 2014 (CEST)
 
== Operazioni aeree della campagna d'Italia ==
 
Da una [[Wikipedia:Vaglio/Campagna_d'Italia_(1943-1945)#Chiudiamo_il_vaglio.3F|discussione al vaglio della Campagna d'italia della seconda GM]] è nata la voce [[Operazioni aeree della campagna d'Italia]]. La voce è tutt'altro che perfetta, vista anche la sua genesi, ma sono sicuro che vi interesserà. Le cose prese da altre voci vanno di certo riviste e sistemate, ma se vi piace il concetto di fondo, prego, mettete mano; servono esperti in operazioni aeree. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:46, 14 apr 2014 (CEST)
 
== Gli ELW 2085 dell'Aeronautica Militare ==
 
Ho visto,nella pagina wikipedia dell'Aeronautica militare,nella tabella velivoli,che c'è un aereo AEW(ELW2085) che l'AM ha in progetto di comperare fino a 2. Ma con la crisi di adesso,entreranno davvero in servizio? Se si,quando?
 
Aspetto risposte,
grazie.
:Uno degli errori comuni è credere che gli acquisti tra governi siano gestiti come accade tra privati. Non ci sarà nessun funzionario statale con una valigia piena di euro che va in Israele a comprare quei due aerei, effettuando il giorno prima un prelievo dalla Banca d'Italia e rendendo problematico il pagamento degli stipendi di quel mese per gli statali. Si tratta di un accordo commerciale intergovernativo per cui in contropartita di aerei da addestramento di produzione italiana [[Alenia Aermacchi M-346 Master]], le forze armate israeliane ci danno quei due velivoli. Manco a dirlo la speranza è di vendere successivamente ad altre nazioni sia gli addestratori che gli AEW, ma se non li usa e verifica per primo lo stato che li costruisce, a far le cavie con sistemi così complessi, le altre nazioni non ci stanno. La crisi avrà effetti sulle date effettive di entrata in servizio operativo, ma il miglior impulso verrà proprio nel caso qualche altra nazione si rivelerà interessata all'acquisto. Ah, anche in quel caso non cè da aspettarsi che ci paghino in contanti, ma in contropartite, stavolta magari petrolio, gas, materie prime, eccetera. Vivamente consigliata per orientarsi in questo campo è la lettura della voce [[Partecipazioni industriali militari]] decisamente meglio scritta di "[[Piove, governo ladro!]]". --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:55, 16 apr 2014 (CEST)
 
== La mia modifica alla pagina "ATR 42 Surveyor" ==
 
Ciao,vorrei sapere sue secondo voi la modifica al paragrafo "Italia" nella pagina wikipedia ATR 42 surveyor va bene.
 
grazie,--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 19:35, 16 apr 2014 (CEST)
:Devi citare da quale fonte proviene la notizia. Per farlo leggi [[Aiuto:Cita_le_fonti]] o come minimo prendi esempio dalle citazioni di fonti già presenti nella stessa voce (in verità fatte con metodo rudimentale, ma pur sempre meglio di niente). --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:28, 17 apr 2014 (CEST)
 
== Uno sbaglio ==
 
MI servirebbe aiuto: nello scriver una pagina wikipedia ho aggiunto,per sbaglio,un lunghissimo URL immagine,al posto di mettere l'immagine. Ho provato a toglierlo ma non ci riesco,perchè mi dice che è una violazione di una regola.
Mi potete aiutare?
Grazie.--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 15:29, 17 apr 2014 (CEST)7
:Ciao Nicola, sembrerebbe una banalità, ma farebbe bene sapere di quale voce si sta parlando:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:18, 17 apr 2014 (CEST)
 
== Devo scrivere una voce wikipedia su una rivista ==
 
Ciao a tutti.
Vorrei scrivere una voce di wikipedia su una rivista di aeronautica:aeronautica e difesa,ci ho giaq provato,ma la pagina è stata cancellata perchè non aveva enciclopedicità. Come potrei fare? Mi sarebbero utili dei consigli.
 
Grazie--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 19:03, 17 apr 2014 (CEST)
 
:La voce deve avere carattere enciclopedico, quindi riferirsi ad una rivista autorevole del settore, e bisogna assolutamente evitare toni promozionali.--[[Utente:Antonioptg|Antonioptg]] ([[Discussioni utente:Antonioptg|msg]]) 20:07, 17 apr 2014 (CEST)
::Ti ho scritto nella tua pagina di discussione, proponendoti la creazione di una sandbox personale dove creare la bozza di voce. Quando hai fatto faccelo sapere, ci diamo una occhiata e capiamo meglio di cosa si parla. Due esempi che puoi riutilizzare per impostare la bozza sono le due voci di riviste aeronautiche che già ci sono: [[Aerei]] e [[Oltre il cielo (rivista)]]. Per dare conto della enciclopedicità, scrivi
 
"Aeronautica e difesa è una delle principali riviste italiane specializzate di aeronautica e tecnologia della difesa." e cita il sito http://www.aeroflight.co.uk/mags/special-listing/aviation-magazines-in-italy-news-stand-monthly.htm e altri simili dove vengono raccolte le riviste principali italiane, meglio ancora se il sito non è italiano. Come citare le fonti, prova a farlo come ti ho consigliato più sopra. Se non riesci ti diamo una mano. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:09, 17 apr 2014 (CEST)
 
== C'è del buono nel template aeroporti di en-wikipedia ==
 
C'è del buono [https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_airport qui]: in particolare le righe:
{{Infobox airport
| name =
| nativename =
| nativename-a =
| nativename-r =
per la cui corretta interpretazione vi rimando alla pagina del template. E' utile in aeroporti con nomi originali in russo, cinese, arabo, thailandese, kazako, cambogiano etc. Qualcuno gli dà un occhio? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:48, 19 apr 2014 (CEST)
:Adesso io uso la voce "nome impianto" con tanto di template lingua prima: <nowiki>Nome_impianto = {{es}} Aeropuerto de Valencia</nowiki> però sarebbe un'ottima idea quella di copiare dai nostri amici inglesi la voce "nativename"! Oltretutto, quel template, seppure molto simile al nostro a me piace di più in quanto lo trovo molto più ordinato strutturalmente. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 01:32, 20 apr 2014 (CEST)
 
::Non è difficile convertire l'uno nell'altro. Principalmente io noto la larghezza minore, i tre nomi nel titolo e la differente sequenza dei campi. Se mi dite come devo riordinare i campi in italiano esistenti, procedo. Se poi mi dite che nomi dare in italiano ai tre campi del titolo, li implemento velocemente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:11, 21 apr 2014 (CEST)
:::Ciao EH, per i 3 campi "nome" io opterei per una roba così:
:::*|NomeItal = nome dell'aeroporto in lingua italiana se diverso dal titolo della voce: in particolare il nome commerciale della struttura non necessariamente coincidente con il nome previsto dalla convenzione di nomenclatura in uso nel progetto Aviaione e solitamente rintracciabile nel sito ufficiale dell'aeroporto.
:::*|NomeOrig = nome dell'aeroporto nella lingua originale riportato nei corrisondenti caratteri non occidentali (cinese, giapponese, arabo, coreano, thailandese, russo, serbo, israeliano etc.) Es.:北京首都国际机场
:::*|NomeTrasl = nome dell'aeroporto traslitterato in caratteri latini così come da convenzioni vigenti. Es.: Běijīng Shǒudū Guójì Jīcháng.
:::Per il resto terrei, personalmente, il template così, fatte salve le eventuali modifiche già segnalate da me e WoF in [[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Infobox_aeroporto Miglioramenti possibili]]. Che ne dite?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:01, 21 apr 2014 (CEST)
::::In linea generale son d'accordo nell'inserire campi diversi per ciascun tipo di nome, inclusa la formattazione automatica che adotta la vers. inglese (corsivo con scritte in lingua straniera ad eccezione delle traslitterazioni).<br>
::::Proporrei però alcuni ulteriori miglioramenti.
::::* rinominerei i parametri in modo meno criptico (ad es. "Nome italiano", "Nome originale" e "Nome traslitterato");
::::* aggiungerei il parametro "Lingua nome originale" dove inserire la sigla della lingua secondo il codice ISO in modo tale che venga direttamente formattando così: {{en}};
::::* graficamente invece adotterei la soluzione che utilizziamo nel [[:template:Divisione amministrativa]], dove il nome in italiano viene tenuto nella fascia colorata, mentre il nome in lingua straniera viene visualizzato subito dopo la banda (v. l'es. per [[Aosta]]).
::::-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:42, 23 apr 2014 (CEST)
:::::Ciao Gi87, la tua soluzione grafica mi piace molto molto molto: elegante, semplice e ben leggibile. Ricorderei che forse la riga 2 e 3 andrebbero scritte con un carattere più piccolo della riga 1 dato che spesso i nomi originali degli aeroporti sono molto lunghi.
:::::Dimenticavo, inoltre, il nome originale straniero in lingue con caratteri latini o occidentali e che quindi non va traslitterato: francese, tedesco, polacco etc. Quel nome andrebbe scritto in riga 2 o riga 3?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:45, 24 apr 2014 (CEST)
::::::Nel template "Divisione amministrativa" il nome in lingua originale viene appunto già visualizzato con un carattere minore rispetto al nome all'interno della banda colorata. Io metterei prima il nome traslitterato (così come intitoliamo poi anche le voci), successivamente il nome non traslitterato (con scrittura con ideogrammi ecc.). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:38, 24 apr 2014 (CEST)
:::::::Sono d'accordo nel sistemare il template come quello delle divisioni amministrative, con l'esempio già fatto di Aosta. Come già detto sopra io metterei nella fascia colorata il titolo della voce, nel nome "2" il nome commerciale in italiano, e nel "nome 3" inserirei il nome in lingua originale (se è un aeroporto marocchino in caratteri arabi, se è russo in cirillico e se è tedesco in caratteri latini. Inoltre cambierei il colore delle scritte su sfondo azzurro da nero a bianco. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 02:01, 28 apr 2014 (CEST)
 
== [[15° Squadrone RAF]] ==
 
Va categorizzata e forse sistemata.--[[Speciale:Contributi/151.67.221.142|151.67.221.142]] ([[User talk:151.67.221.142|msg]]) 12:22, 22 apr 2014 (CEST)
 
== Nuove voci su aviatori britannici ==
 
Ciao! Vi segnalo le due voci [[John Peters (aviatore)]] e [[John Nichol]], create tra ieri e oggi da un IP, a cui mancano completamente fonti. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 20:01, 22 apr 2014 (CEST)
:Non lo so... Fonti sono presenti nelle corrispondenti voci in inglese e quindi potrebbero essere integrate nelle nostre, ma non vedo enciclopedicità nell'essere stati abbattuti, fatti prigionieri, torturati ed aver poi scritto un libro (non tradotto) sulla loro bruttissima esperienza. Per me, con tutta la possibile comprensione per il lavoro dell'IP, sarebbero da cancellare, qua si sono cancellate voci su piloti eroi di guerra pluridecorati perché mancava loro la Medaglia d'oro... [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 13:08, 23 apr 2014 (CEST)
::Direi che mi hai letto nel pensiero! Condivido su tutta la linea. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:11, 23 apr 2014 (CEST)
:::Approvo, ma per fare le cose per benino che dite, apriamo la semplificata? Sono comunque degli sforzi apprezzabili che, IMHO, mi dispiacerebbe buttare senza nemmeno sentire quel che pensa la comunità. Forse come autori sono enciclopedici dato che, se non ricordo male, i criteri per gli scrittori potrebbero essere rispettati.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:26, 23 apr 2014 (CEST)
::::Anch'io ovviamente ero per la semplificata, non mi paiono certo voci da cancellazione immediata. Dei due, forse Nichol pare avere una carriera come scrittore dopo i fatti di cui sopra, di rilevanza da stabilirsi, mentre l'altro non avrebbe proprio nulla in più. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 15:00, 23 apr 2014 (CEST)
:::::Giusto per fare l'avvocato del diavolo... noi abbiamo [[Gianmarco Bellini]] e [[Maurizio Cocciolone]] che sono enciclopedici anche perché sono ufficiali; in casi come questi l'ago della bilancia tra localismo ed enciclopedicità è sempre molto oscillante ed influito dall'onore delle cronache avute in patria dai rispettivi personaggi citati. Sempre IMHO la "prima guerra in diretta televisiva" ha aumentato di molto la visibilità e la curiosità relativa ai fatti di cronaca di guerra e, senza che me ne vogliano Bellini & Cocciolone o gli estensori delle voci se gli stessi fatti fossero accaduti durante la seconda guerra mondiale si sarebbero persi nel mucchio. Giusto per completezza delle mie riflessioni ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:30, 23 apr 2014 (CEST)
 
== NATO Air Policing ==
 
Segnalo di aver creato [[NATO Air Policing]] dopo una segnalazione di Ribbeck al Tavolo delle Trattative, e invito ad una revisione ed eventuale espansione vista la decisa attualità della voce. In ogni caso non è un recentismo visto che la cosa dura da dieci anni. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:50, 25 apr 2014 (CEST)
 
== Gruppo riporto e controllo difesa aerea ==
Ciao. nella [[Discussione:Gruppo riporto e controllo difesa aerea|discussione della voce]] si sta parlando della tipologia di radar che è effettivamente installata nella base. C'è qualcuno che vuole contribuire, magari con notizie e fonti un po' più fresche? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:01, 26 apr 2014 (CEST)
 
== Mustafà o Mostepha? ==
 
Sto per scrivere la voce dell'aeroporto algerino di [[Batna]] che, stando all'[http://www.sia-enna.dz/PDF/AIP/AD/AD2/DABT/DABT.pdf AIP dell'Algeria] si chiama DABT–BATNA / Mostepha Ben BOULAID. Domandona, dato che non ricordo cosa si faccia in questi casi: Mostepha lo italianizzo in Mustafà?!?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:00, 29 apr 2014 (CEST)
:Potrebbe essere che vada utilizzato "Mustafà" o "Mustafa", ma non perché vada "italianizzato", bensì perché si tratta di una traslitterazione (v. [[Mustafa|qui]]). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:58, 29 apr 2014 (CEST)
 
== Nomi aeroporti in inglese ==
 
*Aeroporto di Bruxelles-National = Aeroporto Nazionale di Bruxelles
*Aeroporto di Detroit-Metropolitan Wayne County = Aeroporto Metropolitano di Detroit-Contea di Wayne
 
Si può procedere a questi spostamenti? --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 03:43, 1 mag 2014 (CEST)
:In inglese Detroit Metropolitan Wayne county significa "contea metropolitana del Wayne" quindi il titolo dovrebbe essere "eroporto di Detroit-Contea metropolitana del Wayne". Per Bruxelles l'[http://www.belgocontrol.be/website/eaip/eAIP_Main/html/eAIP/EB-AD-2.EBBR-en-GB.html#EBBR-AD-2.1 AIP del Belgio] recita: EBBR — BRUSSELS / Brussels-National quindi, a mio parere, dovrebbe essere "Aeroporto di Bruxelles-National". Tutti i dati relativi a struttura e piste li trovi al link qui sopra.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:59, 1 mag 2014 (CEST)
::Ok con Detroit: mi ero ispirato alla traduzione francese che è Aéroport métropolitain de Détroit. Bruxelles invece in francese "National" significa "Nazionale": non è un luogo geografico né una persona, è semplicemente un aggettivo, come fosse Aeroporto Nazionale di Roma, secondo me, non a caso il nome in olandese è Luchthaven Brussel-Nationaal --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 14:34, 1 mag 2014 (CEST)
 
== Generale di Armata Aerea [[Rino Corso Fougier]] ==
 
La sua voce è curiosa: è stato militare di altissimo grado durante la guerra ma l'infobox è quello di "calciatore" perché ha disputato ''una partita una'' nel campionato di calcio del 1919-1920 con la maglia del Padova. Non sarebbe meglio un bell'infobox militare? Sto anche per aggiungere la sua foto in divisa.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:03, 1 mag 2014 (CEST)
:Ovvio. Magari si può aggiungere quel secondo infobox calcistico dopo. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 12:20, 1 mag 2014 (CEST)
::{{fatto}} Con una sola partita al suo attivo, è perfino ridicolo qualificarlo come "calciatore". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:00, 1 mag 2014 (CEST)
 
== Pilota da caccia vs. pilota di caccia ==
 
Salve a tutti. Quanto alle espressioni in oggetto, c'è motivo di preferire l'una all'altra? Io ho una mia opinione, ma non la voglio svelare subito. Grazie per i pareri che vorrete esprimere. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 17:16, 1 mag 2014 (CEST)
:L'espressione "pilota <u>da</u> caccia" è stata creata quasi un secolo fa nell'italiano ormai obsoleto di allora e tale è rimasta nella lingua, visto lo scarso uso che se ne fa non c'è stato il bisogno di aggiornarla. Come tale è specificata nei vocabolari Treccani ed Hoepli online (veloce googlata). Oggi le due espressioni sono quasi sinonimi, mentre in realtà la prima, più specificatamente, indicherebbe la funzione, ovvero un cacciatore, mentre la seconda che il pilota siede in un caccia, quindi ''dovrebbe'' essere un cacciatore. Ergo, la prima è comunque preferibile. Saluti! [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 19:13, 1 mag 2014 (CEST)
__Ottima risposta Char. Quando frequentavo (per lunghi anni) i vari forum di linguistica italiana la questione era all'ordine del giorno: come ricordi tu, la formula si è cristallizzata in "pilota da caccia" sul calco di espressioni simili già presenti come "fucile da caccia"
o "armi da guerra" o "carro da trasporto" o "pentole da cucina" etc. Tuttavia l'uso della preposizione "da" ha avuto più successo, negli ultimi decenni, rispetto alle preposizioni "di" e "per": confronta biglietto da visita (una volta si poteva dire anche biglietto di visita); macchina da scrivere (macchina per scrivere) etc. La prevalenza "di" è rimasta in espressioni tipo "donna di servizio" (e non donna da servizio) e pochi altri esempi. Io preferisco sicuramente pilota da caccia che rimane comunque un "pilota di aereo" nel senso che pilota un aereo specifico ma anche un "pilota da aereo" nel senso che si parla di un pilota che in particolare è specializzato in condurre ogni tipo di aereo:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:04, 2 mag 2014 (CEST)
 
== "Brussels Airport" ==
 
Ciao a tutti,dovrei aggiungere delle cose alla pagina "Bressels Airport" ma la pagina è solo in inglese,cosa dovrei fare?.
 
grazie,--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 15:48, 2 mag 2014 (CEST)
 
:Un dubbio enorme: come fai ad asserire che devi "aggiungere" se la pagina in italiano non la trovi? Traduco: magari le "aggiunte" ci sono già:-) La pagina in italiano è forse [[Aeroporto di Bruxelles-National]] questa?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:39, 2 mag 2014 (CEST)
 
La pagina che intendo è in inglese.--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 18:18, 2 mag 2014 (CEST)
:Potresti linkarla? --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 07:12, 3 mag 2014 (CEST)
 
Io ho trovato questa:https://en.wikipedia.org/wiki/Brussels_Airport
--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 12:45, 3 mag 2014 (CEST)
:Non credo di aver capito bene, comunque la pagina da te linkata è quella di en:wiki, ovvero la wikipedia in lingua inglese. Essendo iscritto da poco, dovresti avere un account globale che ti permette di essere iscritto anche lì, quindi se hai una buona conoscenza della lingua puoi editarla aggiungendo quello che credi necessario, sempre ovviamente citando le fonti, che dovrebbero però essere in inglese, in modo che da là possano verificarle. Se invece volevi raggiungere la pagina in lingua italiana, è quella linkata sopra da Paolobon, ma puoi raggiungerla anche da quella in inglese cliccando su "italiano" tra i link riportati a sinistra. Ovviamente, non esiste una sola wikipedia, ma ne esistono tantissime per tutte le lingue, inoltre pur essendo i [[WP:pilastri]] uguali per tutti ognuna può avere convenzioni diverse che ti invito a leggere prima di operare.
:Ti invito anche a leggere con attenzione le pagine di aiuto, anche quelle che ti sono state linkate nella tua pagina di discussione, e, quali modelli, le pagine che sono state ritenute essere ben scritte come per esempio quelle di qualità. Nessuno "''nasce imparato''", con un po' di pratica si possono ottenere buoni risultati, quando hai dei dubbi chiedi e troverai risposte. Anch'io non ne sapevo nulla ed ho dovuto imparare, ora son qui a rompere a tutti quanti. Buona continuazione! [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 16:36, 3 mag 2014 (CEST)
Grazie.--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 16:23, 5 mag 2014 (CEST)
 
== Modificare il titolo di una pagina ==
Come si modifica il titolo di una pagina?--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 18:10, 2 mag 2014 (CEST)
:Vedi [[Aiuto:Sposta]]. Comunque, ho già fatto io. ;) [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 11:11, 3 mag 2014 (CEST)
 
== Aeronautica & Difesa ==
 
Salve a tutti,circa un mese fa' ho creato la pagina wikipedia"Aeronautica & Difesa" ma mi si è detto che era priva di fonti. Ora ho aggiunto il sito da cui ho tratto le informazioni. Può andare bene?
 
Aspetto risposte,grazie--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 16:28, 2 mag 2014 (CEST)
:Le fonti sono state aggiunte correttamente ma nelle fonti da te citate si riporta che la casa editrice sia ''Edizioni Monografie srl'' e non la Delta Editrice. Il sito ufficiale della rivista mi viene bloccato dal mio antivirus perché conterrebbe, a suo dire, del [[malware]]. Il titole della testata è "Aeronautica & difesa" o "Aeronautica e difesa"? Inoltre, giusto per fare il fratello maggiore, l'uso degli accenti nella ingua italiana ha delle sue regole semplici, facili da imparare e quindi da usare: in particolare su "fa" l'accento non ci va. Qui un breve vademecum, sempre utile a chi si appresti a scrivere una enciclopedia spesso letta anche nelle scuole:http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vademecum-sullaccento-indicarlo-pronunciarlo --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:49, 2 mag 2014 (CEST)
 
Ciao,Il titolo è Aeronautica & Difesa,solo che quando ho creato la pagina lo ho scritto sbagliato. Oggi mho provato a scriverlo giusto ma non ci riesco,potresti aiutarmi? A proposito dell'accento su"fa",devo aver sbagliato. Grazie,--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 18:01, 2 mag 2014 (CEST)
 
Anche se ho aggiunto le fonti,la segnalazione del dubbio di enciclopedicità rimane.--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 18:19, 2 mag 2014 (CEST)
 
:Domanda: ci sono stati già [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeronautica_%26_difesa&action=history due spostamenti del titolo] e ho cancellato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeronautica_%26_Difesa&action=edit&redlink=1 questa voce] che duplicava l'altra, ma ricontrollando ho visto che il titolo della rivista è effettivamente con il maiuscolo: Aeronautica & Difesa. Pareri? --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 17:27, 3 mag 2014 (CEST)
 
Si,hai ragione tu. Non è che potresti correggere il titolo? Io non ci riesco . Grazie,--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 18:57, 4 mag 2014 (CEST)
 
== Segnalo discussione sulla pagina dell'utente Cloj relativamente a un aeroporto algerino ==
 
[[Discussioni_utente:Cloj#Quondam_Messali_Hajj|Qui]].--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:37, 2 mag 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - Maggio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2014 '''<br />'''Festival del lavoro sporco più vecchio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Ciao a tutti,io ho creato la pagina wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Aeronautica_%26_difesa ,ed ora mi stanno arrivando messaggi come:Aeronautica & difesa è stata collegata da Aermacchi MB-326. Cosa vuol dire? Aspetto risposte,graie--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 17:14, 3 mag 2014 (CEST)
: Niente di grave. Sono semplicemente delle notifiche che il sistema invia in automatico a.e. quando vengono effettuate certi tipi di azioni sulle voci da te create o modificate. Per saperne di più puoi dare un'occhiata a [[Wikipedia:Notifiche|questa pagina]]. Ciao. --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:blu;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 23:18, 3 mag 2014 (CEST)
Ok,grazie.--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 16:23, 5 mag 2014 (CEST)
 
== Denominazione aeroporti: un bel dubbio ==
 
Sto dando un occhio agli aeroporti indiani e mi trovo davanti a questo dubbio: se per l'[[Aeroporto di Mumbai]] (di cui ho chiesto iversione di redirect) la questione è semplice perché l'[http://www.aai.aero/public_notices/aaisite_test/eAIP/PUB/2012-04-01/html/eAIP/EC-AD-2.1VABB-en-GB.html eAIP indiano] recita VABB - CHHATRAPATI SHIVAJ IINT'L AIRPORT/ INTERNATIONAL, per quello di [[Aeroporto Internazionale di Calicut|Calicut]] le cose sono più complicate. Infatti la dicitura è CALICUT / VOCL (da [http://www.aai.aero/public_notices/aaisite_test/eAIP/PUB/2012-04-01/html/eAIP/EC-AD-1.3-en-GB.html qui]) che suggerisce ''Aeroporto di Calicut''; ma la scheda eAIP dettagliata ([http://www.aai.aero/public_notices/aaisite_test/eAIP/PUB/2012-04-01/html/eAIP/EC-AD-2.1VOCL-en-GB.html qui]) recita VOCL - CALICUT/ INTERNATIONAL.
 
Sono quindi giunto a una conclusione (il problema effettivmente si pone per molti aeroporti di tutto il mondo): quella dicitura /INTERNATIONAL non è parte integrante del nome dell'aeroporto, mentre lo è se riportata come in CHHATRAPATI SHIVAJ IINT'L AIRPORT/ INTERNATIONAL. Quindi, se non sbaglio, l'aeroporto di Calicut deve essere Aeroporto di Calicut e non Aeroporto Internazionale di Calicut come ho erroneamente titolato nella relativa voce. Voi che ne dite?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:17, 4 mag 2014 (CEST)
 
:Confesso che sono giunto a due conclusioni: (1) non ho una memoria sufficiente a ricordare tutto il fiume d'inchiostro (o il mare di bytes) speso nel dipanare la matassa e (2) non pensavo mai che tu ti trovassi di fronte ad un dubbio simile. In ogni caso oggi direi che attualmente il titolo è sbagliato. Però non faresti nessuna fatica a convincermi del contrario. Abbi pietà! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:17, 4 mag 2014 (CEST)
::Come dire che elegantemente te ne tiri fuori:-) Ponzio Pilato!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:29, 4 mag 2014 (CEST)
:::LOL! No, il contrario semmai: non ci capisco più niente e ormai saresti in grado di convincermi di tutto e del contrario di tutto... Di mio direi che se Inernational non è nel nome, non va nel titolo della voce... O no? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:32, 4 mag 2014 (CEST)
::::Hai ragione! Ma ormai mi sono infognato (senza averne davvero avuto la volontà di farlo eh) in questa faccenda della "rimessa a norma" delle voci aeroportuali ed essendo io un tipo che tende a finire e cose, vado avanti. Immagina quando attaccherò le voci di compagnie aeree! Comuqnue tutto fa letteratura e adesso ho le idee più chiare di prima:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:39, 4 mag 2014 (CEST)
:::::[[ROTFLASTC]]...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:44, 4 mag 2014 (CEST)
:::::Più seriamente, qui bisogna invocare lo spirito guida di EH101 che fu lui a promuovere la grande riforma delle designazioni degli aeroporti qualche anno fa e spero abbia le idee più chiare. Sinceramente Paolobon140, non volermene, il lavorone che stai facendo merita il riconoscimento che ti ho lasciato (rappresentando la comunità ignara...) ma alle volte i tuoi spostamenti da Internazionale a non e viceversa mi hanno lasciato perplesso perché, se non mi inganna la memoria, già valutati da EH101. Ora, nessuno ha potenzialmente la verità in tasca ed io anche se ho ben compreso il concetto mi sono avvicinato solo marginalmente al problema, quindi un meetup con EH101 e tutti coloro che gravitano attorno alle voci di questo genere credo sia necessario. Vorrei anche spezzare una lancia nei confronti di WoF che presumo abbia avuto le mie stesse perplessità ma che ho il sospetto se le sia tenute per se per i precedenti. Come ha recentemente commentato tutti hanno possibilità di crescita e lui ne è un esempio ammorbidendo nel tempo le sue posizioni inizialmente discutibili. Da parte mia mi impegno a dare un'occhiata agli utenti interessati della lista del progetto aviazione e a lasciar loro un avviso per il sabba e, una volta limato per l'ennesima volta la convenzione, si faccia una lista delle voci da spostare che a quelle cui necessitano i tastini me le smazzo io. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:44, 4 mag 2014 (CEST)
:::::::Mah! <small>'''non sarò breve:-''')</small>Mi sono andato a rileggere (per mia sicurezza, magari capitava anche che io la ricordassi male) la nostra convenzione di nomenclatura e ci ritrovo quanto ricordavo, ovvero che gli AIP di una nazione comandano sulla lista ECCAIRS. La lista ECCAIRS per inciso è del 2010 e contiene indicazioni anche del 2008 e spesso è mal compilata, tronca e secondo me (conoscendo come lavorano i burocrati dei vari Enti mondiali) persino inaccurata: della serie che il burocrate di turno incaricato di copiare e incollare dati degli AIP di migliaia di aeroporti sparsi nel mondo e trovandosi di fronte a un dubbio ha compilato alla carlona o ha preferito dizioni e diciture tipiche della sua lingua d'origine; un po' quello che è successo quando i primi copisti hanno tramandato la Divina Commedia ritrascrivendola un po' come volevano loro e generando danni filologici immensi nei secoli successivi. Un esempio della non validità della lista ECCAIRS, per esempio, è che tutti gli aeroporti del Kazakistan riportano il nome russo della località ove si trova l'aeroporto e non quello kazako (in pratica sono stati utilizzati gli identificativi dell'epoca dell'Unione Sovietica): ho dovuto riscrivere tutti i titoli delle voci (che fra l'altro avevo scritto io) attingendo dal per fortuna completo sito degli AIP kazaki. In più quei nomi di località in russo erano traslitterati alla maniera americana. Confronta la mia voce [[Aeroporto di Aqtöbe]] scritta il 2 marzo 2013 seguendo le indicazioni ECCAIRS come '''Aeroporto di Aktyubinsk''' UATT (AKX): Aktyubinsk e che un anno dopo ho dovuto rinominare come da AIP kazako http://goszakup.ans.kz/AIP/AIRAC_AMDT_01_14/PDF/AD/UATT%20AD.pdf Questo significa che molte voci (da me stresso scritte) negli ultimi due anni con riferimento alla lista ECCAIRS, se si vuole seguire la nostra convenzione, vanno rinominate come da AIP che nel frattempo è stato reso pubblico dai vari Enti per la navigazione civile aerea.
 
:::::::*Detto questo: se gli AIP comandano su tutto come da convenzione, non vedo grossi dubbi: il '''nome cartografico''' di un aeroporto è il nome definito alla voce '''AD 2.1 Aerodrome ___location indicator and name''' che è presente (normative ICAO) all'inizio di ogni scheda aeroportuale dell'Ente della Aviazione Civile (o chi per essa) di ogni Paese: per esempio questa è la scheda dell'aeroporto di Pechino-Capitale: http://www.eaipchina.cn/Version/201406/Html/AIP/AD/ZBAA_en.htm?to=airportInfo che recita '''ZBAA-BEIJING/Capital''' dove la dicitura "internazionale" non compare da nessuna parte, mentre compare alla voce AD Administration che riporta "Beijing Capital International Airport". Da cui si desume: il '''nome cartografico''' è Beijing-Capital mentre il nome della Società che gestisce l'aeroporto è '''Beijing Capital International Airport CO. LTD.'''. Che è il nome che la società di gestione dello scalo utilizza per definire commercialmente il nome di quell'aeroporto. Non ci sono dubbi e non vi è una terza possibilità. Nota in calce: in Cina nessun mome cartografico di nessun aeroporto contiene la dicitura "internazionale" (così come in Italia dove l'ENAV non usa mai la parola "internazionale"): confronta http://www.eaipchina.cn/Version/201404/Html/AIP/AD/ZSPD_en.htm?to=airportInfo per l'aeroporto di Shanghai e http://www.eaipchina.cn/Version/201405/Html/AIP/AD/ZGSZ_en.htm?to=airportInfo per quello che noi abbiamo titolato [[Aeroporto Internazionale di Shenzhen-Bao'an]] ma che, se è valido quanto scritto sopra, dovrebbe essere spostato a [[Aeroporto di Shenzhen-Baoan]] che però per le varie convenzioni sugli esonimi dovrebbe diventare [[Aeroporto di Shenzhen-Bonan]] dato che in WP italiano Bao'an diventa Bonan:-)
:::::::*Concludendo: '''tutti'''gli spostamenti da me effettuati nelle ultime settimane (e le nuove voci) hanno seguito questa regola e logica che secondo me ha il vantaggio di essere chiara, univoca, non interpretabile, compresa nelle nostre convenzioni e quindi una buona regola: presi gli AIP di un Paese ho dato titolo come da riga ''AD 2.1 Aerodrome ___location indicator and name'' che è il nome carografico (fra l'altro ho visto che WP francese usa la stessa identica logica). Per la questione '''internazionale''' ci sono però dei dubbi espressi all'inizio di questa discussione che peronalmente interpreto però così: se nella riga AD 2.1 Aerodrome ___location indicator and name la dicitura "international" è dopo una / quella dicitura è semplicemente un aggettivo posto a completamento di informazione e NON parte del nome come si può facilmente evincere nell'esempio degli aeroporti indiani riportati qui sopra. Quindi, secondo me, abbiamo usato spesso e volentieri la dicitura "internazionale" quando non andava usata, a rigor di logica e di esperienza. Se il lavoro di EH101 è stato effettuato sulla lista ECCAIRS (come ho fatto io a lungo) è facile che debba essere rivisto e corretto.
:::::::*Finale. Perché scrivo questa pappardella pazzesca che occupa tempo a me e ai lettori e che non fa che riprendere discussioni vecchie come il cucco? Solo perché, a dirla con il grandissimo Bonvesin della Riva [http://www.milanesiabella.it/bonvesindalariva_demagnalibusurbismediolani.htm «ut vigilantes videant et videntes cognoscant»]. Baci & abbracci, vado a lavorar:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:11, 5 mag 2014 (CEST)
:::::::::''Le cure per uscire da certi tunnell sono a carico della società''? In ogni caso complimenti per il ''coso'' kazako. Prometto che se metti '''Internazionale''' che da convenzione non ci vuole, se me ne accorgo mi autosospendo un mese in scrittura (''mi tengo aperta la lettura, non si sa mai che tu ti produca in un altro numero come quello qui sopra''). Grande! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:53, 5 mag 2014 (CEST)
::::::::::Scusate il ritardo: a quanto pare la ditta per cui lavoro ha deciso di farmeli visitare gli aeroporti del mondo e non lasciarmi il tempo di scriverne. Ho letto l'analisi di Paolobon e la condivido. Aggiungo che il lavoro preliminare fatto anche da me a cominciare da alcuni anni fa, si basava sulla lista ECCAIRS perchè mi ricordo bene che gli AIP non erano spesso online. Adesso stiamo vivendo i benefici effetti di una direttiva ICAO per cui gli AIP devono quanto più possibile essere disponibili online e le varie nazioni, chi prima, chi dopo ottemperano, anche rinunciando al piccolo business che prima facevano cercando di vendere i dati solo a pagamento. Certo è, però, che fino a 5 o 6 anni fa non era così. Detto questo, la dicitura International è chiaramente l'eccezione nelle denominazioni cartografiche e va benissimo leggere invece gli AIP.
::::::::::Attenzione però: qui si è fatto un passo avanti. Normalmente degli AIP leggiamo la sezione AIP GEN2-4 che riassume tutti gli aeroporti della nazione e non le singole singole schede e i relativi paragrafi AD 2.1. Francamente non ho ancora visto discrepanza tra la lista nel GEN2-4 e le singole schede; se si trovano parliamone. Comunque che gli AIP abbiano precedenza sulla lista ECCAIR è pacifico ... ed è anche scritto nella convenzione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:05, 9 mag 2014 (CEST)
 
== Sospetto di uno sbaglio ==
Segnalo che nella pagina-https://it.wikipedia.org/wiki/Luftwaffe_(Bundeswehr) potrhttps://it.wikipedia.org/wiki/Luftwaffe_(Bundeswehr)dovrebbe esserci un errore nel numero di Eurofighter Typhoon:la tabella ne riporta 70,ma a me sembra che siano di più,anche superiori a 100. Per favore andate a controllare,grazie--Nicola righetti 2000 (msg) 19:52, 4 mag 2014 (CEST)
:Non è che dobbiamo andare a verificare noi... Se credi che ci sia un errore, ed ovviamente ce ne sono qua e là, puoi, anzi devi, andare a correggerlo tu stesso: cerchi una fonte affidabile, anche in rete, come ho adesso fatto io in pochi minuti, in questo caso il [http://www.luftwaffe.de/portal/a/luftwaffe/!ut/p/c4/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP3I5EyrpHK9nHK98sS0NL2s1JJivdTSonwjA0MT_YJsR0UA5Icvwg!!/ sito ufficiale della Luftwaffe], e correggi quello ed altri dati citando la fonte. Non conosco il tedesco, ma mi pare di capire che il numero sia 140. Datti da fare! [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 20:56, 4 mag 2014 (CEST)
Scusa,ma volevo essere sicuro di quello che dicevo:mi è gia capitato di aver citato delle fonti sbagliate e volevo essere sicuro!
Grazie comunque,--[[Utente:Nicola righetti 2000|Nicola righetti 2000]] ([[Discussioni utente:Nicola righetti 2000|msg]]) 16:22, 5 mag 2014 (CEST)
 
== Voci di qualità e voci "A" ==
 
Due sole domande: cosa contraddistingue una voce di qualità da una monitorata a livello "A"? Come far diventare le voci monitorate "A" delle voci di qualità? --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 20:40, 8 mag 2014 (CEST)
:Spiegazioni in [[Progetto:Aviazione/Monitoraggio]]. Chiedi pure cosa è poco chiaro. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:08, 9 mag 2014 (CEST)
 
== Il trattino nelle voci degli aeroporti ==
 
Ricordo tempo fa che venne rimosso il trattino in tutte le voci di aeroporti francesi in quanto non riportato negli AIP. Personalmente mi ritrovo in contrasto con questa scelta e vorrei ridiscuterne. Il motivo non è tanto il trattino di per sé, ma il criterio, ovvero: diamo il nome alle voci seguendo ciò che dice l'AIP di un determinato Paese. Fatto questo passo, bisogna decidere come impostare la voce. In tutte le voci inseriamo il trattino per separare la città dalla località o dal personaggio a cui è intitolato l'aeroporto, eccetto per quelli francesi e a me, sinceramente, non piace come cosa anche dal punto di vista "estetico" se così vogliamo definirlo: o tutti o nessuno.
Per le stazioni ferroviarie ad esempio è stato scelto di non mettere il trattino ([[Stazione di Roma Termini]]) mentre per gli aeroporti sembra non ci sia un criterio fisso eccetto che l'AIP. Ricordiamoci però che l'AIP è sì un documento ufficiale e senza dubbio affidabile, ma c'è anche da dire che ogni stato ha la sua logica: la Francia non vuole mettere nulla, l'Italia il trattino, gli Stati Uniti vogliono mettere lo slash mentre il Canada preferisce inserire un'ondina (gli ultimi due casi sono di mia pura fantasia, come esempio). Dobbiamo dunque svolgere noi il lavoro di adattare questi casi alle nostre regole, ad esempio: "Il trattino va inserito per separare il nome della città con quello della località in cui è situato l'aeroporto o con quella del nome del personaggio a cui esso è intitolato qualora l'AIP indicasse come nome dell'aeroporto sia la città che una località secondaria o un personaggio" oppure "Il trattino non va mai inserito nelle voci di aeroporto eccetto nei casi un cui è sostituibile con una congiunzione che indica che l'aeroporto serve una o più città (Aeroporto di Colonia-Bonn, Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth, Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo)". Io proporrei una linea standard sulla base di queste ultime due, che ne pensate? --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 01:04, 9 mag 2014 (CEST)
: Sono del parere che sia meglio puntare ad avere uno stile di formattazione omogeneo in tutta l'Enciclopedia e non sia quindi opportuno che ogni progetto si doti di convenzioni proprie, a maggior ragione se differenti da quelle già utilizzate in qualche altro progetto (infatti secondo me lo spazio più adatto per discussioni come questa dovrebbe essere la pagina di discussione del manuale di stile). Infine, visto che nel manuale non è scritto che noi dobbiamo adottare la grafia utilizzata in altri siti, la decisione di usare o meno il trattino (così come qualsiasi altra decisione relativa all'aspetto grafico delle voci) dovrebbe essere presa indipendentemente dalle convenzioni seguite in altri siti o documenti, per quanto autorevoli possano essere. --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:blu;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 04:46, 9 mag 2014 (CEST)
::Punto di vista rispettabile come quello di tutti, ma secondo me contrario ai pilastri di Wikipedia. Se lasciamo a convenzioni interne il compito di riscrivere la realtà, ogni anno cambieremo nomi agli aeroporti a seconda del formarsi o meno del consenso pro trattino, pro onda, pro punto e virgola, pro manuale di stile, pro grammatica italiana, pro Accademia della Crusca, eccetera. Qui non stiamo scrivendo il corpo della voce, ma definendo la nomenclatura con lo scopo di lasciarla stabile nel tempo: solo applicando le fonti e riportando quello che decidono le agenzie nazionali dell'aviazione abbiamo speranza di non richiedere inversioni di redirect ogni tre mesi dello stessa voce. Non piace il trattino ? Wikipedia richiede di citare le fonti e non effettuare ricerche originali: più aderiamo agli AIP nazionali, tanto più saremo oggettivi, tanto meno i nomi delle voci cambieranno. Se le convenzioni decise dalle nazioni non piacciono e non sono omogenee ... non possiamo farci nulla. Wikipedia riporta la realtà, non la inventa, decide o peggio semplifica. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:14, 9 mag 2014 (CEST)
 
== [[Aeroporto Sennes]] ==
 
E' stata creata questa voce [[Aeroporto Sennes]] che così com'è naturalmente non va etc.
Dovrebbe trattarsi di questa pista {{coord|46|39|08.2|N|12|03|38.7|E|type:airport}} Qualcuno ne sa qualcosa di più preciso?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:41, 13 mag 2014 (CEST)
:LOL, mi piace il commento finale "Viene usato per far pascolare le mucche." :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:40, 13 mag 2014 (CEST)
::Effettivamente sembrerebbe quasi una presa in giro. Se poi ci aggiungi che la voce è scritta da un IP... Ma non esiste una categoria aeroporti dismessi? O aviosuperfici dismesse? Le creiamo?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:43, 13 mag 2014 (CEST)
:::Eventualmente si può creare. A patto di trovare le fonti che confermino che fosse un "aeroporto". Perché va bene essere in buona fede, ma di prati "spiani" in giro per le alpi ne trovi "soquanti"... E le mucche ci pascolano con estremo piacere, indipendentemente da WP. =] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:05, 13 mag 2014 (CEST)
::::Da quello che ho trovato era una pista lunga 450 metri gettata dal Genio dell'Esercito negli anni Sessanta. Non era neppure un altiporto, ma probabilmente solo una semplice pista si cui fare atterrare, alla bisogna, qualche aereo leggero per portare rifornimenti in quota. Del fatto che sia stata costruita durante la Grande Guerra non ho trovato fonti attendibili e, onestamente, ignoro se nella Grande Guerra gli aerei si avventurassero ad atterrare a quote così elevate, ma immagino che sia sicuramente possibile. Per la categoria, credo vada creata: ci sono un sacco di aeroporti dimessi interessanti, a partire dal vecchio aeroporto di Hong Kong (su cui atterrai un paio di volte coi capelli dritti sulla testa) :-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:15, 13 mag 2014 (CEST)
:::::In effetti qualche aeroporto dismesso e quasi cancellato ce l'abbiamo, come quello di Vicenza, e molte aviosuperfici che all'albore dell'aviazione militare erano utilizzate come questa per operazioni durante la prima guerra mondiale; ne ho una molto vicina a dove abito, quella di San Pelagio da cui partì il famoso [[volo su Vienna]] e dove è sorto il [[Museo dell'aria e dello spazio]]. A parte le informazioni che ci sono nel corpo dello stub (chiamarla voce è eccessivo) il sito è sicuramente interessante e se si considera che allora gli aeroporti militari erano a tutti gli effetti campi (agricoli) d'aviazione e che le strutture sono quasi totalmente scomparse è comunque "archeologia" aeronautica. IMO è enciclopedico, basta dargli una rassettata decente e collegarlo adeguatamente ad altre voci. Provo a leggere se riesco ad estrapolare qualcosa da ''Ali da guerra sulle Dolomiti'', chissà se esiste qualche riferimento ai reparti che erano basati lì.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:17, 13 mag 2014 (CEST)
::::::Potremmo cominciare a spostare la voce a un titolo più adatto. Altiporto (anche se non lo è)? Aviosuperficie (anche se dismessa)? Pista montana? Pascolo aeronautico!?!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:34, 13 mag 2014 (CEST)
:::::::Pascolo aeronautico mi piace :-D Ho davanti agli occhi una cartina della zona (ma non c'è un'indicazione temporale) in cui viene tracciata una line a di fronte. In zona (austriaca da una decina di km, ad occhio, a sud-est di [[Corvara in Badia]], riporta in zona il 45° FLIK di stanza a [[Bressanone]], il 15° FLIK a [[Brunico]] e l'F.F.A 9b tedesco-imperiale a [[Dobbiaco]] (e lì siamo alti... ad memoria almeno 1 600 m), ma nessun cenno a piste in quella località. IMO a quel tempo non credo avessero necessità di piste attrezzate, se avevano dei problemi o semplicemente avevano l'esigenza di atterrare andavano a vista e trovavano lo spazio più adatto, diversamente da campi di aviazione che avevano una funzione anche logistica. Sempre parlando di ipotesi e congetture credo sia più logico supporre l'ipotesi della pista per il collegamento veloce a reparti dislocati in zona, metti un bel manovrone tanto simpatico ai najoni (da me era temuto il [[Catena Valcalda-Verzegnis|monte Ciaurlec]]). Di più non so...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:38, 13 mag 2014 (CEST)
::::::::Tornando sulla questione del nome più seriamente, secondo le normative odierne una pista in terra ed erba dovrebbe essere incasellata come aviosuperficie, tuttavia la bibliografia di settore (prima guerra mondiale non specifica di aviazione) ama il termine aerodromo che comunque è, più che impreciso, generalista ed indica (a memoria ma Paolobon credo che ne sia a conoscenza) l'area non solo sul terreno ma anche quella di approccio alla pista. Anche qui però bisogna andare a leggere cosa dicono le fonti e poi vedere sul da farsi (quel che è scritto qui sopra da EH101 sul trattino nel nomne degli aeroporti insegna...)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:54, 13 mag 2014 (CEST)
:La soluzione potrebbe essere creare la voce [[Rifugio Sennes]] (che ha alcuni link rossi in WP) e di cui esiste voce in tedesco qui https://de.wikipedia.org/wiki/Sennesh%C3%BCtte ma che non mi pare parli della pista. E nella voce trattare della pista il più ampiamente possibile con rimandi alla Tridentina?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:00, 13 mag 2014 (CEST)
::Per quel che vale, ho bazzicato (e arrampicato :) da quelle parti per trent'anni, e proprio all'alpe di Sennes ho anche trovato reperti della Grande Guerra ma di veri e propri aeroporti non ne ho mai visti. Quando ho visto la voce sono stato tentato di cancellarla al volo, ma può esserci stato qualcosa (un'aviosuperficie dismessa?), precedente grosso modo agli anni '70, di cui non sono a conoscenza. Non so se valga la pena di farci una voce, sul rifugio o sull'alpe invece sì. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 13:24, 13 mag 2014 (CEST)
:::In attesa di poco probabili fonti che attestino qualcosa di più strutturato di una semplice pista di atterraggio su erba mi sembra la soluzione più ragionevole, integrare le pochissime informazioni nella voci quadro suggerite da Paolobon e da Elwood (che mi fa sempre piacere rileggere da queste parti).--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:51, 13 mag 2014 (CEST)
::::{{fatto}} Ho creato la voce [[Rifugio Sennes]] e se qualcuno avesse voglia e tempo di appiccicarci la questione della pista gliene sarei grato ed eventualmente fare i consueti redirect. Elwood! sei quello di IAF?!?!?!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:13, 13 mag 2014 (CEST)
:::::No, è un omonimo :) Ho trovato qualcuno che sembra saperne qualcosa in [http://www.postfrontal.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6459 questo forum], per l'appunto pare fosse una pista militare in disuso da decenni. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 15:35, 13 mag 2014 (CEST)
::::::Ho creato la [[:Categoria:Aeroporti dismessi]]. Mi sembra interessante perché una volta riempita dà, in un colpo solo, l'elenco di aeroporti ormai in disuso.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:43, 13 mag 2014 (CEST)
:::::::Attenzione alle "categorie" gia' presenti, [[:Categoria:Aeroporti d'Italia del passato]], [[:Categoria:Aeroporti militari italiani del passato]]. Con questa siamo a tre e mi sembra che vi sia la necessita' di sistemare.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 10:12, 14 mag 2014 (CEST)
::::::::IMHO cancellare le due [[:Categoria:Aeroporti d'Italia del passato]], [[:Categoria:Aeroporti militari italiani del passato]] e transitare le voci lì contenute nella nuova [[:Categoria:Aeroporti dismessi]].--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 11:05, 14 mag 2014 (CEST)
:::::::::Quelle due categorie distinte credo siano retaggio di un tempo in cui si pensava di distinguere gli aeroporti civili da quelli militari, anche in virtù della suddivisione delle categorie relative all'aviazione in "civile" e "militare", ma ne venne fuori un dibattitone con un utente credo non molto attivo e sicuramente non in aviazione (non ricordo chi era, ex pilota civile di linea se non ricordo male). In effetti ancora ora credo che la confusione regni sovrana tra l'istituzione militare e la struttura vera e propria, tra il concetto di base aerea ed aeroporto (militare). Passi avanti ne abbiamo fatti molti negli anni ma questi contesti, per ignoranza, continuo a non trovarmi a mio agio.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:43, 14 mag 2014 (CEST)
{{rientro}}D'accordo con Flazaza per quanto mi riguarda: trovo nelle due categorie una certa macchinosità del titolo (chi sospetterebbe mai che esistano categorie con un nome così complesso?); sono inoltre categorie relative alla sola Italia; potremmo eventualmente aggiungere delle sottocategorie tipo "aeroporti dismessi per nazione" in modo da ordinare al meglio il tutto. Per la distinzione fra aeroporti militari e civili è un bel busillis. Nel mondo gli aeroporti misti mi paiono più numerosi di quelli solo e puramente militari e, a meno che non si tratti di strutture evidentemente solo militari poi decadute dopo le varie guerre che hanno avvelenato questo nostro povero mondo, mi pare difficile mantenere una categoria di aeroporti dismessi militari. Vero è che, per esempio nel Pacifico, ci sono un sacco di vecchi aeroporti militari (alcuni con ancora relitti di aerei abbandonati) ma si va nel micro e non nel macro.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:18, 14 mag 2014 (CEST)
:Ho spostato il contenuto di [[Aeroporto Sennes]] in [[Rifugio Sennes]]: adesso che si fa? Si svuota la pagina dell'aeroporto e si fa redirect al rifugio?!?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:20, 14 mag 2014 (CEST)
::Ci fosse un paragrafo si linkerebbe a quello ma dato che non c'è facciamo un redirect alla voce e pace. Piuttosto ci sono appositi template per segnalare lo spostamento perché si deve sempre ricordare la crono e la licenza di ciò che si scrive (anche fosse stata scritta con i piedi sempre cc-by-sa 3.0 è...)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:24, 14 mag 2014 (CEST)
::[[Aiuto:Unione]]; [[Aiuto:Scorporo]]--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:25, 14 mag 2014 (CEST)
:::{{fatto}} Adesso ci sarebbe da migliorare la voce del rifugio magari inserendoi qualche notizia riguardante la linea del fronte della Grande Guerra. Chi lo fa? Bisogna parlarne al progetto guerra, immagino--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:44, 14 mag 2014 (CEST)
 
== Aiuto!!! ==
 
So che non ha a che fare con il mondo dell'aviazione, ma non mi viene in mente a chi altro chiedere: vorrei scrivere la voce relativa al famoso dirottamento del 2010 di un autobus avvenuto a Manila e in seguito al quale molte persone persero la vita, soprattutto cinesi di Hong Kong, durante un attacco della polizia filippina tragicamente finito in una strage generale. (Fra l'altro ero in zona). Le autorità filippine chiamano l'episodio ''Rizal Park Hostage-taking Incident'' (http://www.gov.ph/2010/09/17/first-report-of-the-iirc-on-the-rizal-park-hostage-taking-incident/); WP inglese lo chiama ''Manila hostage crisis'' (https://en.wikipedia.org/wiki/Manila_hostage_crisis) altre usano la parola bus. E noi come la chiamiamo questa terribile vicenda?!?! Aiuto!!! Datemi una mano!!!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:39, 16 mag 2014 (CEST)
:Ho dei dubbi che ci siano linee guida in proposito, guardando [[:Categoria:Stragi commesse in Thailandia|delle]] [[:Categoria:Stragi commesse negli Stati Uniti d'America|categorie]] paragonabili, sarei propenso per un "Massacro di Manila", presumendo che non ce ne siano stati altri. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:44, 16 mag 2014 (CEST)
::Non si riesce a trovare on line qualche quotidiano italiano che abbia uno storico e che ne abbia scritto? Il titolo avrebbe una fonte e al limite si discute su quella...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:15, 16 mag 2014 (CEST)
:::Direi che ''on line'' ho trovato sia "strage" che "tragedia"... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 14:28, 16 mag 2014 (CEST)
::::Strage dell'autobus di Rizal Park a Manila??--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:40, 16 mag 2014 (CEST)
:::::WP in tagalog titola Pagbibihag ng bus sa Maynila (2010), ovvero "sequestro dell'autobus a Manila 2010". Non mi pare male.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:13, 16 mag 2014 (CEST)
::::::Va be', è poco più che uno stub [[Sequestro dell'autobus a Manila (2010)]] Se avete qualche idea è ben accetta.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:36, 16 mag 2014 (CEST)
:::::::Ciao, le parentesi nel titolo vanno messe solo quando disambigua qualcosa. Inoltre non sono molto convinto se è meglio usare l'articolo determinativo o quello indeterminativo: "Sequestro <big>dell</big>'autobus della Hong Thai Travel (a Manila, se si vuole)" o "Sequestro di un autobus a Manila". Perché dell'autobus... ma quale autobus? --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 02:27, 19 mag 2014 (CEST)
::::::::Ciao WoF, ti seguo qui perché non saprei proprio dove dirottare la discussione, anche se ho iniziato la discussione nella pagina della voce. Il fatto è evidentemente enciclopedico, ne parlò tutta la stampa mondiale da Al-Jazeera alla BBC alla Rai per via della scellerata azione della Polizia che determinò la morte di molti ostaggi, quindi l'articolo determinativo è più che giustificato: "sequesto di un autobus" non definisce quale autobus, mentre "sequesto dell'autobus di Manila" definisce esattamente l'episodio universalmente noto. Capisco che la scelta di un titolo per una voce così abbia mille possibili declinazioni ma la stampa italiana lo definì così (cfr le note nella voce). Una curiosità che non ho ancora avuto tempo di inserire correttamente nella voce: in quel momento io mi trovavo in un luogo dell'Estremo Oriente e ho visto in diretta su BBC Asia il blitz della Polizia che veniva trasmesso da moltissime televisioni: uno dei motivi del fallimento del blitz fu che anche l'attentatore stava guardando la BBC dal televisore dell'autobus e vedeva esattamente quanto la Polizia stava macchinando.... e, ancora più grave, la Polizia lo sapeva: "That Mendoza was viewing television at this time was already known at this point." (da http://www.gov.ph/2010/09/17/first-report-of-the-iirc-on-the-rizal-park-hostage-taking-incident/) Ci sarebbe da sorridere ma la cosa determinò una serie di malaugurate conseguenze che portarono all'eccidio.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:19, 19 mag 2014 (CEST)
 
== Isotta Fraschini Asso 1000 ==
 
Preannunciando il mio prossimo lavoro sul "W18" di cui al titolo, chiedo un supporto a voi tutti (soci e collaboratori): nello "stub" [[Caproni Ca.95]] il testo narra di tre motori da 1000 HP (...''dice nulla Asso 1000''...?) ma il template linka [[Isotta Fraschini Asso 750]]. Io ho qualche libro che mi aiuta a dipanare la matassa, ma non quelli citati nella voce del Ca.95; morale: qualcuno ha qualche link o libro da suggerirmi per integrare la questione? Un grosso grazie a tutti. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:05, 23 mag 2014 (CEST)
:Ciao Leo, osservo che in [[Isotta Fraschini Asso 750]] non viene mi citata alcuna data che possa fare capire al lettore in quale anno il motore sia stato progettato, sviluppato etc. E' vero che in qualche modo si capisce il periodo ma andrebbe davvero inserita una qualche data precisa:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:18, 23 mag 2014 (CEST)
::Purtroppo il sinottico per i motori è meno evoluto di quello per gli aeromobili ed una discussione fatta tempo fa non ha portato ad un consenso per cambiare/integrare i parametri del template... bisogna accontentarsi ed inserire l'informazione (se è nota) nel corpo della voce.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:43, 23 mag 2014 (CEST)
:::Vero, tutto. Già che ci sono cerco di mettere ordine anche lì. Voi non avete niente di più? ''Io nel frattempo ho trovato "anche" i libri indicati nel Ca.95''... =] --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 20:42, 23 mag 2014 (CEST)
::::Dovrei tornare in biblioteca e scartabellare il volume di Jotti da Badia Polesine e quelle riviste degli anni trenta...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:54, 23 mag 2014 (CEST)
 
==Rimozioni dalla vetrina==
Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina:
[[Speciale:PuntanoQui/Template:Dubbio qualità grave]]
[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:42, 24 mag 2014 (CEST)
:Mi sono permesso di nascondere la lista chilometrica. Infatti l'unica voce della lista che interessa a questo progetto è '''[[Disastro aereo di Linate]]'''.
:--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:09, 24 mag 2014 (CEST)
::Già. Ho riletto un po' la voce e mi pare un po' malmessa, ho aggiunto un da correggere. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:22, 24 mag 2014 (CEST)
:::Ho sistemato per quanto riguarda lo stile di scrittura (controllate, comunque); rimane un "citazione necessaria" nel paragrafo "Radar di terra non operativo", e per parte mia ricontrollerei il paragrafo "La cosiddetta "prassi comune"". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:31, 24 mag 2014 (CEST)
::::Grazie per la segnalazione, spero nell'intervento dei colleghi più pratici nello specifico argomento del traffico aereo.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:10, 24 mag 2014 (CEST)
 
== Missing man formation ==
 
Sto traducendo la voce di un partigiano norvegese, alle eseguie 4 F16 hanno eseguito una [[:en:Missing man formation]]. C'è una versione italiana del termine o lascio in inglese ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:59, 25 mag 2014 (CEST)
:A quanto pare è una manovra acrobatica ideata ed istituita dai britannici, [http://www.oldglorytraditions.com/missingmanhistory.htm vedi qui] dove è anche spiegata la sua origine... sto battendo il web correlando le due cose per vedere se esiste un suo equivalente in lingua italiana.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:42, 25 mag 2014 (CEST)
 
== Segnalazione archivio dei decorati al valor militare ==
Come è a tutti ben noto, nell'archivio della Presidenza della Repubblica si possono trovare solo le motivazioni per le medaglie d'oro, per cui spesso questo è insufficiente per la compilazione delle biografie di militari ed obbliga dunque l'estensore ad ulteriori ricerche. Segnalo quindi che l'[[Istituto del Nastro Azzurro]] ha meritoriamente digitalizzato l'archivio completo di tutti i decorati al valor militare, completo delle scansioni dei documenti ufficiali di conferimento. L'indirizzo della pagina di ricerca è http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/. Buon lavoro! [[Speciale:Contributi/80.180.218.150|80.180.218.150]] ([[User talk:80.180.218.150|msg]]) 18:20, 25 mag 2014 (CEST)
:
 
== Museo Volandia a Malpensa ==
 
Ci sono stato ieri in una visita non prevista, quindi non avevo avuto possibilità di prepararmi. Onestamente niente di particolare, se non fosse che pare che io mia sia perso il relitto di un SM 79 di cui ipotete leggere qui http://www.giorgiociarini.com/Museo%20Volandia%20Volandia%20Museum.htm e la qual cosa mi rattrista.
Però, in compenso, in un hangar dedicato al restauro di pezzi d'epoca ho trovato sul pavimento in una zona un po' nascosta quello che un signore che era lì a lavorare mi ha detto essere un relitto di un Macchi 202 pescato -non ricordava bene- forse in Grecia. Il relitto è la parte centrale della fusoliera con l'apparato dei carrelli ancora perfettamente conservato e chiuso in posizione di volo; ben visibili le centine din un mozzicone dell'ala sinistra; manca tutto l'abitacolo e il motore; appoggiata vicino un'ala (non so se dello stesso relitto) con benissimo conservata la coccarda della Regia con i suoi bei tre fasci littori. Qualcuno ne sa di più su questo relitto?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:06, 26 mag 2014 (CEST)
:Ricordo che c'è la voce [[Volandia]] e, oltre le mie, qualche foto raccattata da Flickr. Qualsiasi sviluppo della voce è gradito :-D.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:13, 26 mag 2014 (CEST)
::Purtroppo ero senza macchina fotografica! Ma su quel relitto bisogna saperne qualcosa di più!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:15, 26 mag 2014 (CEST)
:::Dalla descrizione, sembrerebbe il più completo (se così si può dire) dei due relitti ritrovati a Pantelleria negli anni 2000, oggetto anche di un documentario, sono noti la data dell'abbattimento, nel giugno 1943, ed i piloti, entrambi deceduti. Non era noto che quel relitto fosse stato recuperato, oltre tutto era stato sottoposto a saccheggio delle parti asportabili da parte dei sub. Non saprei comunque cosa se ne possa ricavare, forse se ne possono integrare delle parti nel plasticone pure esposto a Volandia... [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 12:49, 27 mag 2014 (CEST) P.S. Grecia?!
::::Sì, è sicuramente questo http://www.nautiluslive.org/video/2011/11/02/world-war-ii-airplane-dive-highlight Abbassare il colume prima di guardare il video per evitare di ascoltare i vari WOW! OH MY GOD! e amenità simili dei tipi che parlano. A un certo punto, quando si vede la coccarda della Regia, uno dei tipi chiede "ma che compagnia aerea è?". Lì ho spento il computer.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:54, 27 mag 2014 (CEST)
 
== Manutenzione urgente ==
 
Vi segnalo che [[Disastro aereo di Linate]] ha bisogno urgente di fonti, altrimenti probabilmente e giustificatamente verrà avviata la procedura di rimozione dalla Vetrina. Chi può operi. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:11, 28 mag 2014 (CEST)
:Sarebbe ottimo sapere quale avviso si intenda. "Motivo: La voce contiene un avviso non ammesso per le voci in vetrina." Ma non vedo alcun avviso. Bisognerebbe avvisare chi ha posto l'avviso:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:59, 28 mag 2014 (CEST)
:: Sezione '''Radar di terra non operativo''', senza fonte nell'ultima frase --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:39, 28 mag 2014 (CEST)
:::Vedi tre discussioni più in su qui sopra, a "Rimozioni dalla vetrina". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:54, 28 mag 2014 (CEST)
 
== Ci riprovoː modifiche al template Aeroporti ==
 
Come da precedente discussione [[Discussioni_progetto:Aviazione#C.27.C3.A8_del_buono_nel_template_aeroporti_di_en-wikipedia|qualche metro più su]] credo che valga la pena di provare a operare le modifiche che erano state proposte:
*Titolo della voce nell'infobox che possa apparire come nella voce [[Aosta]]
*Secondo me la successione dei tre titoli deve essere Nome della voce, nome in lingua originale, eventuale traslitterazione
*Poi, se vogliamo essere davvero precisi, ho scoperto (ma sicuramente altri lo sanno già) che esistono aeroporti certificati ICAO e aeroporti non certificati; quelli certificati appaiono nelle varie liste degli AIP dei vari Paesi, quelli non certificati non appaiono. Questo spiega, per esempio, la presenza negli AIP cinesi http://www.eaipchina.cn/ di una sola sessantina di strutture contro le più di 200 presenti in quella nazione. Inutile dire che a noi interessano quelli certificati (a meno di qualche eccezione) perché sono solitamente quelli più grossi e quindi sicuramente enciclopedici. Mi chiedo quindi se non valga la pena di inserire, nell'infobox, una riga "certificato ICAO = sì - no" che possa poi apparire nello stesso infobox. Il "non certificato", in qualche modo, giustificherebbe la nota "senza fonte" che si trova a piè dell'infobox quando non riempito il campo Ref.
 
EH101 aveva detto che avrebbe potuto fare delle prove, ci sei ancora?!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:03, 30 mag 2014 (CEST)
:Io direi di fare così: nella voce template "Certificato=" e se è compilato "sì" fare in modo che appaia la scritta "Aeroporto certificato ICAO" se compilato "no" che appaia la scritta "aeroporto non certificato ICAO" sullo stile del template compagnie aeree dove mettiamo il tipo di compagnia, nel modo in cui appare la scritta "compagnia aerea a basso costo" per la voce [[Ryanair]]. Per il resto, copio e incollo ciò che ho scritto sopra: sono d'accordo nel sistemare il template come quello delle divisioni amministrative, con l'esempio già fatto di Aosta. Come già detto sopra io metterei nella fascia colorata il titolo della voce, nel nome "2" il nome commerciale in italiano, e nel "nome 3" inserirei il nome in lingua originale (se è un aeroporto marocchino in caratteri arabi, se è russo in cirillico e se è tedesco in caratteri latini. Inoltre cambierei il colore delle scritte su sfondo azzurro da nero a bianco. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 19:45, 31 mag 2014 (CEST)
 
== Riconoscere un vecchio aereo ==
 
Qualcuno sa mica dirmi di che tipo di aereo si tratta? E' esposto in un aeroporto cinese e si può vedere qui: https://maps.google.com/maps?q=30.586158,103.958707&num=1&t=k&z=17 Grazie--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:36, 30 mag 2014 (CEST)
:Ad occhio, dovrebbe essere un Y-7, copia dell'[[Antonov An-24]], però questo dovrebbe essere tuttora in uso in Cina. Forse si tratta di un esemplare radiato per qualche motivo. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 10:07, 30 mag 2014 (CEST)
::Accidenti, che occhio! Allora dovrebbe essere uno dei 70 esemplari costruiti in Cina. Ho provato in tutti i modi a trovare una foto di quella aiola con aereo ma niente da fare:-(--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:30, 30 mag 2014 (CEST)
 
== Nuovo template ==
 
Seganlo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_Aviation_Safety_Network_per_incidenti_aerei|la discussione]]--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:28, 31 mag 2014 (CEST)
 
== Su Commons una proposta legata alle tavole prospettiche ==
 
Ciao gente! Segnalo [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Commons_talk:WikiProject_Aviation&diff=prev&oldid=125122907 questa] proposta sull'Aviobar di Commons. L'idea è quella di creare una sorta di piccolo laboratorio grafico dove si possano "commissionare" le tavole prospettiche desiderate per le voci, in modo da coordinare il lavoro dei wikigrafici. Se vi va, commentate di là! --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Quaerens intellectum''</sub>]] 11:40, 1 giu 2014 (CEST)
 
:Sono felice di informarvi che, avendo ricevuto alcuni pareri positivi, ho creato la pagina '''[[:commons:Commons:WikiProject Aviation/Wanted 3-views|Commons:WikiProject Aviation/Wanted 3-views]]''' che è attiva a partire da ora :) --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Quaerens intellectum''</sub>]] 19:34, 1 giu 2014 (CEST)
 
::Ovviamente sono felice come un bambino cui è stata preannunciata una visita in un negozio di giocattoli. Tenete presente che ho diverse fonti (per lo più cartacee) alle quali si potrà attingere per poter realizzare le immagini richieste. Mi prometto di andare a verificare le richieste (oltre che a presentarle direttamente) per capire se potrò esservi d'aiuto; in ogni caso non esitare a chiedere... --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:41, 1 giu 2014 (CEST)
:::Come sopra... Ovviamente, sono sempre disponibile per una consulenza e/o per reperire i disegni da cui partire. [[Utente:char-aznable|char_]][[Discussioni utente:char-aznable|aznable]] 22:05, 1 giu 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - giugno 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Pionieri della mongolfiera ==
 
Ciao a tutti. Mi è capitato tra le mani, come lettore compulsivo, il libro di [[Emilio Salgari]], ''[[Attraverso l'Atlantico in pallone]]''. Pensando a un romanzo di fantasy, con sorpresa mi sono trovato davanti un'opera che, sebbena fantasiosa, tratta con perizia argomenti di carattere aeronautico, sprattutto dal punto di vista della sicurezza del volo. In particolare il buon Emilio riporta una sfilza di tragici eventi occorsi ai pionieri delle ascensioni in [[mongolfiera]], descrivendo situazioni, date e luoghi, ma sorvolando sui nomi esatti degli sfortunati caduti (letteralmente). Vengo al dunque: qualcuno di voi saprebbe risalire ai nomi completi ed esatti degli aeronauti citati da Salgari nel libro, al fine di impostare correttamente i wikilinks (sebbene rossi)? Purtroppo da ricerche in rete sono riuscito a trovare riferimenti affidabili solo in pochi casi. Nella sezione [[Attraverso l'Atlantico in pallone#Trama|Trama]] della voce troverete citati i vari nomi così come trascritti da Salgari (in particolare nel secondo e nel quinto capoverso). Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 10:45, 5 giu 2014 (CEST)
 
== Voce da sistemare: [[Breguet Bre 690]] ==
 
Mi accingo ad iniziare la sistemazione della voce sul bimotore francese e, come sempre, sappiate che se qualcuno desidera collaborare è benvenuto (ci coordiniamo nella relativa discussione).
 
Un'idea però vorrei condividerla prima di partire: esiste anche [[Breguet Bre 695]] che proporrei di incorporare; al momento mi viene in mente una sezione '''Sviluppi Correlati''', ma potremmo optare anche per usare '''Versioni''' oppure... dite voi.
 
Aspetto indicazioni prima di partire. Ciao! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:43, 6 giu 2014 (CEST)
 
:Temo di essere l'autore del modello derivato... non sto nemmeno a spiegarti perché l'ho creata (se sono stato io, non ricordo) perché tu ben sai come la penso, per cui incorpora tranquillamente e semmai la voce principale dovesse diventare troppo grossa ne riparliamo alla bisogna :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:09, 6 giu 2014 (CEST)
 
::I primi contributi sono di un IP, non penso fossi tu sloggato. Non credo, inoltre, che si raggiungeranno valori di terabites inconciliabili con lo standard... Io integro nel '''690''', tu poi mi dai una mano a segnalare la necessità di unione ed a cancellare il '''695''': va bene? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:33, 6 giu 2014 (CEST)
 
== Aiuto per identificazione aereo ==
 
Qualcuno sa qual è l'aereo che compare in [[:File:Mrs. Nancy Harkness Love, 28, director of the U.S. Women's Auxiliary Ferry Squadron, adjusts her helmet in the... - NARA - 535775.tif|questa foto]] ? Sono quasi sicuro che sia quello che compare anche in queste foto[http://www.amazon.com/Photo-Nancy-Harkness-Love-Mrs/dp/B007RQ6Q3K][http://www.amazon.com/Photo-Nancy-Harkness-Love-WAFS/dp/B007RQ6QZS]--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 14:34, 9 giu 2014 (CEST)
:A giudicare dal traliccio alle spalle dell'abitacolo potrebbe essere un [[en:Fairchild PT-19|PT-19A]] (simile a quello fotografato [http://www.nationalmuseum.af.mil/shared/media/photodb/photos/050406-F-1234P-099.jpg qui]).--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 15:38, 9 giu 2014 (CEST)
::Però, proprio in virtù del traliccio, le due foto successive non mostrano lo stesso aereo. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:44, 9 giu 2014 (CEST)
:::Anzi, mi correggo: la seconda potrebbe essre (il traliccio è seminascosto) mentre nella terza l'inquadratura potrebbe essere del sedile posteriore. Mi sa che Nubifer abbia fatto centro. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:47, 9 giu 2014 (CEST)
Grazie ! :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 17:05, 9 giu 2014 (CEST)
 
== Template: ci riprovo e nuova proposta ==
 
Per prima cosa: avevamo cominciato questa interessante [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Template_Aviation_Safety_Network_per_incidenti_aerei|discussione]] su alcune modifiche da apportare ai template aeroporti ma vedo che, nonostante una certa condivisione sulla fattibilità della modifica, tutto è rimasto lì fermo. Transeat. Invece ho un'idea che mi pare interessante: oggi ho scritto la voce [[isola di Boracay]] e ci ho messo un po' di tempo a immaginare che potessere esistere un [[:Template:Infobox isola]], fra l'altro ben fatto e di piuttosto semplice fruizione. Bene: mi metto nella testa di un utente nuovo e inesperto che voglia scrivere la voce, che so, di un aeroporto o di una compagnia aerea; la prima cosa che farà sarà quella di leggere una qualche voce simile e provare a capire come diavolo ha fatto chi ha scritto quella voce a creare una roba con quell'infobox (lui non sa che si chiama infobox) che si vede a destra. Orbene, sarebbe cosa interessantissima se, in calce a una voce che ha utilizza un infobox, qualsiasi tipo di voce, l'infobox stesso aggiungesse una bella riga visibile che dica "questa voce è tata creata con un modello "aeroporto" "compagnia aerea" "isola" "libro" "opera d'arte" eccetera che si trova a questa pagina (link): se vuoi creare una nuova voce, usa questo modello e leggi le istruzioni". Sapete che credo che la cosa potrebbe funzionare? Che ne dite0--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:27, 11 giu 2014 (CEST)
:Beh io sono favorevole alla prima proposta (ma non so fare a livello pratico) e potenzialmente favorevole anche alla seconda. L'idea è nuova ma è davvero stuzzicante, forse si potrebbe davvero semplificare la vita alle nuove reclute. Credo però che la cosa vada estesa a tutti i template, per cui serve un consenso abbastanza ampio. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 21:14, 11 giu 2014 (CEST)
::Sì, ho impostato una discussione qui [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Attrarre_nuovi_contributori_per_voci_nuove.3F_Forse_si_pu.C3.B2_fare_qualcosa|al bar dei Template]]. Grazie:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:45, 12 giu 2014 (CEST)
:::Se non ricordo male tempo fa c'era chi vedeva di mal'occhio un diretto coinvolgimento dei Progetti nelle voci, tant'è che gli occhielli a piè delle voci sono stati trasformati da interlink a progetto a portale. Ricordo che c'era una fetta di utenti predominante (o non ci sarebbe stato il consenso) che sostenevano (non a torto IMO) che il lavoro di coordinamento e "reclutamento" per il lavoro sporco si dovesse fare attraverso i portali per evitare l'evolversi di "gruppi di lavoro autonomi" che diventavano potenzialmente sempre più indipendenti dalle linee guida generali. Il Dorico credo ci sia passato, Paolobon forse no, e senza scendere nei particolari se chi temeva questa evoluzione ne abbia avuto riscontro o meno (e senza analizzarne i timori ed i motivi degli stessi se no non ne usciamo più) l'idea di lavorare di più a livello di portale poteva essere una seppur minima soluzione, tuttavia non ho conoscenza diretta del buon funzionamento di un portale in quest'ottica dato che ci vuole un po' di impegno per un lavoro oscuro che non pota alcuna visibilità (cosa che ai niubbi sembra vitale). Non ho idea se i tempi siano maturi per una proposta di questo genere, se lo sono (e la discussione sulla perdita di utenti attivi potrebbe favorire se non altro la discussione) consiglierei di andarsi a rileggere quelle lunghe discussioni per analizzare cosa ci fosse di buono evitando di riproporre lo stesso iter o, temo, ricomincerei a leggere di "truppe cammellate" e sinceramente devo ancora smaltire quel clima...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:04, 12 giu 2014 (CEST)
 
::::Threecharile! Ti devo dare una brutta notizia:-) Sai che non ho capito niente di quello che hai scritto?! Sarà l'età (mia) che avanza?!? :-) --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:11, 12 giu 2014 (CEST)
:::::Paolobon, ti comunico due buone notizie: '''(1)''' la tua età non c'entra nulla e '''(2)''' ti sei schivato un bel mucchio di stracci (''tirati di qua e di là'') grazie ai quali oggi un cammello campeggia nella mia talk e a seguito dei quali le discussioni kilometriche citate dal mio socio le schivo come le pozzanghere dopo un temporale.<br/>@il mio socio: probabilmente un portale non differisce molto da un progetto, se le persone che lo frequentano non cambiano (''a quattro gatti puoi anche dipingere i baffi con il verde fosforescente, ma quattro gatti restano''). Forse certi timori erano verso i gatti, talvolta nemmeno ingiustificati. Ma altre volte il timore era verso i gatti perchè a lamentarsi erano i cani, e non potevano fare diversamente. ;-) <br/>Per finire: in ogni caso le idee mi sembrano buone e percorribili, spero tanto che trovino una buona accoglienza perchè ce ne sarebbe bisogno. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 21:48, 12 giu 2014 (CEST)
:::::::Caro Leo, la mia età deve evidentemente c'entre in qualche modo perché non ha capito un cavolo neppure di quello che scritto tu! Comunque ti voglio dire una cosa: gestire uomini non è uguale a gestire pezzettini del software che fanno girare un sistema il quale sistema, fra l'altro, è stato scritto da altri. E sapere gestire informaticamente parlando un piccolo pezzo di un sistema complesso non equivale a sapere promuovere "prodotti" in un mondo che sempre più crea e distrugge prodotti a velocità straordinaria. WP è un prodotto che va venduto e i suoi clienti NON sono i lettori, ma sono i contributori. Quando l'ufficio marketing che sta dietro a un prodotto non funziona perché è composto da, che so io?, elettricisti, interviene una legge: il prodotto muore. Pagina 1 di un qualsiasi manuale di marketing per giovani pubblicitari o markettari:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:14, 12 giu 2014 (CEST)
::::::::Stima incondizionata socio, sei un grande :-D--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:09, 12 giu 2014 (CEST)
 
== Allarme IP vandalico ==
 
Leggete [[Discussioni_progetto:Guerra#IP_vandalico_e_modifiche_insidiose|qui]] e state in guardia. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:32, 13 giu 2014 (CEST)
 
== OT: segnalazione Roma International Air Show ==
 
Ciao! Per chi avesse l'opportunità e la possibilità, segnalo che il 27, 28 e 29 giugno si terrà presso il Lungomare di Ostia Lido il Roma International Air Show 2014! Ciao! --[[Utente:MaxDel|MaxDel]] ([[Discussioni utente:MaxDel|msg]]) 19:19, 14 giu 2014 (CEST)
 
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== AIP Brasile ==
 
Ciao a tutti, nella pagina degli AIP brasiliani riportata in formato PDF segnalo che i nomi degli aeroporti vengono riportati sia con che senza la dicitura internazionale: a pagina 73 circa del PDF sono senza la dicitura "Internazionale", a pagina 88 sono con: <br>
SBGR - SÃO PAULO / GUARULHOS - GOVERNADOR ANDRÉ FRANCO MONTORO - INTL, SP <br>
La dicitura non è presente per tutti gli aeroporti, ma noi come ci comportiamo? --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 18:59, 15 giu 2014 (CEST)
:Un altro caso guida. Nella [[Progetto:Aviazione/Convenzione_di_nomenclatura_per_aeroporti|convenzione di nomenclatura]] per ora abbiamo stabilizzato il fatto che l'AIP è il riferimento guida per i nomi (ed è già qualcosa). In effetti manca solo di dire esplicitamente (e non solo con esempi) quale parte dell'AIP va consultata. Purtroppo, infatti, gli AIP sono documenti di centinaia di pagine e può capitare ci siano diverse menzioni dello stesso scalo con nomi diversi e un non esperto potrebbe confondere il nome commerciale, con quello della società esercente, la stazione meteo, l'aerostazione, eccetera. Il capitolo ufficiale dell'AIP che gestisce le nomenclature degli aeroporti è il GEN2-4 che non a caso ha titolo "Location indicators". Nel caso Brasile e del pdf linkato dalla nostra pagina di convenzione, stiamo quindi parlando di pagina 72 e immediatamente seguenti. A pagina 88 ci sono le effemeridi: davvero vogliamo usarle per i nomi degli scali ? Potrebbero essere i nomi delle stazioni metereologiche solitamente associate agli aeroporti, ma che sono cosa diversa. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 09:53, 16 giu 2014 (CEST)
::Non conosco questi documenti, perciò ho chiesto chiarimenti. Grazie comunque :) --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 04:28, 17 giu 2014 (CEST)
:::Di nulla. La materia è complessa, ma un po' alla volta stiamo arrivando a una convenzione sempre più chiara e a prova anche di neofiti.
:::Se siete d'accordo aggiorno la convenzione indicando esplicitamente il riferimento al paragrafo GEN 2-4 negli AIP che noto sono sempre di più ad essere disponibili gratis on-line. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:54, 17 giu 2014 (CEST)
::::Più che d'accordo :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:42, 17 giu 2014 (CEST)
 
== Annullamento modifica [[Aviazione generale]] ==
 
Ho annullato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aviazione_generale&oldid=66497982 questa modifica] alla voce in oggetto. La spiegazione nella relativa [[Discussione:Aviazione generale]]. Nel caso abbia esagerato, rollbakkate pure ma onestamente le definizioni apposte senza riferimenti mi infastidiscono (è come mettere in bocca agli altri parole non dette). Ciao.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:48, 16 giu 2014 (CEST)
 
== Sinottico da modificare ==
 
Ho appena scoperto che il {{tl|Infobox sistema d'arma}} non supporta la riga |Tavole_prospettiche = ; nello specifico le suddette benché presenti nel sinottico del [[V1 (Fieseler Fi 103)]] non si vedono.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:58, 17 giu 2014 (CEST)
:Che è un disegno. In che posizione dovrebbe andare, è prevista/previdibile una didascalia, ci sono obiezioni al suo inserimento ? In alternativa è più semplice semplicemente spostare il disegno fuori dall'infobox nella voce [[V1 (Fieseler Fi 103)]] ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:42, 18 giu 2014 (CEST)
::Io sarei per lasciarle all'interno del sinottico per uniformità con gli altri. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:33, 18 giu 2014 (CEST)
:::Si, direi che la risposta di Moroboshi è di tipo utilitaristico, ma possiamo sicuramente fare di meglio curandoci "anche" della forma. Come rivolgerci ai nostri amici in Commons per vedere se si riesce ad averne un file utilizzabile. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 22:02, 21 giu 2014 (CEST)
 
==Cancellazione template==
 
Sto lavorando sulla voce [[Aviazione nella prima guerra mondiale]], cercando di uniformarla all'approccio usato per [[Aviazione nella seconda guerra mondiale]]. Come tale, ho creato il [[Template: Aviazione nella prima guerra mondiale]], sul modello di quello allestito per la pagina dedicata alla II GM, e vi ho incluso tutte le informazioni presenti in [[Template:Aeronautiche militari della prima guerra mondiale]]. A questo punto, il template dedicato alle sole aeronautiche diventa inutile, per cui mi pare opportuno cancellarlo.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 11:34, 18 giu 2014 (CEST)
 
== Segnalazione di qualità - [[Prima guerra mondiale]] ==
 
{{PropostaQualità|Prima guerra mondiale|commento=intervenite numerosi!|numero=2}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:39, 21 giu 2014 (CEST)
 
== A volte ritornano ==
 
In un discorso fatto "mille" anni orsono, si parlò di [[Canadair]] e delle denominazioni aziendali dei suoi prodotti, in relazione al nome da assegnare alle pagine. Non ricordate? Avete ragione, da allora siam rimasti pochini: giusto il mio socio Threecharlie potrebbe/dovrebbe ricordare qualcosa (''anche perchè si prese dei nomacci da un utente accalorato'').
 
In ogni caso io ho tenuto la memoria in allenamento e nel tempo ho lavorato sulla tabella che campeggia nella pagina di '''Canadair''' (quella chiamata "Lista di produzione (informazioni da Canadair)", ripresa oserei dire pedissequamente da [[:en:Canadair]].
 
Visto che considero questa tabella "poco ragionata" (denominazioni discordanti, colonne con dati scarsamente significativi e talvolta di non facile comprensione), da circa 18 mesi ho lavorato (con mooooolta calma) su una versione aggiornata che potete trovare in questa mia [[Utente:Leo Pasini/sandbox4|sandbox]].
 
Ovviamente ho raccolto diversi dati da en.wiki e, credo, altri si potrebbero integrare con un ulteriore piccolo sforzo. Però prima di procedere oltre, vi chiedo:
*condividete l'impostazione della tabella oppure ci sono cose che potrei fare diversamente/meglio?
*la parte relativa alla produzione [[Bombardier Aerospace]] ha senso indicarla nella tabella Canadair? Per quanto vi sia continuità storica, sarebbe come mettere gli aerei della [[North American]] tra i prodotti della [[Boeing]]...
 
Vi ringrazio, fin d'ora, per le opinioni che vorrete cortesemente esternare. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 11:45, 22 giu 2014 (CEST)
 
:Ah, era stato lui? Beh ho diviso equamente i nomacci con EH101. Giuro però che non ricordo la discussione, in ogni caso sono certo che hai ragione da vendere con l'esempio che hai fatto North American-Boeing, tra l'altro nell'incipit standard l'introduzione di "sviluppato" invece che "prodotto" da anche una mano al lettore a capirci qualcosa in più. IMO sono favorevolissimo alla ristrutturazione della lista e spostamento alla bisogna di quel che non è pertinente.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:29, 22 giu 2014 (CEST)
 
::Guarda, giusto per entrare un po' più nel merito: sarà bene dare uno sguardo alla tempistica della fusione societaria per valutare quali prodotti nacquero Canadair e poi finirono commercializzati come Bombardier. In questo, penso che il fido ''Flight'' ci potrà essere di buon aiuto. Intanto che ci siamo: ci sta anche un bel template {{tl|Canadair}}, vero? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:29, 22 giu 2014 (CEST)
 
:::Io amo i template {{tl|Canadair}}, potessi lo userei sulle fiancate del taxi, ci farei un figurone. (Avrei potuto scrivere solamente sì ma così è più divertente) ;-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:40, 22 giu 2014 (CEST)
 
==Carriera==
::::LOL! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:58, 22 giu 2014 (CEST)
Dopo due stagioni in [[NCAA]] con i [[Università del Kentucky|Kentucky Wildcats]] (di cui l'ultima chiusa con 6 punti e quasi 5 rimbalzi di media) viene scelto alla quarantottesima chiamata del [[Draft NBA 2015|Draft 2015]] dagli [[Oklahoma City Thunder]].
:::::Ovviamente lo studio va più che bene. Sul template farei un po' di lavoro in più. I casi di aziende confluite in altre si possono risolvere con un template navbox omincomprensivo. In altre parole, meglio creare un template {{Bombardier Aerospace}} che ha due sezioni, una con i link ai Canadair e una con i nuovi. L'esempio che mi viene in mente è {{tl|SIAI Marchetti}} dove c'è posto sia per i vecchi "SIAI" che per tutti gli altri, in quel caso suddivisi per tipo, ma questo è un passaggio in più. Manco a dirlo, un navbox si può anche fare pur senza tutte le voci presenti, basta lasciarle link rossi. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:52, 23 giu 2014 (CEST)
::::::Ben ritrovato EH101! Quella del template {{tl|Bombardier Aerospace}} mi sembra una buona idea. Nei prossimi giorni cerco di chiudere la questione della tabella e poi mi metto anche su quello. Probabilmente avrò bisogno di una mano, mi sono un po' arrugginito con i template e ricordo qualche lite con le sezioni e le immagini... Nel dubbio ci risentiamo. Grazie! --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 12:08, 23 giu 2014 (CEST)
{{outdent|6}}Punto della situazione: creati alcuni ''redirect'', ho sostituito la tabella della produzione [[Canadair]] in NS0. Nella [[Utente:Leo Pasini/sandbox4|sandbox]] trovate ora l'impostazione di {{tl|Bombardier Aerospace}}, tuttavia segnalo due elementi di criticità: esiste un {{tl|Bombardier}} (che contempla anche produzioni non aeronautiche), mentre le voci esistenti sulla produzione [[Bombardier]]
non mi sembrano rispondere ad una logica comune in termini di denominazione (però non sono particolarmente ferrato in materia, potrei sbagliare io). Suggerimenti? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 16:52, 24 giu 2014 (CEST)
:Allora, io mi esprimo: il template di navigazione Alfa Romeo che comprende un po' tutto IMO crea qualche problema di sovraffollamento, ma è un mio punto di vista, Bombardier potrebbe diventare una cosa simile e probabilmente non mi piacerebbe tanto quanto, tuttavia una collaborazione con i colleghi ferrovieri molto preparati potrebbe anche sorprendermi, in ogni caso una chiacchierata potrebbe comunque servire.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:31, 24 giu 2014 (CEST)
::Come l'Alfa Romeo, Bombardier merita un navbox unificato e non fa niente se viene grande e complesso. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:46, 24 giu 2014 (CEST)
 
==Premi e riconoscimenti==
:::EH101, sono sincero, mi scoccia un po' che mi entrino dei falsi positivi con la ricerca automatica delle voci richieste, ma dato che nel tempo ne sono entrati anche altri (i vari reparti di fanteria, gli eserciti storici, i motori d'automobile Ford...) mi adeguo ;-) (PS: lo sapete veri della migrazione dei tool in altro progetto?)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:16, 25 giu 2014 (CEST)
* [[McDonald's All American]] (2013)
::::(OT)C'è un corrispettivo in italiano dell'ultima frase qui sopra? Grazie... ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:12, 25 giu 2014 (CEST)
* [[All-NBDL All-Rookie Team|All-NBDL All-Rookie First Team]] ([[NBA Development League 2015-2016|2016]])
:::::Anche a me verrebbe comoda la traduzione della storia dei tool che migrano. Che è ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:36, 25 giu 2014 (CEST)
 
==Collegamenti esterni==
== è pronta la pagina di aiuto per i nomi cinesi ==
*{{SchedaBSReferences|NCAA|dakari-johnson-1}}
*{{SchedaBSReferences|NBDL|j/johnsda06d}}
 
{{Draft NBA 2015}}
Salve a tutti, è pronta e in fase di presentazione alla comunità la bozza [[Aiuto:Cinese]]. Bozza di interesse per tutte le voci contenenti toponimi, nomi di opere d'arte, voci di calciatori e biografie in generale, ecc. ecc., che adoperano caratteri cinesi. Se riscontrate problemi potete lasciare commenti alla bozza [[Discussioni aiuto:Cinese#Osservazioni sulla bozza|nella pagina di discussione]]. Grazie -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 16:56, 23 giu 2014 (CEST)
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
Ritorna alla pagina "Aviazione".