Armoriale delle famiglie italiane (Ri) e Dakari Johnson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Torna a|Armoriale delle famiglie italiane}}
{{Sportivo
|Nome = Dakari Johnson
|NomeCompleto = Dakari Naeem Pamoja Johnson
|Immagine = Dakari-Johnson.jpg
|Didascalia = Johnson con l'uniforme di [[University of Kentucky|Kentucky]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 213
|Peso = 116
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|Squadra = {{Basket Oklahoma City Blue}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2010-2011|St. Patrick High School|
|2011-2013|Montverde Academy|
|2013-2015|{{Basket University of Kentucky}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2015-|{{Basket Oklahoma City Blue|G}}|56 (734)
}}
|Aggiornato = 5 novembre 2016
}}
 
{{Bio
In [[araldica]], un [[armoriale]] è una raccolta di armi o [[stemma|stemmi]]. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''R'''.
|Nome = Dakari Naeem Pamoja
|Cognome = Johnson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brooklyn
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
==Carriera==
__TOC__
Dopo due stagioni in [[NCAA]] con i [[Università del Kentucky|Kentucky Wildcats]] (di cui l'ultima chiusa con 6 punti e quasi 5 rimbalzi di media) viene scelto alla quarantottesima chiamata del [[Draft NBA 2015|Draft 2015]] dagli [[Oklahoma City Thunder]].
==Armi==
=== Ric ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
==Premi e riconoscimenti==
|- valign=top
* [[McDonald's All American]] (2013)
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
* [[All-NBDL All-Rookie Team|All-NBDL All-Rookie First Team]] ([[NBA Development League 2015-2016|2016]])
| '''Ricarandi''' o '''Riccarand''' Tityolo: consignori di Montalto, Settimo Vittone
'''(IT)''' Di nero, alla terza in scaglione, accompagnata da tre leoncini, i superiori affrontati, il tutto d'argento<br/>
(citato in (16))
 
==Collegamenti esterni==
|- valign=top
*{{SchedaBSReferences|NCAA|dakari-johnson-1}}
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*{{SchedaBSReferences|NBDL|j/johnsda06d}}
| '''Ricardi''' o '''Riccardi''' (Occhieppo Inferiore, Biella, Torino) Titolo: conti di Groscavallo; signori di Netro
'''(IT)''' D'argento, alla pianta di cardo, di verde, di tre fusti fioriti, sostenente ciascuno un cardellino, al naturale, in atto di piluccare i fiori, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
Motto: ''Hic regit, ille tuetur'' <br/>
(citato in (16))
 
{{Draft NBA 2015}}
|- valign=top
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricardi''' o '''Riccardi di Netro''' ('''PIE''') (Torino)
'''(IT)''' pianta di cardo fiorita di 3 pezzi ognuno sostenente un cardellino in atto di pilluccare il fiore tutto al naturale su argento - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricasolii.jpg|150px]]
| '''[[Ricasoli (famiglia)|Ricasoli]]''' (Firenze) [[File:Ricasolistemma1.jpg|75px|right]]
'''(IT)''' palato di rosso e d'oro, fasciato d'azzurro di 3 pezzi attraversanti, al capo d'oro caricato d'un castello ed una torre d'argento, aperto del campo e fabbricato di nero <br/>
(citato in (2) – pag. 243 e in (15))<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16176.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
Divisa: ''cum bonis bonus, cum perversis perversus''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricasolii2.jpg|150px]]
| '''Ricasoli''' (Firenze)
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso, al leone attraversante d'azzurro <br/>
(citato in (14))<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16176.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricasoli khi.jpg|150px]]
| '''Ricasoli''' (Toscana)
'''(DE)''' Unter 1 goldenen Schildhaupt, darin 1 mit 1 roten Kreuz belegte silberne Scheibe, in Blau 2 Balken, der obere golden und belegt mit 3 roten Pfählen, der untere rot und belegt mit 2 goldenen Pfählen<br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricasoli''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00894 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricasoli baroni.jpg|150px]]
| '''Ricasoli Baroni'''
'''(IT)''' palato d'oro e di rosso, attraversato da tre fasce d'azzurro, quella superiore sostenente il capo d'oro, al castello al naturale<br/>
(citato in (5) – pag. 47)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricasoli baroni2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricasoli baroni3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricasoli baroni4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricasoli baroni5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricasoli baroni6.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricasoli baroni7.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricasoli baroni8.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricasoli baroni9.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricasoli baroni10.jpg|150px]]
| '''Ricasoli Baroni''' (Firenze)
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e di rosso, a tre fasce attraversanti d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e di rosso, a due fasce attraversanti d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e di rosso, a tre fasce attraversanti d'azzurro; con il capo d'oro caricato dello scudetto rotondo del Popolo fiorentino <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e di rosso, a due fasce attraversanti d'azzurro; con il capo d'oro caricato dello scudetto rotondo del Popolo fiorentino <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre composti d'oro e di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre composti d'oro e di rosso; al capo d'oro caricato dello scudetto rotondo del Popolo fiorentino <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre composti d'oro e di rosso; al capo d'oro caricato di un castello al naturale <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre composti d'oro e di rosso, il primo pezzo caricato dello scudetto rotondo del Popolo fiorentino, il terzo pezzo caricato di un castello di...; con il capo di Santo Stefano <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi, tre d'azzurro e tre composti d'oro e di rosso, i pezzi d'azzurro caricati di tre leopardi d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricasoli baroni della trappola khi.jpg|150px]]
| '''Ricasoli Baroni della Trappola''' (Toscana)
'''(DE)''' Unter 1 goldenen Schildhaupt, darin 1 dreitürmige naturfarbene Burg mit rotem Tor und roten Fenstern, 5mal blau-gold-blau-rot-blau-gold geteilt, im oberen goldenen Feld 3, im unteren 1 roter Pfahl, im roten Feld 2 goldene Pfähle<br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricasoli del ponte alla carraia khi.jpg|150px]]
| '''Ricasoli del Ponte alla Carraia''' (Toscana)
'''(DE)''' In Rot 3 goldene Balken, überdeckt von 1 rotgezungten und rotbewehrten blauen Löwen <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricasoli Firidolfi Zanchini Marsuppini''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' leone rampante di azzurro su fasciato di oro e di rosso - torre al naturale merlata alla guelfa su oro - banda di rosso caricata di una stella (6 raggi) di oro su argento - 2 pali di oro sovrastati dall'azzurro del fasciato di azzurro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricasoli Firidolfi Zanchini Marsuppini''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' leone rampante di azzurro su fasciato di oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricasoli Rucellai''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' trinciato di fasciato di oro e di rosso e fasciato increspato di azzurro e di oro (10 pezzi) alla - banda abbassata di rosso caricata di un leone passante di argento - leone rampante di azzurro sul fasciato di oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricasoli Zanchini''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' leone rampante di azzurro su fasciato di oro e di rosso - 4 catene uscenti dagli angoli e unite in cuore ad un anello tutto di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricca''' ('''CAL''') (Catanzaro)
'''(IT)''' D'azzurro alla banda di rosso per inchiesta caricata da una cometa d'oro e da 2 stelle a 8 punte d'oro poste 1 e 1 <br/>
(citato in (15))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'azzurro alla banda di rosso per inchiesta caricata da una cometa d'oro ed accompagnata in capo da un lambello a tre pendenti di rosso e accostata da due stelle a otto punte d'oro 1 e 1<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricca''' o '''Riche''' ('''PIE''') (Bricherasio, Torino) Titolo: conti di Bricherasio, Castelvecchio; signori di Olcenengo
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, al leone di nero, linguato di rosso, nascente dalla partizione; al 2° e 3° di rosso, allo scaglione, accompagnato da tre stelle, il tutto d'oro<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' leone rampante nascente di nero dalla troncatura su argento - scaglione di oro accompagnato da - 3 stelle (5 raggi) dello stesso poste 2,1 su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Ubertate et fide''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricca''' o '''Riche''' (Bollengo, Torino) Titolo: conti di Quassolo
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'argento, carica di un leoncino, di rosso, illeopardito, e accompagnata da tre stelle, d'oro<br/>
Motto: ''In tenebris magis fulgent'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricca''' ('''SIC''') (Vittoria, Palermo) Titolo: barone; barone di Sonnaro; marchese di Tittamansi
'''(IT)''' troncato: 1° d'argento al leone nero nascente dalla troncatura; 2° di rosso allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle dello stesso due in capo una in punta <br/>
(citato in (17)) <br/>
'''(IT)''' troncato: nel 1° d'argento al leone di nero nascente dalla partizione; nel 2° di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle dello stesso, due in capo ed una in punta <br/>
(citato in (18) e in (20)) <br/>
'''(IT)''' leone rampante nascente di nero dalla troncatura su argento - scaglione di oro accompagnato da - 3 stelle (5 raggi) dello stesso poste 2,1 su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'argento a tre fasce di rosso attraversate da un leone tenente una crocette il tutto d'oro <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro reggente con le zampe anteriori una crocetta dello stesso su - 3 fasce di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1151 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricca''' ('''LAZ''') (Roma, Montefiascone)
'''(IT)''' banda di oro reggente - un leone passante dello stesso mirante un sole raggiante di oro su azzurro - braccio sinistro uscente da sinistra vestito di rosso gettante con la mano di carnagione delle monete di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccabona''' ('''TRE''') (Lana)
'''(IT)''' angelo di profilo uscente dalla partizione vestito di argento tenente 2 spighe di oro in destra e grappolo di uva di argento in sinistra su azzurro - avambraccio destro e sinistro armati uscenti dai lati opposti afferranti con la mano di carnagione una spada in banda e in sbarra su argento - 3 stelle (6 raggi) di oro su argento poste 2,1<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccabona''' ('''TRE''') (Lana)
'''(IT)''' angelo nascente di profilo vestito di argento tenente nella destra 2 spighe di oro di frumento e con la sinistra un grappolo di uva al naturale su azzurro - avambraccio destro e sinistro armati uscenti dalle partizioni esterne e afferranti con la mano di carnagione 2 spade al naturale affrontate alla tedesca accompagnate da - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 2,1 su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccabona Reichenfels''' ('''LOM TRE''') (Bressanone, Brescia)
'''(IT)''' angelo posto su un monte di oro uscente dalla punta di profilo vestito di argento tenente nella destra 2 spighe di oro di frumento e con la sinistra un grappolo di uva al naturale su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riccardi.jpg|150px]]
| '''Riccardi''' (Messina) Titolo: barone di Mazzacalar [[File:Riccardi coat of arms.JPG|100px|right]]
'''(IT)''' d'azzurro, alla chiave d'oro, posta in palo <br/>
(citato in (5) – pag. 48 e in (18))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' troncato, innestato, merlato di rosso e d'oro di sei pezzi <br/>
(citato in (18) e in (20))<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1178 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riccardi.jpg|150px]]
| '''Riccardi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla chiave d'oro posta in palo con l'anello in basso <br/>
(citato in (14))<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15804.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riccardi2.jpg|150px]]
| '''Riccardi''' (Massa, Pisa)
'''(IT)''' D'argento, alla croce di sant'Andrea di rosso, caricata di cinque rose del campo <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccardi''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccardi''' (Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, alla Fenice al naturale, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d'oro posto nell'angolo destro del capo<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, alla Fenice al naturale, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d'oro posto nell'angolo destro del capo, al 2° d'argento, alla pianta di cardo ortense fiorita d'un pezzo, nascente dalla punta dello scudo, al naturale<br/>
Motto: ''Ipsi soli'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccardi''' o '''Ricardi''' ('''PIE''') (Occhieppo inferiore, Biella, Torino) Tiitolo: conti; conti di Santa Maria di Mongrando
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° e 3° d'argento, alla pianta di cardo, di verde, fiorita di porpora<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' aquila coronata di nero su oro - pianta di cardo di verde fiorita di 3 pezzi di viola e sradicata su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Hic regit, ille tuetur''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccardi''' ('''LAZ LIG PIE''') (Oneglia, Torino, Roma) Titolo: conti di Lantosca; consignori di Castelnuovo
'''(IT)''' Inquartato, al 1° d'oro, alla fenice di nero, sull'immortalità di rosso; al 2° di rosso, a tre crocette d'argento, potenziate, male ordinate; al 3° d'azzurro, a tre piante di cardo, fiorite d'oro, una accanto all'altra, ciascuna sostenente un uccello al naturale; al 4° d'argento, a tre crocette di rosso, potenziate, male ordinate<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' fenice di nero sulla sua immortalità di rosso su oro - 3 crocette potenziate di argento poste 1,2 su rosso - 3 piante di cardo di oro in palo poste in fascia cimate ciascuna da un cardellino nell'atto di pilluccare il fiore al naturale tutto su azzurro - 3 crocette potenziate di rosso poste 1,2 su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccardi''' (Vercelli, Livorno) Titolo: conti
'''(IT)''' Di rosso, al castello d'argento, aperto e finestrato, toriccellato di due, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
Motto: ''Alescunt insidiae pennis'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccardi''' o '''Riccardi Cubitt'''
'''(IT)''' castello affiancato da 2 torri merlato alla ghibellina di argento su rosso - aquila di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccardi''' (Trevi)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/riccardi.asp Associazione Pro Trevi]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccardi Candiani''' ('''LOM PIE''') (Occhieppo Inferiore, Biella, Torino, Milano) Titolo: conti; nobili dei conti
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° e 3° d'argento, alla pianta di cardo, sradicata di tre fusti di verde, fiorita di porpora, sul tutto interzato in fascia, al 1° d'oro, all'aquila coronata di nero, al 2° d'azzurro, alla torre d'argento, al 3° d'argento, a tre pali di rosso (Candiani)<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' aquila coronata di nero su oro - torre di argento su azzurro - 3 pali di rosso su argento tutto su scudetto su - aquila coronata di nero su oro - pianta di cardo di verde fiorita di 3 pezzi di viola e sradicata su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla pianta di cardo, sradicata di tre fusti di verde, fiorita di porpora, al 2° e 3° d'oro, all'aquila coronata, di nero, sul tutto di Candiani<br/>
Motto: ''Hic regit ille tuetur'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riccardi cubit.jpg|150px]]
| '''Riccardi Cubit''' (Livorno, Inghilterra) Titolo: conti
'''(IT)''' Scaccato d'oro e di rosso, alla punta d'argento, rovesciata, movente dal lembo superiore dello scudo, caricata di una testa di leone, di nero, strappata, illuminata e linguata di rosso<br/>
Motto: ''Seis qui prudens'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riccardi.jpg|150px]]
| '''Riccardi delle Stelle''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla chiave d'oro posta in palo con l'anello in basso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccardini''' (Arborio, Asti) Titolo: consignori di Arborio
'''(IT)''' D'azzurro, a due ossa umane, d'argento, decussate, accantonate da quattro gigli, d'oro<br/>
Motto: ''Virtus in morte florescit'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccati''' o '''Ricati''' o '''Richati''' o '''Richatto''' ('''PIE''') (Manta, Saluzzo, Torino) Titolo: barone di San Michele; consignore di Ceva
'''(IT)''' D'argento, alla pianta di cardo (senza frutto), nutrita nella pianura, il tutto di verde<br/>
(citato in (16) e in (22))<br/>
'''(IT)''' pianta di cardo (senza frutta) di verde nodrita su terrazzo dello stesso uscente dalla punta su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: cardo nascente<br/>
Motto: ''Inter spinas dulcedo''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricchi.jpg|150px]]
| '''Ricchi''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre rose dello stesso, 2.1 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricchi2.jpg|150px]]
| '''Ricchi''' (Siena)
'''(IT)''' Di..., al lunello di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricchi3 khi.jpg|150px]]
| '''Ricchi''' (Toscana)
'''(DE)''' In Blau 1 fünfstrahliger und facettierter goldener Stern, beidseitig begleitet von je 1 goldenen Lilie in der Nabelreihe<br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricchi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00688 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricchieri''' ('''FRI LIG''') (Pordenone, Sanremo)
'''(IT)''' filetto in croce di oro su rosso - aquila di argento coronata di oro su rosso - ghirlanda di rose al naturale su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci.jpg|150px]]
| '''Ricci'''
'''(IT)''' partito di nero e di rosso alla banda d'oro attraversante <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 128)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci2.jpg|150px]]
| '''Ricci''' (Lucca)
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1° e 4° scaccato d'argento e di rosso; nel 2° e 3° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricci4.jpg|150px]]
| '''Ricci''' (Montepulciano)
'''(IT)''' D'azzurro, alla biscia guizzante in palo di verde, sormontata da una stella a sei punte d'oro, e accostata in capo da due gigli dello stesso; con la fascia diminuita attraversante di ross <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla biscia guizzante in palo di verde, sormontata da una corona d'oro, e accostata in capo da due gigli dello stesso; con la fascia diminuita attraversante di ross <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al riccio rampante al naturale, fissante il sole d'oro posto nel cantone destro del capo <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Pescia)
'''(IT)''' Di..., a due ricci di... controascendenti un monte di sei cime di...; e al capo di..., caricato di tre bisanti (o palle) di..., 1.2 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci7.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricci8.jpg|150px]]
| '''Ricci''' (Pistoia)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'oro, al riccio passante di rosso, cinghiato d'argento; nel 2° trinciato di rosso e d'azzurro, alla banda dell'uno all'altro, passata sulla trinciatura <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Trinciato di rosso e d'azzurro, alla banda dell'uno all'altro, passata sulla trinciatura; al capo d'oro caricato di un riccio passante di rosso, cinghiato d'argento <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci9.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricci10.jpg|150px]]
| '''Ricci''' (Pontremoli, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al riccio passante al naturale, in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a cinque ricci passanti al naturale, 3.2, alternati a sette stelle a sei punte d'oro, 3.3.1 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''TOS''') (Firenze, Pontremoli)
'''(IT)''' 7 stelle (6 raggi) di oro poste 3,3,1 (in tripla fascia) alternate da - 5 ricci passanti al naturale posti 3,2 (in doppia fascia) tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Prato, Firenze)
'''(IT)''' Di..., all'albero di..., nodrito sul monte di sei cime di... e sinistrato da un riccio di... ascendente il monte stesso; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci12.jpg|150px]]
| '''Ricci''' o '''Ricci del Lion Bianco''' (Firenze) [[File:Coa fam ITA ricci12 khi.jpg|75px|right]]
'''(IT)''' Di verde, allo scaglione di rosso, sormontato da una stella a otto punte d'oro e accompagnato in punta da tre ricci passanti al naturale, 1.2 <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(DE)''' In Grün 1 erniedrigter roter Sparren, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 3 schreitenden silbernen Igeln 2:1 gestellt <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero nodrito sul terreno e accostato a destra da un'aquila dal volo abbassato coronata d'oro, e a sinistra da un riccio passante; il tutto al naturale e accompagnato nei cantoni del capo da un sole d'oro a destra e da un crescente volto in banda d'argento a sinistra <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci14.jpg|150px]]
| '''Ricci''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al leone di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci15.jpg|150px]]
| '''Ricci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di sant'Andrea diminuita di rosso, accantonata da quattro ricci passanti d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci16.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricci17.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricci18.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricci19.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricci20.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricci22.jpg|150px]]
| '''Ricci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre ricci passanti d'oro, 2.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a tre ricci passanti d'oro, 2.1, alternati a tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1 [[File:Coa fam ITA ricci17 khi.jpg|75px|right]]
(citato in (14))<br/>
'''(DE)''' In Blau 3 schreitende goldene Igel und 3 achtstrahlige goldene Sterne balkenweise abwechselnd 2:2:1:1 gestellt <br/>
(citato in (23))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a tre ricci passanti d'oro, 2.1, alternati a sette stelle a otto punte dello stesso, 3.3.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a tre ricci passanti d'oro, 2.1, alternati a sei stelle a otto punte dello stesso, 3.2.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sei ricci passanti d'oro, 1.2.2.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sei ricci passanti d'oro, 1.2.2.1, alternati a sette stelle a otto punte dello stesso, 1.2.1.2.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sei ricci passanti d'oro, 1.2.2.1, alternati a sette stelle a otto punte dello stesso, 3.3.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sei ricci passanti d'oro, 2.2.2, alternati a sette stelle a otto punte dello stesso, 1.2.1.2.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sei ricci passanti d'oro, 2.2.2, alternati a sette stelle a otto punte dello stesso, 3.3.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sei ricci passanti d'oro, 3.2.1, alternati a dieci stelle a otto punte dello stesso, 3.3.3.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sette ricci passanti d'oro, 3.3.1, alternati a sette stelle a cinque punte dello stesso, 2.3.2; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sette ricci passanti d'oro, 3.3.1, alternati a sette stelle a sei punte dello stesso, 2.3.2; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sette ricci passanti d'oro, 3.3.1, alternati a sette stelle a otto punte dello stesso, 2.3.2; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sette ricci passanti d'oro, 2.3.2, alternati a sette stelle a sei punte dello stesso, 2.3.2 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sette ricci passanti d'oro, 2.3.2, alternati a sette stelle a otto punte dello stesso, 2.3.2 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sette ricci passanti d'oro, 3.3.1, alternati a sette stelle a sei punte dello stesso, 3.3.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a sette ricci passanti d'oro, 3.3.1, alternati a sette stelle a otto punte dello stesso, 3.3.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a otto ricci passanti d'oro, 2.3.2.1, alternati a sette stelle a otto punte dello stesso, 3.2.2 <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a otto ricci passanti d'oro, 2.3.2.1, alternati a tredici stelle a otto punte dello stesso, 2.4.4.3 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Empoli, Firenze, Livorno)
'''(IT)''' D'oro, alla testa di riccio strappata al naturale, lampassata di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci36.jpg|150px]]
| '''Ricci''' (Colle)
'''(IT)''' Di..., alla sbarra di..., sormontata da una stella a sei punte di..., e accompagnata in punta da tre ricci passanti rivolti di..., 1.2 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci37.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricci38.jpg|150px]]
| '''Ricci''' ('''TOS''') (Arezzo)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre ricci passanti d'oro, 2.1, accompagnati in capo da una cometa dello stesso <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' 3 ricci passanti di oro posti 2,1 sormontati in capo da - una cometa ondeggiante in palo dello stesso tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a tre ricci passanti d'oro, 2.1, accompagnati in capo da una cometa dello stesso; con il capo di Santo Stefano <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''TOS''') (Arezzo)
'''(IT)''' 2 stelle (8 raggi) di oro sull'azzurro dell' - inquartato in croce di Sant'Andrea di scaccato di argento e di rosso e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Vasto)
'''(IT)''' d'azzurro a due fasce ondate d'oro, al capo d'oro dell'aquila nascente dal volo spiegato di nero; al capo abbassato d'oro al riccio di
nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Spaccato in punta: nel 1° di rosso all'albero al naturale sormontato da una stella d'argento, e accompagnato al disotto da un riccio al naturale; nel 2° di verde pieno <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Abruzzo)
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'argento caricata di un riccio passante di nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''PIE''') (Borgo San Martino, Casale, Torino) Titolo: marchesi di Cereseto; conti di Piovà; signori di Torre d'Isola
'''(IT)''' D'azzurro, a tre ricci di castagno, fogliati, d'oro<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' 3 ricci di castagno fogliati di oro posti 2,1 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° d'azzurro, a tre porcospini al naturale<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' e '''De Ricis'''
'''(IT)''' D'azzurro, al ramo di castagno, di verde, fogliato di dieci pezzi, uscente dal cantone destro della punta e rigirantesi in spirale, fruttato di cinque ricci, aperti, al naturale, 1, 3, 1, ordinati in banda<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' o '''Riccio''' ('''PIE''') (Cuneo, Limone) Titolo: conte di Andonno; signore di Ruata dei Ronchi; consignore di Ceva
'''(IT)''' Troncato, al 1º d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2º di rosso, a tre porcospini (ricci) d'argento<br/>
(citato in (16) e in (22))<br/>
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - 3 ricci passanti di argento posti 2,1 su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato di rosso e d'argento, con il capo d'azzurro, carico di tre porcospini (ricci), d'argento<br/>
(citato in (16) e in (22))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' o '''Riccio''' o '''Rizzo''' o '''Rizzi''' (Asti) Titolo: conti di San Paolo, Solbrito; consignori di Cellarengo e Menabò, Corveglia, Dusino, Ferrere, San Michele d'Asti, Serralunga, Solbrito, Stoerda
'''(IT)''' D'argento, a tre ricci di castagna, fogliati di due pezzi, di verde<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre ricci di castagna, fogliati di due pezzi, di verde, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
Motto: ''Meliora latent'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' o '''Rizzo''' (Savona) Titolo: marchesi di Corticelle
'''(IT)''' Inquartato in decusse, d'oro e d'azzurro; il punto superiore d'oro, al riccio di castagna fogliato, al naturale; i punti d'azzurro al leoncino, d'oro, quello di destra rivoltato<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Sospello) Titolo: barone des Ferres; consignore di Castelnuovo
'''(IT)''' Troncato, (nel 1º) d'argento a tre rami di castagna, fruttati di tre ricci, male ordinati, al naturale, i rami disposti in fascia, e (nel 2º) d'oro, al riccio (istrice) al naturale<br/>
(citato in (16) e in (22))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla fascia d'oro, carica di tre ricci di castagna, fogliati, al naturale<br/>
(citato in (16) e in (22))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre rami di castagna, fruttati di tre ricci, male ordinati, al naturale<br/>
(citato in (16))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'argento, a tre ricci, di castagna, al naturale<br/>
(citato in (22))<br/>
Motto: ''In pungendo lenitas''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' o '''Ricci des Ferres''' ('''PIE''') (Torino)
'''(IT)''' 3 rami di castagno fruttati ciascuno di 3 ricci posti in fascia un sull'altro al naturale su argento - riccio passante al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Tortona)
'''(IT)''' Di rosso, a tre ricci di nero, 2, 1, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Trevi)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/ricci.asp Associazione Pro Trevi]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Ricci.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''MAR TOS''') (Civitanova Marche, Macerata, Carmignano)
'''(IT)''' riccio passante al naturale su rosso - 2 scaglioni rovesciati di nero su argento - rosa di oro su azzurro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''EMI''') (Bologna)
'''(IT)''' riccio passante al naturale su fascia di argento bordata di rosso su azzurro - croce di Malta di argento sormontata da - stella (8 raggi) dello stesso in alto su azzurro - giglio di argento in basso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''FRI LIG TOS''') (Genova, Firenze, Trieste, Rodi (Grecia))
'''(IT)''' 2 leoni controrampanti di oro sull'azzurro dell' - inquartato in croce di Sant'Andrea di oro e di azzurro - riccio di castagno al naturale fogliato di verde in alto su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''ABR''') (Casoli)
'''(IT)''' riccio passante di nero su fascia di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''UMB''') (Città di Castello)
'''(IT)''' sbarra di rosso su azzurro - cometa di oro ondeggiante in palo in alto su azzurro - riccio al naturale passante su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''LAZ''') (Roma, Cori, Velletri)
'''(IT)''' riccio al naturale passante su terrazzo di verde uscente dalla punta accompagnato - nell'angolo sinistro del capo da sole raggiante di oro tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' ('''LAZ''') (Rieti)
'''(IT)''' albero di castagno di oro nodrito su terrazzo di verde uscente dalla punta sormontato da - stella (8 raggi) di oro su azzurro - riccio al naturale rivolto rampante sull'albero su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci39 khi.jpg|150px]]
| '''Ricci''' o '''Ricci del Lion Bianco''' (Toscana)
'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter roter Sparren, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 3 schreitenden goldenen Igeln 1:2 gestellt <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci''' o '''Ricci Lotteringi del Riccio''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' testa di riccio al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci Armani''' ('''TOS''') (Firenze, Pontremoli)
'''(IT)''' 3 pali di azzurro su oro - aquila di nero su oro in capo (sulla prima partizione) - 7 stelle (6 raggi) di oro poste 3,3,1 (in tripla fascia) alternate da - 5 ricci passanti al naturale posti 3,2 (in doppia fascia) tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci Crisolini''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'azzurro alla fascia d'argento caricata di 2 ricci al naturale, passanti ed affrontati; nel 2° d'azzurro a 3 torri d'oro aperte del campo, merlate alla guelfa e sorgenti da un mare agitato d'argento, sormontate da 3 api d'oro barberiniane <br/>
(citato in (15))<br/>
'''(IT)''' 2 ricci passanti al naturale affrontati su fascia di argento su azzurro - 3 torri di oro la centrale più alta su mare agitato di argento e di azzurro uscente dalla punta sormontate da - 3 api di oro viste di dorso poste 2,1 tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci Curbastro''' ('''EMI PIE''') (Bologna, Lugo, Faenza, Torino)
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - cometa ondeggiante in palo di oro affiancata da - 2 stelle (5 raggi) dello stesso in alto su azzurro - albero di quercia al naturale nodrita su terrazzo dello stesso uscente dalla punta affiancata da - 2 ricci passanti e affrontati al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
|'''Ricci Mingani''' (giavlét) (Imola, Lugo, Faenza)
(IT) 3 ricci su sfondo azzurro per la metà di sinistra, 1/4 di destra superiore con la triplice Tau bianca su sfondo rosso, 1/4 in basso a destra con scacchiera bianca e nera.
 
motto circolare: "Audente Fortuna Iuvat"
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricci di pinciulla.jpg|150px]]
| '''Ricci di Pinciulla''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita, sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, e accompagnata in punta da tre stelle a sei punte, 2.1; il tutto d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci Oddi''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' riccio al naturale fermo su terrazzo di verde uscente dalla punta mirante - sole nascente dal canton sinistro del capo di oro tutto su argento - 3 anelli posti 2,1 su argento incappato di azzurro i superiori di argento su azzurro e l'inferiore di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci Oddi''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' riccio di castagno al naturale su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci Oddi''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' riccio al naturale passante e traversante - 3 rose stelate e fogliate di verde fiorite di argento poste a ventaglio su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricci Paracciani''' ('''LAZ TOS''') (Montepulciano, Roma)
'''(IT)''' riccio rampante di nero mirante - sole di oro posto nel canton sinistro del capo tutto su azzurro - fascia di rosso su - serpente ondeggiante e annodato in palo di verde coronato di oro su azzurro - 2 gigli di oro in alto posti in fascia su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riccialbani.jpg|150px]]
| '''Riccialbani''' (Firenze) [[File:Coa fam ITA riccialbani khi.jpg|75px|right]]
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(DE)''' In Blau 1 goldener Löwe <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricciardelli.jpg|150 px]]
| '''Ricciardelli''' (Rimini)
'''(IT)''' di rosso, al leone d'oro e il bastone d'azzurro posto in banda attraversante colla bordura cuneata d'argento e di nero <br/>
(citato in (2) - pag. 78, in (5) - pag. 110 e in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardelli''' (Pescocostanzo)
'''(IT)''' D'azzurro alla banda di rosso orlata d'argento e caricata di tre stelle (8) il tutto d'oro, accompagnata in capo da una cometa (8) d'oro posta in palo ed in punta da una testa di moro, posata di profilo verso destra <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardelli''' ('''EMI''') (Faenza)
'''(IT)''' tronco di albero sradicato e accollato da un tralcio di vite tutto al naturale su azzurro - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardeschi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di..., attraversato al tronco da un cane passante di..., bailonato di un osso di..., e più sopra da un breve di..., caricato del motto COL TEMPO, in caratteri di...; il tutto abbassato sotto il capo ritondato scaccato di... e di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricciardetti.jpg|150px]]
| '''Ricciardetti''' (Arezzo)
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso, posto in mezzo a sette palle d'azzurro ordinate in cinta <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardi'''
'''(IT)''' d'argento all'albero nodrito sopra un ristretto di pianura erbosa, con un riccio (porcospino) saliente sul tronco, il tutto al naturale e il tutto colla bordura d'argento e d'azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 505)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricciardi2.jpg|150px]]
| '''Ricciardi''' (Siena)
'''(IT)''' Inquartato decussato d'oro e d'azzurro, al leone attraversante di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricciardi3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricciardi4.jpg|150px]]
| '''Ricciardi''' (Pistoia)
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato di sei pezzi d'oro e d'azzurro; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricciardi5 khi.jpg|150px]]
| '''Ricciardi''' (Firenze)
'''(IT)''' Trinciato d'azzurro e d'argento, alla stella a otto punte d'oro nel secondo, e alla banda dello stesso passata sulla trinciatura e caricata di un riccio passante di nero <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(DE)''' Blau-silber schräggeteilt und überdeckt von 1 senkrecht zur Figur mit 1 schreitenden schwarzen Igel belegten goldenen Schrägbalken, dieser unten begleitet von 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
(citato in (23))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Trinciato d'azzurro e d'argento, alla stella a otto punte d'oro nel secondo, e alla banda dello stesso passata sulla trinciatura e caricata di un riccio passante al naturale <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato di... e di..., alla stella a otto punte di... nel secondo, e alla fascia di... passata sulla troncatura, caricata di un riccio passante di... <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1° trinciato d'azzurro e d'argento, alla stella a otto punte d'oro nel secondo, e alla banda dello stesso passata sulla trinciatura e caricata di un riccio passante di nero; nel 2° d'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre crescenti montanti d'argento, 2.1, e al capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1° trinciato d'azzurro e d'argento, alla stella a otto punte d'oro nel secondo, e alla banda dello stesso passata sulla trinciatura e caricata di un riccio passante al naturale; nel 2° d'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre crescenti montanti d'argento, 2.1, e al capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricciardi5 khi.jpg|150px]]
| '''Ricciardi''' o '''Ricciardi del Vaio''' (Toscana)
'''(DE)''' Blau-silber schräggeteilt und überdeckt von 1 senkrecht zur Figur mit 1 schreitenden schwarzen Igel belegten goldenen Schrägbalken, dieser unten begleitet von 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricciardi6 khi.jpg|150px]]
| '''Ricciardi''' o '''Ricciardi d'Artimino''' (Toscana)
'''(DE)''' 1 Drache überdeckt von 1 der Figur nach mit 5 Lilien belegten Schrägbalken <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al grifone d'argento e alla banda diminuita attraversante d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro posti nel senso della pezza <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1° di rosso, al grifone d'argento e alla sbarra attraversante d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro; nel 2° d'azzurro, alla fascia d'oro caricata di una scala di tre pioli di nero sostenente una crocetta latina di rosso nel campo, e accompagnata da tre ruote d'oro, 2.1 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardi''' (Arezzo)
'''(IT)''' D'azzurro, al riccio d'oro passante sulla campagna di verde <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardi''' ('''CAL''') (Cosenza)
'''(IT)''' D'azzurro alla chiave d'oro in palo <br/>
(citato in (15) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: conti
'''(IT)''' di verde al riccio sormontato da un lambello a cinque pendenti il tutto d'argento <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' riccio passante sormontato da un - lambello (5 gocce) tutto di argento su verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: baroni
'''(IT)''' partito: 1° d'oro al riccio adagiato sul rogo ardente e sormontato da una cometa azzurra; 2° di verde al leone d'oro <br/>
Motto: ''In labore virtus'' <br/>
(citato in (17))<br/
'''(IT)''' riccio adagiato su un rogo ardente tutto al naturale sormontato da - cometa ondeggiante in palo di azzurro tutto su oro - leone rampante di oro su verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: baroni
'''(IT)''' d'oro al riccio adagiato sul rogo ardente al naturale, sormontato da una cometa d'argento <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' riccio adagiato su un rogo ardente tutto al naturale sormontato da - cometa ondeggiante in palo di argento tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''In labore virtus''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardi''' ('''CAM PUG''') (Napoli, Foggia) Titolo: principe di Sant'Arcangelo, duca di Caivano, marchese di Fuscaldo, conte di Camaldoli
'''(IT)''' di verde a tre ricci sormontati da un rastrello a tre pendenti il tutto d'oro <br/>
(citato in (17))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' troncato da una fascia d'azzurro, 1° di verde a tre ricci d'argento accompagnati da un lambello a cinque pendenti dello stesso, nel 2° d'argento a tre pali di verde <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' fascia di azzurro su troncato di verde e di argento - 3 ricci passanti posti 2,1 sormontati da - un lambello (5 gocce) tutto di argento su verde - 3 pali di verde su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Etiam si omnes, ego non''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciardi''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: conti
'''(IT)''' di verde a tre ricci sormontati da un rastrello a tre pendenti il tutto d'oro <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' 3 ricci passanti posti 2,1 sormontati da - un lambello (3 gocce) tutto di oro su verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricciardi del cova.jpg|150px]]
| '''Ricciardi del Cova''' (Siena)
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., caricata di un leone leopardito di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciarelli''' ('''TOS''') (Volterra, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al riccio d'oro passante sul terreno al naturale, e accompagnato da una cometa d'oro nel cantone destro del capo <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' riccio di oro passante su terrazzo erboso al naturale uscente dalla punta sormontato in alto a sinistra da - cometa ondeggiante in palo di oro tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Ricci-Crisolini''' (Firenze)
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro alla fascia d'argento caricato di due ricci al naturale, passanti ed affrontati; nel 2º d'azzurro a tre torri d'oro aperte del campo, merlate alla guelfa e sorgenti da un mare agitato d'argento, sormontate da tre api d'oro barberiniane montanti poste due, una in capo. Cimiero: un riccio al naturale, rampante ed afferrante un'ape d'oro. Sostegni: due leoni affrontati, unghiati e linguati di rosso <br/>
Motto: "Triplici securitate" <br/>
(citato in (2) - pag. 429)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccieri''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, all'albero attraversante sradicato al naturale, sinistrato da un riccio di nero rampante al tronco nel secondo, e sormontato da due stelle a otto punte d'oro nel primo, poste nei cantoni del capo <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccio''' (Molise)
'''(IT)''' Spaccato d'oro ad un'aquila nascente di nero e fasciato nebuloso d'azzurro e d'oro di 4 pezzi ; colla fascia d'oro attraversante sulla partizione e caricata di un riccio di nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccio''' o '''Riccia''' o '''De Riciis''' (Vercelli, Pray) Titolo: consignori di Salasco (?)
'''(IT)''' Di rosso, a tre ricci d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccio''' o '''Ritio''' (Moncalieri)
'''(IT)''' D'azzurro, al castagno, sostenuto da un cane rampante, il tutto d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccio''' o '''Rizzo''' ('''SIC''') (Trapani, Naro, Messina) Titolo: conte di Piano, barone di San Gioacchino, barone e signori della Salina di Renda, signori della Gabella della Pescheria di Trapani
'''(IT)''' controvaiato d'oro e d'azzurro al capo d'oro caricato di un istrice (riccio) al naturale; il capo abbassato sotto un capo cucito d'oro caricato da un'aquila di nero coronata <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' contravaiato d' oro e d' azzurro, al capo d'oro caricato di un istrice (riccio) al naturale, il capo abbassato sotto un capo cucito d'oro caricato di un'aquila di nero coronata, armata e membrata del campo<br/>
(citato in (20))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' spaccato: al 1° d'argento al riccio (porcospino) al naturale; al 2° d' argento a tre fasce di nero contrainnestate<br/>
(citato in (20))<br/>
'''(IT)''' riccio passante al naturale su argento - 3 fasce controinnestate di nero su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1151 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccio''' o '''Rizzo''' o '''Riccioli''' ('''SIC''') (Messina, Trapani, Palermo, Catania) Titolo: barone di Comiso, Ribino, S. Giacomo, Miri, del Grano, Favignana, Levanzo, Marettimo, S. Anna
'''(IT)''' troncato d'argento al riccio (porcospino) al naturale; e d'argento a tre fascie di nero contro innestate <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' contro vaiato d'oro e d'azzurro; al capo d'oro, carico di un istrice (riccio) al naturale, il capo abbassato sotto un capo cucito d'oro, caricato da un'aquila di nero, coronata, armata e membrata del campo <br/>
(citato in (18))<br/>
'''(IT)''' vaiato d'oro e d'azzurro, col capo del primo caricato da un rizzo al naturale, abbassato sotto altro capo d'oro caricato da un'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro<br/>
(citato in (20))<br/>
'''(IT)''' controvajato di oro e di azzurro - riccio passante al naturale su oro in capo abbassato da - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Corona di barone<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1179 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccio''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccio''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccio''' ('''SAR''') (Sassari)
'''(IT)''' aquila coronata di nero su oro - 3 ricci passanti al naturale posti 1,2 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccio''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00769 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccioli'''
'''(IT)''' di rosso ad un arbusto di verde nodrito sulla vetta di un monte di tre cime d'oro all'italiana, movente dalla punta; col capo d'azzurro carico di due stelle d'oro di sei raggi, poste in fascia <br/>
(citato in (4) – Vol. IX pag. 196)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccioli''' (Catania) Titolo: barone di Binvini
'''(IT)''' controvaiato d'oro e d'azzurro (al capo d'oro caricato) di un riccio al naturale, sotto un capo cucito d'oro caricato di un'aquila di nero coronata <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' contravaiato d'oro e d'azzurro, al capo d'oro caricato di un istrice (riccio) al naturale, il capo abbassato sotto un capo cucito d'oro caricato di un'aquila di nero coronata, armata e membrata del campo<br/>
(citato in (20))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1151 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccioli''' (Trapani, Catania)
'''(IT)''' controvaiato d'oro e d'azzurro al capo d'oro, carico di un istrice (riccio) al naturale, il capo abbassato sotto un capo cucito d'oro, caricato da un'aquila di nero coronata, armata e membrata del campo <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricciolini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricciolini2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricciolini3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ricciolini4.jpg|150px]]
| '''Ricciolini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, accostato da due stelle a otto (o sei) punte d'oro, e allo scaglione attraversante di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, accostato da due stelle a otto (o sei) punte d'oro, e a una lettera A maiuscola attraversante di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciolio''' ('''LAZ PIE''') (Occimiano, Torino, Roma) Titolo: conti
'''(IT)''' D'argento, a tre castagni nutriti nella pianura erbosa, al naturale, quello di mezzo più alto, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, male ordinate<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' 3 alberi di castagno nodriti su terrazzo erboso uscente dalla punta tutto al naturale su argento - 3 stelle (5 raggi) di oro poste 1,2 su azzurro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciuli''' ('''CAL''') (Rogliano, Cosenza) Titolo: nobili
'''(IT)''' d'azzurro alla banda accostata da due ricci d'oro, col capo dello stesso caricato di una aquila di nero <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciulli''' ('''CAL''') (Rogliano)
'''(IT)''' aquila di nero su oro - banda di oro su azzurro - 2 ricci passanti di oro posti in sbarra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricciulli''' ('''CAL''') (Rogliano)
'''(IT)''' banda di oro su azzurro accompagnata da - 2 ricci di oro posti in doppia banda su azzurro - aquila di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riccobaldi.jpg|150px]]
| '''Riccobaldi''' (Pistoia)
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro, alla conchiglia attraversante d'argento <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccobaldi del Bava''' ('''TOS''') (Volterra)
'''(IT)''' fascia di oro accompagnata da - 3 stelle (8 raggi) dello stesso poste 2,1 su verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riccomanni.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA riccomanni2.jpg|150px]]
| '''Riccomanni''' (Arezzo)
'''(IT)''' Trinciato di rosso e d'oro, al leone leopardito del secondo nel primo, passante sulla trinciatura <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Trinciato di verde e d'oro, al leone leopardito del secondo nel primo, passante sulla trinciatura <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riccomanni''' ('''TOS''') (Siena)
'''(IT)''' leone di oro corrente sulla trinciatura del trinciato di rosso e di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riccus khi.jpg|150px]]
| '''Riccus''' (Toscana)
'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), in Silber 1 roter Ziegenbock, dieser beidseitig begleitet von je 1 roten Lilie<br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richard''' (Chiomonte, Briançon)
'''(IT)''' Di rosso, a tre pigne d'oro, con il capo d'argento, carico di tre rotelle di sperone, d'azzurro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richelieu''' (Francia)
'''(IT)''' D'argento a tre scaglioni di rosso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richelmi''' o '''Richelmo''' o '''Richelmy''' (Nizza, Pigna) Titolo: conti di Bovile; consignori di Cavallerleone
'''(IT)''' D'azzuro, all'elmo d'argento coronato alla marchionale<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzuro, all'elmo d'argento coronato alla marchionale coronato all'antica e ornato di penne di struzzo<br/>
Motto: ''Bello et paci'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richeri''' (La Morra, Bra) Titolo: conti di Montricher; consignori di Mombello
'''(IT)''' Di rosso, al braccio armato impugnante una spada, al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
Motto: ''Ou gloire ou rien'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richetta''' ('''PIE''') (San Michele, Villanova d'Asti, Torino) Titolo: nobili di Valgoria; conti di Valgoria
'''(IT)''' Di rosso, al covone d'oro, legato d'azzurro, sormontato da tre ruote d'argento, ordinate in fascia<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' fascio (covone) di spighe di oro legate di azzurro sormontate da - 3 ruote di argento poste in fascia tutto su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al covone d'oro, legato d'azzurro<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' fascio (covone) di spighe di oro legato di azzurro su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Probitas et opes''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richetti''' o '''Richetti''' o '''Ricchetti'''
'''(IT)''' D'oro, a due scaglioni gemelli, il superiore d'azzurro, l'inferiore di rosso, con il capo d'azzurro, sostenuto di rosso, e carico di tre bisanti d'oro, ordinati in fascia, ciascuno carico di una crocetta, di rosso<br/>
Motto: ''Tout à la venture'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richetti''' ('''FRI''') (Trieste)
'''(IT)''' pellicano con la sua pietà di argento su rosso - 4 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia su azzurro in capo - trangla di argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richiardi''' (Torino)
'''(IT)''' Partito d'azzurro e d'argento, alla banda di rosso sopra il tutto, carica di tre scaglioni d'oro, ciascuno dei quali carico di uno scaglione di verde<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richieri''' o '''Riquieri''' (Nizza) Titolo: signori di Levenzo, Roccasparvera, Todone; consignori di Eza, Merindol
'''(IT)''' Di rosso, al castello d'argento murato di nero, di tre torri, quella di mezzo più alta, le laterali cimate da una mezzaluna dello stesso, rovesciate<br/>
Motto: ''Mites deficientes'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Richis'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riciputi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00524 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricolfo''' (Mondovì)
'''(IT)''' Uno scudo trinciato, indentato d'oro e di azzurro la parte superiore d'oro caricata di uno scudetto ritondato di azzurro con la figura rappresentante la temperanza e l'inferiore di azzurro caricata d'altro scudetto ritondato d'oro con la figura sopra rappresentante la Giustizia<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riconesi.jpg|150px]]
| '''Riconesi''' (Firenze) [[File:Coa fam ITA riconesi khi.jpg|75px|right]]
'''(IT)''' D'azzurro, al rincontro di bue di..., sormontato da una crocetta di rosso <br/>
(citato in (14))
'''(DE)''' In Blau 1 rotes Kreuz und 1 silberner Stierkopf pfahlweise <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricotti''' ('''MAR''') (Ancona, Fano)
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro posata sulla troncatura su oro - 3 losanghe di azzurro poste 2,1 su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricoveri.jpg|150px]]
| '''Ricoveri''' (Siena)
'''(IT)''' D'oro, al grifone troncato di rosso e d'azzurro; con il capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricoveri2.jpg|150px]]
| '''Ricoveri''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla spada di..., posta bassa in banda, accostata da due stelle a otto punte di..., il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricoveri3.jpg|150px]]
| '''Ricoveri''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla spada di..., posta bassa in banda, accostata da due stelle a otto punte di..., 1.1, e accompagnata nel cantone sinistro del capo da uno zoccolo bovino di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricoveri4 khi.jpg|150px]]
| '''Ricoveri''' (Toscana)
'''(DE)''' In silber-schwarzem Hermelin 1 roter Löwe <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ricoveri da Ruota''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a sei ruote di molino di..., 3.3, alternate a tre ricci passanti di..., 2.1; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ricucchi.jpg|150px]]
| '''Ricucchi''' (Pisa)
'''(IT)''' Di rosso, alla croce ancorata d'argento <br/>
(citato in (14))
 
|}
 
=== Rid ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ridacchi.jpg|150px]]
| '''Ridacchi''' (Pistoia)
'''(IT)''' Trinciato d'oro e d'argento, alla banda doppiomerlata di rosso passata sulla partizione, e accompagnata da due uccelli posati di nero, uno nel primo e uno nel secondo <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ridi.jpg|150px]]
| '''Ridi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al cane rampante d'argento, lampassato e collarinato di rosso, accompagnato nel cantone destro del capo da una stella a otto punte d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ridolfi.jpg|150px]]
| '''Ridolfi''' (San Gimignano)
'''(IT)''' Di rosso, alla ghirlanda d'oro racchiudente un animale passante dello stesso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ridolfi2.jpg|150px]]
| '''Ridolfi''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'oro, alla banda divisa nel senso della pezza d'azzurro e di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ridolfi3.jpg|150px]]
| '''Ridolfi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla morsa di rosso posta in banda <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ridolfi5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 roter Schrägbalken, oben rechts besetzt mit 1 naturfarben gestielten silbernen Fahne und 1 schwebenden goldenen Sechsberg überdeckend <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ridolfi6 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter roter Schrägbalken, begleitet oben von 1 trichterförmigen goldenen Figur besteckt mit 4 goldenen Zweigen? (Palmzweige), unten von 1 schwebenden goldenen Sechsberg<br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfi''' o '''Ridolfi del Ponte Vecchio''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ridolfi7 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 blaues Schrägkreuz <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ridolfi di borgo.jpg|150px]]
| '''Ridolfi''' o '''Ridolfi di Borgo''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al capo d'azzurro caricato di tre palle d'oro ordinate in fascia <br/>
(citato in (14))<br/>
[[File:Coa fam ITA ridolfi8 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 3 goldene Scheiben balkenweise, ledig silber<br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfi''' o '''Ridolfi da Ponte''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ridolfi9 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 blaues Schrägkreuz, oben begleitet von 1 dreilätzigen roten Turnierkragen <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ridolfi di piazza.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ridolfi di piazza2.jpg|150px]]
| '''Ridolfi''' o '''Ridolfi di Piazza''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso, il tutto accompagnato in capo dalla corona d'oro infilata da due foglie di palma dello stesso <br/>
(citato in (14))<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15806.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
'''(IT)''' banda di rosso su - monte a 6 cime di oro accompagnato in alto a destra da - 2 foglie di palma incrociate e infilate in una corona di oro su cui è scritto il motto in lettere maiuscole di nero "LE BEL ET LE BON" tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA ridolfi4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 erniedrigter roter Schrägbalken, begleitet im rechten Obereck von 1 schräg und schräglinks mit 2 grünen Palmzweigen durchsteckten goldenen Krone und 1 schwebenden goldenen Sechsberg überdeckend<br/>
(citato in (23))
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso, il tutto accompagnato in capo dalla corona d'oro infilata da due foglie di palma dello stesso, la corona accostata dalle insegne pontificie <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al monte di sei cime d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso, il tutto accompagnato in capo da una vela spiegata d'argento, armata d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfi''' (Firenze)
'''(IT)''' d'azzurro, al monte di sei cime di verde, sormontato da una banda ristretta di rosso<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16185.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfi''' ('''LA VEN''') (Verona, Roma, Venezia)
'''(IT)''' toro passante al naturale sulla troncatura su verde - 3 stelle (8 raggi) di oro poste 2,1 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00104 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ridolfi di ponte.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA ridolfi di ponte2.jpg|150px]]
| '''Ridolfi di Ponte''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla croce di Sant'Andrea d'azzurro, e al lambello a cinque pendenti attraversante di rosso, posto in capo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla croce di Sant'Andrea d'azzurro, e al lambello a tre pendenti attraversante di rosso, posto in capo <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ridolfini.jpg|150px]]
| '''Ridolfini''' (Cortona)
'''(IT)''' Inquartato decussato: nel 1° e 4° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° e 3° losangato di rosso e d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfini''' ('''UMB''') (Perugia)
'''(IT)''' gemella di oro in fascia racchiudente una stella (8 raggi) dello stesso su azzurro - 3 teste di leone di profilo di oro poste 2,1 le superiori affrontate tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfini da Gangalandi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., sormontata dallo scudetto di Gangalandi <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfo''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, al monte di sei cime d'oro, alla banda di rosso attraversante, accompagnata in capo da una corona d'oro, dalla quale escono due rami di palma di verde passati in decusse <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfo''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ridolfo khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 blauer Schrägbalken, an Ort- und Fußstelle begleitet von je 1 blauen Scheibe <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridolfo''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ridolfo2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 roter Delphin <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ridulfi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00230 Blasone Cesenate]
 
|}
=== Rie ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riesci''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., all'albero di pino sradicato di..., fruttifero di... <br/>
(citato in (14))
 
|}
=== Rig ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rigacci.jpg|150 px]]
| '''Rigacci'''
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro, sormontato da una stella (6) dello stesso <br/>
(citato in (5) - pag. 161)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rigacci''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al toro furioso di..., sostenuto da un monte di sei cime di..., e al capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rigaletti.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rigaletti2.jpg|150px]]
| '''Rigaletti''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al volo levato di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al volo levato di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riganti''' (Molfetta)
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro rivoltato, e attraversato da 3 sbarre di rosso <br/>
(citato in (15) e in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rigaud''' o '''Rigaldi''' o '''Rigaut''' (Nizzardo) Titolo: signori di Puis-Gros, Rigaud
'''(IT)''' D'argento, a una pianta di lauro, strappata, di verde, fiorita di rosso, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle, d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rigacci''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00778 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Righetti''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a quattro catene di... moventi dai quattro angoli dello scudo, riunite in cuore per un anello dello stesso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA righi.jpg|150px]]
| '''Righi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla rosa di..., sormontata da una corona fioronata di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Righi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00387 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Righini''' o '''Righini di San Giorgio''' ('''LIG LOM PIE''') (Como, Torino, Fossano, Genova) Titolo: conte di S. Albino; barone di St. Georges, Introd, Rhemes
'''(IT)''' Partito, al 1º palato d'oro e di rosso, al 2º d'argento, a due bande di rosso, con il capo d'azzurro, carico di tre gigli, d'argento, male ordinati<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' palato di oro e di rosso - 2 bande di rosso su argento - 3 gigli di argento posti 1,2 su azzurro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito, al 1º palato d'oro e di rosso, i pali di rosso ciascuno carico di un leone, d'oro, al 2º troncato, d'azzurro, a un giglio d'oro, e d'oro, a due fasce, di rosso<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' partito: al 1º palato d'oro e di rosso, di quattro pezzi, i pali di rosso caricati di un leoncino d'oro; al 2º troncato, sopra d'azzurro al giglio d'oro, sotto d'oro a due fasce di rosso<br/>
(citato in (22))<br/>
'''(IT)''' 2 leoni rampanti di oro posti sul rosso del palato di oro e di rosso (4 pezzi) - giglio di oro su azzurro - 2 fasce di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Righizzi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00251 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rigi.jpg|150px]]
| '''Rigi''' (Sansepolcro)
'''(IT)''' D'argento, alla fascia di rosso accompagnata da tre crescenti montanti di verde, 2.1, e al capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rigi''' ('''TOS''') (Sansepolcro)
'''(IT)''' fascia di rosso accompagnata da - 3 lune montati di azzurro poste 2,1 su argento - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rigi Luperti''' ('''MAR''') (Pesaro, Fano, Mondolfo)
'''(IT)''' fascia di rosso accompagnata da - 3 lune montati di azzurro poste 2,1 su argento - capo d'Angiò (sulla prima partizione) - leone rampante di oro tenente nelle zampe anteriori una spada al naturale posta in palo accompagnato in alto a sinistra da - stella (5 raggi) di oro tutto su azzurro - albero di pino al naturale su monte a 3 cime di oro accostato a destra da - lupo rampante al naturale tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rignon''' ('''PIE''') (Monginevro, Pinerolo, Torino) Titolo: conti; nobili
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro, sormontato da tre stelle d'argento, male ordinate, accompagnato in punta da un gelso nutrito sulla pianura erbosa, al naturale<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' scaglione di oro su azzurro accompagnato in punta da - un albero di gelso nodrito su terrazzo uscente dalla punta al naturale - 3 stelle (5 raggi) di argento poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Ad sidera virtus''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rigo de Righi''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' aquila di nero su argento - 3 rose di argento bottonate di oro sul rosso del bandato di argento e di rosso poste in sbarra<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rigogli.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rigogli2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rigogli3.jpg|150px]]
| '''Rigogli''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro ordinate in fascia; nel 2° d'oro, all'incudine al naturale; e alla fascia di rosso passata sulla troncatura <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1° d'azzurro, a tre stelle a sei punte d'oro ordinate in fascia; nel 2° d'oro, all'incudine al naturale; e alla fascia di rosso passata sulla troncatura <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso accompagnata in capo da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia, e in punta da un'incudine al naturale <br/>
(citato in (14))<br/>
[[File:Coa fam ITA rigogli3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 roter Balken, begleitet oben von 3 achtstrahligen goldenen Sternen balkenweise, unten von 1 silbernen Pflug <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rigogli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al capro saliente di..., sostenuto da un monte di tre cime di..., uscente dalla punta <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rigogli''' (Prato, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro accompagnato nel cantone destro del capo da un monte di sei cime dello stesso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riguardati.jpg|150px]]
| '''Riguardati''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito di... e di..., alla banda attraversante di..., caricata di tre rose di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riguncini''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00522 Blasone Cesenate]
 
|}
=== Ril ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rilli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato al naturale, coronata d'oro, tenente in fascia con ambo gli artigli una spada d'argento, guarnita d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato palata di nero e d'argento, coronata d'oro, tenente in fascia con ambo gli artigli una spada d'argento, guarnita d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|}
=== Rim ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rimbaldesi.jpg|150 px]]
| '''Rimbaldesi'''
'''(IT)''' di rosso, seminato di gigli d'oro, alla banda in divisa composta d'azzurro e d'argento (divisa posta in banda) <br/>
(citato in (5) - pag. 150)<br/>
'''(IT)''' Di rosso, seminato di gigli d'oro, alla banda attraversante composta d'argento e d'azzurro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rimbert''' o '''Rimber''' (Avignone, Villafranca, Nizza) Titolo: baroni di S. Sebastiano
'''(IT)''' Di rosso, al mastio d'oro, fortificato da una torricella dello stesso, con il capo d'azzurro, cucito, carico di tre stelle, d'oro, male ordinate<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a due torri, merlate di tre pezzi, riunite da una muraglia, con la porta cimata da una torretta, il tutto d'oro, con il capo d'azzurro, cucito, carico di tre stelle, d'oro, in fascia<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rimbertini.jpg|150px]]
| '''Rimbertini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a sei stelle a otto punte d'oro, 3.2.1 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rimbotti.jpg|150px]]
| '''Rimbotti''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rimbotti.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rimbotti2.jpg|150px]]
| '''Rimbotti''' ('''TOS''') (San Miniato, Firenze)
'''(IT)''' D'oro, a tre bande d'azzurro <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a tre bande d'oro <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' 3 bande di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rimbotti3.jpg|150px]]
| '''Rimbotti''' (Siena)
'''(IT)''' Di rosso, seminato di gigli d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rimediotti.jpg|150px]]
| '''Rimediotti''' (Fiesole)
'''(IT)''' Interzato in fascia: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero; nel 2° cucito d'argento, al castello di rosso; nel 3° cucito d'oro, allo scaglione d'azzurro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riminesi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00872 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rimini''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di argento su sbarra di azzurro su - leone rampante rivolto al naturale tenente con la zampa sinistra una corona di oro tutto su azzurro - 3 sbarre di azzurro su argento caricate ognuna da 3 stelle (6 raggi) di argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rimondo''' (Asolo)
'''(IT)''' Troncato nel 1° d'azzurro all'aquila coronata d'argento; nel secondo d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|}
=== Rin ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldelli.jpg|150 px]]
| '''Rinaldelli''' (Firenze)
'''(IT)''' fasciato d'oro e di rosso di 8 pezzi <br/>
(citato in (2) - pag. 252, in (5) - pag. 126 e in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldelli2.jpg|150px]]
| '''Rinaldelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, a tre fasce d'azzurro <br/>
(citato in (14))<br/>
[[File:Coa fam ITA rinaldelli2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 blaue Balken <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldeschi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinaldeschi2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinaldeschi3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinaldeschi4.jpg|150px]]
| '''Rinaldeschi''' (Prato, Firenze)
'''(IT)''' D'oro, a tre fasce di rosso <br/>
(citato in (14))<br/>
[[File:Coa fam ITA rinaldeschi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 3 rote Balken <br/>
(citato in (23))
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di otto pezzi d'oro e di rosso <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre fasce d'oro e al capo d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinaldi2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinaldi3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinaldi4.jpg|150px]]
| '''Rinaldi''' (Pistoia)
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, al leone attraversante d'oro sostenuto da un monte di sei cime dello stesso e tenente un ramo di rosaio di verde, fiorito di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso, al leone attraversante d'oro sostenuto da un monte di sei cime di verde e tenente un ramo di rosaio di verde, fiorito di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato d'argento e di rosso, al leone attraversante d'oro sostenuto da un monte di sei cime dello stesso e tenente un ramo di rosaio di verde, fiorito di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato d'argento e di rosso, al leone attraversante d'oro sostenuto da un monte di sei cime di verde e tenente un ramo di rosaio di verde, fiorito di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldi5.jpg|150px]]
| '''Rinaldi''' ('''TOS''') (Lucca)
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato in punta da un monte di sei cime di verde; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinaldi''' ('''TOS''') (Pontremoli)
'''(IT)''' scaglione di oro su argento - monte a 6 cime di verde uscente dalla punta su argento - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldi6.jpg|150px]]
| '''Rinaldi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla fascia di..., accompagnata da sei conchiglie di..., ordinate in cinta e poste tre sopra e tre sotto la fascia <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldi7.jpg|150px]]
| '''Rinaldi''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e d'oro, a due gigli fustati decussati dell'uno all'altro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldi8.jpg|150px]]
| '''Rinaldi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al volo levato d'oro racchiudente tre gigli dello stesso, 2.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
[[File:Coa fam ITA rinaldi8 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 2 nach außen gewendete goldene Flügel, dazwischen begleitet von 3 goldenen Lilien 2:1 gestellt <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldi9.jpg|150px]]
| '''Rinaldi''' (Colle, Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla branca di leone di..., posta in banda <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinaldi''' ('''VEN''') (Treviso, Venezia)
'''(IT)''' volpe rampante troncata di argento e di verde su troncato di verde e di argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinaldi''' o '''Rinaldo''' (''?SIC''') (Vizzini) Titolo: barone di Timpalonga
'''(IT)''' d'oro al leone di rosso alla banda d'argento attraversante il tutto <br/>
(citato in (17), in (18) e in (20))<br/>
'''(IT)''' banda di argento su - leone rampante di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1180 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1151 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinaldi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00032 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinaldi Ceroni''' ('''EMI''') (Imola, Casola Valsenio)
'''(IT)''' cervo al naturale abbracciante con la sinistra anteriore fascia di argento attraversante su azzurro e la destra anteriore accompagnata da un piccolo giglio di oro - 3 gigli di oro in alto posti in fascia su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinaldi della Torre''' (Monforte d'Alba, Cherasco) Titolo: baroni di Torre dei Rinaldi
'''(IT)''' Inquartato in decusse: al 1° di rosso, all'aquila bicipite, d'argento; al 2° e 3° d'azzurro, al leone coronato, tenente una palma, il tutto d'oro, i leoni affrontati; al 4° d'argento, alla torre di rosso, di tre palchi, con due scettri d'oro, decussati, accollati alla torre<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinaldi Ghisilieri''' ('''LOM''') (Lodi)
'''(IT)''' cavaliere armato di argento corrente su terrazzo al naturale uscente dalla punta su rosso - capo di azzurro caricato di 3 gigli di oro inframezzati da 4 gocce di un lambello dello stesso (sulla prima partizione) - bandato di oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinaldini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinaldini2.jpg|150px]]
| '''Rinaldini''' (Siena, Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, alla croce patente, vuota, ritrinciata e pomettata d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, alla croce patente, vuota, ritrinciata e pomettata di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinaldini''' (Inghilterra, Belgio)
'''(IT)''' leone rampante di oro nascente da monte a 6 cime dello stesso uscente dalla punta su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinaldini''' ('''FRI''') (Trieste)
'''(IT)''' torrione di rosso merlato alla ghibellina su argento aperto del campo e finestrato di 6 pezzi posti in tripla fascia di nero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinalducci.jpg|150px]]
| '''Rinalducci'''
'''(IT)''' di azzurro a sei gigli di argento posti 3, 2, 1 <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 227)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinforzati''' (Prato, Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al cane d'argento collarinato d'azzurro, seduto sulla cima di un monte di sei cime d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinieri.jpg|150px]]
| '''Rinieri''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinieri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla stella a otto punte d'azzurro, accompagnata in capo da due monti di sei cime dello stesso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinieri3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinieri4.jpg|150px]]
| '''Rinieri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, cancellato d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, cancellato d'azzurro, al delfino guizzante in palo di..., posto in capo <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinieri5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinieri6.jpg|150px]]
| '''Rinieri''' (Colle, Siena, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al liocorno inalberato d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al liocorno inalberato d'oro, con il capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinieri Rocchi''' ('''TOS''') (Siena)
'''(IT)''' liocorno rampante di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinieri Rocchi''' ('''TOS''') (Siena)
'''(IT)''' fascia di nero accompagnata da - 3 rocchi di scacchiere posti 2,1 dello stesso tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinucci.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinucci2.jpg|150px]]
| '''Rinucci''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, a sei filetti in banda d'argento <br/>
(citato in (14))<br/>
[[File:Coa fam ITA rinucci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Rot 6 silberne Schrägfäden <br/>
(citato in (23))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre gemelle in banda d'argento <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinucci3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinucci4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinucci5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinucci6.jpg|150px]]
| '''Rinucci''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro caricata di tre uccelli soranti di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro caricata di tre uccelli dal volo chiuso di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre uccelli soranti di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre uccelli dal volo chiuso di nero <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinucci7.jpg|150px]]
| '''Rinucci''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1° di..., all'aquila di... uscente dalla partizione; nel 2° di..., alla fascia di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rinucci''' o '''Rinucci di Bosco''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA rinucci8 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 natürliche dreiblättrige grüne Zweige 1:2 gestellt und oben begleitet von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen<br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinucci di bono.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinucci di bono2.jpg|150px]]
| '''Rinucci di Bono''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre foglie d'oro (o di verde), 2.1; e al capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinuccini.jpg|150px]]
| '''[[Rinuccini]]''' [[File:San paolino, transetto dx, stemma rinuccini 02.JPG|100px|right]]
'''(IT)''' d'argento, alla banda di losanghe d'azzurro, accompagnata in capo dal lambello di rosso <br/>
(citato in (5) – pag. 48)<br/>
[[File:Coa fam ITA rinuccini khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 blauer Rautenschrägbalken, begleitet oben von 1 dreilätzigen roten Turnierkragen <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rinuccini2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinuccini3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinuccini4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rinuccini5.jpg|150px]]
| '''Rinuccini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello a tre pendenti di rosso <br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15807.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello a quattro pendenti di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla banda di losanghe accollate d'azzurro, accompagnata in capo da un lambello a cinque pendenti di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|}
=== Rio ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riolo''' (Randazzo, Milazzo)
'''(IT)''' partito: nel 1° d'azzurro, a tre stelle d'oro, 1 e 2; nel 2° d'azzurro, al leone d'oro; il partito sostenuto dalla campagna mareggiata d'argento e di nero, col pesce d'argento, nuotante <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riolo''' ('''SIC''') (Naro) Titolo: conte del Piano, di San Gioacchino; barone e signore di Salina di Renda; Signore della Gabella della Pescheria di Trapani
'''(IT)''' d'azzurro alla colonna d'argento sulla campagna di nero, a destra accompagnata da tre stelle d'oro,a sinistra un leone d'oro linguato di rosso al sole di rosso a destra <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, alla colonna d'argento, fondata sulla campagna di nero, accompagnata, a destra, da tre stelle di sei raggi d'oro, male ordinate; a sinistra da un leone d'oro, linguato di rosso, col sole di rosso, cucito, orizzontale a destra <br/>
(citato in (18) e in (20))<br/>
'''(IT)''' colonna di argento accompagnata a destra da - leone rampante di oro poggianti entrambi su campagna di nero su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 a sinistra della colonna - sole raggiante di oro figurato di rosso uscente dal canton sinistro del capo su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1151 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|}
=== Rip ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripa''' o '''De Ripis''' (Pertengo, Vercelli) Titolo: signori di Carpenetto, Livorno; consignori di Saluggia
'''(IT)''' Di rosso, all'aquila d'oro, ombreggiata di nero<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripa''' o '''Rippa''' o '''Ripis''' o '''Ripa Buschetti''' (Poirino, Torino, Vercelli) Titolo: marchese di Giaglione, Meana; conte di Cantoira; signore di Monale, Mondonio, Riva, Settime; consignore di Casasco, Ceva, Cortandone, Cortazzone, Corveglia, Dusino, Gravere, Lavezzole, Piea, Villanova d'Asti
'''(IT)''' Di nero, a due fasce d'argento, la superiore carica di tre foglie di quercia, di verde; con il capo d'argento, sparso di plinti di nero, al leone dello stesso, nascente, armato e linguato di rosso, carico, sulla spalla, di un lambello, d'azzurro<br/>
(citato in (16) e in (22))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito, di Ripa e di Buschetti, con il capo d'argento, sparso di plinti di nero, al leone dello stesso, nascente, armato e linguato di rosso, carico, sulla spalla, di un lambello, d'azzurro<br/>
(citato in (16))<br/>
Cimiero: il leone del capo<br/>
Motto: ''Provida sedulitate''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripa''' (Torino)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, a tre foglie di quercia, di verde, al 2° di verde, al cagnolino d'argento<br/>
Motto: ''Constanti fide'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripa''' (Poirino)
'''(IT)''' Di nero, a due fasce d'argento, la superiore carica di tre foglie di quercia, di verde<br/>
Motto: ''En soulas'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripa''' ('''EMI''') (Rimini, Verucchio)
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - stella (6 raggi) di argento in capo su azzurro - 3 monti di verde uscenti dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripa''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' leone rampante nascente dalla troncatura di nero caricato di un lambello a 3 gocce di rosso su argento murato di nero - fasciato di argento e di nero la seconda fascia di argento caricata di 3 trifogli di verde - 3 stelle (6 raggi) di oro su banda di azzurro su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripa Buschetti''' o '''Ripa di Meana''' ('''PIE''') (Torino)
'''(IT)''' 2 fasce di argento su nero la superiore caricata da 3 foglie di quercia in palo di verde - lambello a 3 gocce di azzurro su - leone rampante nascente dalla partizione di nero su argento in capo seminato di plinti di nero posti in palo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripandelli''' ('''CAM EMI PUG''') (Napoli, Candela, Vignola)
'''(IT)''' spada di argento in palo manicata di oro poggiante con la punta su monte a 3 cime di oro uscente dalla punta su azzurro - la spada attraversa 2 mazze incrociate al naturale<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripanti''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Ripanti.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ripanti''' ('''EMI MAR''') (Forlì, Fano, Ancona)
'''(IT)''' fascia di oro su troncato di azzurro e di argento - sole raggiante di oro su azzurro - 3 pali di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center |[[File:Stemma_Ripari.jpg|thumb|150x150px]]
| '''Ripari''' ('''LOM''') (Cremona)
'''(IT)''' di verde al leone d'oro, tenente nella branca anteriore destra una rosa di rosso, fogliata e gambuta di verde; con il capo d'argento, all'aquila di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-r Blasonario Cremonese]
Notizie storiche in [[Ripari]]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA riperda.jpg|150 px]]
| '''Riperda'''
'''(IT)''' di nero, al cavaliere d'oro, il cavallo bardato e imbrigliato d'argento <br/>
(citato in (5) - pag. 112)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riperia''' (Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre bande d'oro, con il capo d'argento, carico di un'aquila di nero, coronata, armata e beccata di rosso<br/>
Motto: ''Omnibus una'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Ripoli''' (Sardegna)
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
(citato in (9)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rippa''' o '''Ripis''' o '''Della Ripa''' (Mirabello, Casale)
'''(IT)''' Fasciato di verde e d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ripuli.jpg|150px]]
| '''Ripuli''' (Pisa)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre pali d'argento caricati ciascuno di una fila di losanghe del campo, accollate nel senso della pezza; con il capo dell'Impero <br/>
(citato in (14))
 
|}
=== Ris ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Risaglia''' ('''PIE''') (Serravalle, Fossano) Titolo: conti; consignori di Margone, Lemie, Usseglio
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre pianticelle di riso, di verde, a piombo<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' 3 pianticelle di riso di verde poste in palo su banda di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda d'argento, carica di tre pianticelle di riso, di verde, a piombo, sormontata in capo da un sole d'oro<br/>
(citato in (16))<br/>
Motto: ''Arte et fati virescit''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Risaliti''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a due branche di leone decussate d'argento, armate di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Risaliti''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA risaliti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 2 gekreuzte abgerissene silberne Löwenpranken <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riseri''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00233 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Risi'''
'''(IT)''' d'azzurro a 3 spighe d'oro moventi da 3 monti d'argento accostate da due stelle d'oro ed accompagnate in capo da un sole dello stesso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 436)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Riso''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: barone di Colobra
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro sormontato da un braccio di carnagione in scaglione coricato, tenente tre spighe di riso al naturale, il tutto accompagnato da quattordici stelle d'oro in orlo <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro sormontato da - un braccio destro di carnagione reciso e rovesciato tenente 3 spighe di oro poste a ventaglio tutto su azzurro - 14 stelle (6 raggi) di oro poste 6 in fascia in alto e 8 in doppio palo ai lati del leone su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Facta non verba''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Risolo''' ('''PUG''') (Specchia, Lecce) Titolo: conti
'''(IT)''' d'azzurro alla pianta di riso di tre spighe recise, sostenuta da due leoni affrontanti sormontati da tre stelle in fascia, il tutto d'oro <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' pianta di riso di 3 spighe accompagnata ai lati da - 2 leoni controrampanti sormontati da - 3 stelle (6 raggi) poste in fascia in alto tutto di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Risorboli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla banda di..., caricata di tre aquilegie di..., poste nel senso della pezza <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rispoli''' (Napoli)
'''(IT)''' D'oro a tre bande di rosso; col capo d'azzurro, caricato di una rosa di rosso, bottonata d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rispoli''' (Amalfi, Roma, Napoli, Salerno)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ristaldo''' (Scala)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'argento accompagnato da due stelle nel capo e da un giglio nella punta; il tutto d'oro con la bordura d'argento <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ristis''' (Cavaglià, Vercelli)
'''(IT)''' Bandato d'oro e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ristori.jpg|150px]]
| '''Ristori''' (Prato)
'''(IT)''' D'oro, al castello turrito di tre pezzi di..., la torre di mezzo più alta, accompagnato in punta da una lettera maiuscola R di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ristori2.jpg|150px]]
| '''Ristori''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla fascia di rosso accompagnata da tre conchiglie dello stesso, 2.1 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ristori3.jpg|150px]]
| '''Ristori''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato merlato d'oro e di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ristori4.jpg|150px]]
| '''Ristori''' ('''TOS''') (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla croce d'azzurro accantonata da quattro rose di rosso <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' croce di azzurro su oro accantonata da - 4 rose di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
[[File:Coa fam ITA ristori4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 blaues Kreuz, bewinkelt von 4 roten Rosen <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ristori''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ristori6 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 rotes Kreuz, bewinkelt von 4 roten Rosen <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ristori''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ristori8 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 erniedrigter schwarzer Schrägbalken <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ristori''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ristori7 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldenes Kreuz, bewinkelt von 4 silbernen Rosen <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ristori5.jpg|150px]]
| '''Ristori''' ('''TOS''') (Cortona, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di una palla di rosso, e accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' palla di rosso su fascia di oro accompagnata da - 3 stelle (8 raggi) dello stesso poste 2,1 tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ristori''' ('''LIG''') (Genova) Titolo: marchesi di Casaleggio Boiro
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo in atto di salire su un'erta degradante in banda verso la punta, il tutto al naturale, accompagnato nel capo da tre stelle (6) d'oro, disposte in fascia<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' cervo nell'atto di salire su una erta degradante verso la punta in banda al naturale tutto su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla fontana, zampillante d'argento, posta a destra, sinistrata da un cervo al naturale, in atto di dissetarsi, il tutto sostenuto da una campagna di verde, e sormontato da tre stelle (6), d'argento, ordinate in fascia nel capo<br/>
(citato in (16))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al cervo in atto di salire su una rupe movente in banda dal fianco destro dello scudo, il tutto al naturale, accompagnato nel capo da tre stelle (6) d'oro, 1, 2<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA ristori del baglione.jpg|150px]]
| '''Ristori del Baglione''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al leone di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ristori''' o '''Ristori del Baglione''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA ristori del baglione khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 goldener Löwe <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ristoro di Cione''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al monte di sei cime d'azzurro, accompagnato in capo da un lambello a tre pendenti di rosso, e da tre losanghe d'azzurro caricate ciascuna di un giglio d'oro e ordinate sotto ciascuno dei tre pendenti del lambello <br/>
(citato in (14))
 
|}
=== Rit ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rita''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Rita.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rittafedi.jpg|150px]]
| '''Rittafedi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, seminato di plinti di nero, al leone attraversante dello stesso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rittatore''' (Fossano)
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'oro, alla torre (al naturale?) passante, con lo scaglione rovesciato, d'argento, carico di tre [rose?], di rosso, attraversante sulla torre<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ritter de Zahony''' ('''FRI''') (Gorizia)
'''(IT)''' braccio destro vestito di nero fuoriuscente da una nuvola posta a destra afferrante con la mano di carnagione un bastone uncinato di legno al naturale posto in sbarra tutto su oro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ritter de Zahony''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' braccio destro uscente da destra vestito di nero afferrante con la mano di carnagione un bastone uncinato di legno al naturale posto in sbarra su oro - nave di argento a 4 vele spiegate dello stesso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ritter de Zahony''' ('''FRI''') (Gorizia)
'''(IT)''' braccio destro fuoriuscente da una nuvola uscente da destra vestito di oro afferrante con la mano di carnagione un bastone di legno al naturale uncinato posto in sbarra su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|}
=== Riv ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Riva''' ('''LOM''') (Como)
'''(IT)''' braccio destro uscente da destra vestito di oro afferrante con la mano di carnagione spada al naturale manicata di oro posta in palo su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Riva''' ('''LAZ LOM''') (Milano, Roma)
'''(IT)''' leone passante di oro su rosso - fasciato ondato di azzurro e di argento - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Riva Berni''' ('''LOM''') (Mantova)
'''(IT)''' delfino al naturale natante sul mare dello stesso su azzurro - 3 gigli di argento divisi da 2 filetti in palo uniti ad un filetto in fascia di oro su azzurro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Riva dei Conti Sanseverino''' ('''EMI LAZ SIC TOS''') (Reggio Emilia, Firenze, Roma, Palermo)
'''(IT)''' 3 fasce di oro su rosso - 4 stelle (5 raggi) poste in doppia fascia di rosso in alto su argento e di argento in basso su rosso - capo di oro pieno - colonna di oro uscente dalla partizione cimata da una aquila coronata di nero sull'oro l'argento e il rosso - albero accollato da un serpente e affiancato a destra da una cane seduto uscente dalla punta tutto al naturale su argento - luna rivolta di argento in alto a sinistra su capo convesso di azzurro - 5 scaglioni coricati la punta a destra su fascia convessa di argento su azzurro accompagnata da - 3 gigli di oro posti 2,1 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Riva Finoli''' ('''LOM PIE''') (Milano, Torino)
'''(IT)''' leone passante di oro su rosso - fasciato controinnestato di argento e di azzurro (4 pezzi) - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Riva Firoli''' (Milano)
'''(IT)''' interzato in fascia: nel 1º d'oro all'aquila di nero rostrata e membrata di rosso, coronata del campo; nel 2º di rosso al leone leopardito d'oro; nel 3º fasciato nebuloso d'azzurro e d'argento <br/>
(citato in (2) - pag. 321 e in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivaira''' (Pianezza, Milano) Titolo: baroni in Austria
'''(IT)''' D'oro, a tre pini nutriti nella pianura, il tutto di verde, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, male ordinate<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivaira''' o '''Rivayra''' (Busca)
'''(IT)''' Di rosso, alla colonna d'argento, sormontata da una stella d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivale''' o '''Barelli''' (Chivasso) Titolo: consignori di Monteu da Po
'''(IT)''' Fasciato d'oro e d'azzurro, le fasce d'azzurro cariche di cinque stelle, d'oro, 2, 1, 2<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a due fasce d'argento, accompagnate da cinque stelle, d'oro, due in capo, una in mezzo, due in punta<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivalta''' (Ozzano Monferrato) Titolo: consignori di Rosignano
'''(IT)''' D'argento al fiume d'azzurro (?), sormontato da tre stelle dello stesso (?), in fascia, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivalta''' (Moncalieri)
'''(IT)''' Di rosso, alla banda di nero, orlata d'argento<br/>
Motto: ''Salari'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivalta''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' castello a 2 torri su monte roccioso uscente dalla punta tutto al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rivani.jpg|150px]]
| '''Rivani''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre alberi (cipressi) al naturale nodriti sul terreno dello stesso; e al capo del campo sostenuto da una divisa d'oro e caricato di tre trifogli dello stesso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivarola''' (Genova, Ovada) Titolo: marchesi di Murazzano; patrizi genovesi
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero<br/>
(citato in (16))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, nascente, al 2° di rosso, al leone d'argento, coronato d'oro, con un nodo a metà della coda<br/>
(citato in (16))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al leone passante, al naturale, con il capo d'argento, carico di un'aquila nascente, di nero, coronata e rostrata, d'oro<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al leone passante al naturale; col capo d'argento, caricato di un'aquila nascente di nero,
coronata e rostrata d'oro <br/>
(citato in (25))<br/>
Motto: ''Dominus fortitudo mea'' - Rubeo in sanguine laeta''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivarola''' ('''LIG SIC''') (Chiavari, Palermo, Buenos Aires (Argentina))
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro nascente dalla troncatura su oro - leone rampante di argento coronato di oro coda annodata di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivarola''' ('''LIG SIC''') (Chiavari, Palermo, Buenos Aires (Argentina))
'''(IT)''' leone rampante coronato di oro su azzurro - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivarola''' o '''Rivarolo''' (Ovada)
'''(IT)''' Di rosso, al leone di nero, posto in banda; col capo d'argento, caricato di un'aquila nascente di nero
e coronata d'oro <br/>
(citato in (25))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivarola''' ('''SIC''') (Palermo) Titolo: barone di Rafforosso; principe di Roccella, trattamento di Don
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro, col capo d'oro caricato da un'aquila spiegata di nero <br/>
(citato in (17) e in (18))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro, e il capo del medesimo caricato di un'aquila spiegata e coronata di nero<br/>
(citato in (20))<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' diviso; nel 1° d'oro, con un'aquila spiegata e coronata di nero: nel 2° d'azzurro, con un leone coronato d'oro<br/>
(citato in (20))<br/>
Corona di principe<br/>
Motto: ''Rubeo in sanguine laeta''<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1181 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1151 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivazia''' (Biella) Titolo: nobili del S.R.I.
'''(IT)''' Troncato, d'argento e d'azzurro, carico di tre trifogli, d'oro, ordinati in fascia<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'argento, al capo d'azzurro, carico di tre foglie d'oro<br/>
Motto: ''Auditor meus est Domine'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivera''' ('''ABR CAM''') (L'Aquila, Napoli) Titolo: duca, patrizio dell'Aquila, nobile romano, barone di Vittorito
'''(IT)''' Spaccato semipartito: nel 1° d'oro al monte di tre cime di verde poste in fascia ; nel 2° di verde a tre sbarre ondate d'argento; nel 3° d'oro a tre sbarre di rosso <br/>
(citato in (15))<br/>
'''(IT)''' troncato e semipartito: 1° d'oro a tre monti di verde, 2° di verde a tre bande ondate d'argento, 3° d'oro a tre sbarre di rosso <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' 3 monti di verde uscenti dalla troncatura su oro - 3 sbarre ondate di argento su verde - 3 sbarre di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivera''' o '''Ribera''' o '''Riera''' (Messina, Palermo, Trapani)
'''(IT)''' partito: nel 1° di rosso, a tre fasce d'oro; nel 2° d'azzurro al leone rosso <br/>
(citato in (18))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro, a tre fasce di verde <br/>
(citato in (18))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito nel 1° di rosso, con tre fasce d'oro, nel 2° d'argento con un leone di rosso<br/>
(citato in (20))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1182 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rivetta2.jpg|150px]]
| '''Rivetta''' (Casale) Titolo: consignori di Solonghello, Terruggia
'''(IT)''' Troncato, d'oro, all'aquila di nero, e palato di verde e di rosso<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, a tre pali, di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila, di nero, coronata del campo<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivetti''' o '''Rivotti''' (Osasio)
'''(IT)''' Di verde, a tre bande d'argento, ondate, con il capo d'azzurro, cucito, carico di una stella d'oro<br/>
Motto: ''Fideli obsequio'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivetti''' o '''Rivotti''' (Avigliana)
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'oro, all'ulivo nutrito fra due monti di verde, il tronco di nero, il fogliame e i frutti d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivetti''' (Croce Mosso, Biella, Torino) Titolo: conti di Valle Cervo
'''(IT)''' D'argento, allo stendardo bifido d'azzurro, posto in banda, svolazzante a sinistra, caricato di un cervo d'oro<br/>
Motto: ''Ex parvis rivis maximum flumen'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' fascia di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' fascia di nero su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' fascia di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' castello di azzurro affiancato da 2 torri merlato alla guelfa su terrazzo di verde uscente dalla punta su argento aperto e finestrato di nero affiancato a destra da - serpente ondeggiante in palo di azzurro coronato di oro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' castello a 3 torri la centrale più alta merlato alla ghibellina le torri cimate da 3 bandiere di azzurro posto sul monte cetrale più alto di - 3 monti di nero uscenti dalla punta tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' castello a 3 torri la centrale più alta merlato alla ghibellina di rosso su terrazzo di verde uscente dalla punta su argento affiancato a destra da - drago rampante di nero su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' castello affiancato solo a destra da una torre merlato alla ghibellina di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' castello affiancato solo a destra da una torre merlato alla ghibellina di argento su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' castello a 3 torri la centrale più alta merlato alla ghibellina chiuso di rosso su oro - bandato di oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rivola''' ('''LOM TOS''') (Bergamo, Firenze, Milano)
'''(IT)''' castello a una sola torre a sinistra merlato alla ghibellina chiuso di nero su - monte uscente dalla punta di verde tutto su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|}
=== Riz ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizio''' o '''De Ritiis''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Spaccato d'azzurro e d'argento: nel 1° due ricci affrontati d'argento; nel 2° tre monti di verde; colla fascia di rosso attraversante sulla partizione <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizza''' o '''Ricci''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, al riccio rivoltato e armato d'oro, uscente dal fianco destro dello scudo e fermo sulla campagna di verde, accompagnato nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, male ordinate <br/>
(citato in (25))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzardi''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' fasciato di rosso e di oro - riccio passante di oro su argento in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzardi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00435 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzardi Allegri''' ('''VEN''') (Verona)
'''(IT)''' fasciato di rosso e di oro - riccio passante di oro su argento in capo (sulla prima partizione) - 3 pali di azzurro su fascia di argento caricati i pali e la fascia da 7 stelle (6 raggi) di argento sull' azzurro e di azzurro sull'argento su - 3 pali di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzari''' e Rizzari-Bonaiuto''' ('''LOM SIC''') (Catania, Caltagirone, Milano) Titolo: patrizio di Catania,barone di Bidamo, duca di Tremestieri, nobile dei duchi, nobile
'''(IT)''' d'azzurro al palo d'oro <br/>
(citato in (17), in (18) e in (20))<br/>
'''(IT)''' palo di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Corona di duca<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1184 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1151 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzo''' (Avigliana, Torino)
'''(IT)''' D'argento, a quattro pali di rosso, ciascuno carico di un filetto di nero, con il capo del campo, cucito, carico di due porcospini, al naturale<br/>
Motto: ''Fortes fortuna adiuvat'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzo''' (Mondovì)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° d'argento, a tre ricci di castagna al naturale<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzo''' o '''Riccio''' (Napoletano) Titolo: barone di Colli, Contursi, Finocchito, Grotta Castagnara, Latronico, Oratino, Pietraferrazzana, Postiglione, Rocchetta, S. Stefano, Tortorella, Trentinara; conte di Cariati, Giugliano, Buccino; marchese di Castelvecchio
'''(IT)''' interzato in fascia, al I d'oro all'aquila di nero, nascente dalla partizione, con il volo abbassato, coronata del campo; al II d'oro al riccio (porcospino) di nero; al III d'oro a due fasce ondate d'azzurro. Il troncato originario fu: al I d'argento al riccio al naturale, al II d'argento a due fasce ondate d'azzurro <br/>
(citato in (19))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Rizzo_Riccio.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzo''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di due fasce diminuite d'argento, con un leone coronato d'oro, attraversante sul tutto <br/>
(citato in (25))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzo dei Ritii''' (Napoli, U.S.A., Francia , Milano, Genova) Titolo: nobili
'''(IT)''' interziato in fascia: il primo d'oro all'aquila di nero con il volo abbassato coronato d'oro, nascente dalla partizione, il secondo d'oro al riccio di nero, il terzo d'oro a due fasce ondate d'azzurro <br/>
Motto: ''Meliora latent'' <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzoli''' ('''LOM TRE''') (Cavalese, Trento, Milano)
'''(IT)''' leone rampante di oro stella (6 raggi) dello stesso tra le anteirori su fasciato di oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rizzone''' (Sicilia)
'''(IT)''' semi troncato: partito nel 1°: a) d'argento a tre ricci di castagno al naturale; b) di rosso a un riccio come sopra; nel 2° d'argento a un pino di verde sinistrato da un leone al naturale <br/>
(citato in (18))
 
|}
=== Rob ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roana''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA roana khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 5mal gold-rot gespalten <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roasenda''' (Polonghera)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, a tre ruote di rosso, ordinate in fascia, al 2° di rosso, al pino al naturale, accostato da due gigli d'oro, con la fascia d'azzurro sulla partizione<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roasio''' ('''PIE''') (Cherasco, Torino) Titolo: baroni della Torre dei Rinaldi
'''(IT)''' Partito da un filetto d'oro, al 1° d'azzurro, al leone d'oro lampassato di rosso e rivolto, al 2° d'azzurro, alla torre al naturale, aperta e finestrata, il tutto con il capo d'argento, carico di un'aquila coronata di nero<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' filetto in palo di oro su azzurro - leone rampante rivolto di oro su azzurro - torre al naturale su azzurro - aquila coronata di nero su argento in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roatis''' (Roburent) Titolo: conte di Villar San Marco
'''(IT)''' D'oro, alla sbarra d'azzurro ,carica di tre stelle del campo, a piombo, abbassata e accompagnata in capo da una aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (16) e in (22))<br/>
Motto: ''Espère en Dieu''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA robbins.jpg|150px]]
| '''Robbins''' (Fiesole)
'''(IT)''' Partito: nel 1° inquartato: a/ e d/ fasciato di nero e d'oro, b/ e c/ d'argento al leone d'oro; nel 2° partito d'argento e di nero, al palo patente dell'uno all'altro passato sulla partizione, caricato di un giglio pure dell'uno all'altro passato sulla partizione, caricato di un giglio pure dell'uno all'altro e accostato da due gigli dell'uno nell'altro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robbins''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Robbins.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robbio''' o '''Robi''' o '''De Robiis''' ('''PIE''') (Chieri, Torino) Titolo: conti di S. Raffaele, Varigliè; signori di Montemarzo, Robbio, Vinzaglio; consignori di Biandrate, Bosia, Caltignaga, Caresanablot, Lumellogno, Roasenda
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'argento, carica di tre stelle, d'azzurro<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' 3 stelle (5 raggi) di azzurro su banda di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''À chascun son droit''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robellini''' (Acqui)
'''(IT)''' Troncato, al 1° di [...] a due crescenti di [...], al 2° di [...] al sole di [...], con la fascia scaccata di due file, di [...] e di [...], <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Roberti'''
'''(IT)''' d'azzurro, al leone dormiente d'oro, con la coda passata sotto la coscia sinistra, e tre stelle (6) dello stesso, ordinate in capo <br/>
(citato in (5) - pag. 126)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roberti''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00988 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roberti''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Roberti.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA roberti.jpg|150 px]]
| '''Roberti''' (Roma)
'''(IT)''' d'azzurro, al leone addormentato d'oro; al capo d'Angiò <br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#CROL|CROL]]''' – pag. 15)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roberti''' ('''PIE''') (San Damiano d'Asti, Torino) Titolo: conti di Castelvero, Cioccaro; consignori di Carpeneto
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'oro, all'aquila bicipite, di nero, al 2° e 3° d'oro, a tre sbarre d'azzurro (arma antica)<br/>
(citato in (16))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre sbarre d'azzurro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, sostenuto da una fascia d'argento, carica di un biscione di verde<br/>
(citato in (16))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° d'oro, all'aquila bicipite, coronata nelle due teste, il tutto di nero; al 2° e 3° d'oro, a tre sbarre d'azzurro; al 4° di rosso, alla corona all'antica, d'oro, con due palme, di verde, infilzate nella corona, decussate e cadenti all'infuori, la corona accompagnata in punta da un bordone da pellegrino, d'argento; il tutto caricato da una fascia d'argento, sopraccaricata da un biscione, di verde<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' serpente ondeggiante in fascia di verde su fascia di argento su - aquila bicipite coronata su ambo le teste di nero su oro - 3 sbarre di azzurro su oro - 2 foglie di palma di verde incrociate e infilzate in una corona di oro accompagnata in punta da un bordone (bastone) di pellegrino di argento tutto su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla corona all'antica, d'oro, con due rami di palma, di verde, intrecciati alla corona, la corona accompagnata in punta da un bordone da pellegrino (d'argento), con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (16))<br/>
Motto: ''Virtus belli pro patria''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roberti''' ('''LAZ VEN''') (Roma, Padova, Bassano del Grappa)
'''(IT)''' 3 stelle (8 raggi) poste 2,1 di cui le 2 superiori di oro su azzurro e l'inferiore partita di argento e di rosso su partito di rosso e di argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roberti''' ('''LOM''') (Lavenone)
'''(IT)''' d'argento al cuore di rosso, stillante sangue e trafitto da due lance incrociate e volte in basso al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roberti''' ('''LOM''') (Lavenone)
'''(IT)''' d'argento al cuore di rosso, stillante sangue e trafitto da due lance incrociate e volte in alto al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robery''' o '''Reboeri''' (Priola)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone coronato, d'oro<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al leone coronato, d'argento<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robesti''' (Banchette, Torino) Titolo: conti di Cocconito
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, al leone di rosso, illeopardito, nascente dalla troncatura; al 2° d'azzurro, allo scaglione d'argento, accompagnato in capo da due stelle, d'oro, in punta da un ramo di quercia, al naturale, fruttato di tre pezzi, d'oro, nutrito nella punta dello scudo<br/>
Motto: ''Virtute adquiritur'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robiglio''' (Fiesole)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d'argento, all'albero di pino al naturale nodrito sul terreno dello stesso, e sostenuto a sinistra da un leone retroguardante di rosso, talvolta coronato d'oro; nel 2° d'azzurro, alla croce di sant'Andrea di rosso, accantonata nel 1°, 2° e 3° da una stella a cinque punte d'oro, e nel 4° da un crescente montante dello stesso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robiglione''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla pianta di pisello selvatico (robiglia) sradicata di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robino''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robolini''' ('''LOM''') (Pavia)
'''(IT)''' interzato in fascia di oro di rosso e di argento - aquila di nero coronata di oro su oro - castello di argento affiancato da 2 torri merlato alla ghibellina uscente dalla partizione su rosso - 3 piante di rosa stelate e fogliate di verde fiorite ciascuno di 3 pezzi di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Robustella''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|}
=== Roc ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Blason famille Rocaberti.svg|150px]]
| '''Rocaberti''' (principi di Belmonte)
'''(IT)''' di rosso, a tre pali d'oro, ciascun palo caricato di tre rocchi di scacchiere d'azzurro ordinati [[nel verso della pezza|nel senso della pezza]] <br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rocaberti.jpg|150 px]]
| '''Rocaberti''' o '''Roccaberti''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'oro, a tre pali di rosso, accostati da 12 rocchi di nero, posti in palo tre a tre <br/>
(citato in (5) - pag. 154) <br/>
'''(IT)''' d'oro a tre pali di rosso, accostati da dodici rocchi di scacchiero di nero, posti 3, 3, 3, 3 <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' (Catanzaro)
'''(IT)''' Di rosso alla banda contromerlata d'argento <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' D'azzurro a sei conchiglie al naturale, 3, 2, 1 con la bordura dentata d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
'''(IT)''' 6 conchiglie al naturale poste in piramide rovesciata (3,2,1) su azzurro - bordura dentata di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' o '''Rocha''' (Asti)
'''(IT)''' Di rosso, a tre rose d'argento, bottonate d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' o '''Modicio della Rocca'''
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, alla fascia d'azzurro, carica di tre stelle d'oro, al 2° e 3° di rosso, al castello d'argento, il tutto con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero<br/>
Motto: ''Murus aheneus'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' o '''Rocha''' (Saluzzo)
'''(IT)''' Di rosso, a tre merli di muraglia (rocche), d'oro, 2, 1<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' o '''Larocca''' (Sicilia) Titolo: barone di Serradifalco, Colle, Tamburello, Racuja, Militello, S. Michele; marchese di Roccalumera; principe di Alcontresd
'''(IT)''' di rosso, con una croce di oro, piantata sopra un monte di tre cime<br/>
(citato in (20))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1185 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, alla rocca di tre palchi, terrazzata di verde e aperta del campo, accostata da due leoni
affrontati moventi dallo stipite della porta, il tutto d'oro <br/>
(citato in (25))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' 6 conchiglie al naturale poste in piramide rovesciata (3,2,1) su azzurro - bordura dentata di oro tutto su scudetto su - mano d'aquila di nero su oro - 2 bande di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' ('''VEN''') (Venezia)
'''(IT)''' torre senza merli squadrata scalinata di 7 pezzi di argento posta su terrazzo di verde uscente dalla punta tutto su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' d'oro a tre monti all'italiana di verde uscenti dalla punta e accompagnati in capo da un lambello a tre pendenti di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' o '''La Rocca''' o '''Della Rocca''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' di oro a tre monti verdi caricata da un labello a tre lembi di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/casati/rocca.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' o '''La Rocca''' o '''Della Rocca''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' Di oro caricato di un monte al naturale caricato da tre stelle e sormontato da un'aquila nera al volo<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/casati/rocca.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)''' aureum campum supra montem tribus ornatus stellis et unda nigram Aquilam<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca di Rocca''' (Napoli, Trana) Titolo: marchese, patrizio di Trani, col predicato di Rocca
'''(IT)''' a sei conchiglie al naturale con bordura d'oro (Rocca) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' inquartato 1° e 4° d'oro all'artiglio alato di nero (Mascambruno) 2° 3° d'argento a due bande d'azzurro (Comite) sul tutto l'arma dei Rocca <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocca Saporiti''' ('''EMI''') (Reggio Emilia)
'''(IT)''' torre cinta da muro di argento su terrazzo di verde su azzurro cimata da - aquila di argento su azzurro - torre sostenuta da 2 leoni coronati controrampanti tutto di oro su azzurro - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roccaberti''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'oro con tre pali di rosso accostati da dodici rocchi di scacchiere di nero, 4, 4 e 4<br/>
(citato in (20))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1186 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roccafoglia''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roccamaura''' o '''Roquemaure''' (Nizza) Titolo: consignori di Castelnuovo
'''(IT)''' D'oro, al leone di nero, armato e linguato di rosso<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roccapianola'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roccati''' o '''Rochati''' o '''Rocatti''' (Chieri)
'''(IT)''' D'azzurro, alla rupe (rocca) d'argento, carica di una palma di verde, accompagnata da tre stelle (8) d'oro (male ordinate?)<br/>
Motto: ''Sic virtus'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roccherio''' (Sicilia)
'''(IT)''' D'azzurro, con due leoni affrontati e controrampanti ad un monte il tutto d'oro<br/>
(citato in (20))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1187 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchetta''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' D'oro alla fascia di nero<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/rocchetta.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rocchi.jpg|150 px]]
| '''Rocchi''' (Siena)
'''(IT)''' d'oro, alla fascia di nero, accompagnata da tre rocchi di scacchiere dello stesso <br/>
(citato in (5) - pag. 154)<br/>
'''(IT)''' D'oro, alla fascia di nero, accompagnata da tre rocchi di scacchiere dello stesso, 2.1 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchi''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Rocchi.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchi''' (Colle)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre pini al naturale nodriti sul terreno dello stesso; il pino centrale più alto e sinistrato al tronco da un leone d'oro <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchi''' ('''TOS''') (Toscana)
'''(IT)''' 3 alberi di pino di verde uscenti da terrazzo dello stesso lambito da un fiume al naturale uscente dalla punta tutto su azzurro - leone rampante di oro contro il pino centrale e più alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rocchi3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rocchi4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA rocchi5.jpg|150px]]
| '''Rocchi''' (Prato, Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1° ondato fasciato d'azzurro e d'oro; nel 2° di rosso, a sei rocchi di scacchiere d'oro, 2.1.2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a sei rocchi di scacchiere d'argento, 3.2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre rocchi di scacchiere di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, a sei rocchi di scacchiere d'argento, 3.2.1 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchi''' (Abruzzo)
'''(IT)''' D'azzurro alla torre al naturale, merlata alla ghibellina, di 4 pezzi, fondata sulla pianura erbosa, accostata da due palme di verde addossate, uscenti dalla pianura e sormontata da tre stelle d'oro ordinate in fascia <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro all'aquila spiegata di nero, coronata del campo <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchi''' ('''ABR TOS''') (Lucca, Monte San Savino, Tossicia)
'''(IT)''' torre a 2 palchi merlata alla ghibellina la parte inferiore al naturale la superiore di argento su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro aperta e finestrata del campo - 2 foglie di palma di verde addossate alla torre uscenti dalla terrazza su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchi''' ('''ABR TOS''') (Lucca, Monte San Savino, Tossicia)
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchi''' (Prato)
[[File:Coa fam ITA rocchi6 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Blau-rot gespalten: Rechts 4 goldene Wellenbalken, links 6 goldene Schachroche 2:1:2:1 gestellt <br/>
(citato in (23))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00650 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocchia''' (Fossano) Titolo: consignori di Levaldigi
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rocci.jpg|150 px]]
| '''Rocci'''
'''(IT)''' d'oro, al grappolo d'uva di rosso, gambuto e fogliato di verde, col capo cucito d'oro, all'aquila di nero <br/>
(citato in (5) - pag. 131)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocci''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/xxx.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocci''' ('''PIE''') (Torino) Titolo: baroni
'''(IT)''' D'oro, alla mano di carnagione, tenente un tralcio di vite, con tre grappoli d'uva nera e tre pampini al naturale, con il capo d'argento, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' mano di carnagione recisa afferrante un tralcio di vite con 3 grappoli di uva di nero fogliato di verde su oro - aquila coronata di nero su argento in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Matura rubescit''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocci''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' tralcio di vite uscente dal capo pampinoso di verde e di 3 grappoli di viola su argento - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocci''' ('''EMI''') (Piacenza)
'''(IT)''' leone rampante di rosso su argento - anello di rosso racchiudente il leone su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roche''' o '''De Rocha''' (Aosta)
'''(IT)''' D'azzurro, alla rupe d'oro, ristretta<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocco''' (Molise)
'''(IT)''' D'azzurro a 3 bande d'oro ; col capo di rosso caricato di 3 rocchi d'argento, posti in fascia, sostenuto da una fascia d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocco''' ('''CAM''') (Napoli) Titolo: nobile, principe di Torrepadula
'''(IT)''' d'azzurro a tre bande d'oro col capo di rosso caricato di tre rocchi di scacchiera d'argento posti in fascia e sostenuto da una fascia d'oro <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro a tre bande d'oro, col capo rosso caricato da tre rocchi di scacchiera d'argento, posti in fascia e sostenuti da una fascia diminuita d'oro <br/>
(citato in (19))<br/>
'''(IT)''' 3 bande di oro su azzurro - 3 rocchi di scacchiera di argento posti in fascia su rosso in capo - trangla di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Rocco.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rocco''' (Napoli)
'''(IT)''' d'azzurro a tre bande d'oro col capo di rosso caricato di tre rocchi di scacchiera d'argento posti in fascia e sostenuto da una fascia dello stesso <br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/16179.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rochesano''' (Asolo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|}
=== Rod ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodante''' (Sicilia)
'''(IT)''' D'azzurro, con un leone d'oro la testa rivoltata abbrancato ad un albero al naturale<br/>
(citato in (20))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=1188 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodelli''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00049 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodengo''' ('''LOM''') (Brescia)
'''(IT)''' troncato, sormontato da una corona d'oro; nel 1º d'azzurro a una semiruota dorata sormontata da una colomba; nel 2º bandato a sette pezzi di rosso in campo d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roderigo''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodi''' (Bosco Marengo)
'''(IT)''' Di rosso, alla ruota di cinque raggi, d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodia''' (Catanzaro)
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia bandata d'oro e d'argento accompagnata da 6 rose d'oro, tre in capo in fascia e tre in punta ben ordinate <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodini''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' banda di rosso su - leone rampante di argento su nero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodini''' ('''LAZ''') (Roma)
'''(IT)''' 3 ruote di rosso poste 2,1 su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodinò''' ('''CAL CAM''') (Napoli, Polistena, Calabria) Titolo: nobile, barone di Miglione, predicato di D'Acrari Migilione
'''(IT)''' partito 1º d'oro alla mezza aquila di nero col volo abbassato e coronata di nero, 2° di verde con al capo tre rose di rosso ed in punta due rami d'alloro posti in decusse d'oro <br/>
(citato in (17))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' partito, nel primo d'oro alla mezz'aquila al naturale col volo abbassato, coronata di nero, uscente dalla partizione; nel secondo di verde, con in capo tre rose d'oro disposte 1-2 ed in punta due rami d'alloro posti in decusse, pure d'oro <br/>
(citato in (19))<br/>
'''(IT)''' mezza aquila bicipite coronata di nero uscente dalla partizione su oro - 3 rose di oro poste 1,2 su 2 rami dello stesso incrociati al basso tutto su verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''In virtute robur''<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Rodino.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodinò''' ('''CAM''') (Napoli)
'''(IT)''' mezza aquila bicipite coronata di nero uscente dalla partizione su oro - 3 rose di oro poste 1,2 su 2 rami dello stesso incrociati al basso tutto su verde - 3 rose di oro poste 2,1 su verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodocanacchi''' o '''Rodocanachi''' ('''TOS''') (Livorno, Parigi (Francia))
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'argento accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da un canestro dello stesso pieno di fiori (rose) al naturale <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' scaglione di argento su azzurro - 3 stelle (8 raggi) poste 1,2 di oro su azzurro in alto - cesto (paniere) di oro ripieno di rose di rosso fogliate e stelate di verde su azzurro in basso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodoico''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodolfini-Conestabile''' (Narni)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15808.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodolfo''' (Benevagienna, Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, al monte d'oro, bandato di rosso, sormontato nel cantone destro del capo da due rami di palma decussati, infilati in una corona, il tutto d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA rodriguez.jpg|150px]]
| '''Rodriguez''' ('''TOS''') (Livorno)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone rivolto d'oro, coronato dello stesso e sostenuto dal terreno al naturale <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' leone rampante coronato rivolto di oro su azzurro posto su terrazzo di verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodriguez''' ('''SAR''') (Ozieri, Cagliari, Iglesias)
'''(IT)''' D'argento al cuore umano al naturale sormontato da 3 dardi d nero, alti in palo, uno accanto all'altro <br/>
(citato in (15))<br/>
'''(IT)''' cuore di rosso sormontato da - 3 frecce in palo poste in fascia di nero tutto su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: Tela retrorsum in hostes
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rodriguez''' (Napoli, Manfredonia, Trinitapoli) Titolo: conte di Cumignano
'''(IT)''' Partito, nel 1° al mare d'azzurro col capo d'argento caricato di tre stelle a sei punto d'oro; nel 2° d'argento ad una torre di rosso, merlata di quattro mattonate, aperta e finestrata di nero, fondata sulla campagna erbosa al naturale; col capo d'oro caricato da una Croce di Sant'Andrea di rosso <br/>
(citato in (17))
 
|}
=== Roe ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA roero.jpg|150px]]
| '''Roero''' o '''Rovero''' o '''Rotario''' o '''Rouere''' ('''PIE''') (Asti, Torino)
'''(IT)''' di rosso a tre ruote d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 642 e in (22))<br/>
'''(IT)''' 3 ruote a 5 raggi di argento poste 2,1 su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: l'uomo selvatico, armato di clava<br/>
Motto: ''A bon rendre'' - ''A bien rendre'' - ''A buen rendre''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roero''' (Asti) Titolo: marchesi di Cortanze, Moncrivello, Serravalle, Verel e Dulin; conti di Borgo S. Agata, Buttigliera, Calosso, Guarene, La Vezza, Marmorito, Mombarone, Monticello, Poirino, Revello, Revigliasco, Sciolze, Settime, Sommariva Bosco, Sommariva Perno, Valdondona; baroni di Avrieux, Cuynes, Frassinello, Olivola, S. Marzanotto, Ternavasio; signori di Agliano, Baldissero, Banna, Barre, Belangero, Borgone, Bra, Canale, Castagnetto, Corsione, Dogliani, Fortepasso, Hauteville, Lesegno, Marcellengo, Montà, Montegrosso, Monteu Roero, Neive, Piea, Piobesi Torinese, Porcile, Pralormo, Priocca, Rossana, S. Didero, S. Raffaele, S. Stefano Roero; consignori di Alpignano, Balangero, Bruzolo, Burio, Carisio, Casasco, Castagnito, Ceresole, Cervere, Corneliano, Cuccaro, Garzigliana, Magliano, Montaldo, Piobesi d'Alba, Quattordio, Sanfrè, S. Gillio, Santena, Torre Valgorera, Torricella, Villarfocchiardo
'''(IT)''' Di rosso, a tre ruote d'argento<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato al 1° e 4° di Roero; al 2° e 3° d'argento, con il pino di verde, sostenuto da due grifoni, d'oro, affrontati e controrampanti; il tutto con un capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero, con il petto sopraccaricato dalla parola FIDES, d'oro<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, tenente con le zampe anteriori una ruota, di rosso, sormontata nel cantone destro del capo da una stella, d'argento<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato di Roero e di Trotti<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito al 1° di Roero, al 2° d'azzurro a sette stelle d'argento, 2, 1, 2, 2, con il palo d'oro sulla partizione<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito, al 1º di Roero; al 2º d'argento, alla fascia di rosso, con la bordatura d'azzurro, carica di otto stelle, d'oro<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
Motto: ''À bon rendre'' - ''À bien rendre'' - ''A buen rendre'' - ''Arcana fides'' - ''Que de lexo demi'' <br/>
(citato in (16))
 
|}
=== Rof ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roffeni''' (Bologna)
[[File:Coa fam ITA roffeni dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro posato su un monte di tre cime di verde movente dalla punta, allo scaglione di rosso; al capo d'Angiò, abbassato sotto il capo dell'impero<br/>
(citato in (8) – pag. 654)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roffi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di cielo, alla barca d'oro attraversata da un remo posto in banda dello stesso, e galleggiante sul mare al naturale <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA roffi2.jpg|150px]]
| '''Roffi''' (Firenze)
'''(IT)''' Trinciato d'argento e d'oro, alla banda di rosso passata sulla partizione <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roffi''' (Ceres, Giaveno)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone di rosso, cucito, accostato in capo da tre stelle d'oro (ordinate in fascia)<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA roffia.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA roffia2.jpg|150px]]
| '''Roffia''' (Firenze, Pescia, San Miniato)
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'oro; con il capo di Santo Stefano <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roffier''' (Chambery, Aosta)
'''(IT)''' Di rosso, a due fasce d'argento, la prima carica di due rose del campo, bottonate d'oro, la seconda di una<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roffinelli''' (Ivrea)
'''(IT)''' Di rosso, al tronco d'albero, sostenuto da un leone, il tutto d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roffredo''' o '''Rofreddo''' (Cherasco, Savigliano) Titolo: conti di Saorgio; consignori di Bonavalle, Cavallerleone
'''(IT)''' D'argento, alla quercia al naturale, con il capo di rosso, sostenuto d'oro, e caricato di una stella, d'oro<br/>
Motto: ''Felici sub sidera firma'' <br/>
(citato in (16))
 
|}
=== Rog ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rogadeo''' (Ravello)
'''(IT)''' Troncato: 1° di azzurro al pellegrino al naturale in ginocchioni e pregante verso croce latina di oro accompagnata da tre stelle del medesimo nel canton destro dello scudo; 2° fasciato di oro e di azzurro: tutto lo scudo bordato di una fila di scacchi d'argento e di rosso <br/>
(citato in (15) e in [http://www.chiesaravello.it/items.php?2315&product=rogadeo&sid=4ot596k61u8ssblqf9ascd5ee7 Chiese di Ravello])<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' fasciato di oro e di azzurro: tutto lo scudo bordato di una fila di scacchi di argento e di rosso<br/>
(citato in [http://www.chiesaravello.it/items.php?2315&product=rogadeo&sid=4ot596k61u8ssblqf9ascd5ee7 Chiese di Ravello])<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' fasciato d'oro e di azzurro con la bordatura composta di argento e di rosso<br/>
(citato in [http://www.chiesaravello.it/items.php?2315&product=rogadeo&sid=4ot596k61u8ssblqf9ascd5ee7 Chiese di Ravello])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rogadeo''' (Napoli) Titolo: barone di Calvanico e Sergio (Torrequadra), patrizio di Ravello, nobile di Bitonto
'''(IT)''' d'azzurro a tre fasce d'oro con bordura d'argento e rosso <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rogadeo''' (Molfetta)
'''(IT)''' d'argento, al frate inginocchiato e colle mani giunte, vestito e incappucciato di rosso, sinistrato da una croce patente dello stesso e posta nel canton destro del capo, e accompagnato, in punta, da 3 stelle di 6 raggi, poste 2 e 1, pure di rosso <br/>
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rogadeo''' ('''CAM PUG''') (Napoli, Bitonto)
'''(IT)''' 3 fasce di oro su azzurro - bordura composta di argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rogadeo''' ('''CAM PUG''') (Napoli, Bitonto)
'''(IT)''' pellegrino inginocchiato al naturale adorante una croce greca patente di oro in alto a sinistra accompagnata in basso da - 3 stelle (6 raggi) poste 2,1 dello stesso e da - una altra identica a sinistra tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rogadeo''' ('''CAM PUG''') (Napoli, Bitonto)
'''(IT)''' fasciato di oro e di azzurro - bordura composta di argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rogerini Comero'''
'''(IT)''' d'azzurro, a due ossa di morto d'argento decussate, accantonate da quattro gigli d'oro<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15810.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roggeri''' o '''Roggiero''' o '''Roggero''' o '''Roggieri''' (Mondovì, Saluzzo, Barge, Verzuolo) Titolo: signore di Cervignasco; consignore di Cantogno
'''(IT)''' Palato d'oro e di azzurro, i pali d'azzurro caricati ciascuno di una stella d'oro verso il capo<br/>
(citato in (16) e in (22))<br/>
'''(IT)''' pali d'oro, e azzurri a sei pezze, e questi ultimi caricati di una stella d'oro per ognuno<br/>
(citato in (22))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato di rosso e d'azzurro, i pali d'azzurro carichi, ciascuno, di una stella d'oro, con il capo, di concessione, d'oro, carico di un crancellino di verde, posto in banda<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' palato di rosso e di azzurro di sei pezze, quelle di azzurro caricate caduna di una stella d'oro, ed un capo di oro caricato di una corona di ruta verde posta in banda<br/>
(citato in (22))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a quattro bande di rosso<br/>
(citato in (16) e in (22))<br/>
Cimiero: un albero di cedro, cinto di un breve col motto<br/>
Motto: ''Heu praeterita vae futuris'' - ''Qui se humiliat''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roggeri''' o '''Rogeri''' o '''Roggieri''' (Castagnole Monferrato, Casale) Titolo: conti di Villanova Monferrato
'''(IT)''' D'azzurro, al castello, accompagnato da tre stelle male ordinate, il tutto d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roggeri''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' 6 crocette di argento poste in piramide rovesciata su azzurro - capo di oro pieno<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roggeri''' ('''LOM''') (Milano)
'''(IT)''' 6 crocette di argento poste in piramide rovesciata su azzurro - muro merlato alla guelfa uscente dal basso e dai lati opposti al naturale su argento sormontato da un ramo di olivo dello stesso posto in banda uscente dal canton sinistro del capo - oro pieno<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roggeri''' ('''PIE''') (Torino)
'''(IT)''' castello affiancato da 2 torri e sormontato da una terza più alta al centro di oro cimato da 3 stelle (5 raggi) dello stesso poste 1,2 tutto su azzurro - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roggiero''' o '''De Ruggiero''' ('''CAM''') (Napoli, Albano, Salerno) Titolo: duca di Albano, patrizio di Salerno, nobile dei duchi
'''(IT)''' d'oro a sei crocette di rosso col capo di rosso carico di un labello a tre pendenti d'oro <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' 6 crocette latine di rosso poste in piramide rovesciata su oro - lambello a 3 gocce di oro su rosso in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roggiero Guiscardi''' ('''PIE''') (Saluzzo)
'''(IT)''' 4 bande di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roglia''' (Chieri, Torino)
'''(IT)''' D'argento, alla colonna di nero, legata, nel mezzo, da un nastro di rosso<br/>
Motto: ''Qui confidit in Domino non peribit in aeternum'' <br/>
(citato in (16))
 
|}
=== Roi ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roi''' ('''FRI VEN''') (Vicenza, Fusca)
'''(IT)''' 3 piante di lino al naturale su fascia di rosso su - troncato di argento e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roiani''' o '''Roiano''' (Abruzzo)
'''(IT)''' D'azzurro alla fascia d'oro, accompagnata in punta da un palo e due spighe sormontate da due gigli egualmented'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roii''' ('''UMB''') (Città di Castello)
'''(IT)''' 3 stelle (6 raggi) di oro su fascia di rosso su - 3 sbarre dello stesso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rois''' o '''Ruis''' o '''Ruiz''' (Palermo)
'''(IT)''' d'oro, al leone di rosso rampante ad un albero, sradicato di verde; e la bordura di rosso caricata da dieci decussi d'oro <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roissard''' ('''PIE''') (Chambéry, Nizza, Parigi, Torino, Losanna) Titolo: baroni di Bellet
'''(IT)''' Di rosso alla croce d'argento, scanalata, caricata in cuore di una rosa del campo<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' rosa araldica a 4 petali di rosso su croce dentellata di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Res non verba''
 
|}
=== Rol ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolandi Ricci''' ('''LIG PIE''') (Albenga, Torino, Genova, Nizza Marittima) Titolo: conti
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, al tralcio di vite, di verde, posto in banda, fruttato di due grappoli d'oro, al 2° e 3° di rosso<br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' tralcio di vite di verde posto in banda fruttato di 2 grappoli di oro su argento - rosso pieno<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolandi Ricci''' ('''LIG PIE''') (Albenga, Torino, Genova, Nizza Marittima)
'''(IT)''' banda di oro su trinciato di rosso e di nero - oro pieno - grappolo di uva di nero fogliato di verde su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolandi Ricci''' ('''LIG PIE''') (Albenga, Torino, Genova, Nizza Marittima)
'''(IT)''' grappolo di uva di nero fogliato di verde su argento - oro pieno - banda di oro su partito di nero e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolando''' (Mosso, Alpignano, Torino) Titolo: conti di Villarbasse
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'azzurro, al leone d'oro; al 2° e 3° controinquartato di rosso e d'argento<br/>
Motto: ''Sublimia semper'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolando di Berardo''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al bue passante di..., accompagnato in capo da una stella a sette punte di... <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolandono''' o '''Rolandone''' (Rocca de' Baldi)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre rose d'oro, bottonate di rosso, ordinate in banda, accompagnate da due stelle, di rosso, (cucite)<br/>
Motto: ''Non inertibus'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roletti''' o '''Roletto''' (Bricherasio)
'''(IT)''' Fasciato di rosso e d'argento, alla quercia al naturale<br/>
Motto: ''Intercepta virescit'' - ''Laus Deo'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Roletto''' (Bricherasio) Titolo: consignori di Bricherasio
'''(IT)''' Fasciato di rosso e d'argento, alla quercia di verde, ghiandifera d'oro<br/>
Motto: ''In terra viresco'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolfi''' (Mondovì) Titolo: baroni di Marigny l'Eglise
'''(IT)''' D'argento, all'albero (?) di verde, nutrito sulla pianura erbosa, sostenuto da un leoncino d'oro, a sinistra, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle, d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolfo''' (Cunico) Titolo: consignori di Corteranzo
'''(IT)''' Troncato d'argento e di verde, al leone dell'uno nell'altro, armato e linguato di rosso, tenente con la zampa destra anteriore un ramo di quercia, al naturale, posto in banda, sormontato da una stella d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolfo''' ('''PIE''') (Odalengo Grande)
'''(IT)''' leone rampante troncato di verde e di argento su troncato di argento e di verde afferrante con la destra un ramo di quercia dello stesso accompagnato in alto a sinistra da - stella (5 raggi) di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolfo''' o '''Rolfi''' Titolo: conti di Castiglione d'Asti; consignori di Cortanze
'''(IT)''' Di rosso, alla quercia, coi rami decussati e ridecussati, nutrita sulla pianura erbosa, al naturale; sostenuta da un leoncino d'oro, a destra, rivoltato, e sormontata da una stella d'oro<br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA roli.jpg|150 px]]
| '''Roli''' (Ravenna)
'''(IT)''' d'azzurro, al grifone d'argento alato d'oro colla fascia di rosso attraversante, caricata di tre rose d'argento <br/>
(citato in (2) - pag. 20, in (5) - pag. 98 (''fascia diminuita di rosso'') e in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolla''' (Torino ?)
'''(IT)''' Di rosso, alla quercia d'argento, ghiandifera d'oro, con lo scaglione d'azzurro, attraversante, carico di tre stelle d'oro<br/>
Motto: ''Dure et virtute'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolla''' (Torino)
'''(IT)''' Partito d'oro e di verde, a tre ghiande dell'uno nell'altro<br/>
Motto: ''Pretiosa paci'' <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Rolli''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00768 Blasone Cesenate]
 
|}
 
==Bibliografia==
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
'''(6)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
'''(7)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
'''(8)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
'''(9)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
'''(10)''' - I blasoni delle famiglie toscane conservati nella raccolta Ceramelli-Papiani (a cura di) Piero Marchi, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992
 
'''(11)''' - Enciclopedia Araldica Italiana, Vol. 22, Angelo M.G. Scorza, Pubbl. Soc. Economica di Chiavari, Fasc. 160-161, 1988
 
'''(12)''' - Blasonario della Nobiltà Napoleonica in Italia, Editoriale il Veliero, 2008
 
'''(13)''' - Le famiglie nobili genovesi, Angelo M.G. Scorza, Genova, 1924
 
'''(14)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
'''(15)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
'''(16)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
'''(17)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_r1.htm Il portale del sud]
 
'''(18)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
'''(20)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
'''(21)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
'''(22)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
'''(23)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
'''(24)''' - Stemmario di Rutigliano
 
'''(25)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
{{Portale|araldica}}
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane|R]]