Sede titolare di Bisarcio e Tiepido: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Fiume
{{Nota disambigua|l'antica diocesi medievale|[[Diocesi di Ozieri]]|Diocesi di Bisarcio}}
|nome = BisarcioTiepido
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|immagine =Sant`Antioco Tiepido nei pressi di BisarcioPortile - 2014.JPGjpg
|didascalia =Basilica diIl Sant'AntiocoTiepido scorre nei pressi di Bisarcio[[Portile]]
|nazione = ITA
|nome= Bisarcio
|altre_nazioni =
|latino= Bisarchiensis
|attraversa = {{IT-EMR}}
|vescovile=si
|attraversa_2 =
|vescovo=[[Jorge Cuapio Bautista]]
|attraversa_3 =
|istituita= [[1997]]
|lunghezza = 29.5
|regione=[[Sardegna]]
|note_lunghezza =
|stato=[[Italia]]
|portata = 0.8
|ch=2b63
|note_portata =
|bacino = 116
|note_bacino =
|altitudine = 750
|note_altitudine =
|nasce = Malandrone di Granarolo
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti = Grizzaga
|sfocia = [[Panaro]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
Il '''BisarcioTiepido''' (''al Teved'', in [[linguadialetto latina|latinomodenese]]: ''Bisarchiensis'') è unaun [[sede titolaretorrente]] della dell'[[Chiesa cattolicaEmilia-Romagna]].
 
==StoriaPercorso==
Nasce dalla confluenza di apporti che provengono dai monti Cornazzano, Ravaglia e Monfestino, in località Malandrone di San Dalmazio, una frazione del comune di [[Serramazzoni]] e sfocia nel fiume [[Panaro]] in località Fossalta vicino a [[Modena]], dopo aver percorso circa 30 km.
{{Vedi anche|Diocesi di Ozieri}}
La diocesi di Bisarcio è attestata per la prima volta nella seconda metà dell'[[XI secolo]]. Soppressa l'8 dicembre [[1503]], il suo territorio venne accorpato a quello della [[Diocesi di Alghero-Bosa|diocesi di Alghero]]. Fu restaurata il 9 marzo [[1803]] da [[papa Pio VII]], e nel [[1915]] mutò il nome in [[diocesi di Ozieri]], città dove i vescovi avevano posto la loro sede fin dall'epoca della restaurazione.
 
Nonostante il suo corso sia relativamente breve, esso presenta una notevole varietà in ambito paesaggistico ambientale, infatti è caratterizzato da estesi versanti coperti da boschi nel tratto di montagna, formazioni argillose di tipo calanchivo più a valle e giunto in pianura interrompe le geometrie tipiche delle coltivazioni padane. In quest'ultimo tratto sulle sue sponde è presente una cortina quasi continua di vegetazione in cui prevale la [[Quercus|quercia]], il [[Populus|pioppo]] e in misura inferiore la [[Quercus pubescens|roverella]], l'[[Acer campestre|acero campestre]], la [[Robinia pseudoacacia|robinia]] e il [[Salix|salice]].
Dal [[1997]], l'antico titolo di Bisarcio è una [[Sede titolare|sede vescovile titolare]]; l'attuale [[vescovo titolare]] è [[Jorge Cuapio Bautista]], [[Vescovo ausiliare|ausiliare]] di [[arcidiocesi di Tlalnepantla|Tlalnepantla]].
 
Lungo il suo percorso, in particolare tra Torre Maina, [[Castelnuovo Rangone]] ed i primi abitati di Modena si sviluppa un percorso naturalistico-sportivo attrezzato molto frequentato da podisti e ciclisti.
==Cronotassi dei vescovi titolari==
* [[Mario Francesco Pompedda]] † (29 novembre [[1997]] - 21 febbraio [[2001]] nominato cardinale diacono dell'[[Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina (diaconia)|Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina]])
* [[Giampaolo Crepaldi]] (3 marzo [[2001]] - 4 luglio [[2009]] nominato arcivescovo, titolo personale, di [[Diocesi di Trieste|Trieste]])
* [[Mario Toso]], [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (22 ottobre [[2009]] - 19 gennaio [[2015]] nominato vescovo di [[Diocesi di Faenza-Modigliana|Faenza-Modigliana]])
* Jorge Cuapio Bautista, dal 4 marzo [[2015]]
 
==Origine del Nome==
==Fonti==
Secondo la leggenda, il nome "Tiepido" trae le sue origini dalla [[Battaglia di Fossalta|battaglia della Fossalta]]: il sangue dei caduti e dei feriti avrebbe "intiepidito" le fredde acque del torrente.
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2b63.html La diocesi di Bisarcio] su ''Catholic Hierarchy''
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0315.htm La diocesi di Bisarcio] su ''Giga Catholic''
 
In realtà il Tiepido, dal latino «Tepidus», «a Tepidus acquis» (dalle acque tiepide), deve il suo nome alla temperatura dell'acqua
==Voci correlate==
che confluiva nel fiume dopo aver alimentato le terme romane di Torre Maina.
*[[Diocesi di Ozieri]]
 
==Alluvioni==
{{Portale|diocesi}}
Il Tiepido è un torrente che a dispetto della sua modestissima portata, in casi di elevata piovosità, come quella del novembre [[2010]], può dar luogo a esondazioni, anche distruttive.<ref>[http://www.youreporter.it/video_fiume_tiepido_modena_inizia_a_tracimare_1 fiume tiepido modena inizia a tracimare - YouReporter.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Fino ai primi anni settanta la portata e le condizioni ecologiche del torrente e del suo contesto consentivano ancora sino al tratto pedemontano una limitata balneazione, definitivamente compromessa prima della decade successiva.
 
==FontiNote==
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Bisarcio]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Remo Romani. ''Montale, 4000 anni di storia'', Bologna, Grafiche del Sasso, 1997.
 
{{Portale|diocesiGeografia}}
 
[[Categoria:Fiumi della provincia di Modena]]
[[Categoria:Affluenti del Panaro]]