Colligiana e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2016 dicembre 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minitux123 (discussione | contributi)
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2016-12-10}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 04:30, 13 dic 2016 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td><td>'''[[:Bruno Franceschini]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bruno Franceschini|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Bruno Franceschini}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|48}}</td><td>'''[[:Saquana]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Saquana|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Saquana}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|37}}</td><td>'''[[:Stefano Meloccaro]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Stefano Meloccaro/2|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Stefano Meloccaro}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:MacBook Pro 2016]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/MacBook Pro 2016|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#MacBook Pro 2016}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|6}}</td><td>'''[[:Alessandro Montanari]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Alessandro Montanari|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Alessandro Montanari}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|47}}</td><td>'''[[:Lola Martinez]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Lola Martinez|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Lola Martinez}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Hamza Jouini]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Hamza Jouini|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Hamza Jouini}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|3}}</td><td>'''[[:Rocco Roberto Paris]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Rocco Roberto Paris/2|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Rocco Roberto Paris}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''9''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|17}}</td><td>'''[[:Canti di Natale (album)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Canti di Natale (album)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Canti di Natale (album)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table><table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #b22222;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Ambox padlock red.svg|20px|link=]]</th><th colspan=3 style="text-align:left;">Cancellazioni concluse</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:3em;">Modalità</th><th style="width:6em; text-align:center;">Durata</th><th style="text-align:left;" colspan=2>Titolo</th></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:3em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:6em; text-align:center;">1 giorno</td><td colspan=2>'''[[:Unione Sportiva Mantovana]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Unione Sportiva Mantovana|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Unione Sportiva Mantovana}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:3em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:6em; text-align:center;">< 1 giorno</td><td colspan=2>'''[[:Jacob Batalon]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Jacob Batalon|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 dicembre 10#Jacob Batalon}}|vai alla discussione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{Squadra di calcio
|nome squadra=A.S.D. Olimpia Colligiana
|nomestemma=
|soprannomi=
|stemma kit y=55
|stemma kit x=18
|pattern_b1=_whitestripes
|body1=FF0000
|pattern_la1=_redshoulders
|leftarm1=FFFFFF
|pattern_ra1=_redshoulders
|rightarm1=FFFFFF
|shorts1=FFFFFF
|socks1=FFFFFF
|pattern_b2=
|body2=FFFFFF
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2= FFFFFF
|colori=[[File:600px Rosso e Bianco (strisce).png|20px]] [[Bianco]]-[[rosso]]
|città=[[Colle di Val d'Elsa]]
|nazione={{ITA}}
|confederazione=[[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera=Flag of Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato=[[Serie D]]
|annofondazione=1922
|rifondazione=2011
|presidente={{Bandiera|ITA}} Massimo Rugi
|allenatore={{Bandiera|ITA}} Paolo Molfese
|stadio=[[Stadio Gino Manni]]
|capienza=3.000
|sito=www.colligianacalcio.it
|titoli nazionali=
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Sportiva Dilettantistica Olimpia Colligiana''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na fondata nel 2011, con sede nella città di [[Colle di Val d'Elsa]].
 
Essendo la società originale (fondata nel 1922) stata esclusa dal campionato di [[Serie D 2010-2011]] per inadempienze economiche, venne fondata una nuova società, la Colle Giovane la quale, essendo una società di nuova costituzione, venne esclusa anche dal campionato di Eccellenza regionale ed iniziò la propria attività nella [[Terza Categoria]] della [[Provincia di Siena]]. Nel luglio 2011, attraverso una operazione societaria che ha coinvolto la società del Monteriggioni Calcio, la squadra biancorossa ha assunto l'attuale denominazione, iscrivendosi al torneo di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]<ref>[http://www.valdelsa.net/det-cy36-it-EUR-46566-.htm Nasce l'Olimpia Colligiana]</ref>. Nella stagione 2012-2013 ha vinto il campionato ed è stata promossa in [[Serie D]].
 
==Storia==
===Le origini===
L<nowiki>'</nowiki>'''Unione Sportiva Colligiana''' venne fondata il 21 aprile 1922 e come primo presidente fu nominato Remo Bocci. Inizialmente la società si occupava anche di altre discipline sportive, come [[ginnastica]] e [[ciclismo]].
 
Fin dalle origini affiliata alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]], disputa dei buoni campionati approdando, dopo avere conquistato il campionato di [[Quarta Divisione]] vincendo gli spareggi con il [[Unione Sportiva Grosseto Football Club|Grosseto]], alla [[Terza Divisione]] nella stagione [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]]: la squadra allenata da Frigerio si classificò al secondo posto. Nel [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] è in Terza Divisione e, nel campionato successivo, partecipa al torneo di [[Seconda Divisione]], precursore dell'epoca del [[Serie D|Campionato Interregionale]]<ref name="ReferenceA">[[Evoluzione del campionato italiano di calcio|Si consulti la pagina per approfondire l'evoluzione del calcio in Italia e dei suoi livelli]].</ref>) ottenendo un 5º posto finale nel [[Seconda Divisione 1928-1929|girone G]]. Nelle stagioni successive continua a militare in Seconda Divisione ottenendo, agli ordini di mister Zagni, un 10º posto nel campionato [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] ed un 8º posto nella [[Seconda Divisione 1930-1931|stagione successiva]]. I campionati erano gestiti dai Direttori Regionali di Zona, per la Toscana il Direttorio VIII, mentre le finali e la promozione nella categoria superiore erano di competenza del [[Direttorio Divisioni Superiori]].
 
Ad eccezione dei transitori campionati di Serie C [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] (che non riuscì a completare per difficoltà finanziarie) e [[Serie C 1947-1948|1947-1948]], la società ha sempre militato fra i dilettanti, disputando oltre venti campionati di [[Serie D]] o equivalenti<ref name="ReferenceA"/> fino alla stagione 2008-2009, quando approda in [[Lega Pro Seconda Divisione]].
 
Negli anni successivi alla stagione 1947-1948 e fino al campionato 1952-1953, la Colligiana ha militato nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] o [[IV Serie]].
===Il record europeo===
Nella stagione 1957-1958 la Colligiana, sotto la presidenza dell'ing. Giustino Gallanti e con [[Gino Manni]] allenatore, visse una delle pagine più importanti della sua storia e balzò sulle cronache televisive e giornalistiche nazionali: in quella stagione ottenne infatti il record italiano ed europeo di 17 vittorie consecutive, vincendo il campionato di Prima Divisione e diventando campione regionale. Il record era appartenuto in precedenza al [[Associazione Calcio Siena|Siena]], con la squadra definita "miracolo", con 14 incontri vittoriosi nel 1955-1956 (il Siena a sua volta aveva superato la Juventus con 11 vittorie) ed alla formazione ungherese dell'[[Esztergom]] (16 vittorie su 16 incontri).
 
Attualmente il record è detenuto, per i campionati professionistici, dagli scozzesi del [[Celtic Football Club|Celtic]] con 25 vittorie consecutive; nei campionati professionistici italiani il record appartiene all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] con 17. In Italia, nelle serie minori sono diverse le società che hanno battuto il record: Olimpia Montenero (24, Seconda Categoria molisana 2007-2008), [[Villa San Giovanni#Calcio|Villese]] (24, Eccellenza calabrese 2004-2005), Luogosano (24, Prima Categoria campana), [[Gorgonzola (Italia)#Calcio|Giana Erminio]] (23), Nola (23, Seconda Categoria campana), [[Bulciago#Calcio|Real Bulciago]] (19, Terza Categoria lombarda 2000-2001) e [[Como#Calcio|Real Como]] (Seconda Categoria lombarda).
===Gli anni sessanta e settanta===
[[File:Colligiana 1968 69 VINCITRICE CAMPIONATO 2 CAT.JPG|left|thumb|upright=0.7|La Colligiana vincitrice del campionato di Seconda Categoria 1968-1969]]
[[File:Colligiana 1972 73 VINCITRICE CAMP 1 CAT.JPG|thumb|upright=0.7|La Colligiana vincitrice del campionato di Prima Categoria 1972-1973]]
Negli anni sessanta la Colligiana disputò il campionato di Prima Categoria, sperando di essere inserita dalla federazione nel nuovo campionato di Promozione, ma venne accusata di illecito sportivo e, dopo varie sentenze e reclami, retrocessa in Seconda Categoria.
 
Era il campionato 1968-1969 e la Colligiana allestì una squadra per risalire subito di categoria. Dopo una dura lotta con il Castellina, la Colligiana vinse il campionato e tornò nella serie superiore. Con mister Uliano Vettori giocarono, tra gli altri, Paolo Fratiglioni in porta; in difesa Sergio Ciampoli, Carlo Cigni, Vito Galgani, Simoni, Nevio Vannuccini, Gasparri; a centrocampo Pietro Fratiglioni, Angelo Tonani, Ciardi; in attacco Mario Tozzi, Fleano Pineschi, Palazzini.
 
Nel campionato 1972-1973 la Colligiana, alla cui guida, a stagione iniziata, ritornò [[Gino Manni]] (l'allenatore del record), riuscì a salire in Promozione vincendo il campionato di Prima Categoria: alla fine del girone di andata la squadra era distanziata dal Cecina, primo in classifica, di sette punti ma, nel girone di ritorno recuperò lo svantaggio e, alla fine, distanziò la rivale Cecina, che si classificò al secondo posto, di cinque punti. Agli ordini di mister Manni e del presidente Igino Bartoli: i portieri [[Alfredo Paolicchi]] (ex Fiorentina nella stagione 1965-1966) e Luigi Serpi; i difensori Roberto Spinelli,Paolo Fredianelli, Mauro Marini, Mauro Viviani, [[Luciano Manni]]; i centrocampisti Pietro Fratiglioni, Aleandro Aiazzi, Rolando Baldi, Mauro Ciampi; gli attaccanti Gaetano Siracusa, Mario Tozzi, Mauro Barsotti e Ottavio Rauggi.
 
Vinse quindi il campionato di Prima Categoria 1972-1973 ed approdò in Promozione dove disputò diversi campionati di alta classifica per poi retrocedere nel campionato 1978-1979. Nel maggio 1974 la Colligiana sconfisse per 2-1 in amichevole il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], che militava in Serie A e che vantava giocatori del calibro di [[Mario Corso]], [[Roberto Rosato]], [[Gigi Simoni]], [[Claudio Maselli]] e [[Antonio Bordon]].
===Gli anni ottanta===
La stagione 1981-1982 iniziò con una crisi societaria: venne eletto un nuovo consiglio ed affidata la presidenza a Pietro Fratiglioni, ex-giocatore biancorosso. La società tornò alla ribalta delle cronache nazionali organizzando nel 1982, per finanziarsi, il più colossale torneo di briscola fino allora organizzato, con la partecipazione di migliaia di coppie e con in palio addirittura un appartamento.
 
La squadra aveva l'obiettivo della salvezza e si affidò a giocatori locali come Paolo Fratiglioni, già portiere nel campionato 1968-1969, Franco Michelucci, Paolo Buzzichelli, Gaetano Siracusa e ad alcuni giocatori del vivaio come Luca Vettori, Carlo e Pasquale Pondrelli, Massimo Conforti, "Gigino" Gozzi e Sergio Secchi.
 
Nel 1982, la Colligiana abbandonò il vecchio campo sportivo per il nuovo [[Stadio Gino Manni|Stadio Comunale]] che, successivamente, sarà intitolato a [[Gino Manni]], maggior gloria calcistica locale con trascorsi, da terzino, nel [[Associazione Calcio Siena|Siena]], nel [[Modena Football Club|Modena]], nella [[Juventus Football Club|Juventus]], nel [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e nel [[Cosenza Calcio|Cosenza]] e più volte allenatore biancorosso, come nell'anno del record europeo.
 
Nella stagione 1983-1984, con il nuovo allenatore Mauro Bettarini, padre del più famoso [[Stefano Bettarini|Stefano]], la Colligiana vinse il campionato e tornò in [[Promozione (calcio)|Promozione]]. La rosa comprendeva i portieri Paolo Fratiglioni e Massimo Cambi; i difensori Sergio Sezzatini, Alessio Guidotti, Pasquale Pondrelli, Massimo Cappelli, Paolo Buzzichelli; i centrocampisti Luca Vettori, Massimo Conforti, Mario Boschi, Giordano Pucci, Aleandro Aiazzi; gli attaccanti Gaetano Siracusa, Marcello Capecchi, Daniele Paoletti e Angelo Cardone.
 
Il Campionato di [[Promozione 1984-1985]] vide la squadra biancorossa posizionarsi al sesto posto della classifica finale.
===Gli anni del Campionato Interregionale===
La promozione nel Campionato Interregionale avvenne alla fine della stagione [[Promozione 1985-1986|1985-1986]], disputata ancora sotto la guida tecnica di Bettarini. L'anno successivo la squadra retrocedette in Promozione e venne affidata alla guida tecnica di [[Ennio Pellegrini]], già giocatore della Fiorentina e fu di nuovo promozione nel Campionato Interregionale, che riuscì poi a vincere nella stagione [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]]. La vittoria del girone F non valse però l'ammissione automatica alla [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] in quanto, per la prima ed unica volta, l'ammissione alla serie superiore richiese una gara di spareggio con la vincente di un altro girone ed il sorteggio indicò nell'[[Nuova Avezzano Calcio|Avezzano]] l'avversario. La prima partita si giocò in [[Abruzzo]] e la Colligiana uscì sconfitta per 2-0. A niente valse il pareggio a [[Colle di Val d'Elsa]] per 1-1.
 
Sotto la presidenza del compianto Luciano Ninci e sotto la guida tecnica di [[Piero Braglia]]: i portieri Filippo Gambelli e Andrea Alboni; i difensori: Gino Balli, Alessandro Caioni, Massimo Cardelli, Riccardo Roselli, [[Giovanni Guerrini]], Simone Settesoldi, Baldassarre Buzzichelli, Fabio Giotti; i centrocampisti Nazzareno Baggiarini, Federico Frediani, Daniele Visani, Cristiano Signorini, Simone Baldi, Isaia Tani, Damiano Baldini; gli attaccanti Antonio Bruno, Giovanni Giordani, Alessandro Franchi, Stefano Cipriani.
 
Nei campionati successivi la Colligiana si batté sempre tra le prime della classe, come nella stagione 1993-1994 quando la squadra allenata da Giorgio Rosadini giunse alle spalle della più blasonata [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], nonostante la prolifica annata di Mastacchi, che realizzò 19 reti e di Filippo Gambelli, portiere biancorosso che per ben 7 partite difese la porta senza subire reti e che al termine della stagione passò al Siena, in Serie C1. Fu anche l'anno della giovane promessa Tommaso Movilli che a fine stagione passò al Verona.
 
Nella stagione 2001-2002 la Colligiana disputò la [[Serie D 2001-2002|Serie D]] per la 15ª volta consecutiva (record nazionale): la squadra di mister Claudio Rastelli si classificò al quart'ultimo posto e, nonostante i ricorsi presentati per le irregolarità nella partita persa a Todi (il [[Todi#Calcio|Todi]] avrebbe schierato in campo un giocatore che non avrebbe potuto giocare e viene multato, il giocatore squalificato, ma il ricorso respinto), retrocede in Eccellenza.
 
[[File:Valdelsa Football Colligiana - festeggiamenti per la promozione in serie D.jpg|thumb|upright=1.4|Campionato 2006-2007: primi festeggiamenti in campo per la promozione in Serie D]]
Alcuni campionati di assestamento e poi, con l'avvento alla presidenza di Fabio Biancucci e Mauro Monnecchi, la Colligiana inizia ad ottenere i primi risultati. Nella stagione 2006-2007 vince il campionato di [[Eccellenza 2006-2007|Eccellenza toscana]], girone B, con diverse giornate di anticipo e conquistando la promozione in Serie D. Rigucci e Rojas si sono classificati ai primi due posti della classifica marcatori. Agli ordini di mister Roberto Biccherai: i portieri Lapo Giusti, Marco Gioli e Francesco Bianciardi; i difensori Gionata Antoni, Davide Bertolucci, Luca Bonini, Massimiliano Burchi, Marcello Labruna, Andra Pobega e Alessio Vannini; i centrocampisti Hector Simon Acosta, Paolo Andreotti, Alessandro Bartoli, Andrea Corsi, Stefano Illiano, Matteo Lombardi; gli attaccanti Luigi Guerrera, Manuel Nencini, Atos Rigucci, Fermin Rojas, Dario Pietro Tranchitella e Simone Vespignani.
 
Nella stessa stagione la formazione Juniores, guidata da [[Paolo Molfese]], ha vinto il campionato di categoria e conquistato il titolo di campione regionale. Nelle fasi nazionali si ferma ai quarti di finale, eliminata dal Tor di Quinto, campione in carica.
===Il campionato 2007-2008===
[[File:Valdelsa Football Colligiana - festeggiamenti per la promozione in serie D - tribuna.jpg|left|thumb|upright=0.7|Festeggiamenti per la promozione in Serie D]]
[[File:Valdelsa Football Colligiana - festeggiamenti per la promozione in serie D - fumogeni.jpg|thumb|upright=0.7|Festeggiamenti per la promozione in Serie D]]
Il campionato 2007-2008 ha visto la Colligiana impegnata nel girone E di [[Serie D 2007-2008|Serie D]], campionato al quale partecipa per la ventunesima volta. Ha raggiunto la finale della [[Coppa Italia Serie D]] perdendo con il [[Calcio Como|Como]]: nel doppio confronto, ha perso l'andata a [[Como]] per 2-0 e pareggiato per 1-1 nel ritorno a [[Colle Val d'Elsa]].
 
Concluso il campionato al secondo posto, alle spalle del [[A.S.D. Figline|Figline]], conquista direttamente le semifinali nazionali dei ''play-off'' in quanto finalista di coppa (il Como ha vinto il proprio campionato ed è stato promosso direttamente). Battuto l'[[Polisportiva Alghero|Alghero]] nel doppio confronto, perde la finale nazionale contro la [[Associazione Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]] ma, in virtù di questi piazzamenti, la Colligiana si trova al terzo posto nelle graduatorie per il ripescaggio in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] e fu quindi ammessa a questo campionato per la stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]].
 
Come nella stagione precedente, la squadra Juniores, guidata da mister Paolo Molfese, vince il proprio girone del campionato nazionale di categoria classificandosi prima (per differenza reti) a pari punti con la Figlinese.
===Seconda Divisione 2008-2009===
La Colligiana disputa il campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]]: unico obiettivo della stagione mantenere la categoria mirando ad una salvezza magari anticipata. Alla guida della squadra il confermato [[Roberto Bicchierai]] ed a svolgere le funzioni di direttore sportivo viene chiamato Nario Cardini.
 
La squadra parte bene ed ottiene due vittorie nelle prime due gare. Nelle partite successive la superiorità di gioco della squadra rispetto alle avversarie è vanificata dalle difficoltà di realizzazione degli attaccanti. Qualche partita sotto tono fa piombare la squadra in zona ''play-out''. Nel novembre del 2008 viene nominato Direttore generale l'ex-calciatore [[Giorgio Bresciani]], mentre Cardini rassegna le proprie dimissioni. Alcune buone prestazioni, la solidità difensiva e la ritrovata vena realizzativa di Tranchitella non sono però sufficienti a garantire una continuità di successi. La fine del girone di andata vede la Colligiana a 22 punti, subito sopra la zona ''play-out''.
 
Dopo la 7ª giornata di ritorno, viene esonerato Bicchierai e la guida tecnica della squadra viene affidata ad [[Agatino Cuttone]] che, a sua volta, dopo otto giornate e soli otto punti guadagnati, con due giornate ancora da disputare, viene sostituito dall'allenatore in seconda Girolamo Mesiti. In entrambi i casi la squadra si trova fuori dalla zona ''play-out''. La fine del campionato vede la Colligiana al 12º posto (in coabitazione con la Sangiovannese) con la permanenza in categoria assicurata senza dover ricorrere agli spareggi.
===Seconda Divisione 2009-2010===
Alla guida tecnica viene chiamato [[Maurizio Costantini]], che vanta un passato da calciatore in Serie C e in Serie B. Nuovo anche l'assetto societario, con molti volti nuovi alla corte del patron Biancucci e del Direttore generale [[Giorgio Bresciani]]. Molte le novità tra i calciatori: rispetto alla stagione precedente restano i soli Collini, Billio, Savoldi, Russo e Pellegrini.
 
Dopo la sconfitta interna alla nona giornata di campionato, Costantini viene esonerato. La conduzione della squadra è affidata all'allenatore in seconda Zaccaroni. Anche il presidente Biancucci, per motivi personali legati alla sua attività imprenditoriale, si dimette dalla carica, pur mantenendo il suo ruolo nel Consiglio d'amministrazione e la maggioranza azionaria. Bresciani lo sostituisce nella carica di presidente mentre Giuliano Sili, già all'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]] ed al [[Montevarchi Calcio Aquila 1902|Montevarchi]], assume la carica di Direttore generale.
 
Il 25 novembre 2009, Maurizio Costantini viene richiamato alla guida della squadra; se ne va Zaccaroni mentre il ruolo di allenatore in seconda viene assunto dal mister della squadra primavera Riccardo Marmugi, ex-giocatore biancorosso. A gennaio 2010, con la squadra relegata all'ultimo posto in classifica, viene di nuovo esonerato Costantini per far posto a [[Rodolfo Vanoli]], già alla guida della squadra Primavera dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Numerose le partenze e gli arrivi in maglia biancorossa durante la sessione invernale del calciomercato: tra gli arrivi quello eccellente del trentaseienne [[Mirko Conte]], con un passato tra le file di [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ed Inter.
 
Con la sessione invernale del calciomercato arrivano in biancorosso altri giocatori tra cui Cristian Iannelli, dal [[Calcio Catania|Catania]] via [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]]; Stefano Furno, dal [[Benevento Calcio|Benevento]]; Alessandro Visone dall'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]]; Giacomo Canalini, dalla primavera del [[Torino Football Club|Torino]]; [[Andrea D'Amico]], dal Catania, con cui aveva esordito in [[Serie A]]; Thomas Lucie Smith, dal [[Potenza Sport Club|Potenza]] e Francesco Piemontese, dal [[Rovigo Calcio|Rovigo]]. Seguono i successi esterni nel derby con il Poggibonsi (2-0 il risultato per i biancorossi, ancora con un gol di Tortolano), di San Marino e di Vasto.
 
Finito il campionato, la compagine biancorossa deve vedersela con la Giacomense, che la precede di due punti in classifica, nei ''play-out'': due pareggi con lo stesso risultato di 1-1 sanciscono la retrocessione della squadra valdelsana, che si è vista annullare il gol salvezza di capitan Collini nei minuti di recupero della partita di ritorno a [[Portomaggiore]].
===L'esclusione dai campionati e la rinascita===
All'atto delle iscrizioni ai tornei della stagione 2010-2011 la Valdelsa Football Colligiana viene esclusa dal campionato di [[Serie D]] dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]], per irregolarità finanziarie e non si iscrive ad alcun campionato pur rimanendo iscritta nei ruoli federali. Per proseguire l'attività calcistica cittadina viene quindi fondata una nuova Società, l<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Sportiva Dilettantistica Colle Giovane''', che tenta senza fortuna di iscriversi al campionato di Eccellenza regionale e che si trova costretta a ripartire dalla Terza Categoria. L'assetto societario della nuova società vede presidente Giuseppe Carchivi e vicepresidenti Massimo e Paolo Rugi, mentre team manager è Enzo Menichetti. La società allestisce una squadra all'altezza, affidata a mister Paolo Molfese e dopo aver vinto la Coppa Provinciale vince anche il campionato che l'ha vista in testa dalla prima all'ultima giornata.
Nel luglio 2011, attraverso una operazione societaria che ha coinvolto anche il Monteriggioni, la squadra biancorossa si iscrive al campionato di Eccellenza regionale adottando l'attuale denominazione.
Sfiorati i ''play-off'' nella stagione 2011-2012, l'Olimpia Colligiana vince il campionato nella stagione successiva, ritornando quindi in Serie D. Partita senza i favori del pronostico, la squadra biancorossa, dopo qualche passo falso, si porta alle spalle di Sangiovannivaldarno e San Donato Tavernelle. Chiuso il girone di andata al terzo posto, la Colligiana nel girone di ritorno ottiene tutte vittorie ed un pareggio e a due giornate dalla fine si porta in testa al campionato. Maurizio Mitra è il capocannoniere della squadra e del girone con 20 reti.
===Serie D 2013-2014===
Nella stagione successiva la Colligiana affronta il campionato di [[Serie D 2013-2014|Serie D]] mantenendo in larga parte la rosa della stagione precedente con l’innesto di alcuni nuovi giocatori, tra cui l’altro cannoniere dell’Eccellenza regionale Lorenzo Sciapi, autore di 24 gol e con qualche gradito ritorno in maglia biancorossa come Andrea Corsi, già in Serie D e Seconda Divisione di Lega Pro. Obiettivo stagionale una salvezza tranquilla. Subito una serie positiva di risultati portano la compagine biancorossa nei primi posti della graduatoria. Poi una leggera flessione e poi ancora una serie di vittorie riportano la Colligiana in posizione tranquilla tanto da concludere al settimo posto finale. Nella penultima di campionato una vittoria storica per la compagine di [[Colle di Val d'Elsa]], che espugna il campo dell’[[Unione Sportiva Dilettantistica Arezzo|Arezzo]], che tra le mura amiche non aveva ancora conosciuto la sconfitta.
 
== Cronistoria ==
{{W|calcio|marzo 2014}}
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid #FF0000; background:red" | <span style="color:white">Cronistoria dell'A.S.D. Olimpia Colligiana</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|2}}
* 1922-1924 - ?
* 1924-1925 - ? nel girone B di Quarta Divisione
* 1925-1926 - 1ª nel girone B di Quarta Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Terza Divisione'''
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 2ª nel girone B di Terza Divisione
* [[Terza Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 2ª nel girone B di Terza Divisione. ''Ammesso alla Seconda Divisione''
* [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 5ª nel girone G di Seconda Divisione
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 10ª nel girone F di Seconda Divisione
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 8ª nel girone A di Seconda Divisione
* 1931-1933 - inattiva
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 7ª nel girone ? di Seconda Divisione
----
* 1934-1935 - 2ª nel girone ? di Seconda Categoria ULIC
* 1935-1936 - 5ª nel girone ? di Seconda Categoria ULIC
* 1936-1937 - 6ª nel Campionato provinciale dei Fasci giovanili.
* 1937-1938 - 3ª nel girone ? di Seconda Categoria ULIC
* 1939-1940 - 1ª nel girone ? di Seconda Categoria ULIC
* 1940-1943 - disputa i campionati di Sezione Propaganda
* 1943-1945 - inattiva
----
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - ?ª nel girone D della Prima Divisione. ''Ammessa alla Serie C Regionale''
* [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] - 12ª nel girone D della Serie C. Retrocessa e successivamente ripescata
* [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] - 13ª nel girone C della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Promozione''
* [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] - 11ª nel girone H di Promozione
* [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] - 8ª nel girone H di Promozione
* [[Promozione 1950-1951|1950-1951]] - 3ª nel girone H di Promozione
* [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] - 4ª nel girone H di Promozione. ''Ammessa alla nuova IV Serie''
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 16ª nel girone F di IV Serie. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Promozione''
* [[Promozione 1953-1954|1953-1954]] - 16ª nel girone C di Promozione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Prima Divisione''
* 1954-1955 - 6ª nel girone B di Prima Divisione
* 1955-1956 - 9ª nel girone B di Prima Divisione
* 1956-1957 - 4ª nel girone B di Prima Divisione
* 1957-1958 - 1ª assoluta in Prima Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel Campionato Dilettanti'''
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-1959]] - 13ª nel girone B toscano del Campionato Dilettanti
* [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]] - 3ª nel girone C di Prima Categoria
* [[Prima Categoria 1960-1961|1960-1961]] - 4ª nel girone C di Prima Categoria
* [[Prima Categoria 1961-1962|1961-1962]] - 2ª nel girone C di Prima Categoria
* [[Prima Categoria 1962-1963|1962-1963]] - 9ª nel girone B di Prima Categoria
* [[Prima Categoria 1963-1964|1963-1964]] - 12ª nel girone B di Prima Categoria
* [[Prima Categoria 1964-1965|1964-1965]] - 15ª nel girone B di Prima Categoria. Retrocessa a causa della peggiore differenza reti con l'[[Galluzzo|Audace Galluzzo]] ma successivamente ripescata.
* [[Prima Categoria 1965-1966|1965-1966]] - 8ª nel girone C di Prima Categoria
* [[Prima Categoria 1966-1967|1966-1967]] - 10ª nel girone C di Prima Categoria
* [[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 11ª nel girone C di Prima Categoria. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Seconda Categoria''
* 1968-1969 - 1ª nel girone C di Seconda Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Prima Categoria'''
* 1969-1970 - 3ª nel girone C di Prima Categoria
* 1970-1971 - 4ª nel girone C di Prima Categoria
* 1971-1972 - 4ª nel girone C di Prima Categoria
* 1972-1973 - 1ª nel girone C di Prima Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Promozione'''
* [[Promozione 1973-1974|1973-1974]] - 7ª in Promozione
* [[Promozione 1974-1975|1974-1975]] - 7ª in Promozione
* [[Promozione 1975-1976|1975-1976]] - 4ª nel girone A di Promozione
* [[Promozione 1976-1977|1976-1977]] - 9ª nel girone B di Promozione
* [[Promozione 1977-1978|1977-1978]] - 12ª nel girone B di Promozione
* [[Promozione 1978-1979|1978-1979]] - 14ª nel girone B di Promozione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Prima Categoria''
* 1979-1980 - 6ª nel girone D di Prima Categoria
* 1980-1981 - 10ª nel girone C di Prima Categoria
* 1981-1982 - 11ª nel girone C di Prima Categoria
* 1982-1983 - 5ª nel girone D di Prima Categoria
* 1983-1984 - 1ª nel girone D di Prima Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Promozione'''.
* [[Promozione 1984-1985|1984-1985]] - 6ª nel girone B di Promozione
* [[Promozione 1985-1986|1985-1986]] - 1ª nel girone B di Promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel Campionato Interregionale'''
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 15ª nel girone F del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Promozione''
* [[Promozione 1987-1988|1987-1988]] - 1ª nel girone B di Promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel Campionato Interregionale'''
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 4ª nel girone F del Campionato Interregionale
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 10ª nel girone F del Campionato Interregionale
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 1ª nel girone F del Campionato Interregionale. Perde lo spareggio con l'[[Nuova Avezzano Calcio|Avezzano]] per l'accesso alla Serie C2
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 4ª nel girone E del Campionato Interregionale
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 13ª nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 2ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 5ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] - 6ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] - 6ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 10ª nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 6ª nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1999-2000|1999-2000]] - 9ª nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 13ª nel girone E di Serie D.
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 15ª nel girone F di Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Eccellenza''
* [[Eccellenza 2002-2003|2002-2003]] - 6ª nel girone B di Eccellenza
* [[Eccellenza 2003-2004|2003-2004]] - 5ª nel girone B di Eccellenza
* [[Eccellenza 2004-2005|2004-2005]] - 5ª nel girone B di Eccellenza
* [[Eccellenza 2005-2006|2005-2006]] - 7ª nel girone B di Eccellenza
* [[Eccellenza 2006-2007|2006-2007]] - 1ª nel girone B di Eccellenza. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D'''
* [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] - 2ª nel girone E di Serie D. Perde la finale di [[Coppa Italia Serie D 2007-2008|Coppa Italia Serie D]] con il [[Como Calcio|Como]]. Perde la finale dei ''play-off'' contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Sambonifacese|Sambonifacese]], ma è ugualmente ''ammessa alla Lega Pro Seconda Divisione'' a completamento degli organici
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] - 12ª nel girone B di Lega Pro Seconda Divisione
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]] - 17ª nel girone B di Lega Pro Seconda Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie D''. A causa di problemi finanziari la società non iscrive alcun squadra alla stagione successiva. Nasce la nuova '''A.S.D. Colle Giovane'''
* 2010-2011 - 1° in Terza Categoria. Vince la Coppa Provinciale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Seconda Categoria'''. A fine stagione cambia nome in '''A.S.D. Olimpia Colligiana''' ed è ''ammessa all'Eccellenza''
* [[Eccellenza 2011-2012|2011-2012]] – ? in Eccellenza. Perde la finale regionale di Coppa Italia Dilettanti
* [[Eccellenza 2012-2013|2012-2013]] – 1ª nel girone B di Eccellenza. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D'''
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 7ª nel girone E di Serie D
{{Div col end}}
</div>
|}
 
==Colori e simboli==
I colori sociali sono il [[bianco]] ed il [[rosso]].
 
==Strutture==
===Stadio===
{{vedi anche|Stadio Gino Manni}}
L'impianto che ospita le partite casalinghe del club è lo [[Stadio Gino Manni]]. Inaugurato nel 1982, ha una capienza di oltre 3.000 spettatori, è dotato di una tribuna coperta e di una gradinata scoperta. Sotto la tribuna trovano posto gli uffici della sede sociale, i servizi igienici ed i magazzini. Le misure del terreno di gioco sono 105 per 65 metri.
 
Il complesso sportivo di cui fa parte comprende un campo sussidiario in erba di misure regolamentari, dotato di tribuna scoperta, due campi sussidiari in terra vulcanica, tre campi di calcetto in sintetico, di cui uno coperto, una palestra. Tutti gli impianti sono dotati di illuminazione.
 
==Società==
{{vedi anche|:Categoria:Dirigenti della V.F. Colligiana}}
===Organigramma societario===
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff societario|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Rugi - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Susanna Rugi - Vice Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Lorenzo Ticci - Direttore Generale
*{{Bandiera|ITA}} Giacomo Biagi - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Dott. Claudio Pagliantini - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Enzo Menichetti - Team Manager
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Moppi - Preparatore Atletico
*{{Bandiera|ITA}} Fulvio Gianneschi - Preparatore Portieri
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Francioli - Addetto Stampa
}}
</div>
{{-}}
 
==Allenatori e presidenti==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori della V.F. Colligiana}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori<ref>Fonte: Francioli Roberto, ''Novanta anni di calcio in biancorosso'', Editori dell’Acero, Empoli, 2012. ISBN 978-88-86975-69-8.</ref>|contenuto=
*1926-1927 {{Bandiera|ITA}} Frigerio
*1927-1928 {{Bandiera|ITA}} Ferrero
*1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Piselli]]
*1929-1930 {{Bandiera|ITA}} Zagni
*1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Cinzio Scagliotti]]
*1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Moretti, Falcinelli
*1949-1951 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Manni]]
*1951-1953 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ostilio Capaccioli]]
*1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Del Gamba, Francini, Callaini
*1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Francini, Callaini
*1955-1957 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Cappellini
*1957-1961 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Manni]]
*1961 {{Bandiera|ITA}} Carlo Di Clemente
*1961-1962 {{Bandiera|ITA}} Renato Calzolari
*1962-1963 {{Bandiera|ITA}} Aldo Dapas, Amerigo Pinori
*1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Amerigo Pinori
*1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Sergio Banti, Fernando Burresi
*1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Fernando Burresi
*1967-1968 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Manni]], Uliano Vettori
*1968-1970 {{Bandiera|ITA}} Uliano Vettori
*1970-1972 {{Bandiera|ITA}} Reano Romoli
*1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Tito Bini, [[Gino Manni]]
*1973-1974 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Manni]]
*1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Mino Soldi
*1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Vito Galgani
*1976-1977 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Fabrizio Mazzocchi
*1977 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Manni]]
*1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Auro Capresi
*1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Roberto Marcacci
*1979-1981 {{Bandiera|ITA}} Loris Bonini
*1981-1982 {{Bandiera|ITA}} Massimo Gori
*1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Mino Soldi
*1983-1987 {{Bandiera|ITA}} Mauro Bettarini
*1987-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Ennio Pellegrini]]
*1989 {{Bandiera|ITA}} Mauro Niccolai
*1990 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Graziano Landoni]]
*1990-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Braglia]]
*1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Hemmy
*1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Rosadini
*1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Alberto Favilla
*1995 {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Landini]]
*1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Alberto Cei
*1996-1998 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Rosadini
*1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Ennio Pellegrini]]
*1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Franco Tintisona
*2000-2002 {{Bandiera|ITA}} Claudio Rastelli
*2002 {{Bandiera|ITA}} Roberto Spinelli
*2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Marmugi
*2003 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Vassallo
*2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Paolo Tafi
*2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Fattori]]
*2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Mario Vittadello
*2006 {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Fattori]]
*2006-2008 {{Bandiera|ITA}} Roberto Bicchierai
*2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Agatino Cuttone]]
*2009 {{Bandiera|ITA}} Girolamo Mesiti
*2009 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Costantini]]
*2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Enrico Zaccaroni
*2010 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Costantini]]
*2010 {{Bandiera|ITA}} [[Rodolfo Vanoli]]
*2010-oggi {{Bandiera|ITA}} Paolo Molfese
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#FF0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presidenti<ref>Fonte: Francioli Roberto, ''Novanta anni di calcio in biancorosso'', Editori dell’Acero, Empoli, 2012. ISBN 978-88-86975-69-8.</ref>|contenuto=
*1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Remo Bocci
*1922-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nello Susini
*1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfonso Giacchi
*1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Silvio Montanelli
*1929-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Fernando Lepri
*1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Aladino Masoni
*1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nestore Cappelli
*1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} G. Gastone Bottai
*1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfonso Lepri
*1937-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} ?
*1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Portigiani
*1946-1948 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Leonardo Meoni
*1948-1949 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Feruglio Pertici
*1949-1953 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} ?
*1953-1958 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giustino Gallanti
*1958-1959 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Varno Pacini
*1959-1964 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giustino Gallanti
*1964-1967 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Mezzetti
*1967-1968 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Mezzetti, Guglielmo Panti
*1968-1969 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guglielmo Panti, Corrado Mori
*1969-1972 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Bottai
*1972-1978 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Igino Bartoli
*1978 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Franco Traiani
*1978-1979 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alessandro Nencini
*1979-1981 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Silvano Busini
*1981-1987 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Pietro Fratiglioni
*1987-1990 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mino Senesi
*1990-1996 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luciano Ninci
*1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Luciano Ninci, Pietro Fratiglioni
*1997-1998 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luciano Ninci, Alberto Brandani
*1998-1999 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alberto Brandani
*1999-2001 {{Bandiera|ITA}} Pietro Fratiglioni
*2001{{Bandiera|ITA}} Enzo Menichetti
*2002{{Bandiera|ITA}} Pietro Fratiglioni
*2003{{Bandiera|ITA}} Enzo Menichetti
*2003-2005 {{Bandiera|ITA}} Fabiano Bagnoli
*2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Fabio Biancucci
*2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Mauro Monnecchi, Fabio Biancucci
*2007-2009 {{Bandiera|ITA}} Fabio Biancucci
*2010 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Bresciani]]
*2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Carchivi, Massimo Rugi, Paolo Rugi
*2011-oggi {{Bandiera|ITA}} Massimo Rugi
}}
</div>
<br clear=all>
 
==Giocatori==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori della V.F. Colligiana}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone F)</small>
===Competizioni regionali===
*'''{{calciopalm|Quarta Divisione|1}}'''
:1925-1926
*'''{{calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:1957-1958
*'''{{calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
:1968-1969
*'''{{calciopalm|Prima Categoria|2}}'''
:1972-1973, 1983-1984
*'''[[Promozione (calcio)|Campionato di Promozione]]: 2'''
:[[Promozione Toscana 1985-1986|1985-1986]] <small>(girone B)</small>, [[Promozione Toscana 1987-1988|1987-1988]] <small>(girone B)</small>
*'''[[Eccellenza (calcio)|Campionato di Eccellenza]]: 2'''
:[[Eccellenza Toscana 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone B)</small>, [[Eccellenza Toscana 2012-2013|2012-2013]] <small>(girone B)</small>
===Competizioni provinciali===
*'''[[Terza Categoria|Campionato di Terza Categoria]]: 1'''
:2010-2011
*'''Coppa Provinciale: 1'''
:2010-2011
 
==Statistiche e record==
===Partecipazione ai campionati===
{{W|calcio|marzo 2014}}
{| class="wikitable sortable" width=100%
! style="background:red; color:white" width="15%"| Categoria
! style="background:red; color:white" width="25%"| Partecipazioni
! style="background:red; color:white" width="30%"| Debutto
! style="background:red; color:white" width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''4'''</big></big> || align="center" | [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''24'''</big></big> || align="center" | [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
<small>In 27 stagioni sportive disputate nella [[Lega Nazionale Dilettanti]] e nella [[Lega Italiana Calcio Professionistico]].</small>
 
==Tifoseria==
Il tifo organizzato della Colligiana ha inizio nel settembre 1977, grazie al gruppo dei "Guelfi Colle", che rimase come guida del tifo biancorosso fino al 1983, quando prese il sopravvento "l'Onda d'urto" che, dopo alcuni anni, all'inizio degli anni novanta a causa di alcune divisioni interne, si sciolse. Il suo posto fu quindi preso dalla "Gioventù biancorossa" (nata nel 1985) che ancora oggi rappresenta il tifo organizzato della Colligiana.
===Gemellaggi e rivalità===
====Amicizie====
*{{Calcio Fiorentina}}: tra le amicizie spicca quella con la Fiorentina, una delle più vecchie amicizie del calcio italiano; amicizia dovuta al famoso dono delle maglie biancorosse nel 1927, ma anche per la storica fratellanza tra le due città, alleate nel medioevo, quando entrambe le città erano guelfe.
*{{Calcio Rondinella}}: sempre a livello di tifoseria, è stato stretto un gemellaggio con la "Vecchia Guardia", storico gruppo ultras della Rondinella.
====Rivalità====
*{{Calcio Poggibonsi}}: nei derby la società biancorossa ha ottenuto il miglior risultato di sempre, andando a vincere a [[Poggibonsi]] con il risultato di 6-0 nel campionato di [[Promozione Interregionale 1949-1950]]. Sempre in trasferta ha ottenuto, nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997]], una vittoria per 4-1. Le due squadre si sono affrontate anche nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione, il 14 settembre 2008: il derby è stato vinto dal Poggibonsi per 1-0 (1-1 il ritorno). Nella stagione 2009-2010, il derby casalingo vede la Colligiana sotto di due goal alla fine del primo tempo, per poi pareggiare i conti dopo tre minuti dalla ripresa e rovesciare il risultato in 18 minuti terminando la gara vincendo per 4 a 2<ref>[http://www.valdelsa.net/det-cy36-it-EUR-34345-.htm La notizia su Valdelsa.net]</ref>. Vittoria anche nel derby di ritorno per 2 a 0.
*{{Calcio Siena}}: in questo caso, si tratta di una rivalità molto più storica che sportiva, una rivalità tra le città di Colle e Siena, che tutt'oggi è molto sentita. Per quanto riguarda il calcio, le sentitissime sfide tra Colligiana e Siena risalgono al campionato 1952-1953, dove non mancavano sfottò e pubblico numerosissimo. Sfottò tra le due tifoserie si sono registrati nell'amichevole dell'agosto 2007.
*[[Gracciano]]: da sempre, antagonismo sportivo con il Gracciano; altra storica squadra di Colle di Val d'Elsa nata ufficialmente il 10 luglio 1964. Il primo derby ufficiale, è arrivato il 31 agosto 2011 a San Marziale (coppa Italia), con oltre cinquecento spettatori e con la vittoria della Colligiana per 1-0 a tempo scaduto.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Francioli Roberto, ''Novanta anni di calcio in biancorosso'', Editori dell’Acero, Empoli, 2012. ISBN 978-88-86975-69-8.
 
==Voci correlate==
*[[Colle di Val d'Elsa]]
*[[Sport in Toscana]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|n=Categoria:Colligiana}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.colligianacalcio.it/ Sito ufficiale]
 
{{Calcio Colligiana storico}}
{{Serie D}}
{{Portale|Calcio|Toscana}}
 
[[Categoria:V.F. Colligiana| ]]