Mitsuharu Misawa e Ferrovia Foggia-Manfredonia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox linea ferroviaria
{{Avvisounicode}}
|nome = Foggia - Manfredonia
{{Bio
|originale =
|Nome = Mitsuharu
|mappa =
|Cognome = Misawa
|inizio =
|PostCognomeVirgola =
|fine =
|PreData = 三沢 光晴, Misawa Mitsuharu
|apertura = [[1885]]
|Sesso = M
|apertura2 =
|LuogoNascita = Koshiyaga
|chiusura =
|LuogoNascitaAlt = , [[Prefettura di Saitama|Saitama]]
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|gestore2 = [[Strade Ferrate Meridionali|SFM]] (1885-1906)<br />[[Ferrovie dello Stato|FS]] (1906-2001)
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMortelunghezza = 36
|nazioni = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|scartamento = 1435 [[millimetro|mm]]
|AnnoMorte = 2009
|elettrificata = Non presente
|Attività = wrestler
|diramazioni =
|Epoca = 1900
|note =[[Esercizio ferroviario a spola]]
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità =
|Immagine = Misawa.jpg
|Didascalia = Mitsuharu Misawa all'epoca in cui combatteva per la NOAH
}}
La '''ferrovia Foggia - Manfredonia''' è una linea [[Puglia|pugliese]] a binario unico, non elettrificata, di importanza regionale. Il servizio viene svolto a spola tra la città di [[Foggia]] e quella di [[Manfredonia]]: nonostante il numero di centri abitati intermedi sia molto scarso, la ferrovia continua ad avere una buona frequentazione, specie nel periodo estivo, tra le due città estreme.
 
== Storia ==
Ha raggiunto la notorietà interpretando la [[gimmick]] di Tiger Mask II nella [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW), e in seguito combattendo con il suo vero nome. Ha il record del maggior numero di match a 5 stelle.
Nel [[1871]] un ''Consorzio per la costruzione delle ferrovie della Capitanata'' propose l'esecuzione della linea. La [[s:L. 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno|Legge Baccarini]] del [[1879]] la inserì tra le ferrovie secondarie da costruire con il contributo del 20 % a carico degli enti locali non ritenendo più essenziale il collegamento con Napoli. Dopo il [[1881]] la [[Società per le Strade Ferrate Meridionali]] ne diede il subappalto per la costruzione che procedette abbastanza a rilento.<ref name=Tuttotreno >Bordonaro,Pizzolante,''Binari in terra Dauna'', in Tuttotreno & Storia-18</ref>
La Foggia-Manfredonia venne inaugurata il 12 luglio [[1885]]<ref>[http://www.trenidicarta.it/aperture.html Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926]</ref>, come diramazione dalla [[Ferrovia Adriatica|linea Adriatica]], subito dopo la [[stazione di Foggia]], in modo tale da unire l'entroterra pugliese con il mare [[Adriatico]] e favorire lo scambio di merci con il porto di Manfredonia, anche se il progetto originario prevedeva che la linea attraversasse tutto il [[Gargano]]. La ferrovia, che era anche dotata di diverse stazioni lungo il percorso, non tanto perché vi fossero zone abitate ma per i contadini del luogo, ebbe subito un enorme successo sia per le merci che per i passeggeri.
 
All'inizio degli [[Anni 1930|anni trenta]] importanti cambiamenti interessarono la linea: la [[stazione di Manfredonia]] infatti sorgeva nella periferia della città e per ottenere un miglior collegamento la linea venne prolungata al centro di Manfredonia con una stazione terminale, costituita da un solo binario con marciapiedi, chiamata ''[[Stazione di Manfredonia Città|Manfredonia Città]]'', mentre l'altra fu denominata ''Manfredonia Campagna'': l'inaugurazione avvenne il 1º luglio [[1933]]. Sempre nello stesso giorno venne anche aperto un raccordo che collegava la linea al [[Porto di Manfredonia|porto commerciale di Manfredonia]], dove vennero stesi i binari e creata una stazione chiamata ''Manfredonia Marittima''. Nello stesso periodo entrarono in funzione anche le [[Automotrice ALn 56|littorine Fiat]]. La breve linea fu duramente colpita tra il [[1941]] e il [[1943]] dai bombardamenti [[alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] nel corso della [[seconda guerra mondiale]] e fu ripristinata dopo il [[1945]] dal comando militare alleato<ref name=Tuttotreno/>
Era proprietario della [[Pro Wrestling NOAH]], [[Terminologia del wrestling#F|federazione]] nella quale ha combattuto sino alla morte, ed ha fatto parte del consiglio direttivo della [[Global Professional Wrestling Alliance]]. La stampa specializzata lo considera uno dei migliori wrestler di tutti i tempi.
 
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] venne dismesso il raccordo per Manfredonia Marittima.
==Carriera==
Da giovane Misawa fu un ottimo [[lotta|lottatore]]; si piazzò quinto nei Campionati Mondiali di [[lotta libera]] nella categoria "junior" nel [[1980]].
 
Gli [[Anni 1980|anni ottanta]] furono i più nefasti per la linea: vennero infatti chiuse alcune stazioni scarsamente utilizzate così come fu definitivamente abolito il prolungamento tra Manfredonia Campagna, che riprese il suo vecchio nome e Manfredonia Città, questo perché vi erano troppi problemi legati al traffico cittadino durante il passaggio dei treni, ma anche perché nel frattempo intorno alla stazione di Manfredonia Campagna si era creato un grosso nucleo abitativo e quindi si era spostata verso il centro.
Misawa fu allenato per il pro wrestling da [[Dick Beyer|Dick "The Destroyer" Beyer]], [[Shohei Baba]] e [[Dory Funk, Jr.]] e debuttò ufficialmente il 21 agosto [[1981]] nella All Japan Pro Wrestling.
 
Nel [[1993]] venne attivato l'[[Esercizio ferroviario a spola|esercizio a spola]]<ref>''Esercizio economico'', in "I Treni" n. 141 (ottobre 1993), p. 6</ref>.
Ben presto a Misawa fu offerta la possibilità di ereditare la gimmick di [[Tiger Mask (wrestling)|Tiger Mask]] che fu di [[Satoru Sayama]], assumendo l'identità di Tiger Mask II. Il 17 maggio [[1990]], durante un tag team match contro Yoshiaki Yatsu e Hiromichi Fuyuki, Misawa disse al suo partner e futuro rivale [[Toshiaki Kawada]] di smascherarlo, rivelando il suo vero volto.
 
Dal 12 dicembre 2016 il servizio ferroviario viene momentaneamente sospeso e sostituito integralmente da bus<ref>https://www.gravinalife.it/notizie/chiusa-da-oggi-la-tratta-gioia-gravina/</ref>.
L'8 giugno Misawa sconfisse [[Jumbo Tsuruta]] nel suo primo main event al [[Budokan]]. Il match è indicato come punto di svolta nella storia della AJPW, con Misawa che entra stabilmente nel main event. Misawa ebbe la sua prima chance per la ''Triple Crown'' nel mese di luglio, perdendo contro [[Stan Hansen]] in un match col titolo in palio poiché reso vacante da [[Terry Gordy]] per infortunio. Dopo aver perso contro Tsuruta un rematch il [[1 settempre|1º settembre]], cominciò a lottare regolarmente assieme a [[Toshiaki Kawada]]; il duo si piazzò terzo nella ''Real World Tag League'', battendo il tag team composto da Tsuruta e [[Akira Taue]]. Misawa combatté di nuovo per la Triple Crown ad aprile, ma fu sconfitto nuovamente da Tsuruta. Continuò la sua cavalcata lungo tutto il [[1991]], [[pinfall|schienando]] Terry Gordy nei mesi di giugno e luglio, in quest'ultimo caso conquistando l'[[AJPW World Tag Team Championship]] combattendo per sé stesso e per il suo partner Kawada. La prima difesa del titolo vide il duo vincere contro Tsuruta e Taue il 30 settembre; il match fu vinto grazie alla [[prese di sottomissione (wrestling)|sottomissione]] di Tsuruta a Misawa.
 
Nell'orario invernale [[2017]], tuttavia, risultano presenti 5 coppie feriali di [[Treno regionale (Italia)|regionali]].
Misawa dominò la AJPW per tutti gli [[anni 1990|anni novanta]], vincendo più volte la Triple Crown e l'AJPW World Tag Team Championship. I suoi [[feud]] con Jumbo Tsuruta, Toshiaki Kawada e [[Kenta Kobashi]] sono parte della storia del [[puroresu]] e molti dei loro match sono diventati dei veri e propri classici. Tra i suoi tag team partner nel corso del decennio vi furono Kenta Kobashi e [[Jun Akiyama]].
 
=== Il progetto Treno-Tram ===
In seguito alla morte dell'[[feud|head booker]] della AJPW [[Shohei Baba]] ed a causa di disaccordi con la sua vedova Motoko Baba, Misawa lasciò la federazione nel [[2000]]. Si portò dietro tutto il roster della All Japan, ad eccezione di Kawada e di [[Masanobu Fuchi]], e creò la [[Pro Wrestling NOAH]].
La linea è in predicato di trasformazione, con il progetto ''Treno-Tram''. Esso cambierà la denominazione da treno in tram nella zona urbana di Manfredonia. Permetterà così di sfruttare lo stesso mezzo come mezzo di trasporto urbano, con la creazione di nuove fermate all'interno della città (con capolinea la fermata di Piazza Marconi), e la costruzione di un nodo di interscambio denominato "Manfredonia Ovest", con autobus extra-urbani verso le altre località del Gargano e Zapponeta<ref>[http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=2555 Il Treno-Tram nella realtà della nuova Manfredonia]</ref><ref>[http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=1601 Le attrezzature nuove del Treno-Tram]</ref>. Tuttavia, ad oggi i lavori sono bloccati e incompiuti, a causa dell'esclusione del progetto dal Patto per la Puglia.<ref>{{Cita web|url = http://www.manfredonianews.it/patto-per-la-puglia-salta-al-momento-il-treno-tram-foggia-manfredonia-dalla-regione-si-spera-il-recupero-con-altre-forme-di-finanziamento/|titolo = Patto per la Puglia, salta al momento il treno tram Foggia-Manfredonia. Dalla Regione: “Si spera il recupero con altre forme di finanziamento”|accesso = 20 agosto 2016|sito = manfredonianews.it|lingua = it}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Nel [[2004]], Misawa ed il suo tag team partner [[Yoshinari Ogawa]] riconquistarono il GHC Tag Team Championship togliendo al duo della [[New Japan Pro Wrestling]] [[Yuji Nagata]] e [[Hiroshi Tanahashi]].
La linea, della lunghezza complessiva di 36&nbsp;km, venne realizzata a semplice binario e a [[trazione ferroviaria|trazione a vapore]]. Il percorso era poco impegnativo dal punto di vista altimetrico per cui la massima ascesa venne contenuta entro il 13 per mille. Il solo raccordo terminale per Manfredonia città superava tale valore raggiungendo il 16 per mille. Vennero costruite tre stazioni e tre fermate intermedie prive di segnali e di scambi e dieci [[passaggio a livello|passaggi a livello]] custoditi. Lo scalo di Manfredonia venne dotato di [[sagoma limite]], [[ponte a bilico]] da 40&nbsp;t per la pesatura dei carri e di raccordo a stella per la giratura delle locomotive. Alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] l'esercizio venne stabilito a [[Dirigenza unica]] con gli eventuali incroci e precedenze nelle [[Assuntoria|assuntorie]] di Amendola, Frattarolo e Manfredonia; questo durò fino alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] quando gli impianti vennero gradualmente impresenziati e l'[[Esercizio ferroviario a spola|esercizio svolto a spola]].
 
== Percorso ==
Misawa continua a lottare regolarmente, spesso in tag team match. Il 10 dicembre del [[2006]] ha sconfitto [[Naomichi Marufuji]] conquistando il suo terzo [[GHC Heavyweight Championship]].
{| class="wikitable" style="float:left; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=6|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer3|CONTgq|STRlg||||[[Ferrovia Foggia-Lucera|linea FG per Lucera]]}}
{{Percorso_fer3||ABZrg|CONTfq|||[[Ferrovia Adriatica|linea per Ancona]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|[[Stazione di Foggia|Foggia]]|* 1864}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZrf||||linea [[Ferrovia Napoli-Foggia|per Napoli]] e [[Ferrovia Foggia-Potenza|per Potenza]] / [[Ferrovia Adriatica|linea per Lecce]]}}
{{Percorso_fer1|AKRZu|||[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]] - [[Strada europea E55]]}}
{{Percorso_fer1|eHST|9+572|Tortorella}}
{{Percorso_fer1|eBHF|16+346|Amendola|* 1885}}
{{Percorso_fer1|eBHF|24+200|Candelaro|* 1885}}
{{Percorso_fer1|eHST|29+529|Frattarolo|(vecchia)}}
{{Percorso_fer1|eBHF|29+816|Frattarolo|(nuova)}}
{{Percorso_fer3||eABZlf|exLUECKEq|||raccordo [[Enichem]]}}
{{Percorso_fer1|HST|34+153|[[Stazione di Siponto]]}}
{{Percorso_fer1|KBHFxe|35+684|[[Stazione di Manfredonia|Manfredonia]]|* 1885}}
{{Percorso_fer3|exSTRrg|exABZrf}}
{{Percorso_fer3|exKDSTe|exSTR|||Manfredonia Marittima}}
{{Percorso_fer1|exKBHFe||[[Stazione di Manfredonia Città|Manfredonia Città]]|† 1989}}
|}
{{clear}}
 
== Note ==
Il 13 giugno 2009 assieme a [[Go Shiozaki]] affronta [[Bison Smith]] e [[Akitoshi Saito]] per il [[GHC Tag Team Title]]. Saito esegue un suplex su Misawa, che batte la testa e smette di respirare. Viene soccorso immediatamente ma alle 22.10 locali è dichiarato morto.
<references/>
 
== Altri progetti ==
===Finisher e trademark moves===
{{Interprogetto|commons=Foggia-Manfredonia railway}}
*''Emerald Frosion'' ([[Powerslam#Emerald Frosion|Sitout side powerslam]])
*''Super Emerald Frosion'' /''Emerald Frosion Custom'' ([[Powerslam#Emerald Frosion|Sitout vertical suplex side powerslam]])
*''Avalanche Emerald Frosion'' ([[Second rope]] [[Powerslam#Emerald Frosion|sitout side powerslam]])
*''Tiger Driver'' ([[Powerbomb|Sitout double underhook powerbomb]])
*''Tiger Driver '91'' ([[Powerbomb|Kneeling head spike double underhook powerbomb]])
*''Tiger Driver '01'' (Top rope [[Powerbomb#Double Underhook Powerbomb|double underhook powerbomb]])
*''Rolling Elbow'' (Discus elbow smash)
*Running elbow smash
*''Tiger Suplex '85'' (Bridging half nelson [[suplex]])
*''Tiger Body Press'' ([[Frog splash]])
*''Elbow smash''
*''[[Suplex#Tiger suplex|Tiger suplex]]''
*''Monkey flip''
*''Forward roll into camel clutch''
*''[[Prese di sottomissione (wrestling)#Crossface|Seated crossface]]''
 
== Collegamenti esterni ==
== Titoli e riconoscimenti ==
* {{cita web|http://www.lestradeferrate.it/mono13.htm|Descrizione della linea, da ''lestradeferrate.it''}}
'''[[All Japan Pro Wrestling]]'''
* [[AJPW|AJPW All Asia Tag Team Championship]] (2 - 1 con ''Kenta Kobashi''- 1 con ''Yoshinari Ogawa'')
* [[AJPW|AJPW Triple Crown Championship]] (5)
* [[AJPW|AJPW Unified World Tag Team Championship]] (6 - 2 con ''Toshiaki Kawada''- 2 con ''Kenta Kobashi''- 1 con ''Jun Akiyama''- 1 con ''Yoshinari Ogawa'')
* [[AJPW|PWF Tag Team Championship]] (1 - con ''Jumbo Tsuruta'')
* [[AJPW|Champion's Carnival]] ([[1995]], [[1998]])
* [[AJPW|World's Strongest Tag Team League]] - <small> con ''Toshiaki Kawada'' </small> ([[1992]])
* [[AJPW|World's Strongest Tag Team League]] - <small> con ''Kenta Kobashi'' </small> ([[1993]], [[1994]], [[1995]])
 
'''[[National Wrestling Alliance]]'''
* [[National Wrestling Alliance|NWA International Junior Heavyweight Championship]] (1)
 
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
* '''187°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] ([[1991]])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mitsuharu Misawa}}
 
{{portale|Foggia|trasporti}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.noah.co.jp/fighter01.html#misawa Profilo sul sito della Pro Wrestling NOAH]
[[Categoria:Wrestler deceduti nel periodo di attività]]
{{Portale|Sport|wrestling}}
{{Puroresu}}
 
[[Categoria:Linee ferroviarie in Puglia|Foggia-Manfredonia]]
{{Link VdQ|ja}}