Progetto:GLAM/Mart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prime informazioni di base
Lmelk (discussione | contributi)
Aggiornato nome del direttore del Mart
 
(27 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetto:GLAM/Mart/header}}__NOTOC__
==Cos'è il Mart==
Il Mart è il [[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto]], fondato nel 1987. Il Mart conserva nelle sue collezioni oltre 30.000 opere e ospita frequenti mostre temporanee. Si articola in tre sedi: quella principale di [[Rovereto]], la [[Galleria Civicacivica di [[Trento]] e la [[Museo Depero|Casa d'Artearte Futuristafuturista Depero]] di Rovereto. Il Mart ospita inoltre l'[[Archivio del '900]], che contiene numerosi fondi documentari relativi all'arte e all'architettura italiana del XX secolo. Attualmente il museo è diretto da CristianaGianfranco ColluMaraniello.
 
==Il progetto==
Nel 2014 il Mart ha deciso di portare sui progetti Wikimedia i propri dati e contenuti, adottando per quanto possibile licenze aperte quali [[Creative Commons]]. Si è deciso di indire un bando per l'assunzione di un [[Progetto:GLAM/Wikipediano in residenza|Wikipediano in residenza]] per sei mesi, da maggio a novembre 2014. SonoIl stateprogetto individuateè alcunestato prioritàassegnato all'utente [[Utente:Mushroom|Mushroom]] (Daniele Metilli), che lo sta portando avanti insieme al personale del Mart. Il progetto si articola su quattro fronti principali: Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata e Wikisource.
*La formazione del personale del Mart, che dovrà portare avanti il progetto da novembre in poi;
*La scrittura o il miglioramento delle voci [[Wikipedia]] (italiana e inglese) relative agli artisti le cui opere sono esposte al Mart;
*Il caricamento di immagini di opere d'arte e documenti d'archivio su [[Wikimedia Commons]];
*Il caricamento di dati relativi agli artisti e alle opere su [[Wikidata]].
 
===Wikipedia===
==Il Wikipediano in residenza==
Per quanto riguarda Wikipedia, si è deciso di intervenire realizzando o aggiornando le voci biografiche relative agli artisti le cui opere sono conservate presso il Mart oppure esposte nelle mostre temporanee (in particolare quelle del 2014, fra cui ''[http://www.mart.trento.it/perdutinelpaesaggio Perduti nel paesaggio]'', ''[http://www.mart.trento.it/scenarioditerra Scenario di terra]'' e ''[http://www.mart.trento.it/guerra La guerra che verrà non è la prima]''). Si è inoltre deciso di aggiornare la voce relativa all'[[Archivio del '900]] e le biografie dei soggetti produttori dei fondi in esso conservati. In seconda battuta, alcune delle voci sono state tradotte e pubblicate sulla Wikipedia inglese. Segue un elenco delle voci che sono state create da zero o modificate in modo sostanziale.
Il progetto è stato assegnato all'utente [[User:Mushroom|Mushroom]] (Daniele Metilli), che lo porterà avanti insieme al personale del Mart.
 
====Biografie====
[[Categoria:Progetti GLAM]]
{{colonne inizio}}
*[[Lara Almarcegui]]
*[[Bae Bien-u]]
*[[Luciano Baldessari]]
*[[Roberto Iras Baldessari]]
*[[Carlo Belli]]
*[[Mirella Bentivoglio]] (50% – a buon punto)
*[[Bleda e Rosa]] (75% – quasi pronta)
*[[Luigi Bonazza]] (50% – a buon punto)
*[[Silvio Branzi]]
*[[Carlo Cainelli]]
*[[Duilio Cambellotti]] (25% – iniziata)
*[[Giulio Camber Barni]]
*[[Luis Camnitzer]]
*[[Ugo Carrega]]
*[[Guglielmo Achille Cavellini]]
*[[Giannina Censi]]
*[[Gaetano Ciocca]]
*[[Tullio Crali]] (50% – a buon punto)
*[[Jordi Colomer]]
{{colonne spezza}}
*[[Luigi Comel]]
*[[Russell Crotty]] (75% – quasi pronta)
*[[Quirino De Giorgio]] (25% – iniziata)
*[[Gonzalo Díaz (artista)|Gonzalo Díaz]] (75% – quasi pronta)
*[[Benvenuto Maria Disertori]] (25% – iniziata)
*[[Carlo Fait]]
*[[Simon Faithfull]]
*[[Luigi Figini]] (25% – iniziata)
*[[Figini e Pollini]] (25% – iniziata)
*[[Fischli e Weiss]] (75% – quasi pronta)
*[[Corrado Forlin]] (75% – quasi pronta)
*[[Attilio Frescura]] (75% – quasi pronta)
*[[Tullio Garbari]] (25% – iniziata)
*[[Emmett Gowin]] (75% – quasi pronta)
*[[Hong Lei]] (75% – quasi pronta)
*[[Huang Yan]] (75% – quasi pronta)
*[[Takahiro Iwasaki]]
*[[Isaac Julien]] (75% – quasi pronta)
*[[Glenda León]]
{{colonne spezza}}
*[[Andrea Malfatti]] (50% – a buon punto)
*[[Riccardo Maroni]] (90% – da caricare)
*[[Stelio Maria Martini]] (75% – quasi pronta)
*[[Fausto Melotti]] (75% – quasi pronta)
*[[Gerardo Mosquera]]
*[[Sherman Ong]]
*[[Michelangelo Perghem Gelmi]] (75% – quasi pronta)
*[[Agnoldomenico Pica]] (90% – da caricare)
*[[Guido Polo]] (75% – quasi pronta)
*[[Karl Plattner]] (50% – a buon punto)
*[[Gino Pollini]] (25% – iniziata)
*[[Giuseppe Preziosi]] (25% – iniziata)
*[[Luigi Ratini]]
*[[Mino Somenzi]] (75% – quasi pronta)
*[[Thayaht]] (25% – iniziata)
*[[Oddone Tomasi]]
*[[Vittorio Osvaldo Tommasini]] (25% – iniziata)
*[[Giorgia Toniolatti]]
*[[Giorgio Wenter Marini]]
 
{{colonne fine}}
 
====Pagine istituzionali====
*[[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto]] (in aggiornamento)
*[[Casa d'arte futurista Depero]]
*[[Galleria civica di Trento]]
*[[Archivio del '900]]
*[[Archivio di Nuova Scrittura]]
 
===Wikimedia Commons===
Il Mart dispone di fotografie della maggior parte delle opere in collezione, tuttavia la maggior parte di esse sono protette da copyright. È stata necessaria una ricognizione per capire quali opere fossero di pubblico dominio. Sono state individuate circa 700 opere, a cui si aggiungono immagini provenienti dagli archivi e fotografie degli artisti che sono state realizzate in occasione di inaugurazioni o altri eventi. Le immagini caricate si trovano nella [[:commons:Category:Mart|categoria Mart]] su Wikimedia Commons. È stata inoltre preparata una lista di opere che entreranno nel pubblico dominio nei prossimi anni, in modo che il caricamento possa proseguire anche oltre il termine del progetto.
 
===Wikidata===
Il Mart dispone di un database contenente informazioni su tutte le opere conservate nel museo e tutte quelle che sono state esposte in mostra. Una prima fase di caricamento dati ha interessato gli artisti (in collegamento con la scrittura delle voci Wikipedia), le mostre e i fondi di archivio. La seconda fase prevede il caricamento di dati relativi alle opere tramite un ''bot'', che potrà essere utilizzato per inserire ulteriori dati oltre il termine della residenza.
 
===Wikisource===
Il Mart [http://www.mart.trento.it/libridiguerra ha messo a disposizione] alcuni libri sulla guerra in occasione della mostra ''[http://www.mart.trento.it/guerra La guerra che verrà non è la prima]''. I libri sono stati digitalizzati e verranno caricati sulla versione italiana di Wikisource ([[:s:Wikisource:Collaborazioni/Mart – Libri di guerra|qui la pagina della collaborazione]]). È inoltre previsto che il personale del Mart possa proseguire il progetto oltre il termine della residenza. Al momento i libri interessati sono:
*''[[:s:La guerra nelle montagne|La guerra nelle montagne]]'' di [[Rudyard Kipling]]
*''[[:s:Il mio cuore fra i reticolati|Il mio cuore fra i reticolati]]'' di [[Mario Carli]]
*''[[:s:La Buffa|La Buffa]]'' di [[Giulio Camber Barni]]
*''[[:s:Il fuoco|Il fuoco]]'' di [[Henri Barbusse]] (da caricare)
*''[[:s:Diario di un imboscato|Diario di un imboscato]]'' di [[Attilio Frescura]] (da caricare)
 
== Statistiche ==
 
Le voci da noi create ricevono intorno alle cinquemila visite mensili.<ref>https://tools.wmflabs.org/glamtools/treeviews/?q=%7B%22lang%22%3A%22it%22%2C%22pagepile%22%3A%22493%22%2C%22rows%22%3A%5B%5D%7D</ref>
 
== Note ==
 
<references/>
 
[[Categoria:Collaborazioni GLAM in Italia|MART]]
[[Categoria:Collaborazioni GLAM musei|MART]]
[[Categoria:Collaborazioni GLAM collezioni d'arte|MART]]
[[Categoria:Wikipediani in residenza]]
[[en:Wikipedia:GLAM/Mart]]