Discussione:ADC a pipeline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KS (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[Utente:Ruben88|Ruben88]] ([[Discussioni utente:Ruben88|msg]]) 19:48, 8 lug 2015 (CEST)
:Ho rimosso l'avviso {{tl|W}} perchè superato (e peraltro confliggente con il {{tl|controlcopy}}. Sulla violazione di copyright ritengo di non aver le competenze per valutarne l'originalità. --<span style="border:2px solid #5A5A5A;font-size:85%;background:#F5F5F5">[[User:KS|<span style="color:#F5F5F5;background:#5A5A5A;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:#5A5A5A">«...»</span>]]</span> 09:50, 9 lug 2015 (CEST)
Trovo che l'avviso {{tl|controlcopy}} sia abbastanza fuori luogo. La voce è sufficientemente precisa ed accurata (salvo qualche modesta imprecisione qua e là) per una corretta comprensione in prima approssimazione del pipelined ADC, ma non contiene nessuna descrizione delle sofisticate tecniche di time alignement e digital error correction che si possono trovare in un testo specialistico.
Quanto alle fonti, cosa dovrebbe citare? forse le dispense del corso universitario, magari non pubblicate?
Questa paranoia di Wikipedia per le fonti, che vanno citate a prescindere dalla loro qualità, è una delle ragioni della sua scarsa autorevolezza. Se uno dice una panzana megagalattica, ma cita la fonte, fosse anche il Mattino di Topolina, allora va bene (vedi il caso di Luca Cordero di Montezemolo nipote del cardinale Tonin), se invece uno riporta senza fonti, che magari non ci sono, il frutto dei suoi studi, allora non va bene. Non sarebbe molto meglio un controllo basato sul peer review?
--[[Utente:Dlcflv|Dlcflv]] ([[Discussioni utente:Dlcflv|msg]]) 18:45, 28 dic 2016 (CET)
|