Punto (geometria) e People Get Ready: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.
 
Riga 1:
{{F|singoli soul|luglio 2011}}
In [[geometria]] il '''punto''' è un [[concetto primitivo]]. Intuitivamente equivale ad un'entità adimensionale [[Spazio euclideo|spaziale]], per cui può essere considerato semplicemente come una posizione, come una [[Sistema di riferimento|coordinata]]. Ma alcuni lo considerano che possa rappresentare una [[figura geometrica]]; perché come è noto , una figura è un [[insieme]] di punti.
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|tipo album =Singolo
|titolo = People Get Ready
|artista = The Impressions
|giornomese =
|anno = 1965
|postdata =
|etichetta = [[Paramount|ABC-Paramount]]
|produttore = Johnny Pate
|durata = 2 min : 38 s
|formati = Vinile
|genere = Soul
|album di provenienza = People Get Ready
|registrato = [[Chicago]], [[1964]]
|note = <nowiki></nowiki>
*<nowiki>#</nowiki>14 <small>([[Billboard Hot 100|US Pop Singles]])</small>
**<nowiki>#</nowiki>3 <small>(US R&B Singles)</small>
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = Amen
|anno precedente = 1964
|successivo = Woman's Got Soul
|anno successivo = 1965
}}
'''''People Get Ready''''' è un singolo del [[1965]] degli [[The Impressions|Impressions]], e la [[title track]] dell'album ''People Get Ready''. Il singolo è il brano più conosciuto del gruppo, che raggiunse la terza posizione della classifica ''Billboard'' R&B Chart, e la numero 14 [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Pop Chart]].
 
La canzone, ampiamente influenzata dalla [[musica soul]], fu composta da [[Curtis Mayfield]] ed è un ritratto del crescente senso di consapevolezza sociale e politica della gente della sua epoca.
In [[topologia]] ed [[Analisi (matematica)|analisi matematica]], viene spesso chiamato '''punto''' un elemento qualunque di uno [[spazio topologico]] e, in particolare, di uno [[spazio funzionale]].
 
La rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha nominato ''People Get Ready'' la [[Le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|ventiquattresima migliore canzone di tutti i tempi]]. Inoltre la canzone è stata inclusa nella [[Rock and Roll Hall of Fame]].
== Definizio geometrica corretta di punto ==
Negli [[Elementi (Euclide)|Elementi]] di [[Euclide]], al punto è riservata la prima delle definizioni del I libro, dove si indica che ''punto è ciò che non ha parti''. Quindi il punto il primo ente fondamentale della geometria ed è privo di una qualsiasi dimensione.
 
==Cover==
Con l'assiomatizzazione rigorosa della geometria effettuata da [[Hilbert]] nei [[Grundlagen der Geometrie]] il punto, assieme alla [[retta]] ed al [[piano (geometria)]], diventa uno dei concetti fondamentali della geometria al quale non si dà alcuna definizione.
Nel corso degli anni la canzone è stata oggetto di [[cover]] da parte di numerosissimi artisti fra cui [[Bob Marley]], [[Ziggy Marley]], [[Dionne Warwick]], [[The Everly Brothers]], [[Kenny Rankin]], [[Vanilla Fudge]], [[Jeff Beck]] e [[Rod Stewart]], [[Phil Collins]], [[Jimmy Little]], [[Eva Cassidy]], [[Hed P.E.]], [[John Denver]], [[Steve Perry]], [[U2]], [[Aretha Franklin]], [[The Housemartins]], [[The Walker Brothers]], [[Trin-i-tee 5:7]], [[Margaret Becker]], [[The Chambers Brothers]], [[John Oates]], [[The Meters]], [[The Doors]], [[The Blind Boys of Alabama]], [[Human Nature (gruppo musicale)|Human Nature]], [[Alicia Keys]], [[Joss Stone]] e [[Lyfe Jennings]], [[Maceo Parker]], [[Ladysmith Black Mambazo]], [[Taylor Hicks]], [[Kevin Max]], [[Terry Callier]], [[Ed Motta]], e Dan McLean Jr. [[Bob Dylan]] ha registrato il brano in tre differenti versioni nel [[1967]], nel [[1978]] per il film ''[[Renaldo and Clara]]'' e nel [[1988]] per il film ''[[Flashback (film)|Flashback]]''. Nel 2008 una nuova cover da parte di Seal (album Soul). Nel 2012 è stata interpretata da Greg Lake (Piano e Voce)http://www.youtube.com/watch?v=5xlSdfd3kcw&feature=relmfu]
 
== Citazioni ==
== Punti in geometria euclidea ==
La canzone è citata nel manga ''[[Eden: It's an Endless World!]]'' di [[Hiroki Endo]]: l'ultimo volume della serie termina infatti sulle parole di questo brano.
Un punto nella [[geometria euclidea]] non ha grandezze di alcun tipo ([[volume]], [[area]], [[lunghezza]]), e nessuna caratteristica in generale tranne la sua posizione. I [[postulati di Euclide]] asseriscono in alcuni casi l'esistenza di punti; un esempio: se due linee in un piano non sono parallele, c'è esattamente un punto che appartiene ad entrambe.
 
== Collegamenti esterni ==
Tre o più punti nello spazio si dicono '''allineati''' se sono contenuti in una retta. Quattro o più punti nello spazio si dicono '''complanari''' se sono contenuti in un piano.
* {{collegamenti musica}}
 
{{Bob Marley}}
=== Proprietà ===
{{portale|Musica|Reggae}}
Nella geometria euclidea il punto è in relazione con gli altri [[enti geometrici fondamentali]], quali la [[retta]] e il [[Piano (geometria)|piano]]. Ad esempio:
* Per ogni punto nel piano passano infinite rette.
* Per due punti passa una e una sola [[retta]].
* Per tre punti non allineati passa un solo [[piano (geometria)|piano]].
* Per tre punti non allineati passa una sola [[circonferenza]].
* Una [[linea]] o una retta sono una successione infinita di punti.
 
== Punti in geometria cartesiana ==
Nella geometria cartesiana del [[Piano (geometria)|piano]] e dello [[spazio euclideo]] un punto è un [[insieme ordinato]] di [[coordinata|coordinate]]. Quindi un punto nello spazio tridimensionale è una terna di numeri, ad esempio:
:''P'' = (2, 6, 9).
 
In generale, un punto in uno [[spazio euclideo]] di dimensione ''n'' è una [[successione (matematica)|successione]] di ''n'' numeri. In questo contesto i punti coincidono con i [[vettore (matematica)|vettori]] (centrati nell'origine).
 
Le proprietà elencate sopra possono essere estese ad uno spazio euclideo di dimensione arbitraria nel modo seguente:
* Per ''n'' punti non contenuti in un piano di dimensione ''n''-2 passa un solo piano di dimensione ''n''-1.
 
Oppure possono essere estese a oggetti ''curvi'', quali [[Curva (matematica)|curve]] e [[Superficie (matematica)|superfici]], ad esempio nel modo seguente:
* Per cinque punti del piano (in cui ogni terna non è allineata) passa una sola [[conica]].
 
== Voci correlate ==
* [[Definizione]]
* [[Piano (geometria)|Piano]]
* [[Retta]]
* [[Punto angoloso]]
* [[Punto asintotico]]
* [[Punto critico (matematica)]]
* [[Punto fisso]]
* [[Punto di accumulazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Points (Mathematics)}}
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:geometria euclidea]]
 
[[af:Punt (meetkunde)]]
[[ar:نقطة (هندسة)]]
[[ast:Puntu (xeometría)]]
[[az:Nöqtə (riyaziyyat)]]
[[be-x-old:Пункт (геамэтрыя)]]
[[bg:Точка (геометрия)]]
[[br:Poent (geometriezh)]]
[[ca:Punt (geometria)]]
[[ckb:خاڵ (ئەندازە)]]
[[cs:Bod]]
[[da:Punkt]]
[[de:Punkt (Geometrie)]]
[[el:Σημείο]]
[[en:Point (geometry)]]
[[eo:Punkto]]
[[es:Punto (geometría)]]
[[et:Punkt (matemaatika)]]
[[eu:Puntu (geometria)]]
[[fa:نقطه (هندسه)]]
[[fi:Piste (geometria)]]
[[fr:Point (géométrie)]]
[[gan:點]]
[[he:נקודה (גאומטריה)]]
[[hr:Točka (geometrija)]]
[[hu:Pont (geometria)]]
[[id:Titik (geometri)]]
[[ja:点 (数学)]]
[[kk:Нүкте (геометрия)]]
[[ko:점 (기하)]]
[[ku:Xal]]
[[la:Punctum (mathematica)]]
[[lt:Taškas]]
[[lv:Punkts]]
[[nds:Punkt (Geometrie)]]
[[nl:Punt (wiskunde)]]
[[no:Punkt]]
[[pl:Punkt (geometria)]]
[[pt:Ponto (matemática)]]
[[ro:Punct (geometrie)]]
[[ru:Точка (геометрия)]]
[[sc:Puntu]]
[[simple:Point (geometry)]]
[[sk:Bod (geometria)]]
[[sl:Točka (geometrija)]]
[[sr:Тачка (геометрија)]]
[[sv:Punkt (matematik)]]
[[ta:புள்ளி]]
[[th:จุด (เรขาคณิต)]]
[[uk:Точка]]
[[vec:Ponto]]
[[vi:Điểm (hình học)]]
[[yi:פונקט (געאמעטריע)]]
[[zh:点]]