Utente:Beatrice/Incubatrice e People Get Ready: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.
 
Riga 1:
{{F|singoli soul|luglio 2011}}
 
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
==[[Elizabeth Jocelin]]==
|tipo album =Singolo
Da tradurre dalla voce inglese: [https://en.wikipedia.org/wiki/Elizabeth_Jocelin]
|titolo = People Get Ready
 
|artista = The Impressions
Elizabeth Brooke Jocelin (a volte scritto "Joceline" o "Joscelin") (1595 circa - 1622 circa) è stata una scrittrice inglese. È conosciuta principalmente per la sua opera ''The Mother's Legacie to her Unborne Childe'' (Eredità di una madre a suo figlio non ancora nato). Il libro fu pubblicato due anni dopo la morte dell'autrice per le complicazioni da parto.
|giornomese =
 
|anno = 1965
===La vita===
|postdata =
Era figlia di Sir Richard Brooke di Norton (contea di [[Cheshire]]) e di sua moglie Joan, figlia di William Chaderton, vescovo di Lincoln. Dopo la separazione dei suoi genitori e il ritorno alla casa paterna di sua madre, il principale responsabile dell'educazione della giovane Elizabeth fu suo nonno, il vescovo Chaderton, nella cui casa trascorse l'infanzia. Era una fanciulla molto portata per le arti, la religione e la letteratura. Secondo Thomas Goad, che divenne il suo editore, Elizabeth aveva una memoria prodigiosa.
|etichetta = [[Paramount|ABC-Paramount]]
 
|produttore = Johnny Pate
Nel 1616 sposò Tourell Jocelin di [[Cambridgeshire]]. Avendo il presentimento di poter morire per le complicanze del parto, Elizabeth Jocelin scrisse una lettera nella quale esortava con gentilezza e determinazione il figlio o la figlia che doveva nascere alla pietà e alla condotta onesta; scrisse inoltre una lettera a suo marito fornendogli consigli per crescere il bambino. Si ritiene che queste lettere siano state scritte a Crowlands, Oakington. Il 12 ottobre 1622 Elizabeth Brooke Jocelin partorì una bambina e morì nove giorni più tardi. La figlia, chiamata Theodora, divenne in seguito la moglie di Samuel Fortrey.
|durata = 2 min : 38 s
 
|formati = Vinile
Il matrimonio dei Jocelin sembrava piuttosto felice e basato sull'amore reciproco. In ''The Mother's Legacie to her Unborne Childe'' Elizabeth descrive il suo entusiasmo di portare in grembo il figlio di suo marito e di come insieme a lui stesse progettando il futuro migliore per la loro creatura.
|genere = Soul
 
|album di provenienza = People Get Ready
Elizabeth Jocelin è ricordata come "una delle più importanti giovani donne ai tempi di Giacomo I”
|registrato = [[Chicago]], [[1964]]
 
|note = <nowiki></nowiki>
===L'opera===
*<nowiki>#</nowiki>14 <small>([[Billboard Hot 100|US Pop Singles]])</small>
''The Mother's Legacie to her Unborne Childe'' fu pubblicato per la prima volta nel 1624 con una lunga ''Approvazione'' di Thomas Goad che forniva alcuni accenni della vita dell'autrice. La seconda edizione è datata 1624 e la terza 1625. Una ristampa esatta della terza edizione, con un'introduzione di un anonimo editore edimburghese, uscì nel 1852. L'edizione stampata ad Oxford nel 1684 "per la soddisfazione della persona di qualità qui interessata" e ristampata alla fine del ''Sermone'' di C. H. Cranford nel 1840, è una versione rimaneggiata dall'editore relativamente alle tematiche religiose. Il manoscritto dell'opera è conservato nella [[British Library]] (Addit. MS. 27467). Non è ancora chiaro se il manoscritto sia dell'autrice oppure se il lavoro editoriale di Goad abbia apportato cambiamenti significativi<ref>{{cita web|url=http://web.warwick.ac.uk/english/perdita/html/ms_BLA27467.htm |titolo=British Library: Add. MS 27467 |lingua=en |accesso=14 settembre 2016}}</ref>.
**<nowiki>#</nowiki>3 <small>(US R&B Singles)</small>
 
|numero dischi d'oro =
L'autrice scrisse The Mother's Legacie to her Unborne Childe all'inizio dell'età moderna, periodo nel quale le donne erano solite trascorrere la loro esistenza tra e mura domestiche. La sua opera rientra perfettamente nei canoni femminili dell'epoca, definendone chiaramente la sua posizione come madre.
|numero dischi di platino =
 
|precedente = Amen
Una delle cose che distinguono il testo è la scelta del tono e delle parole utilizzate per assicurarsi che il bambino che sta per nascere, sia egli maschio oppure femmina, sia in grado di seguire i consigli da lei lasciati.
|anno precedente = 1964
Si distinguono chiaramente aspettative e tecniche diverse per crescere un figlio maschio o una figlia femmina ed Elizabeth Jocelin riconosce queste differenze e lascia i giusti consigli in entrambi i casi. Ad esempio, suggerisce alla figlia il rispetto, l'obbedienza e di essere una buona madre. Descrive il suo desiderio di proteggere la figlia "da uno stile di vita potenzialmente difficoltoso e scomodo". Per questo approccio differente di educare un figlio a seconda del suo genere l'autrice è stata criticata. Come le donne del suo tempo Jocelin desiderava per sua figlia di essere accettabile per la società, anche se questo significava limitare la sua intelligenza o la sua felicità.
|successivo = Woman's Got Soul
 
|anno successivo = 1965
===Note===
<references/>
 
==Angelo Catone==
[http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catone_(Dizionario-Biografico)/ Angelo Catone su Dizionario biografico Treccani] - Voce richiamata da [[Consummatum est]]
 
Angelo Catone (o Angelo de Supino) (Benevento 1440 circa, Benevento 1496)
 
==[[Anne Conway]]==
Traduzione dalla voce inglese: https://en.wikipedia.org/wiki/Anne_Conway_(philosopher)
 
Fonti:
*http://plato.stanford.edu/archives/fall2014/entries/conway/
*http://projectvox.library.duke.edu/content/conway-1631-1679
*http://ndpr.nd.edu/news/24814-anne-conway-a-woman-philosopher/
 
 
Anne Conway (conosciuta anche come Viscountess Conway) (nata Anna Finch; 14 dicembre 1631 – 18 febbraio 1679) è stata una filosofa inglese il cui lavoro, nella tradizione dei platonici di Cambridge, influì su Leibniz. Il pensiero di Anne Conway è originale in quanto è filosofia razionalista, con caratteristiche di preoccupazioni e modelli ginocentrici, e in questo senso è stato unico tra i sistemi del XVII secolo.
 
Era la più giovane figlia di Heneage Finch (che era stato ''Recorder of London'' e ''Presidente della Camera dei Comuni'' sotto il regno di Carlo I) e della sua seconda moglie Elizabeth (figlia di William Cradock di Staffordshire). Suo padre morì una la settimana prima della sua nascita. Anne Conway crebbe nella casa ora conosciuta come Kensington Palace, che la sua famiglia possedeva a quel tempo.[2] La sua prima educazione, curata privatamente, comprese lezioni di latino e successivamente di greco e di ebraico. Il suo fratellastro John Finch, che incoraggiò l'interesse di Anna per la filosofia e la teologia, le fece conoscere il platonista [[Henry More]], che era uno dei professori di John al Christ's College di Cambridge. Nacque tra loro una lunga corrispondenza sulla filosofia di Cartesio che divenne una stretta amicizia, nel corso della quale Anne, da discepola informale di More crebbe intellettualmente fino a divenire sua pari.
 
Nel 1651 Anne sposò Edward Conway, poi primo conte di Conway, e negli anni seguenti Henry More le dedicò il suo libro "Antidoto contro l'ateismo".
 
Nel 1658 diede alla luce il suo unico figlio Heneage Edward Conway, che morì di vaiolo appena due anni dopo.
 
Anche suo marito era interessato alla filosofia ed era stato egli stesso allievo di More, ma Anne lo superò di molto sia per la profondità del suo pensiero che per la varietà dei suoi interessi. Anne si interessò alla [[Cabala lurianica]] e successivamente al [[Quaccherismo]], al quale si convertì nel 1677. In Inghilterra a quel tempo i Quaccheri erano generalmente detestati e temuti e subirono persecuzioni e imprigionamenti. La decisione di Anne Conway di convertirsi, di fare della sua casa un centro di attività Quacchera e di fare proselitismo attivamente era quindi particolarmente audace e coraggiosa.
 
La sua vita dall'età di 12 anni, quando ebbe alcuni attacchi di febbre, fu segnata da forti emicranie ricorrenti. Questo le comportò inabilità temporanea per i forti dolori, e la costrinse a frequenti controlli medici nella continua ricerca di cure efficaci (giunse anche a farsi aprire la vena giugulare). Conway fu curata da molti dei grandi medici del suo tempo, ma nessuno dei trattamenti avuto alcun effetto. Tra gli altri la visitò anche il dottor [[Thomas Willis]]. Morì nel 1679 all'età di 47 anni.
 
===''Principia philosophiae antiquissimae et recentissimae de Deo, Christo & Creatura''===
L'opera principale di Anne Conway fu originariamente pubblicata in latino nel 1690 e successivamente tradotta in inglese con il titolo ''The Principles of the Most Ancient and Modern Philosophy''; in essa viene sviluppata un'idea monistica del mondo creato da una sola sostanza. Conway è critica con l'idea cartesiana che i corpi siano costituiti di materia morta e anche con il concetto dell'anima espresso da Henry More nel suo ''Antidoto contro l'Ateismo'' ed la teoria dualistica della relazione tra corpo e spirito.
 
 
 
==[[Clementina Black]]==
Traduzione dalla voce inglese: [https://en.wikipedia.org/wiki/Clementina_Black]
 
Clementina Black ([[Brighton]], 27 luglio 1853 – 19 dicembre 1922) è stata una scrittrice inglese, femminista e pioniera sindacalista, strettamente collegata al marxismo e al Fabianesimo.
 
===Biografia===
Clementina Black nacque a Brighton, una degli otto figli dell'avvocato, segretario comunale e medico legale della cittadina, David Black (1817–1892), e di sua moglie, Clara Maria Patten (1825–1875), figlia di un ritrattista di corte<ref>Ross, Ellen, ''Slum Travellers: Ladies and London Poverty, 1860–1920''</ref>.
 
Nel 1875 la madre di Clementina morì a causa di un'ernia causata dal sollevamento del marito invalido. Clementina, quale figlia maggiore, subentrò alla madre nell'assistere il padre invalido, accudire i fratelli e le sorelle minori e lavorare come insegnante. Assieme alle sue sorelle si trasferì nel 1880 a Londra, dove studiò i problemi sociali, facendo opera letteraria, e lezioni sulla letteratura del 18 ° secolo. Fece conoscenza di marxisti e fabiani e divenne amica della famiglia Marx.
 
===La scrittura===
La sua prima novella, ''A Sussex Idyl'', fu pubblicata nel 1877. Clementina Black fu coinvolta dai problemi delle donne della classe operaia e dal movimento sindacale emergente. Nel 1886 divenne segretaria onoraria della ''Women's Trade Union League''. Nel 1888 presentò una mozione per la parità dei salari al [[Trades Union Congress]]. Nel 1889 contribuì a formare la ''Women's Trade Union Association'', che più tardi divenne ''Women's Industrial Council''.
 
Aiutò nell'organizzazione dello sciopero delle fiammiferaie del 1888. Fu attiva anche nella [[Fabian Society]] e nel movimento per il [[suffragio femminile]].
 
Accanto ai rapporti sulle condizioni sociali, scrisse sette romanzi, tra cui ''An Agitator'' su un leader di sciopero socialista.
 
Morì nella sua casa di Brighton nel 1922 e fu sepolta al cimitero di East Sheen a Londra<ref>{{cita web |url=http://www.famousgraves.net/clementina-black.html |titolo= Clementina Black |accesso=30 settembre 2016}}</ref>.
 
===Note===
<references/>
 
==[[Virginia Tedeschi Treves]]==
 
Virginia Tedeschi Treves (Verona, 22 marzo 1849 - Milano, 7 luglio 1916), fu una scrittrice e giornalista italiana, conosciuta anche con lo pseudonimo di Cordelia. Moglie dell'editore Giuseppe Treves, fratello di [[Emilio Treves|Emilio]], fu autrice di romanzi e racconti, soprattutto rivolti all'infanzia e alla famiglia che godettero di largo favore<ref name=treccani>{{Treccani|virginia-tedeschi-treves|Tedéschi-Trèves, Virginia}}</ref>.
 
===Biografia===
Nata a Verona nel 1849 in una famiglia benestante, era figlia di Fanny Modena e di Guglielmo Tedeschi, commerciante e socio della casa editrice veronese Drucker & Tedeschi<ref name=letteraturadimenticata>{{Cita|letteraturadimenticata}}</ref>. Il fratello Achille Tedeschi Ricevette una discreta educazione e mostrò subito un'inclinazione per le materie letterarie. A 21 anni, l'11 settembre 1870, sposò Giuseppe Treves, fratello di Emilio che aveva fondato una piccola impresa editoriale. La buona dote portata da Virginia fu investita nell'impresa che assunse la denominazione di "[[Fratelli Treves]]"<ref name=letteraturadimenticata />.
 
Dal matrimonio non nacquero figli. Virginia iniziò a collaborare attivamente nell'impresa di famiglia, dimostrando buone doti di imprenditrice e di scrittrice, occupandosi delle pubblicazioni rivolte al pubblico femminile e all'infanzia.
 
Il romanzo di esordio di Virginia Tedeschi, pubblicato nel 1879 dalla casa editrice di famiglia, è ''Il regno della donna'', nel quale viene esaltato il ruolo della donna quale regina del focolare domestico. L'opera ebbe buon successo e fu più volte ristampato<ref name=FFF>{{Cita|Fossati}}</ref>
 
 
<ref>{{Cita|Volpato}}</ref>.
 
===Opere===
*''Il regno della donna'', 1879
*''Nel regno delle fate'', 1884
*''Per la gloria'', 1886
*''Piccoli eroi'', 1893
 
===Note===
<references/>
 
===Collegamenti esterni===
*{{Treccani|virginia-tedeschi-treves|Tedéschi-Trèves, Virginia}}
*{{cita web |url=http://www.letteraturadimenticata.it/Treves.htm |titolo= Casa editrice Fratelli Treves |sito =letteraturadimenticata.it |data=dicembre 2010 |cid=letteraturadimenticata}}
*{{cita web |url=http://www.ilcondominionews.it/?p=7403 |titolo= Tedeschi Treves Virginia |autore = Giancarlo Volpato |sito = Il Condominio News |data= 15 giugno 2015 |accesso= 9 ottobre 2016 |cid=Volpato}}
*{{cita web |url=http://www.lfb.it/fff/giorn/aut/c/cordelia.htm |titolo= Virginia TEDESCHI TREVES (Cordelia) |sito =Fondazione Franco Fossati |cid=Fossati}}
 
 
==Stiramento del seno==
Lo '''stiramento del seno''' (in inglese ''breast ironing'')<ref name=Tapscott>{{cita|Tapscott}}</ref> è una pratica utilizzata per impedire la crescita del seno delle ragazze adolescenti, attuata mediante bendaggi o materiali roventi, allo scopo di rendere i loro corpi meno attraenti per gli uomini; è diffusa in [[Camerun]] e nelle regioni occidentali dell'Africa<ref name=tpi>{{cita|The Post Internazionale}}</ref>.
 
La pratica è effettuata solitamente tra le mura domestiche dalle donne adulte della famiglia, a volte con l'aiuto di un guaritore<ref name=tpi />, nell'intento di proteggere le ragazze da molestie sessuali e stupri<ref name=CRIN>{{cita|CRIN}}</ref>, prevenire gravidanze precoci che potrebbero infangare l'onore della famiglia<ref name=IPS>{{cita|Inter Press Service}}</ref>, o per permettere alle ragazze di proseguire gli studi, piuttosto che essere costrette a un [[matrimonio precoce]]<ref name=BBC>{{cita|BBC}}</ref>. Gli strumenti maggiormente utilizzati per lo stiraggio del seno sono pestelli di legno, pietre, spatole, martelli o vecchi ferri da stiro, noccioli di frutta, conchiglie o foglie con proprietà medicinali arroventati al fuoco e massaggiati o premuti con forza sul petto dell'adolescente<ref name=tpi /><ref name=Tapscott />. Alcune varianti meno dolorose consistono dell'appiattimento del seno mediante cinture elastiche o bende da tenere strette intorno al petto<ref name=tpi />.
 
Lo stiramento del seno è praticato in tutte e dieci le [[regioni del Camerun]]<ref name=IPS /> ed è stato segnalato nelle regioni centrali e occidentali dell'Africa, in [[Guinea-Bissau]], [[Ciad]], [[Togo]], [[Benin]], [[Guinea]], [[Costa d'Avorio]], [[Kenya]] e [[Zimbabwe]]<ref name=Tapscott />. Tutti i 200 gruppi etnici del Camerun fanno ricorso a questa pratica<ref name=CNN>{{cita|CNN}}</ref> senza alcuna correlazione nota con la religione, lo status socio-economico, l'urbanizzazione o altri parametri<ref name=Tapscott />.
 
 
 
===Note===
<references/>
 
=== Bibliografia ===
*{{cita web |url=http://fic.tufts.edu/assets/Understanding-breast-flattening.pdf |titolo= Understanding Breast "Ironing": A Study of the Methods, Motivations, and Outcomes of Breast Flattening Practices in Cameroon |autore=Rebecca Tapscott |data=14 maggio 2012 |editore=Feinstein International Center (Tufts University) |accesso=26 novembre 2016 |cid=Tapscott}}
 
=== Collegamenti esterni ===
*{{cita web |url=http://www.tpi.it/mondo/camerun/stiramento-seni-bambine-camerun |titolo= In Camerun le bambine nell'età della pubertà vengono costrette allo stiramento dei seni |sito=The Post Internazionale |data= 25 novembre 2016 |accesso=26 novembre 2016 |cid=The Post Internazionale}}
*{{cita news|url=http://www.crin.org/violence/search/closeup.asp?infoID=9218 |titolo=Millions of Cameroon girls suffer "breast ironing" |data=7 luglio 2006 |autore=Ruth Gidley |autore2=Megan Rowling |editore=AlertNet, [[Reuters]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100521013221/http://www.crin.org/violence/search/closeup.asp?infoID=9218 |dataarchivio=21 maggio 2010 |cid=CRIN}}
*{{cita news | url=http://www.ipsnews.net/2006/06/rights-cameroon-an-unwelcome-gift-of-god/ | titolo=An Unwelcome 'Gift of God' | editore= Inter Press Service |autore= Sylvestre Tetchiada |data=13 giugno 2006 |accesso= 27 novembre 2016| cid=Inter Press Service}}
*{{cita news | url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/5107360.stm |titolo=Cameroon girls battle 'breast ironing' | autore=Randy Joe Sa'ah | data=23 giugno 2006 | editore=[[BBC|BBC News]] | accesso=27 novembre 2016 |cid=BBC}}
*{{cita news | url=http://edition.cnn.com/2011/WORLD/africa/07/27/cameroon.breast.ironing/ |titolo=Breast ironing tradition targeted in Cameroon |autore=Nkepile Mabuse |data=28 luglio 2011 |editore=[[CNN]] |accesso= 29 novembre 2016 |cid=CNN]]}}
 
==Mercedes Doretti==
{{Bio
|Nome = Mercedes
|Cognome = Doretti
|Sesso = F
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = antropologa
|Nazionalità = argentina
|PostNazionalità = <ref>{{cita news | url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D02E1D61531F936A1575AC0A9619C8B63 | titolo= MacArthur Foundation Gives Out 'Genius Awards'| autore= Felicia R. lee | data= 25 settembre 2007| pubblicazione= [[The New York Times]] |accesso=8 dicembre 2016}}</ref> conosciuta per aver trovato prove di [[crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]]<ref name=mf>[https://www.macfound.org/fellows/820/ Mercedes Doretti], MacFound, Retrieved 25 November 2016</ref>
}}
'''''People Get Ready''''' è un singolo del [[1965]] degli [[The Impressions|Impressions]], e la [[title track]] dell'album ''People Get Ready''. Il singolo è il brano più conosciuto del gruppo, che raggiunse la terza posizione della classifica ''Billboard'' R&B Chart, e la numero 14 [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Pop Chart]].
 
La canzone, ampiamente influenzata dalla [[musica soul]], fu composta da [[Curtis Mayfield]] ed è un ritratto del crescente senso di consapevolezza sociale e politica della gente della sua epoca.
===Biografia===
Mercedes Doretti è figlia della giornalista radiofonica Magdalena Ruiz Guiñazú<ref name=edd>http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/mercedes-doretti/</ref> <ref>{{cita news| url=http://www.nytimes.com/1987/12/27/magazine/identifying-argentina-s-disappeared.html?pagewanted=all| titolo=IDENTIFYING ARGENTINA'S DISAPPEARED| autore= Stephen G. Michaud| data= 27 dicembre 1987| pubblicazione=[[The New York Times]] |accesso=2015-04-05}}</ref>
 
Nata e cresciuta a Buenos Aires in Argentina, ha concluso gli studi in Scienze antropologiche nell'Università della sua città nel 1984. È stata tra i fondatori dell’''Equipo Argentino de Antropología Forense'' (in inglese ''Argentine Forensic Anthropology Team'' EAAF)<ref name=edd /><ref>{{cita web |url=http://eaaf.typepad.com/contact_us/ |titolo= Contact Us |editore=Eaaf.typepad.com |accesso=8 dicembre 2016}}</ref>
 
Ha lavorato nelle Filippine, in Cile, Venezuela, Guatemala, El Salvador, Iraq, Brasile, Croazia, Etiopia, Haiti, Panama, Polinesia francese, Sod Africa, Repubblica Democratica del Congo, Bosnia, Herzegovina, East Timor, Zimbabwe, Costa d’Avorio, Indonesia e Messico.
 
È stata [[Lettorato (università)|lettrice]] presso l'[[Università della California, Berkeley]]<ref>{{cita web|url=http://www.clas.berkeley.edu/Events/fall2000/11-17-00-snow/index.html |accesso=22 dicembre 2009 |deadurl=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100722212007/http://clas.berkeley.edu/Events/fall2000/11-17-00-snow/index.html |dataarchivio=22 luglio 2010 }}</ref>, la [[Harvard University]], il [[Massachusetts Institute of Technology]], la [[Columbia University]], la [[State University of New York at Purchase]], la [[New School for Social Research]], la [[Rutgers University]], [[Amnesty International]], il [[Carter center]], e il World Archaeological Congress.<ref>http://www.archaeologychannel.org/content/audio/dorettiint.html </ref>
 
[[Human Rights Watch]], [[Amnesty International]] e le [[United Nations]] fanno regolarmente uso delle sue indagini di antropologa forense per le relazioni sui diritti umani ed è conosciuta per aver trovato le prove di numerosi crimini contro l'umanità.<ref name=mf/>
 
Nel 2007 ha ricevuto il premio [[MacArthur Fellows Program]] a chi abbia dimostrato un’eccezionale creatività nel suo lavoro<ref>https://www.macfound.org/fellows/class/2007/</ref>.
 
===Note===
<references/>
 
==Spunti per voci da sviluppare==
*[[Fay Weldon]] - tradurre dall'inglese
*[[Dan Blocker]] - tradurre dall'inglese [https://en.wikipedia.org/wiki/Dan_Blocker]
*[[Gabriele Münter]] - tradurre/sviluppare
*[[Julia Margaret Cameron]] - tradurre/sviluppare
*[[Norah Vincent]] - tradurre dall'inglese [https://en.wikipedia.org/wiki/Norah_Vincent]
*[https://en.wikipedia.org/wiki/Second-generation_gender_bias Second-generation gender bias]
 
* [[Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DonnneNoItWiki1|Nate prima del 1850]]
* [[Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DonnneNoItWiki2|Nate fra il 1850 e il 1899 compreso]]
* [[Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DonnneNoItWiki3|Nate fra il 1900 e il 1909 compreso]]
* [[Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DonnneNoItWiki4|Nate fra il 1910 e il 1919 compreso]]
* [[Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DonnneNoItWiki5|Nate fra il 1920 e il 1929 compreso]]
* [[Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DonnneNoItWiki6|Nate fra il 1930 e il 1939 compreso]]
* [[Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DonnneNoItWiki7|Nate fra il 1940 e il 1949 compreso]]
* [[Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DonnneNoItWiki8|Nate fra il 1950 e il 1959 compreso]]
 
===Universo femminile===
*Partendo dal template nella pagina [[w:Violence against women]]:
**[[Aborto]] - da sviluppare numerose voci correlate
**[[Breast ironing]] o [[Stiramento del seno]]
**[[Bride burning]]
**[[Dating abuse]]
**[[Eve teasing]]
**[[Delitto d'onore]]
**[[Gravidanza forzata]]
**[[Mutilazioni genitali femminili]] - integrare [[:Categoria:Mutilazioni genitali femminili]] con le voci dell'analoga categoria inglese
**[[Infanticidio femminile]] e [[Infanticidio]]
**[[Femminicidio]] (anche [[w:Murder of pregnant women]])
**[[Loto d'oro]]
**[[Matrimonio forzato]]
**[[Prostituzione forzata]]
**[[Ratto]]
**[[Sati]]
**[[Schiavitù sessuale]]
**[[Violenza contro le donne]]
**[[Violenza contro le prostitute]]
**[[Violenza domestica]]
**[[Violenza sessuale]]
**[[Vis grata puellae]]
 
*[[Cognome]] - integrare con il cognome per i figli nati fuori dal matrimonio
 
*[[Matrimonio infantile]] - [[w:Child marriage]]
 
La rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha nominato ''People Get Ready'' la [[Le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|ventiquattresima migliore canzone di tutti i tempi]]. Inoltre la canzone è stata inclusa nella [[Rock and Roll Hall of Fame]].
*[[Dalla parte delle bambine]] - da ampliare
 
==Cover==
==Voci da Toponomastica femminile ==
Nel corso degli anni la canzone è stata oggetto di [[cover]] da parte di numerosissimi artisti fra cui [[Bob Marley]], [[Ziggy Marley]], [[Dionne Warwick]], [[The Everly Brothers]], [[Kenny Rankin]], [[Vanilla Fudge]], [[Jeff Beck]] e [[Rod Stewart]], [[Phil Collins]], [[Jimmy Little]], [[Eva Cassidy]], [[Hed P.E.]], [[John Denver]], [[Steve Perry]], [[U2]], [[Aretha Franklin]], [[The Housemartins]], [[The Walker Brothers]], [[Trin-i-tee 5:7]], [[Margaret Becker]], [[The Chambers Brothers]], [[John Oates]], [[The Meters]], [[The Doors]], [[The Blind Boys of Alabama]], [[Human Nature (gruppo musicale)|Human Nature]], [[Alicia Keys]], [[Joss Stone]] e [[Lyfe Jennings]], [[Maceo Parker]], [[Ladysmith Black Mambazo]], [[Taylor Hicks]], [[Kevin Max]], [[Terry Callier]], [[Ed Motta]], e Dan McLean Jr. [[Bob Dylan]] ha registrato il brano in tre differenti versioni nel [[1967]], nel [[1978]] per il film ''[[Renaldo and Clara]]'' e nel [[1988]] per il film ''[[Flashback (film)|Flashback]]''. Nel 2008 una nuova cover da parte di Seal (album Soul). Nel 2012 è stata interpretata da Greg Lake (Piano e Voce)http://www.youtube.com/watch?v=5xlSdfd3kcw&feature=relmfu]
 
== Citazioni ==
[http://www.toponomasticafemminile.com]
La canzone è citata nel manga ''[[Eden: It's an Endless World!]]'' di [[Hiroki Endo]]: l'ultimo volume della serie termina infatti sulle parole di questo brano.
 
== Collegamenti esterni ==
===Voci da sviluppare===
* {{collegamenti musica}}
*[[Emilia Gubitosi]] (prima compositrice italiana - voce già esistente, da migliorare) [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia-gubitosi_(Dizionario-Biografico)/] [http://www.toponomasticafemminile.com/index.php?option=com_content&view=article&id=7629&Itemid=7893#gubitosi] - Fatto
*[[Lidia Poët]] - fatto
*[[Elda Pucci]]
*http://www.romatoday.it/social/segnalazioni/a-selva-candida-si-custodisce-un-pezzo-importante-della-storia-italiana.html Dare un'occhiata
 
{{Bob Marley}}
==Fonti linguistiche su sindaca/ministra ecc. ==
{{portale|Musica|Reggae}}
*1987: ''Il sessismo nella lingua italiana'' di Alma Sabatini, pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
*1989: [http://www.rasfoiesc.com/hobby/diverse/LUCRARE-DE-LICENTA-FRANCEZA-IT26.php Luca Serianni, La formazione del femminile in italiano] Cap. 2.5 Il femminile dei nomi di professione
*2011: [http://www.treccani.it/enciclopedia/maschile-e-femminile-nei-nomi-di-professione-prontuario_(Enciclopedia-dell'Italiano)/ Treccani, maschile e femminile nei nomi di professione]
*2012: Guida al pari trattamento linguistico di donna e uomo nei testi ufficiali della Confederazione svizzera
*2012: [http://www.accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2013/03/08/2012_linee_guida_per_luso_del_genere_nel_linguaggio_amministrativo.pdf Cecilia Robustelli, "Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo"]
*Marzo 2013: [http://www.accademiadellacrusca.it/it/tema-del-mese/infermiera-s-ingegnera Accademia della Crusca, Consulenza linguistica, Infermiera sì, ingegnera no?, Cecilia Robustelli (Università di Modena)]: "''Le resistenze all’uso del genere grammaticale femminile per molti titoli professionali o ruoli istituzionali ricoperti da donne sembrano poggiare su ragioni di tipo linguistico, ma in realtà sono, celatamente, di tipo culturale; mentre le ragioni di chi lo sostiene sono apertamente culturali e, al tempo stesso, fondatamente linguistiche.''" ... "''I meccanismi di assegnazione e di accordo di genere giocano un ruolo importante nello scambio comunicativo e meriterebbero di essere conosciuti anche al di fuori della cerchia accademica per fugare la convinzione, diffusa, che usare certe forme femminili rappresenti solo una moda.''" ... "''Un uso più consapevole della lingua contribuisce a una più adeguata rappresentazione pubblica del ruolo della donna nella società, a una sua effettiva presenza nella cittadinanza e a realizzare quel salto di qualità nel modo di vedere la donna che anche la politica chiede oggi alla società italiana. È indispensabile che alle donne sia riconosciuto pienamente il loro ruolo perché possano così far parte a pieno titolo del mondo lavorativo e partecipare ai processi decisionali del paese. E il linguaggio è uno strumento indispensabile per attuare questo processo: quindi, perché tanta resistenza a usarlo in modo più rispettoso e funzionale a valorizzare la soggettività femminile?''"
*dicembre 2013: [http://www.accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/articoli/2013/12/05/cstampaministra.pdf La Crusca risponde: il ministro o la ministra?]: "''La Presidente dell’Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, ... tiene a ribadire l’opportunità di usare il genere grammaticale femminile per indicare ruoli istituzionali (la ministra, la presidente, l’assessora, la senatrice, la deputata ecc.) e professioni alle quali l’accesso è normale per le donne solo da qualche decennio (chirurga, avvocata o avvocatessa, architetta, magistrata ecc.) così come del resto è avvenuto per mestieri e professioni tradizionali (infermiera, maestra, operaia, attrice ecc.).''"
*24 giugno 2016 [http://www.wired.it/play/cultura/2016/06/24/ragioni-parlare-femminile-sindache/ Wired, "9 buone ragioni per parlare al femminile (e usare sindache)"] - Intervista di Anna Rita Longo a Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, e Cecilia Robustelli, docente di Linguistica italiana presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e collaboratrice dell'Accademia. - Buona sintesi
*30 giugno 2016: [http://www.illibraio.it/accademia-crusca-intervista-370323/ Intervista con con Paolo D’Achille, responsabile della Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca]