TARDIS e Quarteto em Cy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kris Kelvin (discussione | contributi)
m meglio
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{torna a|Doctor Who}}
|nome = Quarteto em Cy
[[File:TARDIS-trans.png|thumb|Il TARDIS]]
|nazione = Brasile
|genere = MPB
|genere2 = samba
|anno inizio attività = 1964
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|Album pubblicati =
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|etichetta = [[Phonogram]]-[[Philips]], [[Som Livre]], [[Mercury Records]]-[[Polygram]], [[Universal Music Group]]
|url = [http://www.quartetoemcy.com.br quartetoemcy.com.br]
|numero totale album pubblicati = 38
|numero album studio =
}}
'''Quarteto em Cy''' è un [[quartetto (musica)|quartetto]] vocale (formato inizialmente dalle sorelle Cybele, Cylene, Cynara e Cyva) che iniziò la propria carriera artistica nel [[1964]] nei locali di [[Rio de Janeiro]], sostenuto da [[Vinícius de Moraes]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/quarteto-em-cy-mn0000859045 ''ALLMUSIC, Quarteto em Cy'']</ref>.
 
== Storia ==
Il '''TARDIS''' ({{IPA|[/ˈtɑːdɪs/]}}) è un'immaginaria [[macchina del tempo]] e [[astronave]], utilizzata dal [[Dottore (Doctor Who)|Dottore]], il protagonista della [[serie televisiva]] [[Gran Bretagna|britannica]] di [[fantascienza]] ''[[Doctor Who]]''.
Il successo arrivò verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], quando il gruppo veniva chiamato ''The Girls From Bahia'', poiché erano originarie di [[Ibirataia]], nello stato di [[Bahia (stato)|Bahia]]. In questo periodo, si inserirono nel gruppo le cantanti Semíramis, Regina e Sonya.
 
Dopo un breve periodo sabbatico, nel [[1972]] il gruppo torna all'attività artistica con questa composizione: Cyva, Cynara, Dorinha e Sonya. Nel [[1980]] Dorina lascia il gruppo per motivi di salute e torna Cybele, mantenendo la formazione fino ai giorni nostri.
Ha le sembianze di una cabina del telefono blu, usata dalla polizia britannica negli anni '60. Ormai il TARDIS è entrato a far parte della [[cultura di massa|cultura popolare]], tanto che anche in [[Gran Bretagna|patria]] la forma della cabina blu viene associata più alla serie televisiva che all'oggetto reale da cui ha preso ispirazione.<ref>{{Cita web|lingua=en| url = http://www.jessesword.com/sf/view/424| titolo= Full record for Tardis-like adj.| editore=Science Fiction Citations| accesso = 19 aprile 2006}}</ref>
 
Il Quarteto em Cy è stato, fra gli altri impegni artistici, aiuto corale a [[Vinícius de Moraes]], [[Dorival Caymmi]], [[Chico Buarque]] e [[Tom Jobim]] ed, ancora oggi, è uno dei gruppi più in voga della [[Música popular brasileira|MPB]] e del [[samba]]<ref>[http://gianzinho-culturabrasil.blogspot.it/2013/06/il-quarteto-em-cy-festeggia-i-50-anni.html ''Il Quarteto em Cy festeggia 50 anni di carriera con un libro e un CD curato da Dori Caymmi'']</ref>.
== Origine del nome ==
Il significato attribuito al termine TARDIS è ''"'''T'''ime '''A'''nd '''R'''elative '''D'''imension '''I'''n '''S'''pace"'' ovvero "Tempo e Relativa Dimensione nello Spazio" (tradotto nel doppiaggio italiano del primo episodio come ''Tempo e Relativa Dimensione Interna allo Spazio''). Tale interpretazione gli è stata attribuita dall'attrice britannica [[Carole Ann Ford]], interprete del personaggio di Susan, nipote del [[Dottore (Doctor Who)|Dottore]] che ha accompagnato il nonno nelle prime puntate della serie.<ref>Speciali del cofanetto ''Doctor Who - Gli inizi'', edizione DNC Entertainment, 2007.</ref>
 
Il 21 agosto [[2014]] è morta Cybele, nella sua casa di Rio. Aveva 74 anni, essendo nata il 3 maggio del [[1940]], ed è stata vittima di un'ischemia polmonare.
Ci si riferisce ad esso come «il TARDIS» (''the TARDIS'') o anche solo «l'astronave» (''the ship''), «la cabina blu» (''the blue box'' lett. "la scatola blu"), «la capsula» (''the capsule'') o «''police box''». Essendo una nave, nella versione originale spesso ci si riferisce ad esso al femminile (''she'' o ''her'') anziché col neutro solitamente riservato agli oggetti (''it''). Nella versione italiana viene invece tradotto al maschile («''il'' TARDIS»).
 
== Discografia ==
== Il TARDIS nell'universo di ''Doctor Who'' ==
* 1964: Quarteto em Cy
 
* 1965: Vinícius/Caymmi no Zum Zum - con il Quarteto em Cy e Oscar Castro Neves
Nei diversi anni di realizzazione della serie televisiva, dagli anni '60 agli anni '80, poi nella nuova serie dal 2005, al TARDIS sono state attribuite diverse caratteristiche e proprietà. Tuttavia ciò che caratterizza, da sempre, il veicolo (nonché abitazione) del Dottore sono:
* 1965: Caymmi and The Girls From Bahia - Quarteto em Cy e Dorival Caymmi
*la capacità di '''giungere in qualunque epoca e luogo'''
* 1966: Som Definitivo - Quarteto em Cy e Tamba Trio
*le '''sembianze esterne di una cabina telefonica blu''' della polizia britannica degli anni '50 (dovuto ad un malfunzionamento del "Circuito Camaleonte", che normalmente dovrebbe mimetizzare il TARDIS, adattandolo all'epoca e al luogo in cui si trova)
* 1966: Os Afro-Sambas - Quarteto em Cy, [[Vinicius de Moraes]] e [[Baden Powell de Aquino|Baden Powell]]
*l'essere '''molto più grande all'interno che all'esterno''', contenendo l'ampia sala comandi e un numero indefinito (e variabile) di altre stanze
* 1966: The Girls From Bahia/Pardon My English
*'''il suono caratteristico''' dello spostamento del TARDIS (e quindi la sparizione e l'apparizione della cabina blu)
* 1966: Quarteto em Cy
 
* 1967: De Marré de Cy
===Serie classica===
* 1967: ¡Revolución con Brasilia!/The Girls From Bahia
 
* 1968: Em Cy Maior
All’inizio della serie il TARDIS è la macchina del tempo con la quale il Dottore e sua nipote [[Personaggi di Doctor Who#Serie classica|Susan]] viaggiano di epoca in epoca e di pianeta in pianeta. Col procedere della serie viene fatta luce sulle origini del mezzo e del suo occupante: i TARDIS si rivelano essere la principale invenzione del popolo dei Signori del Tempo, civiltà del pianeta [[Gallifrey]], usati per viaggiare nel tempo e nello spazio.
* 1972: Quarteto em Cy
 
* 1974: Saravá, Vinicius! Vinicius de Moraes en São Paulo Con Toquinho y Quarteto em Cy
Anche altri Signori del Tempo, tanto alleati quanto nemici del Dottore, viaggiano a bordo di propri TARDIS, come [[Personaggi di Doctor Who#Il Maestro|il Maestro]], il Monaco e [[Personaggi di Doctor Who#La Rani|la Rani]].
* 1975: Antologia do Samba Canção
 
* 1976: Antologia do Samba Canção/volume 2
Durante il corso della serie, si scopre che il Dottore lo ha "preso in prestito" sul pianeta Gallifrey, e viene rivelato poi di come si sia trattato di un vero e proprio furto in un museo, dove il TARDIS era abbandonato perché di un modello vecchio e dismesso,<ref>{{Cita web|lingua=en
* 1977: Resistindo Ao Vivo
|url= http://www.drwhoguide.com/who_2z.htm|titolo= The War Games|editore=Doctor Who Reference Guide|data =|accesso= 31 agosto 2008}}</ref>. Sarebbe per via dell'età della nave che avverrebbero continue deviazioni impreviste dall'itinerario, che di volta in volta portano nel luogo desiderato ma in un altro tempo, o addirittura a coordinate completamente sbagliate.
* 1978: Querelas do Brasil
 
* 1978: Cobra de Vidro - Quarteto em Cy e [[MPB4]]
Il Dottore è l'unico a poterlo controllare completamente (grazie ad un gene particolare impiantato artificialmente) ma può consentire ai propri compagni di viaggio di usare le funzioni principali.
* 1979: Quarteto em Cy Em 1000 Kilohertz
 
* 1980: Flicts - Quarteto em Cy, MPB4 e [[Sérgio Ricardo]]
Nel [[Doctor Who (film)|film del 1996]], con l’ottavo Dottore, viene rivelato che l'Occhio dell'Armonia (un buco nero artificiale custodito dai Signori del Tempo, che alimenta la tecnologia di tutta Gallifrey) è una vitale fonte d’energia del TARDIS.
* 1980: Quarteto em Cy interpreta Gonzaguinha, Caetano, Ivan, Milton
 
* 1981: Caymmis, Lobos e Jobins/Caminhos Cruzados
===Nuova serie===
* 1983: Pontos de Luz
Dopo la distruzione di Gallifrey il Dottore utilizza l'ultimo TARDIS rimasto nell’universo.
* 1989: Claudio Santoro Prelúdios e Canções de Amor
 
* 1990: Os Afro-Sambas - Quarteto em Cy, Vinicius de Moraes e Baden Powell
Viene rivelato chiaramente come i TARDIS non siano semplici macchine: il Dottore dice infatti che i TARDIS venivano "allevati" dai Signori del Tempo. Inoltre, nella parte finale della prima stagione della nuova serie, si parla del fatto che il TARDIS abbia una "propria volontà": è a tale "coscienza" della nave del Dottore che si possono attribuire le deviazioni impreviste e gli errori nell'itinerario. Nell’episodio della sesta stagione [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (sesta stagione)#La moglie del Dottore|“La moglie del Dottore”]] si apprende come sia stato il TARDIS stesso a scegliere il Dottore come "mezzo" per esplorare l'Universo; prese le sembianze di una donna, il TARDIS dice inoltre all'undicesimo Dottore che, anche se inaffidabile, lo ha sempre portato dove lui doveva essere.
* 1991: Chico em Cy
 
* 1992: Bossa em Cy
Il Dottore, oltre ad essere il pilota del TARDIS, è anche la sua principale fonte di energia e parte integrante del sistema. Altre fonti di energia da cui, negli anni, è risultato dipendere sono: la [[Radiazione cosmica di fondo|radiazione di fondo dell'Universo]] (pertanto una volta trasportato in un'altra dimensione smette di funzionare<ref>[[Episodi_di_Doctor_Who_(nuova_serie)_(seconda_stagione)#L.27ascesa_dei_Cyberuomini_.28prima_parte.29|Episodio "L'ascesa dei Cyberuomini"]]</ref>) e le "particelle Huon" (forma di materia primitiva, che può risultare letale alle altre forme di vita<ref>[[Episodi_speciali_di_Doctor_Who#La_sposa_perfetta|Episodio "La sposa perfetta"]]</ref>).
* 1993: Vinícius em Cy
 
* 1994: Tempo e Artista
Il TARDIS ha la capacità di tradurre ogni lingua esistente direttamente nella mente del suo equipaggio, in modo da rendere possibili le comunicazioni con altri popoli. Viene tradotta anche la scrittura, ma nel doppio episodio [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (seconda stagione)#L.27abisso di Satana .28prima parte.29|"L'abisso di Satana"]] il Dottore e Rose s'imbattono in simboli, incredibilmente, troppo antichi per essere tradotti (risultando poi una scrittura più antica dell'universo conosciuto dai Signori del Tempo). Inoltre nell'episodio della sesta stagione [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (sesta stagione)#Un uomo buono va in guerra|"Un uomo buono va in guerra"]] Rory e Amy non riescono a leggere delle scritte nella lingua dei Signori del Tempo, usata su Gallifrey, che pare il TARDIS non traduca.
* 1996: Brasil em Cy
 
* 1997: Bate-Boca - Quarteto em Cy e MPB4
Normalmente si può accedere al TARDIS solo aprendo la porta della cabina blu, grazie a una chiave in possesso del Dottore; alcune copie di questa chiave sono a volte affidate a chi egli ritiene degno di fiducia. È impossibile aprire la porta del TARDIS con qualsiasi altro mezzo: nonostante all'apparenza sembri fatta solo di semplice legno, in realtà risulta indistruttibile. Nella puntata della nuova serie [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (quarta stagione)#Le ombre assassine|"Le ombre assassine"]] viene rivelato che il Dottore è in grado di aprire le porte del TARDIS con uno schiocco di dita.
* 1998: Somos Todos Iguais - Quarteto em Cy e MPB4, con [[Ivan Lins]] e [[Djavan]]
 
* 1999: Gil e Caetano em Cy
Un altro modo per introdurre qualcuno (o qualcosa), all'interno del TARDIS, è che questo venga a trovarsi nell'area occupata dalla cabina blu al momento dell'"atterraggio"; la cabina vi si materializza intorno e l'individuo (o l'oggetto) si ritrova nella [[TARDIS#L.27interno del TARDIS|sala comandi]].
* 2000: Vinícius A Arte do Encontro - Quarteto em Cy e MPB4
 
* 2001: Falando de Amor pra Vinícius Ao Vivo - Quarteto em Cy e [[Luiz Cláudio Ramos]]
Il TARDIS non sopporta i paradossi temporali, infatti se la macchina è occupata dalla stessa persona che proviene da diversi punti della sua linea temporale, il TARDIS viene a meno al suo funzionamento, come si è visto in "[[Episodi speciali di Doctor Who#Il giorno del Dottore|Il giorno del Dottore]]" e "[[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (sesta stagione)#La ragazza che ha aspettato|La ragazza che ha aspettato]]".
* 2001: Hora da Criança
 
* 2002: Quarteto em Cy
Nell'episodio finale della quarta stagione, [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (quarta stagione)#La fine del viaggio|"La fine del viaggio"]], viene rivelato dal Dottore il fatto che il TARDIS è stato inizialmente concepito per essere pilotato da un equipaggio di 6 persone (costringendolo solitamente a correre da un lato all'altro della ''console''); solo in tale episodio viene pilotato da un equipaggio appropriato.
* 2004: Quarteto em Cy Quarenta Anos
 
* 2006: Samba em Cy
Successivamente il personaggio di [[River Song]] si rivela l'unica altra persona in grado di pilotare completamente il TARDIS, anche meglio dello stesso undicesimo Dottore, dato che riesce al contempo ad evitare scossoni e turbolenze e riuscendo persino ad eliminare il "rumore" tipico del TARDIS. La stessa River afferma che il caratteristico suono del TARDIS in movimento sarebbe in realtà causato dal "freno a mano" dell'astronave, che il Dottore lascerebbe "inserito".
 
Uno dei tormentoni dell'undicesimo Dottore è chiamare il TARDIS "Sexy".
 
Una volta il Dottore parlando della capienza interna del TARDIS ha affermato che esso è infinito. Nell'episodio della settima stagione [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (settima stagione)#Il nome del Dottore|"Il nome del Dottore"]] si scopre che il TARDIS diventerà la tomba del Dottore nei campi di Trenzalore, dove il Dottore è destinato a morire e a essere seppellito, sempre nei campi di Trenzalore si notano sparse ovunque la parti interne del TARDIS, il Dottore infatti rivela che quando un TARDIS muore tutto quello che c'è di più grande all'interno tende a fuoriuscire all'esterno.
 
==L'interno del TARDIS==
La sala comandi è la stanza dentro la quale ci si trova una volta oltrepassata la porta della cabina blu ed è l’ambiente interno principale del TARDIS. Nonostante i diversi mutamenti nei dettagli, la sua struttura è sempre stata caratterizzata dalla ''console'' dei comandi a forma esagonale, posta al centro.
 
Nella serie classica, inoltre, la ''console'' è sempre stata di colore metallico e sormontata al centro da un cilindro trasparente, il quale si attiva con lo spostamento del TARDIS, muovendosi e/o illuminandosi, accompagnato dal tipico suono.<br>
 
Nel [[Doctor Who (film)|film del 1996]] il design interno del TARDIS perde le tonalità metalliche per uno stile color legno e dettagli d’ottone. La sala comandi appare come un ampio ambiente ottocentesco in legno, con tappeti, mobili e candelabri, ma con un’impalcatura metallica nel centro a incorniciare la ''console''.
 
=== Nuova serie ===
Nella nuova serie i cambiamenti interni della nave acquistano le caratteristiche di vere e proprie ristrutturazioni, che trasformano l'architettura e lo stile interno al pari, ma non sempre in corrispondenza, delle [[Dottore_(Doctor_Who)#Rigenerazione|rigenerazioni]] del Dottore.
 
==== Dalla I alla IV stagione ====
Il TARDIS col quale viaggia il nono Dottore sin dal primo episodio, [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (prima stagione)#Rose|"Rose"]], si presenta come un'ampia cupola con colonne a forma di corallo e cavi pendenti disordinatamente dall'alto, mentre il cilindro della ''console'' sale fino al soffitto. Il pavimento è costituito da una serie di grate, che possono essere aperte per individuare e riparare eventuali guasti.
 
Sotto ad una delle grate il Dottore conserva tutta una serie di cimeli delle sue avventure.
 
Una porta conduce ad un camerino dove il Dottore tiene una serie di vestiti adatti ad ogni epoca, a seconda della necessità. Nella puntata [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (prima stagione)#I morti inquieti|I morti inquieti]], ad esempio, [[Rose Tyler|Rose]] ne esce indossando un abito ottocentesco.
 
Nell'episodio [[Episodi speciali di Doctor Who#L.27invasione di Natale|"L'invasione di Natale"]] il decimo Dottore, ripresosi da poco dalla recente rigenerazione, vi entra per scegliersi i capi del suo nuovo abito.
 
Nel breve episodio di beneficenza [[Episodi speciali di Doctor Who#Time Crash .28Collisione Temporale.29|"Time Crash"]], inedito in Italia, il quinto Dottore fa irruzione nel TARDIS del decimo. In quest’occasione lo stile interno della sala comandi viene chiamato “coral theme” (“tema corallo”).
 
Durante la prima stagione appaiono delle imbottiture improvvisate sulle ringhiere metalliche intorno alla ''console'', tenute da del nastro adesivo.
 
==== Dalla V alla VII stagione ====
Nell'episodio [[Episodi di Doctor Who (nuova serie) (quinta stagione)#L.27undicesima ora|"L'undicesima ora"]], con l’inizio della quinta stagione, appena avvenuta la decima rigenerazione del Dottore (nel finale di [[Episodi speciali di Doctor Who#La fine del tempo .28seconda parte.29|"La fine del tempo"]]), il TARDIS comincia autonomamente una riparazione, che si risolve anche in una ristrutturazione interna.
 
Scompaiono le colonne a corallo e appaiono scale metalliche che portano ad altre aree della nave e al nuovo ambiente sotto alla ''console'', “piano inferiore” ora visitabile dai personaggi dove il Dottore esegue generalmente le riparazioni alla nave.
 
La ''console'' assume un aspetto composito, miscellanea degli oggetti più svariati come una macchina da scrivere, stantuffi e leve vistose.
 
==== Dalla VII stagione ====
Nell'episodio di Natale a metà della settima stagione, [[Episodi speciali di Doctor Who#I pupazzi di neve|"I pupazzi di neve"]], il TARDIS appare con un nuovo ambiente interno, una stanza circolare dai toni metallici.
 
La colonna della ''console'' la attraversa fino a terra e al soffitto è circondata da simboli [[Gallifrey|gallifreyani]]. La ''console'' recupera un design semplice, simile a quelle della serie classica, ma appaiono nuovi comandi oltre a quelli intorno alla colonna centrale, dislocati sulla ringhiera della passerella.
 
== Curiosità ==
*Il nome "TARDIS" è al momento un marchio registrato presso la [[BBC|British Broadcasting Corporation]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ipo.gov.uk/tmcase/Results/1/UK00001068700 |titolo=Case details for Trade Mark 1068700 |accesso=5 febbraio 2014 |editore=UK Intellectual Property Office}}</ref>
*Il TARDIS è apparso anche in edizione limitata come oggetto acquistabile nel social game Garden of Time. Esso compare con la semplice denominazione ''Cabina della polizia'', ma il riferimento al TARDIS è comprensibile dalla didascalia ''È più grande all'interno''.
* Il TARDIS è presente come [[Easter egg|"easter egg"]] in [[Google Maps]], di fronte alla  [[Earl%27s Court (metropolitana di Londra)|Earl’s Court Station di Londra]]: cliccando sulle doppie frecce che puntano alla cabina blu, ci si ritrova all'interno della sala comandi dell'undicesimo Dottore, così come appare a partire dalla puntata di natale 2012 [[Episodi speciali di Doctor Who#I pupazzi di neve|I pupazzi di neve]].<ref>{{cita web|url=http://techcrunch.com/2013/08/13/google-maps-doctor-who-tardis-easter-egg/|titolo=Google Maps Easter Egg Lets You Explore The TARDIS|accesso=23 settembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Per le celebrazioni del 50° anniversario della serie un TARDIS è stato posizionato sull'angolo di sud-est delle mura di cinta del [[Castello di Cardiff]], come se vi fosse stato "parcheggiato" dal Dottore.<ref>http://www.bbc.co.uk/news/uk-wales-25071732</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progettiBibliografia ==
* ''Enciclopédia da música brasileira: erudita, folclórica e popular''. [[São Paulo]], Art Editora, 2000
{{interprogetto|commons=Category:TARDIS}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{en}} [http://www.bbc.co.uk/programmes/b006q2x0/profiles/tardis BBC - The TARDIS]
* {{cita web|http://www.quartetoemcyeafins1.blogspot.com.br/|Blog Quarteto em Cy e Afins}}
* {{en}} [http://www.bbc.co.uk/doctorwho/classic/tardiscam/intro.shtml BBC - A beginner guide to the TARDIS]
* {{cita web|http://www.anovademocracia.com.br/07/32.jpg|Fotografie}}
* http://doctorwho.livejournal.com/8353768.html
* {{collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Doctor Who}}
{{Portale|cinema|fantascienza|fumetti|televisione}}
 
[[Categoria:Doctor Who]]
[[Categoria:Viaggio nel tempo]]
[[Categoria:Dispositivi immaginari]]
[[Categoria:Mezzi di trasporto immaginari]]