Opera dei congressi e dei comitati cattolici e Quarteto em Cy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni, vedi disc.
 
Riga 1:
{{Artista musicale
L''''Opera dei congressi e dei comitati cattolici''' fu un'organizzazione [[Cattolicesimo|cattolica]] [[italia|italiana]]. Nacque nel [[1874]] e fu sciolta nel [[1904]].
|nome = Quarteto em Cy
 
|nazione = Brasile
==Storia==
|genere = MPB
{{nota
|genere2 = samba
|titolo=Statuto dell'Opera
|anno inizio attività = 1964
|contenuto=«L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici è costituita allo scopo di riunire i Cattolici e le Associazioni Cattoliche d'Italia, in una comune e concorde azione, per la difesa dei diritti della Santa Sede, e degli interessi religiosi e sociali degli Italiani, conforme ai desideri e agli eccitamenti del Sommo Pontefice, e sotto la scorta dell'Episcopato e del Clero».
|anno fine attività = in attività
<hr>
|note periodo attività =
Articolo 1 dello Statuto dell'Opera dei Congressi.
|Album pubblicati =
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|etichetta = [[Phonogram]]-[[Philips]], [[Som Livre]], [[Mercury Records]]-[[Polygram]], [[Universal Music Group]]
|url = [http://www.quartetoemcy.com.br quartetoemcy.com.br]
|numero totale album pubblicati = 38
|numero album studio =
}}
'''Quarteto em Cy''' è un [[quartetto (musica)|quartetto]] vocale (formato inizialmente dalle sorelle Cybele, Cylene, Cynara e Cyva) che iniziò la propria carriera artistica nel [[1964]] nei locali di [[Rio de Janeiro]], sostenuto da [[Vinícius de Moraes]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/quarteto-em-cy-mn0000859045 ''ALLMUSIC, Quarteto em Cy'']</ref>.
Nata nel [[1874]] con il nome di «Opera dei Congressi Cattolici in Italia» (denominazione che durerà fino al 1881), si basava sull'osservanza delle posizioni della Chiesa cattolica, in particolare riferendosi al ''[[non expedit]]''; il suo scopo era quello di tutelare i diritti della Chiesa, ridotti ai minimi termini dopo l'unificazione italiana, promuovere le opere caritative cristiane (dopo il loro scioglimento imposto dalla legislazione antiecclesiastica), coordinando le attività promosse dalle associazioni cattoliche.<ref>{{cita web|url=http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/o/o023.htm|titolo=Opera dei congressi e comitati cattolici|accesso=18-12-2009|opera=Dizionario di storia moderna|editore=Pearson Paravia Bruno Mondadori}}</ref>
 
== Storia ==
Era organizzata in modo gerarchico e accentrato, con sede centrale a [[Venezia]] e una struttura periferica articolata in comitati locali, regionali, diocesani e parrocchiali; convocava periodicamente i propri congressi nazionali, in cui si discutevano le questioni di maggiore rilevanza per il movimento cattolico. Nel [[1881]] (congresso di Bologna) l'Opera assunse il nome definitivo.<ref>M. Invernizzi, ''I cattolici contro l'unità d'Italia?'', Casale Monferrato, 2002, pag. 33.</ref> Successivamente conobbe un rapido sviluppo, radicandosi soprattutto in [[Lombardia]] e nel [[Veneto]], promuovendo una vasta attività economica e sociale con la fondazione di casse rurali, società di mutuo soccorso e cooperative. L'Opera aveva un suo bollettino ufficiale, il settimanale ''Il Movimento Cattolico'', il cui primo numero uscì il 1º gennaio [[1880]].<ref>{{cita|Invernizzi|p. 187|Invernizzi, 2002}}</ref>
Il successo arrivò verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], quando il gruppo veniva chiamato ''The Girls From Bahia'', poiché erano originarie di [[Ibirataia]], nello stato di [[Bahia (stato)|Bahia]]. In questo periodo, si inserirono nel gruppo le cantanti Semíramis, Regina e Sonya.
 
Dopo un breve periodo sabbatico, nel [[1972]] il gruppo torna all'attività artistica con questa composizione: Cyva, Cynara, Dorinha e Sonya. Nel [[1980]] Dorina lascia il gruppo per motivi di salute e torna Cybele, mantenendo la formazione fino ai giorni nostri.
[[File:II gruppo Opera Congressi.jpeg|thumb|La presidenza del II gruppo generale dell'Opera dei Congressi. Seduti da sinistra: [[Stanislao Medolago Albani]], Giorgio Gusmini, [[Giovanni Grosoli]]. In piedi: G. Daelli, [[Giuseppe Toniolo]], G. Faraoni e Archimede Pasquinelli.]]
Il gruppo dirigente era riunito nel Comitato Generale Permanente, la cui attività venne organizzata nel [[1887]] (congresso di Lucca) in cinque sezioni: I) Organizzazione (guidata da [[Giovanni Battista Paganuzzi]]); II) Economia sociale (diretta da Stanislao Medolago); III) Educazione (guidata da mons. [[Giacomo Radini-Tedeschi|Giacomo Radini Tedeschi]]); IV) Stampa (diretta da don Francesco Magoni); V) Arte (condotta da [[Maurizio Dufour]]).<ref>{{cita|Invernizzi|pp. 52-53|Invernizzi, 2002}}</ref> Altre note personalità inserite al vertice dell'Opera furono il giornalista [[Giuseppe Sacchetti]] (1845-1906), il conte avvocato [[Alberto de Mojana]] (1835-1909), i sacerdoti e fratelli Scotton, [[Jacopo Scotton|Jacopo]] (1834-1909), [[Andrea Scotton|Andrea]] (1838-1915) e [[Gottardo Scotton|Gottardo]] (1845-1916).
 
Il Quarteto em Cy è stato, fra gli altri impegni artistici, aiuto corale a [[Vinícius de Moraes]], [[Dorival Caymmi]], [[Chico Buarque]] e [[Tom Jobim]] ed, ancora oggi, è uno dei gruppi più in voga della [[Música popular brasileira|MPB]] e del [[samba]]<ref>[http://gianzinho-culturabrasil.blogspot.it/2013/06/il-quarteto-em-cy-festeggia-i-50-anni.html ''Il Quarteto em Cy festeggia 50 anni di carriera con un libro e un CD curato da Dori Caymmi'']</ref>.
Il [[1898]] fu un anno cruciale per tutto il movimento cattolico italiano. I [[Moti di Milano (1898)|moti di piazza di Milano]] dimostrarono la “presa” delle idee socialiste sulle classi più povere; la repressione che ne seguì colpì indifferentemente socialisi e cattolici: anche questi ultimi furono infatti accusati di preparare un complotto insurrezionale contro lo Stato<ref>{{cita libro | nome= Domenico |cognome= Sgubbi| titolo= Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904)| anno= 1973| editore= Galeati| città= Imola}}</ref>. Sulle associazioni dell'Opera si abbatterono i provvedimenti repressivi del governo: vennero soppressi 4 comitati regionali, 70 comitati diocesani, 2.600 comitati parrocchiali, 600 sezioni giovanili e 5 circoli universitari. Molti giornali vennero chiusi.<ref>{{cita|Invernizzi|p. 78|Invernizzi, 2002}}</ref> A Milano furono sciolti i Comitati Cattolici (circolare 26 maggio 1898).
 
Il 21 agosto [[2014]] è morta Cybele, nella sua casa di Rio. Aveva 74 anni, essendo nata il 3 maggio del [[1940]], ed è stata vittima di un'ischemia polmonare.
Nei primi anni del nuovo secolo, l'affermarsi dei movimenti cristiano-democratici, favorevoli all'attenuazione del ''non expedit'', se non alla sua sospensione, fece innescare una crisi interna. Quando il conflitto tra le due anime dell'Opera apparve irresolubile, [[Papa Pio X]] decise lo scioglimento dell'organizzazione stessa (luglio [[1904]]), ad eccezione della II Sezione permanente (Economia sociale). I democratici cristiani erano infatti guidati da don [[Romolo Murri]], che sosteneva la necessità di preferire l'accordo tattico con i socialisti piuttosto che appoggiare i liberali.
 
== Discografia ==
Al posto dell'Opera nacquero tre organizzazioni distinte e strettamente dipendenti dalla gererchia ecclesiale: l'[[Unione popolare (Italia)|Unione Popolare]], l'Unione Economico-Sociale (derivata direttamente dalla II Sezione permanente, che mantenne alla direzione Stanislao Medolago) e l'Unione Elettorale Cattolica Italiana (che dal 1909 fu presieduta da [[Vincenzo Gentiloni]]).
* 1964: Quarteto em Cy
* 1965: Vinícius/Caymmi no Zum Zum - con il Quarteto em Cy e Oscar Castro Neves
* 1965: Caymmi and The Girls From Bahia - Quarteto em Cy e Dorival Caymmi
* 1966: Som Definitivo - Quarteto em Cy e Tamba Trio
* 1966: Os Afro-Sambas - Quarteto em Cy, [[Vinicius de Moraes]] e [[Baden Powell de Aquino|Baden Powell]]
* 1966: The Girls From Bahia/Pardon My English
* 1966: Quarteto em Cy
* 1967: De Marré de Cy
* 1967: ¡Revolución con Brasilia!/The Girls From Bahia
* 1968: Em Cy Maior
* 1972: Quarteto em Cy
* 1974: Saravá, Vinicius! Vinicius de Moraes en São Paulo Con Toquinho y Quarteto em Cy
* 1975: Antologia do Samba Canção
* 1976: Antologia do Samba Canção/volume 2
* 1977: Resistindo Ao Vivo
* 1978: Querelas do Brasil
* 1978: Cobra de Vidro - Quarteto em Cy e [[MPB4]]
* 1979: Quarteto em Cy Em 1000 Kilohertz
* 1980: Flicts - Quarteto em Cy, MPB4 e [[Sérgio Ricardo]]
* 1980: Quarteto em Cy interpreta Gonzaguinha, Caetano, Ivan, Milton
* 1981: Caymmis, Lobos e Jobins/Caminhos Cruzados
* 1983: Pontos de Luz
* 1989: Claudio Santoro Prelúdios e Canções de Amor
* 1990: Os Afro-Sambas - Quarteto em Cy, Vinicius de Moraes e Baden Powell
* 1991: Chico em Cy
* 1992: Bossa em Cy
* 1993: Vinícius em Cy
* 1994: Tempo e Artista
* 1996: Brasil em Cy
* 1997: Bate-Boca - Quarteto em Cy e MPB4
* 1998: Somos Todos Iguais - Quarteto em Cy e MPB4, con [[Ivan Lins]] e [[Djavan]]
* 1999: Gil e Caetano em Cy
* 2000: Vinícius A Arte do Encontro - Quarteto em Cy e MPB4
* 2001: Falando de Amor pra Vinícius Ao Vivo - Quarteto em Cy e [[Luiz Cláudio Ramos]]
* 2001: Hora da Criança
* 2002: Quarteto em Cy
* 2004: Quarteto em Cy Quarenta Anos
* 2006: Samba em Cy
 
==Elenco dei presidentiNote ==
[[File:Presidenti Congressi Cattolici.jpeg|thumb|I presidenti dei congressi cattolici italiani.]]
* (1874-1878) [[Giovanni Acquaderni]]
* (1878-1884) [[Scipione Salviati]]
* (1884-1889) Marcello Venturoli
* (1889-1902) [[Giovanni Battista Paganuzzi]]
* (1902-1904) [[Giovanni Grosoli]]
 
==Elenco dei congressi==
I congressi organizzati dall'Opera furono i seguenti:
*I: Venezia, 12-16 giugno 1874
*II: Firenze, 22-26 settembre 1875
*III: Bologna, 9 ottobre 1876 (sospeso dall'autorità pubblica dopo la prima giornata)
*IV: Bergamo, 10-14 ottobre 1877
*V: Modena, 21-24 ottobre 1879
*VI: Napoli, 10-14 ottobre 1883
*VII: Lucca, 19-23 aprile 1887
*VIII: Lodi, 21-23 ottobre 1890
*IX: Vicenza, 14-17 settembre 1891
*X: Genova, 4-8 ottobre 1892
*XI: Roma, 15-17 febbraio 1894
*XII: Pavia, 9-13 settembre 1894
*XIII: Torino, 9-13 settembre 1895
*XIV: Fiesole, 1-4 settembre 1896
*XV: Milano, 30 agosto-3 settembre 1897
*XVI: Ferrara, 18-21 aprile 1899
*XVII: Roma, 1-5 settembre 1900
*XVIII: Taranto, 2-6 settembre 1901
*XIX: Bologna, 10-13 novembre 1903
*XX: Modena, 9-13 novembre 1910
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''Enciclopédia da música brasileira: erudita, folclórica e popular''. [[São Paulo]], Art Editora, 2000
*{{cita libro |Angelo| Gambasin| Il movimento sociale nell'Opera dei Congressi, 1874-1904. Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia| 1958| Università Gregoriana| Roma|cid=Gambasin, 1958}} ([http://books.google.it/books?id=C5bT-JgzfnwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false versione digitale])
*{{cita libro | Marco | Invernizzi | I cattolici contro l'unità d'Italia? | 2002 | Piemme| Casale Monferrato |cid=Invernizzi, 2002}}
 
{{portale|cattolicesimo}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Associazioni cattoliche]]
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.quartetoemcyeafins1.blogspot.com.br/|Blog Quarteto em Cy e Afins}}
* {{cita web|http://www.anovademocracia.com.br/07/32.jpg|Fotografie}}
* {{collegamenti musica}}
{{Controllo di autorità}}