NGC 2467 e Discussioni utente:Chrisj2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m rinomina
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Oggetto non stellare
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
| nome = NGC 2467
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
| immagine = NGC 2467.jpg
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
| image_text = NGC 2467
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
| scopritore = [[William Herschel]]
</div>
| anno = [[1784]]
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
| epoca = J2000.0
</div>
| costellazione = Poppa
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
| ra = {{RA|07|52|29.5}}
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
| dec = {{DEC|-26|25|48}}
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
| gal =
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
| dist_al = 17000
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
| misura =
</div>
| appmag_v = 7,1
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
| dimensione_v = 15'
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
| luminosita_sup =
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
| angolo_posizione =
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
| v_radiale =
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
| tipo = Regione H II
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
| host = Via Lattea
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
| classe = I 3 m n (ammasso aperto)
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
| massa =
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
| dimensioni_al =
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
| absmag_v =
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
| note = nebulosa a emissione
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 19:12, 27 ago 2010 (CEST)
| nomi = [[Catalogo Collinder|Cr]] 164, ESO 493-SC025, [[Catalogo Sharpless|Sh2]]-311, [[Cataloghi di Lynds|LBN]] 1065, Lund 396, H IV-22,h 472, GC 1589, OCL 668, LBN 1066, LBN 1067
<!-- fine template di benvenuto -->
}}
'''[[New General Catalogue|NGC]] 2467''' è una [[nebulosa diffusa]] visibile nella [[costellazione]] della [[Poppa (costellazione)|Poppa]], con associato un [[ammasso aperto]].
 
==Osservazione Test ==
Si individua 1,5° a sud-est della [[stella]] {{STL|Xi|Pup}}. In alcune carte è riportata anche con il nome Sh2-311. Si tratta di una [[nebulosa ad emissione]], visibile con un [[telescopio]] da almeno 120-150mm di apertura; l'ammasso aperto associato, per altro poco concentrato, contiene invece alcune stelle di nona [[magnitudine apparente|magnitudine]].
 
{{test|voce=}} [[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|msg]]) 19:28, 27 ago 2010 (CEST)
==Storia delle osservazioni==
La nebulosa fu scoperta nel [[1784]] da [[William Herschel]], il quale la descrisse come un "nebulosa planetaria", poiché mostra un aspetto vagamente circolare; non fece però menzione dell'ammasso aperto associato, il quale fu riconosciuto soltanto nel [[1931]] dall'astronomo [[Per Collinder]], che per altro lo aggiunse nel suo celebre [[Catalogo Collinder|Catalogo omonimo]] con la sigla Cr 164. Tuttavia non è sicuro che si tratti di un ammasso di stelle legate fra loro dalla [[forza di gravità]].
 
==Caratteristiche Avviso ==
Le stelle dell'ammasso sono tutte azzurre e illuminano la nebulosa. Sono presenti i quest'area due gruppi di stelle, la cui disposizione è interessante in quanto mostra un tratto della struttura a spirale della nostra Galassia: quelle facenti parte della generazione più vecchia si sono disperse (''Puppis OB2'') lungo il braccio della [[Via Lattea]] ad una distanza di 13700 [[anni luce]] da noi, mentre ad una distanza di 8150 anni luce si trova un altro gruppo di stelle più giovani, ''Puppis OB1'', che appartengono ad un braccio di spirale più prossimo a noi. La distanza della nebulosa è stimata sui 13700 anni luce, pertanto apparterrebbe al braccio di spirale più remoto dei due.
 
Ciao! La voce "[[Dolph Ziggler]]" che avevi creato è stata [[Wikipedia:Cancellazioni_immediate|cancellata in immediata]] perché "pagina di prova". Per evitare in futuro casi del genere ti consiglio di lavorare preventivamente nella tua [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|personale pagine delle prove]]. Per crearla clicca sul link accanto --> [[Utente:Chrisj2/Sandbox]]. Buon lavoro e se avessi bisogno di qualcosa chiedi pure! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:31, 27 ago 2010 (CEST)
==Bibliografia==
{{yc}} '''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:34, 27 ago 2010 (CEST)
===Libri===
* {{en}} {{cita libro | cognome= O'Meara| nome= Stephen James | titolo= Deep Sky Companions: Hidden Treasures| editore= Cambridge University Press| città= | anno= 2007 | id= ISBN 0521837049}}
 
===Carte celesti=Attenzione ==
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°| editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | id= ISBN 0-943396-15-8}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| id= ISBN 0-933346-90-5}}
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001| id= ISBN 0-521-80084-6}}
 
Leggi per cortesia [[Aiuto:Sandbox]] perché stati creando pagine completamente vuote. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:35, 27 ago 2010 (CEST)
==Voci correlate==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione della Poppa]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://apod.nasa.gov/apod/ap050131.html Astronomy Picture of the Day]
*[http://www.eso.org/gallery/v/ESOPIA/Nebulae/phot-42a-05.tif.html NGC 2467 and Surroundings]
*[http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm Catalogo NGC/IC online]
{{LinksNGC|2467}}
 
{{NavNGC|2467}}
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
 
[[Categoria:Regioni H II]]
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]]
 
[[de:NGC 2467]]
[[eo:NGC 2467]]
[[pl:NGC 1467]]
[[ru:NGC 2467]]
[[sk:NGC 2467]]
[[uk:NGC 2467]]