Agustín Pichot e Discussioni utente:Chrisj2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m rinomina
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|nome= Agustín Pichot
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|immagine= [[File:Agustín Pichot - En Casa Rosada - 08FEB07 -presidencia-govar.jpg|175px]]
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|didascalia=Agustín Pichot alla [[Casa Rosada]], [[febbraio]] [[2007]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|sesso = M
</div>
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|AnnoNascita = 1974
</div>
|luogo nascita= [[Buenos Aires]]
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|paese nascita= {{ARG}}
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|altezza= 175
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|peso= 78
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|disciplina= Rugby XV
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|specialità=
</div>
|categoria=
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
|record=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
|ruolo= [[Mediano di mischia]]
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
|ranking=
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
|Squadra=
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|Terminecarriera=2009
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
|Giovanili anni=
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
|Giovanili squadre=
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
|Squadre={{Carriera sportivo |1992-97|{{Rugby CASI}}| |1997-99|{{Rugby Richmond}}|25 (35) |1999-2003|{{Rugby Bristol}}|65 (48)|2003-07|{{Rugby Stade Français}}|53 (40) |2007-08|{{Rugby Racing Métro}}|17 (0)}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
{{Carriera sportivo |2008-09|{{Rugby Stade Français}}|4 (0)}}
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
|Anni nazionale= 1995-2007
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
|nazionale= {{Naz|R15|ARG}}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 19:12, 27 ago 2010 (CEST)
|presenzenazionale(goal)= 72 (60)
<!-- fine template di benvenuto -->
|vittorie=
|incontri=
|allenatore=
|aggiornato= 2 settembre 2009
}}
{{Bio
|Nome = Agustín
|Cognome = Pichot
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività=è un ex
|Attività = rugbista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità =, già [[mediano di mischia]], ritiratosi nel [[2009]] e, a tale data, al quinto posto per presenze internazionali con la maglia dei ''Pumas''
|Categorie= no
}}
__NOTOC__
== Cenni biografici ==
Nipote di un ex rugbista dell'Obras Sanitarias<ref name="Biografia">Dalla biografia sul sito ufficiale di {{PAGENAME}}</ref>, poi divenuto arbitro di rugby, Pichot fu indirizzato dallo zio al [[Club Atlético de San Isidro]] in quanto l'Obras Sanitarias non aveva sezione giovanile<ref name="Biografia" />; nel [[1992]] esordì in prima squadra e nel [[1996]] vinse il suo primo titolo, il [[Nacional de Clubes]].
 
== Test ==
Il [[10 marzo]] [[1997]] firmò il suo primo contratto professionistico, con gli [[inghilterra|inglesi]] del Richmond<ref name="Biografia" />.
A tale data vantava già 7 incontri con la [[Nazionale di rugby XV dell'Argentina|Nazionale argentina]], con la quale aveva esordito nel [[1995]] a [[Brisbane]] contro l'{{RU|AUS}} e disputato il [[Campionato sudamericano di rugby 1995|Sudamericano]] di quell'anno, oltre a essere stato incluso, con un solo incontro all'attivo, nella rosa per la {{RWC|1995}} in [[Sudafrica]] nella quale tuttavia non fu mai impiegato.
 
{{test|voce=}} [[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|msg]]) 19:28, 27 ago 2010 (CEST)
Scese in campo, invece, in tutti i cinque incontri in cui fu impegnata l'{{RU|ARG}} nel corso della {{RWC|1999}}, che vide i ''Pumas'' giungere fino ai quarti di finale; il [[1999]] fu anche l'anno in cui Pichot si trasferì al [[Bristol Rugby|Bristol]], in cui rimase quattro stagioni; nel periodo trascorso in tale club giunse anche il primo di diversi inviti nei [[Barbarian Football Club|Barbarians]]: fu nel [[2000]]<ref>{{Cita news|lingua=en|giorno=7|mese=12|anno=2000|titolo=Barbarians name team to run free|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/wales/1059464.stm|pubblicazione=[[BBC]]|accesso=8-10-2009}}</ref>, in occasione di un ''match'' contro il {{RU|ZAF}}; a tutt'oggi Pichot è l'[[argentina|argentino]] con più selezioni nel prestigioso club a inviti<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Pichot talks down "great" status|url=http://www.scrum.com/barbarians/rugby/story/77592.html|giorno=19|mese=7|anno=2009|accesso=8-10-2009|pubblicazione=[[ESPN|ESPN Scrum]]}}</ref>.
 
== Avviso ==
Oramai elemento stabile della Nazionale, prese parte alla {{RWC|2003}}, nella quale fu designato capitano<ref name="Biografia" />, e dalla stagione successiva militò nei [[parigi]]ni dello [[Stade français Paris rugby|Stade français]], con cui si laureò campione di [[Francia]] due volte, nel [[2004]] e nel [[2007]], oltre che a giungere alla finale di [[Heineken Cup 2004-2005|Heineken Cup 2004-05]], persa contro il [[stade toulousain|Tolosa]].
 
Ciao! La voce "[[Dolph Ziggler]]" che avevi creato è stata [[Wikipedia:Cancellazioni_immediate|cancellata in immediata]] perché "pagina di prova". Per evitare in futuro casi del genere ti consiglio di lavorare preventivamente nella tua [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|personale pagine delle prove]]. Per crearla clicca sul link accanto --> [[Utente:Chrisj2/Sandbox]]. Buon lavoro e se avessi bisogno di qualcosa chiedi pure! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:31, 27 ago 2010 (CEST)
Raggiunse il suo massimo risultato sportivo con l'{{RU|ARG}} nella {{RWC|2007}} che si disputò proprio in [[Francia]]: in campo nell'incontro inaugurale, dove i ''Pumas'' batterono a sorpresa proprio la selezione padrona di casa, Pichot capitanò la squadra fino alla finale di consolazione, di nuovo giocata, e vinta, contro i [[Nazionale di rugby XV della Francia|francesi]], per un terzo posto finale che costituisce il massimo risultato della formazione sudamericana nella competizione mondiale.
{{yc}} '''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:34, 27 ago 2010 (CEST)
 
== Attenzione ==
Dopo il torneo Pichot annunciò il suo ritiro dall'attività internazionale<ref>{{Cita news|lingua=es|titolo=Mi corazón y mi alma me dicen que éste es el final|giorno=22|mese=10|anno=2007|accesso=8-10-2009|pubblicazione=La Nación|url=http://www.lanacion.com.ar/nota.asp?nota_id=955427|autore=Santiago Roccetti}}</ref>.
Con 72 incontri (più uno contro un XV internazionale non riconosciuto come ''test match'') Pichot è a tutto il [[2009]] il quinto argentino per presenze internazionali con la Nazionale del suo Paese, dopo [[Lisandro Arbizu]] (87), [[Rolando Martín]] (86), [[Pedro Sporleder]] (77) e [[Federico Méndez]] (76).
 
Leggi per cortesia [[Aiuto:Sandbox]] perché stati creando pagine completamente vuote. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:35, 27 ago 2010 (CEST)
Trasferitosi in [[Pro D2]] al [[Racing Métro 92]] nella stagione 2007-08, tornò allo [[Stade français Paris rugby|Stade français]] nella stagione successiva, la sua ultima: il [[28 giugno]] [[2009]] ha annunciato il suo ritiro definitivo, per celebrare il quale si è tenuta sul campo del [[Club Atlético de San Isidro]] una partita tra ex compagni e vecchi giocatori della Nazionale argentina<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.lanacion.com.ar/nota.asp?nota_id=1144529|titolo=El acto final|giorno=28|mese=6|anno=2009|accesso=8-10-2009|autore=Santiago Roccetti|pubblicazione=La Nación}}</ref>.
 
== Palmarès ==
*'''{{Sportpalm|Campionato sudamericano di rugby|2}}'''
*:{{RU|ARG}}: {{SR|1995}}, {{SR|2006}}
*'''{{Sportpalm|Nacional de Clubes|1}}'''
*:Club Atlético de San Isidro: 1996
*'''{{Sportpalm|Campionato francese di rugby XV|2}}'''
*:Stade français: 2003-04, 2006-07
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{lingue|en|es}}&nbsp;[http://www.apichot9.com/ Sito ufficiale di {{PAGENAME}}]
*{{en}}&nbsp;[http://www.guinnesspremiership.com/stats/profiles.php?player=7031&includeref=dynamic Statistiche di {{PAGENAME}} in English Premiership]
{{Scheda ItsRugby|383}}
{{Scrum|12004}}
 
 
{{Nazionale argentina mondiali di rugby 1995}}
{{Nazionale argentina mondiali di rugby 1999}}
{{Nazionale argentina mondiali di rugby 2003}}
{{Nazionale argentina mondiali di rugby 2007}}
{{Portale|biografie|rugby}}
 
[[Categoria:Rugbisti a 15 argentini]]
[[Categoria:Barbarian Football Club]]
[[Categoria:Bristol Rugby]]
[[Categoria:Club Atlético de San Isidro]]
[[Categoria:Rugby Racing Parigi]]
[[Categoria:Stade Français]]
[[Categoria:Personalità legate a Buenos Aires]]
 
[[de:Agustín Pichot]]
[[en:Agustín Pichot]]
[[es:Agustín Pichot]]
[[fr:Agustín Pichot]]
[[ja:アガスティン・ピチョット]]
[[oc:Agustin Pichòt]]
[[pt:Agustín Pichot]]