Cistercensi della stretta osservanza e Discussioni utente:Chrisj2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Trappisti e trappiste celebri: Ordinata alfabeticamente la lista.
 
m rinomina
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:Heilig Bloed-Clerici-Monialen.jpg|thumb|Monaci Trappisti dell'abbazia di [[Westvleteren]], [[Belgio]]]]
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
[[File:trappist_praying_2007-08-20_dti.jpg|right|thumb|Trappista in preghiera]]
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
L<nowiki>'</nowiki>'''Ordine dei Cistercensi della Stretta Osservanza''' (in [[lingua latina|latino]] ''Ordo Cisterciensis Strictioris Observantiae''), i cui membri, detti popolarmente '''Trappisti''' (o anche '''Cistercensi riformati'''), pospongono al loro nome la [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''O.C.S.O.''', è un [[istituto di vita consacrata]] della [[Chiesa cattolica]].
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 19:12, 27 ago 2010 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== StoriaTest ==
È un [[ordine monastico]] che segue la [[regola benedettina]], fondato nel [[1664]] da [[Armand Jean Le Bouthillier de Rancé]], [[abate]] del monastero [[cistercensi|cistercense]] di ''[[Notre-Dame-de-la-Trappe]]'' di [[Soligny-la-Trappe|Soligny]], presso [[Mortagne]], in [[Normandia]]: l'abate de Rancé, in reazione al rilassamento dell'antica disciplina, basandosi su un'interpretazione più severa della regola cistercense, volle che i suoi monaci privilegiassero la vita ascetica, osservassero il silenzio e si dedicassero più duramente al lavoro manuale.
 
{{test|voce=}} [[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|msg]]) 19:28, 27 ago 2010 (CEST)
Numerosi monasteri aderirono presto alla riforma e [[papa]] [[papa Alessandro VII|Alessandro VII]], con la [[costituzione apostolica]] ''In suprema'' del [[19 aprile]] [[1666]], organizzava la congregazione della ''Stretta Osservanza'' come entità giuridica distinta all'interno dell'Ordine cistercense, sanzionando così la nascita della nuova famiglia religiosa.
 
== Vita dei monaciAvviso ==
"Abbiamo lasciato tutto per unirci al Tutto", è un aforisma che ricalca a pieno questa scelta di vita monastica. L'ordine segue la regola della [[clausura]]: ognuno ha un proprio compito specifico all'interno del monastero, sia nella vita quotidiana che durante la [[liturgia]]. Ogni tre anni poi i compiti vengono fatti girare per mantenere un senso di umiltà tra la comunità.
Ogni [[monachesimo|monaco]] ha una propria cella dove si ritira per dormire e pregare in solitudine. È la preghiera, quindi a scandire i tempi della giornata nella vita in [[monastero]].
 
Ciao! La voce "[[Dolph Ziggler]]" che avevi creato è stata [[Wikipedia:Cancellazioni_immediate|cancellata in immediata]] perché "pagina di prova". Per evitare in futuro casi del genere ti consiglio di lavorare preventivamente nella tua [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|personale pagine delle prove]]. Per crearla clicca sul link accanto --> [[Utente:Chrisj2/Sandbox]]. Buon lavoro e se avessi bisogno di qualcosa chiedi pure! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:31, 27 ago 2010 (CEST)
I monaci dormono sei ore, coricandosi alle 20 ed alzandosi alle 3 del mattino. Dopo essersi lavati vanno a lavorare nei campi per sei ore, dopo di che pregano e studiano per altre dodici ore.
{{yc}} '''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:34, 27 ago 2010 (CEST)
 
== Attenzione ==
Sono tenuti all'assoluto silenzio (considerato non solo come l'astenersi dal parlare, ma come via di preghiera di silenzio interiore, allontanando così pensieri e distrazioni) come via di [[meditazione]] esistenziale: solo l'[[abate]], il [[priore]] e l'[[economo]] possono parlare, ma unicamente in casi eccezionali e tenendo il volto basso e seminascosto dal cappuccio.
 
Leggi per cortesia [[Aiuto:Sandbox]] perché stati creando pagine completamente vuote. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:35, 27 ago 2010 (CEST)
Il loro cibo, scarso e frugale, è costituito da [[pane]], [[verdura]], [[frutta]] e [[legumi]].
Ogni giorno si preparano la fossa nel cimitero interno del loro monastero - scostando una manciata di terra - e si salutano con la frase "Fratello, ricordati che devi morire". Essi infatti raggiungono la massima felicità terrena al momento della morte quando, attorno al moribondo, i confratelli intonano canti ed inni di gaudio. Dopo i riti funebri vengono sepolti senza cassa, calando il cappuccio sul viso.
 
Gli obblighi dei monaci sono stati tuttavia attenuati nel [[1967]].
 
La regola trappista permette alla comunità di ospitare (nelle foresterie apposite) pellegrini, fedeli o poveri da tre giorni ad un massimo di sette giorni. Loro stessi seguiranno con cura l'ospite (che viene visto come se fosse [[Gesù]] stesso) sia nel bisogno spirituale che materiale.
 
I monaci sono produttori di [[vino]], [[birra]], prodotti per il corpo di erbe aromatiche, [[latte]], [[cioccolata]] e [[olio]].
 
Oggi l'ordine trappista ha varie comunità, sia maschili che femminili, che vivono in monasteri sparsi in tutti i continenti. In modo particolare, famiglie trappiste si trovano in [[Canada]], [[Irlanda]], [[Stati uniti]], [[Belgio]] e [[Olanda]].
In [[Italia]] il loro monastero più noto è quello [[Roma|romano]] delle ''[[abbazia delle Tre Fontane|Tre Fontane]]'', che sorge sul luogo dove tradizionalmente si ritiene che sia stato decapitato [[Paolo di Tarso|san Paolo]]: a Roma risiede anche l<nowiki>'</nowiki>''abate generale'' dell'Ordine.
 
Alla fine del [[2005]], l'ordine contava 98 case e 2.184 [[monachesimo|monaci]], dei quali 893 [[presbitero|presbiteri]].<ref>dati statistici riportati dall<nowiki>'</nowiki>''Annuario Pontificio per l'anno 2007'', [[Città del Vaticano]], [[2007]], p. 1461</ref>
 
== Trappisti e trappiste celebri ==
* [[Charles de Foucauld]]
* [[Franz Pfanner]]
* [[Gonario II di Torres]]
* [[Maria Gabriella Sagheddu]]
* [[Thomas Merton]]
 
== Voci correlate ==
*[[Birra trappista]]
*[[Monachesimo]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{lingue|fr|es|en}} [http://www.ocso.org/ Il sito web ufficiale dell'Ordine]
*{{en}} [http://www.newadvent.org/cathen/15024a.htm ''Trappists''], sulla ''[[Catholic Encyclopedia]]''
 
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Ordini monastici cattolici maschili|Cistercensi della Stretta Osservanza]]
 
[[bs:Trapisti]]
[[cs:Řád cisterciáků přísné observance]]
[[da:Trappistordenen]]
[[de:Trappisten]]
[[en:Trappists]]
[[eo:Trapistoj]]
[[es:Orden Cisterciense de la Estrecha Observancia]]
[[et:Trapistide ordu]]
[[fi:Trappistit]]
[[fr:Ordre cistercien de la stricte observance]]
[[he:טראפיסטים]]
[[hr:Trapisti]]
[[hu:Trappisták]]
[[ja:厳律シトー会]]
[[la:Ordo Cisterciensis strictioris observantiae]]
[[nl:Trappisten]]
[[no:Trappistordenen]]
[[pl:Trapiści]]
[[pt:Ordem Trapista]]
[[ru:Трапписты]]
[[sl:Trapisti]]
[[sv:Trappistorden]]